Discussione:Petre de la Mola e Utente:Michele Lazzari/Sandbox/Daniela Amaldi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Bio
{{voce università|UNIPI/Laboratorio di scrittura|di Pisa (nell'ambito del Laboratorio di scrittura)}}
|Nome = Daniela
 
|Cognome = Amaldi
=== Petre de la Mola ===
|Sesso = F
{{cambusada|Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro|[[Utente:Mikyx1994|Mikyx1994]] ([[Discussioni utente:Mikyx1994|msg]])}}
|LuogoNascita = Napoli
 
|GiornoMeseNascita =
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
|AnnoNascita =
| titolo voce = Petre de la Mola
|LuogoMorte =
| argomento = Sito archeologico lucano
|GiornoMeseMorte =
| fonti =
|AnnoMorte =
 
|Attività = insegnante
* Lozito, Leonardo, e Felice Pastore (a cura di). 2011. Cielo e cultura materiale. Recenti scoperte di archeoastronomia. Salerno, ARCI POSTIGLIONE. ISBN 9788897581048
|Attività2 = arabista
 
|Nazionalità = italiana
* Di Cicco Vittorio, Prima relazione sugli scavi a monte Croccia-Cognato, 1919
 
* Lacava Michele, Topografia e storia di Metaponto (Appendice alla pagina. Scavi praticati su Croccia Cognato e luoghi contermini), 1891
 
* https://www.media.inaf.it/2016/12/22/petre-de-la-mola-archeoastronomia/
 
* http://www.pugliadigitallibrary.it/media/00/00/91/2861.pdf
 
* Università degli studi della Basilicata, Studi e ricerche della Scuola di specializzazione in Archeologia di Matera, 2012, Edipuglia srl, Bari-S.Spirito. ISBN 978-88-7228-670-8
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Mikyx1994
| firma = -- [[Mikyx1994]] 11:21, 13 apr 2019 (CEST)
}}
 
== Biografia ==
;Discussione
È figlia dei [[Fisica|fisici]] [[Edoardo Amaldi]] e [[Ginestra Giovene]], nipote del matematico [[Ugo Amaldi]] e sorella del fisico [[Ugo Amaldi (fisico)|Ugo Amaldi]].
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|Mikyx1994}} la voce c'è già, anche se in parte senza fonti. Che cosa vorresti aggiungere, di preciso? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 11:58, 13 apr 2019 (CEST)
 
* {{ping|Lombres}} vorrei ampliarla nelle parti carenti aggiungendo anche qualche nuova fonte. {{nonfirmato|Mikyx1994}}
*:{{ping|Mikyx1994}}inizia pure, anche se non credo che arriverai a 7 pagine solo con quello --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 13:49, 15 apr 2019 (CEST)
 
* {{ping|Lombres}} inizio ad ampliarla e poi creo la pagina sulla "Petre de la Mola", un complesso megalitico ricompreso nel suddetto parco.
--[[Utente:Mikyx1994|Mikyx1994]] ([[Discussioni utente:Mikyx1994|msg]]) 15:29, 15 apr 2019 (CEST)
 
* {{ping|Lombres}} Ho preferito cambiare argomento per la più facile reperibilità delle fonti. Spero vadano bene. :D
--[[Utente:Mikyx1994|Mikyx1994]] ([[Discussioni utente:Mikyx1994|msg]]) 17:26, 29 apr 2019 (CEST)
*:{{ping|Mikyx1994}} ma intendi che non vuoi fare i riti del Maggio e fai solo questa? Oppure intendi che non fai il parco? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 14:43, 30 apr 2019 (CEST)
 
* {{ping|Lombres}} Vorrei fare questo argomento al posto del Parco (sempre che si tratti di un argomento enciclopedico), nel frattempo ricerco comunque migliori fonti sui riti arborei lucani
--[[Utente:Mikyx1994|Mikyx1994]] ([[Discussioni utente:Mikyx1994|msg]]) 17:13, 30 apr 2019 (CEST)
*:{{ping|Mikyx1994}} sì, non credo ci siano problemi di enciclopedicità --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 12:23, 3 mag 2019 (CEST)
 
* {{ping|Lombres}} Sto ricercando anche altre fonti. Quelle che ho già indicato come ti sembrano?
--[[Utente:Mikyx1994|Mikyx1994]] ([[Discussioni utente:Mikyx1994|msg]]) 20:12, 5 mag 2019 (CEST)
*:la prima è sicuramente da preferire a tutte le altre, che possono avere delle imprecisioni (l'ultima è una guida turistica, la seconda è un articolo di giornale, la terza non mi si apre e non so perché). Se ne trovi altre, cerca di capire se ce n'è qualcuna non direttamente legata ad autori o editori locali: se sì sarebbe meglio citarla, anche se non credo sia indispensabile per questo argomento. [https://scholar.google.it/scholar?hl=it&as_sdt=0%2C5&q=%22petre+de+la+mola%22&btnG= Qui] da un'occhiata veloce mi pare che ce ne siano, addirittura su riviste accademiche in inglese, però non è detto che siano accessibili (alcune potrebbero esserlo solo dalla connessione dell'UNIPI) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:37, 5 mag 2019 (CEST)
 
== Opere ==
* {{ping|Lombres}} Ne ho trovate altre due che mi sembrano buone. Mi sono state mandate come PDF da una persona di Oliveto Lucano che le ha trovate negli anni scorsi. Le ho lette e sono relazioni archeologiche sugli scavi. Provvederò a stamparle e magari ne porterò una copia al professore --[[Utente:Mikyx1994|Mikyx1994]] ([[Discussioni utente:Mikyx1994|msg]]) 17:14, 7 mag 2019 (CEST)
* D.A. (a cura di), ''Le Mu'allaqāt. Alle origini della poesia araba'', Venezia, [[Marsilio Editori|Marsilio]], 1991, ISBN 978-88-317-5563-3
*: {{ping|Mikyx1994}} ottimo, anche se ovviamente le fonti più recenti hanno la precedenza se contraddicono qualcosa che dicono le fonti più vecchie. Tra l'altro ''Topografia e storia di Metaponto'' si potrebbe pure caricare su Wikisource perché [[Michele Lacava]] è morto nel 1896. Hai il pdf di tutto il libro o solo della parte sugli scavi? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:59, 7 mag 2019 (CEST)
* D.A., ''Tracce consunte come graffiti su pietra. Note sul lessico delle Mu'allaqāt'', Napoli, [[Istituto Universitario Orientale]], 1999
* D.A., ''Storia della letteratura araba classica'', Bologna, [[Zanichelli]], 2004, ISBN 978-88-080-7661-8
 
== Voci correlate ==
* {{ping|Lombres}} Ho solo l'estratto riguardante gli scavi, purtroppo. Ho seguito il tuo consiglio e ho trovato una fonte in inglese affidabile. --[[Utente:Mikyx1994|Mikyx1994]] ([[Discussioni utente:Mikyx1994|msg]]) 2:14, 8 mag 2019 (CEST)
* [[Arabistica]]
* <s><nowiki>{{pign|Mikyx1994}}</nowiki></s> spostata tra le voci in lavorazione --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:24, 15 mag 2019 (CEST)
* [[Letteratura araba]]
*:{{ping|Mikyx1994}} spostata tra le voci in lavorazione --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:25, 15 mag 2019 (CEST)
* [[Lingua araba]]
* [[Mu'allaqāt]]
* [[Poesia araba]]
 
{{Portale|Biografie|Letteratura}}
* {{ping|Lombres}} Il testo della pagina è pressoché completo. Dovrei inserire delle foto del sito archeologico e del complesso megalitico (che farò non appena il tempo migliora). Come faccio a capire se il testo scritto va bene? Credo comunque di non riuscire a raggiungere la lunghezza richiesta per l'elaborato, per cui dovrei fare un'altra pagina :D --[[Utente:Mikyx1994|Mikyx1994]] ([[Discussioni utente:Mikyx1994|msg]]) 14:58, 16 mag 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Petre de la Mola".