Volkswagen New Beetle e Discussione:Motoblur: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{tradotto da|en|Motoblur}}
{{P|tutto meno che una esposizione degna di un'enciclopedia: piena di considerazioni che, senza fonti esterne, sono solo opinioni personali di chi le ha scritte|automobili|giugno 2015}}
{{Auto
|nome=Volkswagen New Beetle
|immagine=VW New Beetle front 20071029.jpg
|didascalia=
|bandiera = DEU
|costruttore=Volkswagen
|tipo=Berlina
|inizio_produzione=1997
|antenata=Volkswagen Maggiolino
|fine_produzione=2012
|erede=Volkswagen Maggiolino (2011)
|stelleEU=4
|stelleEUanno=2000<ref name=euroncap>{{en}} [http://www.euroncap.com/tests/vw_beetle_2000/45.aspx Test EuroNCAP del 2000]</ref>
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=4092
|larghezza=1725
|altezza=da 1499 a 1511
|passo=da 2507 a 2512
|peso=
<!-- Sezione altro -->
|altre_versioni=[[Cabriolet]]
|assemblaggio=
|progetto=
|design=
|design2=
|altre_antenate=
|altre_eredi=
|famiglia=[[Volkswagen Golf]]
|concorrenti=
|esemplari=
|note=
|immagine2=VW New Beetle rear 20071029.jpg
|didascalia2=
}}
La '''VW New Beetle''' (''Typ 9C'') è un'[[autovettura]] prodotta dalla [[Volkswagen]] dal [[1997]] e commercializzata in Italia dal [[1999]].
 
== Collegamenti esterni modificati ==
==Il contesto==
La New Beetle nasce dall'idea di rievocare il celebre [[Volkswagen Maggiolino|Maggiolino]], reinterpretandone in chiave moderna le linee.
In particolare l'idea della New Beetle proviene dai designer Mays e Thomas (quest'ultimo designer anche dell'[[Audi TT]]), in forze al piccolo centro stile aperto dalla Volkswagen in California nei primi anni novanta.
 
Gentili utenti,
Inizialmente la Casa costruttrice viene tenuta all'oscuro del progetto; la moda delle auto [[rétro]] è ancora ben lontana dal venire, e il progetto appare ambizioso anche ai suoi stessi autori. D'altro canto la filiale americana della Volkswagen versa in brutte acque da lungo tempo, con vendite in costante calo fin dagli anni settanta.
Infatti diversamente da quanto accaduto in Europa con la Golf, in America nessun modello ha saputo rimpiazzare il vecchio Maggiolino. L'idea di riprenderne i valori (l'anticonformismo, l'ecologia, l'aspetto tondeggiante e sorridente) e la forma in un modello tutto nuovo può essere vincente, ma difficile da far accettare ad un costruttore "conservatore" come Volkswagen. Pertanto Mays e Thomas realizzano i primi modelli in scala di nascosto, rivelando le loro intenzioni solo al responsabile del design Volkswagen, Warkuss.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Motoblur. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106725462 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Solo quando, nel 1993, il prototipo è finalmente pronto, i due designer si decidono a presentarlo alla dirigenza Volkswagen. Fortunatamente, la Casa in quel momento non ha nulla di significativo da presentare al Salone di Detroit del 1994, e alla dirigenza pare che quel curioso prototipo possa quantomeno attirare l'attenzione del pubblico. Così la realizzazione del primo prototipo ufficiale viene finanziata, pur dando per scontato che non sia destinato ad una produzione in serie.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140414125630/http://www.intomobile.com/2010/07/20/motorola-droid-2-to-rock-android-2-2-motoblur/ per http://www.intomobile.com/2010/07/20/motorola-droid-2-to-rock-android-2-2-motoblur/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Nel 1994 appare così la Concept One: tre archi di cerchio perfetti e un cofano sorridente. Unisce la forma base del Maggiolino e la passione di Mays per il design geometrico e minimalista del [[Bauhaus]]. Non si tratta quindi di un "retrò" copia fedele del passato, come avverrà anni dopo con altri revival automobilistici di successo, bensì di un'interpretazione futuribile di quella sorta di archetipo che è ormai diventata la sagoma del Maggiolino.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:29, 23 lug 2019 (CEST)
Le reazioni della stampa e del pubblico sono fortissime, il Concept One diventa immediatamente il protagonista del [[Salone dell'automobile di Detroit]]; nonostante l'iniziale resistenza, la Volkswagen viene praticamente "costretta" a mettere in cantiere la New Beetle. Agli ingegneri di Wolfsburg l'arduo compito di adattare lo stile del prototipo alla meccanica della Golf, unico modo per consentire una produzione di serie a costi ragionevoli.
 
L'auto è pronta solo nel 1997, e viene prodotta nello stesso stabilimento (a Puebla, in Messico) dove fino al 2003 viene ancora prodotto il vecchio Maggiolino.
 
==New Beetle prima serie==
Al lancio ufficiale, nel 1998, la New Beetle è un successo oltre ogni attesa. Se inizialmente le previsioni di vendita più ottimistiche non superavano le 50.000 unità annue per al massimo quattro anni (e quindi un numero totale di 200.000 esemplari prodotti), la New Beetle nella sua carriera più che decennale arriverà a superare il milione e duecentomila unità prodotte, la parte più cospicua delle quali venduta negli Stati Uniti. Per il mercato americano è molto forte l'effetto traino sulle altre Volkswagen: la Passat arriva a triplicare le proprie vendite, e per qualche anno le vendite tornano agli antichi splendori degli anni Settanta. La New Beetle riesce dunque nel piccolo miracolo di ricreare simpatia e fiducia attorno al marchio.
 
Sull'onda del successo ottenuto, fin dalla fine del 1998 la New Beetle viene venduta anche in Europa (aprile 1999 per l'Italia), dove però (al di là di un grande entusiasmo iniziale) risulta svantaggiata dalle dimensioni e dal prezzo (essendo ovviamente il mercato europeo abituato a vetture molto più piccole di quelle americane: se la New Beetle è in America un'utilitaria "minima", in Europa appare come una vettura di medie dimensioni).
 
La New Beetle non ha dunque avuto in Italia un successo paragonabile a quello ottenuto negli Stati Uniti (eccettuato l'iniziale entusiasmo che portò a vendere in poche settimane tutte le vetture destinate all'Italia per l'annata 1999); successo che, in tempi successivi, hanno avuto altri costruttori applicando formula simile: [[BMW Mini|Mini]] e, recentemente, [[Fiat]] con la [[Fiat 500 (2007)|nuova 500]], auto realizzate appositamente per il pubblico europeo. Oltretutto, a parità di dimensioni con la [[Volkswagen Golf|Golf]], la New Beetle ha solo tre porte e ha interni meno spaziosi.
 
Dell'originale modello [[anni 1940|anni quaranta]] la ''New Beetle'' conserva solo l'impostazione estetica generale, dato che la meccanica, d'origine [[Volkswagen Golf#Quarta serie .281997-2004.29|Golf IV]], prevede soluzioni moderne, come la [[trazione anteriore]] ed il motore, con [[raffreddamento a liquido]], posizionato davanti.
 
Anche gli interni, originali e colorati, sono lontani dall'austera spartanità dell'originaria "auto del popolo".
Come il pianale e l'intera meccanica, anche i motori provenivano dalla ''Golf'' e, più in generale, dalla grande "banca organi" della [[Casa automobilistica|casa]] di [[Wolfsburg]].
Al momento del debutto erano disponibili due unità a [[benzina]] e una [[turbodiesel]] a [[iniezione diretta]]. Le prime erano rappresentate da un 4 [[cilindri in linea]] 8 valvole aspirato di 1984&nbsp;[[centimetro cubo|cm³]] da 115&nbsp;[[cavallo vapore|CV]] e da un 4 cilindri 20 valvole di 1781&nbsp;cm³ [[turbocompressore|turbocompresso]] da 150&nbsp;CV. Il propulsore a gasolio era il noto 4 cilindri di 1896&nbsp;cm³ da 90&nbsp;CV.
 
La mancanza di un propulsore a benzina di [[cilindrata]] contenuta (ad esempio 1,6 litri) dalle buone prestazioni e di un diesel più "vigoroso" furono tra le cause della tiepida accoglienza europea.
 
Nel [[2003]] la Volkswagen, contemporaneamente al lancio della versione [[cabriolet]], ristilizzò anche la versione chiusa (frecce integrate negli specchietti).
Un restyling vero e proprio, comprendente paraurti e gruppi ottici, avvenne nel 2005.
 
La versione base (in [[Italia]] solo la cabriolet) adottò un 4 cilindri 8 valvole di 1,4 litri da 75&nbsp;CV, mentre, al centro della gamma, comparve un 1600 (sempre [[monoalbero]] 8 valvole) da 101&nbsp;CV. Il diesel di 1,9 litri, inoltre, venne potenziato a 105&nbsp;CV.
Invariati il ''2.0'' aspirato ed il ''1.8 Turbo'' a benzina.
 
Nel 2007 viene introdotta la versione cabriolet "Limited Red Edition" che ha un "pacchetto speciale": di serie l'abbinamento della cappotta rosso granata e i rivestimenti sedili in pelle rosso bordeaux, colori Nero Perla, Bianco Perla e Beige con cerchi "Sarasota 17" e sensori di parcheggio, motori 1.6, 1.8T, 1.9TDI, 2.0. Su richiesta si potevano avere anche la verniciatura di colore Grigio, Nero e Argento, rivestimenti sedili in pelle Beige, Nera o Rosso bordeaux con la particolare cappotta rossa granata, ma questi equipaggiamenti erano optional a richiesta.
 
Per quanto riguarda la [[sicurezza automobilistica]], al lancio negli Stati Uniti la New Beetle risulta essere l'auto più sicura in assoluto nei crash test frontali. In Europa la New Beetle è stata sottoposta ai [[crash test]] dell'[[EuroNCAP]] nel [[2000]] ottenendo il punteggio di 4 stelle<ref name=euroncap />.
 
Nel [[2010]] termina la produzione della prima serie in attesa della presentazione del nuovo modello.
 
===Versioni speciali===
==== New Beetle RSI ====
Il modello speciale RSI è stato prodotto in 250 esemplari. Monta un motore VR6 3,2 litri da 224&nbsp;CV. Il [[cambio (meccanica)|cambio]] è a sei velocità. È dotata di un doppio terminale di scarico Remus. L'aerodinamica è stata notevolmente migliorata con l'introduzione di [[spoiler (veicoli)|spoiler]] e il perfezionamento di tutti i paraurti e delle minigonne laterali. Monta cerchi OZ Superturismo 18×9 con gomme 235/40ZR-18. I sedili anteriori standard sono stati sostituiti con dei Recaro da competizione.
 
== Motorizzazioni ==
{|class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="text-align:center; font-size:90%; background-color:#ffffff "
|-style="background:#DCDCDC; font-weight: bold" align="center"
| Modello
| Disponibilità
| Motore
| Cilindrata (cm³)
| Potenza
| Coppia Massima (Nm)
| Emissioni [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]<br />(g/Km)
| 0–100&nbsp;km/h<br />(secondi)
| Velocità max<br />(Km/h)
| Consumo medio<br />(Km/l)
|-
|'''1.6'''||dal 2000 al 2011|| [[Benzina]] ||1595||75 Kw (102 Cv)||148||180||11.6||179||12.6
|-
|'''1.8 T 20V'''||dal 1999 al 2010|| [[Benzina]] ||1781||110 Kw (150 Cv)||210||194||8.7||203||11.7
|-
|'''2.0'''||dal debutto al 2010|| [[Benzina]] ||1984||85 Kw (116 Cv)||170||210||10.9||185||10.9
|-
|'''1.9 TDI'''||dal debutto al 2004|| [[Motore Diesel|Diesel]] ||1896||66 Kw (90 Cv)||210||178||14.4||168||14.3
|-
|'''1.9 TDI/101 Cv'''||dal 2000 al 2005|| [[Motore Diesel|Diesel]] ||1896||74 Kw (101 Cv)||240||143||12.4||178||18.1
|-
|'''1.9 TDI/105 Cv'''||dal 2005 al 2011|| [[Motore Diesel|Diesel]] ||1896||77 Kw (105 Cv)||240||143||11.5||180||17.8
|-
|}
<ref>[http://www.automoto.it/catalogo/volkswagen/new-beetle--1998-11/index.html Dati Tecnici Volkswagen New Beetle]</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Volkswagen New Beetle|etichetta=Volkswagen Beetle}}
 
{{Volkswagen}}
{{Portale|automobili}}
 
[[Categoria:Automobili Volkswagen|New Beetle]]