Campe e Utente:Michele Lazzari/Sandbox/Daniela Amaldi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
 
Riga 1:
{{Bio
{{S|mitologia greca}}
|Nome = Daniela
{{F|mitologia greca|agosto 2010}}
|Cognome = Amaldi
'''Campe''' è una figura della [[mitologia greca]], era la custode del [[Tartaro (mitologia)|Tartaro]]{{Citazione necessaria}}.
|Sesso = F
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = insegnante
|Attività2 = arabista
|Nazionalità = italiana
}}
 
== Biografia ==
Aveva l'aspetto di una donna anziana per la metà superiore, per la metà inferiore di drago ricoperta di serpenti, come i suoi capelli. Dove si congiungono le due metà la pelle ribolle e talvolta si formano teste di animali. Può essere armata di due spade avvelenate. [[Gea]] predisse a [[Zeus]] che avrebbe potuto vincere la guerra contro i [[Titani]] e spodestare il padre [[Crono]] solo se si fosse alleato con i [[Ciclope (mitologia greca)|Ciclopi]], ([[Arge]], [[Sterope (ciclope)|Sterope]] e [[Bronte (mitologia)|Bronte]]) che tempo addietro erano stati confinati nel Tartaro dallo stesso [[Crono]]. Questi li aveva utilizzati nella guerra contro [[Urano (mitologia)|Urano]] e in seguito se ne era sbarazzato temendo le loro abilità di fabbri di oggetti magici.
È figlia dei [[Fisica|fisici]] [[Edoardo Amaldi]] e [[Ginestra Giovene]], nipote del matematico [[Ugo Amaldi]] e sorella del fisico [[Ugo Amaldi (fisico)|Ugo Amaldi]].
 
== Opere ==
[[Zeus]] quindi decise di liberarli e non ci pensò due volte ad uccidere Campe, che si era opposta. Liberò così i Ciclopi e gli [[Ecatonchiri]]. Secondo un'altra versione Zeus si limitò ad ubriacarla per poi procedere all'apertura della prigione.
* D.A. (a cura di), ''Le Mu'allaqāt. Alle origini della poesia araba'', Venezia, [[Marsilio Editori|Marsilio]], 1991, ISBN 978-88-317-5563-3
* D.A., ''Tracce consunte come graffiti su pietra. Note sul lessico delle Mu'allaqāt'', Napoli, [[Istituto Universitario Orientale]], 1999
* D.A., ''Storia della letteratura araba classica'', Bologna, [[Zanichelli]], 2004, ISBN 978-88-080-7661-8
 
== Voci correlate ==
Campe è nominata anche nel libro ''[[Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo: La battaglia del labirinto]]'' come guardiana del centimani Briareo.
* [[Arabistica]]
* [[Letteratura araba]]
* [[Lingua araba]]
* [[Mu'allaqāt]]
* [[Poesia araba]]
 
{{Portale|Biografie|Letteratura}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|mitologia greca}}
 
[[Categoria:Personaggi della mitologia greca]]
[[Categoria:Ibridi mitologici]]