Samuel Eto'o e Utente:Retaggio/Sandbox/Link6: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
==Lista asteroidi numerati non denominati - numeri bassi==
{{nota disambigua|il fratello di Samuel Eto'o, calciatore del Reus|[[David Eto'o]]|Eto'o}}
{{protetta}}
{{Sportivo
|nome=Samuel Eto'o
|nome completo=Samuel Eto'o Fils
|immagine= [[File:Samuel Eto'o - Inter Mailand (1).jpg|200px]]
|didascalia= Eto'o con la maglia dell'Inter
|sesso = M
|GiornoMeseNascita = 10 marzo
|AnnoNascita = 1981
|luogo nascita=Nkon
|paese nascita ={{CMR}}
|codicenazione=
|passaporto={{ESP}}
|altezza=180<ref name="Scheda Inter.it">{{cita web|url=http://www.inter.it/aas/squadra/player1?codgioc=G0854&L=it&stagione=2009/10|titolo=Samuel Eto'o Fils|accesso=03-01-2010|editore=www.inter.it}}</ref>
|peso=75<ref name="Scheda Inter.it"/>
|disciplina=Calcio
|ruolo=[[Attaccante]]
|Squadra={{Calcio Inter}}
|Giovanili anni=
|Giovanili squadre={{Calcio Kadji Sports Academy|G}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1997-1998|{{Calcio Real Madrid|G}}|0 (0)
|1997-1998|→ {{Calcio Leganes|G}}|28 (3)
|1998-1999|{{Calcio Real Madrid|G}}|1 (0)
|1999|→ {{Calcio Espanyol|G}}|0 (0)
|1999-2000|{{Calcio Real Madrid|G}}|2 (0)
}}
{{Carriera sportivo
|2000|→ {{Calcio Maiorca|G}}|13 (6)
|2000-2004|{{Calcio Maiorca|G}}|120 (48)
|2004-2009|{{Calcio Barcellona|G}}|144 (108)
|2009-|{{Calcio Inter|G}}|43 (20)
}}
|Anni nazionale=1997-
|nazionale={{Naz|CA|CMR}}
|presenzenazionale(goal)=100 (52)
|vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieOro|{{OE|Calcio|2000}}}}
{{MedaglieCompetizione|Coppa d'Africa}}
{{MedaglieOro|{{ACN2|2000}}}}
{{MedaglieOro|{{ACN2|2002}}}}
{{MedaglieArgento|{{ACN2|2008}}}}
|aggiornato= 25 ottobre 2010
}}
{{quote|Eto'o è un goleador fenomenale, è ambizioso, corre, lavora per la squadra, segna grandi gol ed è un vero vincente.|[[Cesc Fàbregas]]<ref>{{cita web|url=http://www.telegraph.co.uk/sport/football/2292154/Cesc-Fabregas-wants-Samuel-Etoo-at-Arsenal.html|titolo=Cesc Fabregas wants Samuel Eto'o at Arsenal|lingua=en|editore=telegraph.co.uk|data=19 febbraio 2008|accesso=7-10-2009}}</ref>}}
{{Bio
|Nome = Samuel
|Cognome = Eto'o Fils
|ForzaOrdinamento = Etoo, Samuel
|Sesso = M
|LuogoNascita = Nkon
|GiornoMeseNascita = 10 marzo
|AnnoNascita = 1981
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = camerunese
|PostNazionalità = , [[attaccante]] dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e [[capitano (calcio)|capitano]] della [[Nazionale di calcio del Camerun|Nazionale camerunense]]
}}
 
===1-5000===
Considerato uno dei più forti attaccanti del mondo<ref>{{cita web|editore=ilcalciomercato.it|url=http://www.ilcalciomercato.it/?sez=articolo&id=55082|titolo=Albertini: «Eto'o? Miglior attaccante del mondo»|autore=Francesco Gugliotta|data=19 luglio 2009|accesso=29-11-2009}}</ref><ref>{{cita web|editore=calciomercatonews.com|url=http://www.calciomercatonews.com/dettaglioNewsCategoria.asp?plink=calciomercato-maldini-eto'o&hdnIdCategoria=3&hdnId=26509&hdnCommenti=1|titolo=Maldini: "Eto'o, l'attaccante più forte al mondo!"|25 agosto 2009|accesso=29-11-2009}}</ref><ref>{{cita web|autore=Filippo Grimaldi|editore=gazzetta.it|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Sampdoria/21-08-2009/cassano-pirotecnico-501095158205.shtml|titolo=Cassano pirotecnico: "Metto d'accordo Lippi e Mou"|data=21 agosto 2009|accesso=29-11-2009}}</ref><ref>{{cita web|editore=ilcalciomercato.it|url=http://www.ilcalciomercato.it/?sez=articolo&id=52977|titolo=Laporta: "Vorrei che Eto'o restasse"|autore=Massimo Confortini|data=21 giugno 2009|accesso=29-11-2009}}</ref><ref>{{cita web|editore=goal.com|url=http://www.goal.com/it/news/787/le-opinioni-di-goal/2009/06/22/1332868/dibattito-etoo-drogba-fabregas-chi-pu%C3%B2-rilanciare-il-calcio|titolo=Dibattito: Eto'o, Drogba, Fabregas... chi può rilanciare il calcio italiano?|data=22 giugno 2009|accesso=29-11-2009}}</ref><ref>{{cita web|editore=latinoamericando.it|url=http://www.latinoamericando.it/showPage.php?template=news&id=1519|titolo=Messi, l’attaccante più forte del mondo}}</ref>, ha militato in grandi club come [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] e [[Football Club Internazionale Milano|Inter]], dove gioca ora.
[http://www.minorplanetcenter.org/iau/lists/NumberedMPs000001.html]
È stato votato [[calciatore africano dell'anno]] nel [[2003]], nel [[2004]] e nel [[2005]]. Nel 2005 si è anche classificato al terzo posto nella graduatoria del [[FIFA World Player of the Year|FIFA World Player]]. È il capocannoniere assoluto della Nazionale camerunense con 46 gol in 98 presenze e detiene il primato di gol segnati in [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d'Africa]], 18.<ref>{{cita web|editore=gazzetta.it|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Coppa_Africa/Primo_Piano/2008/01_Gennaio/30/camerunegitto.shtml|titolo=Eto'o fa festa col Camerun Ai quarti anche l'Egitto|autore=Carlo Pizzigoni|data=30 gennaio 2008|accesso=30-11-2009}}</ref>
È il calciatore africano con più presenze nella storia della [[Primera División spagnola|Liga spagnola]]: 303, sopra al portiere connazionale [[Thomas N'Kono]], che vanta 241 presenze.<ref>{{cita web|editore=news.bbc.co.uk|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/africa/7383851.stm|titolo=Eto'o sets La Liga record|lingua=en|data=5 maggio 2008|accesso=30-11-2009}}</ref>
È anche il più grande goleador della storia del [[Real Mallorca|Maiorca]] nella Liga con 54 gol e l'ottavo marcatore assoluto della storia del Barcellona con 130 gol<ref>{{cita web|url=http://www.fcbarcelona.cat/web/downloads/centre_de_documentacio/annexes/catala/15_MxXIMS_GOLEJADORS_EN_PARTITS_OFICIALS.pdf|editore=fcbarcelona.cat|lingua=es|titolo=Màxims golejadores en partits oficials|data=maggio 2010|accesso=25-10-2010}}</ref>. Il [[18 ottobre]] 2007 ha acquisito anche la cittadinanza spagnola.<ref>{{cita web|editore=corrieredellosport.it|url=http://www.corrieredellosport.it/notizie/notizia_3404.shtml|titolo=Barcellona: Eto'o cittadino spagnolo}}</ref>
 
3708
È l'unico calciatore ad aver conseguito il prestigioso ''[[treble]]'' (o ''triplete'') per due volte (peraltro consecutive), avendo vinto campionato, coppa nazionale e [[UEFA Champions League|Champions League]] con il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] nel 2008-2009 e con l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] nel 2009-2010.
 
4035
== Caratteristiche tecniche ==
4489
[[Attaccante]] in possesso di un innato fiuto del goal e di un ottimo tiro dalla media distanza.<ref>{{cita web |url=http://www.calciofiorentina.it/samuel-etoo-capocannoniere-della-liga.html |titolo=Samuel Eto’o, capocannoniere della Liga |editore=calciofiorentina.it |accesso=16-06-2010}}</ref> Gioca prevalentemente da [[prima punta]], ma all'Inter sotto la guida di [[José Mourinho]] è stato adattato anche come esterno in un tridente offensivo e [[trequartista]] esterno in un 4-2-3-1.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=1492408.html |titolo=Eto'o e la regola del tre |editore=it.uefa.com |data=25-05-2010}}</ref> Giocando in questi ruoli ha dimostrato un'ottima intelligenza tattica e pur non riuscendo a segnare con continuità ha dato un contributo difensivo importante alla squadra<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=1490271.html |titolo=Eto'o, il gruppo prima di tutto |editore=it.uefa.com |data=20-05-2010}}</ref>. È stato considerato per le sue virtù dentro e fuori dal campo un [[leader]] silenzioso.<ref>{{cita web |url=http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=20382 |titolo=Un promemoria su Samuel Eto'o per Raiola |editore=fcinternews.it |data=31-05-2010}}</ref>
4596
4688
4715
4835
4953
 
== Carriera =5000-10000===
[http://www.minorplanetcenter.org/iau/lists/NumberedMPs005001.html]
=== Club ===
==== Esordi e Real Madrid ====
Comincia a giocare a calcio nell'UCB [[Douala]], squadra camerunese. Nel [[1996]], a 15 anni, entra nel settore giovanile del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] e nel 1996-[[1997]] gioca con il [[Real Madrid B]], che retrocede in [[Segunda División B]]. Nel 1997-[[1998]] è in prestito al [[Club Deportivo Leganés|Leganés]], con cui disputa 28 partite e segna 3 gol.
 
5025
Il [[5 dicembre]] 1998 debutta nella [[Primera División spagnola|Liga]] contro l'[[Real Club Deportivo Espanyol|Espanyol]] (0-0), club che poi lo prende in prestito per metà stagione, ma che non lo schiera mai in campo.
5119
5123
5131
5189
5209
5216
5233
...
 
==== Maiorca ==Controlli==
[[Utente:FrescoBot/Lista disambigue che devono contenere un asteroide]]
Nel [[2000]] lascia il Real Madrid per giocare nel [[Real Mallorca|Maiorca]], con cui inizia a farsi conoscere nel calcio spagnolo.
Nella stagione 2002-2003 è autore di due dei tre gol con cui il Maiorca batte il [[Recreativo de Huelva]] per 3-0 nella finale di [[Copa del Rey]] e li dedica a [[Marc-Vivien Foé]]<ref>{{cita web|editore=abc.net.au|url=http://www.abc.net.au/news/stories/2003/06/29/890669.htm|titolo=Two-goal Eto'o dedicates Spanish Cup win to Foe|lingua=en|data=29 giugno 2003|accesso=30-11-2009}}</ref>, amico e compagno di Nazionale morto tragicamente 48 ore prima, mentre stava giocando la semifinale di [[FIFA Confederations Cup 2003|Confederations Cup]] a [[Parigi]] contro la [[Nazionale di calcio della Colombia|Colombia]]<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/giugno/27/Muore_partita_leone_Foe_ga_0_0306277456.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Muore in partita il leone Foe|autore=Luigi Garlando|data=27 giugno 2003|accesso=30-11-2009|pagina=2-3}}</ref><ref>{{citaweb|editore=la Repubblica.it|url=http://www.repubblica.it/online/sport/mortocamerun/mortocamerun/mortocamerun.html|titolo=Tragedia alla Confederation Cup muore giocatore del Camerun|data=26 giugno 2003|accesso=30-11-2009}}</ref>.
 
[[Utente:FrescoBot/Lista redirect non orfani ad asteroidi]]
Rimane al Maiorca per cinque stagioni, in cui gioca 133 partite e segna 54 reti, diventando così il miglior marcatore nella storia del club nella Liga. Con il Maiorca disputa anche la [[UEFA Champions League]] e realizza due gol. Eto'o ha sempre detto nei suoi anni a Barcellona che il Maiorca è la sua squadra del cuore, dove vuole chiudere la carriera<ref>{{cita web|editore=gazzetta.it|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2009/02/18/eto'o.shtml|titolo=Eto'o volta le spalle al Barça Primo contatto col Milan|autore=Carlo Laudisa e Filippo Maria Ricci|data=18 febbraio 2009|accesso=30-11-2009}}</ref>.
 
Controllo "Puntano qui" Template:DPL http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Template:DPL&namespace=0&limit=250
==== Barcellona ====
Nel [[2004]] decide di trasferirsi al [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]. Già alla prima stagione in [[Catalogna]] sfiora il titolo di [[Pichichi]] (capocannoniere della [[Liga]]), sopravanzato di un solo gol da [[Diego Forlán]] del [[Villarreal CF|Villarreal]]<ref>{{cita web|editore=elmundo|url=http://www.elmundo.es/elmundodeporte/especiales/2004/08/liga/primeradivision/goleadores.html|titolo=Liga 2004-2005: Goleadores|lingua=es}}</ref>. In quella stagione conquista comunque il [[Campionato di calcio spagnolo 2004-2005|campionato spagnolo]].
[[File:Samuel Eto'o - 001.jpg|thumb|left|Samuel Eto'o in allenamento con il Barcellona]]
 
Controllo liste per scambio luogo/scopritore ----> tra 30000 e 60000 (vedi [http://www.minorplanetcenter.net/iau/lists/NumberedMPs.html])
La vittoria del campionato si ripete anche nella stagione [[Campionato di calcio spagnolo 2005-2006|2005-2006]], al termine della quale Eto'o si laurea capocannoniere del torneo grazie al gol all'ultima giornata contro l'[[Athletic Bilbao]]<ref>{{cita web|editore=elmundo.es|url=http://www.elmundo.es/elmundodeporte/especiales/2005/08/liga/primeradivision/goleadores.html|titolo=Goleadores Primera División Liga 2005-2006|lingua=es}}</ref>. Contemporaneamente vive il trionfo in [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]] nella finale di [[Parigi]] contro l'{{fc|Arsenal}}: Eto'o realizza il gol del pareggio alla rete inglese di [[Sol Campbell]]<ref>{{cita web|editore=rainews24|url=http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=61667|titolo=Calcio. Al Barcellona la Champions. L'Arsenal va in vantaggio in 10, i catalani vincono nel finale|data=18 maggio 2006|accesso=1-12-2009}}</ref> (la rete decisiva del 2-1 sarà segnata da [[Juliano Belletti]]) e viene votato miglior giocatore della partita.<ref>{{cita web|url=http://www.diariosur.es/pg060518/prensa/noticias/Deportes/200605/18/SUR-SUBARTICLE-267.html|editore=diariosur.es|titolo=Eto'o, elegido mejor jugador de la final|accesso=1-12-2009|lingua=en}}</ref> Si afferma il grande tridente del Barça: Eto'o, Ronaldinho, [[Lionel Messi|Messi]].<ref>{{cita web|editore=uefa.com|url=http://it.uefa.com/competitions/ucl/history/season=2005/intro.html|titolo=2005/06: Ronaldinho fa sognare il Barça|data=17 maggio 2006|accesso=1-12-2009}}</ref>
 
Controllo link rossi scopritori ----> fino 15000
Il [[28 settembre]] [[2006]], durante la partita di [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]] contro il [[Werder Brema]], il camerunese subisce la rottura del [[menisco]] esterno e resta inattivo per 5 mesi<ref>{{cita web|editore=gazzetta.it|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2006/09_Settembre/28/eto.shtml|titolo=Tegola Barça: Eto'o fuori 5 mesi|autore=Jacopo Gerna|data=28 settembre 2006|accesso=1-12-2009}}</ref>.
A [[dicembre]] [[2006]] si classifica 6º nel [[Pallone d'oro 2006|Pallone d'oro]] e 5º nel [[FIFA World Player of the Year 2006|FIFA World Player]].
 
Controllo categorie famiglie ----> fino 2600
Nell'estate 2007 il Barcellona compra [[Thierry Henry]] dall'{{fc|Arsenal}}, acquisto che suscita perplessità sulla contemporanea presenza in campo di Ronaldinho, Messi, Eto'o e Henry<ref>{{cita news|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/luglio/22/magnifici_diventano_rompicapo_del_Barca_co_9_070722088.shtml|titolo=I magnifici 4 diventano il rompicapo del Barça|data=22 luglio 2007|accesso=1-12-2009|autore=Luca Caioli|pagina=41}}</ref>, soprannominati dai media i "Fantastici 4"<ref name= fantastici4 >{{cita web|editore=gazzetta.it|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2007/08_Agosto/14/folliabarcellona.shtml|titolo="Fantastici 4": è già follia Valanga umana per il Barça|autore=Filippo Maria Ricci|data=14 agosto 2007|accesso=1-12-2009}}</ref>. L'allenatore [[Frank Rijkaard|Rijkaard]] deve trovare il modo di far giocare i quattro insieme, date le pressioni e l'entusiasmo di tifosi e addetti ai lavori, curiosi di vederli agire nella stessa formazione<ref name= fantastici4 />. Nel [[Trofeo Gamper]] dell'[[agosto]] [[2007]], tuttavia, Eto'o subisce un altro infortunio, il secondo in due anni, rimanendo fermo fino a [[dicembre]] 2007<ref>{{cita web|editore=gazzetta dello sport|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2007/08_Agosto/30/eto'o.shtml|titolo=Eto'o fuori 2 mesi|}}</ref> e quando torna in campo il camerunense, occorrono altri infortuni a Ronaldinho, Messi e Henry. L'idea di vedere i quattro campioni schierati insieme tramonta. Durante queste due stagioni con Eto'o a mezzo servizio il Barcellona non conquista neanche un trofeo.
[[File:Etoo Joan Gamper Trophy 2008.jpg|thumb|Eto'o al Trofeo Gamper 2008]]
 
Destub ----> fino 1339
Durante il calciomercato dell'estate [[2008]] il neo allenatore del Barcellona [[Josep Guardiola]] mette Eto'o nella lista dei partenti insieme a [[Deco]] e [[Ronaldinho]].<ref>{{cita web|editore=corriere.it|url=http://www.corriere.it/sport/08_giugno_17/calcio_mercato_riise_roma_milan_inter_juventus_27882050-3c47-11dd-bc39-00144f02aabc.shtml|titolo=I media inglesi: «Riise alla Roma»|accesso=1-12-2009|data=17 giugno 2008}}</ref> Fece scalpore l'offerta presentata al Barcellona dal club [[uzbekistan|uzbeko]] del [[Quruvchi PFK]], chiamato poi [[PFC Bunyodkor]], che offrì a Eto'o 40 milioni di [[euro]] di ingaggio per una sola stagione<ref>{{cita web|editore=eurosport.yahoo.com|url=http://it.eurosport.yahoo.com/17072008/41/offerta-40-milioni-stagione-eto-valuta-se-g-0.html|titolo=Offerta da 40 milioni a stagione Eto'o valuta se giocare in Uzbekistan|accesso=1-12-2009|data=18 luglio 2008}}</ref>; il giocatore decise tuttavia di declinare l'offerta<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Primo_Piano/2008/07_Luglio/18/eto.shtml|editore=gazzetta.it|titolo=Eto'o dice no agli uzbeki può finire al Liverpool|data=18 luglio 2008|accesso=1-12-2009}}</ref> e, non trovando un sostituto all’altezza, il Barcellona tiene Eto’o, che a fine stagione risulterà decisivo per le vittorie della squadra.
 
Controllo:
Segna la prima rete nella [[Campionato di calcio spagnolo 2008-2009|Liga 2008-2009]] alla terza giornata nel 6-1 al [[Real Sporting de Gijón|Gijón]]<ref>{{cita web|editore=fcbarcelona.com|url=http://www.fcbarcelona.com/web/english/futbol/temporada_08-09/arxiu_partits/lliga/jornada03/Sporting_Gijon_Barcelona/partit.html|titolo=Goals galore (1-6)|autore=Roger Bogunyà|lingua=en|accesso=2-12-2009}}</ref>, poi comincia ad andare a segno in quasi tutti i match; straordinarie le prestazioni con [[Unión Deportiva Almería|Almería]] (3 reti nel 5-0<ref>{{cita web|editore=gazzetta.it|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/10/25/barcellona.shtml|titolo=La nona sinfonia del Barça Almeria annichilito: 5-0|autore=Stefano Cantalupi|data=25 ottobre 2008|accesso=2-12-2009}}</ref>) e con il [[Real Valladolid Club de Fútbol|Valladolid]], dove nel 6-0 finale, Eto’o firma addirittura 4 gol, arrivando così a 13 reti in 10 giornate, di cui 10 nelle ultime 4 al Camp Nou, una vera macchina da gol.<ref>{{cita web|editore=gazzetta.it|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/11/08/liga.shtml|titolo=Poker Higuain ed Eto’o, Real e Barça vincenti|autore=Davide Chinellato|data=8 novembre 2008|accesso=2-12-2009}}</ref> Alla 15ª giornata c’è il [[El Clásico|Clásico]] con il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]]: finisce 2-0, Eto’o segna il primo gol, il 15º nella Liga.<ref>{{cita web|editore=mondopallone.net|url=http://www.mondopallone.net/2008/12/14/etoo-messi-e-il-camp-nou-esplode-di-gioia-barcellona-real-madrid-2-0/|titolo=Eto’o-Messi e il Camp Nou esplode di gioia, Barcellona-Real Madrid 2-0|accesso=2-12-2009}}</ref><ref>{{cita web|editore=it.eurosport.yahoo.com|url=http://it.eurosport.yahoo.com/02032009/45/liga-eto-messi-el-clasico-bar.html|titolo=La Liga - Eto'o-Messi, "El Clasico" va al Barça|autore=Marco Castellaneta|accesso=2-12-2009}}</ref> Alla 22ª giornata il camerunense sigla una doppietta al Gijón nel 3-1 finale, con cui arriva a 21 gol in 21 partite<ref>{{cita web|editore=tuttosport.com|url=http://www.tuttosport.com/calcio/calcio_estero/spagna/2009/02/08-17679/Barcellona%2C+ancora+una+vittoria%3A+Eto%27o+decisivo|titolo=Barcellona, ancora una vittoria: Eto'o decisivo|data=8 febbraio 2009|accesso=2-12-2009}}</ref><ref>{{cita web|editore=goal.com|url=http://www.goal.com/it/news/62/spagna/2009/02/08/1100172/liga-ancora-etoo-ancora-bar%C3%A7a-la-musica-in-spagna-non-cambia|titolo=Liga: Ancora Eto'o, ancora Barça! La musica in Spagna, non cambia proprio...|data=8 febbraio 2009|accesso=2-12-2009}}</ref>. Nella partita successiva, con il Barcellona sotto di 2 reti con il [[Real Betis Balompié|Betis Siviglia]], Eto’o sigla un'altra doppietta, pareggiando i conti e raggiungendo quota 23 reti in 22 partite, media gol devastante.<ref>{{cita web|editore=it.eurosport.yahoo.com|url=http://it.eurosport.yahoo.com/15022009/45/liga-betis-miracolo-c-eto.html|titolo=La Liga - Betis, quasi un miracolo...ma c'è Eto'o|data=15 febbraio 2009|accesso=2-12-2009}}</ref><ref>{{cita web|editore=gazzetta.it|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2009/02/14/liga.shtml|titolo=Il Barça frena a Siviglia Super Eto'o acciuffa il Betis|data=14 febbraio 2009|accesso=29-11-2009|autore=Stefano Cantalupi}}</ref> In totale a fine campionato saranno 6 le doppiette del bomber, che arriva addirittura a 30 gol (2 rigori), battuto però nuovamente da [[Diego Forlán]], autore di 32 reti (6 su rigore), nella corsa per il titolo di [[Pichichi]].<ref>{{cita web|editore=sportlive|url=http://www.sportlive.it/calcio/classifica-marcatori-liga-stagione-2008-2009-pichichi-forlan.html|titolo=Classifica marcatori Spagna Pichichi|data=1 giugno 2009|accesso=2-12-2009}}</ref>
* upd di:
** [[Lista di asteroidi]]
** [[Progetto:Astronomia/Coordinamento/Asteroidi/Nuove_denominazioni]]
** [[Utente:Retaggio/Sandbox/Link9]]
** [[Progetto:Astronomia/Coordinamento/Asteroidi/Correlate1|Asteroidi/Correlate1]] - [[Progetto:Astronomia/Coordinamento/Asteroidi/Correlate2|Asteroidi/Correlate2]] - [[Progetto:Astronomia/Coordinamento/Asteroidi/Correlate3|Asteroidi/Correlate3]] - [[Progetto:Astronomia/Coordinamento/Asteroidi/Correlate4|Asteroidi/Correlate4]] - [[Progetto:Astronomia/Coordinamento/Asteroidi/Correlate5|Asteroidi/Correlate5]] - [[Progetto:Astronomia/Coordinamento/Asteroidi/Correlate6|Asteroidi/Correlate6]]
* con dati da:
** [http://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2017/MPC_20170112.pdf MPC gennaio 2017] (f 34000)
** [http://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2017/MPC_20170212.pdf MPC febbraio 2017] (f 41000)
** [http://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2017/MPC_20170312.pdf MPC marzo 2017] (f 39000)
** [http://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2017/MPC_20170413.pdf MPC aprile 2017] (f 41000)
** [http://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2017/MPC_20170609.pdf MPC 9 giugno 2017] (f 40000)
** [http://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2017/MPC_20170630.pdf MPC 30 giugno 2017] (f 84000)
** [http://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2017/MPC_20170709.pdf MPC 9 luglio 2017] (OK)
** [http://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2017/MPC_20171005.pdf MPC ottobre 2017] (f 34000)
** [http://www.minorplanetcenter.org/iau/ECS/MPCArchive/2017/MPC_20171104.pdf MPC novembre 2017] (f 35000)
** [https://minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2017/MPC_20171203.pdf MPC dicembre 2017] (f 53000)
** [https://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2018/MPC_20180131.pdf MPC gennaio 2018] (f 48000)
** [https://minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2018/MPC_20180331.pdf MPC marzo 2018] (f 35000)
** [https://minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2018/MPC_20180430.pdf MPC aprile 2018] (f 43000)
** [https://minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2018/MPC_20180529.pdf MPC maggio 2018] (f 39000)
** [https://minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2018/MPC_20180711.pdf MPC luglio 2018] (f 36000)
** [https://minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2018/MPC_20180925.pdf MPC settembre 2018] (f 34000)
** [https://minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2018/MPC_20181026.pdf MPC ottobre 2018] (f 84000)
** [https://minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2019/MPC_20190406.pdf MPC aprile 2019] (f 34000)
** [https://minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2019/MPC_20190518.pdf MPC maggio 2019] (f 43000)
 
==Rossi==
Il Barcellona vince la Liga, la [[Coppa del Re 2008-2009|Coppa del Re]] e la [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]]. In quest'ultima competizione Eto'o mette a segno 5 reti, di cui una molto importante a [[Roma]] nella finale contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] vinta per 2-0, dove il camerunense mette a segno il primo gol.<ref>{{cita web|editore=gazzetta.it|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Champions/27-05-2009/eto-o-messi-gol-50458811656.shtml|titolo=Eto'o e Messi gol, l'Europa è del Barca|accesso=2-12-2009|data=27 maggio 2009|autore=Stefano Cantalupi}}</ref><ref>{{cita web|editore=it.eurosport.yahoo.com|url=http://it.eurosport.yahoo.com/28052009/45/champions-league-eto-messi-per-trionfo-bar.html|titolo=Champions League - Eto'o e Messi per il TRIONFO del Barça|data=28 maggio 2009|accesso=2-12-2009|autore=Luca Stacul}}</ref> Il 2008-2009 è anche la stagione del tridente da record, quello composto da Eto'o, [[Lionel Messi]] e [[Thierry Henry]], autori in tre di 99 gol fra campionato e coppe: per Eto'o 35 gol, per Messi 38 e per Henry 26.
=== Created Mon, 01 Jul 2019 13:29:59 +0000 by [//tools.wmflabs.org/missingtopics/ the MissingTopics tool] ([//tools.wmflabs.org/missingtopics/?language=it&project=wikipedia&depth=7&category=Asteroidi&article=&wikimode=1&limitnum=3&notemplatelinks=0&nosingles=1 run again with these settings]) ===
 
{|
==== Inter ====
!Wanted!!Title
{{quote|Se devo dire la verità, sono contento che Eto'o sia andato all'Inter, è la fine del mio incubo!|[[Iker Casillas]]<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2009/08/04/casillas_eto_o_era_mio_incubo.html|editore=sport.sky.it|titolo=Casillas: "Eto'o in Italia? E' la fine del mio incubo"|data=4 agosto 2009|accesso=7-10-2009}}</ref>}}
[[File:Samuel Eto'o - Inter Mailand (5).jpg|170px|thumb|left|Eto'o in azione con l'Inter]]
Il [[27 luglio]] [[2009]] Eto'o si trasferisce <ref>[http://www.reterete24.it/news.php?id_news=6866 Inter-Barcellona: scoppia il "giallo" Eto'o] Reterete24.it</ref> all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] nell'ambito della trattativa che ha portato l'attaccante [[Svezia|svedese]] [[Zlatan Ibrahimović]] al [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], arrivando a Milano insieme ad un robusto conguaglio economico e firmando un contratto da 10,5 milioni di [[euro]] l'anno fino al [[2014]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/27-07-2009/eto-o-arrivato-milano-50876407938.shtml|editore=gazzetta.it|titolo=Eto'o ha firmato Inter per 5 anni|data=27 luglio 2009|accesso=7-10-2009}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.calciomercato.com/index.php?a=140641|titolo=Gli stipendi del calcio|data=03-11-2009|editore= calciomercato.it}}</ref> che lo rende il calciatore più pagato di tutta la Serie A per il 2009-2010.<ref>{{cita web|editore=sport.tiscali.it|url=http://sport.tiscali.it/articoli/calcio/09/09/03/giocatori_piu_pagati_888.html|titolo=Stipendi da serie A: Eto'o è il Paperone dei calciatori|}}</ref><ref>{{cita web|editore=calciomercato.com|url=http://www.calciomercato.com/index.php?c=20&a=140641html|titolo=Gli stipendi del calcio: ecco quanto guadagnano tutti i giocatori di serie A|}}</ref> [[File:Samuel Eto'o - Inter Mailand (4).jpg|200px|thumb|right|Eto'o in allenamento con la maglia nerazzurra]]
 
L'[[8 agosto]] a [[Pechino]], in occasione della [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppa italiana]] persa contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], fa il suo debutto ufficiale con l'Inter segnando subito il primo gol in maglia nerazzurra.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/77189/Mourinho:+%C2%ABAbbiamo+una+squadra+per+il+futuro%C2%BB|editore=corrieredellosport.it|titolo=Mourinho: «Abbiamo una squadra per il futuro»|data=8 agosto 2009|accesso=7-10-2009}}</ref>. Il primo gol in [[Serie A 2009-2010|campionato]] arriva su rigore alla prima giornata nel pareggio interno 1-1 con il [[AS Bari|Bari]].<ref>{{cita web|editore=inter.it|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=45474&L=it|titolo=Inter-Bari: 1-1, Eto'o apre la serie positiva|}}</ref> Il [[1º dicembre]] [[2009]] si piazza al quinto posto nella classifica per il [[Pallone d'oro 2009]], dietro a [[Lionel Messi|Messi]], [[Cristiano Ronaldo]], [[Xavi]] e [[Andrés Iniesta|Iniesta]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/01-12-2009/pallone-d-oro-messi-602166682998.shtml|editore=gazzetta.it|titolo=Tre blaugrana nei primi quattro Eto'o, ora all'Inter, è quinto|data=1 dicembre 2009|accesso=1-12-2009}}</ref>
Il [[10 dicembre]] [[2009]] realizza il primo gol in [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]] con l'Inter nella vittoria per 2-0 sul [[Futbol'nyj Klub Rubin Kazan'|Rubin Kazan']]<ref>{{cita web|url=http://city.corriere.it/2009/12/10/milano/documenti/champions-spietata-quattro-corazzate-retrocesse-europa-20613815422.shtml|editore=city.corriere.it|titolo=Si sblocca Eto'o, gemma di Balotelli e l'Inter passa|data=9 dicembre 2009|accesso=10-12-2009}}</ref>. Il [[16 marzo]], nel ritorno degli ottavi di Champions League con il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] disputato a [[Stamford Bridge]], segna il gol decisivo per la vittoria dell'Inter<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/16-03-2010/special-inter-chelsea-ko-603329632593.shtml|pubblicazione=Gazzetta.it|titolo=Special Inter, Chelsea k.o. Sneijder ispira, Eto'o decide|data=16 marzo 2010|accesso=17-03-2010|autore=Valerio Clari}}</ref>, che si qualifica ai quarti della competizione dopo 4 anni. Nel ritorno della semifinale di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]] disputato contro la [[Fiorentina]] e vinto per 0-1, realizza il suo primo gol nella competizione, portando l'Inter in finale<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/aprile/14/finale_Eto_Inter_stavolta_sbanca_ga_10_100414008.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=La finale è di Eto' o L' Inter stavolta sbanca Firenze e aspetta la Roma|accesso=16-04-2010|data=14 aprile 2010|pagina=2|autore=Luca Calamai}}</ref>.
 
Il [[5 maggio]] [[2010]] conquista il suo primo titolo con la maglia dell'[[Inter]]: la [[Coppa Italia]]. Il [[16 maggio]] [[2010]] si aggiudica lo [[scudetto]] ed il [[22 maggio]] [[2010]] vince anche la [[Champions League]], diventando così il primo calciatore a conquistare per due anni consecutivi campionato nazionale, coppa nazionale e Champions League <ref>{{cita news|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo31778.shtml|pubblicazione=sportmediaset.mediaset.it|titolo=Eto'o, l'hombre del triplete|data=3 maggio 2010|accesso=23-05-2010|autore=Alessandro Franchetti}}</ref>. Il [[21 agosto]] contribuisce alla conquista del quarto titolo del [[2010]], realizzando una doppietta nella finale di [[Supercoppa italiana]] giocata contro la Roma<ref>{{cita news|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=49223&L=it|pubblicazione=inter.it|titolo=Supercoppa '10: Inter-Roma 3-1, il 4° trofeo|giorno=21|mese=8|anno=2010|accesso=20-9-2010}}</ref>.
Durante la stagione si sacrifica moltissimo in fase difensiva<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcjE5MDguaXQtOTgyMQ|titolo=Benitez: "Eto'o di nuovo terzino? Cercheremo di avvicinarlo alla porta"|editore=tuttomercatoweb.com|data=15-8-2010|accesso=4-9-2010}}</ref>, soprattutto nella semifinale di ritorno di Champions League contro il Barcellona, nella quale, con l'Inter in 10 uomini per più di un'ora, ha giocato da terzino sinistro <ref>{{cita web|url=http://www.dazebao.org/news/index.php?option=com_content&view=article&id=9843:barcellona-inter-1-0-trionfo-nerazzurro-una-grandiosa-difesa-mortifica-i-catalani&catid=58:calcio&Itemid=181|editore=dazebao.org|titolo=Barcellona-Inter 1-0. Trionfo nerazzurro. Una grandiosa difesa mortifica i Catalani|data=28-4-2010|accesso=4-9-2010}}
</ref>.
 
Nella stagione 2010-2011 risulta decisivo nell'inizio di stagione segnando undici reti in nove partite ufficiali.<ref name= tripletta >{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/29-09-2010/triplo-eto-o-piu-sneijder-711297951919.shtml|pubblicazione=Gazzetta.it|titolo=Triplo Eto'o più Sneijder Poker Inter col Werder|giorno=29|mese=9|anno=2010|accesso=29-9-2010|autore=Valerio Clari}}</ref> Il [[29 settembre]] [[2010]] segna la sua prima [[tripletta]] nerazzurra nella partita di [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]] contro il [[Werder Brema]]<ref name= tripletta />.
 
=== Nazionale ===
{{quote|Samuel Eto'o è il più grande calciatore africano della storia.|[[Patrick Mboma]]<ref>{{cita web|url=http://coupe-du-monde.tf1.fr/actu-coupe-du-monde/le-cameroun-face-a-l-eto-o-dependance-5864203.html|editore=coupe-du-monde.tf1.fr|titolo=Le Cameroun face à l'Eto'o dépendance|data=27 maggio 2010|accesso=28-05-2010}}</ref>}}
[[File:Eto'o.jpg|220px|thumb|left|Eto'o col [[Nazionale di calcio del Camerun|Camerun]] nel [[2008]]]]
È la stella della [[Nazionale di calcio del Camerun|Nazionale camerunense]]<ref>{{cita web|editore=Gazzetta.it|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/01_Gennaio/14/coppafrica/Camerun.shtml|titolo=Il Camerun di Eto'o vuol tornare indomabile|data=17 gennaio 2008|accesso=7-12-2009|autore=Carlo Pizzigoni}}</ref>: primatista assoluto di gol (46) e, dall'estate 2009, [[Capitano (calcio)|capitano]].
 
L'esordio in Nazionale avvenne il 9 marzo 1997 contro il [[Nazionale di calcio della Costa Rica|Costa Rica]] all'età di 15 anni e 11 mesi.
All'età di 17 anni Eto'o fu il più giovane giocatore dei [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali di calcio 1998]]<ref>{{cita web|editore=la Repubblica.it|url=http://www.repubblica.it/online/sport/numeri/campiona/campiona.html|titolo=Il mondiale delle nazionali ricche|data=4 giugno 1998|accesso=7-12-2009|autore=Andrea Galdi}}</ref>, dove esordì nel match perso con l'Italia.
[[File:Samuel Eto'o.jpg|200px|thumb|right|Eto'o capitano dei leoni indomabili]]
 
Ha vinto tre importanti tornei con la sua Nazionale: le [[Calcio ai Giochi della XXVII Olimpiade - Torneo maschile|Olimpiadi 2000]]<ref>{{cita web|editore=la Repubblica.it|url=http://www.repubblica.it/online/olimpiadi/finale/finale/finale.html|titolo=Calcio, l'oro resta in Africa|data=30 settembre 2000|accesso=7-12-2009}}</ref>, dove nella finale con la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] segna il gol del 2-2 e poi trasforma uno dei rigori utili alla vittoria dei leoni, e 2 vittorie nella [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d'Africa]]: la prima nel [[Coppa delle Nazioni Africane 2000|2000]] con gol in finale contro la [[Nazionale di calcio della Nigeria|Nigeria]]<ref>{{cita web|editore=Raisport.rai.it|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcioestero/200002/13/38a6fa5904267/|titolo=Camerun campione d'Africa|data=13 febbraio 2000|accesso=7-12-2009}}</ref> e 4 gol totali nella manifestazione, la seconda nel [[Coppa delle Nazioni Africane 2002|2002]] ai rigori con il [[Nazionale di calcio del Senegal|Senegal]]<ref>{{cita news|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/febbraio/11/Camerun_rigori_vince_Coppa_Africa_co_0_0202117247.shtml|titolo=Il Camerun ai rigori vince la Coppa d' Africa|data=11 febbraio 2002|accesso=7-12-2009|pagina=41}}</ref>, segnando un gol nel corso del torneo, al Togo.
 
Ha giocato anche i [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali di calcio 2002]] segnando la rete della vittoria con l'[[Nazionale di calcio dell'Arabia Saudita|Arabia Saudita]]<ref>{{cita web|editore=expressindia.com|url=http://www.expressindia.com/news/fullstory.php?newsid=11268|titolo=Cameroon's Eto'o eliminates Saudi Arabia|lingua=en|autore=Bill Barclay|data=6 giugno 2002|accesso=7-12-2009}}</ref> e firmando l'assist dopo un dribbling e un tunnel per la rete di [[Patrick Mboma]] nel match con l'[[Nazionale di calcio dell'Irlanda|Irlanda]].<ref>{{cita web|editore=Quotidiano.net|url=http://quotidianonet.ilsole24ore.com/2002/06/01/3410009-SEGUI-CON-NOI.shtml|titolo=Eire-Camerun 1-1|data=1 giugno 2001|accesso=7-12-2009}}</ref>
 
Nel [[2003]] Eto'o partecipò alla [[FIFA Confederations Cup 2003|Confederations Cup]], arrivando fino alla finale persa con la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], dopo la semifinale in cui perse la vita il compagno [[Marc Vivien Foé|Foé]];<ref>{{cita news|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/giugno/27/Muore_partita_leone_Foe_ga_0_0306277456.shtml|titolo=Muore in partita il leone Foe|data=27 giugno 2003|accesso=7-12-2009|pagina=2-3|autore=Luigi Garlando}}</ref><ref>{{cita web|editore=la Repubblica.it|url=http://www.repubblica.it/online/sport/mortocamerun/mortocamerun/mortocamerun.html|titolo=Tragedia alla Confederation Cup muore giocatore del Camerun|data=26 giugno 2003|accesso=7-12-2009}}</ref> nel primo match del torneo segnò un gol al Brasile permettendo alla sua Nazionale di ottenere la prima vittoria di sempre contro la ''Seleção''.<ref>{{cita web|editore=sport.it|url=http://www.sport.it/articoli/2003/06/20/443910.php|titolo=Guarda come ti batto il Brasile|data=20 giugno 2003|accesso=7-12-2009|autore=Gianluca Farina}}</ref>
 
La [[Coppa delle Nazioni Africane 2004|Coppa d'Africa 2004]] fu la peggiore per Eto'o, con l'eliminazione ai quarti di finale ad opera della [[Nazionale di calcio della Nigeria|Nigeria]], ed un solo gol realizzato nell'arco della competizione (proprio contro la Nigeria).
Nel [[2005]], nonostante i gol di Eto'o nelle [[qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006|qualificazioni]], il Camerun non riesce ad accedere alla fase finale del [[campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]], dopo il pareggio in casa per 1-1 all'ultimo turno con l'[[Nazionale di calcio dell'Egitto|Egitto]] con il clamoroso rigore qualificazione fallito da [[Pierre Wome]] al 95º minuto.
 
Durante i quarti di finale della [[Coppa delle nazioni Africane 2006|Coppa d'Africa 2006]], Eto'o sbagliò il suo rigore decisivo contro la [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Costa d'Avorio]], alla fine di una serie di 24 rigori consecutivi, decretando l'eliminazione del Camerun, ma rivelandosi comunque capocannoniere del torneo con 5 gol.
 
Nella [[Coppa delle Nazioni Africane 2008|Coppa d'Africa 2008]] Eto'o si ripeté capocannoniere, ancora con 5 gol<ref>{{cita web|editore=Gazzetta.it|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Coppa_Africa/Primo_Piano/2008/02_Febbraio/10/egittocampione.shtml|titolo=Egitto, l'Africa è sempre tua!|data=10 febbraio 2008|accesso=8-12-2009|autore=Carlo Pizzigoni}}</ref>, contribuendo a portare il Camerun in finale, dove venne però sconfitto per 1-0 dall'[[Nazionale di calcio dell'Egitto|Egitto]]. In questa competizione Eto'o diventò anche il goleador assoluto della storia della [[Coppa delle nazioni africane|Coppa d'Africa]] con 16 gol.<ref>{{cita web|editore=Quotidiano.net|url=http://quotidianonet.ilsole24ore.com/sport/2008/01/30/62186-egitto_camerun_quarti.shtml|titolo=Egitto e Camerun ai quarti, Eto'o è il re|data=30 gennaio 2008|accesso=8-12-2009}}</ref>
 
Nelle [[qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010]], il [[4 settembre]] [[2009]] il neo-capitano Eto'o guida i leoni contro il [[Nazionale di calcio del Gabon|Gabon]], Nazionale capolista a punteggio pieno nel [[Campionato mondiale di calcio 2010 (qualificazioni Africa - fase finale - gruppo A)|gruppo A]] con 6 punti, dicendo: «Siamo quasi morti, ma non siamo ancora del tutto morti. Anche su un piede solo si può combattere fino alla fine...».<ref>{{cita web|editore=it.eurosport.yahoo.com|url=http://it.eurosport.yahoo.com/04092009/45/qualificazioni-mondiali-2010-europa-quanti-rischi-ronaldo-anelka-ed-eto.html|titolo=Qualificazioni Mondiali 2010 Europa - Quanti rischi Ronaldo, Anelka ed Eto'o|data=4 settembre 2009|accesso=8-12-2009}}</ref> All'andata in [[Gabon]] trascina i compagni alla vittoria per 2-0 con un assist per [[Achille Emana|Emana]] e il gol del raddoppio;<ref>{{cita web|editore=Gazzetta.it|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/05-09-2009/africa-colpo-egitto-501222268529.shtml|titolo=Africa, Eto'o trascinatore Il Camerun torna in corsa|autore=Filippo Maria Ricci|data=5 settembre 2009|accesso=29-11-2009}}</ref> al ritorno in casa un'altra vittoria, stavolta per 2-1, dove segna la seconda rete dopo quella di [[Jean Makoun|Makoun]].<ref>{{cita web|editore=Gazzetta.it|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/09-09-2009/verso-sud-africa-tutte-gare-501256625474.shtml|titolo=Spagna e Capello al Mondiale Francia salva, Ibra ci crede|data=9 settembre 2009|accesso=8-12-2009|autore=Valerio Clari}}</ref> Il Camerun vince anche con il [[Nazionale di calcio del Togo|Togo]] 3-0 (un assist per Eto'o)<ref>{{cita web|editore=Gazzetta.it|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/10-10-2009/costa-d-avorio-va-mondiale-501569680229.shtml|titolo=Drogba-gol, Costa d'Avorio al Mondiale Quasi fatta per il Camerun, l'Egitto spera|autore=Filippo Maria Ricci|data=10 ottobre 2009|accesso=29-11-2009}}</ref>, infine nell'ultimo match col [[Nazionale di calcio del Marocco|Marocco]] segna la rete del 2-0 finale che vale la sesta qualificazione dei leoni indomabili al Mondiale<ref>{{cita web|editore=Gazzetta.it|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/14-11-2009/super-martins-nigeria-mondiale-601971962897.shtml|titolo=Eto'o e Martins vanno in gol Camerun e Nigeria al Mondiale|autore=Filippo Maria Ricci|data=14 novembre 2009|accesso=29-11-2009}}</ref>, con Eto'o miglior marcatore del Camerun nelle [[Campionato mondiale di calcio 2010 (qualificazioni Africa)|qualificazioni mondiali]] con ben 9 reti.
 
Realizza altre due reti nella [[Coppa delle Nazioni Africane 2010]], competizione dove il Camerun viene eliminato ai quarti di finale dall'[[Nazionale di calcio dell'Egitto|Egitto]].
 
Partecipa poi ai Mondiali di [[Sudafrica 2010]], dove i camerunensi vengono eliminati nel girone iniziale con una gara di anticipo dopo la sconfitta subita con la [[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]] per 1-2, realizzando due gol nella competizione, gli unici del Camerun.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 10 novembre 2010.''
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
|-
! 111
!rowspan="2"|Stagione
| [[Superficie di 4 Vesta]]
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
! 39
!Comp
| [[Rimae di 21 Lutetia]]
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
! 39
|| 1997-1998 || {{Bandiera|ESP}} [[Club Deportivo Leganés|CD Leganés]] || [[Segunda División spagnola|SD]] || 28 || 3 || [[Coppa del Re|CR]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 30 || 4
| [[Labēs di 21 Lutetia]]
|-
|| 1998-1999 || {{Bandiera|ESP}} [[Reial Club Deportiu Espanyol|RCD Espanyol]] || [[Campionato di calcio spagnolo 1998-1999|PD]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
|| [[Real Madrid 1998-1999|1998-1999]] || rowspan=2|{{Bandiera|Spagna}} [[Real Madrid]] || [[Campionato di calcio spagnolo 1998-1999|PD]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
|| [[Real Madrid 1999-2000|1999-gen. 2000]] || [[Campionato di calcio spagnolo 1999-2000|PD]] || 2 || 0 || - || - || - || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]] || 3 || 0 || - || - || - || 5 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Real Madrid || 3 || 0 || || || || || 3 || 0 || || || || 6 || 0
|-
! 34
|| gen.-giu. 2000 || rowspan=5|{{Bandiera|ESP}} [[Real Club Deportivo Mallorca|Mallorca]] || [[Campionato di calcio spagnolo 1999-2000|PD]] || 13 || 6 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 13 || 6
| [[LICIA]]
|-
|| 2000-2001 || [[Campionato di calcio spagnolo 2000-2001|PD]] || 28 || 11 || [[Coppa del Re|CR]] || 5 || 2 || - || - || - || - || - || - || 33 || 13
|-
|| 2001-2002 || [[Campionato di calcio spagnolo 2001-2002|PD]] || 30 || 6 || [[Coppa del Re|CR]] || 1 || 1 || [[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 9 || 3 || - || - || - || 40 || 10
|-
|| 2002-2003 || [[Campionato di calcio spagnolo 2002-2003|PD]] || 30 || 14 || [[Coppa del Re|CR]] || 6 || 5 || - || - || - || - || - || - || 36 || 19
|-
|| 2003-2004 || [[Campionato di calcio spagnolo 2003-2004|PD]] || 32 || 17 || [[Coppa del Re|CR]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 7 || 4 || - || - || - || 41 || 21
|-
!colspan="3"|Totale Mallorca || 133 || 54 || || 14 || 8 || || 16 || 7 || || || || 163 || 69
|-
! 34
|| [[Futbol Club Barcelona 2004-2005|2004-2005]] ||rowspan=5|{{Bandiera|ESP}} [[Futbol Club Barcelona|Barcelona]] || [[Campionato di calcio spagnolo 2004-2005|PD]] || 37 || 24 || [[Coppa del Re 2004-2005|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 7 || 4 || - || - || - || 45 || 28
| [[PROCYON]]
|-
! 34
|| [[Futbol Club Barcelona 2005-2006|2005-2006]] || [[Campionato di calcio spagnolo 2005-2006|PD]] || 34 || 26 || [[Coppa del Re 2005-2006|CR]] || 2 || 2 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 11 || 6 || [[Supercoppa di Spagna|SS]] || 2 || 2 || 49 || 36
| [[DESTINY+]]
|-
! 34
|| [[Futbol Club Barcelona 2006-2007|2006-2007]] || [[Campionato di calcio spagnolo 2006-2007|PD]] || 18 || 11 || [[Coppa del Re 2006-2007|CR]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 4 || 1 || [[Supercoppa di Spagna|SS]]+[[Supercoppa UEFA|SE]] || 2+1 || 0+0 || 27 || 13
| [[Superficie di 21 Lutetia]]
|-
! 27
|| [[Futbol Club Barcelona 2007-2008|2007-2008]] || [[Campionato di calcio spagnolo 2007-2008|PD]] || 18 || 16 || [[Coppa del Re 2007-2008|CR]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 7 || 1 || - || - || - || 28 || 18
| [[Superficie di 243 Ida]]
|-
! 22
|| [[Futbol Club Barcelona 2008-2009|2008-2009]] || [[Campionato di calcio spagnolo 2008-2009|PD]] || 36 || 30 || [[Coppa del Re 2008-2009|CR]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 9 || 5 || - || - || - || 47 || 35
| [[2016 AH164]]
|-
! 22
!colspan="3"|Totale Barcelona || 142 || 107 || || 11 || 4 || || 38 || 17 || || 5 || 2 || 196 || 130
| [[2015 VY105]]
|-
! 22
| [[Football Club Internazionale Milano 2009-2010|2009-2010]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Inter]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 32 || 12 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 13 || 2 || [[Supercoppa italiana|SI]] || 1 || 1 || 48 || 16
| [[2014 RC]]
|-
! 22
|| [[Football Club Internazionale Milano 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 11 || 8 ||[[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 4 || 7 || [[Supercoppa italiana di calcio|SI]]+[[Supercoppa UEFA 2010|SU]]+[[Coppa del Mondo per club FIFA 2010|CMc]] || 1+1+0 || 2+0+0 || 17 || 17
| [[2016 AN164]]
|-
|-
!colspan="3"|Totale Inter|| 43 || 20 || || 2 || 1 || || 17 || 9 || || 3 || 3 || 65 || 33
! 22
|-
| [[2016 QA2]]
!colspan="3"|Totale carriera|| 350 || 184 || || 29 || 14 || || 74 || 33 || || 8 || 5 || 461 || 236
|-
! 22
| [[2014 GY44]]
|-
! 22
| [[2013 YB]]
|-
! 22
| [[2017 EA]]
|-
! 22
| [[2013 PJ10]]
|-
! 22
| [[2014 LY21]]
|-
! 22
| [[2018 RC]]
|-
! 22
| [[2019 AW2]]
|-
! 22
| [[Lahrer Hinkender Bote]]
|-
! 22
| [[Superficie di 2867 Šteins]]
|-
! 22
| [[2018 WV1]]
|-
! 22
| [[2012 TV]]
|-
! 22
| [[2017 QP1]]
|-
! 22
| [[2017 UJ2]]
|-
! 22
| [[2018 PD20]]
|-
! 22
| [[2017 OO1]]
|-
! 22
| [[2016 EF195]]
|-
! 22
| [[2008 CK70]]
|-
! 22
| [[2004 YD5]]
|-
! 22
| [[2002 XV90]]
|-
! 22
| [[2012 EG5]]
|-
! 22
| [[2008 US]]
|-
! 22
| [[2008 TS26]]
|-
! 22
| [[2011 PU1]]
|-
! 22
| [[2011 XC2]]
|-
! 22
| [[2009 VA]]
|-
! 22
| [[2010 WC9]]
|-
! 22
| [[2010 WA]]
|-
! 18
| [[Superficie di 25143 Itokawa]]
|-
! 9
| [[Superficie di 162173 Ryugu]]
|-
! 8
| [[Nomenclatura di 4 Vesta]]
|-
! 7
| [[Superficie di Ryugu]]
|-
! 6
| [[Università di Hiroshima]]
|-
! 5
| [[Telescopio Samuel Oschin]]
|-
! 5
| [[Davidschlag (Austria)]]
|-
! 5
| [[(66063) 1998 RO1]]
|-
! 5
| [[Asteroide Hungaria]]
|-
! 5
| [[NEOWISE]]
|-
! 4
| [[Philippe Bendjoya]]
|-
! 4
| [[Parametri orbitali propri]]
|-
! 4
| [[Paolo Farinella]]
|-
! 4
| [[(5660) 1974 MA]]
|-
! 4
| [[(24443) 2000 OG]]
|-
! 4
| [[2880]]
|-
! 4
| [[(40267) 1999 GJ4]]
|-
! 4
| [[(48639) 1995 TL8]]
|-
! 4
| [[(4953) 1990 MU]]
|-
! 4
| [[(5131) 1990 BG]]
|-
! 4
| [[Famiglia Erigone]]
|-
! 4
| [[(88213) 2001 AF2]]
|-
! 4
| [[(85989) 1999 JD6]]
|-
! 4
| [[(85770) 1998 UP1]]
|-
! 4
| [[(88254) 2001 FM129]]
|-
! 4
| [[(89958) 2002 LY45]]
|-
! 4
| [[(16960) 1998 QS52]]
|-
! 4
| [[(9058) 1992 JB]]
|-
! 4
| [[(8176) 1991 WA]]
|-
! 4
| [[Bror Ansgar Asplind]]
|-
! 4
| [[Keith S. Noll]]
|-
! 4
| [[(66253) 1999 GT3]]
|-
! 4
| [[(6037) 1988 EG]]
|-
! 4
| [[Jean-Luc Margot]]
|-
! 4
| [[Harold Levison]]
|-
! 4
| [[(68348) 2001 LO7]]
|-
! 4
| [[Denise C. Stephens]]
|-
! 4
| [[Moon Mineralogy Mapper]]
|}
 
== Palmarès ==
{{MultiCol}}
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|3}}
:Barcellona: [[Campionato di calcio spagnolo 2004-2005|2004-2005]], [[Campionato di calcio spagnolo 2005-2006|2005-2006]], [[Campionato di calcio spagnolo 2008-2009|2008-2009]]
* {{Calciopalm|Coppa di Spagna|2}}
:Maiorca: [[Coppa del Re|2002-2003]]
:Barcellona: [[Coppa del Re 2008-2009|2008-2009]]
* {{Calciopalm|Supercoppa spagnola|2}}
:Barcellona: 2005, 2006
* {{Calciopalm|Copa Catalunya|2}}
:Barcellona: 2004-2005, 2006-2007
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Inter: [[Serie A 2009-2010|2009-2010]]
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Inter: [[Coppa Italia 2009-2010|2009-2010]]
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Inter: 2010
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Champions League|3}}
:Barcellona: [[UEFA Champions League 2005-2006|2005-2006]], [[UEFA Champions League 2008-2009|2008-2009]]
:Inter: [[UEFA Champions League 2009-2010|2009-2010]]
*{{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|1}}
:Real Madrid: [[Coppa Intercontinentale 1998|1998]]
 
{{ColBreak}}
[[File:Samuel-Etoo-7-5-2006.jpg|thumb|Eto'o alla festa per la conquista della Primera División spagnola 2006]]
[[File:Samuel etoo.JPG|thumb|Eto'o festeggia uno dei gol che lo ha reso Pichichi 2006]]
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Coppa d'Africa|2}}
: {{ACN2|2000}}, {{ACN2|2002}}
* {{Calciopalm|Oro olimpico|1}}
: {{OE|Calcio|2000}}
 
=== Individuale ===
* [[Calciatore africano dell'anno]]: 3
:2003, 2004, 2005
* [[FIFPro World XI]]: 2
:2004-2005, 2005-2006
* Miglior undici dell'[[UEFA]]: 2
:2005, 2006
* [[Pichichi]]: 1
:[[Campionato di calcio spagnolo 2005-2006|2006]]
* Capocannoniere della [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d'Africa]]: 2
:[[Coppa delle Nazioni Africane 2006|2006]], [[Coppa delle Nazioni Africane 2008|2008]]
* Miglior giocatore della finale di UEFA Champions League: 1
:2006
 
===Record===
*Capocannoniere della storia del [[Real Mallorca|Maiorca]] nella [[Primera División spagnola]]: 54 gol
*Capocannoniere della storia della [[Nazionale di calcio del Camerun|Nazionale camerunense]]: 46 gol
*Capocannoniere della storia della [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d'Africa]]: 18 gol
*Capocannoniere della storia della [[Supercoppa italiana]]: 3 gol <small>(a pari merito con [[Alessandro Del Piero]] e [[Andrij Ševčenko]])</small>
{{EndMultiCol}}
 
== Azioni ed attività extracalcistiche ==
{{quote|Vivo in Europa, ma dormo in Africa.<ref>{{cita news|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/luglio/19/Eto_una_storia_movimentata_per_co_8_090719053.shtml|titolo=Eto'o, una storia movimentata per non accettare compromessi|data=19 luglio 2009|accesso=8-12-2009|autore=Arianna Ravelli}}</ref>}}
 
=== Razzismo ===
Eto'o è stato vittima di insulti razzisti in alcune partite<ref>{{cita web|editore=Raisport.rai.it|url=http://www.raisport.rai.it/dl/RaiSport/ARTICOLO/ContentItem-ca2bc99e-cfcf-417f-999f-6ec3e8a31aba.html?cat=Calcio_|titolo=Malaga: cori razzisti per Eto'o|data=2 novembre 2008|accesso=8-12-2009}}</ref><ref>{{cita news|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/10/Eto_Inglesi_razzisti_Mourinho_disgraziato_co_9_050310093.shtml|titolo=Eto' o: «Inglesi razzisti, Mourinho un disgraziato»|data=10 marzo 2005|accesso=8-12-2009|autore=Filippo Maria Ricci|pagina=47}}</ref>, al cospetto dei quali ha agito con fermezza per denunciare gli episodi e combattere il problema.<ref>{{cita web|editore=Repubblica.it|url=http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/sport/marrese/marrese/marrese.html|titolo="Io, scimmia contro i razzisti perché ogni giorno va peggio"|data=15 febbraio 2005|accesso=8-12-2009|autore=Emilio Marrese}}</ref><ref name= farenet >{{cita web|editore=farenet.org|url=http://farenet.org/default.asp?intPageID=9&intArticleID=896|titolo=Eto'o - FARE chiede alla Federcalcio spagnola di intraprendere azioni concrete|data=27 febbraio 2006|accesso=8-12-2009}}</ref> Ha anche affermato che non porta i suoi figli allo stadio, proprio a causa del razzismo.<ref>{{cita web|editore=news.lazio.net|url=http://news.lazio.net/2007/04/04/etoo-a-causa-del-razzismo-non-porto-i-miei-figli-allo-stadio-adnkronos/|titolo=Eto’o: A causa del razzismo non porto i miei figli allo stadio|data=4 aprile 2007|accesso=8-12-2009}}</ref>
 
Un episodio significativo risale al [[febbraio]] [[2006]], quando Eto'o rimase vittima di alcuni insulti verbali molto pesanti da parte di alcuni spettatori di [[Real Saragozza]]-Barcellona. Durante l'incontro dalle tribune qualcuno cominciò ad imitare il verso della scimmia e a lanciargli noccioline ogni volta che toccava la palla. Profondamente offeso, il calciatore manifestò la volontà di abbandonare il campo a gara in corso, ma venne fermato dai suoi compagni di squadra, avversari e arbitro.<ref name= farenet /><ref>{{cita news|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/26/Cori_razzisti_Eto_minaccia_lasciare_co_8_060226005.shtml|titolo=Cori razzisti:Cori razzisti, Eto' o minaccia di lasciare|data=26 febbraio 2006|accesso=8-12-2009}}</ref> Nella conferenza stampa dopo-partita dichiarò:
{{quote|Questo non ha nulla a che vedere con il calcio. Ho preso quella decisione perché i tifosi avversari mi attaccavano solo per il colore della pelle.}}
 
[[Ronaldinho]], anch'egli vittima, seppur saltuariamente, di episodi di razzismo, si schierò al fianco di Eto'o, dicendo che se Eto'o avesse abbandonato il campo lui l'avrebbe seguito.<ref name= farenet /> In seguito alla vicenda il Real Saragozza venne multato di 9.000 euro, sanzione definita da Eto'o non sufficiente: il camerunense disse anche che a suo giudizio lo stadio sarebbe dovuto rimanere chiuso per almeno un anno.<ref>{{cita news|pubblicazione=[[la Repubblica]]|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/03/02/il-papa-mai-piu-discriminazioni-razziali.|pagina=52|titolo=Il Papa: Mai più discriminazioni razziali|data=2 marzo 2006|accesso=8-12-2009}}</ref>
 
L'incidente aprì una discussione generale sul razzismo nel calcio, dopo gli episodi di inciviltà verificatisi in [[Spagna]], [[Germania]], [[Danimarca]] e [[Italia]], dove i calciatori di colore sono stati oggetto di insulti razziali da parte dei tifosi delle squadre avversarie. La reazione di Eto'o è stata la stessa di [[Marco André Zoro]], calciatore del [[Football Club Messina Peloro|Messina]], che, come il camerunense, cercò di lasciare il campo dopo aver ricevuto offese di natura razziale da parte di tifosi dell'Inter.<ref>{{cita news|pubblicazione=[[la Repubblica]]|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/11/28/lo-schiaffo-di-zoro-ai-razzisti-basta.html|titolo=Lo schiaffo di Zoro ai razzisti Basta, sospendiamo la partita|data=28 novembre 2005|accesso=8-12-2009|pagina=44|autore=Lucio Luca}}</ref> Eto'o invitò tutte le vittime di insulti razzisti a imitare Zoro, dicendo che aveva fatto una scelta giusta e coraggiosa.<ref>{{cita news|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/dicembre/01/Contro_razzismo_imitiamo_tutti_Zoro_co_9_051201120.shtml|titolo=«Contro il razzismo imitiamo tutti Zoro»|data=1 dicembre 2005|accesso=8-12-2009|autore=Filippo Maria Ricci}}</ref>
Anche grazie alla reazione di Eto'o la piaga del razzismo nel calcio è stata portata all'attenzione dei dirigenti della [[FIFA]], il cui presidente [[Joseph Blatter|Blatter]] ha imposto sanzioni più dure nel quadro della lotta alle discriminazioni.
 
Il [[17 ottobre]] [[2010]], durante la partita [[Cagliari Calcio|Cagliari]]-Inter, Eto'o è nuovamente vittima di cori razzisti da parte dei tifosi di casa. La partita è stata interrotta per due minuti dall'arbitro [[Paolo Tagliavento]] che ha invitato lo speaker dello stadio ad annunciare il rischio di sospensione della partita, facendo cessare i cori razzisti.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2010/10/17/news/minaccia_sospensione_cagliari-inter-8150008/|titolo=Cori razzisti, Tagliavento
minaccia la sospensione||giorno=17|mese=10|anno=2010|accesso=20-10-2010|autore=Andrea Sorrentino}}</ref> In seguito il Cagliari ha ricevuto dal giudice sportivo una multa di 25.000 euro.<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2010/10/19/visualizza_new.html_1730838379.html|titolo=Giudice: cori razzisti, Cagliari multato|giorno=19|mese=10|anno=2010|accesso=20-10-2010|editore=ANSA.it}}</ref>
 
=== Vita privata ===
Eto'o ha due fratelli entrambi giocatori professionisti: [[David Eto'o|David]], attaccante della compagine spagnola del [[CF Reus Deportiu]], e [[Etienne Eto'o|Etienne]], militante nel [[Real Mallorca]].
 
È sposato con Georgette, di nazionalità [[Costa D'Avorio|ivoriana]], dalla quale ha avuto 3 figli: Etienne, Maelle e Siena.<ref name= figli >{{cita web|editore=Quotidianonet.ilsole24ore.com|url=http://quotidianonet.ilsole24ore.com/gossip/2009/11/20/262588-figlia_segreta.shtml|titolo=Eto'o ha una figlia segreta L'ha avuta sette anni fa da una giovane sarda|data=20 novembre 2009|accesso=8-12-2009}}</ref>
 
Ha inoltre un'altra figlia di nome Annie, nata nel 2002 dalla relazione con una donna di [[Iglesias]] di nome Anna Barranca, che attualmente vive in [[Sardegna]]<ref name= figli />. Nel 2004 un tribunale spagnolo ha accertato la paternità del calciatore e lo ha obbligato a versare 3.000 euro mensilmente per gli alimenti.<ref>{{cita web|editore=L'UnioneSarda.it|url=http://giornaleonline.unionesarda.ilsole24ore.com/Articolo.aspx?Data=20051111&Categ=2&Voce=1&IdArticolo=1194960|titolo=L'asso del Barcellona respinge la figlia|data=11 novembre 2005|accesso=8-12-2009}}</ref>
 
=== Beneficenza ===
* È ambasciatore [[Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia|Unicef]].<ref>{{cita web|editore=Gazzetta.it|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/17-07-2009/eto-o-uomo-finali-50790020031.shtml|titolo=Eto'o, l'uomo delle finali|data=23 luglio 2009|accesso=8-12-2009|autore=Stefano Cantalupi}}</ref>
 
* Insieme al suo agente e amico Josè Maria Mesalles ha creato la fondazione "L'Africa sta morendo" per aiutare i ragazzini del Camerun.<ref>{{cita news|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/luglio/25/Mesalles_agente_amico_del_camerunese_ga_10_090725005.shtml|titolo=Mesalles l'agente-amico del camerunense|data=25 luglio 2009|accesso=8-12-2009|pagina=5|autore=Elisabetta Russo}}</ref>
 
=== Altro ===
* Il [[31 maggio]] 2008, nel ritiro della [[Nazionale di calcio del Camerun|Nazionale del Camerun]], ha aggredito con una testata il [[giornalista]] Philippe Bony, reo di avere avuto in passato parole dure nei confronti dell'attaccante.<ref>{{cita web|editore=Gazzetta.it|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/05_Maggio/31/eto.shtml|titolo=Un Eto'o alla Zidane Testata a un giornalista|data=31 maggio 2008|accesso=8-12-2009}}</ref> Nei giorni seguenti il giocatore si è scusato ufficialmente per la testata data al giornalista, le cui spese mediche sono state pagate da Eto'o.<ref>{{cita web|editore=news.bbc.co.uk|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/africa/7438122.stm|titolo=Eto'o apologises for head butt|lingua=en|data=5 giugno 2008|accesso=8-12-2009}}</ref>
 
* Gli è stata dedicata una canzone dal gruppo spagnolo La Granja intitolata ''Eto'o (Su jugador favorito)''.<ref>{{cita web|editore=musicoscopio.com|url=http://www.musicoscopio.com/la-granja/singles/750/|titolo=La Granja - ''Eto'o (Su jugador favorito)''|accesso=8-12-2009}}</ref>
 
* È testimonial della [[Puma (abbigliamento)|Puma]] da diversi anni, ed è stato protagonista di diversi spot pubblicitari apparsi in televisione in [[Italia]] e all'estero.<ref>{{cita web|editore=sporteconomy.it|url=http://www.sporteconomy.it/articolo-Atletica-Puma-partner-della-federazione-Ghanese-_16520_14_1.html|titolo=Atletica - Puma partner della federazione Ghanese|accesso=8-12-2009|data=26 ottobre 2005}}</ref><ref>{{cita web|editore=dellamoda.it|url=http://dellamoda.it/news/2006-11/il_camerun_ruggisce_con_puma_1.php|titolo=Il Camerun ruggisce con Puma|data=9 gennaio 2004|accesso=8-12-2009}}</ref>
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Samuel Eto'o|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.gazzetta.it/speciali/2008/calcio/Players/player_p42041.shtml Statistiche su Gazzetta.it]
*{{Transfermarkt||4257}}
* {{footballdatabase.com|1026}}
* {{fussballdaten|etoosamuel}}
* {{soccerbase|19122}}
 
{{Calcio Inter rosa}}
{{Nazionale camerunese mondiali 1998}}
{{Nazionale camerunese Coppa d'Africa 2000}}
{{Nazionale camerunese Olimpiadi 2000}}
{{Nazionale camerunese confederations cup 2001}}
{{Nazionale camerunese Coppa d'Africa 2002}}
{{Nazionale camerunese mondiali 2002}}
{{Nazionale camerunese confederations cup 2003}}
{{Nazionale camerunese Coppa d'Africa 2004}}
{{Nazionale camerunese Coppa d'Africa 2006}}
{{Nazionale camerunese Coppa d'Africa 2008}}
{{Nazionale camerunese Coppa d'Africa 2010}}
{{Nazionale camerunese mondiali 2010}}
{{Calciatore africano dell'anno}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Camerunesi vincitori di medaglia d'oro olimpica]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Africa]]
 
[[ar:صامويل إيتو]]
[[az:Samuel Eto'o]]
[[bg:Самюел Ето'о]]
[[bn:স্যামুয়েল এটো]]
[[bs:Samuel Eto'o]]
[[ca:Samuel Eto'o]]
[[cs:Samuel Eto'o]]
[[da:Samuel Eto'o]]
[[de:Samuel Eto’o]]
[[en:Samuel Eto'o]]
[[es:Samuel Eto'o]]
[[et:Samuel Eto'o]]
[[eu:Samuel Eto'o]]
[[fa:ساموئل اتوئو]]
[[fi:Samuel Eto'o]]
[[fr:Samuel Eto'o]]
[[ga:Samuel Eto'o]]
[[he:סמואל אטו]]
[[hr:Samuel Eto'o]]
[[hu:Samuel Eto’o]]
[[id:Samuel Eto'o]]
[[is:Samuel Eto'o]]
[[ja:サミュエル・エトオ]]
[[ko:사뮈엘 에토]]
[[lt:Samuel Eto'o]]
[[lv:Samuels Eto'o]]
[[mn:Самюэль Это'о]]
[[mr:सॅम्युएल एटू]]
[[nl:Samuel Eto'o]]
[[nn:Samuel Eto'o]]
[[no:Samuel Eto'o]]
[[pl:Samuel Eto'o]]
[[pt:Samuel Eto'o]]
[[qu:Samuel Eto'o]]
[[ro:Samuel Eto'o]]
[[ru:Это’о, Самюэль]]
[[simple:Samuel Eto'o]]
[[sk:Samuel Eto’o]]
[[sl:Samuel Eto'o]]
[[sq:Samuel Eto'o]]
[[sr:Самјуел Ето]]
[[sv:Samuel Eto'o]]
[[tr:Samuel Eto'o]]
[[uk:Самюель Ето'о]]
[[uz:Samuel Eto'o]]
[[vi:Samuel Eto'o]]
[[zh:萨缪埃尔·埃托奥]]