Carmina Burana e Discussione:Motoblur: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{tradotto da|en|Motoblur}}
{{nota disambigua|la composizione di Carl Orff |Carmina Burana (Orff)}}
{{Citazione|O Sorte,<br />come la Luna<br />mutevole,<br />sempre cresci<br />o decresci|Incipit di ''[[O Fortuna]]''|O Fortuna,<br />velut Luna<br />statu variabilis,<br />semper crescis<br />aut decrescis|lingua=la}}
{{Libro
|titolo = Carmina Burana
|titoloorig = Carmina Burana
|autore = anonimo
|annoorig = XIII secolo circa
|forza_cat_anno = 1250
|genere = canti poetici
|sottogenere = religione cristiana
|lingua = latino
|immagine = CarminaBurana wheel.jpg
|didascalia =La [[Ruota della Fortuna]], dal ''Codex Buranus''
}}
I '''''Carmina Burana''''' costituiscono un corpus di testi [[Poesia|poetici]] [[letteratura medievale|medievali]] dell'XI e del XII secolo, prevalentemente in [[letteratura latina medievale|latino]], [[tradizione (filologia)|tramandati]] da un importante [[manoscritto]] contenuto in un [[codice miniato]] del [[XIII secolo]], il '''Codex Latinus Monacensis 4660''' o '''Codex Buranus''', proveniente dal [[Benediktbeuern (convento)|convento di Benediktbeuern]] (l'antica ''Bura Sancti Benedicti'', fondata attorno al [[740]] da [[Bonifacio (vescovo di Magonza)|San Bonifacio]] nei pressi di [[Bad Tölz]] in [[Baviera]]). Il codice è custodito nella [[Bayerische Staatsbibliothek]] di [[Monaco di Baviera]].
 
== StrutturaCollegamenti eesterni contenutimodificati ==
[[File:Kloster Benediktbeuern-1.jpg|thumb|[[Monastero di Benediktbeuern]].]]Il termine ''Carmina Burana'' venne introdotto dallo studioso [[Johann Andreas Schmeller]] nel [[1847]] in occasione della prima pubblicazione del manoscritto, da lui scoperto negli archivi della Biblioteca di cui era il curatore. Tale codice comprende 228 componimenti poetici su 112 fogli di [[pergamena]] decorati con 8 [[Miniatura (arte)|miniature]]. Sembra che tutte le liriche dovessero essere destinate al canto, ma gli [[amanuensi]] autori di questo manoscritto non riportarono la musica di tutti i canti poetici, cosicché si può ricostruire l'andamento melodico solo per 47 di essi. Il codice è suddiviso in sezioni:
* ''Carmina moralia'' (CB:1-55), argomento [[satira|satirico]] e morale;
* ''Carmina veris et amoris'' (CB:56-186), argomento amoroso;
* ''Carmina lusorum et potatorum'' (CB:187-226), canti bacchici e [[simposio|conviviali]];
* ''Carmina divina'', argomento moralistico sacrale (CB: 227 e 228; questa parte fu probabilmente aggiunta all'inizio del secolo XIV).
 
Gentili utenti,
I testi (scritti in [[latino medievale]] eccezion fatta per 47, scritti in [[alto tedesco antico|alto tedesco]]) hanno argomenti evidentemente molto diversi tra loro, e dimostrano la poliedricità della produzione [[goliardia|goliardica]]. Se da un lato troviamo i ben noti inni bacchici, le canzoni d'amore ad alto contenuto erotico e le parodie [[blasfemia|blasfeme]] della [[liturgia cattolica|liturgia]], dall'altro emerge un moralistico rifiuto della ricchezza, e la sferzante condanna verso la [[curia romana]], della quale molti membri erano ritenuti sempre e solo dediti alla ricerca del potere.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Motoblur. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106725462 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
{{Citazione|La morte ormai regna sui prelati che non vogliono<br />amministrare i sacramenti senza ottenere ricompense<br />[...]<br />sono ladri e non apostoli,<br />e distruggono la legge del Signore|Carme n. 10|Iam mors regnat in prelatis:<br />nolunt sanctum dare gratis,<br />[...]<br />Sunt latrones, non latores<br />legis Dei destructores|lingua=la}}
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140414125630/http://www.intomobile.com/2010/07/20/motorola-droid-2-to-rock-android-2-2-motoblur/ per http://www.intomobile.com/2010/07/20/motorola-droid-2-to-rock-android-2-2-motoblur/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
{{Citazione|Sulla terra in questi tempi<br />il denaro è re assoluto.<br />[...]<br />La venale curia papale<br />ne è quanto mai golosa.<br />Esso impera<br />nelle celle degli abati<br />e la folla dei priori, nelle loro<br />cappe nere, inneggia solo a lui|Carme n. 11|In terra summus<br />rex est hoc tempore nummus<br />[...]<br />Nummo venalis<br />favet ordo pontificalis.<br />Nummus in abbatum<br />cameris retinet dominatum.<br />Nummus nigrorum<br />veneratur turba priorum|lingua=la}}
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:29, 23 lug 2019 (CEST)
[[File:Ruodlieb f34r.jpg|thumb|Una pagina del ''Codex Latinus Monacensis 4550'' o ''Codex Buranus'']]
Queste parole dimostrano chiaramente come gli autori di questi versi (i cosiddetti ''[[clerici vagantes]]'') non fossero unicamente dediti al vizio, ma che si inserissero anche loro in quella corrente contraria alla mondanizzazione degli uomini di [[Chiesa (comunità)|Chiesa]]. Tuttavia non sono contro la Chiesa come istituzione divina, anzi, il concetto è dato per scontato in ogni canto. Nessun canto attacca la [[Chiesa cattolica]] ma solo i suoi membri corrotti. D'altra parte la varietà di contenuti di questo manoscritto è anche indiscutibilmente ascrivibile al fatto che i vari ''carmina'' hanno autori differenti, ognuno con un proprio carattere, proprie inclinazioni e probabilmente propria ideologia, non trattandosi di un "movimento letterario" compatto ed omogeneo nel senso moderno del termine.
 
I testi originali sono inframmezzati da notazioni morali e didattiche, come si usava nel primo [[Medioevo]], e la varietà degli argomenti (specialmente religioso e amoroso ma anche profano e licenzioso) e delle lingue adottate, riassume le vicende degli autori, i ''clerici vagantes'', altrimenti detti [[goliardia|goliardi]] (dal nome del mitico vescovo [[Pietro Abelardo|Golia (Pietro Abelardo)]]) che usavano spostarsi per motivi di studio tra le varie nascenti università europee, assimilandone lo spirito più concreto e terreno.
 
== La musica nei Carmina Burana ==
Molti dei canti dei ''Carmina Burana'' sono scritti in "campo aperto", ovvero con [[Neuma|neumi]] senza [[Pentagramma (musica)|pentagramma]], per cui se la melodia è riconducibile al [[canto gregoriano]] il problema è quello [[Armonia|armonico]] e [[Ritmo|ritmico]], in quanto manca qualunque indicazione. Per quanto un'interpretazione certa ed oggettiva sia oggi molto difficile e varie soluzioni possano essere valide, tra i pochi tentativi di una corretta interpretazione filologico-musicale si possono citare lo studio e le incisioni realizzate dal [[Clemencic Consort]], da [[I Madrigalisti di Genova]] e dallo Studio der Frühen Musik - Early Music Quartet di [[Thomas Binkley]] registrato nel 1964 (Teldec).
 
=== Poeti identificati nel Carmina Burana ===
: '''Poeti latini'''
* [[Decimo Magno Ausonio|Ausonio]] (310 d.C. - 395) Rif: CB: 64
* Otloh di Regenburg (c. 1013 - c. 1072) Rif: CB: 28, 38, 125
* [[Marbodo di Rennes]] (c. 1035 - c. 1123) Rif: CB: 122a, 123, 214
* Goffredo di Winchester (c. 1050 - c. 1107) Rif: CB: 198
* [[Hugo d'Orléans]] (1093 - c. 1160) Rif: CB: 194
* L<nowiki>'</nowiki>''[[Archipoeta]]'' (1130 – c. 1165) Rif: CB: 191, 220
* [[Gualtiero di Châtillon]] (1135 - 1204) Rif: CB: 3, 8, 19, 41, 42, 123
* [[Pierre de Blois]] (1135 - 1203) Rif: CB: 29, 31, 33, 63, 67, 72, 83, 84, 108
* [[Filippo il Cancelliere]] (c. 1165 - c. 1236) Rif: CB: 21, 22, 26, 27, 34, 131, 131a, 189
 
: '''Poeti tedeschi'''
* [[Dietmar von Aist]] (c. 1150 - 1180) Rif: CB: 113a
* Reinmar von Hagenau (c. 1170 - c. 1210) Rif: CB: 143a, 147a, 166a
* [[Walther von der Vogelweide]] (c. 1170 - 1230) Rif: CB: 135a, 151a, 169a, 211a
* [[Neidhart von Reuental]] (c. 1170 - 1246) Rif: CB: 168a
* [[Heinrich von Morungen]] (c. 1190 - 1220) Rif: CB: 150a
* [[Otto von Botenlauben]] (c. 1177 - c. 1245) Rif: CB: 48a
 
=== Le 7 [[miniature]] nel Carmina Burana ===
<gallery>
File:Wurfzabel.jpg|''Codex Buranus'':<br />Il gioco
File:Meister der Carmina Burana 001.jpg|''Codex Buranus'': Decorazione con alberi e animali
File:Franz Kampers - Kaiser Friedrich II - Der Wegbereiter der Renaissance - Abbildung 28.jpg|''Codex Buranus'':<br />L'imperatore [[Federico II di Svevia|Federico II]]
File:Codex Buranus-72v-dettaglio.jpg|''Codex Buranus'':<br />Miniatura del foglio 72
File:Codex Buranus-89v-dettaglio.jpg|''Codex Buranus'':<br />Miniatura del foglio 89
File:Codex Buranus-91-giocatori.jpg|''Codex Buranus'':<br />Miniatura del foglio 91 ("i giocatori")
File:Codex Buranus-92-scacchi.jpg|''Codex Buranus'':<br />Miniatura del foglio 92 ("gli scacchi")
</gallery>
 
== L'opera teatrale di Carl Orff ==
{{vedi anche|Carmina Burana (Orff)}}
Nel [[1937]], il [[compositore]] [[Germania|tedesco]] [[Carl Orff]] musicò alcuni brani dei ''Carmina Burana'', realizzando un'opera omonima. Orff scelse di comporre una musica nuova, sebbene nel manoscritto originale fosse contenuta una traccia musicale per alcuni dei brani.
 
La prima rappresentazione fu l'8 giugno [[1937]] a [[Francoforte sul Meno]]. Mentre la prima rappresentazione italiana invece si tenne al [[Teatro alla Scala]] a [[Milano]] il 10 ottobre [[1942]].
 
Per le sue caratteristiche può essere definita anche "cantata scenica" ed ha il sottotitolo "Cantiones profanae cantoribus et choris cantandae, comitantibus instrumentis atque imaginibus magicis". L'opera non presenta una trama precisa e richiede tre solisti (un [[soprano]], un [[tenore]] e un [[baritono]]), due cori (uno dei quali di voci bianche), mimi, ballerini e una grande orchestra (Orff ne ha composto anche una seconda versione dove l'orchestra è sostituita da due pianoforti e percussioni).
 
L'opera è strutturata in un prologo e tre parti. Nel prologo c'è ''[[O Fortuna]]'', l'invocazione alla [[Dea Fortuna]] sotto cui sfilano diversi personaggi emblematici dei vari destini individuali. Nella prima parte si celebra la "''Veris laeta facies''" ovvero il lieto aspetto della primavera. Nella seconda, "''In taberna''" ovvero "All'osteria", si hanno prevalentemente canti goliardici; la terza parte - "''Cour d'amours''" cioè "Le corti dell'amore" - contiene brani che inneggiano all'amore e che si concludono con il coro di grazie alla fanciulla ("''Ave, formosissima''"). Nel finale si ha la ripresa del coro iniziale alla Fortuna.
 
Quest'opera fa parte del trittico teatrale di Orff "Trionfi" che, composto in periodi diversi, comprende anche i "''Catulli carmina''" e il "trionfo di Afrodite".
 
== Discografia (interpretazioni della versione originale) ==
* 1964, 1967 - Carmina Burana - Studio der frühen Musik, dir. Thomas Binkley (Teldec, 2 CD)
* 1968 - Carmina Burana - Capella Antiqua München, dir. Konrad Ruhland (Christophorus)
* 1975, 1976, 1978 - Carmina Burana - Clemencic Consort, dir. René Clemencic (Harmonia Mundi, 3 CD)
* 1980 - Carmina Burana - Bärin Gässlin (Pläne)
* 1983 - Carmina Burana; Das Grosse Passionspiel - Das Mittelalter Ensemble der Schola Cantorum Basiliensis, dir. Thomas Binkley (Deutsche Harmonia mundi, 2 CD)
* 1983 - Carmina Burana - Ray Manzarek
* 1988 - Carmina Burana - Madrigalisti di Genova, dir. Leopoldo Gamberini (Ars Nova, LP)
* 1989 - Carmina Burana - Berry Hayward Consort & Ensemble Vocal Claire Caillard-Hayward (BNL)
* 1990 - Carmina Burana; Le Grand Mystère de la Passion - Ensemble Organum, dir. Marcel Pérès (Harmonia Mundi, 2 CD)
* 1991 - Carmina Burana XII - Ensemble Alegria (Pierre Vérany)
* 1992 - Satires, Desires and Excesses; Songs from Carmina Burana - Orleans Musica da Camera, dir. Milton G. Scheuermann (Centaur)
* 1994 - Carmina Burana - New London Consort, dir. Philip Pickett (L'Oiseau Lyre, 4 CD)
* 1996 - Carmina Burana; Poetry & Music - Boston Camerata, dir. Joel Cohen (Erato)
* 1997 - Carmina Burana; Carmina Moralia, Carmina Veris et Amoris, Carmina Lusorum et Potatorum, Carmina Divina - Theatrum Instrumentorum (Arts)
* 1997 - Carmina Burana; Medieval Poems and Songs - Ensemble Unicorn, dir. Michael Posch + Ensemble Oni Wytars, dir. Marco Ambrosini (Naxos)
* 1998 - Carmina Burana - Modo Antiquo, dir. Bettina Hoffmann (Paragon-Amadeus 2 CD)
* 1998 - In Taberna; Carmina Burana - Collegium Arniense (Well Music)
* 2000 - Carmina Burana - Le Concert dans l'Oeuf & l'Atelier Polyphonique de Bourgogne (Collection Romane)
* 2004 - Carmina Burana; Tempus transit - Millenarium (Ricercar)
* 2005 - Carmina Burana; Officium lusorum - Millenarium (Ricercar)
* 2008 - Carmina Burana; Medieval Songs from the Codex Buranus - Clemencic Consort, dir. René Clemencic (Oehms)
* 2008 - Carmina Burana; Sacri sarcasmi - La Reverdie (Arcana)
* 2010 - Carmina Burana - Obsidienne, dir. Emmanuel Bonnardot (Eloquentia)
 
== Bibliografia ==
L'originale:
* ''Carmina Burana'', ca. [[1231]], ''Codex Latinus Monachesis''. CLM Codex 4660 e 4660a, [[Monaco di Baviera]], Biblioteca Statale Bavarese.
 
Edizione critica in tre volumi:
* Alois Hilka - Otto Schumann, ''Carmina Burana'', mit Benutzung der Vorarbeiten W. Meyers. Bd. I.: ''Text, 1: Die moralisch-satirischen Dichtungen, mit 5 Farbentafeln'', Heidelberg, 1930.
* Alois Hilka - Otto Schumann, ''Carmina Burana'', mit Benutzung der Vorarbeiten W. Meyers. Bd. I.: ''Text, 2: Die Liebeslieder'', Heidelberg, 1941.
* Otto Schumann - Bernhard Bischoff, ''Carmina Burana'', mit Benutzung der Vorarbeiten W. Meyers. Bd. I.: ''Text, 3: Die Trink- und Spielerlieder. Die geistlichen Dramen. Nachträge'', Heidelberg, 1970.
 
L'ultima edizione critica con la riproduzione delle miniature:
* B.K. Vollmann, ''Carmina Burana. Texte und Übersetzungen mit den Miniaturen aus der Handschrift und einem Aufsatz von P. und D. Diemer'', Francoforte sul Meno, 1987.
 
Edizione fac-simile del manoscritto:
* Bernhard Bischoff e Christine Eder (a cura di), ''Edizione fac-simile del manoscritto dei «Carmina Burana» e dei «Fragmenta Burana» (CLM 4550; CLM 4660a) della Biblioteca Statale Bavarese in Monaco di Baviera'', Institute of Mediaeval Music, [[New York]], 1967.
 
Traduzioni con commento in lingua italiana e testo latino a fronte:
* Piervittorio Rossi (a cura di), ''Carmina Burana'', Milano, Bompiani, 1989; Tascabili Bompiani, 2002. ISBN 88-452-5307-4
* Edoardo Bianchini (a cura di), ''Carmina Burana volume 1. Canti morali e satirici'', Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 2003. ISBN 88-17-10686-0
 
== Voci correlate ==
* [[Goliardia]]
* [[Clerici vagantes]]
* [[Letteratura medievale]]
* [[Letteratura latina medievale]]
* [[Università nel Medioevo]]
* [[Authentica Habita]]
* [[Carmina Cantabrigiensia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|s=la:Carmina Burana|s_oggetto=i testi originali in [[latino medievale|lingua latina]]|s_preposizione=di|s_etichetta=''Carmina Burana'' di Carl Orff}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.hs-augsburg.de/~harsch/Chronologia/Lspost13/CarminaBurana/bur_car0.html|Testi integrali dei Carmina Burana dal manoscritto originale latino}}
* {{IMSLP2|id=Codex buranus (Anonymous)|cname=Carmina Burana}} (facsimile completo)
* {{cita web |1=http://www.liceospezia.it/Ipertesti/burana/Opera.HTM |2=Notizie storico-letterarie sui Carmina Burana |accesso=28 aprile 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120202115206/http://www.liceospezia.it/Ipertesti/burana/Opera.HTM |dataarchivio=2 febbraio 2012 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|url=http://www.coro.unimi.it/199620012012-carmina-burana-di-carl-orff/#testi_traduzioni|titolo=Testo in latino con traduzione in italiano}}
* {{cita web|url=http://www.recmusic.org/lieder/assemble_texts.html?SongCycleId=7237|titolo=The Lied, Art Song, and Choral Texts Page a cura di Emily Ezust: contiene il testo dei Carmina Burana musicati da Orff con la traduzione italiana a cura di Ferdinando Albeggiani|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120119002454/http://www.recmusic.org/lieder/assemble_texts.html?SongCycleId=7237|dataarchivio=19 gennaio 2012}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cattolicesimo|lingua latina|medioevo|musica classica}}
 
[[Categoria:Carmina burana| ]]
[[Categoria:Manoscritti miniati del XIII secolo]]
[[Categoria:Manoscritti della Bayerische Staatsbibliothek]]