Democrazia Cristiana e Italia 1: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
se ne è discusso , ognuno ha la sua voce.
 
dim. automatiche logo
 
Riga 1:
{{Emittente TV
{{Nota disambigua}}
|nome = Italia 1<!--QUI VA SEGNALATO SOLO ED ESCLUSIVAMENTE IL NOME DEL NETWORK, E NON LE SUE VERSIONI HDTV E 3D (PER CUI ESISTE UN PARAGRAFO DEDICATO NELLA VOCE - VEDI: Template:Infobox canale TV)-->
{{Partito politico
|logo = Logo Italia 1.svg
|colore = #FFFFFF
|paese = {{ITA}}
|nome = Democrazia Cristiana
|lingua = [[Lingua italiana|italiano]]
|logo = [[File:Democrazia Cristiana attuale.jpg|180px|Logo]]<br><small>Restyling del 1991 del simbolo storico, lo scudo crociato</small>
|tipologia = [[Televisione generalista|generalista]]
|segretario = [[Alcide De Gasperi]] <small>(1944-1946/1953-1954)</small>, [[Attilio Piccioni]] <small>(1946-1949)</small>, [[Giuseppe Cappi]] <small>(1949)</small>, [[Paolo Emilio Taviani]] <small>(1949-1950)</small>, [[Guido Gonella]] <small>(1950-1953)</small>, [[Amintore Fanfani]] <small>(1954-1959/1973-1975)</small>, [[Aldo Moro]] <small>(1959-1964)</small>, [[Mariano Rumor]] <small>(1964-1969)</small>, [[Arnaldo Forlani]] <small>(1969-1973/1989-1992)</small>, [[Benigno Zaccagnini]] <small>(1975-1980)</small>, [[Flaminio Piccoli]] <small>(1980-1982)</small>, [[Ciriaco De Mita]] <small>(1982-1989)</small>, [[Mino Martinazzoli]] <small>(1992-1994)</small>
|target = individui 15-34 anni<ref>[http://www.publitalia.it/tv/reti-generaliste/italia-1_14.shtml ITALIA 1 - PUBLITALIA '80]</ref>
|presidente = [[Alcide De Gasperi]] <small>(1946-1954)</small>, [[Adone Zoli]] <small>(1954-1960)</small>, [[Attilio Piccioni]] <small>(1960-1966)</small>, [[Mario Scelba]] <small>(1966-1969)</small>, [[Benigno Zaccagnini]] <small>(1969-1975)</small>, [[Aldo Moro]] <small>(1975-1978)</small>, [[Flaminio Piccoli]] <small>(1978-1980)</small>, [[Arnaldo Forlani]] <small>(1980-1989)</small>, [[Ciriaco De Mita]] <small>(1989-1992)</small>, [[Rosa Russo Iervolino]] <small>(1992-1994)</small>
|slogan = ''[[6 come 6]]''
|vicesegretario =
|nome versione 1 = Italia 1
|vicepresidente =
|lancio versione 1 = 3 gennaio [[1982]]
|coordinatore =
|formato versione 1 = [[576i]] ([[SDTV]])
|portavoce =
|nome versione 2 = Italia 1 +1
|stato = ITA
|fondazionelancio versione 2 = 155 dicembremaggio [[19422009]]
|formato versione 2 = [[576i]] ([[SDTV]])
|dissoluzione = 29 gennaio [[1994]]
|nome versione 3 = Italia 1 HD
|sede = [[Piazza del Gesù (Roma)|Piazza del Gesù]], [[Roma]]
|lancio versione 3 = 5 dicembre [[2012]]
|partito =
|formato versione 3 = [[1080i]] ([[HDTV]])
|ideologia = [[Cristianesimo democratico]],<ref>[http://books.google.com/books?id=G-FAZHBDqggC&pg=PA38 Maurizio Cotta e Luca Verzichelli, ''Political Institutions of Italy'', Oxford University Press.]</ref><br>[[Popolarismo]],<ref name="David Hanley">[http://books.google.com/books?id=VozH67LS7QEC&pg=PA72 David Hanley, ''Christian Democracy in Europe'', Continuum International Publishing Group.]</ref><br>[[Europeismo]],<ref name="Continuità e cambiamento dalla DC a Berlusconi">[http://www.affarinternazionali.it/articolo.asp?ID=1072 Continuità e cambiamento dalla DC a Berlusconi - AffarInternazionali, 16 febbraio 2009]</ref><br>[[Atlantismo]]<ref name="Continuità e cambiamento dalla DC a Berlusconi"/><br>[[Anticomunismo]]<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/democrazia-cristiana/ "Democrazia Cristiana" su treccani.it]</ref>
|data chiusura = <small>1º marzo [[2012]] (Italia 1 +1)</small>
|internazionale = [[Internazionale Democratica Cristiana]]
|canali affiliati 1-7 =
|collocazione = [[Centro (politica)|Centro]]
|gruppo = [[Fininvest]]
|coalizione = [[Comitato di Liberazione Nazionale|CLN]] <small>([[1944]]-[[1947]])</small><br> [[Centrismo (Italia)|Centrismo]] <small>([[1947]]-[[1962]])</small><br> [[Centro-sinistra "organico"|Centro-sinistra]] <small>([[1963]]-[[1979]])</small><br> [[Pentapartito]] <small>([[1980]]-[[1991]])</small><br> Quadripartito <small>([[1991]]-[[1993]])</small>
|editore = [[Rusconi Libri|Rusconi]] <small>(1982)</small><br />[[Mediaset]] <small>(dal 1982)</small>
|partito europeo = [[Partito Popolare Europeo]]
|direttore = [[Laura Casarotto]] <small>(dal [[2014]])</small>
|gruppo parlamentare europeo = [[Gruppo del Partito Popolare Europeo]]
|sito = [https://www.mediasetplay.mediaset.it/italia1 mediasetplay.mediaset.it/italia1]
|seggi1 = {{Partito politico/seggi|305|574|#FFFFFF}} <small>([[1948]])</small>
|terr piatt 1 = [[Mediaset]]
|seggi2 = {{Partito politico/seggi|148|315|#FFFFFF}} <small>([[1948]])</small>
|terr mux 1 = [[Mediaset 4]]
|seggi3 = {{Partito politico/seggi|29|81|#FFFFFF}} <small>([[1979]])</small>
|terr can nome 1 = Italia 1
|seggi4 =
|testataterr can zona 1 = [[Il PopoloItalia]]
|terr can standard 1 = [[DVB-T]]
|giovanile = Sezione Giovanile Democratica Cristiana
|terr can trasm 1 = [[Free to air|FTA]]
|iscritti =
|terr can lcn 1 = Canale 6<br>Canale 106
|anno iscritti =
|coloriterr can def 1 = [[BiancoSDTV|SD]]
|sitoterr piatt 2 =
|terr mux 2 = [[Mediaset 3]]
|terr can nome 2 = Italia 1 HD
|terr can zona 2 = [[Italia]]
|terr can standard 2 = [[DVB-T]]
|terr can trasm 2 = [[Free to air|FTA]]
|terr can lcn 2 = Canale 6<br>Canale 506
|terr can def 2 = [[HDTV|HD]]
|sat piatt 1 = [[Tivùsat]]
|sat sat 1 = [[Eutelsat Hot Bird 13C|Hot Bird 13C]]
|sat orb 1 = 13.0° Est
|sat can nome 1 = Italia 1
|sat can standard 1 = [[DVB-S]]
|sat can codifica 1 = [[Free to view|FTV]]
|sat can freq 1 = 11919.00 V
|sat can sr 1 = 29900
|sat can fec 1 = 5/6
|sat can lcn a 1 = Canale 6
|sat can def a 1 = LCN Standard
|sat can lcn b 1 = Canale 106
|sat can def b 1 = EasyHD
|sat piatt 2 =
|sat sat 2 = [[Eutelsat Hot Bird 13C|Hot Bird 13C]]
|sat orb 2 = 13.0° Est
|sat can nome 2 = Italia 1 HD
|sat can standard 2 = [[DVB-S2]]
|sat can codifica 2 = [[Free to view|FTV]]
|sat can freq 2 = 11432 V
|sat can sr 2 = 29900
|sat can fec 2 = 3/4
|sat can lcn a 2 = Canale 6
|sat can def a 2 = EasyHD
|sat can lcn b 2 = Canale 106
|sat can def b 2 = LCN Standard
|sat piatt 3 = [[Sky Italia]]
|sat sat 3 = [[Eutelsat Hot Bird 13C|Hot Bird 13C]]
|sat orb 3 = 13.0° Est
|sat can nome 3 = Italia 1
|sat can standard 3 = [[DVB-S]]
|sat can codifica 3 = [[Free to view|FTV]]
|sat can freq 3 = 11919.00 V
|sat can sr 3 = 29900
|sat can fec 3 = 5/6
|sat can lcn a 3 = Canale 106
|sat can def a 3 = Sky Box
|sat can lcn b 3 =
|sat can def b 3 =
|sat piatt 4 =
|sat sat 4 = [[Eutelsat Hot Bird 13C|Hot Bird 13C]]
|sat orb 4 = 13.0° Est
|sat can nome 4 = Italia 1 HD
|sat can standard 4 = [[DVB-S2]]
|sat can codifica 4 = [[Free to view|FTV]]
|sat can freq 4 = 11432 V
|sat can sr 4 = 29900
|sat can fec 4 = 3/4
|sat can lcn a 4 = Canale 106
|sat can def a 4 = Sky Box HD
|sat can lcn b 4 =
|sat can def b 4 =
|cable piatt 1 = [[Naxoo]]
|cable zona piatt 1 = [[Svizzera]]
|cable can nome 1 = Italia 1
|cable can lcn 1 = Canale 217
|online piatt 1 = [[Mediaset]]
|online can nome 1 = Italia 1
|online can soft 1 = [[Mediaset Play]]
}}
'''Italia 1''' è un [[canale televisivo]] [[italia]]no [[Televisione privata|privato]] diffuso a livello nazionale edito da [[Mediaset]], società che ha acquistato il canale nel dicembre del [[1982]] dalla [[Edilio Rusconi|Rusconi]], che lo aveva lanciato il 3 gennaio dello stesso anno.
La '''Democrazia Cristiana''' (abbreviata in '''DC''' e soprannominata ''Balena bianca''<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/30/addio_balena_bianca_co_0_9401306894.shtml addio balena bianca - Corriere della sera, 30 gennaio 1994, pag. 32]</ref>), è stato un [[partito politico]] [[italia]]no di ispirazione [[Cristianesimo democratico|democratico-cristiana]] e [[Centrismo|moderata]], fondato nel [[1942]] ed attivo sino al [[1994]].
 
La rete è di tipo [[televisione generalista|generalista]] a ''[[target (media)|target]]'' giovanile.
Il Partito ha avuto un ruolo importante nella [[Secondo dopoguerra italiano|rinascita democratica italiana]] e nel processo di [[Storia dell'integrazione europea|integrazione europea]]. Esponenti democristiani hanno fatto parte di tutti i [[Governi della Repubblica Italiana|governi italiani]] dal [[1944]] al [[1994]], esprimendo la maggior parte delle volte il [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei Ministri]]. La DC è sempre stata il primo partito alle consultazioni politiche nazionali a cui ha partecipato, con la sola eccezione delle [[Elezioni europee del 1984 (Italia)|elezioni europee del 1984]]<ref>Alle [[Elezioni europee del 1984]] la DC fu superata, anche se di poco, dal [[Partito Comunista Italiano]].</ref>.
 
Dal [[1997]] la voce ufficiale dei promo del canale è il doppiatore [[Raffaele Farina (doppiatore)|Raffaele Farina]].<ref name=Speaker>{{Cita web|url=https://cimoinfo.com/2017/04/07/on-air-raffaele-r-farina-lo-spot-radiofonico-e-la-voce-nella-pubblicita/|titolo=ON AIR. RAFFAELE R. FARINA: LO SPOT RADIOFONICO E LA VOCE NELLA PUBBLICITÀ|sito=CIMO|data=7 aprile 2017|accesso=5 giugno 2017}}</ref>
Simbolo del partito era uno [[Scudo araldico|scudo]] al cui interno vi era una [[croce latina]], sull'elemento orizzontale della quale vi era la scritta ''Libertas''.
 
== Storia ==
=== GliLa anninascita dellae guerrala gestione Rusconi (1942-19451982) ===
Nasce il 3 gennaio [[1982]] da un'idea dell'editore di carta stampata [[Edilio Rusconi]] come network che si appoggia a diciotto emittenti regionali, alcune di proprietà Rusconi, altre semplicemente affiliate per trasmettere sul territorio italiano attraverso l'''escamotage'' dell'[[Servizio di interconnessione|interconnessione]]. La capofila è l'emittente milanese [[Antenna Nord]], ma riveste grande importanza anche la capitolina [[Quinta Rete]]. La direzione è affidata a [[Quintilio Tombolini|Lillo Tombolini]]. L'annunciatrice del canale è una giovanissima [[Gabriella Golia]], già volto di Antenna Nord.
==== Dalla clandestinità al CLN (1942-1943) ====
{{vedi anche|Cattolici e vita pubblica|Partito Popolare Italiano (1919)}}
Dopo il forzato scioglimento del [[Partito Popolare Italiano (1919)|Partito Popolare Italiano]] da parte del [[fascismo]] il 5 novembre del [[1926]], i maggiori esponenti del PPI, costretti all'[[esilio]] od a ritirarsi dalla vita politica e sociale, mantennero la rete di rapporti e relazioni grazie al faticoso lavoro di collegamento di [[Luigi Sturzo|Don Luigi Sturzo]] che, dall'esilio [[Londra|londinese]], mantenne viva la breve esperienza di impegno politico del disciolto partito. L'indicazione delle gerarchie ecclesiastiche di concentrare i ristretti spazi concessi dal [[Fascismo|regime fascista]] nell'opera educativa e nell'asilo concesso ai leader del partito consentirono a formazioni sociali come l'[[Azione Cattolica]] e la [[Federazione Universitaria Cattolica Italiana]] di sopravvivere e di operare anche sotto il [[Fascismo|regime]].
 
L'elenco delle 18 emittenti locali per regione:
Nel settembre del [[1942]], quando la sconfitta del regime era di là da venire, i fondatori del futuro partito iniziarono ad incontrarsi clandestinamente nell'abitazione di [[Giorgio Enrico Falck]], noto imprenditore cattolico milanese. Parteciparono agli incontri: [[Alcide De Gasperi]], [[Mario Scelba]], [[Attilio Piccioni]], [[Camillo Corsanego]] e [[Giovanni Gronchi]] provenienti dal disciolto Partito Popolare Italiano di [[Luigi Sturzo|Don Sturzo]]; [[Piero Malvestiti]] ed il suo [[Piero Malvestiti|Movimento Guelfo d'Azione]]; [[Aldo Moro]] e [[Giulio Andreotti]] dell'[[Azione Cattolica]]; [[Amintore Fanfani]], [[Giuseppe Dossetti]] e [[Paolo Emilio Taviani]] della [[Federazione Universitaria Cattolica Italiana|FUCI]] e [[Giuseppe Alessi (politico)|Giuseppe Alessi]]. Lo stemma del nuovo partito fu lo stesso ''scudo crociato'' che era stato adottato precedentemente dal PPI di [[Luigi Sturzo|Sturzo]]<ref>[http://italianpolitic.wordpress.com/2009/09/ Scheda elettorale delle elezioni del 1924, lista n°5 "PPI"].</ref>.
* '''Valle d'Aosta''' e '''Piemonte'''
** ''[[Antenna Nord]]'' ([[città metropolitana di Torino|TO]])
* '''Lombardia'''
** ''[[Antenna Nord]]'' ([[città metropolitana di Milano|MI]])
* '''Emilia-Romagna'''
** ''[[Antenna Nord]]'' ([[città metropolitana di Bologna|BO]])
* '''Liguria'''
** ''[[Tivuesse Telesecolo]]'' ([[città metropolitana di Genova|GE]])
** ''[[Antenna Nord]]'' (GE)
* '''Veneto'''
** ''[[Televenezia]]'' ([[città metropolitana di Venezia|VE]])
** ''[[Antenna 3 Veneto]]'' ([[provincia di Treviso|TV]])
* '''Trentino-Alto Adige'''
** ''[[Tele Bolzano]]'' ([[provincia autonoma di Bolzano|BZ]])
* '''Toscana'''
** ''[[Canale 48]]'' ([[città metropolitana di Firenze|FI]])
** ''[[TeleAmiata]]'' ([[provincia di Grosseto|GR]])
* '''Marche'''
** ''[[Tva - Telecentro]]'' ([[provincia di Ascoli Piceno|AP]])
* '''Abruzzo'''
** ''[[Telemare Abruzzo]]'' ([[Provincia di Pescara|PE]])
* '''Lazio'''
**''[[Quinta Rete]]'' ([[città metropolitana di Roma Capitale|RM]])
** ''[[Telelazio Rete Blu|Telelazio]]'' ([[provincia di Latina|LT]])
* '''Campania'''
** ''[[Telecapri]]'' ([[città metropolitana di Napoli|NA]])
** ''[[Teleposillipo]]'' (NA)
* '''Puglia'''
** ''[[Teleazzurro]]'' ([[città metropolitana di Bari|BA]])
** ''[[Antenna Sud]]'' (BA)
* '''Calabria'''
**''[[Video Calabria|Videocalabria]]'' ([[provincia di Catanzaro|CZ]])
* '''Sicilia'''
** ''[[Telesicilia]]'' ([[città metropolitana di Catania|CT]])
** ''[[Telecolor]]'' (CT)
* '''Sardegna'''
** ''[[Tele Costa Smeralda]]'' ([[provincia di Sassari|SS]])
 
Il nascente network nazionale rusconiano inizia la sua programmazione a mezzogiorno, con uno spazio dedicato ai ragazzi che propone alcuni telefilm di successo come la serie originale di ''[[Star Trek (serie televisiva)|Star Trek]]'', nel primo pomeriggio la linea viene ceduta alle emittenti regionali per poi ripartire su scala nazionale con telefilm e, in pieno pomeriggio, con il contenitore di [[cartoni animati]] [[statunitensi]] ed [[europei]] ''[[Bim bum bam (programma televisivo)|Bim Bum Bam]]''. Nel tardo pomeriggio la linea torna alle emittenti locali e dopo un'ora viene proposto un telefilm (come la serie ''[[Paper Moon (serie televisiva)|Paper Moon]]''). In prima serata vanno in onda generalmente due film e un telefilm. La rete offre inoltre molto spazio allo sport con programmi incentrati su calcio, boxe, basket e automobilismo, tra cui ''[[Grand Prix (programma televisivo)|Grand Prix]]'' di [[Andrea De Adamich]] e [[Giulio Palumbo]].
Partecipò ai primi incontri di fondazione anche un gruppo attivo nella [[Resistenza italiana|Resistenza]], il [[Partito Cristiano Sociale|Movimento Cristiano Sociale]] di [[Gerardo Bruni]], che però, essendosi posto su posizioni socialiste ed [[anticapitalismo|anticapitaliste]], presto si dissociò e successivamente diede vita a un partito autonomo ma di breve durata, il [[Partito Cristiano Sociale]]. A [[Genova]], invece, i giovani del [[Partito Cristiano Sociale|Movimento Cristiano Sociale]] si unirono ai più anziani militanti del PPI per fondare il ''Partito Cristiano Sociale Democratico'', che poi, dopo un incontro di [[Paolo Emilio Taviani|Taviani]] con Pella e De Gasperi, cambiò nome e divenne la sezione ligure della DC.
 
Tra le serie trasmesse in prima serata troviamo ''[[Falcon Crest]]'', ''[[Kojak]]'', ''[[La grande vallata]]'', ''[[Project UFO]]'', ''[[Mork & Mindy]]''. Il 23 aprile 1982 viene reso ufficiale l'accordo tra il Gruppo Rusconi e il network statunitense [[CBS]] per l'assistenza tecnica e lo scambio di programmi.
Un evento fondamentale da cui scaturì l'ossatura del pensiero economico del nascente partito fu la settimana di studio al [[Monastero di Camaldoli]] tra il 18 ed il 23 luglio del 1943. Qui una cinquantina di giovani cattolici promettenti si confrontarono con tre grandi economisti: [[Sergio Paronetto]], [[Pasquale Saraceno]] ed [[Ezio Vanoni]]. Frutto del convegno fu l'elaborazione di un vero e proprio programma in 76 punti conosciuto come ''[[Codice di Camaldoli]]'' e che nel dopoguerra guidò l'azione della DC in campo economico.
 
Tuttavia a pochi mesi dalla sua accensione su scala nazionale, i conti della rete iniziano ad arrancare soprattutto a causa degli esosi costi di gestione degli impianti di trasmissione a cui un editore di carta stampata come [[Rusconi Libri|Rusconi]] probabilmente non era abituato, ma anche a causa dell'aggressiva politica pubblicitaria attuata dal principale network concorrente, [[Canale 5]]. In effetti la rete di Rusconi si appoggiava a una concessionaria esterna per la gestione degli spazi pubblicitari, la Publikompass, mentre il canale di [[Berlusconi]] poteva contare su una concessionaria propria, [[Publitalia]], che personalizzava in modo più flessibile i pacchetti pubblicitari in base ai clienti al limite del ''[[dumping]]''.
Il Partito così appena costituito visse una vita clandestina fino al 25 luglio [[1943]]. Il [[governo Badoglio]], pur ufficialmente vietando la ricostituzione dei partiti, di fatto ne consentì l'esistenza, incontrandone gli esponenti in due occasioni prima dell'[[Armistizio di Cassibile|armistizio]] dell'[[Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943|8 settembre 1943]]. Il 10 settembre anche la DC partecipò alla costituzione del [[Comitato di Liberazione Nazionale]], all'interno del quale il Partito cercò di assumere la guida delle forze politiche più moderate contrapponendosi ai partiti di sinistra [[Partito Comunista Italiano|PCI]] e [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria|PSIUP]]. L'atteggiamento della DC, in linea con quello della Chiesa, era di evitare prese di posizione troppo nette sul destino della [[monarchia]] nel dopoguerra e di ridurre la portata della lotta armata, ad esempio schierandosi a favore della dichiarazione di Roma ''città aperta''.
 
Il 6 settembre [[1982]] Rusconi firma un accordo di collaborazione con [[Silvio Berlusconi]], proprietario di [[Canale 5]], incentrato soprattutto su una politica comune nella gestione dei tetti pubblicitari ma anche sull'utilizzo comune della rete di alta frequenza e lo scambio di alcuni programmi.
==== La partecipazione alla resistenza (1943-1945) ====
{{vedi anche|Brigate Fiamme Verdi|Brigate del popolo|Brigate Osoppo}}
A partire dal 1943 le forze democratiche organizzarono, nelle zone occupate dalle truppe nazi-fasciste, il movimento di Resistenza. Il movimento cattolico mantenne intatta la propria capillare presenza silenziosa ma significativa di sostegno concreto ai perseguitati ed alla popolazione. Tutti i partiti del [[Comitato di Liberazione Nazionale|CLN]] crearono una propria forza militare. La Democrazia Cristiana costituì un suo corpo di brigate partigiane, meno ideologizzate rispetto alle forze del Partito Comunista e del [[Partito d'Azione]]. Le Brigate che facevano riferimento alla Democrazia Cristiana ebbero vari nomi a seconda del territorio in cui operarono: nell'[[Emilia]] e nella bassa [[Lombardia]] si chiamarono ''[[Brigate Fiamme Verdi]]'', in altre regioni ''[[Brigate del popolo]]'', oppure ''[[Brigate Osoppo]]'', od anche altri nomi a seconda della località. In [[Liguria]] invece i rappresentanti della DC nel [[Comitato di Liberazione Nazionale|CLN]] regionale sostennero la formazione di brigate miste, non divise su base ideologica, e la necessità di un comando militare unico. I comandanti di area democristiana, come [[Aldo Gastaldi]] (Bisagno) e [[Aurelio Ferrando]] (Scrivia), guidarono brigate e divisioni garibaldine portando al collo il fazzoletto rosso. Infine, persone di orientamento cattolico si arruolarono in brigate di altro colore politico per vicinanza territoriale, amicizie personali od altre cause.
 
Tuttavia nel mese di dicembre Rusconi cede per circa 29 miliardi di lire il suo network alla [[Fininvest]] che lo fonde con la società "Rete 10", di sua proprietà, per fondare la nuova Italia 1, seconda rete [[Fininvest]] rivolta ad un pubblico prevalentemente giovane.
Rappresentante della DC nel ''Corpo dei Volontari della Libertà'', che organizzava la Resistenza, fu [[Enrico Mattei]], il quale cercò di portare sotto le bandiere del suo partito numerose formazioni ''autonome'' precedentemente costituite. Si calcola che su circa 200.000 partigiani armati nei giorni intorno al 25 aprile 1945, 30.000 appartenessero alle formazioni legate alla DC<ref>Giorgio Galli, ''I partiti politici italiani'', 1991, pagg. 305-320</ref>.
 
=== La gestione Fininvest-Mediaset (dal 1982) ===
Le formazioni di orientamento cattolico ebbero in genere un atteggiamento prudente, sia nei confronti della popolazione, cercando di trattare umanamente e cercarono di non esporre inutilmente, sia nei confronti degli avversari, evitando nei loro confronti provocazioni che potessero portare a [[rappresaglia (guerra)|rappresaglie]] sulla popolazione.
Nei primi anni della gestione Fininvest, la rete propone un misto di intrattenimento leggero, film, telefilm e sport. Tra i primi grandi show trasmessi in prima serata ''[[Beauty Center Show]]'', in onda la domenica con la coppia [[Franco Franchi]] e [[Ciccio Ingrassia]], coadiuvata da [[Barbara Bouchet]] e ''[[Ric e Gian folies]]'', in onda il lunedì con i comici [[Ric e Gian]], coadiuvati da [[Edwige Fenech]].
 
Nel [[1983]] la rete acquista grande notorietà grazie all'innovativo ''[[Drive In (programma televisivo)|Drive In]]'', trasmissione ''cult'' degli [[anni 1980|anni ottanta]] condotta da [[Gianfranco D'Angelo]] ed [[Ezio Greggio]], insieme a tanti comici come [[Enrico Beruschi]], [[Teo Teocoli]], [[Massimo Boldi]], [[Giorgio Faletti]], i [[Trettré]], [[Zuzzurro e Gaspare]], [[Ric e Gian]], [[Gigi e Andrea]], [[Carlo Pistarino]], [[Enzo Braschi]], [[Margherita Fumero]], [[Patrizio Roversi]], [[Caterina Sylos Labini]] e [[Syusy Blady]] e soubrette tra cui [[Carmen Russo]], [[Cristina Moffa]], [[Lory Del Santo]], [[Tinì Cansino]], [[Antonia Dell'Atte]], [[Ambra Orfei]] ed [[Eva Grimaldi]]. Lo show curato da [[Antonio Ricci]] registra subito un boom di ascolti con punte di oltre otto milioni di spettatori e lancia un linguaggio televisivo nuovo e moderno che ancora oggi identifica la cifra stilistica della televisione commerciale.
Nei confronti delle formazioni partigiane di diverso orientamento politico i partigiani ''bianchi'' cercarono di collaborare, nonostante momenti difficili ed in alcuni casi anche di scontri. Con l'espressione ''Si discuteva, tra noi e i comunisti, con la pistola sotto il tavolo. Ma si discuteva''<ref>Avvenire del 22 aprile 2005. La frase è citata anche dallo storico Paolo Trionfini.</ref> i partigiani delle ''Fiamme Verdi'' descrivevano i loro rapporti con i partigiani ''rossi'' al tempo della guerra di liberazione. [[Giuseppe Dossetti]], in una lettera a don [[Carlo Orlandini]], comandante delle ''Fiamme Verdi'' di [[Reggio Emilia]], riferendosi ai partigiani di altra fede politica, si esprimeva così: ''Imprescindibili pregiudiziali di ordine morale e politico ci impediscono di assumere ancora una volta la responsabilità di tutto quanto loro compiono sotto il titolo di lotta di liberazione.''<ref>Avvenire del 22 aprile 2005</ref>.
 
Nello stesso anno, al mercoledì sera arriva il ''format'' di un nuovo quiz intitolato ''[[Ok, il prezzo è giusto]]'' e condotto da [[Gigi Sabani]]. Il pubblico del canale è costituito da uno zoccolo duro di bambini e ragazzi, cui la rete dedica il pomeriggio con lo storico contenitore ''[[Bim bum bam (programma televisivo)|Bim Bum Bam]]'' con [[Paolo Bonolis]] e [[Licia Colò]] (già in onda dai tempi di [[Antenna Nord]]) con la trasmissione dei [[cartoni animati]] e degli [[anime]].
===Il Dopoguerra e la ''Costituente'' (1945-1948)===
==== Le tensioni tra cattolici e comunisti ====
{{vedi anche|Triangolo della morte (Emilia)|Strage della Missione Strassera|Eccidio di Porzûs}}
Le tensioni tra ''bianchi'' e ''rossi'' continuarono e si accentuarono progressivamente nel dopoguerra, sfociando spesso in fatti di sangue. La prima parte della resistenza aveva risolto il dualismo tra le due parti in guerra guerreggiata, ma aveva lasciato irrisolto il nodo dello status dell'Italia, una volta liberata dalla occupazione straniera: [[democrazia]] e libertà o [[dittatura]] comunista? Forze filo-democratiche e forze filo-autocratiche avevano collaborato alla vittoria sui nemici esterni, ma si poneva ora il problema di chi avrebbe colto i frutti della vittoria.
 
Intanto, il 16 ottobre 1984 in tre regioni italiane, i pretori di Roma, Torino e Pescara oscurano le frequenze della rete (insieme a quelle delle consorelle [[Fininvest]], ovvero [[Canale 5]] e [[Rete 4]]), misura in seguito annullata da un decreto legge voluto da [[Bettino Craxi]] e denominato [[Decreto Berlusconi]] consentendo nuovamente la trasmissione dei programmi delle tv commerciali.
Lo scontro fu subito assai duro, tra i vincitori della prima parte della resistenza, con un numero elevato di morti. I dirigenti del PCI facevano dettagliati rapporti sulla situazione all'ambasciatore sovietico, a quel tempo [[Mikhail Kostylev]], che a sua volta riferiva al [[Cremlino di Mosca|Cremlino]]. Il segretario del PCI ebbe uno di tali incontri il 31 maggio 1945 e l'ambasciatore riferì ''Ercoli ([[Palmiro Togliatti]]), considera circa 50.000''<ref>Elena Aga-Rossi Victor Zaslavskyy: ''Togliatti e Stalin. Il PCI e la politica estera staliniana'', p. 115</ref>.
 
Ai giovanissimi è dedicata anche la fascia dell'[[access prime time]]: infatti dal [[1985]] sull'onda del fortunatissimo anime giapponese ''[[Kiss Me Licia]]'', anche la [[Fiction televisiva|fiction autoprodotta]] fa capolino sulla rete giovane del gruppo [[Fininvest]], nel [[1986]] sulla scia del successo dell'anime precedente, viene trasmessa la serie di telefilm ''[[Love Me Licia]]'' (insieme ad altri tre seguiti: ''[[Licia dolce Licia]]'', ''[[Teneramente Licia]]'' e ''[[Balliamo e cantiamo con Licia]]''), interpretata da [[Cristina D'Avena]], [[Pasquale Finicelli]], [[Manuel De Peppe]], [[Marco Bellavia]], [[Sebastian Harrison]], inoltre in prima serata nella stessa stagione arrivano ''[[I ragazzi della 3ª C]]''. Tra le fiction trasmesse anche ''[[College (serie televisiva)|College]]'' (ispirato all'[[College (film 1984)|omonimo film]] di [[Castellano e Pipolo]]) con [[Federica Moro]] e ''[[Don Tonino]]'' con [[Andrea Roncato]], [[Gigi Sammarchi]], [[Manuel De Peppe]] e [[Vanessa Gravina]].
==== Tra monarchia e repubblica (1945-1946) ====
La DC, insieme agli altri partiti del [[Comitato di Liberazione Nazionale|CLN]], partecipò al [[Governo Badoglio II|secondo governo Badoglio]]. A seguito della [[Liberazione di Roma]], nel giugno [[1944]] venne formato il [[Governo Bonomi II|secondo governo Bonomi]], durante il quale la DC decise di firmare il [[Patto di Roma]] e quindi di partecipare alla fondazione della nuova [[Confederazione Generale Italiana del Lavoro]], in continuazione con la [[Confederazione Generale del Lavoro|CGdL]]; nel contempo la DC diede vita alle [[Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani]] e, per organizzare i lavoratori delle campagne, alla [[Coldiretti]].
 
La rete dedica molto spazio anche alla musica, nel [[1984]] viene proposto ''[[Deejay Television]]'' di [[Claudio Cecchetto]], inizialmente al sabato sera e successivamente ogni pomeriggio. Il programma nasce da una costola dell'omonima emittente radiofonica e nei sei anni di vita ospita volti popolarissimi come quelli di [[Linus (conduttore radiofonico)|Linus]], [[Fiorello]] e [[Jovanotti]]. Il palinsesto del canale è ricco di telefilm come ''[[L'uomo da sei milioni di dollari]]'', ''[[Kung Fu]]'', ''Cannon'', ''[[Agenzia Rockford]]'', ''[[Supercar]]'', ''[[MacGyver]]'', ''[[Simon & Simon]]'', ''[[L'uomo di Atlantide]]'', ''[[Happy Days]]'', ''[[Genitori in blue jeans]]'' e ''[[Casa Keaton]]'', e soprattutto di cartoni animati statunitensi ed europei a partire dalla metà degli anni 80 come ''[[I Puffi (serie animata)|I Puffi]]'', ''[[Gli Snorky]]'', ''[[Scuola di polizia (serie animata)|Scuola di polizia]]'', ''[[The Real Ghostbusters]]'', ''[[Tartarughe Ninja alla riscossa]]'', ''[[Denny (serie animata)|Denny]]'', ''[[Vola mio mini pony (serie animata 1984)|Vola mio mini pony]]'', ''[[Jem (serie animata)|Jem]]'', ''[[Ti voglio bene Denver]]'', ''[[Siamo quelli di Beverly Hills]]'', ''[[Alvin rock 'n' roll]]'', ''[[Lady Lovely]]'', ''[[Siamo fatti così]]'', ''[[Conte Dacula]]'', ''[[Pippo e Menelao]]'' e tanti altri.
Il I Congresso Interregionale del partito nominò segretario [[Alcide De Gasperi]]. Nel dicembre [[1944]] il [[Partito Socialista Italiano|PSIUP]] e gli [[Partito d'Azione|azionisti]] uscirono dal governo, all'interno del quale si rafforzò il ruolo di De Gasperi, che successivamente divenne [[Ministro degli esteri]] nel [[Governo Bonomi III|terzo Governo Bonomi]]. Dopo il [[Anniversario della liberazione d'Italia|25 aprile]] si formò il [[Governo Parri]], nuovamente con [[Partito Socialista Italiano|Socialisti]] ed [[Partito d'Azione|Azionisti]], nel quale si cementò l'alleanza tra Democristiani e [[Partito Liberale Italiano|Liberali]]. Nel dicembre 1945 la [[Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia|Presidenza del Consiglio]] fu assunta direttamente da [[Alcide De Gasperi]], che formò il [[Governo De Gasperi I|suo primo governo]] e che avrebbe gestito le future le [[Elezioni politiche italiane del 1946|elezioni politiche]].
 
La programmazione del canale segue anche un filone trasgressivo e non privo di polemiche, oltre al telefilm ''[[Valentina (serie televisiva 1989)|Valentina]]'', interpretato da [[Demetra Hampton]] ed incentrato sull'omonima eroina dei fumetti disegnata da [[Guido Crepax]], non lascia indifferenti critica e censura l'esperimento del programma ''Matrioska'' di Antonio Ricci (che vede tra i suoi protagonisti la pornostar [[Moana Pozzi]]), in corsa edulcorato e ribattezzato ''[[L'araba fenice]]''. Da segnalare il successo dello show comico ''[[Lupo solitario (programma televisivo)|Lupo solitario]]''.
Il I Congresso nazionale della DC si svolse a Roma dal 24 al 28 aprile 1946, dove venne confermato De Gasperi come segretario ed eletto [[Attilio Piccioni]] vicesegretario. Furono comunicati i risultati della consultazione interna al partito che era stata indetta dal Consiglio Nazionale del 31 luglio 1945 sulla questione istituzionale: su 836.812 votanti, 503.085 si erano pronunciati per la Repubblica, 146.061 per la Monarchia e 187.666 a favore di un atteggiamento agnostico del partito. Il Congresso votò un ordine del giorno favorevole alla Repubblica, ma fu lasciata libertà di voto in vista del [[Nascita della Repubblica Italiana|Referendum Istituzionale tra Monarchia e Repubblica del 2 giugno 1946]].
 
In questa fucina di esperimenti televisivi, fa il suo esordio sulle frequenze del canale un programma destinato a una lunga carriera, ovvero il telegiornale satirico ''[[Striscia la notizia]]'', in onda a partire dal [[1988]] con la coppia Ezio Greggio e Gianfranco D'Angelo. La comicità è un filone molto battuto dal network, dai brevi filmati delle comiche di [[Benny Hill]] e del programma ''[[Candid Camera (programma televisivo)|Smile]]'' con [[Gerry Scotti]], ai programmi del gruppo di [[Antonio Ricci]], passando per ''[[Emilio (programma televisivo)|Emilio]]'', in onda la domenica sera dal [[1989]] e condotto da [[Gaspare]] & [[Zuzzurro]] e [[Athina Cenci]], per finire al primo successo della [[Gialappa's band]], ovvero ''[[Mai dire Banzai]]''.
Dopo il [[Nascita della Repubblica Italiana|vittoria della Repubblica]] il leader democristiano gestì efficacemente il trapasso dei poteri del [[Umberto II d'Italia|Re]], lasciando la Segreteria del partito al suo Vicesegretario [[Attilio Piccioni]].
In questa fase, Italia 1 si caratterizza come la rete giovane per eccellenza, con fasce di programmazione dedicate ai bambini e ai ragazzi, non senza punte di ironia e trasgressione.
 
Negli anni novanta, la rete continua a mantenere una spiccata vena sperimentale, anche ''[[Paperissima]]'' (dopo che la stessa sorte era toccata a Striscia la notizia), dati gli ascolti esorbitanti della prima edizione trasmessa nel [[1990]], viene spostata sull'ammiraglia [[Canale 5]]. In effetti il canale ha spesso avuto la funzione di testare ''[[Format televisivo|format]]'' e trasmissioni che, in base al successo, venivano ricollocati sulla rete del gruppo pubblicitariamente più redditizia.
==== La rottura tra filo-occidentali e filo-sovietici ed il ''centrismo'' (1947) ====
Nel gennaio 1947 il [[Governo De Gasperi III]] si caratterizzò per la riduzione del peso del PCI nel campo della politica economica.
 
Il 16 gennaio 1991 [[Emilio Fede]] annuncia tempestivamente lo scoppio della prima [[Guerra del Golfo]], dando visibilità e credibilità al primo vero telegiornale delle reti [[Fininvest]], ''[[Studio Aperto]]'', allestito in sordina poche settimane prima nonostante la rete non disponesse ancora della diretta. Poco dopo al direttore fondatore viene affidato il [[TG4]], mentre la direzione del telegiornale del canale passa a [[Vittorio Corona]] e successivamente a [[Paolo Liguori]].
Nello scenario politico italiano vi era un gruppo di partiti politici filo-occidentali, dei quali la DC era il capofila, ed un gruppo di partiti politici che guardavano al [[Unione Sovietica|modello sovietico]]. La guerra per la liberazione aveva tenuto assieme queste culture assai differenti ma, dopo un lungo periodo di difficile coabitazione, la rottura, inevitabile, si verificò nel [[1947]]. Peraltro l'atteggiamento di Togliatti era volto a evitare lo scontro diretto, come mostrò la sconfessione dell'occupazione della Prefettura di Milano da parte di milizie partigiane comuniste armate alla fine novembre 1947, cui parteciparono esponenti di vertici del PCI, come [[Giancarlo Pajetta]].
 
Grazie alle intuizioni del direttore di rete, [[Carlo Freccero]], per la prima volta arrivano sul canale alcuni programmi di informazione, o meglio [[infotainment]], come ''[[L'istruttoria]]'' di [[Giuliano Ferrara]] (famosa la storica puntata della lite tra [[Vittorio Sgarbi]] e [[Roberto D'Agostino]] che valse al programma l'appellativo di ''tv spazzatura'') e il quotidiano ''Mezzogiorno Italiano'' di [[Gianfranco Funari]], transfuga dalla RAI nella stagione 1991-92. Alcuni di questi si rivelarono non proprio dei successi, ma contribuirono a dare alla rete maggiore credibilità sul fronte giornalistico. Intanto alcuni esperimenti si rivelano dei veri fallimenti, tra questi lo show preserale ''[[Primadonna]]'' del 1991, condotto dall'ermafrodita [[Eva Robin's]] e chiuso dopo circa due mesi dalla sua prima puntata.
Col [[Governo De Gasperi IV]] iniziava così il ''centrismo'', un sistema di alleanze della DC col [[Partito Socialista dei Lavoratori Italiani]], il [[Partito Repubblicano Italiano]] ed il [[Partito Liberale Italiano]], e l'affermazione della così detta ''[[conventio ad excludendum]]'', estesa fino all'inizio anni sessanta a [[Partito Comunista Italiano|comunisti]], [[Partito Socialista Italiano|socialisti]] e [[Movimento Sociale Italiano|missini]] (e successivamente limitata ai soli comunisti e missini).
 
In questa fase si consolida il successo di ''[[Mai dire Gol]]'' della [[Gialappa's band]], condotto da [[Teo Teocoli]] (sostituito successivamente e non senza polemiche da un redivivo [[Claudio Lippi]]) e [[Simona Ventura]], ma soprattutto ottiene grandissima popolarità il ''[[Karaoke (programma televisivo)|Karaoke]]'' condotto da un esordiente [[Fiorello]], in onda dal [[1992]] alle ore venti della sera. Tra i programmi diventati oramai cult, il discusso varietà ''[[Non è la Rai]]'', trasferito da [[Canale 5]] per via del cambio di target del programma stesso e che vede alla conduzione la giovanissima [[Ambra Angiolini]]. Questi programmi consolidano il target della rete, sempre più orientato verso i giovani nonostante la promozione dello storico ''[[Bim bum bam (programma televisivo)|Bim bum bam]]'' su Canale 5.
Nell'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]] la DC partecipò alla stesura della [[Costituzione della Repubblica Italiana]], impegnandosi ad evitare un ritorno al passato [[fascismo|fascista]] e, contemporaneamente, ad evitare una via marxista per la società italiana, pur collaborando con i comunisti ed i socialisti. Infatti la DC, partito dalla base sociale ampiamente interclassista, riuscì a dialogare con tutti gli altri partiti dell'[[arco costituzionale]], assicurando così al Paese una Carta Costituzionale ampiamente condivisa.
 
Sempre nei primi anni novanta riscuotono un ottimo successo anche i telefilm per ragazzi ''[[Beverly Hills 90210]]'' e lo ''spin off'' di ''[[Melrose Place (serie televisiva 1992)|Melrose Place]]'', con punte di oltre cinque milioni di spettatori. In effetti la rete riserva sempre ampio spazio alle serie statunitensi, e non solo a quelle di azione. Nel 1989 fa il suo debutto in Italia ''[[Baywatch]]'' con [[David Hasselhoff]] e [[Pamela Anderson]], dapprima in onda in seconda serata e successivamente, considerato che i contenuti non erano così spinti, al pomeriggio.
==== Lo ''spettro'' della guerra civile ====
{{Vedi anche|Apparato paramilitare del PCI}}
Lo spettro della guerra civile, come resa dei conti tra i due raggruppamenti usciti vincitori dalla I parte della Resistenza, aleggiò a lungo in Italia. Poco dopo la fine della guerra alcuni gruppi di Partigiani, insoddisfatti, ripresero la via dei monti, ed a fatica furono persuasi dai capi a rientrare. Nel settembre 1947 il Ministro dell'Interno [[Mario Scelba]] aveva preparato un piano di emergenza per contrastare un tentativo di colpo di stato delle sinistre.
 
Nella stagione 1993-94, nel ''daytime'' arrivano alcune ''sit-com'' di grande presa sul pubblico giovane, come ''[[Willy, il principe di Bel-Air]]'' con [[Will Smith]] e ''[[Bayside School]]''. Anche la [[Fiction televisiva|fiction]] di fantascienza fa capolino sulla rete, il telefilm ''[[X-Files]]'' si insedia nella sua storica prima serata della [[domenica]] dopo la prima stagione in onda sulla rete ammiraglia Fininvest.
Il 3 e il 4 dicembre [[1947]] la direzione della DC tenne due riunioni. I dirigenti che intervennero nella riunione furono tutti concordi nella necessità di prepararsi alla guerra civile, pur riconoscendo che essa sarebbe scoppiata solo in caso di ordini precisi da Mosca e non per iniziativa autonoma del PCI. Il dibattito si incentrò sulle forze su cui era possibile contare e sulle iniziative da prendere per contrastare un'azione armata della sinistra. Scelba e Taviani concordarono nella debolezza dell'esercito e nella necessità di rafforzare le possibilità dello stato<ref>Aga-Rossi Elena - Zaslavsky Victor, ''op. cit.'', pp. 231-254. L'insurrezione armata e le elezioni del 1948</ref>.
 
La seconda metà del decennio vede il ritorno del contenitore pomeridiano di cartoni animati e anime ''[[Bim bum bam (programma televisivo)|Bim bum bam]]'', e nel 1996 l'inaspettato arrivo di [[Michele Santoro]] sulle frequenze del canale giovane del gruppo [[Fininvest]], nel frattempo ribattezzato [[Mediaset]]. Il giornalista campano condurrà ben tre edizioni di ''[[Moby Dick]]'', unico programma di informazione di prima serata. Il canale punta ancora su musica (con ''[[Superclassifica Show|Super]]'' e il ''[[Festivalbar]]'', consolidato appuntamento musicale dell'estate per diversi anni affidato alle cure di [[Fiorello]] e [[Alessia Marcuzzi]]) e sport (viene arricchito il notiziario sportivo ''[[Studio Sport]]'', inoltre continua ad essere proposto ''[[Pressing (programma televisivo)|Pressing]]'' di [[Raimondo Vianello]] e ''[[Guida al campionato]]'').
La rigidità gerarchica delle strutture dell'apparato comunista, in cui la decisione finale spettava sempre solo a Mosca, e la visione geopolitica valida era quella emessa dal [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica|PCUS]], non lasciarono spazio a decisioni specifiche del Partito Comunista Italiano. La visione geopolitica sovietica non considerava utile una guerra civile in Italia, e quando il segretario del partito nel colloquio con l'ambasciatore sovietico del 23 marzo [[1948]], in vicinanza delle elezioni convocate per il 18 aprile, chiese istruzioni, la rapida risposta del Comitato Centrale Sovietico il 26 marzo fu negativa<ref>Aga-Rossi Elena - Zaslavsky Victor, ''op. cit.'', p. 240. L'insurrezione armata e le elezioni del 1948</ref>.
 
Nel [[1997]] si aggiunge al palinsesto la serie televisiva ''[[Walker Texas Ranger]]'' interpretata da [[Chuck Norris]], in onda precedentemente su Canale 5, trasmessa in prima serata sino al [[2003]].
==== Le elezioni politiche (1948) ====
{{Vedi anche|Comitati Civici}}
In vista delle [[Elezioni politiche italiane del 1948|politiche del 1948]] la DC ebbe come principale avversario il [[Fronte Democratico Popolare]], composto dal [[Partito Comunista Italiano]] e dal [[Partito Socialista Italiano]]. La propaganda politica democristiana presentò la competizione elettorale come uno scontro tra libertà-capitalismo occidentale e totalitarismo-statalismo comunista. Assai rilevante fu il contributo della Chiesa, che scese in campo a favore della DC. Uno strumento importante furono i [[Comitati Civici]], organizzati da [[Luigi Gedda]].
 
Dal 1991 al 1996, [[Fininvest]] propone prima una parte della stagione (1991-1995) e poi il campionato intero (1996) del mondiale di [[Formula 1]]. La commentano l'ex pilota [[Andrea De Adamich]] (già conduttore di [[Grand Prix (programma televisivo)|Grand Prix]]) e il giornalista [[Guido Schittone]]. Dai box le inviate [[Patricia Pilchard]] e [[Claudia Peroni]], uno dei volti simbolo di Italia 1 negli anni '90.
Vi erano inoltre alcuni elementi che pesavano contro il [[Fronte Democratico Popolare|Fronte]]:
* il [[Colpo di stato cecoslovacco del 1948|colpo di stato in Cecoslovacchia del 1948]] contribuì al formarsi di un'opinione sfavorevole nei confronti del Fronte;
* il ritorno dei prigionieri di guerra italiani dalla Russia<ref>Aga-Rossi Elena - Zaslavsky Victor : Togliatti e Stalin. Il PCI e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca, il Mulino, 2007 - Capitolo V, pag. 157, I prigionieri di guerra italiani nell'URSS</ref>;
* la [[Questione triestina|questione di Trieste]]<ref>Aga-Rossi Elena - Zaslavsky Victor, ''op. cit.'', cap. IV, pp. 135-156. Il PCI nella politica estera italiana e il problema di Triste</ref>;
* la questione degli aiuti alla ricostruzione, assai più probabili da parte anglo-americana che da parte russa<ref>Aga-Rossi Elena - Zaslavsky Victor, ''op. cit.'', cap. VI, pp. 179-209. L'autarchia comunista e il rifiuto del piano Marshall</ref>.
 
Nel 1997 [[Giorgio Gori]], reduce dalla direzione della rete ammiraglia, prende in mano le redini del canale con la mission di ridisegnare e rafforzare l'identità di rete e arricchire la programmazione con novità. Il nuovo direttore grazie a un budget di tutto rispetto, riporta sulla rete lo show ''[[Scherzi a parte]]'' e lancia una pletora di nuove produzioni, destinate a fare la fortuna del canale.
Alle [[Elezioni politiche italiane del 1948|elezioni del 1948]] la DC, che nel suo II Congresso della fine del 1947 aveva mostrato una notevole compattezza così da evitare di suddividersi in correnti, ottenne il 48,5% dei suffragi, con circa 12.700.000 voti, assicurando così la nascita di un governo di ''centro'', insieme al [[Partito Liberale Italiano|PLI]], al [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]] ed al [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]]. Il [[Fronte Democratico Popolare]], composto da [[Partito Comunista Italiano|Comunisti]] e [[Partito Socialista Italiano|Socialisti]], ottenne il 31% dei suffragi, poco più di otto milioni di voti. Il risultato delle elezioni del 1948, unito alla prudenza di [[Stalin]] (il 23 marzo 1945, in imminenza delle elezioni, Togliatti aveva chiesto a Mosca istruzioni sul possibile uso dell'[[apparato paramilitare del PCI]], ricevendo la risposta ''di non attuare un'insurrezione armata in nessun modo''<ref>[[Elena Aga Rossi]] - [[Viktor Zaslavskij]], ''Togliatti e Stalin. Il PCI e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca'', "L'insurrezione armata e le elezioni del 1948", pagg. 239-240, il Mulino, 2007</ref>) stabilizzò la democrazia in Italia.
 
Tra queste, in prima serata, ''[[Matricole]]'', ''[[Meteore]]'', ''[[Il brutto anatroccolo]]'', show che vedono al timone i volti di [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], [[Giorgio Mastrota]], [[Marco Balestri]], [[Gene Gnocchi]], [[Amanda Lear]], [[Alessia Merz]].
=== I Legislatura: gli anni del ''centrismo degasperiano'' (1948-1953) ===
==== De Gasperi V: l'Italia nella NATO ====
[[File:Alcide de Gasperi.jpg|thumb|right|[[Alcide De Gasperi]], fondatore della DC]]
Primo governo nominato con la [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione della Repubblica]] in vigore fu il [[Governo De Gasperi V|quinto governo di Alcide De Gasperi]], sostenuto dal suo partito, la DC, ed anche da [[Partito Socialista dei Lavoratori Italiani|PSLI]], [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]] e [[Partito Liberale Italiano|PLI]]. Il nuovo esecutivo continuava così l'esperienza politica del ''centrismo'' ed attuò politiche moderatamente riformiste, come la [[INA-Casa|Legge 28 febbraio 1949, n. 43 ''Provvedimenti per incrementare l'occupazione operaia, agevolando la costruzione di case per lavoratori.'', detta anche ''Legge Fanfani'']].
 
Nel 1997 lancia ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]'' con [[Simona Ventura]], sempre più primadonna del canale, e porta nell'access prime time il varietà (poi trasformato nel celebre quiz musicale) ''[[Sarabanda (programma televisivo)|Sarabanda]]'' con [[Enrico Papi]]. Tra i volti più amati [[Alessia Marcuzzi]] che, ceduto ''[[Colpo di fulmine (programma televisivo)|Colpo di fulmine]]'' alla coppia [[Michelle Hunziker]] e [[Walter Nudo]], conduce il [[Periodico|magazine]] ''[[Fuego (programma televisivo)|Fuego]]''.
All'inizio del 1949 il Segretario del partito [[Attilio Piccioni|Piccioni]] si dimise per motivi di salute ed il Consiglio Nazionale della DC lo sostituì con [[Giuseppe Cappi]]; Vicesegretari furono [[Paolo Emilio Taviani]] e [[Stanislao Ceschi]].
 
Anche la comicità ottiene il suo spazio con il laboratorio comico di [[Zelig (locale)|Zelig]], in seconda serata con il titolo ''[[Zelig - Facciamo cabaret]]'' e il gruppo di ''[[Ciro, il figlio di Target]]'', di [[Gregorio Paolini]]. Tra le produzioni più trasgressive, vanno in onda i talk show ''[[Barracuda]]'' con [[Daniele Luttazzi]] e ''[[Dillo a Wally]]'' di [[Gene Gnocchi]], a conferma della grande attenzione che la rete dedica all'ironia intelligente e a tratti sarcastica.
Dal punto di vista internazionale il Premier De Gasperi, consapevole dell'insussistenza delle difese italiane ad un ipotetico attacco dall'[[Unione Sovietica|Est]] e volendo saldare maggiormente il rapporto con gli [[Stati Uniti d'America|USA]], fu promotore dell'adesione all'[[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord]]. Nonostante la forte opposizione esterne delle ''sinistre'' ed anche l'opposizione interna al partito, motivata dalla ritrosia dei cattolici ad aderire a patti miliari, manifestata anche da [[papa Pio XII]], nel 1949 De Gasperi riuscì a far aderire l'[[Italia]] alla [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]].
 
==== Gli Anni Duemila e le direzioni Magnaghi e Tiraboschi ====
Il terzo Congresso nazionale tenutosi a [[Venezia]] nel [[1949]] vide la contrapposizione tra la linea della corrente di [[Giuseppe Dossetti]] e [[Giorgio La Pira]], detti ''dossettiani'', più attenta alle riforme sociale, e quella ''degasperiana'', più attenta a contrastare il comunismo. La seconda, maggioritaria, elesse Segretario del partito [[Paolo Emilio Taviani]].
In questo decennio vengono proposte due serie di anime giapponesi ''[[Dragon Ball (anime)|Dragon Ball]]'' (le cui repliche sono durate dal 7 giugno [[1999]] fino al 28 agosto [[2009]] per poi tornare in onda dal 5 settembre [[2011]] fino al 9 giugno [[2014]]) e ''[[Lupin III]]''. Nel primo pomeriggio, a partire dal [[1997]], viene collocato il grande e clamoroso successo della longeva serie animata statunitense ''[[I Simpson]]'' di [[Matt Groening]], uno di tutti i più importanti e popolari cartoni animati statunitensi di tutti i tempi in Italia (già dopo le prime sette serie trasmesse per la prima volta su [[Canale 5]]) che diventerà subito un simbolo e punto di riferimento per la rete anche per il decennio successivo. Dal [[2000]], debuttano per la prima volta le serie animate ''[[Futurama]]'' e ''[[I Griffin]]''. Dal [[2003]], arrivano per la prima volta i classici cartoni: ''[[Tom & Jerry]]'' (con altre varie serie), I ''[[Looney Tunes]]'', quelli di ''[[Hanna-Barbera]]'', ''[[Braccio di Ferro (serie cinematografica)|Braccio di Ferro]]'' e ''[[La Pantera Rosa (personaggio)|La Pantera Rosa]]''. Dal [[2005]], debutta per la prima volta la serie animata ''[[American Dad!]]''. Inoltre, viene lanciato il progetto ''[[6 come 6]]'', ossia i [[bumper]] pubblicitari della rete vengono scelti tra quelli inviati dai telespettatori che esclamano il tormentone ITALIA UNO! nelle più svariate situazioni. Nel [[2003]] si conclude la programmazione della serie di [[Chuck Norris]] ''[[Walker Texas Ranger]]'', traslocata dall'autunno successivo su [[Rete 4]].
 
Nel 2001 viene creato ''6 come 6'', uno spazio in cui la rete manda in onda una serie di video, inviati dal pubblico, in cui si vedono persone urlare lo [[slogan]] "ITALIA 1!". Questi video, in onda a partire dall'ottobre [[2001]], vanno in onda generalmente prima dei promo dei programmi di Italia 1. Talvolta va in onda un programma televisivo che mostra tutte le attuali "facce" e ricalca la grafica dei promo di Italia 1. È ideato e curato dalla Direzione Creativa Sviluppo Comunicazione [[Mediaset]] guidata da [[Mirko Pajè]]. Prima di "6 come 6", i promo dei programmi usarono animazioni con il logo di Italia 1 presentato in svariati modi. Questi tipi di ''[[Bumper pubblicitario|bumpers]]'' furono usati dal gennaio 1998 all'ottobre 2001. Prima di questo periodo, furono usati altri bumpers promo in cui il logo fu assente e si diffenziarono a seconda di quando sarebbe andato in onda il programma o l'evento. Questi tipi di bumpers furono usati dal settembre 1994 al dicembre 1997. Fra questi citiamo il bumper con la scritta ''venerdì'' e un cielo pomeridiano con delle nuvole che scorrevano dal basso verso l'alto, e il bumper con la scritta ''mercoledì'' e tanti globuli che scorrevano da destra verso sinistra.
==== De Gasperi VI e VII ====
Il 12 gennaio [[1950]] [[Alcide De Gasperi|De Gasperi]] presentò le dimissioni per procedere ad un necessario chiarimento in seguito alle dimissioni del novembre precedente dei ministri [[Partito Socialista dei Lavoratori Italiani|Socialdemocratici]] ed a cause delle ostilità dei [[Partito Liberale Italiano|Liberali]] sulle questioni agrarie. Il 27 gennaio si formò il [[Governo De Gasperi VI]] sostenuto da DC, [[Partito Socialista dei Lavoratori Italiani|PSLI]] e [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]] e con l'appoggio esterno del [[Partito Liberale Italiano|PLI]].
 
Sull'onda del successo del ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'' (cui il canale dedica una rivisitazione satirica curata dalla [[Gialappa's Band]] intitolata ''[[Mai dire Grande Fratello]]''), vengono lanciati alcuni reality show con risultati alterni. Tra i reality meno riusciti, ''[[Survivor (reality show)|Survivor]]'', in onda nel 2001 con la conduzione di [[Benedetta Corbi]] (penalizzato dalla mancanza di diretta) e ''[[Operazione Trionfo]]'', [[Format televisivo|format]] spagnolo in onda nel 2002 con la conduzione di [[Miguel Bosé]]. In realtà gli ascolti di quest'ultimo furono buoni per la rete ma il programma, a causa della sovrapposizione con ''[[Amici di Maria De Filippi|Amici]]'', venne considerato, a torto, un clone del ''[[talent show]]'' di Canale 5. In questo stesso periodo riscuote successo il talent show ''[[Popstars (programma televisivo)|Popstars]]'', condotto da [[Daniele Bossari]], dal quale viene formata a tavolino la girl band delle [[Lollipop (gruppo musicale)|Lollipop]]. Nel [[2004]] viene proposto in pompa magna il reality show ''[[Campioni, il sogno]]'' con [[Ilaria D'Amico]] con la scommessa di trasmettere le gesta sportive della piccola squadra del [[Cervia]], e ''[[La Fattoria]]'' condotto da [[Daria Bignardi]] e poi promosso su [[Canale 5]] grazie agli ottimi risultati d'ascolto. Anche ''[[La talpa (programma televisivo)|La talpa]]'' di Paola Perego nel [[2005]] fa capolino sulle frequenze del canale, dopo essere stata proposta da [[Rai 2]], ottenendo buoni riscontri (e con ascolti record per la rete nell'edizione del [[2008]]), così come ''[[La pupa e il secchione]]'', trasmesso nel [[2006]] con la conduzione di [[Federica Panicucci]] e [[Enrico Papi]] e riproposto nel [[2010]] di nuovo con [[Enrico Papi]] affiancato da [[Paola Barale]]. Continua l'impegno della rete nello sport con il [[Motomondiale]], trasformato in un vero fenomeno mediatico presso il pubblico e trasmesso a partire dal [[2002]] fino al termine della stagione [[2013]], le principali partite della [[Champions League]] in chiaro fino al [[2006]] (poi trasmesse almeno fino al 2014 sul digitale terrestre [[Mediaset Premium]]) e poi tornate ad essere trasmesse dal [[2012]] fino al [[2015]], lo storico notiziario sportivo ''[[Studio Sport]]'', che vede l'istituzione dell'edizione delle 13:00, e fino al 2015 le principali partite di [[UEFA Europa League]] e la [[Supercoppa UEFA|UEFA Super Cup]]. Nell'autunno del 2003 il canale trasmette anche [[WWE Friday Night SmackDown]] dapprima di domenica e successivamente di sabato nella fascia preserale, prima nella versione internazionale di un'ora e qualche anno più tardi, visto il successo di ascolti, nella versione integrale di due ore. Viene consolidato il successo de ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]'', già in onda dal [[1997]] e promosso in questo periodo in prima serata, e di ''[[Zelig (programma televisivo)|Zelig]]'', programma di cabaret poi spostato su [[Canale 5]] dopo l'inaspettato successo dell'edizione del [[2003]] che contribuisce a lanciare molti comici diventati di alto prestigio.
Il 16 aprile [[1950]] [[Guido Gonella]] divenne Segretario del partito.
 
Tra le [[Situation comedy|sitcom]] autoprodotte, ottiene un buon successo ''[[Camera Café]]'' con [[Luca e Paolo]] e ''[[Love Bugs]]'' con [[Fabio De Luigi]]. Anche la [[Gialappa's Band]] consacra il successo del ''format'' ''Mai dire...'', diventato un vero e proprio show di prima serata di anno in anno piegato alle esigenze di programmazione della rete. La vocazione giornalistica della rete si espleta anche nella programmazione di telefilm, punto di forza del canale e diventati in molti casi veri e propri fenomeni ''cult''. Nel [[2000]] viene proposto ''[[Dawson's Creek]]'' e successivamente (dal settembre [[2004]]) ''[[The O.C.]]'', trovano spazio anche alcune serie piuttosto trasgressive come ''[[Six feet under]]'' e ''[[Nip/Tuck]]'', inoltre grandi ascolti vengono raggiunti dalle tre serie di ''[[CSI: Scena del crimine|CSI]]''. Tra le sitcom straniere ottengono ampi riscontri di critica e pubblico ''[[Dharma & Greg]]'' e ''[[Will & Grace]]''. Tra i fenomeni televisivi, e di costume, più amati anche ''[[Buffy l'ammazzavampiri]]'', ''[[Smallville (serie televisiva)|Smallville]]'' e ''[[Ugly Betty]]''. Il più grande successo è riscosso tuttavia dal telefilm ''[[Dottor House]]'', ricollocato dati gli eccellenti risultati su Canale 5, secondo la solita logica di riposizionamento dei prodotti di maggiore ascolto, sulla rete più redditizia dal punto di vista commerciale. Dal [[2003]] al [[2006]] trova posto nella fascia pomeridiana del sabato dell'emittente ''[[Top of the Pops]]'', storico programma musicale precedentemente in onda su [[Rai 2]] e condotto da [[Daniele Bossari]]. Dal [[2002]] si insedia alla direzione [[Luca Tiraboschi]], che dal [[2004]] testa numerosi quiz televisivi nella fascia dell'access prime time, tra questi il rifacimento del vecchio ''[[Il gioco dei 9|Gioco dei 9]],'' il ''[[Mercante in fiera (programma televisivo)|Mercante in fiera]] ''e, dal [[2007]] al [[2009]], una riedizione de ''[[La ruota della fortuna]]'', storico quiz di [[Mike Bongiorno]] affidato alle cure di [[Enrico Papi]] coadiuvato da [[Victoria Silvstedt]]. Dopo il grande successo delle repliche, l'emittente vede nell'estate [[2007]] il ritorno nel preserale di ''[[Walker Texas Ranger]]'', già in onda in passato su Italia 1, poi replicata su Rete 4 ed ora tornata in onda su Italia 1. Tuttavia la trasmissione ottiene minor successo e va in onda in prima serata su Italia 1, per poi essere momentaneamente fermata nella stagione 2007-2008.
Le riforme continuarono quindi con la [[Riforma agraria#In Italia|Legge 21 ottobre 1950, n. 841
''Norme per la espropriazione, bonifica, trasformazione ed assegnazione dei terreni ai contadini'' e detta appunto ''Riforma agraria'']].
 
Per un paio di stagioni la seconda serata della rete è appannaggio del talk show ''[[Cronache marziane (programma televisivo)|Cronache marziane]]'' di [[Fabio Canino]]. Nella stagione [[2009]]-[[2010]] viene trasmesso in seconda serata il programma ''[[Chiambretti Night]]'' condotto da [[Piero Chiambretti]], scippato a [[LA7]] perché fortemente voluto dal vicepresidente di Mediaset [[Piersilvio Berlusconi]]. Nella stagione successiva viene promosso sulla rete ammiraglia, [[Canale 5]], visto il grande successo ottenuto. Uno dei successi più grandi è il programma comico ''[[Colorado (programma televisivo 2003)|Colorado Cafè]]'' ora chiamato semplicemente ''Colorado'': nato per la necessità di colmare il vuoto lasciato da ''Zelig'', dopo una partenza in sordina ottiene la prima serata con la conduzione di [[Diego Abatantuono]] e poi con quella di [[Rossella Brescia]] coadiuvata negli anni da [[Giovanni Cacioppo]], [[Carla Signoris]], [[Beppe Braida]] e [[Nicola Savino]]. Nel [[2009]] nascono nuove produzioni, tra cui ''[[Mistero (programma televisivo)|Mistero]]'', che tratta argomenti pseudoscientifici, e ''[[Wild - Oltrenatura]]'', condotto da [[Fiammetta Cicogna]], che mostra il fascino e il brivido offerti dalla potenza selvaggia della natura.
Alle [[Elezioni amministrative italiane del 1951|elezioni amministrative del 1951]] i risultati del partito non furono molto soddisfacenti.
 
==== Anni 2010 ====
Nel [[1951]] fu la volta del [[Governo De Gasperi VII]], sostenuto solo da DC e [[Partito Repubblicano Italiano|repubblicani]]. In questo Gabinetto, che segnò il ritiro di [[Giuseppe Dossetti|Dossetti]] dalla politica e la crescita del peso di [[Amintore Fanfani|Fanfani]], entrò come sottosegretario all'[[Ministero dell'Industria e Commercio|Industria e Commercio]] la democristiana [[Angela Maria Guidi Cingolani]], prima donna in assoluto nella storia d'Italia a far parte di un governo (per avere una donna ministro bisognerà invece attendere il 1976).
Nel [[2010]] va in onda la seconda edizione di ''[[Matricole & Meteore]]'' con la conduzione di [[Nicola Savino]] e [[Juliana Moreira]] e la partecipazione di [[Digei Angelo]], [[Cristina D'Avena]] e il pupazzo [[Uan (pupazzo)|Uan]]. Nasce un programma di divulgazione scientifica, ''[[Fenomenal]]'', condotto da [[Teo Mammucari]] con il [[Mago Forest]], programma che ottiene un buon successo di pubblico, tanto da essere riproposto nella stagione successiva. Dall'8 luglio al 5 agosto [[2010]] ritorna [[Sabrina Salerno]] con ''[[Mitici '80]]'', una ricognizione sulle mode e tendenze degli anni ottanta in chiave trasgressiva e sexy, con la partecipazione di [[Raffaella Fico]] e [[Melita Toniolo]], che ottiene un buon successo. Nell'autunno dello stesso anno, si punta decisamente alle produzioni storiche, con il passaggio da [[Canale 5]] di ''[[Zelig (programma televisivo)|Zelig Off]]'', il laboratorio di comici da cui poi scaturiscono gli artisti che vanno in prima serata sull'ammiraglia. Inoltre vengono proposte serie come ''[[FlashForward]]'' e ''[[The Vampire Diaries]]''. In più, [[Situation comedy|sitcom]] come ''[[All Stars (serie televisiva)|All Stars]]'' e ''[[Ale e Franz Sketch Show]]'' e il ritorno di ''[[The Call - Chi ha paura di Teo Mammucari?|The Call]]'', che vedeva al suo centro gli scherzi telefonici, condotto da Teo Mammucari, programma che non avrà molto successo. Invece, la fascia dell'access, dall'8 novembre, viene occupata da ''[[Trasformat]]'' condotto da Enrico Papi insieme a Raffaella Fico e Katia Follesa e successivamente con [[Francesca Cipriani]]<ref>{{Cita web|url=http://realityshow.blogosfere.it/post/269452/trasformat-enrico-papi-nel-nuovo-quiz-dellaccess-prime-time-di-italia-1-lha-ideato-mia-figlia-la-pup|titolo=Trasformat, Enrico Papi nel nuovo quiz dell'access prime time di Italia 1: "L'ha ideato mia figlia. La pupa e il secchione forse torna a maggio"|autore=Fabio Traversa|sito=Reality Show|data=7 novembre 2010|accesso=7 giugno 2017}}</ref>.
 
Dalla stagione primaverile in poi, la rete vedrà nascere nuovi programmi, tra cui ''[[Plastik - Ultrabellezza]]'', dedicato al mondo della chirurgia estetica, condotto da [[Elena Santarelli]], e un nuovo reality, ''[[Uman - Take Control!]]'', condotto da [[Rossella Brescia]] e [[Mago Forest]], sospeso però dopo la seconda puntata per via dei bassi ascolti ottenuti. Poi l'11 maggio viene trasmesso il film ''[[Twilight (film 2008)|Twilight]]'', primo film trasmesso in un canale televisivo gratuito in prima visione assoluta. Infine il docu-reality ''[[Tamarreide]]'', condotto da [[Fiammetta Cicogna]], incentrato sul viaggio di otto giovani, definiti "tamarri", a bordo di un camper in diverse città italiane, che avrà uno scarso riscontro da parte del pubblico, soprattutto per via di varie critiche ricevute. Nell'autunno [[2011]] la rete vede l'arrivo di [[Belén Rodríguez]] e [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]] che conducono la nuova edizione di ''Colorado'' che sostituendo Rossella Brescia e Nicola Savino; c'è un cambio della guardia anche a ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]'': [[Luca Argentero]] ed [[Enrico Brignano]] sono i nuovi compagni di Ilary Blasi sostituendo [[Luca e Paolo]] (promossi con un nuovo programma su [[Canale 5]]). Viene proposto un nuovo game-show presentato da Teo Mammucari in prima serata intitolato ''[[The Cube - La sfida|The Cube]]''. Dall'autunno [[2011]] nella seconda serata domenicale torna anche il talk-show sportivo ''[[Controcampo (programma televisivo)|Controcampo]]'' dopo due stagioni passate su Rete 4 e l'arrivo di [[Tessa Gelisio]] alla conduzione di ''[[Studio Aperto#Rubriche in onda|Cotto e mangiato]]'' al posto di [[Benedetta Parodi]] (passata a [[LA7]]). Nel novembre 2011 dopo un anno passato sulla rete ammiraglia Mediaset torna a Italia 1 [[Piero Chiambretti]] con un nuovo varietà di prima serata intitolato ''[[Chiambretti Sunday Show|Chiambretti Muzik Show]]'' in cui ospita cantanti famosi; la prima puntata vede l'intervento di [[Laura Pausini]] ma il programma non ottiene il successo sperato e nel gennaio 2012 ne viene modificata la formula ed è reintitolato inizialmente ''Chiambretti Show'' e definitivamente in ''[[Chiambretti Sunday Show|Chiambretti Sunday Show - La Muzika sta cambiando]]''.
Sul piano della vita interna al partito, l'evento più rilevante fu la fondazione nel novembre 1951 della nuova corrente di ''[[Iniziativa democratica]]'', sorta sulle ceneri di quella ''dossettiana'', ma aperta anche a personalità di altra provenienza come [[Paolo Emilio Taviani|Taviani]].
 
Nel [[2012]] [[Alessandro Gassmann]] sostituisce Luca Argentero alla conduzione de ''Le Iene'', ma nel mese di marzo Gassmann lascia il programma per dedicarsi al suo primo film da regista, venendo sostituito da [[Claudio Amendola]]; a causa di alcuni imprevisti Amendola viene sostituito nella puntata dell'8 marzo da [[Pippo Baudo]], successivamente il posto di Amendola rimane vacante, lasciando così la conduzione del programma nelle mani dei soli Ilary Blasi e Enrico Brignano. Dal 19 aprile al 14 giugno in seconda serata è stato trasmesso ''[[Magicland]]'', condotto da [[Antonio Casanova]] e [[I Fichi d'India]]. A partire da giugno, per la prima volta nella storia, i cartoni animati e gli anime della fascia ''[[Bim bum bam (programma televisivo)|Bim bum bam]]'' e di altri programmi per ragazzi, sono stati collocati in programmazione mattutina, perché cancellati nella fascia pomeridiana per fare spazio a sitcom e serie TV. Dal 28 agosto [[2012]] la rete viene trasmessa anche in [[HDTV|HD]] sul mux [[Mediaset 2]] all'[[Logical channel number|LCN]] 506 con il nome di '''Italia 1 HD'''.<ref>{{cita web|url=http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=30694|titolo=Nasce ''Italia 1 HD'': da oggi sul canale 506 del digitale terrestre (mux MDS 2) |editore=Digital-Sat|data=28 agosto 2012|accesso=28 agosto 2012}}</ref>
Alle [[Elezioni amministrative italiane del 1952|amministrative del 1952 di Roma]] vi fu il lancio della cosiddetta ''Operazione Sturzo'', cioè il tentativo, appoggiato dal Vaticano e sollecitato da [[papa Pio XII]], di formare una lista civica aperta anche ai [[Partito Nazionale Monarchico|Monarchici]] ed al [[Movimento Sociale Italiano|MSI]] organizzata da [[Luigi Sturzo|Don Sturzo]] per evitare la vittoria di un partito di ''sinistra''. [[Alcide De Gasperi|De Gasperi]], grazie alla mediazione di [[Giulio Andreotti]], ben introdotto presso il Papa, fece tuttavia fallire il progetto.
 
Il 28 maggio 2013 Italia 1 HD si sposta sul multiplex [[La3 (multiplex)|La3]]. Da agosto il canale è visibile in tutta Italia ad eccezione della [[Toscana]] nord-occidentale, dove il [[Centro trasmittente di Monte Serra]] ha spento il multiplex per interferenze. Nel settembre [[2013]] ci fu la scomparsa per un anno e tre mesi dei [[cartoni animati]] e degli [[anime]] nella fascia mattutina (da aprile a settembre 2013 la trasmissione era limitata solo al week-end) e l'arrivo del [[Campionato mondiale Superbike]], che dalla stagione 2014 fino al termine della stagione 2018 ha preso il posto del [[Motomondiale]], i cui diritti sono passati a [[Sky Italia|Sky]]. L'estate ha visto il ritorno [[Enrico Papi]] con ''[[Top One]]'', game show pomeridiano presente anche nel daytime invernale con una seconda edizione.<ref>{{Cita web|url=http://tv.fanpage.it/enrico-papi-torna-su-italia-1-con-top-one-ambientato-al-rainbow-magicland/|titolo=Enrico Papi torna su Italia 1 con Top One ambientato al Rainbow Magicland|autore=Fabio Giuffrida|sito=Fanpage|data=4 maggio 2013|accesso=3 giugno 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.televisionando.it/articolo/top-one-enrico-papi-torna-su-italia1-con-un-programma-estivo-in-pieno-inverno/96141/|titolo=Top One: Enrico Papi torna su Italia1 con un programma estivo in pieno inverno|autore=Raffaele Di Santo|sito=Televisionando|data=29 novembre 2013|accesso=3 giugno 2017}}</ref> Ad affiancarlo è arrivata un'altra nuova produzione, vale a dire ''Salvi chi può'', breve show a metà tra sitcom e candid camera con [[Enzo Salvi]].<ref>{{Cita web|url=http://realityshow.blogosfere.it/post/495544/enzo-salvi-su-italia-1-da-settembre-con-la-sit-com-si-salvi-chi-puo-gia-unesperienza-analoga|titolo=Enzo Salvi su Italia 1 da settembre con la sit-com Si Salvi chi può: già un'esperienza analoga|autore=Fabio Traversa|sito=Reality Show|data=19 agosto 2013|accesso=3 giugno 2017}}</ref>
Nel 1952, benché l'Italia non primeggi nella produzione di carbone ed acciaio e pur confinando con uno solo dei futuri membri, [[Alcide De Gasperi]] fu uno dei più importanti sostenitori della [[Comunità europea del carbone e dell'acciaio]], ritenendola un ottimo sbocco per rinvigorire l'economia italiana e per far reinserire l'Italia nelle situazioni politiche economiche internazionali.
 
Dal 3 marzo [[2014]] al 26 maggio 2014 il canale ha trasmesso per la prima volta il day-time del ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'', in onda alle 13:40 e in replica in terza serata. Inizialmente era presente anche la replica del daytime alle 18, ma a causa dei bassi dati d'ascolto, è stata rimossa dopo solo una settimana. La primavera 2014 ha visto un ridimensionamento del daytime con tre nuove produzioni pomeridiane: ''[[Vecchi bastardi]]'' con [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]], ''Urban Wild'' con [[Federico Costantini]] e ''Come mi vorrei'' presentato da [[Belén Rodríguez]], con il compito di rilanciare la fascia del pomeriggio. Questo nuovo palinsesto, fortemente voluto dall'allora direttore [[Luca Tiraboschi]], è però stato un insuccesso considerati i bassi dati di ascolto di tutti e tre i programmi (''Come mi vorrei'' è stato pesantemente criticato per lo sfruttamento del corpo femminile, ed è stata pure chiesta l'eliminazione della trasmissione). Solo ''Vecchi bastardi'' è continuato ad andare in onda fino all'autunno [[2014]], come tappabuchi estivo e fuori dal [[Periodo di garanzia televisivo|periodo di garanzia]]. Inoltre dopo i tre programmi, alle 18:00, è stata trasmessa in prima TV la [[Episodi de I Simpson (ventiquattresima stagione)|stagione 24 de ''I Simpson'']], i primi con [[Massimo Lopez]] come voce di [[Homer Simpson|Homer]] (dopo la scomparsa dello storico doppiatore [[Tonino Accolla]]) dopo aver cominciato a doppiare il personaggio nel terzo episodio della precedente stagione trasmesso il 31 ottobre 2013, mantenendo alle 14:00 le repliche di vecchi episodi. Oltre ai tre programmi, anche gli episodi della sit-com animata hanno avuto bassi ascolti. Infatti hanno avuto, paradossalmente, ascolti nettamente più alti le repliche del primo pomeriggio riguardanti le prime 23 stagioni della serie e le prime visioni precedenti (10% di share), piuttosto che i nuovi episodi del tardo pomeriggio (solo il 3% di share). La 24ª stagione è stata poi riproposta a novembre 2014 nel primo pomeriggio (alle 14:00), dopo la prima TV della [[Episodi de I Simpson (venticinquesima stagione)|stagione successiva]], beneficiando così di ascolti più alti. Dal 27 maggio l'edizione delle 13 di ''[[Sport Mediaset (telegiornale sportivo)|Sport Mediaset]]'' vede l'allungamento della durata fino alle 14. Dalla tarda primavera è tornato [[Piero Chiambretti]] con un nuovo programma per la seconda serata, intitolato ''[[Chiambretti Supermarket]]''. Per il palinsesto 2014-2015 viene confermato in prima serata ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]'', con Ilary Blasi, Teo Mammucari e la Gialappa's band e nella seconda serata ''[[Tiki Taka - Il calcio è il nostro gioco]]'', condotto dal giornalista sportivo [[Pierluigi Pardo]], coadiuvato da numerosi ospiti in studio. Il giovedì vanno in onda in onda le partite della fase a gironi dell'[[UEFA Europa League|Europa League]], in esclusiva free.
Il IV Congresso della DC del novembre 1952 vide il partito compatto intorno alla proposta di riforma elettorale sostenuta da De Gasperi e detta dalle opposizioni ''[[legge truffa]]''. Il Consiglio Nazionale elesse Segretario del partito [[Guido Gonella]].
 
=== La direzione Casarotto ===
Il risultato delle [[Elezioni politiche italiane del 1953|elezioni dell'anno successivo]], però, segnò la sconfitta del progetto, in quanto la DC ed i suoi alleati rimasero, sia pure di poco, al di sotto del 50% dei voti necessario per fare scattare il premio di maggioranza, perdendo voti più a vantaggio della ''destra'', [[Partito Nazionale Monarchico|Monarchici]] e [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|Missini]], che della ''sinistra''.
Il 3 novembre 2014 viene annunciato l'abbandono di [[Luca Tiraboschi]] dalla carica di direttore di Italia 1 dopo 12 anni<ref>{{Cita web|url=http://www.tvblog.it/post/674152/mediaset-nomine-direttori-italia1-rete4-tiraboschi|titolo=Mediaset, Tiraboschi lascia Italia 1: è il nuovo direttore editoriale infotainment|autore=Massimo Galanto|sito=TvBlog|data=3 novembre 2014|accesso=7 giugno 2017}}</ref> e viene nominata al suo posto [[Laura Casarotto]]; è la prima volta che una donna diventa direttrice di una rete televisiva generalista italiana.<ref>{{Cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/laura-casarotto-italia-uno-deve-tornare-a-far-sentire-la-propria-voce-_2102560-201502a.shtml|titolo=Laura Casarotto: "Italia 1 deve tornare a far sentire la propria voce"|editore=[[TGcom24]]|data=25 marzo 2015|accesso=7 giugno 2017}}</ref> Dal 22 dicembre [[2014]] viene ripristinata la fascia mattutina dei più fortunati [[cartoni animati]] [[statunitensi]] ed [[europei]] e dei meno [[anime]] [[giapponesi]], che per l'occasione torna ad essere un programma contenitore, intitolato ''Latte e cartoni'' (dal [[2001]] al [[2013]] era una fascia senza titolo, chiamata invece ''[[Caffelatte (programma televisivo)|Caffelatte]] ''nei listini [[Publitalia]]).<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.Mediaset.it/Italia 1/foto/637/Latte-e-Cartoni.shtml Comunicato sul sito di Italia 1] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> È il primo contenitore per tutti i cartoni animati e meno gli anime trasmesso da Italia 1 dopo la soppressione di ''[[Ciao ciao]]'', avvenuta Il 6 ottobre [[2001]].
 
Il 22 gennaio 2015 è partita la serie TV ''[[The Flash (serie televisiva)|The Flash]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.mangaforever.net/173046/The-Flash-a-gennaio-2015-su-Italia-1|titolo=The Flash a Gennaio 2015 su Italia 1!|autore=Federico Salvan|sito=MangaForever|data=13 ottobre 2014|accesso=4 giugno 2017}}</ref>; torna ''[[X-Love]]'', programma realizzato dalla redazione de ''Le Iene'' e già andato in onda con una puntata zero nel 2014, condotto da Nina Palmieri.<ref>{{Cita web|url=http://www.televisionando.it/articolo/xlove-su-italia-1-nina-palmieri-de-le-iene-e-le-sfumature-rosa-e-rosse-dell-amore/99365/|titolo=XLove: su Italia 1 Nina Palmieri de Le Iene e le sfumature ‘rosa e rosse’ dell'amore|autore=Fulvia Leopardi|sito=Televisionando|data=7 gennaio 2015|accesso=4 giugno 2017}}</ref> Il 25 gennaio è tornato in prima serata ''[[Wild - Oltrenatura]]'', condotta da [[Fiammetta Cicogna]] e [[Carlton Myers]]<ref>{{Cita web|url=http://www.mediaset.it/quimediaset/comunicati/torna-wild-oltrenatura_20099.shtml|titolo=Torna "Wild - Oltrenatura"|editore=[[Mediaset]]|data=23 gennaio 2015|accesso=4 giugno 2017}}</ref> ma che, a causa dei bassi dati d'ascolto, viene spostata, dal 22 febbraio al 22 marzo, nella fascia dell'access prime time, dalle 20:30 alle 21:30, e ripreso, in prima serata, con il titolo ''[[Wild Sun]]'' dal 17 giugno al 12 agosto.<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/117776/wild-sun-Fiammetta-Cicogna-Carlton-Myers-Italia 1|titolo=WILD SUN: FIAMMETTA CICOGNA E CARLTON MYERS TRA ANIMALI FEROCI, SPORT E IMMAGINI SPETTACOLARI NELLA PRIMA SERATA ESTIVA DI ITALIA1|sito=DavideMaggio.it|data=16 giugno 2015|accesso=4 giugno 2017}}</ref> Dal 3 febbraio ha trasmesso le pillole ed il day-time de ''[[L'isola dei famosi]]'', tutti i giorni rispettivamente alle 13:55 (tranne il sabato, fino al 23 marzo) e alle 19:55 (fino al 27 marzo).<ref>{{Cita web|url=http://www.gossipblog.it/post/321510/isola-dei-famosi-10-puntata-3-febbraio-2015-anticipazioni-diretta|titolo=Isola dei Famosi 10 puntata 3 febbraio 2015|autore=Sebastiano Cascone|sito=Gossip Blog!|data=3 febbraio 2015|accesso=4 giugno 2017}}</ref> A febbraio è partita la nuova edizione di ''[[Colorado (programma televisivo 2003)|Colorado]]'', con il ritorno alla conduzione di [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]] e l'arrivo di [[Diana Del Bufalo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.mediaset.it/quimediaset/comunicati/al-via-la-nuova-edizione-di-colorado_20199.shtml|titolo=Al via la nuova edizione di "Colorado"|editore=[[Mediaset]]|data=13 febbraio 2015|accesso=4 giugno 2017}}</ref>, mentre ad ottobre vengono sostituiti da Luca e Paolo.<ref>{{Cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/colorado-cafe-arrivano-luca-e-paolo-saremo-le-donne-di-servizio-_2138068-201502a.shtml|titolo=Colorado Cafè, arrivano Luca e Paolo: "Saremo le donne di servizio"|editore=[[TGcom24]]|data=12 ottobre 2015|accesso=4 giugno 2017}}</ref> Dal 9 marzo al 29 maggio sono state trasmesse due nuove produzioni [[Videonews]]: ''[[Fattore umano]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.bergamonews.it/2015/04/10/fattore-umanoa-le-due-torri-esperimentisociali-con-mediaset/203081/|titolo=“Fattore umano” A Le Due Torri esperimenti sociali con Mediaset|editore=Bergamonews|data=10 aprile 2015|accesso=4 giugno 2017}}</ref> e ''[[Notorius (programma televisivo)|Notorius]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.televisionando.it/articolo/notorious-su-italia-1-il-nuovo-programma-dedicato-al-gossip/114917/|titolo=Notorious, su Italia 1 il nuovo programma dedicato al gossip|autore=Fulvia Leopardi|sito=Televisionando|data=9 marzo 2015|accesso=4 giugno 2017}}</ref>, rispettivamente alle 19:00 e alle 19:30. Dal 30 marzo al 29 maggio [[2015]], a 20 anni di distanza dalla prima chiusura, è tornato in onda ''[[Karaoke (programma televisivo)|Karaoke]]'', sempre nell'[[access prime time]], condotto da [[Angelo Pintus]].<ref>{{Cita web|url=http://www.tvblog.it/post/723978/il-karaoke-torna-su-italia-1-con-angelo-pintus|titolo=Il Karaoke torna su Italia 1 con Angelo Pintus|autore=Grazia Sambruna|sito=TvBlog|data=24 gennaio 2015|accesso=4 giugno 2017}}</ref> Lunedì 20 aprile è andato in onda ''[[About Love (programma televisivo)|About Love]],'' condotto da [[Anna Tatangelo]] ed [[Alberto Bonato|Alvin]]<ref>{{Cita web|url=http://www.melty.it/anna-tatangelo-conduttrice-in-about-love-nuovo-show-d-italia-uno-a150321.html|titolo=Anna Tatangelo conduttrice di About Love, nuovo show d'Italia Uno|autore=Gigi D'Aquino|sito=Melty|data=2 marzo 2015|accesso=4 giugno 2017}}</ref>, durato solamente una puntata a causa dei bassi ascolti registrati.<ref>{{Cita web|url=http://www.adnkronos.com/intrattenimento/spettacolo/2015/04/22/cancellato-about-love-posto-del-programma-condotto-anna-tatangelo-alvin-film_BAclKMwWqalmAAslbXpDZI.html|titolo=Cancellato 'About Love', al posto del programma condotto da Anna Tatangelo e Alvin un film|editore=[[Adnkronos]]|data=22 aprile 2015|accesso=4 giugno 2017}}</ref> Dal 21 maggio al 4 giugno è andato in onda ''[[Shark Tank Italia|Shark Tank]]'', un reality dedicato al mondo degli aspiranti imprenditori e delle start-up.<ref>{{Cita web|url=http://corriereinnovazione.corriere.it/2015/04/22/arriva-shark-tank-programma-dove-startup-sono-sotto-esame-1c9aed50-e913-11e4-88e2-ee599686c70e.shtml|titolo=Arriva Shark Tank, il programma dove le startup sono sotto esame|autore=Nicola di Turi|editore=[[Corriere della Sera]]|data=23 aprile 2015|accesso=4 giugno 2017}}</ref> In estate sono partite la trasmissione dei telefilm ''[[The Night Shift (serie televisiva)|The Night Shift]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.tvblog.it/post/1156412/the-night-shift-su-italia-1-il-medical-drama-sul-turno-di-notte-dei-dottori|titolo=The Night Shift, su Italia 1 il medical drama sul turno di notte dei dottori|sito=TvBlog|data=26 giugno 2015|accesso=4 giugno 2017}}</ref> e ''[[Chicago P.D.]]'', spin-off di ''[[Chicago Fire (serie televisiva)|Chicago Fire]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/118539/crossover-chicago-fire-chicago-pd|titolo=Chicago Fire e Chicago PD: il crossover stasera su Italia1|sito=DavideMaggio.it|data=27 luglio 2015|accesso=4 giugno 2017}}</ref> Dal 30 agosto [[2015]], in prima visione mondiale è trasmessa la nuova serie animata ''[[Lupin III - L'avventura italiana]]'', con i primi quattro episodi in prima serata<ref>{{Cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/-lupin-iii-l-avventura-italiana-in-anteprima-mondiale-su-italia-1_2130516-201502a.shtml|titolo="Lupin III - Lʼavventura italiana" in anteprima mondiale su Italia 1|editore=[[TGcom24]]|data=29 agosto 2015|accesso=3 giugno 2017}}</ref>, per traslocare successivamente in seconda/terza serata.<ref>{{Cita web|url=https://www.animeclick.it/news/47731-lupin-iii-lavventura-italiana-spostato-alle-0045|titolo=Lupin III L'avventura italiana spostato alle 00:45|editore=[[AnimeClick.it]]|data=23 settembre 2015|accesso=4 giugno 2017}}</ref> Dall'8 settembre [[2015]] il canale, insieme a [[Canale 5]] e [[Rete 4]], non è più disponibile sulla piattaforma [[Sky Italia]] in seguito a dei mancati accordi tra [[Mediaset]] ed il gruppo televisivo di [[Rupert Murdoch]] rimanendo disponibile via satellite solo su [[Tivùsat]] e sul [[digitale terrestre]]. Nell'autunno 2015 è andato in onda ''[[Open Space (programma televisivo 2015)|Open Space]]'', talk show realizzato dalla produzione de ''Le Iene'' e condotto da [[Nadia Toffa]].<ref>{{Cita web|url=http://www.digital-news.it/news/televisione/40967/openspace-parte-su-italia-1-il-primo-social-talk-condotto-dalla-039-iena-039-nadia-toffa|titolo=OpenSpace, parte su Italia 1 il primo social talk condotto dalla 'iena' Nadia Toffa|autore=Simone Rossi|sito=Digital-News|data=11 ottobre 2015|accesso=4 giugno 2017}}</ref>
=== II Legislatura: l'avvento delle nuove generazioni (1953-1958) ===
==== L'ultimo De Gasperi, Pella e Scelba ====
Dopo le [[Elezioni politiche italiane del 1953|elezioni politiche del 1953]], nelle quali la DC, apparentata con [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]], PLI, PRI, SVP e PSdAz, non riuscì a far scattare il meccanismo maggioritario e lo stesso partito perse più dell'8% dei consensi rispetto alle [[elezioni politiche italiane del 1948|elezioni precedenti]], si formò l'[[Governo De Gasperi VIII|ottavo governo De Gasperi]], che però non ottenne la fiducia in Parlamento, e nel settembre del 1953 [[Alcide De Gasperi]] tornò alla Segreteria, con [[Giuseppe Spataro]] Vicesegretario.
 
Il 18 e 25 febbraio 2016 sono state trasmesse due puntate di ''Maggioranza Assoluta'', un talk-game condotto da Pierluigi Pardo in seconda serata<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/02/22/maggioranza-assoluta-il-nuovo-talk-su-italia-1-dove-gli-spettatori-eliminano-gli-ospiti-e-i-giovani-apprezzano/2484859/|titolo=“Maggioranza Assoluta”, il nuovo talk su Italia 1 dove gli spettatori “eliminano” gli ospiti. E i giovani apprezzano|autore=Stefano Balassone|editore=[[il Fatto Quotidiano]]|data=22 febbraio 2016|accesso=4 giugno 2017}}</ref>, mentre da aprile, sempre in seconda serata, parte il programma comico ''[[Emigratis]]'', condotto dal duo [[Pio e Amedeo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.televisionando.it/articolo/emigratis-pio-e-amedeo-sbarcano-su-italia-1-il-giro-del-mondo-a-scrocco-su-mediaset-dal-3-aprile/121663/|titolo=Emigratis, Pio e Amedeo sbarcano su Italia 1: il giro del mondo a ‘scrocco’ su Mediaset dal 3 aprile|autore=Rosalia Mazzarella|sito=Televisionando|data=31 marzo 2016|accesso=4 giugno 2017}}</ref>
Si formò quindi il [[Governo Pella]], appoggiato, attraverso l'astensione, dai [[Partito Nazionale Monarchico|Monarchici]] e dai [[Partito Liberale Italiano|Liberali]]. Nell'esecutivo [[Giuseppe Pella]] non era solo Presidente, ma anche [[Ministero degli Affari Esteri|Ministro degli Esteri]] ed al Bilancio, venne detto ''governo d'affari'' o ''governo amministrativo'', il cui unico scopo era quello di arrivare all'approvazione della legge di bilancio, senza nessuno scopo politico. Come [[Ministero degli Affari Esteri|Ministro degli Esteri]] [[Giuseppe Pella|Pella]] ha uno scontro con [[Josip Broz Tito|Tito]], che minaccia di annettere Trieste alla Jugoslavia, a cui lo stesso Pella rispose minacciando di inviare truppe italiane sul confine orientale. La crisi, che poteva sfociare in un confronto militare, venne fatta rientrare dopo molti sforzi diplomatici delle potenze occidentali. Il suo interventismo suscitò alterne reazioni in Parlamento: [[Partito Nazionale Monarchico|Monarchici]] e [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|MSI]] lo sostennero, le ''sinistre'' lo accusarono di nazionalismo e buona parte della DC rimase fredda, anche perché i governi londinesi e statunitensi volevano mantenere buone relazioni con la Jugoslavia.
Dal 10 maggio 2016 in prima visione assoluta parte ''[[Blindspot]]'', una serie evento statunitense.<ref>{{Cita web|url=http://www.mediaset.it/quimediaset/comunicati/al-via-su-italia-1-la-serie-fenomeno-blindspot_21805.shtml|titolo=Al via su Italia 1 la serie fenomeno "Blindspot"|editore=[[Mediaset]]|data=4 maggio 2016|accesso=4 giugno 2017}}</ref> Dal 12 maggio, invece parte ''[[Flight 616]]'' un adventure dating show condotto da [[Paola Barale]].<ref>{{Cita web|url=http://www.varesenews.it/2016/05/julian-varesino-dargentina-in-partenza-con-il-flight-616-su-italia-uno/517240/|titolo=Julian, varesino d’argentina, in partenza con il Flight 616 su Italia Uno|autore=Stefania Radman|editore=Varese News|data=12 maggio 2016|accesso=4 giugno 2017}}</ref> Dal 29 maggio 2016 parte la terza edizione (la prima targata Mediaset) di ''[[TOP DJ]]'', il primo talent dedicato ai dj e dj producer, in seconda serata con i nuovi giudici [[Gué Pequeno]], [[Syria]] e [[David Morales]].<ref>{{Cita web|url=http://www.105.net/video/home/208493/Sta-arrivando--Top-DJ-.html|titolo=Sta arrivando "Top DJ": da domenica 29 maggio su Italia 1|editore=[[Radio 105]]|data=24 maggio 2016|accesso=3 giugno 2017}}</ref> Dal 5 giugno 2016 parte, sempre in seconda serata, ''Italian Pro Surfer'', il primo talent dedicato al surf, condotto dalle [[Le Donatella|Donatella]].<ref>{{Cita web|url=http://www.televisionando.it/articolo/le-donatella-su-italia-1-conduttrici-del-talent-italian-pro-surfer-dal-5-giugno-2016/161795/|titolo=Le Donatella su Italia 1: conduttrici del talent Italian Pro Surfer dal 5 giugno 2016|autore=Luana Rosato|sito=Televisionando|data=26 maggio 2016|accesso=3 giugno 2017}}</ref> Dal 4 luglio 2016 trasmette in prima TV assoluta la quindicesima stagione de ''[[I Griffin]]'' e la dodicesima di ''[[American Dad!]]'' dalle 14:35. Dal 14 luglio 2016 parte il nuovo programma ''[[The Secret Millionaire]]'', che tratta di milionari sotto una veste povera per poter aiutare i più meritevoli che incontreranno nel loro cammino.<ref>{{Cita web|url=http://realityshow.blogosfere.it/post/715904/secret-millionaire-anticipazioni-puntata-14-luglio-2016-armando-saggese|titolo=Secret millionaire, puntata del 14 luglio: Armando Saggese imprenditore di moda si sposta da Napoli alla periferia di Roma|autore=Fabio Traversa|sito=Reality Show|data=13 luglio 2016|accesso=4 giugno 2017}}</ref> Dal 2 settembre va in onda ''[[Supergirl (serie televisiva)|Supergirl]]'' in prima TV ogni venerdì in prima serata.<ref>{{Cita web|url=http://www.telefilm-central.org/2016/09/02/supergirl-onda-tv-italia-1-dal-2-settembre|titolo=Supergirl: in onda in prima tv su ITALIA 1 dal 2 settembre|autore=Maura Pistello|sito=Telefilm Central|data=2 settembre 2016|accesso=3 giugno 2017}}</ref> Il 15 settembre 2016 va in onda in prima serata ''101% Pucci'' un one man show condotto dal comico [[Andrea Pucci]].<ref>{{Cita web|url=http://tvzap.kataweb.it/news/178674/101-pucci-il-one-man-show-di-andrea-pucci-su-italia1/?refresh_ce|titolo=101% Pucci, il one-man-show di Andrea Pucci su Italia1|sito=Tvzap|data=15 settembre 2016|accesso=2 giugno 2017}}</ref> Dal 22 settembre parte invece la nuova edizione di ''[[Colorado (programma televisivo 2003)|Colorado]]'' condotto da [[Paolo Kessisoglu]] e [[Luca Bizzarri]].<ref>{{Cita web|url=http://www.tvblog.it/post/1325270/colorado-e-rocco-tanica-sfidano-x-factor-da-giovedi-22-settembre-2016-su-italia1|titolo=Colorado (e Rocco Tanica) sfidano X Factor. Da giovedì 22 settembre 2016 su Italia1|sito=TvBlog|data=2 agosto 2016|accesso=3 giugno 2017}}</ref> Dal 28 settembre parte il nuovo music show ''[[Bring the Noise (programma televisivo)|Bring the Noise]]'' condotto da [[Alberto Bonato|Alvin]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sorrisi.com/tv/news-e-anticipazioni/bring-noise-alvin-prima-serata-su-italia-1/|titolo=«Bring the Noise», Alvin in prima serata su Italia 1|autore=Solange Savagnone|editore=[[TV Sorrisi e Canzoni]]|data=22 settembre 2016|accesso=3 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170429231350/http://www.sorrisi.com/tv/news-e-anticipazioni/bring-noise-alvin-prima-serata-su-italia-1/|dataarchivio=29 aprile 2017|urlmorto=sì}}</ref> Il 25 settembre 2016 va in onda in prima serata ''Pintus@Arena'' un one man show dall'arena di Verona condotto dal comico [[Angelo Pintus]].<ref>{{Cita web|url=http://www.larena.it/home/spettacoli/in-arena-la-svolta-di-pintus-una-proposta-di-matrimonio-1.5125611|titolo=In Arena la svolta di Pintus: una proposta di matrimonio|autore=Dunya Carcasole|editore=[[L'Arena]]|data=12 settembre 2016|accesso=3 giugno 2017}}</ref> Dal 23 ottobre parte ''[[Gogglebox (Italia)|Gogglebox]]'' dove le famiglie italiane comodamente sedute sul loro divano di casa commentano i programmi in TV.<ref>{{Cita web|url=http://www.dailyonline.it/gogglebox-show-spettatori-televisivi/|titolo=Italia 1: dal 23 ottobre al via “Gogglebox”, il fixed show inglese sugli spettatori televisivi|sito=DailyOnline|data=21 ottobre 2016|accesso=3 giugno 2017}}</ref> Dal 17 ottobre 2016 trasmette in prima visione assoluta la ventisettesima stagione de ''[[I Simpson]]'' dal lunedì al venerdì alle ore 14:25. In occasione di Halloween il 31 ottobre trasmette una maratona di episodi dei Simpson incentrati su Halloween dalle 13:50 alle 18:00, compreso un episodio inedito della medesima stagione. Trasmette inoltre la nona stagione di ''[[The Big Bang Theory]]'' in 1ª TV in chiaro subito dopo ''[[I Simpson]]''. Dal 5 dicembre 2016 trasmette in prima visione assoluta ''[[Lethal Weapon (serie televisiva)|Lethal Weapon]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.tvblog.it/post/1389497/lethal-weapon-serie-tv-italia-1|titolo=Lethal Weapon, dal 5 dicembre su Italia 1 i primi nove episodi (gli altri nel 2017)|sito=TvBlog|data=29 novembre 2016|accesso=3 giugno 2017}}</ref>. Dal 23 dicembre 2016 all'8 gennaio [[2017]] trasmette in prima visione assoluta i primi 27 episodi del nuovo anime ''[[Dragon Ball Super]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.mediaset.it/quimediaset/comunicati/su-italia1-l-inedito-sequel-dragon-ball-super-in-1otv-assoluta_22470.shtml|titolo=Su Italia1 l'inedito sequel "Dragon Ball Super" in 1°TV assoluta|editore=[[Mediaset]]|data=23 dicembre 2016|accesso=3 giugno 2017}}</ref>.
 
I fortunati [[cartoni animati]] [[statunitensi]] ed [[europei]] dagli anni sessanta agli anni successivi vengono trasmessi sempre durante la fascia mattutina all'interno di ''Latte e cartoni'' insieme ad alcuni fortunati [[anime]] [[giapponesi]]; gli [[anime]] [[giapponesi]] storici a target maschile e femminile vengono trasmessi durante la fascia notturna; invece, i [[cartoni animati]] [[statunitensi]] dei [[supereroi]] vengono spostati dal martedì al sabato.
All'inizio del 1954, caduto [[Giuseppe Pella|Pella]], si costituì il [[Governo Fanfani I|primo governo Fanfani]], che tuttavia non ottenne la fiducia. Successivamente si formò il [[Governo Scelba|primo governo di Mario Scelba]], sostenuto da DC, PSDI e PLI.
 
A 20 anni dalla prima puntata torna il 13 giugno 2017 ''[[Sarabanda (programma televisivo)|Sarabanda]]'' il quiz musicale condotto dal suo storico conduttore [[Enrico Papi]], trasmesso in diretta per tre appuntamenti speciali il martedì in prima serata con campioni storici e nuovi concorrenti. Dopo 8 anni di assenza, dal 14 giugno 2017 torna in onda il programma ''[[Buona la prima!]]'' con [[Ale e Franz]] di cui viene trasmessa la quarta stagione.<ref>{{Cita web|url=http://www.tvblog.it/post/1453857/buona-la-prima-con-ale-e-franz-torna-in-estate-su-italia1-anteprima-blogo|titolo=Buona la prima con Ale e Franz torna in estate su Italia1 (Anteprima Blogo)|sito=TvBlog|data=28 aprile 2017|accesso=3 giugno 2017}}</ref>
==== Fanfani segretario ====
Dal 2 agosto 2017 va in onda, per la prima volta in assoluto su una rete televisiva nazionale, lo show musicale itinerante ''[[Battiti Live]]'', condotto da Alan Palmieri e [[Elisabetta Gregoraci]], dove si esibiscono artisti italiani e internazionali. Lo show musicale, prodotto da [[Radionorba]], va in onda per 5 puntate ogni mercoledì fino al 30 agosto. Il 7 settembre viene trasmesso il meglio delle 5 puntate in uno spin-off del programma musicale intitolato ''Battiti Live Compilation''. Dal 27 settembre 2017 per 4 puntate ogni mercoledì va in onda il nuovo varietà del comico cabarettista [[Andrea Pucci]], intitolato ''[[Big Show (programma televisivo)|Big Show]]'' con la partecipazione di [[Katia Follesa]], dove parteciperanno ospiti del mondo dello spettacolo della musica e dello sport in cui è coinvolto anche il pubblico nel teatro Manzoni di Milano. La radio partner del programma è [[Radio 105]]. Dal 1º ottobre 2017 torna ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]'' con la conduzione della new entry [[Nicola Savino]] affiancato da [[Nadia Toffa]], [[Giulio Golia]] e [[Matteo Viviani]], al martedì invece dal 3 ottobre 2017 tornano dopo due anni le voci fuori campo della [[Gialappa's Band]] con in studio [[Ilary Blasi]] e [[Teo Mammucari]]. Dal 2 novembre 2017 torna il programma comico ''[[Colorado (programma televisivo 2003)|Colorado]]'' giunto alla 19ª edizione. Questa edizione vede il ritorno alla conduzione di [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]] affiancato da [[Federica Nargi]] e [[Gianluca Fubelli]]; la trasmissione va in onda ogni giovedì. La radio partner è [[Radio 105]]. Dal 9 ottobre 2017 trasmette in prima visione assoluta la ventottesima stagione de ''[[I Simpson]]'' dal lunedì al venerdì alle ore 14:20. In occasione di Halloween il 31 ottobre trasmette una maratona di episodi dei Simpson incentrati su Halloween dalle 13:50 alle 18:00 più l'episodio 4, il 600º della serie, e in occasione di Natale trasmette l'episodio 10 il 22 dicembre alle ore 21:20.
Contemporaneamente, il ''[[caso Montesi]]'', discussa vicenda di cronaca nera, {{citazione necessaria|venne sfruttato da [[Amintore Fanfani]] per bloccare la successione di [[Attilio Piccioni|Piccioni]],}} il cui figlio era coinvolto nella vicenda, ad un [[Alcide De Gasperi|De Gasperi]] ormai malato. Al V Congresso del 1954, celebrato a [[Napoli]], vide infatti il ricambio generazionale dei ''quarantenni'' del partito: [[Amintore Fanfani]], grazie al sostegno della corrente ''[[Iniziativa democratica]]'', divenne il Segretario politico. Il partito iniziava contestualmente a frantumarsi in numerose correnti e spariva così il vecchio ''centro degasperiano''. Con Fanfani la DC sposò il principio dell'intervento pubblico nell'economia e la necessità di rafforzare l'organizzazione del partito, fin lì troppo dipendente da quella dell'[[Azione Cattolica]] e dal rapporto con la [[Confederazione Generale dell'Industria Italiana|Confindustria]].
 
Dall'11 febbraio 2018 viene rinnovata la grafica dei promo di rete, mantenendo però la presenza di una breve clip con l'esclamazione ITALIA UNO! all'inizio di ogni promo, come avviene già dal 2001. Dal 15 febbraio 2018, il canale ha iniziato a trasmettere in [[HDTV|alta definizione]] anche sulla piattaforma satellitare [[Tivùsat]]. Dal 1º ottobre 2018 trasmette in prima visione assoluta la ventinovesima stagione de ''[[I Simpson]]'' dal lunedì al venerdì alle ore 14:20, tranne l'episodio 4 che potrebbe essere recuperato durante la trasmissione degli inediti notturni de ''[[I Griffin]]'' e ''[[American Dad!]]''. Dal 15 dicembre 2018 trasmette in prima visione assoluta dalle 23:45 con 3 episodi [[Lupin III - Ritorno alle origini]], la quinta serie della saga di Lupin III.
Il 19 agosto 1954 [[Alcide De Gasperi]], fondatore e leader storico della DC, morì.
A partire dal 6 novembre 2018 Mediaset decide di spostare nuovamente la frequenza di Italia 1 HD su di un altro Mux. Il canale, infatti, passa dal MUX La3 a Mediaset 3.<ref>{{Cita news|url=https://www.chiccheinformatiche.com/italia-1-hd-ha-cambiato-mux-e-non-si-vede-come-risolvere/|titolo=Italia 1 HD ha cambiato Mux e non si vede, come risolvere? {{!}} ChiccheInformatiche|pubblicazione=Chicche Informatiche|data=6 novembre 2018|accesso=7 novembre 2018}}</ref>
 
Dal 2 gennaio [[2019]] torna nuovamente disponibile anche all'interno della piattaforma [[Sky Italia]]. Dal 23 febbraio [[2019]] Italia 1 trasmetterà in Prima Tv Assoluta i nuovi episodi di [[Dragon Ball Super]] in seconda serata, cominciando così l'arco del Torneo Universale del Potere.
Nell'aprile del 1955 Fanfani subì una sconfitta, quando la maggioranza del gruppo parlamentare, riunita nella cosiddetta ''Concertazione'', ribellandosi alle indicazioni del Segretario, impose l'elezione di [[Giovanni Gronchi]] alla [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidenza della Repubblica]]. Il governo Scelba cadde poco dopo, venendo sostituito dal [[Governo Segni I|primo governo Segni]], sotto il quale venne creato il [[Ministero delle Partecipazioni Statali]] e l'Italia partecipò alla nascita della [[Comunità europea|Comunità Economica Europea]]. In questa fase fu anche attuata l'estensione mutualistica e pensionistica a tutti i lavoratori, in precedenza limitata ai soli lavoratori dipendenti.
 
== Digitale terrestre ==
La DC conobbe una forte crescita degli iscritti, tanto che il VI Congresso del 1956 segnò il momento del massimo trionfo per [[Amintore Fanfani|Fanfani]].
A partire dal 3 febbraio 2004 il canale è visibile gratuitamente anche in [[digitale terrestre]] nelle zone coperte dal mux [[Dfree]]<ref>[https://web.archive.org/web/20050104090018/http://www.associazionemarconi.com/rds/prov.htm Digitale Terrestre - Zona di Bologna e Provincia - Elenco Multiplex (Mux)/canali ricevibili<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, spostandosi successivamente nel multiplex [[Mediaset 2]] (allora denominato Mediaset B) e più tardi, anche nel [[Mediaset 4]]. Dal 26 novembre [[2010]] era presente anche nelle zone coperte dal mux [[Mediaset 6]] attraverso la versione in differita di un'ora ''Italia 1 +1'', trasferita dall'11 luglio [[2011]] sul mux [[Mediaset 5]] e dal 1º agosto [[2011]] visibile esclusivamente in [[Sardegna]].
 
Dalla fine di luglio 2011 il canale in alta definizione era stato nuovamente attivato sul mux [[Mediaset 6]] ed era visibile esclusivamente in [[Sardegna]], mentre dal 28 agosto 2012 è visibile su Mediaset 2 in tutta Italia; i primi eventi nativi sono stati la [[Supercoppa UEFA]], alcuni film tra cui ''[[Batman Begins]]'', ''[[Una canzone per te (film)|Una canzone per te]]'', ''[[Il cavaliere oscuro]]'' e ''[[Una pazza giornata a New York]]'' e le serie TV ''[[Glee (serie televisiva)|Glee]]'' e ''[[Make It or Break It - Giovani campionesse|Giovani Campionesse]]'', nonché alcuni bumper e qualche spot pubblicitario.
Nella primavera 1957 divenne capo del governo il senatore [[Adone Zoli]], che creò il [[Governo Zoli]], monocolore DC appoggiato anche dai [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|Missini]].
 
Chi possiede un set-top box o un televisore con tecnologia MHP ([[Multimedia Home Platform]]) può fruire delle funzionalità interattive incluse nel segnale dell'emittente ([[TV interattiva]]), denominato '''Italia 1 Plus'''; per un breve periodo nell'estate 2006 Italia 1 Plus ha trasmesso in prima serata su Italia 1 dalle 21 del lunedì, martedì e mercoledì, senza pubblicità, ''[[Lost Universe]]'', ''[[Visitors (serie televisiva)|Visitors]]'' e la serie ''[[Buffy l'ammazzavampiri]]''.
I [[Elezioni politiche italiane del 1958|risultati elettorali del 1958]] furono tra i migliori dell'intera storia della DC.
 
Il 9 aprile [[2009]], con la serie televisiva [[Smallville (serie televisiva)|Smallville]], per la prima volta nella storia dei canali generalisti [[Mediaset]], viene trasmesso un evento interamente in formato [[16:9]]; le trasmissioni nel nuovo formato avvengono esclusivamente sulla televisione digitale terrestre. Dal 1º novembre dello stesso anno vengono trasmessi in 16:9 anche gli spazi pubblicitari, i promo e i bumper delle reti Mediaset. Dal 21 giugno [[2011]], inoltre, passa al formato 16:9 anche il telegiornale della rete, [[Studio Aperto]].
=== III Legislatura: la spinta a superare il ''centrismo'' (1958-1963) ===
==== Fanfani Segretario, Premier e Ministro (1958) ====
Dopo il [[Elezioni politiche italiane del 1958|successo elettorale del 1958]], [[Amintore Fanfani]] poté formare il suo [[Governo Fanfani II|secondo governo]] con il sostegno dal [[Partito Socialista Democratico Italiano]], rimanendo Segretario politico del partito ed occupando anche il [[Ministero degli Affari Esteri]]. Il nuovo esecutivo fu visto come l'inizio di un nuovo corso politico, che intendeva superare il ''centrismo'' per avvicinarsi al ''centro-sinistra''.
 
{{Senza fonte|Via satellite non risulta possibile la fruizione della lingua originale, funzionalità prevista sulla seconda traccia audio del digitale terrestre.}}
A causa della contrarietà della maggioranza della DC all'apertura di una stagione di ''centro-sinistra'' e, soprattutto, all'eccessiva concentrazione di potere realizzatosi nelle mani di [[Amintore Fanfani|Fanfani]], il [[Governo Fanfani II]] fu presto logorato dai cosiddetti ''[[Franco tiratore|franchi tiratori]]'', che lo misero spesso in minoranza, fino a farlo cadere nel gennaio 1959 ed a costringerlo ad abbandonare sia l'esecutivo che la Segreteria del partito.
 
=== Italia 1 Plus ===
==== Il ''centro-destra'' di Segni e la divisione di ''Iniziativa democratica'' (1959) ====
{{ReteTV
Il secondo Governo Fanfani fu sostituito dal [[Governo Segni II|secondo Governo Segni]], monocolore DC di ''centro-destra'', essendo appoggiato da [[Partito Liberale Italiano|Liberali]], [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|Missini]] e [[Partito Nazionale Monarchico|Monarchici]].
|nome= Italia 1 Plus
|logo=
|dimensione
|paese= {{ITA}}
|data lancio= [[2005]]
|data chiusura=
|lingua= [[lingua italiana|italiano]]
|editore= [[Mediaset]]
|nomi precedenti=
|sito= [https://web.archive.org/web/20170910123616/http://mediaset.it/ www.mediaset.it]
}}
 
'''Italia 1 Plus''' è il [[Televisione#Televisione interattiva|servizio interattivo]] di Italia 1 su [[Digitale Terrestre]]. Il servizio permette l'accesso ad applicazioni interattive di news, previsioni meteorologiche, guida programmi e giochi in standard [[Multimedia Home Platform|Mhp]].
Le dimissioni di Fanfani portarono alla crisi della corrente maggioritaria detta ''[[Iniziativa democratica]]'' ed alla sua divisione totale: da una parte la corrente detta dei ''[[dorotei]]'' guidata da [[Mariano Rumor]] e [[Paolo Emilio Taviani]], che accettò le dimissioni di [[Amintore Fanfani|Fanfani]] ed ottenne, con l'appoggio delle correnti di ''sinistra'' e degli ''andreottiani'', l'elezione alla segreteria di [[Aldo Moro]]; dall'altra la corrente ''fanfaniana'' detta ''Nuove cronache'' di [[Arnaldo Forlani]], [[Giovanni Gioia]], [[Giacinto Bosco]] e [[Franco Maria Malfatti]]. La DC intanto cambiava volto, aumentando i propri iscritti nelle regioni meridionali e diminuendoli in quelle settentrionali, con le correnti trasformate più in blocchi di potere che in posizioni ideologiche.
 
Nel [[2006]] su Italia 1 Plus, durante l'estate era presente un'applicazione che permetteva la visione di vecchi programmi di successo della rete giovane di Mediaset<ref>{{Cita web|url=https://antoniogenna.com/2006/07/25/tv-il-nuovo-canale-italia-1-plus/|titolo=TV – Il nuovo canale Italia 1 Plus|sito=[[Il mondo dei doppiatori|Antonio Genna Blog]]|data=25 luglio 2006|accesso=8 giugno 2017}}</ref>, ed anche un [[anime]] in prima visione in chiaro, ''[[Lost Universe]]''.<ref>{{Cita web|url=http://guide.supereva.it/cartoni_animati/interventi/2006/08/264494.shtml|titolo=LOST UNIVERSE: torna in TV su Italia 1 Plus!|sito=superEva|accesso=8 giugno 2017}}</ref>
Il VII Congresso di Firenze nell'ottobre 1959 segna uno degli scontri più duri tra ''dorotei'' e ''fanfaniani'' sulla linea da scegliere per le alleanza: ''centro-sinistra'' o ''centro-destra''. Prevalgono di poco i ''dorotei e gli andreottiani'' con il sostegno della corrente di [[Mario Scelba|Scelba]] sui ''fanfaniani'' e sulla ''Base'', confermando così [[Aldo Moro|Moro]] alla segreteria.
 
==== TambroniServizi eattualmente gliin scontri di Genova (1960)onda ====
* '''MediaVideo'''
{{vedi anche|Fatti di Genova del 30 giugno 1960}}
:Versione interattiva del [[Mediavideo]] analogico con le ultimissime, le notizie di cronaca, le news dal mondo, l'economia, lo sport, una sezione dedicata al gossip ed una all'oroscopo.
[[File:Fernando Tambroni.jpg|thumb|Fernando Tambroni]]
* '''Meteo'''
Nel 1960 si aprì una difficile crisi di governo causata dei contrasti interni di [[Partito Liberale Italiano|Liberali]] e [[Partito Repubblicano Italiano|Repubblicani]], che portò all'assegnazione dell'incarico a [[Fernando Tambroni]]. Il [[Governo Tambroni]], monocolore DC, ottenne la fiducia della [[Camera dei deputati|Camera]] per soli tre voti di scarto (300 sì e 297 no) con il determinante appoggio dei [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|Missini]]. La circostanza causò l'abbandono dei ministri appartenenti alla ''sinistra'' DC [[Giorgio Bo|Bo]], [[Giulio Pastore|Pastore]] e [[Fiorentino Sullo|Sullo]]. Dietro esplicito invito del proprio partito il governo rassegnò le dimissioni, che furono tuttavia respinte dal Presidente [[Giovanni Gronchi]], che invitò [[Fernando Tambroni|Tambroni]] a presentarsi al Senato per procedere al voto di fiducia, che ottenne sempre con l'appoggio determinante dei [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|Missini]]<ref>[http://www.senato.it/relazioni/21616/291999/292551/292322/genpagsm.htm Senato - La politica italiana. La lunga crisi del 1960 in Italia: L'inizio della crisi.]</ref>.
:Applicazione interattiva con una dettagliata cartina meteorologica dell'Italia per i prossimi 3 giorni e previsioni dettagliate per le successive 24 ore.
* '''Stasera in TV'''
:Applicazione utile per conoscere la programmazione in prima serata di [[Canale 5]], Italia 1 e [[Rete 4]].
* '''Citymat'''
:Applicazione dove si potrà dialogare con la pubblica amministrazione tramite digitale terrestre.
* '''Pubblicità interattive'''
 
==== Applicazioni disponibili con Internet ====
Le aspre critiche provenienti dalla Sinistra, che accusava la DC di voler aprire ai neofascisti, e gli [[Fatti di Genova del 30 giugno 1960|scontri di piazza con morti e feriti]]<ref>[http://www.senato.it/relazioni/21616/291999/292551/292324/genpagsm.htm Senato - La politica italiana. La lunga crisi del 1960 in Italia: La protesta di piazza]</ref> causati dalla decisione del [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|Movimento Sociale]] di tenere un congresso a [[Genova]], provocarono le dimissioni di Tambroni e del suo governo
Le applicazioni sono disponibili solamente collegando il decoder per il digitale terrestre o la televisione ad internet ed essere un apparecchio con Bollino Gold di DGTVi.
* '''Portale Giochi'''
:Applicazione con 4 giochi quali ''6 Signs'', ''Color Block'', ''Finder'' e ''Trappola Invisibile''.
* '''TGCom'''
:Versione interattiva di TGCom con news sempre aggiornate.
* '''SportMediaset'''
:Notizie sportive sempre aggiornate.
 
==== Applicazioni precedentemente in onda ====
==== Fanfani III: il ''governo delle convergenze parallele'' (1961) ====
Tra le applicazioni precedentemente in onda sono da ricordare:
L'ala democristiana che desiderava un accordo con il [[Partito Socialista Italiano]] impose un nuovo governo di [[Amintore Fanfani|Fanfani]], [[Governo Fanfani III|il terzo Governo Fanfani]], sostenuto per la prima volta dai [[Partito Socialista Italiano|Socialisti]] con l'astensione, che lui stesso definì di ''restaurazione democratica''.
* '''Cinema 1'''
:Era un'applicazione interattiva con la trama, il cast e curiosità sul film al momento in onda su Italia 1. Con determinati film, era disponibile la possibilità di scelta dell'audio originale del film.
* '''Italia 1 Teen'''
:Spazio dedicato al mondo giovane con news, curiosità e la possibilità di inviare SMS all'applicazione e rivederli in TV.
* '''Controcampo'''
:Applicazione tutti i risultati della giornata appena conclusa di calcio.
* '''Studio Aperto Interattivo'''
:Applicazione interattiva con una schermata divisa in 4 finestre, dove si poteva scegliere se visualizzare tutto Studio Aperto o 3 dei più importanti servizi del telegiornale. Andava in onda fino al 2009.
 
== Loghi ==
Il Fanfani III fu definito da [[Aldo Moro|Moro]] ''governo delle convergenze parallele'', ad indicare che il sostengo di [[Partito Liberale Italiano|PLI]], PRI, [[Partito Socialista Italiano|PSI]] e PSDI avviene separatamente e non è un ritorno al ''vecchio centrismo''. Si posero così le basi di quel processo politico che avrebbe portato verso il ''centro-sinistra organico'' nel biennio successivo<ref>[http://www.senato.it/relazioni/21616/291999/292551/292326/genpagsm.htm Senato - La politica italiana. La lunga crisi del 1960 in Italia: Le "Convergenze parallele"]</ref>. In alcune grandi città, Milano, Firenze e Genova, stavano infatti nascendo giunte di ''centro-sinistra'', con sindaci ed assessori democristiani e socialisti. Lo stesso [[Pietro Nenni|Nenni]] confermò la disponibilità del [[Partito Socialista Italiano|PSI]] ad aprirsi verso il governo e chiuse ad un'alleanza con il [[Partito Comunista Italiano|PCI]].
{| style="border:1px solid #aaa" cellspacing="1" cellpadding="2" border="0"
|- align="center"
! height="50" style="background:#f9f9f9" |[[File:Italia 1 - Logo 1982.svg|120px]]
! height="50" style="background:#f9f9f9" |[[File:Logo Italia 1.svg|120px]]
|-
! colspan="1" width="150" style="background:#ccc" |<small>Dal 3 gennaio [[1982]] al 10 settembre [[1989]]</small>
! colspan="1" width="150" style="background:#ccc" |<small>Dall'11 settembre [[1989|1989-]] in uso</small>
|}
 
=== Colore del logo in sovrimpressione (comprese le scritte annesse) ===
Il 13 giugno [[1961]] Fanfani ebbe un colloquio con il nuovo presidente americano [[John Fitzgerald Kennedy]] che gli confermò di non essere contrario ad un eventuale governo di ''centro-sinistra''.
 
* Dal 3 gennaio [[1982]] al 18 giugno [[2000]]: bianco.
==== Il primo ''centro-sinistra'' di Fanfani e Moro (1962) ====
* Dal 19 giugno [[2000]] al 15 aprile [[2018]]: trasparente e tridimensionale.
Nel gennaio 1962 [[Aldo Moro|Moro]], appoggiato da Fanfani, dai ''dorotei'', dalla ''Base'' ed anche dagli ''andreottiani'' e con la sola opposizione Scelba, stravinse l'VIII Congresso della DC sulla base di una cauta apertura ne confronti del [[Partito Socialista Italiano|PSI]], vista come necessaria a fronte delle esigenze della nuova Italia industrializzata.
* Dal 16 aprile [[2018]]: bianco semitrasparente.
 
=== Loghi utilizzati in sovrimpressione ===
Venne così costituito il [[Governo Fanfani IV|quarto governo Fanfani]], un governo ''tripartito'' formato da DC, [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]] e [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]], con l'astensione determinante del [[Partito Socialista Italiano|PSI]]. Questa esperienza viene considerata un ''primo centro-sinistra'', con i [[Partito Socialista Democratico Italiano|Socialdemocratici]] nel governo ed i [[Partito Socialista Italiano|Socialisti]] che lo appoggiano astenendosi, ed una forte spinta riformatrice: istituzione della [[Storia dell'istruzione in Italia#La riforma della scuola media del 1962|scuola media unica obbligatoria]], la nazionalizzazione delle industrie elettriche con l'[[Enel#1962, istituzione|istituzione dell'ENEL]] e l’istituzione della cedolare d’acconto.
* Dal 3 gennaio [[1982]] al 10 settembre [[1989]]: Il logo consiste in un rombo bianco dagli angoli smussati con all'interno un 1 pieno e una scritta obliqua ITALIA in alto a sinistra. In quegli anni, in alcune grafiche veniva eliminata temporaneamente dal logo.
* Dall'11 settembre [[1989]]: Il logo perde definitivamente la scritta ''ITALIA''.
* Dal 19 aprile [[1996]]: Sotto il logo appare la scritta ''MEDIASET''.
* Dal 20 settembre [[1999]] al 18 giugno [[2000]]: L'''1'' diventa cavo e il logo viene leggermente ingrossato.
* Dal 19 giugno [[2000]] al 15 giugno [[2003]]: Il logo e la scritta ''MEDIASET'' sono trasparenti e l'''1'' è di nuovo pieno, ma viene rimpicciolito.
* Dal 16 giugno [[2003]] al 15 aprile [[2018]]: Il logo e la scritta tornano alle dimensioni standard.
* Dal 16 aprile [[2018]]: Il logo è bianco semitrasparente e scompaiono gli effetti di tridimensionalità e l'uno è pieno. Inoltre, viene leggermente rimpicciolito e spostato più a destra come accadeva fino al 1989.
 
=== Loghi utilizzati per le prime visioni ===
In quello stesso anno i ''dorotei'' ottennero anche la [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidenza della Repubblica]] facendo eleggere il conservatore [[Antonio Segni]].
* Dal 16 settembre [[1991]] all'11 gennaio [[1998]]: in alto a destra del logo, appare una ''a'' e davanti alla parte inferiore del logo una scritta rossa "TV" con un font simile a quello del logo di [[MTV (Italia)|MTV]].
* Dal 12 gennaio [[1998]] al 19 settembre [[1999]]: alla sinistra del logo appare la scritta ''PRIMA''.
* Dal 20 settembre [[1999]] al 18 giugno [[2000]]: alla destra del logo appare un riquadro contenente una ''a''. Il logo di Italia 1, quando appare il logo della prima visione, non ha la scritta ''MEDIASET''.
* Dal 19 giugno [[2000]] al 9 giugno [[2002]]: il logo e il riquadro contenente la ''a'' sono trasparenti ed era minuscolo.
* Dal 10 giugno [[2002]] al 15 giugno [[2003]]: il riquadro contenente la ''a'' veniva rimpicciolito ed era sempre minuscolo.
* Dal 16 giugno [[2003]] al 15 aprile [[2018]]: il logo e il riquadro contenente e la ''a'' veniva ingrandito alle dimensioni standard.
* Dal 16 aprile [[2018]]: il logo e il riquadro contenente la ''A'' diventano semitrasparenti e scompaiono gli effetti di tridimensionalità, inoltre viene ulteriormente rimpicciolito e la ''A'' diventa maiuscola.
 
=== Loghi speciali ===
Alle [[Elezioni politiche italiane del 1963|elezioni del 1963]] DC e [[Partito Socialista Italiano|PSI]] si presentarono agli elettori come partiti non alleati tra loro, ma questa scelta strategica non evitò alla DC di subire una sconfitta: il partito democristiano scese al 38,8%, cedendo voti a vantaggio del [[Partito Liberale Italiano|PLI]].
* Durante il programma ''Mai Dire TV'' ([[1991]]-[[1993]]) il logo (leggermente diverso dall'originale) si spostava in ogni angolo dello schermo.
* Durante la trasmissione del programma televisivo [[Talk Radio (programma televisivo)|Talk Radio]] (lanciato nel [[1994]]), appare un logo speciale caratterizzato dal classico logo ingrandito e di colore azzurro (o bianco) con delle cuffie rosse. Durante la messa in onda dei servizi il logo si arricchisce della scritta del genere della trasmissione.
* Durante la messa in onda di ''DeeJay Television'' (andato in onda fino al [[1989]]) il logo cambiava diverse volte: il logo non aveva la scritta ''ITALIA'', era solitamente giallo e l'''1'' poteva essere cavo o pieno.
* Il 3 gennaio [[2002]], Italia 1, per celebrare i 20 anni della sua programmazione, replica gli spezzoni dei suoi programmi storici, intervistando anche gli allora conduttori. Per l'occasione, il logo era azzurro, e al posto della scritta ''MEDIASET'' appariva la scritta ''si nasce'' che stava per ''Italia 1 si nasce''.
* Nei quiz e in alcuni eventi sportivi il logo non ha la scritta ''MEDIASET'', come avvenne dall'11 settembre [[1989]] al 14 aprile [[1996]].
* Il 16 e 17 marzo [[2011]] per celebrare i [[150 anni dell'Unità d'Italia]], sotto alla scritta ''MEDIASET'' appariva una sottile bandiera tricolore.
* Durante la visione di alcuni eventi sportivi il logo appare in alto a destra, come avviene anche su [[Italia 2]].
* Come avviene su [[Italia 2]], durante la visione degli eventi sportivi in diretta il logo viene mantenuto in basso o spostato in alto a destra e al posto della scritta ''MEDIASET'' appare la scritta ''DIRETTA'', questo succede anche durante la messa in onda di [[Sarabanda (programma televisivo)|Sarabanda]] nel giugno [[2017]].
* Dal [[2013]], durante il periodo natalizio, il logo, esclusa la scritta ''MEDIASET'', si alterna con una palla natalizia blu contenente la scritta ''AUGURI''. Tale logo subisce delle lievi modifiche nel [[2018]]: la palla viene ingrandita e resa celeste e cambia anche il font della scritta "''AUGURI''". Inoltre la scritta ''MEDIASET'' è sostituita dall'intero logo aziendale.
 
== Direttori ==
=== IV Legislatura: il ''centro-sinistra organico'' (1963-1968) ===
{| class="wikitable"
==== Il ''governo ponte'' di Leone (1963) ====
!Nome
Dopo le deludenti [[Elezioni politiche italiane del 1963|elezioni politiche del 1963]], il Consiglio Nazionale del partito decise di aprire ad un ''centro-sinistra'' comprensivo dei [[Partito Socialista Italiano|Socialisti]], e per questo detto ''organico''. Il [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente]] [[Antonio Segni]] affidò a [[Aldo Moro|Moro]] l'incarico di formare il governo, ma i dissidi interni al [[Partito Socialista Italiano|PSI]] non consentirono la creazione di un esecutivo di ''centro-sinistra''.
!Periodo
|-
|[[Quintilio Tombolini]]
|3 gennaio [[1982]] - 19 aprile [[1987]]
|-
|[[Carlo Freccero]]
|20 aprile [[1987]] - 13 settembre [[1992]]
|-
|[[Carlo Vetrugno]]
|14 settembre [[1992]] - 11 maggio [[1997]]
|-
|[[Giorgio Gori]]
|12 maggio [[1997]] - 2 maggio [[1999]]
|-
|[[Roberto Giovalli]]
|3 maggio [[1999]] - 4 febbraio [[2001]]
|-
|[[Stefano Magnaghi]]
|5 febbraio [[2001]] - 19 maggio [[2002]]
|-
|[[Luca Tiraboschi]]
|20 maggio [[2002]] - 2 novembre [[2014]]
|-
|[[Laura Casarotto]]
|dal 3 novembre [[2014]]
|}
 
== Palinsesto attuale ==
La temporanea impossibilità di costituire un governo coi [[Partito Socialista Italiano|Socialisti]] spinse il partito a costituire un governo monocolore DC presieduto dal ''moderato'' [[Giovanni Leone]], il [[Governo Leone I]], primo [[governo balneare]] della storia repubblicana e detto anche ''governo ponte'', con mandato limitato alla gestione dell’ordinaria amministrazione ed affinché consentisse la stabilizzazione della situazione politica in attesa di sviluppi all'interno del [[Partito Socialista Italiano|Partito Socialista]].
 
=== Informazione ===
==== Moro I: nasce il ''centro-sinistra'' e Rumor Segretario (1963-1964) ====
*''Ciak News'' <small>(dal 1984)</small>
Solamente nel dicembre del 1963 il [[Partito Socialista Italiano]] entrò nell'esecutivo e si formò il primo governo del ''[[Centro-sinistra "organico"|centro-sinistra organico]]'' formato da DC, PRI, PSDI e PSI, ma con la forte contrarietà della corrente di [[Mario Scelba|Scelba]]: il [[Governo Moro I|primo governo Moro]], nel quale vi erano [[Pietro Nenni]] alla [[Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Vicepresidenza]] e [[Giuseppe Saragat]] agli [[Ministero degli Affari Esteri|Esteri]]. A seguito della nomina governativa Moro si dimise dalla Segreteria del partito ed il 27 gennaio 1964 il ''doroteo'' [[Mariano Rumor]] venne eletto Segretario ed il ''fanfaniano'' [[Arnaldo Forlani]] Vicesegretario.
*''[[Studio Aperto]]'' <small>(dal 1991)</small>
*''[[Sport Mediaset (programma televisivo)|Sport Mediaset]]'' <small>(dal 1991)</small>
*''[[Le Iene (programma televisivo)|Le iene]]'' (dal 1997)
* ''Super partes'' <small>(dal 1999, in onda anche su [[Canale 5]] e [[Rete 4]])</small>
*''[[Sport Mediaset (programma televisivo)|Sport Mediaset XXL]]'' <small>(dal 2012)</small>
*''[[Studio Aperto - Seconda parte]]'' <small>(dal 2012)</small>
*''[[TGcom24]]'' <small>(dal 2011)</small>
*''[[Meteo.it]]'' <small>(dal 2013)</small>
*''[[Tiki Taka - Il calcio è il nostro gioco]]'' <small>(dal 2013)</small>
 
=== Show in prima serata ===
La politica economica del governo, però, deluse il [[Partito Socialista Italiano|PSI]] e dopo pochi mesi produsse una crisi. Il governo cadde infatti su di un provvedimento che riguardava l'istruzione privata: il progetto governativo di assegnare fondi alle private incontrò il rifiuto di [[Partito Socialista Italiano|Socialisti]], Socialdemocratici, Repubblicani ed anche di una parte della stessa DC. Moro decise di dimettersi.
*''[[Colorado (programma televisivo 2003)|Colorado]]'' (dal 2003)
* ''[[Battiti Live]]'' <small>(dal 2017)</small>
*''[[Big Show (programma televisivo)|Big Show]]'' (dal 2017)
 
=== Intrattenimento ===
La ricomposizione della maggioranza di ''centro-sinistra'' avvenne con molte difficoltà e su quei giorni aleggiò anche lo ''spettro'' del golpe, il cosiddetto [[Piano Solo]] di [[Giovanni De Lorenzo]], [[comandante generale dell'Arma dei Carabinieri]], che il 14 luglio incontrò il [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente]] [[Antonio Segni|Segni]] ed il giorno successivo i dirigenti della DC.
*''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'' <small>(dal 2014)</small> <ref>daytime</ref>
*''[[L'isola dei famosi]]'' <small>(dal 2015)</small> <ref>daytime</ref>
*''[[Grande Fratello VIP]]'' <small>(dal 2016)</small> <ref>daytime</ref>
* ''[[6 come 6]]'' <small>(dal 2001)</small>
* ''Tutta colpa di...'' <small>(dal 2015)</small>
* ''[[Giù in 60 secondi - Adrenalina ad alta quota]]'' <small>(dal 2016)</small>
* ''[[Street Food Battle ]]'' <small>(dal 2017)</small>
* ''[[Drive Up]]'' <small>(dal 2018)</small>
* ''[[W Radio Playa Rimini]]'' <small>(dal 2019)</small>
 
==== MoroGame IIShow e III (1965-1968) ====
* ''[[Upgrade (programma televisivo)|Upgrade]]'' <small>(dal 2017)</small>
Alla fine prevalse la maggioranza dei ''[[dorotei]]'' e degli ''andreottiani'', favorevole al proseguimento dell'esperienza di governo con i [[Partito Socialista Italiano|Socialisti]], e si formò il [[Governo Moro II|secondo Governo Moro]].
 
=== Sport ===
In autunno il IX Congresso, pur confermando [[Mariano Rumor|Rumor]], mostrò la debolezza della maggioranza ''[[Dorotei|dorotea]]'' e la relativa forza della minoranza ''fanfaniana''; la spaccatura del partito si fece sentire alle [[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1964|elezioni presidenziali alla fine del 1964]], favorendo la vittoria del [[Partito Socialista Democratico Italiano|socialdemocratico]] [[Giuseppe Saragat]].
* [[Formula E]]
* [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020]]
* [[UEFA Nations League]]
* ''[[Grand Prix]]''
 
=== Serie TV ===
Nel 1966 il governo entrò nuovamente in crisi a causa del distacco di Moro dai ''[[dorotei]]'', ma l'assenza di alternative portò alla nascita del [[Governo Moro III]].
* ''[[Angie Tribeca]]''
* ''[[Arrow (serie televisiva)|Arrow]]''
* ''[[Belli Dentro]]''
* ''[[Black-ish]]''
* ''[[Blindspot]]''
* ''[[Chicago Fire (serie televisiva)|Chicago Fire]]''
* ''[[Chicago Med]]''
* ''[[Chicago P.D.]]''
* ''[[CSI: Miami]]''
* ''[[CSI: NY]]''
* ''[[CSI - Scena del crimine]]''
* ''[[Gotham (serie televisiva)|Gotham]]'' <small>(st. 1-2)</small>
* ''[[Legends of Tomorrow]]''
* ''[[Lethal Weapon (serie televisiva)|Lethal Weapon]]''
* ''[[Love Snack]]''
* ''[[Lucifer (serie televisiva)|Lucifer]]''
* ''[[Miracle Workers (serie televisiva)|Miracle Workers]]''
* ''[[Trial & Error (serie televisiva)|Trial & Error]]''
* ''[[Riverdale (serie televisiva)|Riverdale]]''
* ''[[Significant Mother]]''
* ''[[Supergirl (serie televisiva)|Supergirl]]''
* ''[[The 100]]'' <small>(st. 1-2)</small>
* ''[[The Big Bang Theory]]''
* ''[[The Flash (serie televisiva)|The Flash]]''
* ''[[The Good Place]]''
* ''[[The Middle]]''
* ''[[Undateable]]''
* ''[[Will & Grace]]''
* ''[[Young Sheldon]]''
 
=== Cartoni animati e anime ===
Al X Congresso nazionale del 1967 tenutosi a [[Milano]] si formò la corrente dei ''pontieri'': una parte dei ''dorotei'' guidata da [[Paolo Emilio Taviani|Taviani]] ed a cui aderirono [[Francesco Cossiga|Cossiga]] ed [[Adolfo Sarti|Sarti]] che volle avvicinarsi alle posizioni della ''Base'' e di ''Forze Nuove''. Le principali correnti invece, ''dorotei'', ''morotei'', ''fanfaniani'' ed ''andreottiani'', si allearono nuovamente e confermarono Rumor alla Segreteria del partito, ma questa riunificazione si rivelò fragile e temporanea.
* ''[[American Dad!]]''
* ''[[Dragon Ball Super]]''
* ''[[I Griffin]]''
* ''[[I Simpson]]''
 
=== Contenitori ===
Il fallimento della politica riformista favorì l'esplodere delle tensioni con il fenomeno del [[Sessantotto]].
* ''Super 1''
* ''Crime 1''
* ''Comedy Uno''
* ''DC Night''
* ''Latte e cartoni''
* ''Cinema Uno''
* ''Lunch time''
* ''OneChicago''
* ''Notte Horror''
 
== Annunciatrici ==
I [[Elezioni politiche italiane del 1968|risultati elettorali del 1968]] furono favorevoli alla DC e non ai [[Partito Socialista Unificato|Socialisti e Socialdemocratici riuniti nel Partito Socialista Unificato]], segno che il ''centro-sinistra'' non era ostile agli interessi dei ceti legati alla DC.
In passato Italia 1 ha avuto le sue annunciatrici. la ''signorina buonasera'' storica della rete è stata [[Gabriella Golia]], che ha ricoperto tale ruolo per vent'anni, dal 3 gennaio [[1982]] al 21 dicembre [[2002]] (la Golia era stata in precedenza annunciatrice di [[Antenna Nord]], circuito televisivo interregionale da cui ha poi avuto origine la stessa Italia 1).
 
Altre annunciatrici della rete furono: [[Maria Grazia Rondi]] ed [[Orietta Meli]] (nel [[1982]]), [[Veronica Ghinzani]] (dal 1982 al 1984), [[Fiorella Pierobon]] (dal 1982 al 1984, poi diventata annunciatrice ufficiale di [[Canale 5]]), [[Licia Colò]] e [[Dania Cericola]] (entrambe dal [[1982]] al [[1985]]), [[Paola Perego]] (nel [[1985]]), [[Manuela Blanchard Beillard]] (dal [[1985]] al [[1986]]), [[Patrizia Nanetti]] (dal [[1987]] al [[1990]]) ed occasionalmente, nei primi anni novanta, [[Emanuela Folliero]] (già volto ufficiale di [[Rete 4]]) e [[Karin Nimatallah]]. Nel [[1996]] [[Barbara Chiappini]] era stata scelta come seconda annunciatrice della rete, ma questa si limitò solamente a condurre un ciclo cinematografico proposto da Italia 1 nell'estate di quell'anno.
=== V Legislatura: gli anni della contestazione (1968-1972) ===
[[File:Moro e Fanfani.jpg|thumb|350px|right|Aldo Moro e Amintore Fanfani, definiti i due ''cavalli di razza'' della Democrazia Cristiana.]]
==== Il secondo ''governo balneare'' di Leone ====
Dopo le [[Elezioni politiche italiane del 1968|elezioni politiche del 1968]] il [[Presidente della Repubblica Italiana|presidente]] [[Giuseppe Saragat|Saragat]], a seguito del tentativo fallito del segretario [[Mariano Rumor|Rumor]] di ricostituire un [[Centro-sinistra "organico"|governo di centro-sinistra]], incaricò [[Giovanni Leone]], che formò [[Governo Leone II|il suo secondo governo]], un monocolore DC, anch'esso un ''[[Governo balneare|esecutivo balneare]]'', in attesa di definire i rapporti con i [[Partito Socialista Unificato|socialisti]] del [[Partito Socialista Unificato]]. Il governo, nel quale non entrano le correnti della ''sinistra'' DC, dura da giugno a novembre 1968.
 
Il 21 dicembre 2002 Italia 1 è stato il primo canale televisivo italiano ad eliminare la figura della ''signorina buonasera'' (la stessa cosa si è verificata in seguito anche su [[Canale 5]] il 19 dicembre [[2005]], sulle reti della [[Rai]] il 1º giugno [[2016]], ed infine su [[Rete 4]] l'8 luglio [[2018]]).
==== Rumor I: rinasce il ''centro-sinistra'' ====
[[Aldo Moro|Moro]], sentendosi accantonato, uscì ufficialmente dalla corrente ''dorotea'' con il suo gruppo detto ''moroteo'' e soltanto nel dicembre 1968 fu possibile ricostituire un governo ''tripartito'' di ''centrosinistra'' con la leadership di [[Governo Rumor I|Mariano Rumor]], che a sua volta lasciò la Segreteria della DC al collega di corrente [[Flaminio Piccoli]], votato dai ''dorotei'', i ''fanfaniani'' e gli amici di Taviani; contro gli votarono ''Forze Nuove'', la ''Base'' ed i ''morotei''. L'esecutivo Rumor dovette affrontare la situazione difficile del Paese con la volontà ridare spirito al riformismo del ''centro-sinistra'': venne finalmente decisa l'istituzione delle regioni ed iniziò il varo lo Statuto dei Lavoratori.
 
Nel giugno 1969, al XII Congresso, la ''sinistra'' democristiana si compattò intorno a Moro, ma i ''dorotei'' di ''Impegno Democratico'' del Segretario Piccoli, del Premier Rumor e del Capogruppo alla Camera Andreotti mantennero la maggioranza grazie all'accordo con i ''fanfaniani'' e venne rieletto Piccoli alla Segreteria.
 
La scissione in casa socialista tra il [[Partito Socialista Italiano|PSI]] ed i Socialdemocratici del [[Partito Socialista Unitario]] provocò la caduta del primo governo Rumor. Nell'agosto 1969 Rumor formò il [[Governo Rumor II|suo secondo governo]], un monocolore democristiano nel quale i due partiti socialisti decisero di non entrare dal momento che non riuscivano a superare le loro divisioni.
 
I ripetuti scontri all'interno della corrente ''dorotea'' ne provocarono il crollo e si divise: una componente guidata da Rumor e Piccoli detta ''Iniziativa popolare'' ed un'altra che riprese il nome ufficiale dei ''dorotei'', ''Impegno democratico'', guidata da Colombo e Andreotti.
 
Il mese successivo venne eletto segretario della DC il giovane ''fanfaniano'' [[Arnaldo Forlani]], come soluzione di compromesso tra le correnti nel pieno del cosiddetto [[autunno caldo]], che culminò con la [[strage di piazza Fontana]].
 
Il governo, entrato nuovamente in crisi, venne sostituito dal [[Governo Rumor III]], nuovo governo di ''centro-sinistra'', sotto il quale venne approvato lo [[Statuto dei lavoratori]] e la legge istitutiva dei Referendum.
 
L'incarico di formare il governo fu affidato ad [[Governo Colombo|Emilio Colombo]], sotto il quale fu approvata la [[Divorzio (ordinamento civile italiano)#La legge Fortuna-Baslini|Legge 1 dicembre 1970, n. 898 - ''Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio'']].
 
Le [[Elezioni amministrative italiane del 1971|elezioni amministrative del 1971]] mostrarono uno spostamento di voti a vantaggio dell'[[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|MSI]], rendendo così la DC incerta sulla strategia da seguire, come mostrò il fallimento della candidatura Fanfani alle [[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1971|elezioni presidenziali nel dicembre di quell'anno]], nelle quali fu eletto [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Giovanni Leone]], con i voti determinanti di [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|Missini]] e [[Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica|Monarchici]].
 
Nel gennaio 1972 i Repubblicani uscirono dal governo e ne conseguì la crisi del governo Colombo e la nomina di [[Giulio Andreotti]], [[Governo Andreotti I|il cui governo]] però non disponeva della maggioranza: Leone ne trasse occasione per sciogliere le Camere per le [[Elezioni politiche italiane del 1972|prime elezioni anticipate della storia della Repubblica]], alle quali la DC si presentò come partito affidabile e contrapposto agli [[Teoria degli opposti estremismi|Opposti estremismi]] di destra e di sinistra. Il risultato delle elezioni mostrò la compattezza del voto cattolico a favore della DC ed il successo del [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|MSI-DN]] fu contenuto.
 
===VI Legislatura: di fronte all'ascesa del PCI (1972-1976)===
==== Il ''centrismo'' del governo ''Andreotti-Malagodi'' (1972-1973) ====
 
Dopo il rafforzamento della componente moderata nell'elettorato italiano, la DC decise di costituire un governo senza più i [[Partito Socialista Italiano|socialisti]], guidato sempre da [[Giulio Andreotti|Andreotti]]. Il [[Governo Andreotti II]], sostenuto da PLI, PSDI ed esternamente dal PRI, fu detto anche ''Governo Andreotti-Malagodi'', poiché fu il primo esecutivo dal 1957 a vedere l'organica partecipazione di ministri e sottosegretari del [[Partito Liberale Italiano|PLI]].
 
Una parte della DC non appoggiò il governo: gli esponenti ''morotei'' e di ''Forze Nuove'' si dimisero dalla Direzione del partito. Il solo [[Benigno Zaccagnini|Zaccagnini]] rimase al suo posto nel Consiglio nazionale. Il nuovo esecutivo portò avanti una politica fortemente inflazionistica, in una fase in cui gli scontri di piazza si fecero sempre più frequenti con morti e feriti tra i militanti di destra e di sinistra e tra le forze dell'ordine. Già nel dicembre 1972 emersero nel partito le prime insoddisfazioni verso la politica economica del governo; lo stesso segretario [[Arnaldo Forlani|Forlani]] ritenne opportuno ascoltare le correnti di ''sinistra'' nel ripensare alle alleanze politiche, dal momento che le spinte verso un riavvicinamento al [[Partito Socialista Italiano|PSI]] ed alla ricostruzione del ''centro-sinistra'' erano molto forti.
 
Nel giugno [[1973]] i principali leader delle correnti stringono gli ''Accordi di Palazzo Giustiniani''. Al XII Congresso, tenutosi a Roma, si formarono tre posizioni all'incirca equivalenti: quella dei ''dorotei storici'' Rumor e Piccoli, quella di ''destra'' di [[Giulio Andreotti|Andreotti]] e [[Arnaldo Forlani|Forlani]] e quella di ''sinistra'' guidata di fatto da [[Aldo Moro|Moro]]. Il Congresso approvò il documento di [[Amintore Fanfani]], che intendeva riaprire in Italia la prospettiva del ''centro-sinistra''. Il successivo Consiglio nazionale del 17 giugno 1973 elesse quindi [[Amintore Fanfani|Fanfani]] alla Segretaria politica e [[Benigno Zaccagnini|Zaccagnini]] alla Presidenza del Consiglio nazionale.
 
Visto il mutamento degli equilibri interni al partito, il 7 luglio [[Giulio Andreotti|Andreotti]], che aveva anche perso l'appoggio esterno dei repubblicani, rassegnò le dimissioni.
 
==== Il ritorno del ''centro-sinistra'' ed il referendum sul divorzio (1973-1974) ====
Si formò quindi un nuovo governo di ''centrosinistra'', [[Governo Rumor IV|il quarto governo Rumor]], appoggiato da DC, PSI, PSDI, PRI, che vide inoltre il ritorno di [[Aldo Moro|Moro]] agli [[Ministero degli Affari Esteri|Esteri]]. [[Amintore Fanfani|Fanfani]] ritenne necessario un confronto diretto con la ''sinistra'' allo scopo di mostrare l'esistenza in Italia di un potenzialmente maggioritario schieramento di ''centrodestra'' in una fase resa difficile dall'impennata dei prezzi del petrolio.
 
La caduta del governo, sostituito immediatamente dal [[Governo Rumor V|quinto Governo Rumor]], spinse [[Amintore Fanfani|Fanfani]] e tutto il gruppo dirigente della DC a puntare sul [[Referendum abrogativo del 1974 in Italia|Referendum abrogativo della Legge sul divorzio]], nel quale però lo schieramento cattolico fu nettamente sconfitto. Prevalsero nettamente i favorevoli al mantenimento del divorzio, ben il 59,3%. Per Fanfani fu una sconfitta personale.
 
Nell'ottobre 1974 anche il governo Rumor cadde a causa dei contrasti tra [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]] e [[Partito Socialista Italiano|PSI]] e la DC scelse di costituire il [[Governo Moro IV|quarto Governo Moro]], alleandosi solo col [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]: il nuovo esecutivo puntò tutto sul tema dell'ordine pubblico ed all'inizio del 1975 presentò la cosiddetta [[Legge Reale]], che ampliava i poteri della polizia; in compenso il [[Partito Socialista Italiano|PSI]] ottenne l'estensione del diritto di voto ai diciottenni e fu istituita la [[cassa integrazione guadagni]].
 
La campagna elettorale delle [[Elezioni regionali italiane del 1975|elezioni regionali del 1975]] fu funestata da numerosi scontri di piazza, ma il risultato non arrise alla DC, bensì vide una crescita del PCI. A questo punto Fanfani fu messo in minoranza dal Consiglio Nazionale del partito, che lo sostituì con il ''moroteo'' [[Benigno Zaccagnini]], eletto da un'eterogenea maggioranza come soluzione temporanea. A dicembre tuttavia il [[Partito Socialista Italiano|PSI]] tolse il suo appoggio al governo, che si dimise; Moro costituì allora il suo [[Governo Moro V|quinto governo]], senza più nemmeno il [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]].
 
Il XIII Congresso del marzo 1975 fu molto combattuto: per la prima volta il Segretario fu eletto direttamente dai delegati e, sia pure per pochi voti, il ''progressista'' [[Benigno Zaccagnini|Zaccagnini]] prevalse sul ''conservatore'' [[Arnaldo Forlani|Forlani]].
 
Poco dopo, per contrasti sul diritto all'aborto, la DC fu messa in minoranza alla [[Camera dei deputati|Camera]], scelse la strada delle [[Elezioni politiche italiane del 1976|elezioni anticipate del 1976]]. Alle elezioni la DC ottenne l'appoggio di un vasto schieramento moderato e non necessariamente cattolico: [[Umberto Agnelli]] fu candidato al [[Senato della Repubblica|Senato]] ed [[Indro Montanelli]], direttore de ''[[Il Giornale]]'', sollecitò gli elettori moderati ad impedire la salita al potere dei [[Partito Comunista Italiano|Comunisti]] con uno slogan poi divenuto celebre: ''Turiamoci il naso e votiamo DC''<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/giugno/06/Montanelli_tura_naso_come_nel_co_0_93060610816.shtml Montanelli si tura il naso come nel '76: voto l'uomo della Lega - Corriere della Sera, 6 giugno 1993.</ref><ref>Frase originalmente detta da [[Gaetano Salvemini]] alla vigilia delle [[Elezioni politiche italiane del 1948|elezioni politiche]] del 18 aprile [[1948]], come affermato dallo stesso Montanelli]</ref>. Il partito mantenne un discreto vantaggio su un PCI in crescita, in un contesto di forte polarizzazione del voto. Tra gli eletti democristiani si notò un forte ricambio generazionale, ad esempio con la presenza di esponenti del movimento ecclesiale [[Comunione e Liberazione]].
 
=== VII Legislatura: la ''solidarietà nazionale'' (1976-1979) ===
[[File:Giulio andreotti.jpg|thumb|[[Giulio Andreotti]]]]
 
==== Il ''governo della non sfiducia'' (1976-1978) ====
La DC risultò ancora una volta il primo partito del Paese. Nonostante il fatto che il [[Partito Comunista Italiano|Partito Comunista]] avesse ottenuto il suo massimo storico, la DC recuperò i voti persi alle [[Elezioni amministrative italiane del 1975|elezioni amministrative del 1975]]; gli alleati della DC, tra i quali il [[Partito Socialista Italiano|PSI]], subirono invece una battuta d'arresto. La DC decise allora di trattare con il [[Partito Comunista Italiano|PCI]] ed il PSI per la costituzione del [[Governo Andreotti III]], monocolore DC detto della ''non sfiducia''<ref>"Ho pertanto proposto al Capo dello Stato la nomina dei ministri che oggi con me si presentano per ottenere la fiducia o almeno la non sfiducia del Senato e della Camera dei deputati." {{cita web|url=http://legislature.camera.it/_dati/leg07/lavori/stenografici/sed0007/sed0007.pdf|titolo=Seduta della Camera dei Deputati del 4 agosto 1976}}</ref>. Iniziò la fase politica detta della ''solidarietà nazionale'', finalizzata a fronteggiare la crisi economica e l'emergere di forti tensioni sociali.
Il [[Governo Andreotti III|terzo governo Andreotti]] fu inoltre il primo esecutivo repubblicano annoverare tra i propri membri una donna, la democristiana [[Tina Anselmi]], al [[Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale|Ministero del Lavoro]].
Dopo essere entrato nella maggioranza, il [[Partito Comunista Italiano|PCI]] pretese di poter concorrere alla definizione del programma di governo. All'inizio del [[1978]] anche una parte della DC pensava che fosse giunto il momento di elezioni anticipate, Moro invece riteneva di poter concedere ai [[Partito Comunista Italiano|Comunisti]] l'ingresso nella maggioranza parlamentare, senza però assegnare alcun ruolo all'interno del futuro governo.
 
==== Il sequestro e l'uccisione di Moro (1978) ====
{{vedi anche|Anni di piombo|Caso Moro}}
La mattina del 16 marzo [[1978]], mentre si stava recando in Parlamento per il [[Mozione di fiducia (ordinamento italiano)|voto di fiducia]] al nuovo [[Governo Andreotti IV]], [[Aldo Moro]] fu sequestrato dalle [[Brigate Rosse]], che uccisero inoltre i cinque uomini della sua scorta. Seguirono 55 drammatici giorni in cui le BR tennero Moro prigioniero, divulgando una serie di lettere nelle quali il prigioniero sollecitava il suo partito ad accettare una trattativa, ma che furono giudicate come ''estorte'' e quindi da non considerarsi valide.
 
Il 9 maggio [[Aldo Moro|Moro]] venne assassinato.
 
Un mese dopo, un referendum sull'abrogazione del finanziamento pubblico ai partiti fu bocciato dagli elettori ma con una percentuale di ''sì'' superiore alle previsioni, segno di una crescita della sfiducia verso il sistema dei partiti. A luglio [[Giovanni Leone]] fu costretto alle dimissioni dalla presidenza della Repubblica in seguito a una campagna avversa del PCI. La DC non riuscì ad eleggere il proprio candidato: il nuovo presidente fu il socialista [[Sandro Pertini]].
 
Nel gennaio [[1979]] il PCI uscì dalla maggioranza, facendo cadere il governo Andreotti IV. Venne quindi formato il [[Governo Andreotti V]], creato appositamente per non ottenere la fiducia ed andare ad elezioni anticipate, nelle quali il PCI perse voti, ma a vantaggio di altri partiti di sinistra, mentre la DC rimase poco sopra il 38%.
 
=== VIII Legislatura: dal ''centrosinistra'' al ''Pentapartito'' (1979-1983) ===
==== I Governi Cossiga e Forlani ====
La nuova legislatura cominciò con un nuovo [[centro-sinistra]]: nacque il [[Governo Cossiga I]], appoggiato da DC, PSDI, PLI ed esternamente dal [[Partito Socialista Italiano|PSI]].
 
Nel [[1980]] si tenne il XIV Congresso del partito, che sancì la fine dell'esperienza della ''solidarietà nazionale''. [[Arnaldo Forlani]], uno dei principali artefici della nuova linea politica, venne eletto Presidente del Consiglio nazionale del partito e nuovo Segretario fu il ''[[Dorotei|doroteo]]'' [[Flaminio Piccoli]], che batté il candidato della ''sinistra'' [[Benigno Zaccagnini|Zaccagnini]], sostenuto anche dagli ''andreottiani''.
 
Ad aprile il [[Partito Socialista Italiano|PSI]] entrò a far parte del [[Governo Cossiga II|secondo Governo Cossiga]]. In seguito tuttavia scoppiarono polemiche su una possibile protezione accordata da Cossiga a [[Marco Donat Cattin]], esponente di [[Prima Linea]] e figlio del leader di ''Forze Nuove''. [[strage di Bologna|Il 2 agosto un terribile attentato a Bologna]] sconvolse l'opinione pubblica ed a settembre Cossiga si dimise; Forlani lo sostituì col suo [[Governo Forlani|primo Governo]].
 
==== Nasce il ''Pentapartito'' ====
Nel maggio [[1981]], il [[Referendum abrogativi del 1981 in Italia|Referendum sull'aborto]] fu vinto dal ''NO'' ancora più nettamente di quello del 1974 sul divorzio. Dopo la sconfitta referendaria e dopo che alcuni esponenti del suo governo erano stati coinvolti nel caso [[P2]], Forlani si dimise da premier, mentre le [[Brigate Rosse]] continuavano a colpire. Per la prima volta dopo 36 anni la DC accettò di lasciare la guida del governo, appoggiando il [[Governo Spadolini I]], guidato dal Segretario del [[Partito Repubblicano Italiano]] [[Giovanni Spadolini]].
=====Affermazione dei ''basisti''=====
Al XV Congresso (maggio 1982) fu eletto Segretario [[Ciriaco De Mita]], esponente della corrente di sinistra della DC detta "Sinistra di base" (anche "La Base"), sostenuto da [[Benigno Zaccagnini]], [[Flaminio Piccoli]], [[Giulio Andreotti]] ed [[Amintore Fanfani]], contro [[Arnaldo Forlani]]. De Mita vinse il congresso anche con il sostegno di alcuni settori della borghesia imprenditoriale<ref>Salvatore Rea, ''Si fa presto a dire sinistra. Storia di Ciriaco De Mita dalla Magna Grecia a Palazzo Chigi'', Leonardo 1990, pp. 85-86</ref>; nella sua vittoria su [[Fiorentino Sullo]] ebbe una parte decisiva il segretario della DC per la provincia di Avellino dell'epoca, [[Attilio Fierro]]<ref>http://www.corriereirpinia.it/printart.php?art_id=11806</ref>. Il segretario uscente Piccoli venne eletto Presidente del Consiglio Nazionale. Il nuovo segretario confermò l'alleanza con i partiti dell'area laico-socialista, ma con uno spirito competitivo nei confronti di Craxi.
 
Il primo governo Spadolini cadde nell'estate 1982, per contrasti tra DC e PSI, ma fu seguito dall'analogo [[Governo Spadolini II]], detto ''governo fotocopia'', che durò però pochi mesi, poiché cadde a seguito dello scontro tra [[Rino Formica]] e [[Beniamino Andreatta]], detta [[lite delle comari]].
 
Ancor meno durò il [[Governo Fanfani V]], dopo il quale si andò ad elezioni anticipate, nelle quali la DC perse circa il 5% dei voti, a vantaggio degli altri partiti della coalizione di governo e riducendo il proprio vantaggio sul PCI a soli tre punti percentuali.
 
===IX Legislatura (1983-1987)===
[[File:Demita.jpg|thumb|180px|[[Ciriaco De Mita]] (1983)]]
 
Dopo le [[Elezioni politiche italiane del 1983|elezioni politiche del 1983]], alle quali la DC scese per la prima volta al di sotto del 35%, il partito lasciò ancora la guida dell'esecutivo ad un non democristiano e questa volta al leader [[Partito Socialista Italiano|socialista]] [[Bettino Craxi]], primo [[Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica italiana]] appartenente al [[Partito Socialista Italiano|PSI]], che formò il [[Governo Craxi I|suo primo governo]], nel quale [[Arnaldo Forlani|Forlani]] era [[Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Vicepresidente del Consiglio]].
 
Nel frattempo nel partito si confrontavano la posizione di [[Ciriaco De Mita]], più competitiva con il [[Partito Socialista Italiano]], e quella di [[Giulio Andreotti]], più propenso alla collaborazione con i [[Partito Socialista Italiano|Socialisti]]. Nonostante la sconfitta elettorale dell'anno precedente, De Mita vinse anche il XVI Congresso del partito nel 1984, ma con uno scarto ridotto rispetto al previsto; ufficialmente, infatti, tutti i capi corrente sostenevano De Mita contro l'altro candidato, [[Vincenzo Scotti]].
 
Le [[Elezioni europee del 1984 (Italia)|elezioni del Parlamento europeo del 1984]] videro, per la prima volta in una elezione nazionale, il sorpasso del [[Partito Comunista Italiano]] sulla DC, sia pure per lo 0,36%; tuttavia il [[Partito Socialista Italiano|PSI]] di [[Bettino Craxi|Craxi]] apparve come il più deluso dall'esito elettorale.
 
L'anno dopo, comunque, alle [[Elezioni regionali italiane del 1985|elezioni regionali del 1985]] la DC apparve in lieve recupero, mentre il [[Partito Comunista Italiano|PCI]] perse voti; il successivo [[Referendum abrogativo del 1985 in Italia|Referendum sul meccanismo della ''scala mobile'']] fu vinto dallo schieramento governativo, apparendo quindi più una vittoria di Craxi che della DC. Nel [[1985]] De Mita ottenne comunque un successo: la [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidenza della Repubblica]] per [[Francesco Cossiga]], votato anche dal [[Partito Comunista Italiano|PCI]], mentre il suo ''alleato/rivale'' [[Bettino Craxi|Craxi]] ricavò grande popolarità dall'atteggiamento di fermezza nel caso del [[Crisi di Sigonella|sequestro della nave Achille Lauro]].
 
Nel [[1986]] la gestione [[Ciriaco De Mita|De Mita]] iniziò ad essere contestata da una parte della borghesia, che in teoria ne doveva essere la beneficiaria (inchieste su ''[[Il Giornale]]'' di [[Indro Montanelli|Montanelli]]). Comunque, il Segretario in carica viene rieletto dal XVII Congresso, ma con un Consiglio Nazionale a lui poco fedele, a parte l'area guidata da [[Benigno Zaccagnini]]. Intanto [[Bettino Craxi|Craxi]], più volte battuto in Parlamento dai ''[[Franco tiratore|franchi tiratori]]'' della DC, si dimise, facendo in modo però di favorire la propria rinomina da parte di [[Francesco Cossiga|Cossiga]]. Nel febbraio [[1987]] anche il [[Governo Craxi II]] entrò in crisi.
 
Uscito di scena [[Bettino Craxi|Craxi]], venne costituito il [[Governo Fanfani VI]], un monocolore DC, al solo scopo di non ottenere la fiducia delle Camere ed andare così ad [[Elezioni politiche italiane del 1987|elezioni anticipate]], ed anche per allontanare la celebrazione di alcuni referendum. Le [[Elezioni politiche italiane del 1987|elezioni del 1987]] confermarono le difficoltà della DC, ferma al 34%, ma al tempo stesso mostrarono la debolezza del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] e la relativa forza di uno schieramento di ''sinistra moderata'' che faceva perno sul [[Partito Socialista Italiano|PSI]], salito al 14%.
 
===X Legislatura (1987-1992)===
====Goria e De Mita (1987-1989)====
Poiché Craxi e De Mita si paralizzavano a vicenda, Cossiga affidò l'incarico di formare il governo a [[Governo Goria|Giovanni Goria]], esponente minore dell'area Zaccagnini. Per la prima volta in un governo DC non comparvero esponenti del Veneto ''bianco'', proprio mentre stava prendendo piede nel [[Italia nord-orientale|Nord-Est]] il ''[[Liga Veneta|leghismo]]''. Goria fu costretto a dare le dimissioni nel 1988 in seguito alla bocciatura in Parlamento del suo bilancio. In autunno si tennero con successo i vari referendum presentati da uno schieramento alleato al PSI ([[Partito Radicale (Italia)|radicali]] e [[Federazione dei Verdi|verdi]]).
 
Mentre aumentava il [[debito pubblico]], per la prima volta [[Ciriaco De Mita]] accettava l'incarico di guidare un governo, che si insediò nell'aprile [[1988]]. Il [[Governo De Mita]] iniziò a pensare a una nuova legge elettorale (premio di maggioranza alla coalizione vincente), con la consulenza di [[Roberto Ruffilli]], il quale però fu ucciso il 16 aprile da un commando delle [[Brigate Rosse]]<ref>L'omicidio di Ruffilli fu interpretato da ''Up &Down'', mensile dell'[[Ispes]], come un segnale ostile al "cambiamento".</ref>. La nuova legge elettorale non si fece; comunque la maggioranza operò una modifica ai regolamenti parlamentari per ridurre il peso dei ''franchi tiratori''. I detrattori di De Mita parleranno del suo governo come del ''clan degli avellinesi'': in quegli anni si trovarono a essere originari della [[Provincia di Avellino]] oltre al capo dell'esecutivo, anche il Ministro degli Affari regionali e Problemi istituzionali [[Antonio Maccanico]], il direttore generale della [[Rai]] [[Biagio Agnes]], il capogruppo al [[Senato]] [[Nicola Mancino]] ed il [[Presidente della Camera dei deputati|Vicepresidente della Camera]] [[Gerardo Bianco]]<ref>M. Suttora, ''L'Irpinia e De Mita'', Europeo, 23 dicembre 1988</ref>.
 
==== XVIII Congresso (1989) ====
{{vedi anche|XVIII Congresso Democrazia Cristiana}}
In vista del [[XVIII Congresso Democrazia Cristiana|XVIII Congresso nazionale]] del febbraio 1989, svoltosi all'[[EUR]] di [[Roma]], [[Arnaldo Forlani|Forlani]] lavorò attivamente alla ricomposizione dell'area ''moderata'' della DC. Grazie alla convergenza della sua corrente, di quella ''dorotea'' di [[Antonio Gava]] e di alcuni ex ''fanfaniani'', nacque la nuova corrente di ''Alleanza Popolare'', in opposizione alla maggioranza ''[[Ciriaco De Mita|demitiana]]''. Quello che risulterà l'ultimo congresso della DC vide la sostituzione alla Segreteria politica di [[Ciriaco De Mita]] con [[Arnaldo Forlani]], che ottenne l'85% dei voti, e la creazione di un nuovo Consiglio Nazionale di 180 membri, 160 elettivi più 20 donne cooptate, ripartito in cinque correnti:
* ''Alleanza Popolare'' di [[Arnaldo Forlani|Forlani]], [[Antonio Gava|Gava]] e [[Virginio Scotti|Scotti]]), 67 (37,22%);
* ''La Base'' di [[Ciriaco De Mita|De Mita]], 63 (35%);
* ''Primavera'' di [[Giulio Andreotti|Andreotti]], 31 (17,22%);
* ''Forze nuove'' di [[Carlo Donat-Cattin|Donat-Cattin]], 14 (7,78%);
* ''Nuove cronache'' di [[Amintore Fanfani|Fanfani]], 5 (2,78%).
 
Il congresso vide l'affermazione della nuova corrente di destra, con l'elezione di Forlani a Segretario del partito. Alcuni esponenti del partito, peraltro, sostennero l'irregolarità delle votazioni a livello di sezione. De Mita comunque mantenne una posizione antagonistica verso Craxi ed i Repubblicani, ma già maggio fu costretto a dimettersi: nel giro di tre mesi non era più né segretario del partito né capo del governo.
 
====Il ''CAF'' (1989-1992)====
[[File:Arnaldo Forlani.png|thumb|120px|Arnaldo Forlani]]
Questa nuova esperienza di Forlani alla guida del partito di maggioranza relativa si caratterizzò per il rafforzamento del rapporto con il [[Partito Socialista Italiano|PSI]] e per la marginalizzazione della ''sinistra'' DC (''Area del Confronto'') e del suo leader Ciriaco De Mita, che uscì di scena. Si avviò così la fase giornalisticamente nota come del ''CAF'': un'alleanza tra [[Bettino Craxi]], [[Giulio Andreotti]] e lo stesso [[Arnaldo Forlani]] per blindare la maggioranza di [[pentapartito]] e la collaborazione tra [[Partito Socialista Italiano|socialisti]] e democristiani, mentre si allentarono i legami più o meno occulti con la sinistra estrema che De Mita intendeva invece consolidare<ref>Cfr. Giuseppe Sangiorgi, ''Piazza del Gesù. La Democrazia Cristiana negli anni Ottanta: un diario politico'', Mondadori, 2005, pagg. 435-437.</ref>.
 
Nel [[1989]] venne formato il [[Governo Andreotti VI]], durante il quale si assistette a mutamenti radicali dello scenario italiano e internazionale. Nel novembre di quello stesso anno crollava il [[Muro di Berlino]], determinando la fine della [[guerra fredda]] e dell'era della [[cortina di ferro]]. La conseguente crisi dell'ideologia comunista avrebbe avuto ripercussioni non solo nell'estrema sinistra, ma sull'intero sistema politico, facendo cadere in molti elettori moderati le ragioni per votare democristiano in funzione [[anticomunismo|anticomunista]]. Iniziò così una progressiva frammentazione del quadro partitico, che si era retto fino allora sulla contrapposizione tra i due blocchi internazionali USA-URSS, ma ora in via di «scongelamento».
 
Alle [[Elezioni regionali italiane del 1990|elezioni regionali del 1990]] ottennero notevole successo la [[Lega Nord]] ed altre formazioni con base territoriale. Subito dopo [[Mariotto Segni]], fino ad allora semplice deputato, si pose alla testa di un movimento che si proponeva di modificare la legge elettorale per via [[referendum|referendaria]], con l'intento di favorire lo sblocco del sistema italiano che non aveva mai conosciuto una logica dell'alternanza per via dei forti legami tra il [[Partito Comunista Italiano|PCI]] e l'[[Unione Sovietica]]<ref name="ronchey">[[Alberto Ronchey]] usò l'espressione «[[fattore K]]» per indicare l'impedimento del PCI ad avere accesso al governo per la logica dei blocchi contrapposti, cfr. ''La sinistra e il fattore K'', articolo sul ''Corriere della Sera'', 1979, richiamato da ''[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Editoriali/2006/05_Maggio/12/ronchey.shtml Quel che resta del fattore K]'', archivio del ''Corriere della Sera'', 2006.</ref><ref name="sole24ore">Cfr. [http://www.oocities.org/melograni/testiconsociativismo.htm ''I vincoli del consociativismo''], articolo di Piero Melograni, ''Il Sole 24 ore'', 1999.</ref>. Fu questo un argomento che il Presidente della Repubblica Cossiga cominciò sempre più a sollevare, avvertendo di essere alle soglie di una svolta epocale. Dando vita a una fase di conflitto, spesso provocatoria e con una fortissima esposizione mediatica, verso la DC, da lui accusata di immobilismo, Cossiga ruppe uno dei più antichi tabù della politica democristiana, che consisteva nel mettere a tacere le turbolenze e le piaghe del sistema<ref>Cfr. ''Storia della Prima Repubblica'', parte VI, ''Tangentopoli e la fine della Prima Repubblica'', a cura di [[Paolo Mieli]], 3D produzioni video e Istituto Luce.</ref>. Quando nel luglio 1990 Andreotti rese pubblici i documenti su [[Organizzazione Gladio|Gladio]] a cui lo stesso Cossiga apparteneva, organizzazione clandestina pronta a intervenire in caso di invasione sovietica, egli lo interpretò come un tentativo di spodestarlo, e nel novembre [[1991]] si autodenunciò alla magistratura come referente politico di Gladio, per rivelare agli italiani il prezzo che in termini di legalità era costato il mantenimento della pace sociale durante la cinquantennale presenza in Italia del più forte partito comunista d'Occidente<ref>[[Paolo Guzzanti]], ''Cossiga uomo solo'', Mondadori, 1991 ISBN 8804352736.</ref>.
 
Un'altra importante novità di quegli anni fu la firma da parte del governo Andreotti degli [[accordi di Schengen]], che avrebbe abolito i controlli sistematici alle frontiere con gli altri Stati membri dell'[[Unione Europea]], e fu preludio alla firma del [[trattato di Maastricht]] del [[1992]], che avrebbe aperto il mercato italiano alla libera [[Concorrenza (diritto commerciale)|concorrenza]] internazionale, rendendo obsoleto il sistema economico basato sulle [[partecipazioni statali]] su cui si era retto fino allora<ref>''[http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=maastricht La nuova Europa, da Maastricht all'euro]'', su Corriere.it/story.</ref>. Dal governo Andreotti furono anche avviate alcune importanti riforme economiche come l'apertura agli investimenti privati nelle [[università]]<ref>[http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ricerca/integrazione/parchi-scientifici/documentazione/fonti-giuridiche/intesa-di-programma# Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca].</ref>.
 
Continuava intanto la frammentazione partitica: il 24 gennaio [[1991]] il [[Palermo|palermitano]] [[Leoluca Orlando]] trasformò la sua corrente collocata nella ''sinistra'' DC in un partito, il [[La Rete|Movimento per la Democrazia - La Rete]] che parteciperà alle [[Elezioni regionali in Sicilia del 1991|elezioni regionali siciliane del successivo giugno]]. Quella di Orlando fu la prima scissione dalla DC dalla fondazione del partito. Nell'aprile dello stesso anno uscì dalla maggioranza il [[partito Repubblicano Italiano|PRI]] di [[Giorgio La Malfa|La Malfa]]; si formò allora il [[Governo Andreotti VII]], col sostegno di quello che era ormai divenuto un quadripartito. Il 9 giugno ottenne notevole successo il [[referendum abrogativo del 1991 in Italia|referendum proposto da Segni]] che aboliva le preferenze multiple nel sistema elettorale, e ritenuto dal suo promotore un primo passo per l'abolizione del voto [[proporzionale]]. In seguito al referendum Cossiga invitò il Parlamento ad attuare delle riforme istituzionali, senza che però la proposta avesse seguito.
 
=== XI Legislatura: la fine della ''Prima Repubblica'' (1992-1994) ===
==== Tangentopoli e crisi economica (1992) ====
Le [[Elezioni politiche italiane del 1992|elezioni del 1992]] videro per la prima volta la DC scendere sotto la soglia del 30% dei voti (29,7%); i voti mancarono soprattutto nelle regioni a nord del [[Po]], a favore dei partiti autonomisti.
 
Dopo la sconfitta elettorale, la DC si impegnò nell'elezione del Presidente della Repubblica, essendosi Cossiga dimesso anticipatamente. Durante le votazioni fu ucciso il noto magistrato antimafia [[Giovanni Falcone]] e, per l'urgenza di trovare, in tale grave condizione, un candidato ''istituzionale'', venne eletto il neopresidente della Camera [[Oscar Luigi Scalfaro]], magistrato e membro della Camera fin dall'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea costituente]], esponente della sinistra democristiana. La Presidenza del Consiglio fu affidata a [[Governo Amato I|Giuliano Amato]] del [[Partito Socialista Italiano|PSI]], il cui governo fu sostenuto anche dalla DC, e sotto il quale si cercò di contrastare la crisi finanziaria e speculativa contro la [[lira]], con una manovra detta di «lacrime e sangue»<ref>''[http://archiviostorico.corriere.it/1992/settembre/06/servono_davvero_lacrime_sangue__co_0_92090610495.shtml "Servono davvero lacrime e sangue"]'', dall'archivio del ''Corriere della Sera'', 6 settembre 1992.</ref>.
 
Era esploso intanto il fenomeno detto di [[mani Pulite]], ad opera dei giudici guidati da [[Antonio Di Pietro]], che avrebbero decapitato i vertici del partito, soprattutto della destra democristiana. Dopo l'insuccesso delle elezioni provinciali del 1992 di Mantova, il segretario Forlani si dimise<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1992/settembre/29/Mantova_trionfo_della_Lega_bufera_co_0_920929032.shtml Mantova, il trionfo della Lega. bufera democristiana. Forlani e De Mita lasciano]</ref> ed il 12 ottobre il Consiglio Nazionale della DC elesse per acclamazione [[Mino Martinazzoli]] nuovo segretario<ref>[http://www.radioradicale.it/scheda/49344/49405-consiglio-nazionale-della-dc-lelezione-di-mino-martinazzoli-a-segretario-della-dc Consiglio Nazionale della DC: l'elezione di Mino Martinazzoli a Segretario della DC]</ref>, che si orientò subito per un rinnovo profondo della struttura-partito che doveva dirigere; quindici giorni dopo [[Rosa Russo Iervolino]] divenne Presidente del Consiglio Nazionale in sostituzione di [[Ciriaco De Mita|De Mita]]<ref>[http://www.radioradicale.it/scheda/49668/49729-consiglio-nazionale-della-dc-odg-elezione-del-presidente-del-consiglio-nazionale-della-dc-rosa-russo- Consiglio Nazionale della DC OdG: elezione del Presidente del Consiglio Nazionale della DC Rosa Russo Jervolino]</ref>. Questi cambiamenti tuttavia non scongiurarono un'ulteriore sconfitta alle [[Elezioni amministrative italiane del 1992|elezioni amministrative di quell'autunno]].
 
==== Verso il nuovo partito (1993) ====
Il 26 marzo 1993 il Consiglio nazionale del partito approvò il "Codice deontologico"<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/03/27/decalogo-ferreo-per-il-politico-dc.html DECALOGO FERREO PER IL POLITICO DC]</ref>. Tre giorni dopo [[Mariotto Segni]] lasciò la DC per scetticismo sulla reale efficacia dell'operato di Martinazzoli<ref>[http://www.radioradicale.it/scheda/52740/52804-mario-segni-lascia-la-democrazia-cristiana Mario Segni lascia la Democrazia Cristiana]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/marzo/30/governo_venti_crisi_Segni_lascia_co_0_93033014912.shtml governo, venti di crisi. Segni lascia la DC]</ref>.
 
Nel 1993, dopo la caduta di [[Governo Amato I|Amato]], a causa della crisi politica ed elettorale Scalfaro nominò premier [[Carlo Azeglio Ciampi]]. Il [[Governo Ciampi]] fu il primo governo della storia della Repubblica Italiana a essere guidato da un non parlamentare, sostenuto anche dalla DC.
 
Il 23 giugno Martinazzoli avanzò la proposta di creare un nuovo partito, da chiamare ''Centro Popolare''<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/06/24/la-dc-finisce-in-soffitta.html LA DC FINISCE IN SOFFITTA]</ref>. Il partito reagì male<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/giugno/25/Scudocrociato_scioglie_anzi_no_co_0_93062514113.shtml lo Scudocrociato si scioglie, anzi no]</ref>: il 25 giugno, alla riunione della Direzione Nazionale del partito, Martinazzoli smentì di voler sciogliere la DC e si dimise da segretario; le sue dimissioni furono però respinte all'unanimità e la Direzione accordò nuovamente la fiducia sul progetto di rinnovamento della DC<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/giugno/27/dal_Papa_aiuto_Martinazzoli_co_0_93062714533.shtml dal Papa un aiuto a Martinazzoli]</ref>.
 
A Roma, tra il 23 ed il 26 luglio, si tenne l'''Assemblea programmatica costituente'', nella quale Martinazzoli lanciò l'idea di aprire la ''terza fase storica della tradizione cattolico-democratica'' con ''un partito nazionale di programma, fondato sul valore cristiano della solidarietà'' da chiamare ''Partito Popolare''. Ad ascoltarlo erano presenti 500 persone, divise equamente tra membri della DC e personalità della società civile, (cattoliche e non)<ref>[http://www.radioradicale.it/scheda/55880/55946-per-litalia-una-nuova-presenza-popolare-assemblea-programmatica-costituente-della-dc "Per l'Italia una nuova presenza popolare" Assemblea programmatica costituente della DC (23/7/1993)]</ref><ref>[http://www.radioradicale.it/scheda/55881/55947-per-litalia-una-nuova-presenza-popolare-assemblea-programmatica-costituente-della-dc "Per l'Italia una nuova presenza popolare" Assemblea programmatica costituente della DC (24/7/1993)]</ref><ref>[http://www.radioradicale.it/scheda/55884/55950-per-litalia-una-nuova-presenza-popolare-assemblea-programmatica-costituente-della-dc "Per l'Italia una nuova presenza popolare" Assemblea programmatica costituente della DC (25/7/1993)]</ref><ref>[http://www.radioradicale.it/scheda/55885/55951-per-litalia-una-nuova-presenza-popolare-assemblea-programmatica-costituente-della-dc "Per l'Italia una nuova presenza popolare" Assemblea programmatica costituente della DC (26/7/1993)]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/luglio/24/muore_vive_Scudo_crociato_ASSEMBLEA_co_0_9307241447.shtml muore la Dc, vive lo Scudo crociato. L'ASSEMBLEA COSTITUENTE Cinque minuti di battimani al segretario Ma lui avverte: "Mi voglio dimettere al congresso. E stavolta lo faccio sul serio"]</ref>. L'Assemblea concluse i suoi lavori approvando un documento politico che conferiva a Martinazzoli un pieno mandato di fiducia per costruire un Partito Popolare che consegnasse la DC alla storia.
 
Unico a votare contro fu l'economista [[Ermanno Gorrieri]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/luglio/27/riforma_subito_primo_test_per_co_0_9307277894.shtml riforma subito: primo test per il nuovo centro di Mino]</ref>, il quale l'11 settembre successivo lascerà la DC per fondare il [[Cristiano Sociali|Movimento Cristiano Sociali]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/settembre/12/neo_movimento_Gorrieri_co_0_93091210357.shtml neo movimento di Gorrieri]</ref> con [[Pierre Carniti]], [[Paola Gaiotti De Biase]], [[Luciano Guerzoni (1938)|Luciano Guerzoni]], [[Gianni Francesco Mattioli]], [[Laura Rozza]], [[Luigi Viviani]] e altri sindacalisti<ref>[http://www.radioradicale.it/scheda/56825/56891-in-vista-delle-elezioni-politiche-ce-una-nuova-presenza-nello-schieramento-progressista-i-cristiano-s "In vista delle elezioni politiche c'e' una nuova presenza nello schieramento progressista: I "Cristiano-Sociali". Non sono un partito, ma....." org. dalla Convenzione Nazionale Costituente dei "Crisitiano-Sociali"]</ref>. La DC perdeva così con una scissione la sua ''estrema sinistra'', anche se la cosa non crea grandi traumi nel corpo del partito.
 
Un mese dopo l'Assemblea programmatica, Martinazzoli fissò il mese di gennaio [[1994]] come data di fondazione del PP<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/08/27/all-inizio-del-prossimo-anno-ultimo.html ALL'INIZIO DEL PROSSIMO ANNO L'ULTIMO CONGRESSO DELLA DC]</ref>.
 
Intanto continuava l'emorragia di voti: le [[Elezioni amministrative italiane del 1993|elezioni amministrative del 21 e 22 novembre]] videro la DC attestarsi all'11,2% nei comuni sopra i quindicimila abitanti. Il partito entrava in fibrillazione ed il 24 [[Clemente Mastella]] chiese un congresso nazionale immediato nel quale si sarebbe candidato alla segreteria<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/novembre/25/tra_tormenti_avanza_Mastella_co_0_93112512340.shtml DC, tra i tormenti s'avanza Mastella]</ref>. Per Martinazzoli il congresso restava convocato per il 18 gennaio successivo, 75º anniversario della nascita del [[Partito Popolare Italiano (1919)|PPI]] di [[Luigi Sturzo]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/novembre/26/Martinazzoli_chiede_rinforzi_Segni_co_0_93112612515.shtml Martinazzoli chiede rinforzi a Segni]</ref>. Fu l'inizio di un mese intenso dove al centro del dibattito vi era la questione della linea politica che avrebbe dovuto tenere il futuro partito: il capogruppo alla [[Camera dei deputati|Camera]] [[Gerardo Bianco]] chiese di andare verso ''il filone liberal-democratico e del socialismo riformista''<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/12/03/io-presidente-dell-italia-moderata.html 'IO, PRESIDENTE DELL'ITALIA MODERATA']</ref>; Casini e Mastella invece presentarono il loro progetto volto a contrapporre il futuro PPI alla coalizione del [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] e per questo alleato della [[Lega Nord|Lega]], del [[Patto Segni]], dell'ancora non nato [[Forza Italia|partito Silvio Berlusconi]] ed eventualmente anche dell'[[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|MSI]] di [[Gianfranco Fini]]<ref>[http://www.radioradicale.it/scheda/59572/59638-idee-guida-di-un-programma-politico-e-di-governo-per-litalia-moderna-programma-dei-neocentristi-della "Idee guida di un programma politico e di governo per l'Italia moderna" programma dei "neocentristi" della DC]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/31/centristi_contro_Quercia_sta_anche_co_0_93123114063.shtml i centristi: contro la Quercia si sta anche con il Carroccio]</ref>.
 
====Nascita del PPI e la scissione del CCD (1994)====
{{Vedi anche|Partito Popolare Italiano (1994)|Centro Cristiano Democratico}}
La corrente centrista di Casini e Mastella tuttavia ebbe vita breve: il 13 gennaio avvenne una seconda scissione all'interno del partito, dopo quella dei Cristiano Sociali. Quel giorno i due esponenti rendono note le nomine dei propri coordinatori regionali alternativi a quelli nominati da Martinazzoli<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/14/PSI_tormentato_addio_Vecchio_co_0_9401144321.shtml DC e PSI, tormentato addio al Vecchio]</ref>. Falliscono così gli ultimi tentativi di di riunificare il partito condotti da [[Ciriaco De Mita]] e [[Francesco Cossiga]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/15/Cossiga_per_rattoppare_pezze_dc_co_0_940115705.shtml Cossiga e C. per rattoppare le pezze dc]</ref>.
 
Nel pomeriggio del 18 gennaio, dopo oltre cinquant'anni di vita della DC, nasce un nuovo partito: il [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]]<ref>[http://www.radioradicale.it/scheda/59821/59887-i-principi-ispiratori-del-nuovo-partito-popolare-in-occasione-del-75-anniversario-della-fondazione-de "I principi ispiratori del nuovo Partito Popolare" in occasione del 75º anniversario della fondazione del Partito Popolare Italiano]</ref>. Mentre Martinazzoli si preparava a proclamare la nascita del PPI, la mattina dello stesso 18 gennaio alcuni esponenti provenienti soprattutto dalla destra forlaniana-dorotea, favorevoli all'entrata nella coalizione di centro-destra con [[Forza Italia]], [[Alleanza Nazionale]] e [[Lega Nord]], diedero vita al [[Centro Cristiano Democratico]], guidato da [[Pier Ferdinando Casini]] e [[Clemente Mastella]]. Dopo la scissione già avvenuta nel settembre 1993 da parte della frangia cattolico-sociale (che contribuirà successivamente a fondare i [[Democratici di Sinistra]]), la DC si vide così divisa in tre tronconi: il PPI che mantenne la collocazione centrista, il CCD collocato nel [[centro-destra]] e i CS collocati a sinistra.
 
Il giorno dopo i parlamentari DC aderiscono in massa al nuovo PPI, tranne 22 deputati che dichiarano di aderire al CCD<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/20/PPI_primo_giorno_con_lite_co_0_940120381.shtml PPI, primo giorno con la lite sull' eredità]</ref>. Il 22 gennaio si tiene presso il palazzo dei Congressi di Roma l'Assemblea Costituente del nuovo partito<ref>[http://www.radioradicale.it/scheda/59881/59947-assemblea-costituente-del-ppi Assemblea costituente del PPI]</ref> ed il 29 gennaio il Consiglio Nazionale decide l'autoscioglimento della Democrazia Cristiana<ref name="problema">[http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/30/PPI_problema_chiama_Mita_co_0_9401306829.shtml il PPI ha un problema, si chiama De Mita]</ref>; sarà riconosciuto al CCD il 15% del patrimonio DC<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/febbraio/01/centristi_per_cento_dell_DC_co_0_9402017059.shtml ai centristi 15 per cento dell'ex DC]</ref><ref name="problema"/>.
 
La nuova formazione politica riprendeva di fatto la denominazione del partito fondato da [[Luigi Sturzo|Don Luigi Sturzo]] nel [[1919]]. All'interno del PPI confluì gran parte della tradizione politico-culturale della Democrazia Cristiana. Il partito mostrava ad esempio una chiara linea centrista ed era articolato in tre correnti: una ''sinistra'' formata da [[Amintore Fanfani]], [[Ciriaco De Mita]], [[Gerardo Bianco]], [[Nicola Mancino]] e [[Beniamino Andreatta]]; un ''centro'' formato da [[Mino Martinazzoli]], [[Pierluigi Castagnetti]], [[Sergio Mattarella]], [[Rosa Russo Iervolino]] e [[Giulio Andreotti]]; una ''destra'' formata da [[Rocco Buttiglione]], [[Roberto Formigoni]], [[Sergio D'Antoni]] ed [[Emilio Colombo]].
 
===La diaspora democristiana===
====Gli eredi politici====
{{Vedi anche|Frammentazione della Democrazia Cristiana}}
Negli anni successivi la politica italiana si caratterizzava in senso marcatamente bipolare. Le formazioni che si richiamano all'eredità democristiana sono confluite nei due maggiori partiti dello schieramento politico italiano:
* [[Partito Democratico]], nato nel 2007 dall'unione de [[Democrazia è Libertà - La Margherita|La Margherita]] e dei [[Democratici di Sinistra]], è un partito di [[centro-sinistra]]. Al suo intorno si trovano i ''vecchi'' [[Partito Popolare Italiano (1994)|Popolari]], che erano confluiti nella Margherita, i [[Cristiano Sociali]], che erano confluiti nei [[Democratici di Sinistra|DS]], l'[[Italia di Mezzo]], uscita dall'UDC e confluita direttamente nel PD;
* [[Il Popolo della Libertà]], nato nel 2009 dall'unione di [[Forza Italia]] ed [[Alleanza Nazionale]], è un partito di [[centro-destra]]. Al suo interno si trovano i [[Cristiani Democratici per la Libertà]], usciti dalla CDU e poi confluiti in FI; i [[Popolari Liberali]], usciti dall'UDC e confluiti direttamente nel PdL; la [[Democrazia Cristiana per le Autonomie]], uscita dall'UDC e confluita direttamente nel PdL. È membro del [[Partito Popolare Europeo]] come lo era DC.
 
Hanno deciso invece di rimanere indipendenti dai due schieramenti:
* [[Unione dei Democratici Cristiani e di Centro]], nata nel [[2002]] dall'unione dei precedenti CCD, CDU e DE, schierato al [[centrismo|centro]] al di fuori dei due grandi schieramenti. Mantiene il simbolo storico dello ''scudo crociato'' con la scritta ''Libertas''. È membro del [[Partito Popolare Europeo]] come lo era DC. Il suo leader è [[Pier Ferdinando Casini]] ed il segretario politico è [[Lorenzo Cesa]];
* [[UDEUR Popolari per il Sud|Popolari UDEUR]], partito nato nel [[1999]] dopo l'esperienza dell'UDR inizialmente voluta dall'ex presidente della Repubblica [[Francesco Cossiga]]. Il suo leader è [[Clemente Mastella]]. È membro del [[Partito Popolare Europeo]] come lo era DC.
 
Sono inoltre presenti alcuni movimenti minori che rivendicano nome e simbolo in continuità con la DC storica:
* [[Democrazia Cristiana (disambigua)|Democrazia Cristiana - Terzo Polo di Centro]] di [[Angelo Sandri]];
* [[Democrazia Cristiana (attuale)|Democrazia Cristiana]] di [[Giuseppe Pizza]];
* [[Democrazia Cristiana (attuale)|Democrazia Cristiana]] di [[Giovanni Angelo Fontana]].
 
====La dispersione del patrimonio immobiliare====
La Democrazia Cristiana, negli anni di potere, aveva accumulato un ingente patrimonio immobiliare, compresi molti immobili adibiti agli usi delle sezioni. Alla diaspora delle forze del partito, corrispose una caotica fase di lotte tra le diverse ''anime'' confluite in partiti diversi.
 
Il grosso del patrimonio immobiliare fu rilevato da un immobiliarista veronese<ref>[http://www.credfed.com/zando3.htm C<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (lo stesso che acquisterà molti degli immobili della [[Federconsorzi]]) e che fu poi travolto da un fallimento<ref>[http://www.lapadania.com/PadaniaOnLine/Articolo.aspx?pDesc=29824,1,1 La Padania]</ref>. I passaggi successivi, molto oscuri, videro poi la proprietà trasferita nella ex-Jugoslavia<ref>[http://www.leganazionale.it/attualita/tespicc.htm Lega nazionale]</ref>.
 
== Ideologia ==
=== Politica economica ===
La politica economica della DC fu ispirata dal ''[[Codice di Camaldoli]]'', un documento programmatico stilato nel luglio [[1943]] da alcuni esponenti delle forze cattoliche italiane<ref name=tav>[[Paolo Emilio Taviani]], ''La svolta di Camaldoli'', in ''Stato ed economia'', poi ripreso con medesimo intendimento in Paolo Emilio Taviani, ''Perché il Codice di Camaldoli fu una svolta'', in ''Civitas'', XXXV, luglio-agosto 1984</ref>. Nel ''Codice'' venne individuata la funzione dello stato nella promozione dei beni comuni, visti come quelle condizioni che sono necessarie all’insieme dei cittadini per lo sviluppo della loro qualità, della loro vita materiale, intellettuale e religiosa<ref name=radiopio>[http://www.totustuustools.net/magistero/p12rad42.htm Pio XII, Radiomessaggio di Natale 1942]</ref>, ma che le persone non sono in grado di attuare; lo Stato non deve sostituirsi a loro, ma deve garantire la protezione e l’elevazione delle classi meno dotate. Sul versante economico viene affermata la necessità che si aggiunga alla legge della giustizia la legge della carità e lo stesso ''Codice'' elenca gli otto principi cui si deve conformare l'attività economica: la dignità della persona; l'eguaglianza dei diritti personali; la solidarietà; la destinazione primaria dei beni materiali a vantaggio di tutti; la possibilità di appropriazione nei diversi modi legittimi fra i quali è preminente il lavoro; il libero commercio dei beni nel rispetto della giustizia commutativa; il rispetto delle esigenze della giustizia commutativa nella remunerazione del lavoro; il rispetto dell'esigenza della giustizia distributiva e legale nell'intervento dello Stato. Sul punto della distribuzione patrimoniale il ''Codice'' sancisce inoltre che un buon sistema economico deve evitare l'arricchimento eccessivo che rechi danno a un'equa distribuzione.
 
Secondo [[Paolo Emilio Taviani|Taviani]]<ref name=tav /> il ''Codice'' avrebbe in seguito fortemente ispirato i politici DC impegnati nei due decenni successivi ad operare le riforme che prevedevano la liberalizzazione degli scambi con l'estero ed avrebbe influito sulla politica abitativa, vedi la ''[[INA-Casa|Legge Fanfani]]'', sulla [[questione meridionale]], vedi la [[Cassa del Mezzogiorno]], sulla [[riforma agraria]], sulla costituzione e gestione di enti a partecipazione statale, vedi l'[[Eni]].
 
=== Politica estera ===
La politica estera dei primi anni del partito è fortemente [[Atlantismo|atlantista]]<ref name="Continuità e cambiamento dalla DC a Berlusconi"/>: la linea [[Alcide De Gasperi|degasperiana]] favorevole all'ingresso nella [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]] riuscì ad essere maggioritaria, nonostante una forte componente interna al partito era contraria ad un'alleanza di tipo militare, nella quale spiccava la posizione di [[Giuseppe Dossetti]]. [[Alcide De Gasperi|De Gasperi]] fu inoltre uno dei più importanti sostenitori dell'[[Integrazione europea]] e tuttora è considerato uno dei padri fondatori dell'[[Unione europea]]<ref>[http://europa.eu/about-eu/eu-history/founding-fathers/index_it.htm EUROPA Funzionamento dell'UE - Storia: I padri fondatori dell'UE]</ref>.
 
[[Amintore Fanfani|Fanfani]], tre volte Ministro degli Esteri, continuò sulle linea [[Atlantismo|atlantista]], [[Europeismo|europeista]] ed [[Anticolonialismo|anticolonialista]], ma con delle novità: pur considerando saldissima l’[[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|alleanza occidentale]], ritenne che, qualora gli interessi italiani non corrispondessero con quelli [[stati Uniti d'America|statunitensi]], fosse opportuno muoversi autonomamente. Fanfani, supportato da [[Giorgio La Pira]], diede vita al ''neoatlantismo'': l'Italia non solo doveva collaborare con gli Stati Uniti nella difesa dell'Occidente dalla minaccia [[Patto di Varsavia|comunista]], ma doveva anche impegnarsi a dialogare coi paesi del [[Medio Oriente]] e del [[Terzo mondo]]; la migliore ''arma'' di questa nuova politica era il dialogo culturale, politico ed economico. Attuazione del ''neoatlantismo'' fu la decisione di [[Enrico Mattei]] di siglare accordi petroliferi con l’[[Iran]] che determinarono un notevole ribasso del prezzo della benzina. Fu tuttavia una politica non di successo: la sopravvalutazione della posizione politica internazionale dell'[[Italia]], la mancata accettazione dell’apertura a ''sinistra'' da parte di alcuni dirigenti DC e la difficoltà ad avere adeguate risorse finanziarie fruttarono più volte a Fanfani ed all'Italia le accuse di ''dilettantismo'' e di ''inaffidabilità atlantica''<ref>[http://giovannipreziosi.wordpress.com/2011/04/08/amintore-fanfani-e-la-politica-estera-italiana/ Giovanni Prezioni - ''La Civiltà Cattolica'', Quaderno N. 3859 del 02/04/2011, recensione del libro ''Amintore Fanfani e la politica estera italiana'' di Agostino Giovagnoli e Luciano Tosi]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2010/giugno/15/Neoatlantismo_sogno_Fanfani_doppia_marcia_co_9_100615052.shtml Belardelli Giovanni, «Neoatlantismo»: il sogno di Fanfani a doppia marcia - Corriere della sera, 15 giugno 2010, Pagina 45]</ref>.
 
=== Forma di stato ===
La DC sosteneva il [[regionalismo]], richiamandosi al principio di sussidiarietà che era già stato espresso da [[Papa Pio XI]] nel ''[[Quadragesimo Anno]]'', nel quale affermava che fosse ''ingiusto rimettere ad una maggiore e più alta società quello che dalla minore, inferiore comunità si può fare''. Decentramento, autonomia e Regioni ritornano in primo piano nel ''Programma di Milano'' della DC del 25 luglio [[1943]] ed [[Alcide De Gasperi]], nel suo primo discorso politico del dopoguerra tenuto a [[Roma]] il 23 luglio [[1944]] disse di voler fondare un nuovo Stato alla base del quale vi deve essere il comune e la Regione.
 
Al Congresso di [[Roma]] del [[1946]] [[Guido Gonella]] precisava nella sua relazione il pensiero della DC: il centralismo era stato l'arma del dispotismo ed una delle cause della permanente ostilità contro il potere da parte dell'opinione pubblica e per superarlo non bastava il semplice decentramento amministrativo, ma per garantire le libertà serviva uno Stato istituzionalmente decentrato; i comuni dovevano avere il massimo sviluppo (elettività degli amministratori, eliminazione degli inutili controlli, risanamento dei bilanci, ecc.) e l'Italia doveva ritornare alle tradizioni di libertà comunale; cardine fondamentale della riforma dello Stato doveva essere l'istituzione delle regioni, enti autonomi rappresentativi ed amministrativi degli interessi locali e professionali ed un mezzo di decentramento dell'amministrazione statale; i rapporti fra la regione ed il potere centrale dovevano essere determinati secondo il criterio di favorire la massima autonomia. Molteplici sarebbero stati i benefici del rinnovamento dello Stato su basi regionali: la più diretta partecipazione del popolo alla vita pubblica; i più snelli organi burocratici dello Stato, resi così più efficienti; lo svuotamento delle tendenze separatiste e federaliste, arrivando a rafforzare l'unità anche con la rappresentanza delle Regioni nel Senato; rendere difficili, se non impossibili, i totalitarismi.
 
== Le correnti ==
=== Dalla fondazione a De Gasperi ===
* '''Degasperiani''', detti anche '''Politica popolare''': era il gruppo di politici prevalentemente provenienti dall'ex [[Partito Popolare Italiano (1919)|Partito Popolare]] più vicini ad [[Alcide De Gasperi]]. Con l'avanzata dei ''dossettiani'' si strutturò diventando una corrente effettiva. Era guidata da [[Attilio Piccioni]] e ne facevano parte [[Mario Scelba]], [[Umberto Tupini]], [[Angela Maria Guidi Cingolani]], [[Angelo Raffaele Jervolino]], [[Maria De Unterrichter Jervolino]], [[Pietro Campilli]], [[Giuseppe Spataro]], [[Salvatore Aldisio]], [[Bernardo Mattarella]] e [[Giulio Andreotti]].
* '''Dossettiani''', detti anche '''Cronache sociali''': corrente [[Cristianesimo sociale|sociale]] fondata dall'[[Cronache sociali|omonima rivista]] nell'estate [[1946]] che durò sino all'estate del [[1951]], quando confluì in ''[[Iniziativa democratica]]''. Capo corrente era [[Giuseppe Dossetti]], che in seguito avrebbe lasciato la politica per la vita monastica, e ne erano esponenti molti membri dell'Assemblea costituente, come [[Amintore Fanfani]] e [[Giorgio La Pira]], ed intellettuali cattolici, come [[Giuseppe Lazzati]] e [[Achille Ardigò]]. Poiché molti suoi militanti erano docenti universitari, soprattutto della [[Università Cattolica del Sacro Cuore|Cattolica di Miano]], era detta anche la corrente dei ''professorini''.
* '''Gronchiani''', detti anche '''Politica sociale''': eredi della ''sinistra'' dell'ex [[Partito Popolare Italiano (1919)|PPI]], il leader era [[Giovanni Gronchi]] e ne facevano parte [[Giuseppe Rapelli]], [[Piero Malvestiti]], [[Domenico Ravaioli]], [[Achille Grandi]] e [[Fernando Tambroni]]. La corrente andò esaurendosi nel corso degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] con l'elezione di [[Giovanni Gronchi|Gronchi]] alla [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidenza della Repubblica]] e gli esponenti s'indirizzarono verso le altre correnti.
* '''Vespisti''', detti anche '''Vespa''': area formata da ex [[Partito Popolare Italiano (1919)|Popolari]] ''moderati''. Leader della corrente era [[Carmine De Martino]] e ne facevano parte [[Stefano Jacini (1886-1952)|Stefano Jacini]] ed elementi vicini ai ceti agrari meridionali e alla [[Confederazione Generale dell'Industria Italiana|Confindustria]]. Assunsero tale nome dal luogo di fondazione il ''Vespa Club'' di [[Roma]].
 
=== Anni '50: Fanfani e ''Iniziativa democratica'' ===
* '''[[Iniziativa democratica]]''': fu la prima vera corrente strutturata, fondata il 18 novembre [[1951]] dall'omonima rivista dopo l'addio alla politica di [[Giuseppe Dossetti|Dossetti]] e mise assieme non solo elementi provenienti dall'area ex ''dossettiana'' come [[Amintore Fanfani|Fanfani]], [[Aldo Moro|Moro]] e [[Mariano Rumor|Rumor]], ma anche esponenti del ''centro degasperiano'' come [[Paolo Emilio Taviani|Taviani]] e [[Oscar Luigi Scalfaro|Scalfaro]]. Fu soprattutto lo strumento attraverso cui la cosiddetta ''seconda generazione DC'' si affermò all'interno del partito e delle istituzioni dopo il periodo ''[[Alcide De Gasperi|degasperiano]]''; il suo principale leader, [[Amintore Fanfani]], al congresso del [[1954]] fu nominato Segretario anche grazie al sostegno di [[Alcide De Gasperi|De Gasperi]].
* '''[[La Base]]''': corrente di ''sinistra'', fondata nel [[1952]] da ex ''dossettiani'' fuorusciti da ''[[Iniziativa democratica]]''. Ne facevano parte molti esponenti del mondo economico, quali [[Ezio Vanoni]], [[Giorgio Bo]] e [[Giovanni Marcora]]. Fu sostenuta da [[Enrico Mattei]], presidente dell'[[ENI]], e poi dal suo successore [[Eugenio Cefis]]. Afferivano a questa tendenza anche la ''sinistra'' fiorentina di [[Nicola Pistelli]] e la ''sinistra'' veneziana di [[Vladimiro Dorigo]]; più recentemente, vi appartenevano [[Luigi Granelli]], [[Giovanni Galloni]] e [[Ciriaco De Mita]]. Disponeva di un periodico, ''Politica'', edito a [[Firenze]].
* '''[[Primavera (politica)|Primavera]]''': corrente della ''destra'' democristiana, fondata nel [[1954]] da [[Giulio Andreotti]] con [[Alcide De Gasperi]] capolista<ref>[http://www.degasperi.net/navipage_percorsi.php?id_cat=p1&id_bio=b8&id_bio_sub=2</ref> ne facevano parte [[Franco Evangelisti (politico)|Franco Evangelisti]], [[Vittorio Sbardella]], [[Salvo Lima]] e [[Paolo Cirino Pomicino]].
* '''Centrismo popolare''' (nota attorno al 1969 anche come '''Forze libere'''): corrente della ''destra'' democristiana, che si poneva in continuità con il [[centrismo]] ''degasperiano'', guidata da [[Mario Scelba]]. Ne facevano parte [[Franco Restivo]], [[Oscar Luigi Scalfaro]] e [[Giovanni Elkan]].
* '''Forze sociali''': corrente della ''sinistra'' sindacale, vicina alla [[Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori|CISL]] nata nel 1953. Ne fu capo [[Giulio Pastore]] e ne facevano parte [[Renato Cappugi]], [[Bruno Storti]], [[Livio Labor]], [[Carlo Donat-Cattin]], che succederà a Pastore.
 
=== Anni '60: Moro, Rumor ed i ''dorotei'' ===
* '''[[Dorotei]]''': corrente ''moderata'' fondata il 9 marzo del [[1959]] presso il [[Chiesa di Santa Dorotea|Convento di Santa Dorotea a Roma]] da quella componente maggioritaria di ''[[Iniziativa democratica]]'' che sfiduciò Fanfani. I ''dorotei'' guidarono il partito nel corso degli anni sessanta e nei primi anni settanta. Vi aderivano [[Mariano Rumor]], [[Antonio Segni]], [[Aldo Moro]] e [[Paolo Emilio Taviani]].
* '''Nuove cronache''': corrente di ''sinistra'' fondata nel [[1959]] da [[Amintore Fanfani]] e dagli uomini vicini a lui dopo la sfiducia da parte della maggioranza di ''[[Iniziativa democratica]]''. Ne facevano parte [[Ettore Bernabei]], [[Giampaolo Cresci]], [[Lorenzo Natali]], [[Arnaldo Forlani]], [[Giovanni Gioia]], [[Franco Maria Malfatti]], [[Ivo Butini]], [[Clelio Darida]], [[Gian Aldo Arnaud]] e [[Gianni Prandini]].
* '''Rinnovamento democratico''', detta successivamente '''Forze Nuove''': nuova corrente della ''sinistra sindacalista''. Vi aderivano [[Giulio Pastore]], [[Bruno Storti]], [[Vittorino Colombo]], [[Guido Bodrato]] e [[Carlo Donat Cattin]].
 
=== La divisione dei ''dorotei'' ===
* '''Pontieri''', detti anche '''Ponte''' o '''Taviananei''': corrente staccatasi dai ''dorotei'' nel [[1967]]. Era capeggiata da [[Paolo Emilio Taviani]] e ne facevano parte [[Remo Gaspari]] e [[Adolfo Sarti]]. In occasione del Congresso del 1973, riconfluì nella corrente ''dorotea''.
* '''Morotei''', detti anche '''Amici di Moro''': corrente progressista, piccola ma influente, di [[Aldo Moro]]. Si scisse nel 1968 dalla corrente ''dorotea'' e vi aderivano [[Benigno Zaccagnini]], [[Tina Anselmi]], [[Maria Eletta Martini]], [[Tommaso Morlino]], [[Luigi Gui]], [[Leopoldo Elia]], [[Bernardo Mattarella]] e [[Sergio Mattarella]].
* '''Iniziativa popolare''': corrente formatasi nel [[1969]] dalla scissione del gruppo ''doroteo''. La corrente era guidata da [[Mariano Rumor]] e [[Flaminio Piccoli]] e ne facevano parte [[Giovanni Spagnolli]], [[Mario Ferrari Aggradi]], [[Antonino Pietro Gullotti]], [[Antonio Gava]]. Negli corso degli anni settanta, si ricompattò a ''Impegno democratico''.
* '''Impegno democratico''': l'altro troncone del gruppo ''doroteo'', unitosi con la corrente di [[Giulio Andreotti]]. Ne facevano parte lo stesso Andreotti, Emilio Colombo, Franco Evangelisti e Salvo Lima. Nel corso degli anni settanta si ricompattò ad ''Iniziativa popolare''.
* '''Nuove cronache''': corrente ''moderata'' di [[Amintore Fanfani]] e [[Arnaldo Forlani]] e vi aderivano anche [[Ivo Butini]], [[Clelio Darida]] e [[Lorenzo Natali]].
 
=== ''Area Zac'' e ''Preambolo'' ===
* '''Area Zac''': gruppo di correnti di ''sinistra'' nata nella metà degli anni settanta. Era guidata da [[Benigno Zaccagnini]] e vi aderivano i ''morotei'', la ''Base'' e gli esponenti di ''Forze Nuove'' vicino a [[Guido Bodrato]].
* '''Preambolo''': gruppo di correnti ''moderate'' nata nel congresso del 1980. Era guidata da [[Flaminio Piccoli]] e vi aderivano i ''dorotei'' di [[Flaminio Piccoli|Piccoli]] e di [[Antonio Bisaglia]], ''Nuove cronache'' di [[Amintore Fanfani|Fanfani]] e gli esponenti di ''Forze Nuove'' vicino a [[Carlo Donat Cattin|Donat Cattin]].
 
* '''Nuova sinistra''': piccola corrente staccatasi dalla ''Base'', guidata da [[Fiorentino Sullo]] e [[Vito Scalia]].
* '''Proposta''' o '''i cento''': corrente della ''destra'' democristiana nata nel 1977, detta dei cento poiché nacque con la firma di un documento con il quale si chiedeva al partito di abbandonare la linea politica portata avanti dal segretario Zaccagnini e di chiudere, contrariamente alla linea intrapresa (e che andava in direzione del cosiddetto ''compromesso storico''), qualsiasi apertura nei confronti del PCI. Ne facevano parte Oscar Luigi Scalfaro (uscito da centrismo popolare durante lo scioglimento della corrente), Mariotto Segni, Severino Citaristi, Giuseppe Zamberletti, Bartolo Ciccardini ed un altro centinaio di esponenti democristiani.
* '''Corrente del golfo''': corrente fondata da Antonio Gava e formata principalmente dagli esponenti meridionali del partito, tra cui figurano Enzo Scotti e Paolo Cirino Pomicino
 
=== Gli ultimi anni ===
* '''Alleanza popolare''': corrente ''centrista'' e maggioritaria, fondata nel 1989. Ne facevano parte [[Antonio Gava]], [[Flaminio Piccoli]] e [[Arnaldo Forlani]].
* '''Sinistra di Base''': corrente di ''sinistra'' di [[Ciriaco De Mita]]. Ne faceva parte anche [[Giovanni Galloni]].
* '''Primavera''': corrente di ''destra'' di [[Giulio Andreotti]].
* '''Forze Nuove''': corrente di ''sinistra'' di [[Carlo Donat Cattin]].
* '''Nuove cronache''': corrente che raccoglie gli ultimi seguaci di [[Amintore Fanfani]].
 
== Risultati elettorali ==
{{Risultati partito elezioni|
simbolo = [[File:Democrazia cristiana logo.jpg|30px]]|
partito = Democrazia Cristiana|
tipo elezione = Elezioni politiche|
elezione = [[Elezioni politiche italiane del 1946|1946]]<br /><br /><br />[[Elezioni politiche italiane del 1948|1948]]<br /><br /><br />[[Elezioni politiche italiane del 1953|1953]]<br /><br /><br />[[Elezioni politiche italiane del 1958|1958]]<br /><br /><br />[[Elezioni politiche italiane del 1963|1963]]<br /><br /><br />[[Elezioni politiche italiane del 1968|1968]]<br /><br /><br />[[Elezioni politiche italiane del 1972|1972]]<br /><br /><br />[[Elezioni politiche italiane del 1976|1976]]<br /><br /><br />[[Elezioni politiche italiane del 1979|1979]]<br /><br /><br />[[Elezioni politiche italiane del 1983|1983]]<br /><br /><br />[[Elezioni politiche italiane del 1987|1987]]<br /><br /><br />[[Elezioni politiche italiane del 1992|1992]]
|
parlamento = Costituente<br /><br />Camera<br />Senato<br /><br />Camera<br />Senato<br /><br />Camera<br />Senato<br /><br />Camera<br />Senato<br /><br />Camera<br />Senato<br /><br />Camera<br />Senato<br /><br />Camera<br />Senato<br /><br />Camera<br />Senato<br /><br />Camera<br />Senato<br /><br />Camera<br />Senato<br /><br />Camera<br />Senato
|
voti = 8.101.004<br /><br />12.740.042<br />10.864.698<br /><br />10.864.282<br />9.886.651<br /><br />12.522.279<br />10.782.262<br /><br />11.775.970<br />10.032.458<br /><br />12.441.553<br />10.965.790<br /><br />12.919.270<br />11.466.701<br /><br />14.218.298<br />12.226.768<br /><br />14.046.290<br />12.018.077<br /><br />12.153.081<br />10.081.819<br /><br />13.241.188<br />10.897.036<br /><br />11.640.265<br />9.074.096
|
% = 35,2<br /><br />48,5<br />48,1<br /><br />40,1<br />40,7<br /><br />42,4<br />41,2<br /><br />38,3<br />36,5<br /><br />39,1<br />38,3<br /><br />38,7<br />38,1<br /><br />38,7<br />39,3<br /><br />38,3<br />38,3<br /><br />32,9<br />32,4<br /><br />34,3<br />33,6<br /><br />29,7<br />27,3
|
seggi = 207<br /><br />305<br />131<ref>Cui si aggiunsero 17 senatori di diritto.</ref><br /><br />263<br />116<br /><br />273<br />123<br /><br />260<br />129<br /><br />266<br />135<br /><br />266<br />135<br /><br />263<br />135<br /><br />262<br />138<br /><br />225<br />120<br /><br />234<br />125<br /><br />206<br />107
|}}
 
{{Risultati partito elezioni|
simbolo = [[File:Democrazia cristiana logo.jpg|30px]]|
partito = Democrazia Cristiana|
tipo elezione = Elezioni europee|
elezione = [[Elezioni europee del 1979 (Italia)|1979]]<br /><br />[[Elezioni europee del 1984 (Italia)|1984]]<br /><br />[[Elezioni europee del 1989 (Italia)|1989]]|
parlamento = Parl. Europeo<br /><br />Parl. Europeo<br /><br />Parl. Europeo|
voti = 12.753.708<br /><br />11.570.973<br /><br />11.460.702|
% = 36,4<br /><br />33<br /><br />32,9|
seggi = 29<br /><br />26<br /><br />26}}
 
==Struttura del partito==
=== Segretario politico ===
* [[Alcide De Gasperi]] (luglio [[1944]] - settembre [[1946]])
* [[Attilio Piccioni]] (settembre 1946 - gennaio [[1949]])
* [[Giuseppe Cappi]] (gennaio - giugno 1949)
* [[Paolo Emilio Taviani]] (giugno 1949 - aprile [[1950]])
* [[Guido Gonella]] (aprile 1950 - settembre [[1953]])
* [[Alcide De Gasperi]] (settembre 1953 - giugno [[1954]])
* [[Amintore Fanfani]] (giugno 1954 - marzo [[1959]])
* [[Aldo Moro]] (marzo 1959 - gennaio [[1964]])
* [[Mariano Rumor]] (gennaio 1964 - gennaio [[1969]])
* [[Flaminio Piccoli]] (gennaio - novembre 1969)
* [[Arnaldo Forlani]] (novembre 1969 - giugno [[1973]])
* [[Amintore Fanfani]] (giugno 1973 - luglio [[1975]])
* [[Benigno Zaccagnini]] (luglio 1975 - febbraio [[1980]])
* [[Flaminio Piccoli]] (febbraio 1980 - maggio [[1982]])
* [[Ciriaco De Mita]] (maggio 1982 - febbraio [[1989]])
* [[Arnaldo Forlani]] (febbraio 1989 - ottobre [[1992]])
* [[Mino Martinazzoli]] (ottobre 1992 - gennaio [[1994]])
=== Presidente del Consiglio Nazionale ===
* [[Alcide De Gasperi]] (22 settembre 1946 - 24 agosto 1954)
* [[Adone Zoli]] (24 agosto 1954 - 20 febbraio 1960)
* [[Attilio Piccioni]] (22 maggio 1960 - 21 febbraio 1966)
* [[Mario Scelba]] (1966 - 1969)
* [[Benigno Zaccagnini]] (1969 - 1975)
* [[Aldo Moro]] (1975 - 1978)
* [[Flaminio Piccoli]] (1978 - 1980)
* [[Arnaldo Forlani]] (1980 - 1989)
* [[Ciriaco De Mita]] (1989 - 1992)
* [[Rosa Russo Iervolino]] (1992 - 1994)
 
== Congressi nazionali ==
*I Congresso - Roma, 24-27 aprile 1946
*II Congresso - Napoli, 15-19 novembre 1947
*III Congresso - Venezia, 2-6 giugno 1949
*IV Congresso - Roma, 21-26 novembre 1952
*V Congresso - Napoli, 26-29 giugno 1954
*VI Congresso - Trento, 14-18 ottobre 1956
*VII Congresso - Firenze, 23-28 ottobre 1959
*VIII Congresso - Napoli, 27-31 gennaio 1962
*IX Congresso - Roma, 12-16 settembre 1964
*X Congresso - Milano, 23-26 novembre 1967
*XI Congresso - Roma, 27-30 giugno 1969
*XII Congresso - Roma, 6-10 giugno 1973
*XIII Congresso - Roma, 18-24 marzo 1976
*XIV Congresso - Roma, 15-20 febbraio 1980
*XV Congresso - Roma, 2-6 maggio 1982
*XVI Congresso - Roma, 24-28 febbraio 1984
*XVII Congresso - Roma, 26-30 maggio 1986
*[[XVIII Congresso della Democrazia Cristiana|XVIII Congresso - Roma, 18-22 febbraio 1989]]
 
== Iscritti ==
[[File:GraficoIscritti DC PCI PSI.png|thumbnail|right|Andamento storico degli iscritti a DC, [[Partito Comunista Italiano|PCI]] e [[Partito Socialista Italiano|PSI]]]]
 
<div style="font-size:100%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| cellpadding=3
| width=1% text-align=left valign=top |
 
*1945 - 537.582
*1946 - 602.652
*1947 - 790.771
*1948 - 1.095.359
*1949 - 766.023
*1950 - 882.674
*1951 - 917.095
*1952 - 954.723
*1953 - 1.141.181
*1954 - 1.252.524
*1955 - 1.186.785
*1956 - 1.377.286
*1957 - 1.295.028
*1958 - 1.410.179
*1959 - 1.608.609
*1960 - 1.473.789
*1961 - 1.565.185
| width=1% text-align=left valign=top |
 
*1962 - 1.446.500
*1963 - 1.621.620
*1964 - 1.633.003
*1965 - 1.656.428
*1966 - 1.592.134
*1967 - 1.621.866
*1968 - 1.696.182
*1969 - 1.745.632
*1970 - 1.738.996
*1971 - 1.814.578
*1972 - 1.828.998
*1973 - 1.747.292
*1974 - 1.843.515
*1975 - 1.732.501
*1976 - 1.365.187
*1977 - 1.201.707
*1978 - 1.355.423
| width=1% text-align=left valign=top |
 
*1979 - 1.384.148
*1980 - 1.395.584
*1981 - 1.385.141
*1982 - 1.361.066
*1983 - 1.384.058
*1984 - 1.382.278
*1985 - 1.444.565
*1986 - 1.395.784
*1987 - 1.812.201
*1988 - 1.693.346
*1989 - 1.862.426
*1990 - 2.109.670
*1991 - 1.390.918
*1992 - 1.800.000
*1993 - 813.753
 
|}
</div>
 
== Nelle istituzioniSpeaker ==
La voce storica dei promo di Italia 1 era quella del doppiatore [[Fabrizio Casadio]], che li annunciava fino all'inverno 1997-1998<ref>{{Cita web|url=https://marcobonardelli.wordpress.com/2015/05/11/in-ricordo-di-Fabrizio-Casadio-la-piu-bella-voce-ditalia-indimenticabile-speaker-di-italia-1-e-voce-dello-zio-tibia/|titolo=In ricordo di Fabrizio Casadio, la più bella voce d’Italia. Indimenticabile speaker di Italia 1 e voce dello Zio Tibia.|autore=Marco Bonardelli|sito=Luci della ribalta|data=11 maggio 2015|accesso=5 giugno 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.newslinet.it/notizie/storia-della-radiotelevisione-italiana-torino-anni-70-radio-gemini-one|titolo=Storia della radiotelevisione italiana. Torino, anni '70: Radio Gemini One|sito=Newslinet|data=11 aprile 2009|accesso=5 giugno 2017}}</ref>. A partire dal 6 ottobre 1997, i promo vengono annunciati da [[Raffaele Farina (doppiatore)|Raffaele Farina]]<ref>Fino al 2009 si alternava a vari speaker</ref>, che poi dal 2009 divenne voce ufficiale della rete.
=== Regno d'Italia===
==== Presidente del Consiglio dei ministri ====
*[[Alcide De Gasperi]]
=== Repubblica Italiana ===
==== Presidente della Repubblica Italiana ====
*[[Giovanni Gronchi]]
*[[Antonio Segni]]
*[[Giovanni Leone]]
*[[Francesco Cossiga]]
*[[Oscar Luigi Scalfaro]]
====Presidente supplente della Repubblica Italiana====
*[[Cesare Merzagora]]
*[[Amintore Fanfani]]
*[[Francesco Cossiga]]
====Presidente del Senato della Repubblica====
*[[Cesare Merzagora]]
*[[Ennio Zelioli-Lanzini]]
*[[Amintore Fanfani]]
*[[Giovanni Spagnolli]]
*[[Tommaso Morlino]]
*[[Vittorino Colombo]]
*[[Francesco Cossiga]]
==== Presidente della Camera dei Deputati ====
*[[Giovanni Gronchi]]
*[[Giovanni Leone]]
*[[Brunetto Bucciarelli-Ducci]]
*[[Oscar Luigi Scalfaro]]
==== Presidente del Consiglio dei ministri ====
*[[Alcide De Gasperi]]
*[[Giuseppe Pella]]
*[[Amintore Fanfani]]
*[[Mario Scelba]]
*[[Antonio Segni]]
*[[Adone Zoli]]
*[[Fernando Tambroni]]
*[[Giovanni Leone]]
*[[Aldo Moro]]
*[[Mariano Rumor]]
*[[Emilio Colombo]]
*[[Giulio Andreotti]]
*[[Francesco Cossiga]]
*[[Arnaldo Forlani]]
*[[Giovanni Goria]]
*[[Ciriaco De Mita]]
=== Internazionali ===
==== Presidente dell'Alta Autorità della CECA ====
*[[Piero Malvestiti]]
*[[Dino Del Bo]]
====Presidente del Parlamento europeo====
*[[Alcide De Gasperi]]
*[[Giuseppe Pella]]
*[[Mario Scelba]]
*[[Emilio Colombo]]
====Presidente della Commissione europea====
*[[Franco Maria Malfatti]]
====Presidente di turno del Consiglio dell'Unione europea====
*[[Antonio Segni]]
*[[Amintore Fanfani]]
*[[Aldo Moro]]
*[[Giovanni Leone]]
*[[Mariano Rumor]]
*[[Emilio Colombo]]
*[[Francesco Cossiga]]
*[[Giulio Andreotti]]
====Presidente dell'Assemblea dell'ONU ====
*[[Amintore Fanfani]]
 
==Note Ascolti ==
=== Share 24h* di Italia 1 ===
{{references|2}}
Di seguito, i dati d'ascolti medi mensili nel totale giornata ottenuti dall'emittente.<ref>{{cita web|url=http://www.auditel.it/dati/|titolo=Dati Auditel}}</ref>
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
== Bibliografia ==
! Anno !! Gen !! Feb !! Mar !! Apr !! Mag !! Giu !! Lug !! Ago !! Set !! Ott !! Nov !! Dic !! Media<br>anno
* [[Igino Giordani]], ''Alcide De Gasperi il ricostruttore'', Roma, Edizioni Cinque Lune, 1955
|-
* [[Giulio Andreotti]], ''De Gasperi e il suo tempo'', Milano, Mondadori, 1956
| '''2008''' || || || || || || || || || || || || || '''10,83%'''
* [[Gianni Baget Bozzo]], ''Il partito cristiano al potere: la DC di De Gasperi e di Dossetti 1945-1954'', Firenze, Vallecchi, 1974.
|-
* [[Pietro Scoppola]], ''La proposta politica di De Gasperi'', Bologna, Il Mulino, 1977.
| '''2009''' || 9,85% || 9,63% || - || 10,51% || 10,56% || 12,09% || 11,66% || 11,15% || 10,68% || 10,23% || 9,71% || 9,39% || '''10,50%'''
* [[Roberto Ruffilli]], ''La DC e i problemi dello Stato democratico (1943-1960)'', ne ''Il Mulino'', 6, novembre-dicembre 1976, pp.&nbsp;835–853.
|-
* [[Gianni Baget Bozzo]], ''Il partito cristiano e l'apertura a sinistra: la DC di Fanfani e di Moro 1954-1962'', Firenze, Vallecchi, 1977.
| '''2010''' || 9,00% || 8,67% || 9,09% || 9,35% || 9,71% || 9,49% || 9,85% || 9,39% || 9,22% || 8,97% || 8,97% || 8,62% || '''9,19%'''
* [[Pasquale Hamel]], "Nascita di un partito", Palermo, Dario Flaccovio, 1982.
|-
* [[Giulio Andreotti]], ''De Gasperi visto da vicino'', Milano, Rizzoli, 1986.
| '''2011''' || 8,25% || 7,92% || 8,24% || 8,31% || 8,37% || 8,89% || 9,01% || 8,57% || 8,20% || || || ||
* Agostino Giovagnoli, ''La cultura democristiana: tra Chiesa Cattolica e identità italiana 1918-1948'', Roma-Bari, Laterza, 1991
|-
* [[Nico Perrone]], ''De Gasperi e l'America'', Palermo, Sellerio, 1995, ISBN 88-389-1110-X.
| '''2012''' || 7,85% || 7,54% || 7,64% || 7,89% || 7,81% || 7,62% || 7,44% || 6,84% || 7,20% || 6,98% || 6,62% || 6,46% || '''7,33%'''
* Agostino Giovagnoli, ''Il partito italiano: la Democrazia Cristiana dal 1942 al 1994'', Bari, Laterza, 1996
|-
* [[Nico Perrone]], ''Il segno della DC'', Bari, Dedalo, 2002, ISBN 88-220-6253-1.
| '''2013''' || 6,47% || 6,43% || 6,58% || 6,34% || 6,59% || 6,75% || 6,69% || 6,45% || 6,63% || 6,43% || 6,49% || 6,54% || '''6,53%'''
* Giovanni Sale, ''De Gasperi gli USA e il Vaticano - All'inizio della guerra fredda'', Milano, Jaca Book, 2005
|-
* Gabriella Fanello Marcucci, ''Il primo governo De Gasperi - (dicembre 1945-giugno 1946) - Sei mesi decisivi per la democrazia in Italia'', Soveria Manelli, Rubbettino, 2005
| '''2014''' || 6,15% || 6,04% || 6,10% || 5,84% || 5,63% || 5,71% || 6,08% || 6,44% || 6,25% || 5,95% || 5,75% || 6,05% || '''5,99%'''
* Luciano Radi, ''La Dc da De Gasperi a Fanfani'', Soveria Manelli, Rubbettino, 2005
|-
* [[Elena Aga Rossi]] - [[Viktor Zaslavskij]]: ''Togliatti e Stalin. Il PCI e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca'' - Editore: Il Mulino data publ.: 2007
| '''2015''' || 5,54% || 5,46% || 5,95% || 5,94% || 5,47% || 5,79% || 5,92% || 5,84% || 5,51% || 5,53% || 5,56% || 5,44% || '''5,66%'''
* [[Giorgio Galli]], ''Storia della Dc'', Kaos edizioni, 2007
|-
| '''2016''' || 5,52% || 5,07% || 5,33% || 5,27% || 4,97% || 4,91% || 5,40% || 5,10% || 5,11% || 5,20% || 5,33% || 5,45% || '''5,22%'''
|-
| '''2017''' || 5,00% || 4,80% || 5,19% || 5,00% || 4,96% || 5,00% || 5,16% || 4,96% || 4,77% || 5,04% || 4,98% || 5,23% || '''5,01%'''
|-
| '''2018''' || 4,67% || 4,69% || 5,13% || 4,77% || 4,65% || 9,10% || 4,62% || 4,62% || 4,38% || 4,65% || 4,63% || 4,61% || '''5,00%'''
|-
| '''2019''' || 4,57% || 4,47% || 4,78% || 4,85% || 4,39% || || || || || || || ||
|}*Giorno medio mensile su target individui 4+
 
== Altri progettiNote ==
<references />
{{interprogetto|commons=Category:Democrazia Cristiana|q|q_preposizione=sulla}}
 
== Voci correlate ==
* [[Cristianesimo6 democraticocome 6]]
* [[CristianesimoCanale 5]]
* [[ChiesaRete cattolica4]]
* [[Italia 2]]
* [[Le idee ricostruttive della Democrazia Cristiana]]
* [[Boing (Italia)]]
* [[Frammentazione della Democrazia Cristiana]]
* [[Resistenza italiana]]
* [[Fiamme Verdi]]
* [[Brigate Osoppo]]
* [[Brigate del popolo]]
* [[Comitati Civici]]
* [[Teoria degli opposti estremismi]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://www.mediasetplay.mediaset.it/italia1|Sito ufficiale}}
*[http://www.storiadc.it www.storiadc.it - sito a cura dell'Istituto Renato Branzi].
*[http://www.archividc.it www.archividc.it - sito a cura dell'Istituto Luigi Sturzo].
*[http://www.centrostudimalfatti.org/index.php?option=com_content&view=article&id=34:democrazia-cristiana-cronologia&catid=11:d-f&Itemid=12 Centro Studi Malfatti: Cronologia della DC].
=== Documentari ===
*[http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/tre-milizie-tre-fedelt%C3%A0/670/default.aspx La Storia siamo noi - Tre milizie, tre fedeltà. Storia della Democrazia Cristiana].
 
{{Mediaset}}
{{Partiti politici italiani del passato}}
{{Reti TV di lingua italiana}}
{{Portale|cattolicesimo|politica|storia}}
{{Portale|Italia|televisione}}
 
[[Categoria:PartitiReti politicitelevisive italianidi del passatoMediaset]]
[[Categoria:Democrazia Cristiana|Syndication italiane]]
[[Categoria:Partiti democratici cristiani]]