Rolls-Royce Phantom VIII e Discussione:Motoblur: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{tradotto da|en|Motoblur}}
{{W|trasporti|giugno 2019}}
La '''Rolls Royce Phantom VIII''' è un'autovettura di gran lusso prodotta dalla [[Rolls-Royce Motor Cars]] a partire dal 2017 e assemblata nello stabilimento di Goodwood, West Sussex, in Inghilterra.
{| class="wikitable sortable"
! colspan="2" |Rolls-Royce Phantom VIII
|-
| colspan="2" |[[File:RR Phantom VIII at European Motor Show Brussels 2018 003.jpg|bordo|centro|senza_cornice|320x320px|[[Rolls]]-Royce Phantom VIII]]
|-
! colspan="2" |Dati generali
|-
!Casa produttrice
|Rolls-Royce Motor Cars
|-
!In commercio
|2017 - oggi
|-
!Assemblaggio
|Regno unito, Goodwood, West Sussex, Inghilterra
|-
!Designer
|Giles Taylor<sup>[1][2][3]</sup>
Pavle Trpinac<sup>[4]</sup>
Chris Duff (interni)
|-
! colspan="2" |Carrozzeria e telaio
|-
!Carrozzeria
|Berlina 4 porte
|-
!Trazione
|Posteriore
|-
!Piattaforma
|Architecture of Luxury, condivisa con [[Rolls-Royce Cullinan]]
|-
!Motore
|6.75 L ''N74B68'' twin-turbo V12
|-
!Trasmissione
|Automatico ZF 8 rapporti
|-
! colspan="2" |Dimensioni
|-
!Passo
|
* 3,552 mm (SWB)<sup>[5]</sup>
* 3,772 mm (EWB)<sup>[6]</sup>
|-
!Lunghezza
|
* 5,762 mm (SWB)<sup>[5]</sup>
* 5,982 mm (EWB)<sup>[6]</sup>
|-
!Larghezza
|
* 2,018 mm (79.4 in)<sup>[5][6]</sup>
|-
!Altezza
|
* 1,646 mm (64.8 in) (SWB)<sup>[5]</sup>
* 1,656 mm (EWB)<sup>[6]</sup>
|-
!Peso a vuoto
|
* 2,560 kg (SWB)<sup>[5]</sup>
* 2,610 kg (EWB)<sup>[6]</sup>
|-
!Sostituisce la:
|[[Rolls-Royce Phantom (2003)]]
|}
[[File:Rolls-Royce Phantom VIII Genf 2019 1Y7A5148.jpg|miniatura|La Rolls Royce Phantom VIII al Salone di Ginevra del 2018]]
 
== Collegamenti esterni modificati ==
== Contesto ==
La Phantom VIII sostituisce la [[Rolls-Royce Phantom (2003)]], assumendo il ruolo di ammiraglia della casa di Goodwood, dopo che quest'ultima rimase in produzione per oltre 15 anni.
 
Gentili utenti,
La vettura al momento del lancio può essere ordinata due configurazioni: SWB (Standard Wheel Base, versione con passo standard) e EWB (Extended Wheel Base, versione con passo allungato). La nuova Phantom si contraddistingue sostanzialmente dalla versione precedente in parecchi dettagli estetici: nel frontale per una nuova griglia frontale posizionata più in alto, integrata all'interno della carrozzeria e non più in rilievo, la quale procede verso il basso sino ad integrare l'alloggiamento della targa, per nuovi gruppi ottici, di forma differente e a matrice di LED, ma soprattutto per la giunzione estremamente precisa degli elementi della carrozzeria e della scocca, eliminando la presenza di giunti visibili nella carrozzeria; in taglio laterale la linea rimane pressoché invariata, mantenendo il classico stilema della portiera posteriore controvento, oltre alle linee imponenti e maestose. Per quanto riguarda la parte posteriore cambiano l'alloggiamento della targa, i gruppi ottici, anch'essi a matrice di LED.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Motoblur. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106725462 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Per quanto riguarda gli interni le modifiche sono altrettanto sostanziali. Primo elemento che spicca nell'abitacolo della Phantom VIII è la cosiddetta ''Gallery,'' collocata al di sopra del pannello in radica davanti al sedile del passeggero e protetta da una lastra di vetro, che prosegue lungo tutta la plancia fino ad inglobare il contagiri e i vari strumenti di controllo davanti al posto guida del conducente. Può essere interamente personalizzata dal cliente o esserne commissionato un esemplare unico ad opera di un artista. La nuova plancia varia nel design per linee più sinuose e per la suddivisione spaziale che si nota fra la ''Gallery,'' contenente il navigatore e l'orologio analogico personalizzabile, e il pannello sottostante, che ospita il bauletto e i pulsanti per la regolazione di clima e radio digitale. La parte posteriore invece è caratterizzata da nuovi sedili, con funzione massaggio, ventilazione e riscaldamento, e dall'inserimento di un nuovo tunnel centrale e nuovi poggiabraccia, ispirati agli yacht a vela J-Class.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140414125630/http://www.intomobile.com/2010/07/20/motorola-droid-2-to-rock-android-2-2-motoblur/ per http://www.intomobile.com/2010/07/20/motorola-droid-2-to-rock-android-2-2-motoblur/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Caratteristiche tecniche ==
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:29, 23 lug 2019 (CEST)
=== Motore, trasmissione e cambio ===
La Phantom VIII adotta un nuovo motore, derivato dal [[BMW N74]] ma costruito esclusivamente per la berlina inglese, il quale mantiene sempre la cilindrata di 6,75 litri ripartita in 12 cilindri disposti a V, con aggiunta di una sovralimentazione tramite [[turbocompressore]], sviluppando una potenza complessiva di 571 cavalli e 900 Nm di coppia disponibili a 1700 giri/minuto, abbinato a un sistema di trasmissione a giuda satellitare (SAT) e a un cambio ZF a 8 velocità, in grado di spingere la berlina fino alla velocità di 250 km/h in entrambe le versioni, nonostante la variazione di peso di 50kg.
{| class="wikitable"
!Modello
!CIlindrata
!Potenza
!Coppia
!Vel. max
!0-100 km/h
|-
|Phantom SWB
|6.75 litri
|571 CV (420 kW) a 5,000 giri/min
|900 N⋅m at 1,700 rpm
|250 km/h
|5.3 s
|-
|Phantom EWB
|6.75 litri
|571 CV (420 kW) a 5,000 giri/min
|900 N⋅m (664 lb⋅ft) at 1,700 rpm
|250 km/h
|5.4 s
|}
 
=== Telaio ===
La piattaforma della Phantom VIII, denominata ''Architecture of Luxury,'' sviluppata esclusivamente per questo modello assieme a componenti quali sospensioni e ammortizzatori, è condivisa anche con il [[SUV]] della casa inglese, il [[Rolls-Royce Cullinan]], con il quale condivide anche il motore 6.75 litri da 571 CV
 
=== Innovazioni tecnologiche ===
La Phantom VIII non solo presenta variazioni dal punto di vista estetico, ma anche dal punto di vista tecnologico, grazie alla costante crescita del gruppo BMW sotto questo aspetto, tanto che molte tecnologie presenti sulla Phantom sono condivise con l'ammiraglia della casa bavarese, la [[BMW Serie 7]]:
 
# ''Helicopter View'', una vista aerea completa della vettura in movimento, che permette di visualizzare interamente la vettura sia da ferma sia in movimento dallo schermo del navigatore touch screen posto al centro della plancia, utile in caso di parcheggio o di percorsi molto stretti;
# ''Alertness Assistant,'' l'assistente alla guida che permette di stabilire lo stato vigile di guidatore e di intervenire in caso di necessità grazie a 4 telecamere esterne con ''Night Vision'';
# ''Active Cruise Control'' con segnalazione di attraversamento di pedoni e avviso di collisione;
# ''Cross Traffic Warning'', il rilevatore del traffico posteriore alla vettura
 
<br />
 
== Personalizzazione ==
Rolls-Royce è nota al pubblico per il vasto programma di personalizzazione di ogni vettura, grazie a dei veri e propri atelier collocati nei vari concessionari, dove i clienti possono personalizzare in ogni dettaglio la vettura scelta.
 
Fra le tante personalizzazioni inerenti pellami, radiche e tessuti di prima qualità, uno dei fiori all'occhiello della casa di Goodwood è lo ''Starlight Headliner,'' ovvero il cielo stellato riprodotto sul tettuccio interno del veicolo, rappresentante una costellazione o un disegno a piacere, o lo stesso logo della Rolls-Royce, in base al desiderio del cliente. Oltre a questo ad impreziosire ogni Phantom contribuisce l'assemblaggio rigorosamente a mano della maggior parte delle componenti della carrozzeria e degli interni; i sedili sono realizzati a mano con pellami ordinabili in oltre 30 colori diversi, le radiche intagliate a laser e rifinite a mano sono di 20 tipi diversi, metalli e tessuti sono di prima qualità, ma il particolare più rilevante è la ''coachline'', una linea che viene tracciata a mano libera da un artigiano per tutta la lunghezza laterale della carrozzeria. Per ogni ''coachline'' sono necessarie 12 ore di lavoro e possono essere scelte in varie tonalità, a seconda del desiderio del cliente.
 
All'esterno, oltre alla ''coachline'', è possibile personalizzare anche la stessa verniciatura della macchina, realizzando un colore su campione di qualsiasi tipo (metallizzato, perlato, a triplo strato…), oppure è possibile ordinare lo ''Spirit Of Ecstasy'', la dama alata simbolo di Rolls-Royce posto all'apice della griglia frontale, in vari materiali, includendo la placcatura del medesimo in oro a 24 carati.
<br />
 
== Note ==
https://www.bmwnews.it/rolls-royce-phantom-2018-fate-largo-allottava-meraviglia-del-mondo/
 
https://www.motorbox.com/auto/magazine/auto-novita/rolls-royce-phantom-2018-foto-scheda-tecnica-prezzo
<br />
 
== Collegamenti esterni ==
https://www.rolls-roycemotorcars.com/en-GB/home.html
 
 
 
<br />
 
 
 
__FORCETOC__