Francis Collins e Utente:Michele Lazzari/Sandbox/Daniela Amaldi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
 
Riga 1:
{{S|medici statunitensi}}
{{Bio
|Nome = FrancisDaniela
|Cognome = CollinsAmaldi
|Sesso = MF
|LuogoNascita = StauntonNapoli
|GiornoMeseNascita = 14 aprile
|LuogoNascitaLink = Staunton (Virginia)
|AnnoNascita = 1950
|GiornoMeseNascita = 14 aprile
|AnnoNascita = 1950
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = genetistainsegnante
|Attività2 = arabista
|Nazionalità = statunitenseitaliana
|PostNazionalità = che ha guidato il team di ricercatori che ha decifrato il [[Progetto genoma umano|genoma umano]]
|Immagine = Francis_Collins.jpg
|Didascalia = Francis Collins nel 2003
}}
 
È noto anche soprattutto negli Stati Uniti per la sua fede [[Cristianesimo|cristiana]] e per la sua visione della scienza che egli considera un'"opportunità di preghiera" come scrive nel suo libro ''The Language of God'' ([[Il linguaggio di Dio]]).
== Biografia ==
In questo libro sviluppa una prospettiva che definisce [[BioLogos]] che cerca di conciliare l'attività scientifica e i valori spirituali dimostrando l'assenza di contraddizione tra fede e scienza.
È figlia dei [[Fisica|fisici]] [[Edoardo Amaldi]] e [[Ginestra Giovene]], nipote del matematico [[Ugo Amaldi]] e sorella del fisico [[Ugo Amaldi (fisico)|Ugo Amaldi]].
Nel 2009 [[Papa Benedetto XVI]] l'ha nominato Accademico della [[Pontificia Accademia delle Scienze]].
 
== Opere ==
* D.A. (a cura di), ''Le Mu'allaqāt. Alle origini della poesia araba'', Venezia, [[Marsilio Editori|Marsilio]], 1991, ISBN 978-88-317-5563-3
''Il linguaggio di Dio. Alla ricerca dell'armonia tra scienza e fede'' (The Language of God. A Scientist Presents Evidence for Belief), Sperling & Kupfer, 2007 (2006)
* D.A., ''Tracce consunte come graffiti su pietra. Note sul lessico delle Mu'allaqāt'', Napoli, [[Istituto Universitario Orientale]], 1999
 
* D.A., ''Storia della letteratura araba classica'', Bologna, [[Zanichelli]], 2004, ISBN 978-88-080-7661-8
== Onorificenze ==
=== Onorificenze statunitensi ===
{{Onorificenze
|immagine=Presidential Medal of Freedom (ribbon).png
|nome_onorificenza=Medaglia Presidenziale della Libertà
|collegamento_onorificenza=Medaglia Presidenziale della Libertà
|motivazione=
|data=2007
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=Princess of Asturias Foundation Emblem.svg
|nome_onorificenza=Premio Principe delle Asturie per la ricerca scientifica e tecnica (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Premio Principe delle Asturie
|motivazione=
|data=2001
}}
 
== Voci correlate ==
* [[Il linguaggio di DioArabistica]]
* [[BioLogosLetteratura araba]]
* [[Lingua araba]]
 
* [[Mu'allaqāt]]
== Altri progetti ==
* [[Poesia araba]]
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{interprogetto|commons=Category:Francis Collins}}
 
{{Premio Principe delle Asturie/Ricerca scientifica e tecnica}}
{{Genetica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Biologia}}
 
{{Portale|Biografie|Letteratura}}
[[Categoria:Decorati con la Medaglia presidenziale della libertà]]