Esmeralda (film 1905) e Anis Al Dawla: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{FilmMonarca
|nome = Fāṭema Solṭān
|titolo italiano= Esmeralda
|titolo originale= EsmeraldaAnis Al Dawla
|immagine = A portrait of Anis al-Dawla, wife of Naser al-Din Shah Qajar.jpg
|immagine =
|luogo di nascita = ʿAmāma<ref>anis-al-dawla-COM_22741</ref>
|dimImmagine =
|data di nascita = 1258 H/1842? d.C.
|didascalia =
|luogo di morte = [[Teheran]]
|tipo colore=B/N
|data di morte = 1314 H/1896-97 d.C
|genere = drammatico
|dinastia = [[Qajar]]
|genere 3 = Storico
|consorte = [[Nasser al-Din Shah Qajar]]
|regista= [[Alice Guy|Alice Guy-Blaché]]<br />[[Victorin-Hippolyte Jasset]] (co-regia)
|religione = [[sciismo|Islam sciita]]
|soggetto= [[Victor Hugo]] (romanzo)
|produttore =
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[Société des Etablissements L. Gaumont]]
|attori=
*[[Denise Becker]]: Esmeralda
*[[Henry Vorins]]: Quasimodo
|anno uscita= [[1905]]
|paese= [[Francia]]
|film muto= sì
|cortometraggio=sì
}}
'''''Esmeralda''''' è un breve film muto del 1905 ispirato al romanzo di [[Victor Hugo]] "''[[Notre-Dame de Paris (Victor Hugo)|Notre-Dame de Paris]]''", il primo tra i numerosi [[Notre-Dame de Paris (Victor Hugo)#Adattamenti|adattamenti]] tratti dal romanzo. È diretto dalla coppia di registi francesi [[Victorin-Hippolyte Jasset]] e [[Alice Guy|Alice Guy-Blaché]]; dura dieci minuti.
 
{{Bio
Gli attori del film sono Denise Becker ([[Esmeralda (Notre-Dame de Paris)|Esmeralda]]) e Henry Vorins ([[Quasimodo (personaggio)|Quasimodo]]).
|Nome = Anis Al Dawla
|Sesso = F
|PreData = {{persiano| أنيس الدولة}}
|LuogoNascita = ʿAmāma
|AnnoNascita = 1842
|NoteNascita = ?
|LuogoMorte = Teheran
|AnnoMorte = 1896
|NoteMorte = /1897
|Attività =
|Epoca = 1800
|Nazionalità =
|Categorie = no
|Punto = no
|FineIncipit = , nata '''Fāṭema Solṭān''' e nota anche come '''Anisodole''',<ref>{{Cita web|url=https://persianbax.ir/tag/%D8%A7%D9%86%DB%8C%D8%B3-%D8%A7%D9%84%D8%AF%D9%88%D9%84%D9%87|titolo=انیس الدوله|sito=persianbax.ir|lingua=fa}}</ref> è stata la consorte reale più importante dello [[Scià di Persia]] [[Nasser al-Din Shah Qajar|Nāṣer Al Dīn]] (1831– 1896), del quale si calcolava un [[harem]] di oltre ottanta donne nel 1896.<ref>{{Cita libro|autore=William Cleveland|titolo=A History of the Modern Middle East|edizione=5th edition|editore=Westview|anno=2012|p=100}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Dustali Mo'ayeri|anno=1982|titolo=Some notes from private life of Nasser al-Din Shah|città=Teheran|editore=Nashr-e Tarikh-e Iran}}</ref>
}}
 
Di modeste origini, Fatema Soltan approdò nel harem dello Shah giovanissima. In poco tempo ne divenne prima amante-moglie (in persiano: Sīḡa) poi preferita (in persiano: Anīs-al-Dawla, nome con cui sarà ricordata nel tempo) ed infine consorte reale (in persiano: Sīḡa toʿAqdī). Di grande carattere ed intelligenza,<ref>{{Cita libro|autore=A. Amanat|autore2=F. Vejdani|titolo=Iran Facing Others: Identity Boundaries in a Historical Perspective|url=https://books.google.it/books?id=-WJdAQAAQBAJ&pg=PT64&dq=anis+al+dawla&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwj2r8LNqMXiAhUxsaQKHdA7AAgQ6AEIOjAD#v=onepage&q=anis%20al%20dawla&f=false|data=2012-02-13|editore=Springer|ISBN=9781137013408}}</ref> Anis al Dawla aveva il diritto di parlare apertamente, di dare ordini,<ref>{{Cita libro|autore=Abbas Amanat|titolo=Pivot of the Universe: Nasir Al-Din Shah Qajar and the Iranian Monarchy, 1831-1896|url=https://books.google.it/books?id=L3qqb8hQWFYC&pg=PA437&dq=anis+al+dawla&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjUitPPo8XiAhWDyKQKHdftBHAQ6AEILzAB#v=onepage&q=anis%20al%20dawla&f=false|data=1997|editore=I.B.Tauris|ISBN=9781860640971}}</ref> di intrattenersi con gli ospiti, di viaggiare fuori dal harem e di mangiare sulla sua stessa tavola dello Shah.<ref>{{Cita web|url=http://www.iranicaonline.org/articles/anis-al-dawla-d|titolo=ANĪS-AL-DAWLA|sito=Encyclopaedia Iranica|lingua=en}}</ref>
Il film viene citato nel documentario ''[[Le Jardin oublié: La vie et l'oeuvre d'Alice Guy-Blaché]]'' di [[Marquise Lepage]] ([[1995]])<ref>[https://www.imdb.com/title/tt0000511/movieconnections IMDb Movie Connections]</ref>.
 
Anis al Dawla e sua suocera, la regina madre [[Maht Ulya]], furono fondamentali per la politica innovativa<ref>{{Cita libro|autore=Lois Beck|autore2=Nashat Guity|titolo=Women in Iran from 1800 to the Islamic Republic|url=https://books.google.it/books?id=tLRgXf_e_CEC&pg=PA82&dq=anis+al+dawla&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjUitPPo8XiAhWDyKQKHdftBHAQ6AEIKjAA#v=onepage&q=anis%20al%20dawla&f=false|data=2004|editore=University of Illinois Press|ISBN=9780252071898}}</ref> del regno durante la reggenza di Nāṣer Al Dīn circa dal 1848 al 1896.
==Trama==
Le tante fotografie scattate di lei e della sua corte sono una testimonianza<ref>{{Cita libro|autore=Jennifer Y. Chi|titolo=The Eye of the Shah: Qajar Court Photography and the Persian Past|url=https://books.google.it/books?id=Ddn8CwAAQBAJ&pg=PA184&dq=anis+al+dawla&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwj2r8LNqMXiAhUxsaQKHdA7AAgQ6AEINTAC#v=onepage&q=anis%20al%20dawla&f=false|data=2015-11-24|editore=Princeton University Press|ISBN=9780691171586}}</ref> della vita in Persia nell'ottocento e del modernismo su cui lo Shah Nāṣer Al Dīn lavorava.
Nella [[Parigi]] [[medievale]] del [[1400]] la giovane e attraente zingarella [[Esmeralda (Notre-Dame de Paris)|Esmeralda]] danza per le strade cercando un po' di elemosina. Particolarmente attratto da lei è il campanaro gobbo della [[Cattedrale di Notre Dame]] [[Quasimodo (personaggio)|Quasimodo]], dato che la donna è stata l'unica a non aver avuto mai ribrezzo per lui, a differenza del popolo intero e anche del suo tutore: il Giudice [[Claude Frollo]]. Questi per Esmeralda nutre un'insana passione che combatte col fatto che lei è solo e rimarrà soltanto una stracciona e cercherà a addirittura di ucciderla quando questa rifiuta le sue dichiarazioni d'amore. Esmeralda viene così impiccata nella piazza pubblica davanti a Notre Dame e Quasimodo si suiciderà per la disperazione.
 
== Titoli ed Onorificenze ==
==Note==
* Compagna del Sovrano (in persiano: Anīs-al-Dawla).
* Consorte ufficiale (in persiano: Sīḡa to ʿAqdī).
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
==Collegamenti esterni==
*{{Cita libro|autore=Lois Beck|autore2=Guity Nasha|titolo=Women in Iran from 1800 to the Islamic Republic|editore=University of Illinois Press|anno=2004}}
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Cita libro|autore=Abbas Amant|titolo=Pivot of the Universe: Nasir Al-Din Shah Qajar and the Iranian Monarchy|editore=I.B. Tauris Publishers|anno=1997}}
*{{Cita libro|autore=Tāj al-Salṭanah|titolo=Crowning Anguish: Memoirs of a Persian Princess from the Harem to Modernity (1884-1914)|editore=Mage Publishers|anno=1993}}
 
== Voci correlate ==
{{Portale|cinema}}
* [[Persia]] e [[Iran]]
* [[Sovrani della Persia]]
* [[Storia della donna nell'islam]]
* [[Harem]]
* [[Scià]]
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Film basati su Notre-Dame de Paris]]
{{Interprogetto|commons=Category:Anis-al-dawla}}
 
[[Progetto:WikiDonne/Donne nell'Islam]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{YouTube|RNQmfu7XAgs|A story of Princess Qajar with Mustache: Men killed themselves for her!!|lingua=en}}
* {{Cita web|sito=Encyclopaedia Iranica|lingua=en|titolo=Anis-al-Dawla|url=http://www.iranicaonline.org/articles/anis-al-dawla-d}}
* {{Cita web|lingua=en|titolo=Portrait of Court|url=http://isaw.nyu.edu/exhibitions/shah/checklist/76-portrait-of-court-women-one-of-whom-may-be-anis-al-dawla-one-of-naser-al-din-shah-qajar2019s-wives/view}}
* {{Cita web|lingua=en|titolo=Princess Anis Al Dawla|url=https://www.facebook.com/deadfredphotos/photos/anis-al-dawla-a-wife-of-the-persian-shah-naser-al-din-and-her-retinue-circa-1870/1151699084850027/}}
{{Portale|biografie|Storia|Iran}}
[[Categoria:Coniugi di sovrani]]
[[Categoria:Storia dell'Iran]]