Kapuas e Utente:Michele Lazzari/Sandbox/Daniela Amaldi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
 
Riga 1:
{{FiumeBio
|nomeNome = KapuasDaniela
|Cognome = Amaldi
|immagine = Kapuas River.jpg
|didascaliaSesso = F
|LuogoNascita = Napoli
|nazione = IDN
|GiornoMeseNascita =
|altre_nazioni =
|attraversaAnnoNascita =
|attraversa_2LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|attraversa_3 =
|AnnoMorte =
|portata = 670.7
|Attività = insegnante
|note_portata = <ref>Annuale storico delle acque: Indonesia</ref>
|Attività2 = arabista
|bacino = 25870
|Nazionalità = italiana
|note_bacino =
|altitudine_sorgente =
|note_altitudine_sorgente =
|nasce = monti di [[Kapuas Hulu]]
|nasce_lat =
|nasce_long =
|affluenti =
|sfocia = [[mar Cinese Meridionale]]
|sfocia_lat =
|sfocia_long =
|mappa =
}}
 
== Biografia ==
Il '''Kapuas''' (in [[lingua indonesiana|indonesiano]] ''Sungai Kapuas'') è un [[fiume]] dell'[[Indonesia]] che scorre nella provincia di [[Kalimantan Occidentale]] (regione situata nella parte sud-occidentale del [[Borneo]]). Con una lunghezza di circa 1.143&nbsp;km è il fiume più lungo dell'Indonesia, oltre naturalmente ad essere il corso d'acqua principale della parte occidentale del [[Borneo]]. Il Kapuas è anche noto per essere il più lungo fiume insulare del mondo.
È figlia dei [[Fisica|fisici]] [[Edoardo Amaldi]] e [[Ginestra Giovene]], nipote del matematico [[Ugo Amaldi]] e sorella del fisico [[Ugo Amaldi (fisico)|Ugo Amaldi]].
==Percorso==
Il fiume sorge dai monti di [[Kapuas Hulu]], nei pressi del confine con il [[Sarawak]], che fa parte della [[Malaysia]], e scorre verso ovest. Sfocia nel [[mar Cinese Meridionale]], 20&nbsp;km a sud della città di [[Pontianak]]. Drena la vasta area del lago Sentarum - una riserva protetta di [[zona umida|acquitrini]] e di laghi d'acqua dolce - e periodicamente allaga la foresta.
==Trasporti==
Navigabile per la maggior parte della sua lunghezza, il Kapuas è un'importante via di navigazione del Kalimantan Occidentale. Viene utilizzato per trasportare il [[legno|legname]] proveniente dall'interno dell'isola e per accedere agli insediamenti situati lungo il suo corso. È attraversato da un solo ponte, presso [[Sanggau]], a circa quattrocento chilometri dalla foce.
 
==Fauna Opere ==
* D.A. (a cura di), ''Le Mu'allaqāt. Alle origini della poesia araba'', Venezia, [[Marsilio Editori|Marsilio]], 1991, ISBN 978-88-317-5563-3
Lungo il corso del fiume, nel territorio del parco nazionale di Betung Kerihun, è stato scoperto il [[serpente di fango del Kapuas]].
* D.A., ''Tracce consunte come graffiti su pietra. Note sul lessico delle Mu'allaqāt'', Napoli, [[Istituto Universitario Orientale]], 1999
* D.A., ''Storia della letteratura araba classica'', Bologna, [[Zanichelli]], 2004, ISBN 978-88-080-7661-8
 
== Voci correlate ==
==Note==
* [[Arabistica]]
<references/>
* [[Letteratura araba]]
== Altri progetti ==
* [[Lingua araba]]
{{interprogetto}}
* [[Mu'allaqāt]]
* [[Poesia araba]]
 
{{Portale|Biografie|Letteratura}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:Fiumi dell'Indonesia]]
[[Categoria:Fiumi tributari del mar Cinese Meridionale]]