Utente:China1977/Sandbox/competizioni e Nazionale maschile di calcio della Svizzera: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Nazionale di calcio
== Squadre partecipanti ==
| Name = Svizzera
{| class="wikitable sortable" style="font-size:90%;center;width:96%;text-align:center;"
| Badge = SFV logo.png
| Nickname = ''Rossocrociati''
| Association = [[Associazione Svizzera di Football|ASF/SFV]]<ref>L'acronimo della federazione è ASF in [[Lingua italiana|italiano]] e in [[Lingua francese|francese]], mentre l'acronimo in [[Lingua tedesca|tedesco]] è SFV. In [[Lingua romancia|romancio]] non c'è nessun acronimo ufficiale.</ref><br /><small>[[Lingua italiana|italiano]]: Associazione Svizzera di Football<br />[[Lingua francese|francese]]: Association Suisse de Football<br />[[Lingua tedesca|tedesco]]: Schweizerischer Fussballverband<br />[[Lingua romancia|romancio]]: Associaziun Svizra da Ballape</small>
| Coach = {{Bandiera|CHE}} [[Vladimir Petković]]
| Most caps = [[Heinz Hermann]] (118)
| Top scorer = [[Alexander Frei]] (42)
| FIFA code = SUI
| Confederazione=[[UEFA]]
| Ranking FIFA= 8° <small>(4 aprile 2019)</small><ref name="ranking">{{cita web|url=http://www.fifa.com/fifa-world-ranking/|titolo=Fifa World Ranking|editore=FIFA|lingua=en}}</ref>
| pattern_la1=_suica1819h|pattern_b1=_suica1819h|pattern_ra1=_suica1819h|pattern_sh1=_sides_on_white|pattern_so1=_zwit16h
| leftarm1=FF0000|body1=FF0000|rightarm1=FF0000|shorts1=ffffff|socks1=FF0000
| pattern_la2=_sui18a|pattern_b2=_sui18a|pattern_ra2=_sui18a|pattern_sh2=_white stripes adidas|pattern_so2=_zwi16a
| leftarm2=ffffff|body2=ffffff|rightarm2=ffffff|shorts2=FF0000|socks2=ffffff
| First game = {{Naz|CA|FRA}} 1 - 0 Svizzera {{Bandiera|CHE}}<br /><small>[[Parigi]], [[Francia]]; 12 febbraio [[1905]]</small>
| Largest win = {{Bandiera|CHE}} Svizzera 9 - 0 {{NazBD|CA|LTU}}<br /><small>[[Parigi]], [[Francia]]; 25 maggio [[1924]]</small>
| Largest loss = {{Bandiera|CHE}} Svizzera 0 - 9 {{NazBD|CA|ENG}}<br /><small>[[Basilea]], [[Svizzera]]; 20 maggio [[1909]]</small><br />{{Naz|CA|Ungheria 1867-1918}} 9 - 0 Svizzera {{Bandiera|CHE}}<br /><small>[[Budapest]], [[Ungheria]]; 29 ottobre [[1911]]</small>
| World cup apps = 11
| World cup first = [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]]
| World cup best = Quarti di finale nel [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]], [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]], [[Campionato mondiale di calcio 1954|1954]]
| Regional name = [[Campionato europeo di calcio|Campionato d'Europa]]
| Regional cup apps = 4
| Regional cup first = [[Campionato europeo di calcio 1996|1996]]
| Regional cup best = Ottavi di finale nel [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]
| 2ndRegional name = [[Coppa Internazionale]]
| 2ndRegional cup apps = 6
| 2ndRegional cup first = [[Coppa Internazionale 1927-1930|1927-1930]]
| 2ndRegional cup best = Quinto posto nel [[Coppa Internazionale 1927-1930|1927-1930]], [[Coppa Internazionale 1931-1932|1931-1932]], [[Coppa Internazionale 1933-1935|1933-1935]], [[Coppa Internazionale 1936-1938|1936-1938]], [[Coppa Internazionale 1948-1953|1948-1953]]
| Nations League apps = 1
| Nations League first = [[UEFA Nations League 2018-2019|2018-2019]]
| Nations League best = Quarto posto nel [[UEFA Nations League 2018-2019 - Lega A|2018-2019]]
| Torneo olimpico apps=2<ref>Valido per le Nazionali che hanno partecipato tra il 1908 e il 1948. A partire dal 1952 si fa riferimento alla [[Nazionale olimpica di calcio della Svizzera|nazionale olimpica]].</ref>
| Torneo olimpico best={{Med|A|Olimpiadi}} Argento nel [[Calcio ai Giochi della VIII Olimpiade|1924]]
| Torneo olimpico first=[[Calcio ai Giochi della VIII Olimpiade|1924]]
}}
La '''nazionale di calcio della Svizzera''' (''Schweizer Fussballnationalmannschaft'' in {{nomelingua|tedesco}}, ''Équipe de Suisse de football'' in {{nomelingua|francese}}, e ''Squadra naziunala da ballape da la Svizra'' in {{nomelingua|romancio}}) è la rappresentativa [[calcio (sport)|calcistica]] della [[Svizzera]] ed è controllata dall'[[Federazione calcistica della Svizzera|Associazione Svizzera di Football]] (ASF/SFV).
Attualmente occupa la 8ª posizione nel ranking mondiale FIFA.<ref>{{Cita web|url=http://www.fifa.com/fifa-world-ranking/|titolo=Fifa World Ranking, fifa.com}}</ref>
 
Il miglior risultato conseguito nelle fasi finali del [[campionato mondiale di calcio|campionato del mondo]] è l'approdo ai quarti di finale nel [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]], nel [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]] e nel [[Campionato mondiale di calcio 1954|1954]], quando la selezione elvetica giocò il torneo in casa. La Svizzera ha ottenuto un argento alle [[Giochi della VIII Olimpiade|Olimpiadi del 1924]]. Alle fasi finali del [[campionato europeo di calcio|campionato d'Europa]] conta quattro partecipazioni, di cui le prime tre conclusesi con l'eliminazione al primo turno, e la quarta (nel [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]) conclusasi agli ottavi di finale.
 
Nella [[classifica mondiale della FIFA|classifica mondiale FIFA]], in vigore dall'agosto 1993, la Svizzera vanta quale miglior piazzamento il 3º posto, occupato nell'agosto 1993, mentre il peggior piazzamento è l'83º posto del dicembre 1998. Occupa attualmente l'8º posto della graduatoria<ref name="ranking"/>.
 
== Storia ==
=== Dagli inizi agli anni cinquanta ===
[[File:France-Suisse 1905.jpg|thumb|left|La partita {{NazNB|CA|FRA}}-Svizzera del [[1905]] a [[Parigi]], esordio della nazionale elvetica.]]
 
La Svizzera esordì il 12 febbraio [[1905]] contro la {{NazNB|CA|FRA}} a [[Parigi]], perdendo per 1-0. Non partecipante al [[Campionato mondiale di calcio 1930|mondiale del 1930]], nel [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]] giunse ai quarti di finale del mondiale italiano guidata dal bomber [[Leopold Kielholz]], che segnò una doppietta nella vittoria per 3-2 sui {{NazNB|CA|NLD}} e che andò in gol anche nella sconfitta per 3-2 con la {{NazNB|CA|CSK}}. Stessa sorte attese gli svizzeri quattro anni dopo, nella sfida contro la {{NazNB|CA|DEU}} nazista. Dopo il pareggio di [[André Abegglen]] al 43', la partita terminò sul punteggio di 1-1 anche dopo i supplementari. Non essendo previsti all'epoca i [[tiri di rigore]], il match fu rigiocato e nella [[replay (sport)|ripetizione]] la Svizzera si impose per 4-2 con reti di [[Eugen Walaschek]], [[Alfred Bickel]] e doppietta di André Abegglen. Fu l'{{NazNB|CA|HUN}} a eliminare la selezione elvetica, vincendo per 2-0 ai quarti.
 
Trascorsa la [[seconda guerra mondiale]], al [[Campionato mondiale di calcio 1950|mondiale 1950]] non superò il primo turno. Capitata in girone col {{NazNB|CA|BRA}} padrone di casa, la {{NazNB|CA|YUG}} e il {{NazNB|CA|MEX}}, fu battuta dai balcanici, che si imposero 3-0. Nonostante la Svizzera fosse riuscita ad impattare per 2-2 con il temibile Brasile e a vincere per 2-1 contro il Messico, furono i sudamericani a superare il girone.
[[File:Svizzera, Coppa Rimet 1934.jpg|thumb|La nazionale rossocrociata che raggiunse i quarti di finale alla [[Campionato mondiale di calcio 1934|Coppa Rimet del 1934]]]]
 
Il [[Campionato mondiale di calcio 1954|mondiale del 1954]] fu giocato proprio in [[Svizzera]], perciò la selezione elvetica fu qualificata d'ufficio. Nel girone con {{NazNB|CA|ENG}}, {{NazNB|CA|BEL}} e {{NazNB|CA|ITA}} perse con i britannici, ma s'impose ben due volte sulla formazione azzurra, una in una gara normale (2-1) e un'altra di spareggio per il superamento del turno, con un secco 4-1. Ai quarti di finale, però, incontrò la vicina {{NazNB|CA|AUT}} in una partita che diede ragione agli ospiti, finita con il roboante risultato di 7-5.
 
=== Dagli anni sessanta agli ottanta ===
Dopo la soddisfacente prestazione al mondiale casalingo, per la compagine svizzera iniziò il declino. Non qualificatasi al [[Campionato mondiale di calcio 1958|mondiale 1958]], si ripresentò alla fase finale del torneo nel [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]] e nel [[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]], senza mai oltrepassare il primo turno e soprattutto senza mai ottenere un punto nei gironi. Dopodiché dal [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]] al [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]] la Svizzera mancò per ben vent'anni ogni tipo di qualificazione iridata.
 
Al di fuori del mondiale, l'istituzione nel [[1960]] degli [[Campionato europeo di calcio|campionato europeo]] non rappresentò un'occasione di rilancio per la squadra elvetica, che non riuscì mai a qualificarsi per la fase finale del torneo continentale fino agli [[anni 1990|anni novanta]].
 
=== Anni novanta ===
Dopo il [[Campionato mondiale di calcio 1990|mondiale del 1990]], alla cui fase finale la Svizzera non approdò, la formazione elvetica fu affidata, nel 1992, al CT inglese [[Roy Hodgson]]. La squadra iniziò a migliorare le proprie prestazioni, giungendo financo al terzo posto della [[classifica mondiale della FIFA]] nell'agosto 1993, mese dell'istituzione della graduatoria (resta questo il punto più alto toccato dalla nazionale nella classifica)<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesz/zwit-intres.html|titolo=Switzerland - International Matches since 1905|editore=RSSSF|lingua=en}}</ref>. La compagine elvetica si qualificò, prima volta dopo ventotto anni, ad un mondiale, quello di [[Campionato mondiale di calcio 1994|USA '94]], arrivando seconda dietro all'Italia in un girone di qualificazione assai duro, che comprendeva formazioni titolate quali Italia, Portogallo e Scozia. Gli elvetici conquistarono 3 punti su 4 contro l'Italia, che sarebbe stata finalista del mondiale (pareggio in trasferta per 2-2 dopo essere stati in vantaggio 2-0 e vittoria in casa per 1-0), e subirono una sola sconfitta nelle eliminatorie (1-0 a [[Porto (Portogallo)|Porto]] contro i portoghesi). Al mondiale la Svizzera finì nel girone con gli {{NazNB|CA|USA}} padroni di casa, {{NazNB|CA|COL}} e {{NazNB|CA|ROU}} e riuscì a superare il turno da seconda con i seguenti risultati: pareggio con gli Stati Uniti per 1-1 (prima partita di quel mondiale), vittoria contro la Romania per 4-1, sconfitta con la Colombia per 2-0. Agli ottavi la {{NazNB|CA|ESP}} regolò la formazione rossocrociata con un secco 3-0.
 
Il torneo continentale di [[Campionato europeo di calcio 1996|Euro '96]] portò un'altra qualificazione alla Svizzera. Dopo un esordio ottimo con l'{{NazNB|CA|ENG}} padrona di casa, fermata sul pari (1-1), la Svizzera perse con {{NazNB|CA|SCO}} e {{NazNB|CA|NLD}}, finendo eliminata al primo turno.
 
Dal 1996 ci fu un altro periodo di declino durato sei anni: [[Campionato mondiale di calcio 1998|Francia '98]] fu un miraggio per la formazione svizzera, che non riuscì nemmeno ad agguantare gli spareggi. [[Campionato europeo di calcio 2000|Euro 2000]] non fu raggiunto, anche se per poco, dato che nel girone di qualificazione la Svizzera si piazzò seconda a pari punti con la {{NazNB|CA|DNK}}, che però aveva i confronti diretti favorevoli.
 
=== Anni duemila ===
Gli [[anni 2000|anni duemila]] videro il prosieguo del momento di crisi. La Svizzera, non presente all'europeo del 2000, fallì anche la qualificazione ai [[Campionato mondiale di calcio 2002|mondiale del 2002]]. Fu in occasione dell'[[Campionato europeo di calcio 2004|europeo del 2004]] che si riaffacciò sul palcoscenico internazionale rilevante. Arrivata prima nel girone di qualificazione sopra {{NazNB|CA|RUS}} e {{NazNB|CA|IRL}}, la squadra elvetica si trovò in un girone durissimo per il suo potenziale tecnico, quello con {{NazNB|CA|HRV}}, {{NazNB|CA|FRA}} e {{NazNB|CA|ENG}}. La squadra non fece brutta figura, pareggiando con la Croazia, ma dovette arrendersi (3-1 e 3-0) al cospetto delle altre due avversarie.
[[File:Nati061115.jpg|thumb|left|La nazionale svizzera scesa in campo nel [[2006]] in occasione dell'amichevole contro il {{NazNB|CA|BRA}}]]
 
La Svizzera ritrovò Francia e Irlanda anche nelle qualificazioni al [[Campionato mondiale di calcio 2006|mondiale del 2006]]: dopo un girone assai combattuto, comandato quasi sempre dall'Irlanda che poi paradossalmente fallì la qualificazione, la Svizzera vinse l'ultima gara decisiva per 2-0 a [[Basilea]] ed ebbe accesso ai play-off, dove incontrò la {{NazNB|CA|TUR}}. Vinta oer 2-0 la partita di andata in casa a [[Berna]], la partita di ritorno divenne un incubo: la squadra perse per 4-2, ma si qualificò al mondiale in virtù della [[regola dei gol fuori casa]]. Alla fine della gara scoppiò, però, una gigantesca rissa in campo, con i giocatori turchi che presero di mira gli svizzeri e cominciarono a picchiarli<ref>{{cita web|url=http://www.spiegel.de/sport/fussball/skandal-in-istanbul-tuerken-jagen-schweizer-wm-spieler-a-385372.html|titolo=Skandal in Istanbul: Türken jagen Schweizer WM-Spieler|editore=spiegel.de|data=17 novembre 2005|accesso=7 luglio 2014}}</ref>, fra le reazioni di alcuni giocatori ospiti e la paura e lo sbigottimento di altri.
 
Il sorteggio del mondiale 2006 inserì la squadra nel girone con {{NazNB|CA|FRA}}, {{NazNB|CA|TGO}} e {{NazNB|CA|KOR}}. Nella prima partita la Svizzera pareggiò per 0-0 con i francesi, mentre nella seconda sconfisse il Togo per 2-0. Il terzo incontro, contro la Corea del Sud, terminò con il risultato di 2-0 in favore degli elvetici: la squadra vinse il girone e approdò quindi per la quinta volta nella sua storia agli ottavi di finale di un mondiale. Contro l'{{NazNB|CA|UKR}}, dopo aver concluso i tempi regolamentari ed i supplementari sullo 0-0, fu sconfitta ai [[tiri di rigore]] con il risultato di 3-0, stabilendo un singolare record, quello di essere stata eliminata in una fase finale di un mondiale senza subire gol (in 390 minuti).
 
Presente alla fase finale dell'[[Campionato europeo di calcio 2008|europeo del 2008]] d'ufficio insieme all'[[Nazionale di calcio dell'Austria|Austria]] (nazioni co-ospitanti), la Svizzera uscì al primo turno, piazzandosi all'ultimo posto del girone A, comprendente anche {{NazNB|CA|PRT}}, {{NazNB|CA|TUR}} e {{NazNB|CA|CZE}}, con un bilancio di due sconfitte e una vittoria (nell'ultima gara, contro i portoghesi già qualificati). Al termine del campionato europeo la squadra cambiò guida tecnica: a [[Jakob Kuhn|Köbi Kuhn]], in carica dal 2001, subentrò il tedesco [[Ottmar Hitzfeld]].
 
Nelle qualificazioni al [[Campionato mondiale di calcio 2010|mondiale 2010]] la Svizzera fu inserita in un girone con [[Nazionale di calcio della Grecia|Grecia]], [[Nazionale di calcio d'Israele|Israele]], [[Nazionale di calcio della Moldavia|Moldavia]], [[Nazionale di calcio della Lettonia|Lettonia]] e [[Nazionale di calcio del Lussemburgo|Lussemburgo]]. Dopo un pareggio in terra israeliana, suscitò clamore l'incredibile sconfitta per 1-2 in casa ad opera del [[Nazionale di calcio del Lussemburgo|Lussemburgo]], partita che rimarrà nella storia del calcio del [[Lussemburgo|piccolo granducato]]. Ciononostante i rossocrociati vinsero il girone e volarono in [[Sudafrica]]. La prima partita del girone, disputatasi contro la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] campione d'Europa, terminò con uno storica vittoria per 1-0, con gol di [[Gelson Fernandes]]. La Svizzera non aveva mai battuto la Spagna nei gironi di qualificazione. Al 24º minuto del secondo tempo del secondo incontro mondiale contro il [[Nazionale di calcio del Cile|Cile]] la nazionale elvetica batté il record di inviolabilità della porta ai mondiali precedentemente detenuto dall'{{NazNB|CA|ITA}} (550 minuti). Otto minuti più tardi [[Mark González]] segnò la rete del vantaggio cileno, fissando il nuovo record elvetico a 558 minuti. La sconfitta con il Cile obbligò gli elvetici alla vittoria contro l'{{NazNB|CA|HND}}, ma la partita terminò a reti bianche. La Svizzera fu così eliminata al primo turno, ma con l'onore di aver battuto i futuri campioni del mondo iberici.
 
=== Anni duemiladieci ===
Il 2011 segnò il ritiro dall'attività internazionale di elementi chiave come [[Alexander Frei]], [[Marco Streller]] e [[Stéphane Grichting]]. La Svizzera mancò la qualificazione al [[Campionato europeo di calcio 2012|campionato d'Europa 2012]] terminando terza nel suo gruppo, vinto dall'Inghilterra.
 
Gli elvetici riuscirono invece a prendere parte al [[Campionato mondiale di calcio 2014|campionato del mondo 2014]] in [[Brasile]], vincendo un girone abbordabile (con {{NazNB|CA|NOR}}, {{NazNB|CA|SVN}}, {{NazNB|CA|ALB}}, {{NazNB|CA|CYP}} e {{NazNB|CA|ISL}}) e partecipando per la terza volta di fila al mondiale: nel febbraio 2014 raggiunsero inoltre la sesta posizione nel [[Classifica mondiale della FIFA|ranking FIFA]], centrando il miglior risultato dell'ultimo ventennio nella graduatoria<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/worldranking/rankingtools/compareteams.html#g=m&t1=SUI&dRange=4&fm=8&fy=1993&tm=4&ty=2014|titolo=History of Switzerland in FIFA World Ranking|editore=[[FIFA]]|accesso=20 aprile 2014|lingua=en}}</ref>. In Brasile, sorteggiata nel gruppo E con Francia, {{NazNB|CA|ECU}} e {{NazNB|CA|HND}}, la squadra arrivò seconda con due vittorie su tre e si qualificò agli ottavi di finale, dove affrontò l'{{NazNB|CA|ARG}}, contro cui subì un gol a due minuti dal termine dei [[tempi supplementari]] (rete di [[Ángel Di María]])<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/01-07-2014/mondiali-argentina-svizzera-1-0-supplementari-di-maria-gol-messi-assist-801100617983.shtml|titolo=Mondiali, Argentina-Svizzera 1-0 ai supplementari, Di Maria gol|editore=gazzetta.it|data=1º luglio 2014|accesso=7 luglio 2014}}</ref>, uscendo così di scena.
 
Si qualificò a [[campionato europeo di calcio 2016|Euro 2016]] e fu sorteggiata nel gruppo A con [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], [[Nazionale di calcio dell'Albania|Albania]] e [[Nazionale di calcio della Romania|Romania]]. Debuttò contro la nazionale albanese vincendo per 1-0 grazie al gol di [[Fabian Schär]] al 5º minuto, poi contro la [[Nazionale di calcio della Romania|Romania]] pareggiò per 1-1 (al gol su rigore del rumeno [[Bogdan Stancu|Stancu]] al 18° rispose [[Admir Mehmedi]] al 57º minuto) e giocò la terza partita contro i padroni di casa della [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], con cui pareggiò per 0-0. La Svizzera terminò il proprio girone in seconda posizione con 5 punti e approdò così agli ottavi di finale contro la [[Nazionale di calcio della Polonia|Polonia]]. La partita finì 1-1 dopo i tempi regolamentari e supplementari (al gol del polacco [[Jakub Błaszczykowski|Błaszczykowski]] al 39° rispose [[Xherdan Shaqiri]] all'82° di gioco) e si andò così ai tiri di rigore, dove la Svizzera fu sconfitta per 5-4.
 
Nel girone di qualificazione per il {{WC|2018}} esordì, nel settembre 2016, battendo per 2-0 a [[Basilea]] il {{NazNB|CA|PRT}} fresco campione d'Europa. Poi vinse tutte le partite del gruppo tranne l'ultima, che perse contro il Portogallo per 2-0. Avendo entrambe squadre fatto registrare nove vittorie e una sconfitta in dieci partite ed essendo in parità gli scontri diretti, si ricorse alla [[differenza reti]] per stabilire quale delle due si sarebbe classificata prima nel girone, ottenendo così l'accesso diretto alla fase finale del mondiale. La differenza reti (+28 contro +16) premiò i portoghesi: gli elvetici furono dunque costretti allo spareggio contro l'{{NazNB|CA|NIR}}. La partita di andata a [[Belfast]] finì 1-0 per i rossocrociati, mentre la gara di ritorno a [[Basilea]] finì 0-0, con un acrobatico salvataggio sulla linea del difensore della Svizzera [[Ricardo Rodríguez]] a pochi minuti dalla fine, dopo che il portiere elvetico era uscito a vuoto su un colpo di testa dei nordirlandesi. La Svizzera ottenne dunque la qualificazione a {{WC2|2018}}, dove esordì nel proprio girone fermando clamorosamente sul pari il {{NazNB|CA|BRA}} (1-1), prima di vincere in rimonta (2-1) contro la {{NazNB|CA|SRB}}. Pareggiato l'ultimo match della fase a gruppi contro la {{NazNB|CA|CRI}} già eliminata (2-2), si qualificò agli ottavi di finale come seconda del proprio girone e fu poi eliminata dalla {{NazNB|CA|SWE}} (1-0).
 
Inserita in un girone di Lega A di [[UEFA Nations League 2018-2019]] con {{NazNB|CA|BEL}} e {{NazNB|CA|ISL}}, dopo aver raccolto due vittorie contro gli islandesi (6-0 in casa e 1-2 in trasferta) e una sconfitta in [[Belgio]] (2-1), nel novembre 2018 la Svizzera ottenne il primo posto nel girone e la qualificazione alla ''final four'' del torneo grazie alla vittoria per 5-2 nell'ultimo incontro disputato a [[Lucerna]] con i belgi, successo che valse il primo posto nel girone. In semifinale la squadra fu eliminata dal Portogallo (3-1) e poi chiuse al quarto posto perdendo anche la finale di consolazione contro gli inglesi (ai tiri di rigore).
 
== Colori e stemmi ==
[[File:Svizzera FA.png|100px|left]]
La nazionale svizzera ha da sempre giocato le partite in casa in maglia rossa con calzoncini bianchi e calzettoni rossi, mentre in trasferta a colori invertiti. Spesso, per combinare al meglio la differenza cromatica con le altre squadre, ha giocato anche tutta in rosso o tutta in bianco. La divisa della nazionale elvetica non ha mai subito variazioni, se si escludono qualche inserto bianco o qualche sfumatura comunque poco appariscente (come quella di Euro '96, dove la maglia rossa aveva delle sfumature bianche sulle spalle) e la prestazione in "maglia oro" contro la rappresentativa [[Nazionale di calcio dell'Austria|austriaca]] subito dopo i campionati del mondo del 2006.
 
[[File:SFV logo.png|100px|right]]
Il simbolo è lo stemma della federazione svizzera, fino a poco tempo fa consistente in un cerchio con al centro una croce bianca su campo rosso - che richiama la [[Bandiera della Svizzera|bandiera svizzera]] - circondato dalle iniziali della federazione in francese e italiano e in tedesco. Nel [[2007]] il logo è stato cambiato, anche se il motivo è identico, con la croce svizzera non più evidente ma da intuire tra le iniziali della federazione e un calciatore stilizzato a lato che calcia un pallone.
 
== Stadio ==
[[File:Stadedesuisse.jpg|thumb|Lo [[Stade de Suisse]] a [[Berna]]]]
 
La Svizzera dovrebbe giocare abitualmente le sue partite nello stadio nazionale, lo [[Stade de Suisse]] di [[Berna]]. Questo però non succede sempre: se infatti la maggior parte degli incontri viene disputata nella capitale federale, spesso la Svizzera disputa gare di qualificazione e amichevoli internazionali negli impianti di [[Basilea]], [[Letzigrund Stadion|Zurigo]], [[San Gallo]] e [[Ginevra]]. Soprattutto Basilea, ultimamente, è stata utilizzata moltissimo dalla compagine svizzera, anche più di Berna.
 
{| class="wikitable sortable"
|- style="background:#efefef"
! Città
! Stadio
! Partite
! Periodo
|-
| [[Berna]] || [[Wankdorfstadion]] || align="center" | 72 || 1911–1998
!rowspan="1"|Club
!rowspan="1"|Stagione
!rowspan="1"|Città
!rowspan="1"|Impianto
!rowspan="1"|Stagione precedente
|-
| [[Zurigo]] || [[Hardturm]] || align="center" | 60 || 1911–2006
|align="left"|{{Hockey su pista Amatori Vercelli}}<ref>{{cita web|url=http://www.hockeypista.it/old/controllo/articolo.php?indice=9263|titolo=Amatori Vercelli in Serie A2}}</ref>
|align="left"|[[Hockey Club Amatori Vercelli 2011-2012|dettagli]]
|align="left"|[[Vercelli]]
|align="left"|[[PalaPregnolato]]
|align="left"|[[Serie A2 2010-2011 (hockey su pista)|7° in Serie A2, vince i play-off promozione]]
|-
| [[Basilea]] || [[St. Jakob-Park]] || align="center" | 55 || 1911–1998
|align="left"|{{Hockey su pista ASD Novara}}<ref>Il Roller 3000 Novara partecipò come Roller Effenbert Hockey Novara grazie al noleggio del logo [[Hockey Novara]]</ref><ref>{{cita web|url=http://www.hockeypista.it/utente/notizia_vedi.php?id=9171|titolo=Il Roller Effenbert Hockey Novara ai nastri di partenza|accesso=30-12-2012}}</ref></small>
|align="left"|[[Roller Novara 2011-2012|dettagli]]
|align="left"|[[Novara]]
|align="left"|[[Palasport Dal Lago]]
|align="left"|[[Serie A2 2010-2011 (hockey su pista)|2° in Serie A2, eliminato ai quarti di finale dei play-off promozione]]
|-
| [[Losanna]] || [[Stade Olympique de la Pontaise]] || align="center" | 36 || 1923–1999
|align="left"|{{Hockey su pista ASH Viareggio}}
|align="left"|[[ASH Viareggio 2011-2012|dettagli]]
|align="left"|[[Viareggio]] ([[Provincia di Lucca|LU]])
|align="left"|[[PalaBarsacchi]]
|align="left"|{{simbolo|1uparrow green.svg|15}} [[Serie B 2010-2011 (hockey su pista)|1° in Serie B girone E, 1° girone C fase finale, promosso]]
|-
| [[Ginevra]] || [[Charmilles Stadium]] || align="center" | 33 || 1908–2001
|align="left"|{{Hockey su pista Castiglione}}
|align="left"|[[Hockey Club Castiglione 2011-2012|dettagli]]
|align="left"|[[Castiglione della Pescaia]] [[Provincia di Grosseto|(GR)]]
|align="left"|[[PalaCasaMora]]
|align="left"|[[Serie A2 2010-2011 (hockey su pista)|8° in Serie A2, eliminato ai quarti di finale dei play-off promozione]]
|-
| [[Basilea]] || [[St. Jakob-Park]] || align="center" | 29 || dal 2001
|align="left"|{{Hockey su pista Correggio}}
|align="left"|[[Correggio Hockey 2011-2012|dettagli]]
|align="left"|[[Correggio (Italia)|Correggio]] ([[Provincia di Reggio nell'Emilia|RE]])
|align="left"|[[Palasport Dorando Pietri]]
|align="left"|[[Serie A2 2010-2011 (hockey su pista)|5° in Serie A2, eliminato ai quarti di finale dei play-off promozione]]
|-
| [[Lancy]] || [[Stade de Genève]] || align="center" | 14 || dal 2003
|align="left"|{{Hockey su pista Montecchio Precalcino}}
|align="left"|[[Hockey Club Montecchio Precalcino 2011-2012|dettagli]]
|align="left"|[[Montecchio Precalcino]] ([[Provincia di Vicenza|VI]])
|align="left"|[[PalaVaccari]]
|align="left"|{{simbolo|1uparrow green.svg|15}} [[Serie B 2010-2011 (hockey su pista)|1° in Serie B girone C, 1° girone B fase finale, promosso]]
|-
| [[San Gallo]] || [[Stadio Espenmoos|Espenmoos]] || align="center" | 12 || 1912–2002
|align="left"|{{Hockey su pista Pordenone 2004}}
|align="left"|[[Pordenone Hockey 2004 2011-2012|dettagli]]
|align="left"|[[Pordenone]]
|align="left"|[[PalaMarrone]]
|align="left"|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} [[Serie A1 2010-2011 (hockey su pista)|12° in Serie A1, perde i play-out, retrocesso]]
|-
| [[Lucerna]] || [[Stadion Allmend]] || align="center" | 10 || 1971–1997
|align="left"|{{Hockey su pista Roller Bassano}}
|align="left"|[[Roller Bassano 2011-2012|dettagli]]
|align="left"|[[Bassano del Grappa]] ([[Provincia di Vicenza|VI]])
|align="left"|[[PalaSind]]
|align="left"|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} [[Serie A1 2010-2011 (hockey su pista)|14º in Serie A1, retrocesso]]
|-
| [[Lugano]] || [[Stadio comunale di Cornaredo|Cornaredo]] || align="center" | 7 || dal 1951
|align="left"|{{Hockey su pista Salerno}}
|align="left"|[[Roller Salerno 2011-2012|dettagli]]
|align="left"|[[Salerno]]
|align="left"|[[PalaTulimieri]]
|align="left"|[[Serie A2 2010-2011 (hockey su pista)|10° in Serie A2]]
|-
| [[Berna]] || [[Stade de Suisse]] || align="center" | 6 || dal 2005
|align="left"|{{Hockey su pista Sandrigo}}
|align="left"|[[Sandrigo Hockey 2011-2012|dettagli]]
|align="left"|[[Sandrigo]] ([[Provincia di Vicenza|VI]])
|align="left"|[[Palasport di Sandrigo]]
|align="left"|[[Serie A2 2010-2011 (hockey su pista)|3° in Serie A2, eliminato ai quarti di finale dei pla-off promozione]]
|-
| [[San Gallo]] || [[Kybunpark]] || align="center" | 5 || dal 2008
|align="left"|{{Hockey su pista Thiene dal 2007}}
|align="left"|[[Associazione Sportiva Dilettantistica Hockey Thiene 2011-2012|dettagli]]
|align="left"|[[Thiene]] ([[Provincia di Vicenza|VI]])
|align="left"|[[PalaCeccato]]
|align="left"|[[Serie A2 2010-2011 (hockey su pista)|6° in Serie A2, eliminato in semifinale dei pla-off promozione, perde i ply-out]]
|-
| [[Neuchâtel]] || [[La Maladière]] || align="center" | 4 || 1983–1989
|align="left"|{{Hockey su pista Villa d'Oro Modena}}
|-
|align="left"|[[Hockey Villa d'Oro Modena 2011-2012|dettagli]]
| [[Zurigo]] || [[Letzigrund Stadion]] (nuovo) || align="center" | 3 || dal 1999
|align="left"|[[Modena]]
|-
|align="left"|[[PalaMolza]]
| [[Sion (Svizzera)|Sion]] || [[Stade Tourbillon]] || align="center" | 3 || dal 1985
|align="left"|[[Serie A2 2010-2011 (hockey su pista)|9° in Serie A2]]
|-
| [[Lucerna]] || [[Swissporarena]] || align="center" | 2 || dal 2012
|-
| [[Aarau]] || [[Stadion Brügglifeld]] || align="center" | 1 || 1987
|-
| [[Basilea]] || [[Landhof-Stadium]] || align="center" | 1 || 1908
|-
| [[Bellinzona]] || [[Stadio comunale di Bellinzona|Comunale]] || align="center" | 1 || dal 1987
|-
| [[La Chaux-de-Fonds]] || [[Stadio di La Charrière|Stade de La Charrière]] || align="center" | 1 || 1911
|-
| [[Zurigo]] || [[Letzigrund Stadion]] (vecchio) || align="center" | 1 || 1999
|}
 
<small>Stato: 18 ottobre 2013</small>
== Stagione regolare ==
 
=== Risultati ===
== Partecipazioni ai tornei internazionali ==
{| table width=100%
{{Naz calcio albo UEFA
| width=50% valign="top" |
|Mondiali 1930 = ''Non partecipante''
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
|Mondiali colspan=21934 bgcolor=#90C0FF |'''AndataQuarti di (1ª)finale'''
|Mondiali 1938 = '''Quarti di finale'''
| bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Prima giornata'''</div>
|Mondiali 1950 = Primo turno
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (12ª)'''
|Mondiali 1954 = '''Quarti di finale'''
|- align=center
|Mondiali 1958 = ''Non qualificata''
!width=14% |
|Mondiali 1962 = Primo turno
!width=10% |
|Mondiali 1966 = Primo turno
!width=52% |
|Mondiali 1970 = ''Non qualificata''
!width=10% |
|Mondiali 1974 = ''Non qualificata''
!width=14% |
|Mondiali 1978 = ''Non qualificata''
|- align=center
|Mondiali 1982 = ''Non qualificata''
|rowspan=6 bgcolor=#E0F0FF|22 ott.||9-3||{{tutto attaccato|Pordenone 2004-Amatori Vercelli}}||7-6||rowspan=6 bgcolor=#E0F0FF|7 gen.
|Mondiali 1986 = ''Non qualificata''
|- align=center
|Mondiali 1990 = ''Non qualificata''
||7-3||{{tutto attaccato|Castiglione-Roller Bassano}}||3-4
|Mondiali 1994 = Ottavi di finale
|- align=center
|Mondiali 1998 = ''Non qualificata''
||5-4||{{tutto attaccato|Thiene-Sandrigo}}||4-3
|Mondiali 2002 = ''Non qualificata''
|- align=center
|Mondiali 2006 = Ottavi di finale
||2-7||{{tutto attaccato|Villa d'Oro Modena-ASD Novara}}||3-9
|Mondiali 2010 = Primo turno
|- align=center
|Mondiali 2014 = Ottavi di finale
||5-4||{{tutto attaccato|ASH Viareggio-Correggio}}||6-4
|Mondiali 2018 = Ottavi di finale
|- align=center
|Euro 1960 = ''Non partecipante''
||4-4||{{tutto attaccato|Roller Salerno-Montecchio Precalcino}}||2-5
|Euro 1964 = ''Non qualificata''
|Euro 1968 = ''Non qualificata''
|Euro 1972 = ''Non qualificata''
|Euro 1976 = ''Non qualificata''
|Euro 1980 = ''Non qualificata''
|Euro 1984 = ''Non qualificata''
|Euro 1988 = ''Non qualificata''
|Euro 1992 = ''Non qualificata''
|Euro 1996 = Primo turno
|Euro 2000 = ''Non qualificata''
|Euro 2004 = Primo turno
|Euro 2008 = Primo turno
|Euro 2012 = ''Non qualificata''
|Euro 2016 = '''Ottavi di finale'''
|Olimpiadi 1908 = ''Non partecipante''
|Olimpiadi 1912 = ''Non partecipante''
|Olimpiadi 1920 = ''Non partecipante''
|Olimpiadi 1924 = '''Argento''' {{simbolo|Silver medal.svg|18}}
|Olimpiadi 1928 = Ottavi di finale
|Olimpiadi 1936 = ''Non partecipante''
|Olimpiadi 1948 = ''Non partecipante''
|Olimpiadi 1952 = ''Non partecipante''
|Olimpiadi 1956 = ''Non partecipante''
|Olimpiadi 1960 = ''Non qualificata''
|Olimpiadi 1964 = ''Non qualificata''
|Olimpiadi 1968 = ''Non qualificata''
|Olimpiadi 1972 = ''Non qualificata''
|Olimpiadi 1976 = ''Non partecipante''
|Olimpiadi 1980 = ''Non partecipante''
|Olimpiadi 1984 = ''Non partecipante''
|Olimpiadi 1988 = ''Non qualificata''
|Olimpiadi 1992 = ''Non qualificata''
|Olimpiadi 1996 = ''Non qualificata''
|Olimpiadi 2000 = ''Non qualificata''
|Olimpiadi 2004 = ''Non qualificata''
|Olimpiadi 2008 = ''Non qualificata''
|Olimpiadi 2012 = Primo turno
|Olimpiadi 2016 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 1992 = ''Non invitata''
|Confederations Cup 1995 = ''Non invitata''
|Confederations Cup 1997 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 1999 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2001 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2003 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2005 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2009 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2013 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2017 = ''Non qualificata''
|Coppa Internazionale 1927-1930 = '''Quinto posto'''
|Coppa Internazionale 1931-1932 = '''Quinto posto'''
|Coppa Internazionale 1933-1935 = '''Quinto posto'''
|Coppa Internazionale 1936-1938 = ''Non terminata''<ref name="interruzione"/>
|Coppa Internazionale 1948-1953 = '''Quinto posto'''
|Coppa Internazionale 1955-1960 = Sesto posto
}}
 
== Statistiche dettagliate sui tornei internazionali ==
=== [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] ===
{|
|- style="background-color:#f55; color:#fff;"
! width="50px" | Anno
! width="210px" | Luogo
! width="200px" | Piazzamento
! width="50px" | V
! width="50px" | N
! width="50px" | P
! width="100px" | Gol
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]]
| {{URY}} || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]]
| {{ITA 1861-1946|Italia}} || '''Quarti di finale''' || 1 || 0 || 1 || 5:5
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]]
| {{FRA}} || '''Quarti di finale''' || 1 || 1 || 1 || 5:5
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]]
| {{BRA 1889-1960}} || Primo turno || 1 || 1 || 1 || 4:6
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1954|1954]]
| {{CHE}} || '''Quarti di finale''' || 2 || 0 || 2 || 11:11
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]]
| {{SWE}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]]
| {{CHL}} || Primo turno || 0 || 0 || 3 || 2:8
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]]
| {{ENG}} || Primo turno || 0 || 0 || 3 || 1:9
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]]
| {{MEX}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]]
| {{RFT}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]]
| {{ARG}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]]
| {{ESP}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]]
| {{MEX}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]]
| {{ITA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]]
| {{USA}} || Ottavi di finale || 1 || 1 || 2 || 5:7
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]]
| {{FRA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]
| {{KOR}} / {{JPN}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
| {{DEU}} || Ottavi di finale || 2 || 2 || 0 || 4:0
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]
| {{ZAF}} || Primo turno || 1 || 1 || 1 || 1:1
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]]
| {{BRA}} || Ottavi di finale || 2 || 0 || 2 || 7:7
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]
| {{RUS}} || Ottavi di finale || 1 || 2 || 1 || 5:5
|}
 
| width=50% valign="top" |
=== [[Campionato europeo di calcio|Europei]] ===
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
{|
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (2ª)'''
|- style="background-color:#90EE90; color:#fff;"
| bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Seconda giornata'''</div>
! width="50px" | Anno
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (13ª)'''
! width="210px" | Luogo
|- align=center
! width=14%"200px" | Piazzamento
! width=10%"50px" | V
! width=52%"50px" | N
! width=10%"50px" | P
! width=14%"100px" | Gol
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 1960|1960]]
|rowspan=4 bgcolor=#E0F0FF|29 ott.||5-5||{{tutto attaccato|Pordenone 2004-Castiglione}}||3-4||rowspan=6 bgcolor=#E0F0FF|14 gen.
| {{FRA}} || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align=center
|- align="center"
||5-4||{{tutto attaccato|Roller Bassano-Amatori Vercelli}}||5-4
! [[Campionato europeo di calcio 1964|1964]]
|- align=center
| {{ESP 1945-1977}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
||4-3||{{tutto attaccato|Sandrigo-Villa d'Oro Modena}}||6-3
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 1968|1968]]
||7-7||{{tutto attaccato|Correggio-Roller Salerno}}||2-2
| {{ITA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align=center
|- align="center"
|rowspan=1 bgcolor=#F0FFFF|1 nov.||9-1||{{tutto attaccato|ASD Novara-Thiene}}||4-4
! [[Campionato europeo di calcio 1972|1972]]
|- align=center
| {{BEL}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF|10 nov.||2-5||{{tutto attaccato|Montecchio Precalcino-ASH Viareggio}}||8-5
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 1976|1976]]
| {{YUG 1943-1992}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 1980|1980]]
| {{ITA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 1984|1984]]
| {{FRA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 1988|1988]]
| {{RFT}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 1992|1992]]
| {{SWE}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 1996|1996]]
| {{ENG}} || Primo turno || 0 || 1 || 2 || 1:4
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 2000|2000]]
| {{BEL}} / {{NLD}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 2004|2004]]
| {{PRT}} || Primo turno || 0 || 1 || 2 || 1:6
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 2008|2008]]
| {{AUT}} / {{CHE}} || Primo turno || 1 || 0 || 2 || 3:3
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]]
| {{POL}} / {{UKR}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]
| {{FRA}} || '''Ottavi di finale''' || 1 || 3 || 0 || 3:2
|}
 
=== [[UEFA Nations League|Nations League]] ===
{|
|- style="background-color:#f55; color:#fff;"
! width="50px" | Anno
! width="210px" | Luogo
! width="200px" | Piazzamento
! width="50px" | V
! width="50px" | N
! width="50px" | P
! width="100px" | Gol
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[UEFA Nations League 2018-2019|2018-2019]]
| {{POR}} || '''Quarto posto''' || 3 || 1 || 2 || 15:8
|}
 
{| table width=100%
=== [[Calcio ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]] ===
| width=50% valign="top" |
{|
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
|- style="background-color:#909FEE; color:#fff;"
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (3ª)'''
! width="50px" | Anno
| bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Terza giornata'''</div>
! width="210px" | Luogo
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (14ª)'''
! width="200px" | Piazzamento
|- align=center
! width=14%"50px" | V
! width=10%"50px" | N
! width=52%"50px" | P
! width=10%"100px" | Gol
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
!width=14% |
! [[Calcio ai Giochi della IV Olimpiade|1908]]
|- align=center
| [[Londra]] || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF|5 nov.||7-3||{{tutto attaccato|Castiglione-Correggio}}||3-3||rowspan=6 bgcolor=#E0F0FF|21 gen.
|- align="center "
! [[Calcio ai Giochi della V Olimpiade|1912]]
||4-3||{{tutto attaccato|Thiene-Pordenone 2004}}||5-8
| [[Stoccolma]] || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align=center
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
||2-7||{{tutto attaccato|Villa d'Oro Modena-Montecchio Precalcino}}||2-6
! [[Calcio ai Giochi della VII Olimpiade|1920]]
|- align=center
| [[Anversa]] || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
||4-4||{{tutto attaccato|ASH Viareggio-Roller Bassano}}||2-2
|- align="center "
! [[Calcio ai Giochi della VIII Olimpiade|1924]]
||4-6||{{tutto attaccato|Roller Salerno-ASD Novara}}||1-3
| [[Parigi]] || '''Argento''' {{simbolo|Silver medal.svg|18}} || 4 || 1 || 1 || 15:6
|- align=center
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
|rowspan=1 bgcolor=#F0FFFF|17 nov.||9-2||{{tutto attaccato|Amatori Vercelli-Sandrigo}}||4-7
! [[Calcio ai Giochi della IX Olimpiade|1928]]
| [[Amsterdam]] || Ottavi di finale || 0 || 0 || 1 || 0:4
|- align="center"
! [[Calcio ai Giochi della XI Olimpiade|1936]]
| [[Berlino]] || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Calcio ai Giochi della XIV Olimpiade|1948]]
| [[Londra]] || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|}
 
| width=50% valign="top" |
'''Nota:''' per le informazioni sui risultati ai Giochi olimpici nelle edizioni successive al 1948 visionare la pagina della [[Nazionale olimpica di calcio della Svizzera|Nazionale olimpica]].
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
 
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (4ª)'''
=== [[Coppa Internazionale]] ===
| bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Quarta giornata'''</div>
{|
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (15ª)'''
|- style="background-color:#FF9933; color:#fff;"
|- align=center
! width=14%"100px" | Anni
! width=10%"365px" | Piazzamento
! width=52%"50px" | V
! width=10%"50px" | N
! width=14%"50px" | P
! width="100px" | Gol
|- align=center
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
|rowspan=6 bgcolor=#E0F0FF|12 nov.||5-4||{{tutto attaccato|Pordenone 2004-Villa d'Oro Modena}}||9-5||rowspan=6 bgcolor=#E0F0FF|28 gen.
! [[Coppa Internazionale 1927-1930|1927–1930]]
|- align=center
| '''Quinto posto''' || 0 || 0 || 8 || 11:28
||6-1||{{tutto attaccato|Roller Bassano-Roller Salerno}}||2-3
|- align="center "
! [[Coppa Internazionale 1931-1932|1931–1932]]
||9-5||{{tutto attaccato|Sandrigo-ASH Viareggio}}||4-6
| '''Quinto posto''' || 2 || 1 || 5 || 16:30
|- align=center
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
||6-7||{{tutto attaccato|ASD Novara-Amatori Vercelli}}||7-3
! [[Coppa Internazionale 1933-1935|1933–1935]]
|- align=center
| '''Quinto posto''' || 1 || 1 || 6 || 13:24
||2-5||{{tutto attaccato|Correggio-Thiene}}||6-7
|- align="center "
! [[Coppa Internazionale 1936-1938|1936–1938]]
||4-2||{{tutto attaccato|Montecchio Precalcino-Castiglione}}||1-5
| ''Non terminata''<ref name="interruzione">La competizione venne interrotta a causa dell'annessione dell'Austria da parte della Germania nazista il 12 marzo 1938. Al momento dell'interruzione la prima classificata era l'Ungheria mentre la Svizzera si trovava al quinto posto.</ref> || 1 || 1 || 6 || 16:25
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Coppa Internazionale 1948-1953|1948–1953]]
| '''Quinto posto''' || 0 || 3 || 5 || 12:25
|- align="center"
! [[Coppa Internazionale 1955-1960|1955–1960]]
| Sesto posto || 0 || 2 || 8 || 10:37
|}
 
== Tutte le rose ==
=== [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] ===
{{Nazionale svizzera mondiali 1934}}
{{Nazionale svizzera mondiali 1938}}
{{Nazionale svizzera mondiali 1950}}
{{Nazionale svizzera mondiali 1954}}
{{Nazionale svizzera mondiali 1962}}
{{Nazionale svizzera mondiali 1966}}
{{Nazionale svizzera mondiali 1994}}
{{Nazionale svizzera mondiali 2006}}
{{Nazionale svizzera mondiali 2010}}
{{Nazionale svizzera mondiali 2014}}
{{Nazionale svizzera mondiali 2018}}
 
=== [[Campionato europeo di calcio|Europei]] ===
{{Nazionale svizzera europei 1996}}
{{Nazionale svizzera europei 2004}}
{{Nazionale svizzera europei 2008}}
{{Nazionale svizzera europei 2016}}
 
=== [[UEFA Nations League|Nations League]] ===
{{Nazionale svizzera nations league 2019}}
 
=== [[Calcio ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]] ===
{{Nazionale svizzera Olimpiadi 1924}}
{{Nazionale svizzera Olimpiadi 1928}}
 
* '''''Nota bene''': per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina della [[Nazionale olimpica di calcio della Svizzera|Nazionale olimpica]].''
 
=== [[Coppa Internazionale]] ===
{{Nazionale svizzera Coppa Internazionale 1927-1930}}
{{Nazionale svizzera Coppa Internazionale 1931-1932}}
{{Nazionale svizzera Coppa Internazionale 1933-1935}}
{{Nazionale svizzera Coppa Internazionale 1936-1938}}
{{Nazionale svizzera Coppa Internazionale 1948-1953}}
{{Nazionale svizzera Coppa Internazionale 1955-1960}}
 
== Rosa attuale ==
 
Lista dei giocatori convocati dal [[Commissario tecnico|CT]] [[Vladimir Petković]] per la fase finale della [[UEFA Nations League 2018-2019|Nations League 2018-2019]].
 
''Presenze e reti aggiornate al 6 giugno 2019''.
{{nat fs g start}}
{{nat fs g player|no=1|pos=GK|name=[[Yann Sommer]]|age={{Birth date and age|1988|12|17|df=y}}|caps=46|goals=-40|club=[[Borussia Mönchengladbach]]|clubnat=GER}}
{{nat fs g player|no=12|pos=GK|name=[[Yvon Mvogo]]|age={{Birth date and age|1994|6|6|df=y}}|caps=2|goals=-1|club=[[RB Leipzig|RB Lipsia]]|clubnat=GER}}
{{nat fs g player|no=21|pos=GK|name=[[Jonas Omlin]]|age={{Birth date and age|1994|1|10|df=y}}|caps=0|goals=0|club=[[FC Basel|Basilea]]|clubnat=SUI}}
|-----
! colspan="9" align="left" |
|-----
{{nat fs g player|no=13|pos=DF|name=[[Ricardo Rodríguez]]|age={{Birth date and age|1992|8|25|df=y}}|caps=64|goals=7|club=[[Associazione Calcio Milan|Milan]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=22|pos=DF|name=[[Fabian Schär]]|age={{Birth date and age|1991|12|20|df=y}}|caps=49|goals=7|club=[[Newcastle United Football Club|Newcastle United]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=6|pos=DF|name=[[Michael Lang (calciatore)|Michael Lang]]|age={{Birth date and age|1991|2|8|df=y}}|caps=30|goals=3|club=[[Borussia Mönchengladbach]]|clubnat=GER}}
{{nat fs g player|no=3|pos=DF|name=[[François Moubandje]]|age={{Birth date and age|1990|6|21|df=y}}|caps=21|goals=0|club=[[Toulouse FC|Tolosa]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=5|pos=DF|name=[[Manuel Akanji]]|age={{Birth date and age|1995|07|19|df=y}}|caps=16|goals=0|club=[[Borussia Dortmund]]|clubnat=GER}}
{{nat fs g player|no=4|pos=DF|name=[[Nico Elvedi]]|age={{Birth date and age|1996|9|30|df=y}}|caps=10|goals=1|club=[[Borussia Mönchengladbach]]|clubnat=GER}}
{{nat fs g player|no=2|pos=DF|name=[[Kevin Mbabu]]|age={{birth date and age|df=yes|1995|4|19}}|caps=5|goals=0|club=[[Young Boys]]|clubnat=SUI}}
{{nat fs g player|no=15|pos=DF|name=[[Loris Benito]]|age={{birth date and age|df=yes|1992|1|7}}|caps=3|goals=0|club=[[Young Boys]]|clubnat=SUI}}
|-----
! colspan="9" align="left" |
|-----
{{nat fs g player|no=23|pos=MF|name=[[Xherdan Shaqiri]]|age={{Birth date and age|1991|10|10|df=y}}|caps=81|goals=22|club=[[Liverpool Football Club|Liverpool]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=10|pos=MF|name=[[Granit Xhaka]] {{simbolo|Captain sports.svg|15}}|age={{Birth date and age|1992|9|27|df=y}}|caps=75|goals=11|club=[[Arsenal Football Club|Arsenal]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=14|pos=MF|name=[[Steven Zuber]]|age={{Birth date and age|1991|8|17|df=y}}|caps=24|goals=6|club=[[VfB Stuttgart|Stoccarda]]|clubnat=GER}}
{{nat fs g player|no=17|pos=MF|name=[[Denis Zakaria]]|age={{Birth date and age|1996|11|20|df=y}}|caps=21|goals=2|club=[[Borussia Mönchengladbach]]|clubnat=GER}}
{{nat fs g player|no=8|pos=MF|name=[[Remo Freuler]]|age={{Birth date and age|1992|4|15|df=y}}|caps=17|goals=1|club=[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=20|pos=MF|name=[[Edimilson Fernandes]]|age={{Birth date and age|1996|4|15|df=y}}|caps=0|goals=0|club=[[Futbal Mainz05|Futbal Mainz05]]|clubnat=GER}}
{{nat fs g player|no=11|pos=MF|name=[[Renato Steffen]]|bage={{Birth date and age|1991|11|3|df=y}}|caps=7|goals=0|club=[[VfL Wolfsburg|Wolfsburg]]|clubnat=GER}}
{{nat fs g player|no=18|pos=MF|name=[[Djibril Sow]]|age={{Birth date and age|1997|2|6|df=y}}|caps=4|goals=0|club=[[Young Boys]]|clubnat=SUI}}
|-----
! colspan="9" align="left" |
|-----
{{nat fs g player|no=9|pos=FW|name=[[Haris Seferović]]|age={{Birth date and age|1992|2|22|df=y}}|caps=60|goals=17|club=[[S.L. Benfica|Benfica]]|clubnat=POR}}
{{nat fs g player|no=19|pos=FW|name=[[Josip Drmić]]|age={{Birth date and age|1992|8|8|df=y}}|caps=33|goals=11|club=[[Borussia Mönchengladbach]]|clubnat=GER}}
{{nat fs g player|no=16|pos=FW|name=[[Albian Ajeti]]|age={{Birth date and age|1997|2|26|df=y}}|caps=7|goals=1|club=[[FC Basel|Basilea]]|clubnat=SUI}}
{{nat fs g player|no=7|pos=FW|name=[[Noah Okafor]]|age={{Birth date and age|2000|5|24|df=y}}|caps=0|goals=0|club=[[FC Basel|Basilea]]|clubnat=SUI}}
{{nat fs end}}
 
== Record individuali ==
{{Vedi anche|Giocatori della Nazionale di calcio della Svizzera}}
Dati aggiornati al 6 giugno 2019.<ref>[http://www.rsssf.com/miscellaneous/zwit-recintlp.html Switzerland - Record International Players] Rsssf.com</ref>
 
{|
|
{| class="wikitable zebra"
|- style="background:#efefef"
! colspan="4" style="background:#EEE9E9" | Giocatori con più presenze
|- style="background:#EEE9E9"
! Partite || align="left" | Giocatore || Periodo || Gol
|- style="background:#F9F9F9"
| align="center" | 118 ||[[Heinz Hermann]] || 1978–1991 || align="center" | 15
|- style="background:#F9F9F9"
| align="center" | 112 || [[Alain Geiger]] || 1980–1996 || align="center" | 2
|- style="background:#F9F9F9"
| align="center" | 105 || '''[[Stephan Lichtsteiner]]''' || 2006– || align="center" | 8
|- style="background:#F9F9F9"
| align="center" | 103 || [[Stéphane Chapuisat]] || 1989–2004 || align="center" | 21
|- style="background:#F9F9F9"
| align="center" | 94 || [[Johann Vogel]] || 1995–2007 || align="center" | 2
|- style="background:#F9F9F9"
| align="center" | 89 || [[Gökhan Inler]] || 2006–2015 || align="center" | 7
|- style="background:#F9F9F9"
| align="center" | 87 || [[Hakan Yakın]] || 2000-2011 || align="center" | 20
|- style="background:#F9F9F9"
| align="center" | 84 || [[Alexander Frei]] || 2001-2011 ||align="center" | 42
|- style="background:#F9F9F9"
| align="center" | 83 || [[Valon Behrami]] || 2005–2018 || align="center" | 2
|-
| rowspan="2" | 81
|[[Patrick Müller]] || 1998–2008 || align="center" | 3
|- style="background:#F9F9F9"
|'''[[Xherdan Shaqiri]]'''|| 2010– || align="center" | 22
|}
 
{| table width=100%
|
| width=50% valign="top" |
{| class="wikitable zebra"
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
|- style="background:#efefef"
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (5ª)'''
! colspan="4" style="background:#EEE9E9" | Capocannoniere
| bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Quinta giornata'''</div>
|- style="background:#EEE9E9"
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (16ª)'''
! Gol || align="left" | Giocatore || Periodo || Partite
|- align=center
|- style="background:#F9F9F9"
!width=14% |
| align="center" | 42 || [[Alexander Frei]] || 2001-2011 || align="center" | 84
!width=10% |
|- style="background:#F9F9F9"
!width=52% |
| rowspan="2" align="center" | 34 || [[Kubilay Türkyılmaz]] || 1988–2001 || align="center" | 62
!width=10% |
|- style="background:#F9F9F9"
!width=14% |
|-[[Max Abegglen]] || 1922–1937 || align="center" | 68
|- style="background:#F9F9F9"
|rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF|19 nov.||7-5||{{tutto attaccato|Thiene-Montecchio Precalcino}}||4-3||rowspan=2 bgcolor=#E0F0FF|11 feb.
| rowspan="2" align="center" | 29 || [[André Abegglen]] || 1927–1943 || align="center" | 52
|- align=center
|- style="background:#F9F9F9"
||5-3||{{tutto attaccato|ASH Viareggio-Pordenone 2004}}||2-6
|-[[Jacques Fatton]] || 1946–1955 || align="center" | 53
|- style="background:#F9F9F9"
||9-2||{{tutto attaccato|Amatori Vercelli-Correggio}}||3-6||rowspan=3 bgcolor=#F0FFFF|21 feb.
| align="center" | 26 || [[Adrian Knup]] || 1989–1996 || align="center" | 48
|- align=center
|- style="background:#F9F9F9"
||3-2||{{tutto attaccato|Villa d'Oro Modena-Roller Bassano}}||2-3
| align="center" | 23 || [[Josef Hügi]] || 1951–1961 || align="center" | 34
|- align=center
|- style="background:#F9F9F9"
||3-3||{{tutto attaccato|Roller Salerno-Sandrigo}}||4-9
| rowspan="2" | 22
|- align=center
|'''[[Xherdan Shaqiri]]'''|| 2010– || align="center" | 81
|rowspan=1 bgcolor=#F0FFFF|22 nov.||7-4||{{tutto attaccato|Castiglione-ASD Novara}}||4-4||rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF|11 feb.
|- style="background:#F9F9F9"
|[[Charles Antenen]] || 1948–1962 || align="center" | 56
|-
| rowspan="2" |21
|[[Lauro Amadò]]|| 1935–1948 || align="center" | 54
|- style="background:#F9F9F9"
|[[Stéphane Chapuisat]]|| 1989–2004 || align="center" | 103
|}
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (6ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Sesta giornata'''</div>
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (17ª)'''
|- align=center
!width=14% |
!width=10% |
!width=52% |
!width=10% |
!width=14% |
|- align=center
|rowspan=6 bgcolor=#E0F0FF|8 dic.||3-4||{{tutto attaccato|Pordenone 2004-Roller Salerno}}||5-3||rowspan=6 bgcolor=#E0F0FF|18 feb.
|- align=center
||2-4||{{tutto attaccato|Roller Bassano-Thiene}}||2-1
|- align=center
||3-5||{{tutto attaccato|Sandrigo-Castiglione}}||0-3
|- align=center
||4-0||{{tutto attaccato|ASD Novara-ASH Viareggio}}||3-6
|- align=center
||8-1||{{tutto attaccato|Correggio-Villa d'Oro Modena}}||3-1
|- align=center
||6-5||{{tutto attaccato|Montecchio Precalcino-Amatori Vercelli}}||3-6
|}
 
== Staff ==
=== Allenatori ===
<ref>{{it}} {{lingue|it|de|fr}} [http://www.football.ch/it/desktopdefault.aspx Allenatori su football.ch]</ref>
* Allenatore: {{Bandiera|CHE}} [[Vladimir Petković]]
* Assistente: {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Manicone]]
* Allenatore portieri: {{Bandiera|CHE}} [[Patrick Foletti]]
* Allenatore della condizione fisica: {{Bandiera|CHE}} [[Dominik Baumgartner]]
 
=== Accompagnatori ===
* Rappresentante equipaggiamento: Patrick Abatangelo
* Cuoco: Emil Bolli
* Autista di autobus: Mario Broennimann
* Manager della squadra: Philipp Ebneter
* Fisioterapeuta: Daniel Griesser
* Medico: Roland Grossen, Cuno Wetzel
* Fisioterapeuta: Meissgeier Christian, Stephan Meyer
* Competente per il materiale: Jean Benoit Schüpbach, Martin Suter
* Assistente: Markus Tschopp
* Delegato delle SN: Peter Stadelmann
* Capo media: Marco Von Ah
 
=== Commissari tecnici ===
{{Vedi anche|Allenatori della Nazionale di calcio della Svizzera}}
 
* [[1905]] - [[1910]]: {{Bandiera|CHE}} [[François J. Dégerine]]
* [[1910]] - [[1924]]: {{Bandiera|CHE}} Commissione
* [[1924]] - [[1949]]: {{Bandiera|CHE}} Commissione tecnica di 3 membri
** [[1924]] Giochi Olimpici: {{Bandiera|GBR}} [[Teddy Duckworth]]
** [[1934]] Mondiali: {{Bandiera|CHE}} [[Henry Müller]]
** [[1937]] - [[1938]] e [[1942]] - [[1949]]: {{Bandiera|AUT}} [[Karl Rappan]]
* [[1949]] - [[1950]]: Commissione composta da: {{Bandiera|CHE}} [[Gaston Tschirren]] - {{Bandiera|CHE}} [[Franco Andreoli]] - {{Bandiera|CHE}} [[Severino Minelli]]
** [[1950]] Mondiali: {{Bandiera|CHE}} [[Franco Andreoli]]
* [[1950]] - [[1953]]: Commissione composta da: {{Bandiera|CHE}} [[William Baumgartner]] - {{Bandiera|CHE}} [[Gaston Tschirren]] - {{Bandiera|CHE}} [[Leopold Kielholz]]
* [[1953]] - [[1954]]: {{Bandiera|AUT}} [[Karl Rappan]]
* [[1954]] - [[1958]]: Commissione composta da: {{Bandiera|CHE}} [[William Baumgartner]] - {{Bandiera|CHE}} [[Leopold Kielholz]] - {{Bandiera|CHE}} [[Jacques Spagnoli]]
** [[1955]] - [[1958]]: {{Bandiera|CHE}} [[Jacques Spagnoli]]
* [[1958]] - [[1960]]: Commissione composta da: {{Bandiera|YUG}} [[Branko Sekulić]] - {{Bandiera|CHE}} [[Hans Rüegsegger]] - {{Bandiera|CHE}} [[Miro Vescovi]]
** Settembre [[1958]] - Ottobre [[1959]]: {{Bandiera|AUT}} [[Willibald Hahn]]
* [[1960]] - 11 novembre [[1963]]: {{Bandiera|AUT}} [[Karl Rappan]]
* 15 aprile [[1964]] - 10 maggio [[1964]]: {{Bandiera|CZE}} [[Jiří Sobotka]]
* 1º luglio [[1964]] - 3 maggio [[1967]]: {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Foni]]
* 24 maggio [[1967]] - 2 novembre [[1969]]: {{Bandiera|CHE}} [[Erwin Ballabio]]
* 22 aprile [[1970]] - 3 maggio [[1970]]: {{Bandiera|CHE}} [[René Hüssy]]
* 17 ottobre [[1970]] - 10 novembre [[1971]]: {{Bandiera|CHE}} [[Louis Maurer]]
* 26 aprile [[1972]] - 9 maggio [[1973]]: {{Bandiera|CHE}} [[Bruno Michaud]]
* 22 giugno [[1973]] - 8 settembre [[1976]]: {{Bandiera|CHE}} [[René Hussy]]
* 22 settembre [[1976]] - 9 ottobre [[1976]]: {{Bandiera|CHE}} {{Bandiera|YUG}} [[Miroslav Blažević]]
* 30 marzo [[1977]] - 28 marzo [[1979]]: {{Bandiera|CHE}} [[Roger Vonlanthen]]
* 5 maggio [[1979]] - 21 dicembre [[1980]]: {{Bandiera|CHE}} [[Leo Walker]]
* 24 marzo [[1981]] - 10 novembre [[1985]]: {{Bandiera|CHE}} [[Paul Wolfisberg]]
* 12 marzo [[1986]] - 26 aprile [[1989]]: {{Bandiera|CHE}} [[Daniel Jeandupeux]]
* 7 giugno [[1989]]: {{Bandiera|CHE}} [[Paul Wolfisberg]]
* 21 giugno [[1989]] - 13 novembre [[1991]]: {{Bandiera|DEU}} [[Uli Stielike]]
* 26 gennaio [[1992]] - 15 novembre [[1995]]: {{Bandiera|GBR}} [[Roy Hodgson]]
* 13 marzo [[1996]] - 18 giugno [[1996]]: {{Bandiera|PRT}} [[Artur Jorge]]
* 1º agosto [[1996]] - 11 ottobre [[1997]]: {{Bandiera|AUT}} [[Rolf Fringer]]
* 25 marzo [[1998]] - 9 ottobre [[1999]]: {{Bandiera|FRA}} [[Gilbert Gress]]
* 23 febbraio [[2000]] - 26 aprile [[2000]]: {{Bandiera|CHE}} [[Hanspeter Zaugg]]
* 16 agosto [[2000]] - 6 giugno [[2001]]: {{Bandiera|ARG}} [[Enzo Trossero]]
* 15 agosto [[2001]] - 15 giugno [[2008]]: {{Bandiera|CHE}} [[Jakob Kuhn]]
* 20 agosto [[2008]] - 1º luglio [[2014]]: {{Bandiera|DEU}} [[Ottmar Hitzfeld]]
* [[2014]]: {{Bandiera|CHE}} [[Vladimir Petković]]
 
== Statistiche ==
{| class="wikitable sortable"
|- style="background:#efefef"
!
! Nr. partite
! Vittorie
! Nulle
! Sconfitte
! Reti fatte
! Reti subite
|-
| '''Ospitate'''
| 371
| 156
| 83
| 132
| 625
| 553
|-
| '''Campo neutro'''
| 51
| 20
| 8
| 23
| 67
| 78
|-
| '''Ospite'''
| 345
| 83
| 77
| 185
| 411
| 701
|-
| '''Totale'''
| 767
| 259
| 168
| 340
| 1103
| 1332
|}
 
{| table width=100%
<small>Dati riguardanti tutte le partite della Svizzera, aggiornate al 23 giugno 2016<ref>{{cita web|url=http://www.football.ch/it/ASF/Squadre-nazionali/Nazionale-A/Statistiche-e-risultati-Nazionale-A.aspx|titolo=A-Team - Bilanci partite internazionali|editore=football.ch|accesso=23 giugno 2016}}</ref></small>
| width=50% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
=== Le partite della nazionale svizzera ===
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (7ª)'''
{{Vedi anche|Incontri ufficiali della Nazionale di calcio della Svizzera}}
| bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Settima giornata'''</div>
 
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (18ª)'''
<small>(Stato: 18 ottobre 2013)</small>
|- align=center
 
!width=14% |
La tabella seguente mostra le squadre nazionali contro cui la Svizzera si è scontrata almeno 10 volte. Nel complesso, la nazionale svizzera ha giocato 712 partite internazionali contro 77 squadre diverse. Ha vinto 229 partite, raggiungendo 156 volte il pareggio e perdendo 327 volte.
!width=10% |
 
!width=52% |
==== Saldo positivo ====
!width=10% |
{| class="wikitable sortable"
!width=14% |
|- style="background:#f0f0ff"
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
! style="text-align:left" | Nazionale
| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 15 Dic.||8-4||{{tutto attaccato|Amatori Vercelli-Ciabatti Castiglione}}||6-8|| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 25 Feb.
|-! alignstyle="text-align:center" bgcolor=#F5F5F5| Giocate
! style="text-align:center" | Vinte
| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 15 Dic.||6-7||{{tutto attaccato|Caf Cgn Pordenone 2004-Roller Bassano}}||2-5|| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 25 Feb.
|-! alignstyle="text-align:center" bgcolor=#FFFFFF| Pareggiate
! style="text-align:center" | Perse
| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 15 Dic.||4-0||{{tutto attaccato|Ripor Thiene-Hydromatic Villa Oro Modena}}||5-4|| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 25 Feb.
|-! alignstyle="text-align:center" bgcolor=#F5F5F5| Reti fatte
! style="text-align:center" | Reti subite
| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 15 Dic.||7-3||{{tutto attaccato|Hockey Sandrigo-Effenbert Novara}}||3-5|| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 7 Apr.
|-! alignstyle="text-align:center" bgcolor=#FFFFFF| Differenza
! style="text-align:center" | Ultima vittoria
| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 15 Dic.||6-4||{{tutto attaccato|As Viareggio-Campolongo Salerno}}||5-4|| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 25 Feb.
|-! alignstyle="text-align:center" bgcolor=#F5F5F5| Ultimo pari
! style="text-align:center" | Ultima sconfitta
| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 15 Dic.||8-3||{{tutto attaccato|Correggio Hockey-Montecchio Precalcino}}||5-5|| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 25 Feb.
|- style="background:White"
| {{Naz|CA|SWE}} || 28 || 11 || 7 || 10 || 42 || 46 || -4 || 12 ottobre [[1994]] || 27 marzo [[2002]] || 25 aprile [[2001]]
|- style="background:white"
| {{Naz|CA|PRT}} || 21 || 10 || 5 || 6 || 32 || 25 || +7 || 6 settembre [[2016]] || 31 marzo [[1993]] || 13 ottobre [[1993]]
|- style="background:white"
| {{Naz|CA|GRC}} || 13 || 7 || 4 || 2 || 17 || 11 || +6 || 5 settembre [[2009]] || 6 febbraio [[2013]] || 31 marzo [[2004]]
|- style="background:white"
| {{Naz|CA|LUX}} || 12 || 10 || 1 || 1 || 31 || 9 || +22 || 15 novembre [[2011]] || 13 marzo [[1996]] || 10 settembre [[2008]]
|- style="background:white"
| {{Naz|CA|BGR}} || 10 || 4 || 4 || 2 || 15 || 12 || +3 || 6 settembre [[2011]] || 26 marzo [[2011]] || 28 aprile [[1992]]
|}
 
| width=50% valign="top" |
==== Saldo neutro ====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
{| class="wikitable sortable"
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (8ª)'''
|- style="background:#f0f0ff"
| bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Ottava giornata'''</div>
! style="text-align:left" | Nazionale
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (19ª)'''
|-! alignstyle="text-align:center" | Giocate
! style="text-align:center" | Vinte
!width=14% |
! style="text-align:center" | Pareggiate
!width=10% |
! style="text-align:center" | Perse
!width=52% |
! style="text-align:center" | Reti fatte
!width=10% |
! style="text-align:center" | Reti subite
!width=14% |
|-! alignstyle="text-align:center" bgcolor=#FFFFFF| Differenza
! style="text-align:center" | Ultima vittoria
| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | [[7 dicemnbre|7 Dic.]]||0-2||{{tutto attaccato|Ciabatti Castiglione-Ripor Thiene}}||1-2|| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 3 Mar.
|-! alignstyle="text-align:center" bgcolor=#F5F5F5| Ultimo pari
! style="text-align:center" | Ultima sconfitta
| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 7 Dic.||6-8||{{tutto attaccato|Roller Bassano-Hockey Sandrigo}}||5-5|| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 3 Mar.
|- style="background:white"
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| {{Naz|CA|NLD}} || 33 || 15 || 3 || 15 || 61 || 68 || -7 || 22 agosto [[2007]] || 11 novembre [[2011]] || 13 giugno [[1996]]
| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 7 Dic.||0-4||{{tutto attaccato|Hydromatic Villa Oro Modena-As Viareggio}}||2-3|| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 3 Mar.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 7 Dic.||11-3||{{tutto attaccato|Effenbert Novara-Correggio Hockey}}||4-5|| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 3 Mar.
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 7 Dic.||2-8||{{tutto attaccato|Campolongo Salerno-Amatori Vercelli}}||5-5|| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 3 Mar.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 7 Dic.||6-6||{{tutto attaccato|Montecchio Precalcino-Caf Cgn Pordenone 2004}}||3-5|| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 3 Mar.
|}
 
|}
==== Saldo negativo ====
{| table width=100%
{| class="wikitable sortable"
| width=50% valign="top" |
|- style="background:#f0f0ff"
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
! style="text-align:left" | Nazionale
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (9ª)'''
|! bgcolorstyle=#D3D3D3 |<div "text-align=":center">'''Nona giornata'''</div>| Giocate
! style="text-align:center" | Vinte
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (20ª)'''
! style="text-align:center" | Pareggiate
|- align=center
! style="text-align:center" | Perse
!width=14% |
! style="text-align:center" | Reti fatte
!width=10% |
! style="text-align:center" | Reti subite
!width=52% |
! style="text-align:center" | Differenza
!width=10% |
! style="text-align:center" | Ultima vittoria
!width=14% |
|-! alignstyle="text-align:center" bgcolor=#FFFFFF| Ultimo pari
! style="text-align:center" | Ultima sconfitta
| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 10 Dic.||2-5||{{tutto attaccato|Amatori Vercelli-Ripor Thiene}}||2-6|| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 17 Mar.
 
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|- style="background:White"
| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 10 Dic.||4-4||{{tutto attaccato|Caf Cgn Pordenone 2004-Hockey Sandrigo}}||3-7|| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 17 Mar.
| {{Naz|CA|ITA}} || 58 || 8 || 22 || 28 || 67 || 107 || -40 || 1º maggio [[1993]] || 5 giugno [[2010]] || 30 aprile [[2003]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|- style="background:White"
| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 10 Dic.||6-2||{{tutto attaccato|Hydromatic Villa Oro Modena-Campolongo Salerno}}||6-5|| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 17 Mar.
| {{Naz|CA|DEU}} || 51 || 9 || 6 || 36 || 65 || 138 || -73 || 26 maggio [[2012]] || 26 aprile [[2000]] || 26 marzo [[2008]]
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|- style="background:White"
| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 10 Dic.||1-4||{{tutto attaccato|Montecchio Precalcino-Effenbert Novara}}||3-5|| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 17 Mar.
| {{Naz|CA|HUN}} || 45 || 11 || 5 || 30 || 66 ||131 || -65 || 7 ottobre [[2017]] || 20 agosto [[1997]] || 18 novembre [[1998]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|- style="background:White"
| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 11 Dic.||6-1||{{tutto attaccato|As Viareggio-Ciabatti Castiglione}}||4-2|| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 17 Mar.
| {{Naz|CA|AUT}} || 42 || 12 || 5 || 25 || 61 || 105 || -44 || 17 novembre [[2015]] || 18 agosto [[1987]] || 11 ottobre [[2006]]
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|- style="background:White"
| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 10 Dic.||3-3||{{tutto attaccato|Correggio Hockey-Roller Bassano}}||6-7|| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 17 Mar.
| {{Naz|CA|FRA}} || 38 || 12 || 10 || 16 || 60 || 67 || -7 || 27 maggio [[1992]] || 19 giugno [[2016]] || 20 giugno [[2014]]
|}
|- style="background:White"
| width=50% valign="top" |
| ''{{Naz|CA|CSK}}'' ||''27'' ||''7''||''6''||''14''||''36''||''58''||''-22''||''27 marzo [[1985]]''||''21 agosto [[1991]]'' ||''25 ottobre [[1989]]''
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
|- style="background:White"
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata 10ª)'''
| {{Naz|CA|BEL}} || 28 || 9 || 6 || 13 || 43 || 53 || -10 || 18 novembre [[1983|2018]]|| 11 ottobre [[1989]] || 28 maggio [[2016]]
| bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Decima giornata'''</div>
|- style="background:White"
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (21ª)'''
| {{Naz|CA|ENG}} || 25 || 3 || 5 || 17 || 20 || 60 || -40 || 30 maggio [[1981]] || 4 giugno [[2011]] || 8 settembre [[2015]]
|- align=center
|- style="background:White"
!width=14% |
| {{Naz|CA|ESP}} || 19 || 1 || 3 || 15 || 16 || 45 || -29 || 16 giugno [[2010]] || 5 giugno [[1988]] || 2 luglio [[1994]]
!width=10% |
|- style="background:White"
!width=52% |
| {{Naz|CA|NOR}} || 19 || 6 || 5 || 8 || 20 || 26 || -6 || 10 settembre [[2013]] || 17 giugno [[1981]] || 14 novembre [[2009]]
!width=10% |
|- style="background:White"
!width=14% |
| {{Naz|CA|SCO}} || 16 || 5 || 3 || 8 || 24 || 26 || -2 || 1º marzo [[2006]] || 8 settembre [[1993]] || 18 giugno [[1996]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|- style="background:White"
| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 18 Dic.||10-3||{{tutto attaccato|Amatori Vercelli-Hydromatic Villa Oro Modena}}||3-2|| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 24 Mar.
| {{Naz|CA|IRL}} || 16 || 5 || 3 || 8 || 10 || 18 || -8 || 11 ottobre [[2003]] || 12 ottobre [[2005]] || 25 marzo [[2016]]
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|- style="background:White"
| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 17 Dic.||3-7||{{tutto attaccato|Caf Cgn Pordenone 2004-Effenbert Novara}}||4-3|| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 24 Mar.
| {{Naz|CA|TUR}} || 15 || 4 || 3 || 8 || 20 || 21 || -1 || 12 novembre [[2005]] || 28 agosto [[1985]] || 11 giugno [[2008]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|- style="background:White"
| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 17 Dic.||8-0||{{tutto attaccato|Ciabatti Castiglione-Campolongo Salerno}}||4-3|| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 24 Mar.
| {{Naz|CA|ROU}} || 13 || 4 || 4 || 5 || 20 || 16 || +4 || 3 aprile [[1990]] || 15 giugno [[2016]] || 30 maggio [[2012]]
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|- style="background:White"
| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 17 Dic.||3-5||{{tutto attaccato|Roller Bassano-Montecchio Precalcino}}||8-6|| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 24 Mar.
| {{Naz|CA|YUG 1943-1992}} || 13 || 2 || 5 || 6 || 16 || 29 || -13 || 26 ottobre [[1983]] || 24 marzo [[2001]] || 1º settembre [[2001]]
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|- style="background:White"
| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 17 Dic.||5-3||{{tutto attaccato|Ripor Thiene-As Viareggio}}||5-3|| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 24 Mar.
| {{Naz|CA|RUS}} || 12 || 0 || 4 || 8 || 11 || 29 || -18 ||- || 7 giugno [[2003]] || 10 settembre [[2003]]
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|- style="background:White"
| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 17 Dic.||7-4||{{tutto attaccato|Hockey Sandrigo-Correggio Hockey}}||6-5|| rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 24 Mar.
| {{Naz|CA|POL}} || 11 || 1 || 6 || 4 || 12 || 21 || -9 || 11 maggio [[1976]] || 25 giugno [[2016]] || 18 novembre [[2014]]
|}
|- style="background:White"
|}
| {{Naz|CA|DNK}} || 10 || 2 || 6 || 3 || 14 || 16 || -2 || 17 ottobre [[1984]] || 23 marzo [[2019]] || 4 settembre [[1999]]
{| table width=100%
| width=50% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (11ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Undicesima giornata'''</div>
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (22ª)'''
|- align=center
!width=14% |
!width=10% |
!width=52% |
!width=10% |
!width=14% |
|- align=center
|rowspan=6 bgcolor=#E0F0FF|20 dic.||0-2||{{tutto attaccato|Villa d'Oro Modena-Castiglione}}||4-4||rowspan=6 bgcolor=#E0F0FF|31 mar.
|- align=center
||8-5||{{tutto attaccato|ASD Novara-Roller Bassano}}||7-2
|- align=center
||9-4||{{tutto attaccato|ASH Viareggio-Amatori Vercelli}}||8-10
|- align=center
||6-3||{{tutto attaccato|Correggio-Pordenone 2004}}||7-6
|- align=center
||3-2||{{tutto attaccato|Roller Salerno-Thiene}}||2-4
|- align=center
||5-2||{{tutto attaccato|Montecchio Precalcino-Sandrigo}}||4-5
|}
| width=50% valign="top" |
|}
 
=== ClassificaNote finale ===
<references />
<div align=center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Abbr|G|Giocate}}
!width=7%|{{Abbr|V|Vinte}}
!width=7%|{{Abbr|N|Nulle}}
!width=7%|{{Abbr|P|Perse}}
!width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}}
|- align=center style="background-color:#FFFF66;"
|{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}} {{simbolo|1uparrow green.svg|15}}||1.||style="text-align:left;"|{{Hockey su pista Thiene dal 2007}}
||'''52'''||22||17||1||4||91||71||+20
|- align=center style="background-color:#FFFF66;"
|{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}} {{simbolo|1uparrow green.svg|15}}||2.||style="text-align:left;"|{{Hockey su pista ASD Novara}}
||'''44'''||22||14||2||6||123||78||+45
|- align=center
|{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}}||3.||style="text-align:left;"|{{Hockey su pista ASH Viareggio}}
||'''41'''||22||13||2||7||102||89||+13
|- align=center
|{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}}||4.||style="text-align:left;"|{{Hockey su pista Castiglione}}
||'''37'''||22||11||4||7||89||72||+17
|- align=center
|{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}}||5.||style="text-align:left;"|{{Hockey su pista Sandrigo}}
||'''36'''||22||11||3||8||108||98||+10
|- align=center
|{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}}||6.||style="text-align:left;"|{{Hockey su pista Roller Bassano}}
||'''34'''||22||10||4||8||91||94||-3
|- align=center
|{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}}||7.||style="text-align:left;"|{{Hockey su pista Pordenone 2004}}
||'''30'''||22||9||3||10||107||105||+2
|- align=center
|{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}}||8.||style="text-align:left;"|{{Hockey su pista Amatori Vercelli}}
||'''28'''||22||9||1||12||121||117||+4
|- align=center
| ||9.||style="text-align:left;"|{{Hockey su pista Montecchio Precalcino}}
||'''27'''||22||8||3||11||95||100||-5
|- align=center
| ||10.||style="text-align:left;"|{{Hockey su pista Correggio}}
||'''26'''||22||7||5||10||102||111||-9
|- align=center style="background-color:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}}||11.||style="text-align:left;"|{{Hockey su pista Salerno}}
||'''14'''||22||3||5||14||68||109||-41
|- align=center style="background-color:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}}||12.||style="text-align:left;"|{{Hockey su pista Villa d'Oro Modena}}
||'''10'''||22||3||1||18||58||111||-53
|}</div>
 
== Altri progetti ==
<div style="font-size:smaller">
{{Colonneinterprogetto}}
'''''Legenda:'''''
:{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}}&nbsp;&nbsp;Partecipa ai play-off promozione.
:<span style="background-color:#FFFF66;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Promosse in '''Serie A1 2012-2013'''.
:<span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocesse in '''Serie B 2012-2013'''.
{{Colonne spezza}}
'''''Note:'''''
:Tre punti a vittoria, uno per il pareggio, zero a sconfitta.
{{Colonne fine}}
</div>
 
== Play-offCollegamenti promozioneesterni ==
* {{cita web|http://www.football.ch/nm/it/a-team.aspx|Sito ufficiale}}
=== Tabellone ===
* {{Transfermarkt|3384|S}}
{{Torneo quarti 3-3-1
* {{cita web|http://www.rsssf.com/tablesz/zwit-intres.html|RSSSF archivio risultati 1905-}}
<!-- quarti di finale -->
* {{cita web|http://www.rsssf.com/miscellaneous/zwit-recintlp.html|RSSSF archivio presenze giocatori e miglior marcatori}}
| RD1-team1 = {{Hockey su pista Thiene dal 2007}}
* {{cita web|http://www.rsssf.com/tablesz/zwit-intres.html#coach|RSSSF archivio allenatori 1905-}}
| RD1-seed1 = 1
* {{cita web|url=https://www.swissinfo.ch/ita/speciali/euro2008/Koebi_Kuhn_e_i_suoi_26_giocatori.html?siteSect=22201&sid=9082861&cKey=1210747278000&ty=st|titolo="Köbi Kuhn e i suoi 26 giocatori per l'Euro 2008", da Swissinfo}}
| RD1-score1-1= '''6'''
| RD1-score1-2= '''10'''
| RD1-score1-3=
| RD1-team2 = {{Hockey su pista Amatori Vercelli}}
| RD1-seed2 = 8
| RD1-score2-1= 4
| RD1-score2-2= 5
| RD1-score2-3=
| RD1-team3 = {{Hockey su pista Castiglione}}
| RD1-seed3 = 4
| RD1-score3-1= '''6'''
| RD1-score3-2= '''6'''
| RD1-score3-3=
| RD1-team4 = {{Hockey su pista Sandrigo}}
| RD1-seed4 = 5
| RD1-score4-1= 2
| RD1-score4-2= 5
| RD1-score4-3=
| RD1-team5 = {{Hockey su pista ASH Viareggio}}
| RD1-seed5 = 3
| RD1-score5-1= 4
| RD1-score5-2= '''7'''
| RD1-score5-3= 3
| RD1-team6 = {{Hockey su pista Roller Bassano}}
| RD1-seed6 = 6
| RD1-score6-1= '''5'''
| RD1-score6-2= 3
| RD1-score6-3= '''4'''
| RD1-team7 = {{Hockey su pista ASD Novara}}
| RD1-seed7 = 2
| RD1-score7-1= '''5'''
| RD1-score7-2= '''4'''
| RD1-score7-3=
| RD1-team8 = {{Hockey su pista Pordenone 2004}}
| RD1-seed8 = 7
| RD1-score8-1= 4
| RD1-score8-2= 2
| RD1-score8-3=
<!-- semifinali -->
| RD2-team1 = {{Hockey su pista Thiene dal 2007}}
| RD2-seed1 = 1
| RD2-score1-1= '''3'''
| RD2-score1-2= '''6'''
| RD2-score1-3=
| RD2-team2 = {{Hockey su pista Castiglione}}
| RD2-seed2 = 4
| RD2-score2-1= 2
| RD2-score2-2= 0
| RD2-score2-3=
| RD2-team3 = {{Hockey su pista Roller Bassano}}
| RD2-seed3 = 6
| RD2-score3-1= 0
| RD2-score3-2= 3
| RD2-score3-3=
| RD2-team4 = {{Hockey su pista ASD Novara}}
| RD2-seed4 = 2
| RD2-score4-1= '''5'''
| RD2-score4-2= '''10'''
| RD2-score4-3=
<!-- finale -->
| RD3-team1 = {{Hockey su pista Thiene dal 2007}}
| RD3-seed1 = 1
| RD3-score1-1= '''6'''
| RD3-team2 = {{Hockey su pista ASD Novara}}
| RD3-seed2 = 2
| RD3-score2-1= 5
}}
</div>
=== Quarti di finale ===
; (1) Thiene vs. (8) Amatori Vercelli
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 aprile
|Anno = [[2012]]
|Ora =
|Turno = Gara 1
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Amatori Vercelli|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Thiene dal 2007}}
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 6
|Supplementari =
|Referto = http://rinkhockey.net/busca/resultadoclubes.php?pass=4&beginDate=2012-04-01&endDate=2012-04-30&comp=A2+-+Play-off+promossione&team=0&x=6&y=10
|Città = Vercelli
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaPregnolato]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Arbitro2 =
|Cittarbitro2 =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|TiriExtra =
|PuntiTiriExtra 1 =
|PuntiTiriExtra 2 =
|TiriExtra 1 =
|TiriExtra 2 =
|Allenatori =
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 aprile
|Anno = [[2012]]
|Ora =
|Turno = Gara 2
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Thiene dal 2007|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Amatori Vercelli}}
|Punteggio 1 = 10
|Punteggio 2 = 5
|Supplementari =
|Referto = http://rinkhockey.net/busca/resultadoclubes.php?pass=4&beginDate=2012-04-01&endDate=2012-04-30&comp=A2+-+Play-off+promossione&team=0&x=6&y=10
|Città = Thiene
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaCeccato]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Arbitro2 =
|Cittarbitro2 =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|TiriExtra =
|PuntiTiriExtra 1 =
|PuntiTiriExtra 2 =
|TiriExtra 1 =
|TiriExtra 2 =
|Allenatori =
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
}}
; (4) Castiglione vs. (5) Sandrigo
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 aprile
|Anno = [[2012]]
|Ora =
|Turno = Gara 1
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Sandrigo|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Castiglione}}
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 6
|Supplementari =
|Referto = http://rinkhockey.net/busca/resultadoclubes.php?pass=4&beginDate=2012-04-01&endDate=2012-04-30&comp=A2+-+Play-off+promossione&team=0&x=6&y=10
|Città = Sandrigo
|CittàLink =
|Stadio = [[Palasport di Sandrigo]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Arbitro2 =
|Cittarbitro2 =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|TiriExtra =
|PuntiTiriExtra 1 =
|PuntiTiriExtra 2 =
|TiriExtra 1 =
|TiriExtra 2 =
|Allenatori =
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 aprile
|Anno = [[2012]]
|Ora =
|Turno = Gara 2
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Castiglione|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Sandrigo}}
|Punteggio 1 = 6
|Punteggio 2 = 5
|Supplementari =
|Referto = http://rinkhockey.net/busca/resultadoclubes.php?pass=4&beginDate=2012-04-01&endDate=2012-04-30&comp=A2+-+Play-off+promossione&team=0&x=6&y=10
|Città = Castiglione della Pescaia
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaCasaMora]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Arbitro2 =
|Cittarbitro2 =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|TiriExtra =
|PuntiTiriExtra 1 =
|PuntiTiriExtra 2 =
|TiriExtra 1 =
|TiriExtra 2 =
|Allenatori =
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
}}
; (3) ASH Viareggio vs. (6) Roller Bassano
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 aprile
|Anno = [[2012]]
|Ora =
|Turno = Gara 1
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Roller Bassano|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista ASH Viareggio}}
|Punteggio 1 = 5
|Punteggio 2 = 4
|Supplementari =
|Referto = http://rinkhockey.net/busca/resultadoclubes.php?pass=4&beginDate=2012-04-01&endDate=2012-04-30&comp=A2+-+Play-off+promossione&team=0&x=6&y=10
|Città = Bassano del Grappa
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaSind]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Arbitro2 =
|Cittarbitro2 =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|TiriExtra =
|PuntiTiriExtra 1 =
|PuntiTiriExtra 2 =
|TiriExtra 1 =
|TiriExtra 2 =
|Allenatori =
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 aprile
|Anno = [[2012]]
|Ora =
|Turno = Gara 2
|Squadra 1 = {{Hockey su pista ASH Viareggio|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Roller Bassano}}
|Punteggio 1 = 7
|Punteggio 2 = 3
|Supplementari =
|Referto = http://rinkhockey.net/busca/resultadoclubes.php?pass=4&beginDate=2012-04-01&endDate=2012-04-30&comp=A2+-+Play-off+promossione&team=0&x=6&y=10
|Città = Viareggio
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaBarsacchi]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Arbitro2 =
|Cittarbitro2 =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|TiriExtra =
|PuntiTiriExtra 1 =
|PuntiTiriExtra 2 =
|TiriExtra 1 =
|TiriExtra 2 =
|Allenatori =
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 aprile
|Anno = [[2012]]
|Ora =
|Turno = Gara 3
|Squadra 1 = {{Hockey su pista ASH Viareggio|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Roller Bassano}}
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 4
|Supplementari =
|Referto = http://rinkhockey.net/busca/resultadoclubes.php?pass=4&beginDate=2012-04-01&endDate=2012-04-30&comp=A2+-+Play-off+promossione&team=0&x=6&y=10
|Città = Viareggio
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaBarsacchi]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Arbitro2 =
|Cittarbitro2 =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|TiriExtra =
|PuntiTiriExtra 1 =
|PuntiTiriExtra 2 =
|TiriExtra 1 =
|TiriExtra 2 =
|Allenatori =
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
}}
; (2) ASD Novara vs. (7) Pordenone 2004
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 aprile
|Anno = [[2012]]
|Ora =
|Turno = Gara 1
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Pordenone 2004|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista ASD Novara}}
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 5
|Supplementari =
|Referto = http://rinkhockey.net/busca/resultadoclubes.php?pass=4&beginDate=2012-04-01&endDate=2012-04-30&comp=A2+-+Play-off+promossione&team=0&x=6&y=10
|Città = Pordenone
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaMarrone]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Arbitro2 =
|Cittarbitro2 =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|TiriExtra =
|PuntiTiriExtra 1 =
|PuntiTiriExtra 2 =
|TiriExtra 1 =
|TiriExtra 2 =
|Allenatori =
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 15 aprile
|Anno = [[2012]]
|Ora =
|Turno = Gara 2
|Squadra 1 = {{Hockey su pista ASD Novara|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Pordenone 2004}}
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 2
|Supplementari =
|Referto = http://rinkhockey.net/busca/resultadoclubes.php?pass=4&beginDate=2012-04-01&endDate=2012-04-30&comp=A2+-+Play-off+promossione&team=0&x=6&y=10
|Città = Novara
|CittàLink =
|Stadio = [[Palasport Dal Lago]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Arbitro2 =
|Cittarbitro2 =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|TiriExtra =
|PuntiTiriExtra 1 =
|PuntiTiriExtra 2 =
|TiriExtra 1 =
|TiriExtra 2 =
|Allenatori =
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
}}
=== Semifinali ===
; (1) Thiene vs. (4) Castiglione
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 aprile
|Anno = [[2012]]
|Ora =
|Turno = Gara 1
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Castiglione|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Thiene dal 2007}}
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 3
|Supplementari =
|Referto = http://rinkhockey.net/busca/resultadoclubes.php?pass=4&beginDate=2012-04-01&endDate=2012-04-30&comp=A2+-+Play-off+promossione&team=0&x=6&y=10
|Città = Castiglione della Pescaia
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaCasaMora]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Arbitro2 =
|Cittarbitro2 =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|TiriExtra =
|PuntiTiriExtra 1 =
|PuntiTiriExtra 2 =
|TiriExtra 1 =
|TiriExtra 2 =
|Allenatori =
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 28 aprile
|Anno = [[2012]]
|Ora =
|Turno = Gara 2
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Thiene dal 2007|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Castiglione}}
|Punteggio 1 = 6
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari =
|Referto = http://rinkhockey.net/busca/resultadoclubes.php?pass=4&beginDate=2012-04-01&endDate=2012-04-30&comp=A2+-+Play-off+promossione&team=0&x=6&y=10
|Città = Thiene
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaCeccato]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Arbitro2 =
|Cittarbitro2 =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|TiriExtra =
|PuntiTiriExtra 1 =
|PuntiTiriExtra 2 =
|TiriExtra 1 =
|TiriExtra 2 =
|Allenatori =
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
}}
; (2) ASD Novara vs. (6) Roller Bassano
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 aprile
|Anno = [[2012]]
|Ora =
|Turno = Gara 1
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Roller Bassano|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista ASD Novara}}
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 5
|Supplementari =
|Referto = http://rinkhockey.net/busca/resultadoclubes.php?pass=4&beginDate=2012-04-01&endDate=2012-04-30&comp=A2+-+Play-off+promossione&team=0&x=6&y=10
|Città = Bassano del Grappa
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaSind]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Arbitro2 =
|Cittarbitro2 =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|TiriExtra =
|PuntiTiriExtra 1 =
|PuntiTiriExtra 2 =
|TiriExtra 1 =
|TiriExtra 2 =
|Allenatori =
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 28 aprile
|Anno = [[2012]]
|Ora =
|Turno = Gara 2
|Squadra 1 = {{Hockey su pista ASD Novara|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista Roller Bassano}}
|Punteggio 1 = 10
|Punteggio 2 = 3
|Supplementari =
|Referto = http://rinkhockey.net/busca/resultadoclubes.php?pass=4&beginDate=2012-04-01&endDate=2012-04-30&comp=A2+-+Play-off+promossione&team=0&x=6&y=10
|Città = Novara
|CittàLink =
|Stadio = [[Palasport Dal Lago]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Arbitro2 =
|Cittarbitro2 =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|TiriExtra =
|PuntiTiriExtra 1 =
|PuntiTiriExtra 2 =
|TiriExtra 1 =
|TiriExtra 2 =
|Allenatori =
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
}}
=== Finale ===
; (1) Thiene vs. (2) ASD Novara
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 aprile
|Anno = [[2012]]
|Ora =
|Turno = Gara 2
|Squadra 1 = {{Hockey su pista Thiene dal 2007|BD}}
|Squadra 2 = {{Hockey su pista ASD Novara}}
|Punteggio 1 = 6
|Punteggio 2 = 5
|Supplementari =
|Referto = http://rinkhockey.net/busca/resultadoclubes.php?pass=4&beginDate=2012-05-01&endDate=2012-05-31&comp=A2+-+Final&team=0&x=10&y=8
|Città = Thiene
|CittàLink =
|Stadio = [[PalaCeccato]]
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Arbitro2 =
|Cittarbitro2 =
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|TiriExtra =
|PuntiTiriExtra 1 =
|PuntiTiriExtra 2 =
|TiriExtra 1 =
|TiriExtra 2 =
|Allenatori =
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
}}
 
{{Rappresentative sportive nazionali svizzere}}
== Play-out ==
{{Nazionali di calcio UEFA}}
{{vedi anche|Serie A1 2011-2012 (hockey su pista)#Play-out}}
{{Calcio in Svizzera}}
{{Portale|calcio|Svizzera}}
 
[[Categoria:Nazionali di calcio della Svizzera| ]]
== Note ==
<references/>