Petruška (balletto) e Utente:Retaggio/Sandbox/Link6: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
==Lista asteroidi numerati non denominati - numeri bassi==
'''Petruška''' ({{russo|Петрушка}} trascritto anche '''''Petruchka''''' o '''''Petrushka''''') è il titolo di un [[balletto]] su musiche del [[compositore]] [[russia|russo]] [[Igor Stravinsky]]. Fu uno dei primi balletti fra quelli creati dal coreografo [[Michel Fokine]].
 
===1-5000===
La storia è basata sull'omonimo personaggio della tradizione russa, una [[marionetta]] dal corpo di segatura e la testa di legno, che prende vita e riesce a provare dei sentimenti. Assimilabile per molti versi a ''[[Le avventure di Pinocchio. Storia d'un burattino|Pinocchio]]'': "essere" non del tutto reale, le cui passioni provocano il desiderio impossibile di vivere una vita umana. Le sue movenze a scatti rivelano il tormento delle emozioni imprigionate in un corpo di [[burattino]]. Ispirato all'opera ''[[Balagan]]'' del poeta russo [[Aleksander Blok]].
[http://www.minorplanetcenter.org/iau/lists/NumberedMPs000001.html]
==Composizione==
L'opera fu composta durante l'inverno del [[1910]]-[[1911]] per i [[Balletti russi]] di [[Sergej Diaghilev]] e fu rappresentata per la prima volta al ''[[Théâtre du Chatelet]]'' di [[Parigi]] il [[13 giugno]] [[1911]]. Rappresenta uno tra i primi fermenti di rinnovamento della danza classica del [[XX secolo|Novecento]]. Il balletto ora mette in evidenza la sua componente tragica e il ballerino di sesso maschile acquista il ruolo di protagonista.
 
3708
Nonostante il successo della rappresentazione, alcuni critici furono spiazzati dalle musiche impervie, dissonanti, talvolta grottesche. Ad un critico che, dopo una prova generale, chiese: "Ci avete invitato qui per sentire questa roba?", Diaghilev rispose laconico: "Esattamente".
 
4035
Quando Diaghilev e il suo [[corpo di ballo]] si recarono a [[Vienna]] nel [[1913]], la [[Filarmonica viennese]] inizialmente si rifiutò di eseguire la [[partitura]], definendola ''"schmutzige Musik"'' (musica sporca).
4489
4596
4688
4715
4835
4953
 
==Trama=5000-10000===
[http://www.minorplanetcenter.org/iau/lists/NumberedMPs005001.html]
{{trama}}
===Prima scena===
 
5025
Siamo a [[San Pietroburgo]], durante la fiera della settimana grassa nel [[1830]] (in [[lingua russa|russo]] ''Shrovetide''): una festività che precede un lungo periodo di digiuno religioso. Il popolo festeggia prima del periodo di austerità. La strada è affollata da passanti, ballerini di strada, zingare, forze dell'ordine, curiosi, comari, vetturini.
5119
5123
5131
5189
5209
5216
5233
...
 
==Controlli==
L'orchestrazione e i ritmi rapidi e mutevoli suggeriscono l'andirivieni della folla. Un suonatore di organetto e una danzatrice intrattengono il pubblico. Un rullo di tamburi annuncia l'arrivo di un anziano burattinaio, '''Ciarlatano''', col suo teatro di burattini.
[[Utente:FrescoBot/Lista disambigue che devono contenere un asteroide]]
 
[[Utente:FrescoBot/Lista redirect non orfani ad asteroidi]]
Si alza il sipario del teatrino, e il Ciarlatano presenta le marionette inanimate: Petruška, la Ballerina e il Moro. Grazie ad un incantesimo, i burattini si animano, saltano fuori dal loro piccolo [[palcoscenico]] e ballano una vivace [[danza]] russa fra il pubblico stupefatto. Terminato lo spettacolo, i pupazzi vengono rinchiusi, dal padrone, nei loro camerini.
 
Controllo "Puntano qui" Template:DPL http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Template:DPL&namespace=0&limit=250
===Seconda scena===
 
Controllo liste per scambio luogo/scopritore ----> tra 30000 e 60000 (vedi [http://www.minorplanetcenter.net/iau/lists/NumberedMPs.html])
Dopo l'esibizione, la seconda scena si apre sulla stanza di Petruška, dalle pareti scure decorate con stelle nere, una mezzaluna ed un minaccioso ritratto del Ciarlatano.
 
Controllo link rossi scopritori ----> fino 15000
Petrushka, gettato nella sua cella, vi atterra con un gran tonfo. Dietro le quinte, il burattino conduce una vita miserabile fra le angherie del Mago e l'amore non ricambiato per la marionetta Ballerina, cui egli tenta di dichiararsi, venendo puntualmente respinto. Per giunta, la Ballerina è attratta dal terzo burattino - il Moro - con cui inizia una relazione.
 
Controllo categorie famiglie ----> fino 2600
===Terza scena===
 
Destub ----> fino 1339
La terza scena si svolge nella lussuosa stanza del Moro, che, diversamente dal protagonista, gode del privilegio di una vita agiata. Mentre sta giocando con una noce di cocco, tentando inutilmente di aprirla con la sua scimitarra, la Ballerina entra nella stanza, suona una vivace melodia e i due cominciano a ballare.
 
Controllo:
Petruška, che finalmente riesce a evadere dalla sua cella, piomba nella stanza per opporsi alla [[tresca]]. Tenta di lottare contro il Moro, il Moro lo malmena, scacciandolo infine con la sua scimitarra.
* upd di:
** [[Lista di asteroidi]]
** [[Progetto:Astronomia/Coordinamento/Asteroidi/Nuove_denominazioni]]
** [[Utente:Retaggio/Sandbox/Link9]]
** [[Progetto:Astronomia/Coordinamento/Asteroidi/Correlate1|Asteroidi/Correlate1]] - [[Progetto:Astronomia/Coordinamento/Asteroidi/Correlate2|Asteroidi/Correlate2]] - [[Progetto:Astronomia/Coordinamento/Asteroidi/Correlate3|Asteroidi/Correlate3]] - [[Progetto:Astronomia/Coordinamento/Asteroidi/Correlate4|Asteroidi/Correlate4]] - [[Progetto:Astronomia/Coordinamento/Asteroidi/Correlate5|Asteroidi/Correlate5]] - [[Progetto:Astronomia/Coordinamento/Asteroidi/Correlate6|Asteroidi/Correlate6]]
* con dati da:
** [http://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2017/MPC_20170112.pdf MPC gennaio 2017] (f 34000)
** [http://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2017/MPC_20170212.pdf MPC febbraio 2017] (f 41000)
** [http://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2017/MPC_20170312.pdf MPC marzo 2017] (f 39000)
** [http://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2017/MPC_20170413.pdf MPC aprile 2017] (f 41000)
** [http://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2017/MPC_20170609.pdf MPC 9 giugno 2017] (f 40000)
** [http://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2017/MPC_20170630.pdf MPC 30 giugno 2017] (f 84000)
** [http://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2017/MPC_20170709.pdf MPC 9 luglio 2017] (OK)
** [http://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2017/MPC_20171005.pdf MPC ottobre 2017] (f 34000)
** [http://www.minorplanetcenter.org/iau/ECS/MPCArchive/2017/MPC_20171104.pdf MPC novembre 2017] (f 35000)
** [https://minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2017/MPC_20171203.pdf MPC dicembre 2017] (f 53000)
** [https://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2018/MPC_20180131.pdf MPC gennaio 2018] (f 48000)
** [https://minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2018/MPC_20180331.pdf MPC marzo 2018] (f 35000)
** [https://minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2018/MPC_20180430.pdf MPC aprile 2018] (f 43000)
** [https://minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2018/MPC_20180529.pdf MPC maggio 2018] (f 39000)
** [https://minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2018/MPC_20180711.pdf MPC luglio 2018] (f 36000)
** [https://minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2018/MPC_20180925.pdf MPC settembre 2018] (f 34000)
** [https://minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2018/MPC_20181026.pdf MPC ottobre 2018] (f 84000)
** [https://minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2019/MPC_20190406.pdf MPC aprile 2019] (f 34000)
** [https://minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2019/MPC_20190518.pdf MPC maggio 2019] (f 43000)
 
===Quarta scena=Rossi==
=== Created Mon, 01 Jul 2019 13:29:59 +0000 by [//tools.wmflabs.org/missingtopics/ the MissingTopics tool] ([//tools.wmflabs.org/missingtopics/?language=it&project=wikipedia&depth=7&category=Asteroidi&article=&wikimode=1&limitnum=3&notemplatelinks=0&nosingles=1 run again with these settings]) ===
 
{|
Nella quarta ed ultima scena, ci ritroviamo alla fiera. L'[[orchestra]] si trasforma idealmente in una grande [[fisarmonica]] che suona una serie di colorite danze, come la ''Danza delle balie'' (sul motivo tradizionale ''Lungo la via Petersky''). Vediamo poi arrivare diversi personaggi curiosi: un contadino col suo orso che balla, un mercante di rastrelli, alcuni zingari, carrettieri, stallieri e ciarlatani. Nel bel mezzo dei festeggiamenti, un grido si ode provenire dal teatro delle marionette. Petruška irrompe sulla scena, inseguito dal Moro che brandisce un'ascia. Alla fine questi lo raggiunge e lo colpisce a morte, fra l'orrore dei presenti.
!Wanted!!Title
 
|-
Sopraggiunge la polizia, che interroga il Ciarlatano. Questi cerca di riportare la calma scuotendo il corpo inerte di Petruška, da cui esce segatura, per ricordare agli astanti che si tratta solo di un burattino di legno.
! 111
 
| [[Superficie di 4 Vesta]]
A notte inoltrata, la folla si allontana rassicurata, mentre scende la notte, la neve cade dal cielo, e la fiera si chiude. Il Ciarlatano riordina e pulisce il suo teatrino, prima di allontanarsi, portando con sé il burattino rotto.
|-
 
! 39
Ma il fantasma di Petrushka compare sul tetto del teatrino, terrificante gesto di scherno. La morte ha infatti liberato il suo spirito dal corpo di marionetta, ed ora egli è tornato per tormentare il suo antico aguzzino, che fugge atterrito.
| [[Rimae di 21 Lutetia]]
{{finetrama}}
|-
 
! 39
==Sezioni==
| [[Labēs di 21 Lutetia]]
 
|-
L'opera è divisa in quattro parti con le seguenti scene:
! 34
 
| [[LICIA]]
*Parte I: Festa popolare della ''settimana grassa''
|-
**Introduzione
! 34
**La bancarella del ciarlatano
| [[PROCYON]]
**Danza Russa
|-
 
! 34
*Parte II: La stanza di Petruška
| [[DESTINY+]]
 
|-
*Parte III: La stanza del Moro
! 34
**La stanza del Moro
| [[Superficie di 21 Lutetia]]
**Danza della Ballerina
|-
**[[Valzer]] - La Ballerina e il Moro
! 27
 
| [[Superficie di 243 Ida]]
*Parte IV: Festa popolare della ''settimana grassa'' (sera)
|-
**Danza delle balie
! 22
**Il contadino con l'orso
| [[2016 AH164]]
**Il mercante gioviale con le due zingare
|-
**Danza dei carrettieri e degli stallieri
! 22
**Le maschere
| [[2015 VY105]]
**La lotta del Moro con Petruška
|-
**Morte di Petruška
! 22
**Comparsa del fantasma di Petruška.
| [[2014 RC]]
 
|-
==Versioni==
! 22
 
| [[2016 AN164]]
La versione originale del [[1911]] prevede un organico orchestrale di: 2 [[ottavino|ottavini]], 4 [[flauto|flauti]], 4 [[oboe|oboi]], [[corno inglese]], 4 [[clarinetto|clarinetti]], [[clarinetto basso]], 4 [[fagotto|fagotti]], [[controfagotto]], 4 [[corno (strumento musicale)|corni]], 2 [[tromba|trombe]], 2 [[cornetta|cornette]], 3 [[trombone|tromboni]], [[basso tuba]], [[Archi (musica)|archi]], 2 [[arpa|arpe]], [[pianoforte]], [[celesta]], [[timpani]], [[grancassa]], [[piatti]], ''[[glockenspiel]]'', [[rullante]], [[tamburello]], [[triangolo]], [[xilofono]], tam-tam, rullante e tamburello fuori scena.
|-
 
! 22
Nel [[1947]], Stravinsky derivò una versione riveduta per un organico più ristretto. Questa seconda versione prevede anche un finale opzionale in [[fortissimo]], da aggiungere alla quieta e un po' ambigua conclusione originale. Lo scenario di questa versione fu decorato da [[Alexandre Nicolaievitch Benois]], pittore deceduto nel [[1960]]
| [[2016 QA2]]
 
|-
{{danza}}
! 22
 
| [[2014 GY44]]
[[categoria:Balletti di Stravinskij|Petrushka]]
|-
 
! 22
[[de:Petruschka]]
| [[2013 YB]]
[[en:Petrushka (ballet)]]
|-
[[es:Petrushka]]
! 22
[[fr:Petrouchka]]
| [[2017 EA]]
[[ja:ペトルーシュカ]]
|-
[[ko:페트르슈카]]
! 22
[[pl:Pietruszka (balet)]]
| [[sv:Petrusjka2013 PJ10]]
|-
! 22
| [[2014 LY21]]
|-
! 22
| [[2018 RC]]
|-
! 22
| [[2019 AW2]]
|-
! 22
| [[Lahrer Hinkender Bote]]
|-
! 22
| [[Superficie di 2867 Šteins]]
|-
! 22
| [[2018 WV1]]
|-
! 22
| [[2012 TV]]
|-
! 22
| [[2017 QP1]]
|-
! 22
| [[2017 UJ2]]
|-
! 22
| [[2018 PD20]]
|-
! 22
| [[2017 OO1]]
|-
! 22
| [[2016 EF195]]
|-
! 22
| [[2008 CK70]]
|-
! 22
| [[2004 YD5]]
|-
! 22
| [[2002 XV90]]
|-
! 22
| [[2012 EG5]]
|-
! 22
| [[2008 US]]
|-
! 22
| [[2008 TS26]]
|-
! 22
| [[2011 PU1]]
|-
! 22
| [[2011 XC2]]
|-
! 22
| [[2009 VA]]
|-
! 22
| [[2010 WC9]]
|-
! 22
| [[2010 WA]]
|-
! 18
| [[Superficie di 25143 Itokawa]]
|-
! 9
| [[Superficie di 162173 Ryugu]]
|-
! 8
| [[Nomenclatura di 4 Vesta]]
|-
! 7
| [[Superficie di Ryugu]]
|-
! 6
| [[Università di Hiroshima]]
|-
! 5
| [[Telescopio Samuel Oschin]]
|-
! 5
| [[Davidschlag (Austria)]]
|-
! 5
| [[(66063) 1998 RO1]]
|-
! 5
| [[Asteroide Hungaria]]
|-
! 5
| [[NEOWISE]]
|-
! 4
| [[Philippe Bendjoya]]
|-
! 4
| [[Parametri orbitali propri]]
|-
! 4
| [[Paolo Farinella]]
|-
! 4
| [[(5660) 1974 MA]]
|-
! 4
| [[(24443) 2000 OG]]
|-
! 4
| [[2880]]
|-
! 4
| [[(40267) 1999 GJ4]]
|-
! 4
| [[(48639) 1995 TL8]]
|-
! 4
| [[(4953) 1990 MU]]
|-
! 4
| [[(5131) 1990 BG]]
|-
! 4
| [[Famiglia Erigone]]
|-
! 4
| [[(88213) 2001 AF2]]
|-
! 4
| [[(85989) 1999 JD6]]
|-
! 4
| [[(85770) 1998 UP1]]
|-
! 4
| [[(88254) 2001 FM129]]
|-
! 4
| [[(89958) 2002 LY45]]
|-
! 4
| [[(16960) 1998 QS52]]
|-
! 4
| [[(9058) 1992 JB]]
|-
! 4
| [[(8176) 1991 WA]]
|-
! 4
| [[Bror Ansgar Asplind]]
|-
! 4
| [[Keith S. Noll]]
|-
! 4
| [[(66253) 1999 GT3]]
|-
! 4
| [[(6037) 1988 EG]]
|-
! 4
| [[Jean-Luc Margot]]
|-
! 4
| [[Harold Levison]]
|-
! 4
| [[(68348) 2001 LO7]]
|-
! 4
| [[Denise C. Stephens]]
|-
! 4
| [[Moon Mineralogy Mapper]]
|}