La piramide di Atlantide e Utente:Michele Lazzari/Sandbox/Daniela Amaldi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
 
Riga 1:
{{LibroBio
|tipoNome = thrillerDaniela
|Cognome = Amaldi
|titolo = La piramide di Atlantide
|Sesso = F
|titoloorig = Raising Atlantis
|LuogoNascita = Napoli
|titoloalfa = Piramide di Atlantide, La
|GiornoMeseNascita =
|annoorig = 2005
|annoitaAnnoNascita =
|LuogoMorte =
|genere = [[romanzo]]
|GiornoMeseMorte =
|sottogenere = [[thriller]]
|AnnoMorte =
|lingua = inglese
|Attività = insegnante
|ambientazione = [[Stati Uniti]]
|Attività2 = arabista
|protagonista = Conrad Yeats
|Nazionalità = italiana
|coprotagonista = Serena Serghetti
|serie = Conrad Yeats
}}
'''''La piramide di Atlantide''''' (''Raising Atlantis'') è un fantathriller dello scrittore [[Stati Uniti|statunitense]] [[Thomas Greanias]] pubblicato nel [[2005]]. È il primo episodio della serie sull'astroarcheologo Conrad Yeats.
 
==Trama Biografia ==
È figlia dei [[Fisica|fisici]] [[Edoardo Amaldi]] e [[Ginestra Giovene]], nipote del matematico [[Ugo Amaldi]] e sorella del fisico [[Ugo Amaldi (fisico)|Ugo Amaldi]].
In [[Antartide]] un terremoto porta alla luce misteriose rovine. Il generale statunitense Griffin Yeats chiama il figlio adottivo Conrad e la linguista e criptologa Serena Serghetti (suora dei servizi del [[Vaticano]]). La scoperta di una piramide è l'inizio di uno studio che svelerà un micidiale meccanismo di regolazione della popolazione mondiale.
 
Una catastrofe cancellerà le tracce della presunta [[Atlantide]], Conrad sopravviverà ma avrà perso ogni prova della sua scoperta e dovrà separarsi da Serena (di cui si è innamorato) che deciderà di rimanere nel suo stato di suora.
==Edizioni Opere ==
* D.A. (a cura di), ''Le Mu'allaqāt. Alle origini della poesia araba'', Venezia, [[Marsilio Editori|Marsilio]], 1991, ISBN 978-88-317-5563-3
* {{Cita libro
* D.A., ''Tracce consunte come graffiti su pietra. Note sul lessico delle Mu'allaqāt'', Napoli, [[Istituto Universitario Orientale]], 1999
|autore= [[Thomas Greanias]]
* D.A., ''Storia della letteratura araba classica'', Bologna, [[Zanichelli]], 2004, ISBN 978-88-080-7661-8
|altri=
|titolo= La piramide di Atlantide
|anno= 2005
|editore= [[La Gaia Scienza]]
|pp= 348
|ISBN=
}}
 
== CollegamentiVoci esternicorrelate ==
* [[Arabistica]]
* {{Collegamenti esterni}}
* [[Letteratura araba]]
* [[Lingua araba]]
* [[Mu'allaqāt]]
* [[Poesia araba]]
 
{{Portale|Biografie|Letteratura}}
{{portale|letteratura}}