Chiesa dei Santi Stefano e Lorenzo (Castiglione Olona) e Discussione:Motoblur: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta di un'opera
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{tradotto da|en|Motoblur}}
{{Edificio religioso
|Nome = Collegiata dei Santi Stefano e Lorenzo
|Immagine = 2013-12-29 Collegiata Castiglione Olona chiesa s. Lorenzo e Stefano vista laterale.jpg
|Larghezza =
|Didascalia = Vista laterale della chiesa
|Città = [[Castiglione Olona]]
|Regione = [[Lombardia]]
|SiglaStato = ITA
|Latitudine = 45.757871
|Longitudine = 8.86477
|Religione = [[Cattolicesimo|Cattolica]] di [[rito ambrosiano]]
|AnnoConsacr =
|Architetto =
|StileArchitett =
|InizioCostr = 1422
|FineCostr = 1435
|Demolizione =
|Sito = [http://www.museocollegiata.it museocollegiata.it]
}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
La '''chiesa dei Santi Stefano e Lorenzo''' è un edificio religioso che si erge sul colle che domina il borgo di [[Castiglione Olona]].
 
Gentili utenti,
== Storia ==
Sorse sulle rovine del castello di [[Castiglione Olona]], nel [[Seprio]], fortificazione più volte distrutta tra il [[Basso medioevo]] e il primo [[Rinascimento]]. Detta anche ''la [[Collegiata]]'', per la presenza un tempo di un collegio di canonici, la chiesa fu consacrata il 25 marzo [[1425]] dopo 3 anni di costruzione, e venne costruita in stile [[gotico lombardo]].
[[File:Lunetta Collegiata Castiglione Olona.jpg|miniatura|Lunetta, datata 1428, che sormonta l'ingresso alla [[Collegiata]] di [[Castiglione Olona]]: al centro la [[Madonna col Bambino|Madonna con il Bambino]]; a sinistra [[San Lorenzo]], [[Papa Clemente I|San Clemente]] e il committente cardinale [[Branda Castiglioni]] (in ginocchio); a destra [[Sant'Ambrogio]] e [[Stefano protomartire|Santo Stefano]]; nell'architrave i quattro [[Evangelista|Evangelisti]].]]
Una lunetta scolpita, datata 1428, sormonta l'ingresso della chiesa.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Motoblur. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106725462 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Oltre alla chiesa sono presenti un campanile e il chiostro dove si affacciavano la canonica ed il battistero, costruito sulle fondamenta di una torre.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140414125630/http://www.intomobile.com/2010/07/20/motorola-droid-2-to-rock-android-2-2-motoblur/ per http://www.intomobile.com/2010/07/20/motorola-droid-2-to-rock-android-2-2-motoblur/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Dal 2013 in tre locali dell'antica canonica è allestito il Museo della Collegiata, dove è esposto ciò che rimane del tesoro della Collegiata: dipinti, codici di canto ambrosiano, oreficerie, arredi sacri, prevalentemente del XV secolo.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:29, 23 lug 2019 (CEST)
== Opere ==
=== Collegiata ===
Al suo interno si trovano importanti cicli di [[affresco|affreschi]]:
* le ''Storie di Maria'' di [[Masolino da Panicale]] sulla volta (1428);
* le ''Storie di [[san Lorenzo]]'' di [[Paolo Schiavo]];
* le ''Storie di [[Stefano protomartire|santo Stefano]]'' di [[Lorenzo Vecchietta]] sulle pareti.
* La parete sinistra ospita la tomba del cardinale [[Branda Castiglioni]];
* nella navata centrale pende uno chandelier fiammingo quattrocentesco.
 
=== Battistero ===
* [[Masolino da Panicale]], [[1435]] ''Storie del Battista'';
* Fonte battesimale del ticinese [[Francesco Solari]] di [[Carona (Lugano)|Carona]].
 
=== Museo ===
* la ''Crocifissione'' attribuita al toscano [[Neri di Bicci]]
* l'''Annunciazione'' di [[Apollonio di Giovanni]]
 
== Voci correlate ==
* [[Castiglione Olona]]
* [[Seprio]]
* [[Ducato di Milano]]
* [[Provincia di Varese]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Collegiata (Castiglione Olona)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.museocollegiata.it|Sito del museo della Collegiata di Castiglione Olona}}
* {{cita web|url=http://velasquez.sns.it/dedalo/indici.php?indice=titoloarticolo&&voce=Gli%20affreschi%20nella%20collegiata%20di%20Castiglione%20Olona&&count=16|titolo=Salmi Mario, Gli affreschi nella collegiata di Castiglione Olona, in «DEDALO», 1927-1928. Anno VIII, vol. I, pp. 228-243}}
* {{cita web|url= http://velasquez.sns.it/dedalo/indici.php?indice=titoloarticolo&&voce=Gli%20affreschi%20nella%20collegiata%20di%20Castiglione%20Olona.%20II&&count=23|titolo= Salmi Mario, Gli affreschi nella collegiata di Castiglione Olona. II in «DEDALO», 1928-1929. Anno IX, vol. I, pp. 4-27}}
 
{{portale|architettura|cattolicesimo|Lombardia}}
 
{{DEFAULTSORT:Castiglione Olona}}
[[Categoria:Chiese di Castiglione Olona|Stefano]]
[[Categoria:Chiese dedicate a santo Stefano protomartire|Castiglione]]
[[Categoria:Chiese della provincia di Varese]]