Wilhelm Kettler e Utente:Michele Lazzari/Sandbox/Daniela Amaldi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{F|nobili|luglio 2013}}
{{Aristocratico
| nome = Wilhelm Kettler
| immagine = Wilhelm von Kettler.jpg
| legenda =
| stemma = Coat of Arms of Duchy of Courland.jpg
| titolo = [[Ducato di Curlandia e Semigallia|Duca di Curlandia e Semigallia]]
| periodo = [[1587]]-[[1596]]
| predecessore = [[Gotthard Kettler]]
| successore = [[Friedrich Kettler]]
| titolo2 = [[Curlandia|Duca di Curlandia]]
| periodo2 = [[1596]]-[[1616]]
| predecessore2 = ''Sé stesso come duca di Curlandia e Semigallia''
| successore2 = ''Titolo riunito al ducato di Semigallia''
| nome completo =
| suffisso onorifico =
| data di nascita = 20 luglio [[1574]]
| luogo di nascita = [[Jelgava|Mitau]], attuale [[Lituania]]
| data di morte = 17 agosto [[1640]]
| luogo di morte = [[Kukułowo|Kucklow]], attuale [[Polonia]]
| dinastia = [[Kettler (famiglia)|Kettler]]
| padre = [[Gottardo Kettler|Gotthard Kettler]]
| madre = [[Anna di Meclemburgo]]
| consorte = [[Sofia di Hohenzollern]]
| figli = [[Giacomo Kettler|Jacob Kettler]]
| motto =
| religione = [[Luteranesimo|Luterano]]
| firma =
|}}
{{Bio
|Nome = WilhelmDaniela
|Cognome = KettlerAmaldi
|Sesso = MF
|LuogoNascita = MitauNapoli
|GiornoMeseNascita = 20 luglio
|LuogoNascitaLink = Jelgava
|AnnoNascita =
|GiornoMeseNascita = 20 luglio
|AnnoNascitaLuogoMorte = 1574
|GiornoMeseMorte = 17 agosto
|LuogoMorte = Kucklow
|AnnoMorte = 1640
|LuogoMorteLink = Kukułowo
|Attività = insegnante
|GiornoMeseMorte = 17 agosto
|Attività2 = arabista
|AnnoMorte = 1640
|Nazionalità = italiana
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu duca di [[Ducato di Curlandia e Semigallia|Curlandia e Semigallia]] dal [[1587]] al [[1616]], anno in cui fu costretto a lasciare la carica
}}
 
== Biografia ==
È figlia dei [[Fisica|fisici]] [[Edoardo Amaldi]] e [[Ginestra Giovene]], nipote del matematico [[Ugo Amaldi]] e sorella del fisico [[Ugo Amaldi (fisico)|Ugo Amaldi]].
Figlio minore del Duca [[Gottardo Kettler|Gotthard]] e di sua moglie [[Anna di Meclemburgo]], Wilhelm Kettler nacque a [[Mitau|Jelgava]] il 20 luglio del 1574. Come il fratello maggiore [[Federico Kettler|Friedrich]], ebbe in gioventù la possibilità di viaggiare in [[Europa]] e di formarsi all'estero.
Da alcuni dei viaggi intrapresi da Wilhelm in giovane età traspare il forte legame con l'area culturale tedesca (da cui originariamente proveniva il padre [[Gotthard Kettler|Gotthard]]). Nel 1590-91 frequentò infatti l'università di [[Rostock]]<ref>{{de}}Link ai dati di immatricolazione di Wilhelm Kettler nella banca dati dell'Università di Rostock: http://matrikel.uni-rostock.de/id/100042786.</ref>, allora parte del [[ducato di Pomerania]]. Ebbe poi modo nel 1599 di partecipare come invitato a [[Coburgo]] al matrimonio fra il duca locale [[Giovanni Casimiro di Sassonia-Coburgo|Johann Casimir di Sassonia-Coburgo]] e la principessa [[Margherita di Brunswick-Lüneburg]]<ref>{{de}}{{cita libro | nome=N.K. | cognome=Fuchs | titolo=''Das fürstliche Beilager Herzog Johann Casimirs auf Schloss Heldburg und in Coburg'', in ''Das Heldburger Land – Ein historischer Reiseführer'' | anno= 2013| editore= Ed. Rockstuhl| città= Bad Langensalza |ISBN= 978-3-86777-349-2}}</ref>.
 
== Opere ==
Alla morte del padre nel [[1587]] ereditò il [[Ducato di Curlandia e Semigallia]] assieme al fratello, con il quale rimase co-reggente per nove anni. Nel [[1596]], come da volontà del defunto genitore, il territorio del piccolo ducato venne diviso fra i due eredi: a Wilhelm fu attribuita la parte occidentale dei domini ducali, ovvero la [[Curlandia]] propriamente detta (con capoluogo [[Kuldīga|Goldingen]]); il fratello maggiore Friedrich ottenne invece il controllo sulla parte orientale (la [[Semigallia]], con la capitale [[Jelgava|Mitau]]). Con lo scoppio della [[Guerra polacco-svedese dal 1600 al 1611|guerra polacco-svedese]] nel 1600, Wilhelm si trovò alla testa delle truppe del piccolo ducato di Curlandia, congiuntamente al fratello Friedrich, a fronteggiare l'invasione svedese.
* D.A. (a cura di), ''Le Mu'allaqāt. Alle origini della poesia araba'', Venezia, [[Marsilio Editori|Marsilio]], 1991, ISBN 978-88-317-5563-3
* D.A., ''Tracce consunte come graffiti su pietra. Note sul lessico delle Mu'allaqāt'', Napoli, [[Istituto Universitario Orientale]], 1999
* D.A., ''Storia della letteratura araba classica'', Bologna, [[Zanichelli]], 2004, ISBN 978-88-080-7661-8
 
== Voci correlate ==
Nel 1609 si unì in matrimonio con [[Sofia di Hohenzollern]]<ref>Contratto di matriomonio siglato fra Wilhelm e Sofia di Hohenzollern: http://www.archiv.org.lv/hercogiste/7/L_LaulibuLigums-1609_554-1-56-5.jpg</ref>, figlia di [[Alberto Federico di Prussia]], dalla quale ebbe l'anno successivo il suo unico figlio [[Jakob Kettler|Jacob]]. Il parto causò dopo solo un mese la morte della duchessa, cui Wilhelm (che non si risposò mai dopo il lutto) riservò uno sfarzoso funerale. Dopo una iniziale sepoltura a [[Kuldīga|Goldingen]], il duca dispose il trasferimento della moglie nel castello di [[Jelgava|Mitau]]<ref name=archiv>http://www.archiv.org.lv/hercogiste/index.php?lang=en&id=17 </ref>.
* [[Arabistica]]
* [[Letteratura araba]]
* [[Lingua araba]]
* [[Mu'allaqāt]]
* [[Poesia araba]]
 
{{Portale|Biografie|Letteratura}}
Il duca Wilhelm, già provato per la morte improvvisa della moglie, si trovò ben presto a dover affrontare un periodo difficile per il governo della Curlandia: nel 1611 infatti, fu costretto a cedere alla [[Confederazione polacco-lituana]], cui era legato da rapporti di vassallaggio, il territorio della città di Pilten (odierna [[Piltene]]), che venne incorporato nel [[Voivodato di Livonia]]. A complicare i rapporti con la monarchia polacco-lituana si aggiunse poco dopo anche l'acuirsi dello scontro con i nobili locali, poco propensi a lasciar mano libera al duca per un rafforzamento del proprio potere personale. Nel 1615 fu accusato di aver pianificato l'assassinio dei fratelli Nolde<ref>{{de}}[http://www.zapiskihistoryczne.pl/backend/uploads/ZH_2011_4N.pdf ''Die alt-livländischen Gebiete im Rahmen der polnisch-litauischen Republik.''] in zapiskihistoryczne.pl (PDF, S. 33.)</ref>, rappresentanti della nobiltà terriera curlandese. A seguito di tale episodio e della crescente tensione con l'aristocrazia il [[Landtag]] del ducato, riunitosi per l'occasione nel castello di [[Skrunda|Schrunden]] pose formalmente sotto accusa Wilhelm, che il 4 aprile 1617, fu spogliato del titolo ducale e costretto all'esilio (decisione avallata dal re di Polonia-Lituania [[Sigismondo III di Svezia|Sigismondo III]])<ref name=archiv />.
 
Wilhelm chiese così ospitalità ai parenti della moglie e ricevette la protezione di [[Boghislao XIV di Pomerania]], che gli concesse di stabilirsi presso l'abbazia di [[Kukułowo|Kucklow]]. I suoi tentativi di riottenere il riconoscimento della sua carica ducale (titolo nel frattempo assunto dal fratello Friedrich, che riottenne la sovranità sui due territori della Curlandia e della Semigallia al prezzo della concessione di notevoli autonomie alla nobiltà) ebbero successo solo nel 1632, quando Sigismondo III acconsentì ad attribuirgli nuovamente tale titolo, a condizione che non tornasse mai più sul territorio curlandese.
 
Wilhelm morì il 17 agosto del 1640. Suo figlio Jacob, che sarà associato alla reggenza del ducato nel 1625 da Friedrich, privo di eredi, e nel 1642, alla morte di quest'ultimo, diventerà unico duca di Curlandia, dispose la sua sepoltura nella cripta ducale del palazzo di [[Jelgava|Mitau]].
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{de}}{{cita libro | nome=Friedrich | cognome=von Kettler | titolo=''Stammtafeln der Familie Kettler (Ketteler)'' | editore=Ed. Starke | città=Görlitz | anno=1900 | OCLC=247977607}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
 
* {{de}}[https://www.deutsche-biographie.de/sfz60646.html Wilhelm Kettler in ''Neue Deutsche Biographie'']
* {{pl}}[http://genealogia.grocholski.pl/gd/osoba.php?id=020928 Albero genealogico di Wilhelm Kettler]
 
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Ducato di Curlandia e Semigallia|Duca di Curlandia e Semigallia]]
|periodo = [[1587]]-[[1596]]<br /> in coreggenza col fratello [[Federico Kettler|Friedrich]]
|precedente = [[Gottardo Kettler|Gotthard]]
|successivo = [[Federico Kettler|Friedrich]]
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Curlandia|Duca di Curlandia]]
|periodo = [[1596]]-[[1616]]
|precedente = ''Titolo inesistente''
|successivo = ''Titolo riunificato''
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Duchi di Curlandia e Semigallia|Wilhelm]]