Storia della Russia e Discussioni utente:Moroboshi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
reinserisco il template, sembra utile
 
Moroboshi (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!--{{Template:Vacanze|[[utente:Moroboshi|moroboshi]]|15 aprile 2007}}!-->
{{F|Russia|dicembre 2012}}
<div class="usermessage" align="center">Salve</div>
{{Torna a|Russia}}
{{Archivio
{{Storia della Russia}}
|nome =
La '''storia della Russia''' è la storia del popolamento umano nei vasti territori che oggi compongono (o hanno composto nel passato) lo [[Russia|Stato russo]]; vale a dire, oltre alla [[Russia europea]] centro-occidentale (che si delineò successivamente come "cuore" dello Stato russo), l'[[Asia centrale]], il [[Caucaso]], la [[Siberia]], l'[[Estremo Oriente russo]] e tutte le terre situate lungo la estesissima linea costiera del [[mar Glaciale Artico]].
|cassetto =
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2005|2005]]
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2006-1|Gennaio/febbraio 2006]]
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2006-2|Marzo/giugno 2006]]
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2006-3|Luglio/novembre 2006]]
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2006-4|Dicembre 2006/marzo 2007]]
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2007-2009|Marzo 2007/2009]]
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2010|2010]]
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2011|2011]]
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2012-1|Gennaio/giugno 2012]]
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2012-2|Luglio/dicembre 2012]]
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2013-1|Gennaio/giugno 2013]]
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2013-2|Luglio/dicembre 2013]]
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2014-1|Gennaio/giugno 2014]]
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2014-2|Luglio/dicembre 2014]]
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2015-1|Gennaio/giugno 2015]]
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2015-2|Luglio/agosto 2015]]
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2016-1|Gennaio/giugno 2016]]
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2016-2|Luglio/dicembre 2016]]
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2017-1|Gennaio/giugno 2017]]
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2017-2|Luglio/dicembre 2017]]
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2018-1|Gennaio/luglio 2018]]
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2018-2|Luglio/dicembre 2018]]
|background = #FEB
|width = 230px
|testo =
|sottopagina =
}}
== Editio princeps ==
 
Grazie, Moroboshi, per aver aggiunto nel template:libro il nuovo parametro, che per i classici greci e latini è fondamentale: ci hai proprio fatto un bel regalo di capodanno. RC --[[Speciale:Contributi/94.164.21.188|94.164.21.188]] ([[User talk:94.164.21.188|msg]]) 18:54, 1 gen 2019 (CET)
== Periodo pre-slavo ==
{{vedi anche|storia della Russia prima della formazione della Rus' di Kiev}}
[[File:Бой скифов со славянами.jpg|thumb|left|[[Viktor Michajlovič Vasnecov|Viktor Vasnecov]], ''Battaglia fra sciti e slavi'']]
Nei secoli precedenti la [[nascita di Cristo]] le vaste terre della Russia meridionale erano abitate da popoli [[indoeuropei]] (di cui erano probabilmente la terra d'origine) come gli [[sciti]], a cui si avvicenderanno i [[Sarmati]] e, nell'[[Alto Medioevo]], gli [[slavi]]; nell'area che poi sarebbe diventata il centro del futuro Stato russo, vale a dire il bacino di Mosca, per lungo tempo prima del [[X secolo]] dimorarono genti di ceppo [[Finlandesi|finnico]] o [[Lituani|lituano]].<ref>R. Pipes. ''La Russia'', pag. 9.</ref>
 
== Terminologia Sailor Moon e altri manga e anime ==
Tra il [[III secolo|III]] e il [[VI secolo]] dell'[[era cristiana]], le [[Steppa|steppe]] subirono, a ondate successive, le invasioni di [[popoli nomadi]], guidate da tribù bellicose che si dirigevano verso l'[[Europa occidentale]]. Fu il caso, ad esempio, degli [[unni]] e degli [[avari]]. Un popolo [[Turchi|turco]], i [[cazari]], governò la Russia meridionale durante l'[[VIII secolo]]; furono preziosi alleati dell'[[Impero bizantino]] e condussero diverse guerre contro i [[califfati]] arabi.
 
Per favore, intervieni [[Discussione:Sailor_Moon_(anime)#Terminologia|qui]] il prima possibile, grazie. --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 09:11, 5 gen 2019 (CET)
== La penetrazione slava del VII secolo ==
{{vedi anche|slavi orientali}}
A partire dal [[VII secolo]] gli slavi cominciarono ad avere il predominio nella [[Russia occidentale]] e pian piano assimilarono le preesistenti [[tribù ugro-finniche]], come i [[merja]], i [[muromi]] e i [[mesceri]]; verso la fine dello stesso secolo entrarono nella scena russa anche popolazioni di origine [[Vichinghi|vichinga]], i ''[[Rus']]'', che sovrapponendosi e successivamente mescolandosi a questo substrato diedero successivamente origine alla [[Rus' kievana]].
 
== Template citazioni ==
== La Rus' di Kiev (882-1283) ==
{{vedi anche|Rus' di Kiev}}
[[File:Yaroslav the Wise.jpg|thumb|Jaroslav il Saggio, sotto il cui regno lo Stato kievano raggiunse il proprio apogeo]]
I primi nuclei della nazionalità russa si formano verso la fine del [[IX secolo]] intorno a [[Kiev]], entro i confini di uno Stato che prese il nome di [[Rus' di Kiev]], grazie all'opera di principi del popolo chiamato ''Rus''' (di stirpe vichinga) provenienti da [[Velikij Novgorod]], sotto la guida di [[Rjurik|Rjurik I]].
 
Ciao (e buon anno), ma è possibile che non abbiamo alcun template che permetta di citare una fonte presente in Wikisource? Tipo questo: [[:en:Template:Cite_wikisource]]? Non trovo nemmeno i parametri all'interno di cita libro :-( Dici che è il caso di importarlo o crearne uno simile? --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone...]])</span></small></span> 07:50, 7 gen 2019 (CET)
Uno dei primi sovrani della neonata unità statuale fu [[Oleg di Kiev|Oleg I]], mentre [[Vladimir I di Kiev|Vladimiro I il Santo]] ([[956]]-[[1015]], regnante dal [[980]]) è considerato il promotore della [[Conversione al Cristianesimo della Rus' di Kiev|conversione al cristianesimo]], che fece sì che il regno di Kiev entrasse in stretti rapporti con [[Bisanzio]]. Più tardi sorsero altri centri di potere, come quelli di [[Principato di Vladimir|Vladimir]], [[Principato di Tver'|Tver']], [[Principato di Jaroslavl'|Jaroslavl']] e di [[Principato di Suzdal'|Suzdal']].
 
:Fai tu :-) magari una cosa carina col loghino di 'source in modo che sia chiaro che la fonte è consultabile lì (ok, posso sopravvivere anche senza loghino, però uffi, sarebbe tanto bello...) :-D --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone...]])</span></small></span> 09:08, 7 gen 2019 (CET)
Risale all'[[XI secolo]] una raccolta di norme consuetudinarie, la ''[[Russkaja Pravda]]'', periodicamente aggiornata negli anni a venire.
 
::Hai rollbackato un po' troppo :-D --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone...]])</span></small></span> 12:03, 9 gen 2019 (CET)
Nel [[1132]], alla morte del figlio di [[Vladimir II di Kiev|Vladimir II]] Monomaco, il potere centrale si disgrega; allo Stato unitario si sostituiscono diversi centri di potere, fra i quali avrebbe assunto particolare importanza la [[Volinia]] nel sud-ovest dello Stato kievano, [[Repubblica di Novgorod|Novgorod]] nel nord-ovest e [[Principato di Vladimir-Suzdal'|Vladimir]] nel nordest.
 
== Re:Giochi di ruolo per genere ==
== L'invasione mongola (1223-1240) ==
{{vedi anche|invasione mongola della Russia}}
[[File:East-Hem 1200ad.jpg|left|thumb|L'[[Eurasia]] prima delle conquiste dei mongoli di [[Gengis Khan]]]]
Nel [[1237]] il Paese fu invaso dai [[mongoli]] guidati da [[Gengis Khan]] che fondarono il [[Khanato dell'Orda d'Oro]] localizzato tra il [[Don (fiume Russia)|Don]] e la [[Volga]]. Negli anni intorno al [[1240]] compirono diverse scorrerie in tutto il territorio russo, seminando morte e distruzione; la distruzione di [[Rjazan']] è del [[1237]], l'invasione del [[Principato di Vladimir-Suzdal']] è dell'inverno 1237-[[1238]] e infine la messa a sacco di Kiev, la città più importante della Rus' di Kiev, risale al [[1240]].
 
In questo caso sarebbe stato meglio ricategorizzare più correttamente in [[:Categoria:Giochi di ruolo]], come viene fatto ad esempio in Wikipedia in lingua inglese, piuttosto che eliminare ''tout court'' una categoria che effettivamente aveva una certa attinenza. --[[Utente:Cisco79|Cisco79]] ([[Discussioni utente:Cisco79|msg]]) 13:35, 9 gen 2019 (CET)
I principati russi furono ridotti in una posizione subordinata e tributaria, anche se non vi fu una pesante ingerenza nella loro organizzazione e nei loro affari interni; i mongoli si limitarono ad esigere tributi (la cui riscossione era spesso affidata a russi) e a esercitare un controllo politico restando nella loro capitale, [[Saraj]], situata nel basso [[Volga]]. Il dominio mongolo, o meglio il loro controllo sulla Russia, ricevette un duro colpo nel [[1380]],<ref name=Riasanovsky80>Nicholas V. Riazanovsky. ''Storia della Russia'', pag. 80.</ref> anno della [[battaglia di Kulikovo]] in cui il principe [[Demetrio di Russia]] portò i russi alla prima loro vittoria militare contro i mongoli; attraverso alterne vicende il periodo mongolo in Russia viene considerato concluso nel [[1480]], quando lo [[zar]] [[Moscovia|moscovita]] [[Ivan III]] dichiarò decaduto ogni dovere di fedeltà verso il khan.<ref name=Riasanovsky80/>
 
== Messaggio dal Progetto Anime e manga ==
Nel frattempo altre nazioni rivolgono il loro interesse alle terre russe divise e indebolite: [[Impero svedese]], [[Livonia]] ([[Cavalieri Teutonici]]) e [[Lituania]]. Una delle figure più famose della storia russa del periodo è [[Aleksandr Nevskij|Alessandro]], detto Nevskij (della [[Neva]]), [[granduca di Vladimir]] e [[principe di Novgorod]], che sconfisse gli svedesi sul fiume Neva e i livoni nella [[battaglia del lago ghiacciato]] combattuta sul [[lago dei Ciudi]].
 
{{Avviso censimento|Anime e manga}}
== Il principato di Moscovia (1283-1547) ==
--[[Utente:Pallanz|<span style="color:#0080ff"><b>Pallanz</b></span>]][[Discussioni_utente:Pallanz|<span style="color:#4ca6ff"><sub>msg</sub></span>]] 14:37, 12 gen 2019 (CET)
{{vedi anche|Granducato di Mosca}}
[[File:Hw-ivan4.jpg|thumb|Ritratto di [[Ivan IV di Russia]]]]
Nello stesso periodo si venne affermando la supremazia dei [[principi di Mosca]] che ampliarono i territori sottoposti al loro dominio anche approfittando della loro posizione di esattori dei tributi che le diverse regioni russe dovevano versare all'Orda d'Oro.
 
== Messaggio dal Progetto Fantascienza ==
Nel [[1328]] il [[metropolita greco-ortodosso di Kiev]] abbandonò la sua sede, ormai decaduta, e si trasferì a Mosca, che divenne il centro religioso del Paese. Nel [[1277]] Daniele, figlio di Alessandro Nevskij, fondò la dinastia dei principi di Mosca e nel [[1380]] il principe di Mosca Dimitrij era ormai abbastanza potente per affrontare i [[tartari]], che sconfisse a [[Battaglia di Kulikovo|Kulikovo]] (campo delle [[Coturnix coturnix|quaglie]]). Da questo momento lo Stato moscovita divenne il [[Granducato di Mosca]] e si trasformò, espandendosi dal [[XV secolo]] sempre più a est in [[Asia]], fino a divenire prima un [[Regno russo|regno]] e poi un [[impero russo|impero]].
 
{{Avviso censimento|Fantascienza}}
Il principe di Mosca [[Ivan III di Russia|Ivan III]] Vasil'evič detto il Grande ([[1462]]-[[1505]]) ampliò notevolmente i propri domini e, sposando nel [[1472]] la nipote dell'ultimo imperatore bizantino, Sofia, diede inizio al mito della "[[Terza Roma]]", secondo il quale la Russia sarebbe stata l'erede della [[Antica Roma|civiltà romano]]-[[Bisanzio|bizantina]]. Ivan III può essere considerato il fondatore dello Stato russo; a lui si deve la conclusione vittoriosa della conquista dell'indipendenza nel [[1480]], malgrado la perdita della [[Bielorussia]], assorbita dalla [[Lituania]].
--[[Utente:Pallanz|<span style="color:#0080ff"><b>Pallanz</b></span>]][[Discussioni_utente:Pallanz|<span style="color:#4ca6ff"><sub>msg</sub></span>]] 16:16, 12 gen 2019 (CET)
 
== link a video Vimeo ==
Il figlio di Ivan III, [[Basilio III di Russia|Basilio III]] (1503-1533), adottò questo "schema universalista che rifiutava l'autorità del papa, rendendo Mosca la terza Roma: a livello politico lo zar ne riceve un'autorità derivata direttamente da Dio".<ref>REY, Marie-Pierre, Le dilemme russe. La Russie et l'Europe occidentale d'Ivan le Terrible à Boris Eltsine, Paris, Flammarion, 2002, p. 24.</ref> Si trattava di un elemento fondamentale della costruzione dell'assolutismo in Russia.
 
Scusa il disturbo. Ti scrivo perché alla voce Luttazzi stanno cercando di linkare il video Vimeo già cassato in seguito a una passata discussione cui hai dato un contributo dirimente. Provo ogni volta a farlo presente ma l'utente continua a postarlo. Potresti intervenire? Grazie.--[[Speciale:Contributi/81.203.50.3|81.203.50.3]] ([[User talk:81.203.50.3|msg]])
L'espansione territoriale continuò con [[Ivan IV di Russia|Ivan IV]] detto il Terribile ([[1533]]-[[1584]]), che per primo assunse il titolo di zar (cioè di Cesare) e conquistò [[Khanato di Kazan'|Kazan']] e [[Khanato di Astrachan'|Astrachan']]. Ivan IV fu un sovrano dispotico: combatté una dura lotta ai [[boiari|boiardi]], i signori feudali e trasformò il principato in una autocrazia; la sua politica vide inoltre l'introduzione della [[servitù della gleba]] e la subordinazione della [[Chiesa ortodossa russa]] all'autorità legislativa del sovrano ([[giurisdizionalismo]]).
 
== Link cancellati su discussione Plagio - video anonimo ==
== Il periodo dei torbidi (1598-1613) ==
{{vedi anche|periodo dei torbidi}}
L'espressione "periodo dei torbidi" designa la crisi di successione che ha luogo dalla morte dell'ultimo rappresentante della [[dinastia Rurik]] (lo zar Fiodor I, figlio di Ivan IV), fino alla designazione di [[Michele di Russia]], primo zar della dinastia [[Romanov]] (1613). Si tratta di un periodo di estrema instabilità, caratterizzato dall'ingerenza [[Confederazione Polacco-Lituana|polacca]] negli affari interni russi, ma anche del tentativo dei [[boiari|boiardi]] di recuperare il potere perduto.
 
Carissimo, ho visto che anche in altre situazioni passate hai acconsentito a cancellare vari link che fanno riferimento al video dei plagi di Luttazzi su richiesta del medesimo utente. Però in questo caso ti chiedo di voler rivalutare la decisione per differenti motivi:
Questo periodo ha un'influenza negativa sulla percezione russa dell'Occidente nei decenni che seguono. A partire dal [[1613]] la Russia mise in atto una politica di isolamento diplomatico e culturale rispetto all'Europa cattolica.<ref>SPETSCHINSKY, Laetitia, Le partenariat euro-russe : enjeux et processus, Chaire Inbev-Baillet Latour UE Russie, 2010.</ref>
1) il link della ex note 151 fa riferimento ad un articolo di Dagospia che riassume sia la questione del video (effettivamente rilinkando a quello Vimeo) ma anche alla diatriba con Scanzi.
2) il link della ex note 150 fa riferimento ad un articolo di Repubblica che ha un estratto del video anonimo sui propri server e non è quello vimeo.
3) è grottesco che questa voce (una delle poche) sia sempre influenzata da una singola persona che chiede di censurare costantemente ogni voce di critica verso il soggetto, e spesso ne riscrive intere parti.
Sono giovincello in wikipedia e magari ho fatto anche qualche errore di approccio per inesperienza, ma non credo che la funzione di Wikipedia sia quella di permettere una autocelebrazione. Rileggendo i vari contributi e le continue modifiche, correzioni e censure del noto, credo che anche tu converrai che questa voce ha perso completamente di obiettività e di oggettività. O magari lo vedo solo io. Certo è che dovresti mettere da parte il tuo giudizio personale nei miei confronti di questi due giorni, e spero tu voglia fare una riflessione costruttiva.
Grazie--[[Speciale:Contributi/93.151.231.184|93.151.231.184]] ([[User talk:93.151.231.184|msg]]) 13:24, 14 gen 2019 (CET)
 
== Parametro luogo ==
== La Russia imperiale (1721-1917) ==
{{vedi anche|Regno russo|Impero russo}}
[[File:Peter der-Grosse 1838.jpg|thumb|Ritratto di [[Pietro I di Russia]] di [[Paul Delaroche]]]]
Dopo gli anni di caos che caratterizzarono il cosiddetto periodo dei torbidi il potere in Russia passò alla dinastia dei Romanov, fondata nel [[1613]] da [[Michele di Russia|Michele I]], che tenne la Russia sino alla [[Rivoluzione russa|rivoluzione del 1917]].
 
Ho visto che hai avviato l'eliminazione del parametro luogo dal {{tl|onorificenze}}, come ti stai comportando quando il parametro è valorizzato o quando sono presenti sia data che luogo? --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:08, 20 gen 2019 (CET)
Dopo la sconfitta della Polonia nella [[prima guerra del Nord]] ([[1654]]-[[1667]]) l'Impero russo si estese sino a comprendere l'[[Ucraina]], dove gli zar dovettero affrontare una violenta ed estesa ribellione popolare provocata, come molte altre simili, dalle intollerabili condizioni di vita dei contadini.
:Se manca il "data" va semplicemente trasformato in "data", se sono presenti entrambi allora va gestito a mano. IMHO. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:23, 20 gen 2019 (CET)
 
== link esterni ==
Sotto il regno degli zar la Russia imperiale divenne una delle maggiori potenze europee, i cui confini in Asia giunsero fino all'[[oceano Pacifico]] e anche in [[America]], dove si ebbe l'[[America russa]], ovvero la [[colonizzazione dell'Alaska]].
 
Scusa ma non sono ancora pratico e cerco di raggiungerti anche da qui
Fra gli zar succedutisi si ricorda [[Pietro I il Grande|Pietro il Grande]] che, salito al trono nel [[1682]], riorganizzò lo Stato russo secondo il modello occidentale dello Stato moderno, con una [[burocrazia]] [[Gerarchia|gerarchizzata]] e con [[Tribunale|tribunali]] centrali (considerati comunque come facenti parte dell'amministrazione). Il diritto restò prevalentemente [[Diritto consuetudinario|consuetudinario]] e i pochi interventi dello zar rimangono limitati al settore amministrativo. Un ruolo importante fu svolto anche da [[Caterina II]].
 
Dici che i link esterni non sono accettati, ma ho visto che è tecnicamente possibile, visto gli innumerevoli filtri automatici che ci sono, non capisco perchè questa cosa che facilmente fattibile e non da avvisi mentre la esegui, non è poi accetatta.
All'inizio del [[XX secolo]] il sistema di governo [[Autocrazia|autocratico]] si presentava come estremamente conservatore, avendo rifiutato praticamente ogni tentativo di ammodernamento nel corso del secolo precedente. Queste condizioni di tensione interna contribuirono a portare la Russia a una grave crisi, che sfociò nella [[rivoluzione d'ottobre]].
Dicevo nell'altro post che lassocazione a cui mi riferisco è nata nel 2004 e rappresenta oltre 75000 persone ed è una assocazione di promozione sociale.
Sto cercando di caricare la pagina "interna" ma un altro utente mi ha cancellato perchè secondo lui la voce non è "enciclopedica".
Ho visto numerose associazioni inserite , ora non posso inserire anche qui la stessa immagine come esempio dell'elenco a cui mi riferisco, ma mi sembra che ci sia poca omogenità nei giudizi.
Attendo un tuo risocntro, grazie<ref>{{nf|08:27, 21 gen 2019|Anfn}}
 
== link esterni ==
== La rivoluzione russa (1917-1920) ==
{{vedi anche|Rivoluzione russa}}
[[File:Lenin-1895-mugshot.jpg|thumb|Foto segnaletica di [[Lenin]] nel 1895]]
L'Impero russo di inizio XX secolo era una nazione fra le più arretrate d'Europa, nonostante le eccezionali dimensioni territoriali; i segnali di malcontento della popolazione verso un regime zarista retrogrado e chiuso a difesa del suo carattere autocratico (che aveva assunto fin dai tempi della [[Moscovia|Russia moscovita]]) si moltiplicarono a partire dai primi anni del secolo, sotto forma di vaste rivolte di operai e contadini.
 
Scusa, prima non era mia intenzione non firmarmi, ma ero convinto che essendomi "autenticato" la firma andasse in automatico.
Nel [[1905]] la [[Domenica di sangue (1905)|Domenica di sangue]], una [[manifestazione di massa]] svoltasi il 22 gennaio davanti al [[Palazzo d'Inverno]] (nell'allora [[San Pietroburgo|Pietrogrado]]), alla quale parteciparono decine di migliaia di persone culminata in un massacro da parte delle [[forze di polizia]], fu l'episodio che scatenò la [[Rivoluzione russa del 1905|rivoluzione russa]] di quell'anno.
Grazie per il chiarimento sui link esterni.
 
Posso chiederti un parere sul testo che vorrei inserire come pagina dell'Associazione Nazionale Famiglie Numerose? Penso che la nostra "realtà", quasi in via di estinzione, possa essere interessante in questo momento storico in cui il calo della natalità con i problemi che comporta è denunciato a tutti i livelli.
Nel [[1917]] la Russia era un Paese stremato, con una popolazione provata da tre anni di [[Prima guerra mondiale|guerra]] al fianco dell'[[Impero britannico]] e della [[Terza Repubblica francese|Francia]] che aveva già causato milioni di vittime.
 
L’Associazione nazionale famiglie numerose (Anfn) è un’associazione italiana a carattere nazionale e con sedi regionali e provinciali (ove presenti) che vuole essere un forte stimolo per la costruzione di una comunità basata sull’Amore, sulla Pace e sulla Solidarietà, partendo dal “nucleo naturale fondamentale della società” (art.16 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani) che è la “famiglia, società naturale fondata sul matrimonio” (art.29 Cost.), a cui la Costituzione Repubblicana riserva “con particolare riguardo alle famiglie numerose” (art.31 Cost.).
La rivoluzione che ebbe luogo quell'anno, in un lungo periodo compreso fra il febbraio ([[Rivoluzione russa di febbraio|rivoluzione di febbraio]]) e il novembre (la più famosa rivoluzione d'ottobre, per via della differenza fra i calendari [[Calendario giuliano|giuliano]] e [[Calendario gregoriano|gregoriano]]) ebbe come effetto immediato la distruzione del regime zarista e la costituzione dell'[[Unione Sovietica]], sotto la guida del capo [[bolscevico]] Vladimir Il'ič Ul'janov, meglio conosciuto come [[Lenin]]. Fu un evento sociopolitico la cui portata travalicò i confini della Russia; l'Unione Sovietica, lo Stato nato dalla rivoluzione, fu il primo tentativo di applicazione pratica su scala nazionale delle [[Marxismo|teorie sociali ed economiche]] di [[Karl Marx]] e [[Friedrich Engels]].
A tale scopo intende anche promuovere e salvaguardare i valori e i diritti delle famiglie numerose; sostenere la partecipazione attiva e responsabile delle famiglie alla vita culturale, sociale, politica, alle iniziative di promozione umana e dei servizi alla persona; promuovere adeguate politiche familiari che tutelino e sostengano le funzioni della famiglia e dei suoi diritti, come riconoscimento del ruolo sociale, educativo e formativo che la famiglia svolge per la società.
A livello nazionale Anfn aderisce al Forum delle Associazioni Familiari ed a livello europeo all'Elfac - European Large Families Confederation (Confederazione europea delle famiglie numerose)
[[File:LOGO per wikipedia.jpg|miniatura]]
 
Dopo la vittoria dei bolscevichi in una rivoluzione relativamente incruenta il 14 dicembre 1917 il War Cabinet britannico (organo collegiale presso il Ministero della guerra) prese la decisione di concedere a qualunque organizzazione antisovietica i fondi necessari per impedire che la Russia uscisse dalla prima guerra mondiale: infatti il 3 marzo [[1918]] la neonata Russia [[soviet]]ica aveva firmato il trattato di pace di Brest-Litovsk con la Germania e pertanto uscì dal conflitto. Gli inglesi, presto coadiuvati da statunitensi, francesi e altre forze controrivoluzionarie cercarono di riportare la dispotica monarchia zarista al potere, sperando di salvaguardare ed espandere i loro interessi in Russia e contemporaneamente assicurare la continuità del potere borghese nei loro Paesi, infliggendo una sonora sconfitta al movimento operaio internazionale. A causa dell'intervento incendiario delle potenze straniere nella neonata e ancora instabile repubblica si innescò una sanguinosa guerra civile che perdurò fino al [[1920]] e provocò milioni di vittime.
 
Grazie e buona giornata
== L'Unione Sovietica (1922-1991) ==
{{vedi anche|Unione Sovietica|storia dell'Unione Sovietica (1922-1953)|storia dell'Unione Sovietica (1953-1985)|storia dell'Unione Sovietica (1985-1991)}}
{{organizzare|Eccesso di sintesi con rischio POV}}
Dopo la morte di Lenin nel [[1924]] la direzione del nuovo Stato si consolidò nelle mani di [[Iosif Stalin]]. Nell'arco di pochi anni Stalin trasformò il proprio potere in una vera e propria dittatura. Il regime staliniano causò milioni di vittime, tra le quali oppositori politici, noti o sospettati, e militari che vengono giustiziati o esiliati in [[Siberia]] durante le cosiddette [[grandi purghe]] degli [[Anni 1930|anni trenta]].
 
=== La seconda guerra mondiale (1941-1945) ===
{{vedi anche|grande guerra patriottica}}
 
--[[Utente:Anfn|Anfn]] ([[Discussioni utente:Anfn|msg]]) 12:09, 21 gen 2019 (CET)Anfn
[[File:Moscovia.GIF|thumb|Piani tedeschi di smantellamento dell'Unione Sovietica]]
 
== Template ==
Nel [[1941]] la [[Germania nazista]], nonostante la stipula del [[patto Ribbentrop-Molotov]] nel [[1939]], attaccò l'Unione Sovietica stalinista coinvolgendola nella [[seconda guerra mondiale]].
 
Ciao Moroboshi, mi rivolgo a te in quanto sei l'ultimo amministratore che ho incrociato in una discussione al progetto Geo. Sto procedendo, partendo praticamebte da zero, a sviluppare la voce [[Michel Legrand]]. Non è più uno stub, ma fino a che la voce non sarà completata preferisco non rimuovere l'avviso S, a meno che non sia sostituibile con un TMP che segnali il ''work in progress'' tanto per intenderci. Un saluto --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 15:44, 29 gen 2019 (CET)
Questo intervento, noto anche come [[Fronte orientale (1941-1945)|campagna di Russia]] e "grande guerra patriottica", durante la seconda guerra mondiale rappresentò il più importante teatro della guerra tra le potenze alleate e la Germania nazista e più in generale lo scenario fondamentale che decise il conflitto. Le dimensioni dei combattimenti, l'entità delle perdite e la profondità delle distruzioni materiali ne fecero il più vasto teatro di guerra della storia.
: Ho proceduto ulteriormente e rimosso il template {{tl|S}}. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 16:52, 29 gen 2019 (CET)
 
== Mediolanum ==
Dopo quattro anni di guerra, costata milioni di vittime e enormi danni materiali, nel [[1945]] l'Unione Sovietica ottenne la vittoria diventando così una delle due [[Superpotenza|superpotenze]] dominanti, in grado di estendere la sua sfera di influenza su una parte considerevole del mondo.
 
Carissimo Moroboshi, ogni tanto ci si sente su Wiki :-) Scusa ma sono allibito al pensiero che così tante informazioni siano da cancellare. Mi spieghi cosa è successo con LukeWiller? Ci avevo collaborato, ma non credevo ci fosse così tanta ricerca originale… Volevo capire quali fonti aveva utilizzato e se non sia il caso di ricontrollare bene tutto prima di buttare così tanto materiale. Ti ringrazio. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 08:01, 31 gen 2019 (CET)
=== La guerra fredda (1947-1991) ===
:A questo punto sono annichilito… mi chiedo quali altre informazioni siano da rivedere. Se penso alla sola voce [[Mediolanum]] mi vien male. Sulla base di alcune sue informazioni avevo anche rivisto la cartina che avevo fatto della città antica e che poi era stata trasformata in svg da MacMoreno… Sai, prima di buttare tutto col rischio che molto possa anche essere verosimile o che ricalchi una qualche interpretazione accademica, ci sarebbe da ricontrollare tutto. Un lavoraccio incredibile che solo uno storico potrebbe valutare. Sentire la sovrintendenza archeologica di Milano e chiedere a loro un controllo? Probabilmente ci mandano a quel paese… :-) Bel casino! Non so che dire. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 15:38, 31 gen 2019 (CET)
{{vedi anche|guerra fredda}}
[[File:Reagan and Gorbachev hold discussions.jpg|thumb|left|[[Ronald Reagan]] e [[Michail Sergeevič Gorbačëv|Michail Gorbačëv]]]]
Gli anni successivi alla seconda guerra mondiale furono contraddistinti dalla cosiddetta [[guerra fredda]], un lungo periodo di contrapposizione e scontro ideologico fra gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e i loro alleati (la [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]]) e il [[blocco comunista]], unito sotto il [[patto di Varsavia]].
 
== Richiesta bot ==
I due schieramenti ingaggiarono una dura lotta geopolitica per il controllo politico ed economico del [[Terzo Mondo]] a partire dalla [[crisi di Suez]] del [[1956]], che tuttavia non si concretizzò mai in uno scontro militare diretto (che avrebbe teoricamente potuto portare alla distruzione del pianeta, visti gli arsenali in gioco); un momento di fortissime frizioni si ebbe nel [[1962]], con la cosiddetta [[crisi dei missili di Cuba]].
 
Ciao scusa il disturbo, volevo chiederti se ti è possibile di usare il tuo bot per tradurre i "Cite web" in italiano con tutti i parametri nella pagina [[Premi e riconoscimenti delle Twice]]. Grazie mille se lo farai [[Utente:Arianatoreblink|<span style="font-weight:bold; color:red;">Arianatoreblink</span>]] [[Discussioni utente:Arianatoreblink|<span style="color: lightblue; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>dimmi!</sup></span>]] 16:39, 1 feb 2019 (CET)
La guerra fredda si sviluppò nel corso degli anni su vari campi: militare (con la [[corsa agli armamenti]]), spaziale (la cosiddetta [[corsa allo spazio]]), ideologico, psicologico, tecnologico e anche sportivo.
:{{Ping|Arianatoreblink}} Ciao, fatto (ma comunque almeno una volta alla settimana passa a fare pulizia in automatico su tutte le voci con il "Cite weg").--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 21:05, 1 feb 2019 (CET)
 
== Re:Fettuccine Alfredo ==
=== La fine dell'Unione Sovietica (1986-1991) ===
{{vedi anche|collasso dell'Unione Sovietica|tentato colpo di Stato in Unione Sovietica}}
Sulla fine degli [[Anni 1980|anni ottanta]] il capo sovietico [[Michail Sergeevič Gorbačëv|Michail Gorbačëv]], conscio delle gravi difficoltà dello Stato sovietico, iniziò un percorso di riforme, attraverso politiche di ''[[glasnost']]'' ("trasparenza") e ''[[perestrojka]]'' ("Ricostruzione"), che non si dimostrarono tuttavia sufficienti per impedire il [[collasso dell'Unione Sovietica]], avvenuto dopo un fallito [[Tentato colpo di Stato in Unione Sovietica|tentato colpo di Stato]] militare nel [[1991]].
 
Il mio dubbio verte sul fatto che questo nome al di fuori degli Stati Uniti sembrerebbe pressoché sconosciuto.. penso che un piatto dovrebbe avere rilevanza quantomeno internazionale e se nel paese da cui trae origine la sua storia sembra controversa, penso possa essere un'ingiusto rilievo--[[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> Discutiamone </small>]] 12:23, 3 feb 2019 (CET)
La [[Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa|Russia]] dichiarò la sua indipendenza il 24 agosto dello stesso anno come [[Russia|Federazione Russa]]; in quanto principale erede dell'Unione Sovietica ha da allora cercato di mantenere la sua influenza globale promuovendo la fondazione della [[Comunità degli Stati Indipendenti]], ostacolata in questo da gravi difficoltà economiche.
 
== Via Mediolanum-Verbannus ==
== La Russia post-sovietica (1991-oggi) ==
{{vedi anche|storia della Federazione Russa}}
 
Ciao, mi sono permesso di aggiornare la voce [[Via Mediolanum-Verbannus]] riscrivendola in coerenza con quanto riportato nella fonte già presente. In molti punti del testo si affermava qualcosa, giustificandolo con una nota che puntava al testo di riferimento. Però andando a leggere quest'ultimo, se non proprio il contrario, ho notato che diceva cose un po' diverse. Visto che hai contribuito ad aggiustare la voce in passato, se puoi dai un'occhiata alle mie modifiche, può essere che qualcosa mi sia sfuggito o l'abbia interpretato male. Vedo dalla tua pagina di discussione che sei abbastanza coinvolto nell'argomento delle strade romane in Lombardia e concordo che ci sia parecchio da fare per aggiustare le voci che sono state diciamo così, oggetto di manomissioni. In realtà non sono pratico della zona, io sono di Genova, e sono arrivato a queste voci proprio eliminando da alcune voci su strade liguri delle affermazioni che non stavano né in cielo né in terra, come ad esempio [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Strada_statale_35_dei_Giovi&diff=101856586&oldid=101848680 questa]; poi mi sono accorto che le false informazioni si erano allargate a macchia d'olio.--[[Utente:Bbruno|Bbruno]] ([[Discussioni utente:Bbruno|msg]]) 17:59, 7 feb 2019 (CET)
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaRe: FdC ==
* Aldo C. Marturano. ''Missione Lungamano, Viaggio storico alle origini del Sacro Romano Impero Russo''. Lulu.com, 2016.
* [[Nicholas V. Riasanovsky]]. ''Storia della Russia. Dalle origini ai giorni nostri'', RCS libri S.p.A., Milano, 2005. ISBN 88-452-4943-3.
* [[Richard Pipes]]. ''La Russia. Potere e società dal Medioevo alla dissoluzione dell'ancien régime'', Leonardo editore, Milano, 1992. ISBN 88-355-0136-9.
* [[Roger Bartlett]]. ''Storia della Russia''. Arnoldo Mondadori editore, Milano, 2007. ISBN 978-88-04-57121-6.
* [[Roj Medvedev]]. ''La Russia post-sovietica. Un viaggio nell'era Eltsin''. Giulio Einaudi editore, Torino, 2002. ISBN 88-06-16078-8.
* Goehrke Carsten, Hellmann Manfred, Lorenz Richard, Scheibert Peter, ''Russia,'' Storia Universale Feltrinelli, 1973 ( Edizione originale: ''Fischer Wrltgeschichte 31: Russland;'' Traduzione di Libero Sosio).
* Istituto Geografico De Agostini. ''Enciclopedia geografica'', edizione speciale per il Corriere della Sera, vol. 6., RCS Quotidiani s.p.a., Milano, 2005. {{ISSN|1824-9280}}.
* Americana Corporation. ''Encyclopedia Americana'', vol. 27. 1970.
* [[Lionel Kochan]], ''Storia della Russia moderna'', Einaudi, Torino, 1968.
 
Mi dispiace ma lo compro di rado e non ho il numero che chiedi. Abbi pazienza <span style="text-shadow:lightblue 0.118em 0.118em 0.118em; class=texhtml">[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]]</span> 10:41, 8 feb 2019 (CET)
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:History of Russia}}
{{Storia stati dell'Asia}}
{{Storia stati dell'Europa}}
{{Portale|Russia|storia}}
 
== Franco Cardini ==
[[Categoria:Storia della Russia| ]]
 
Per quanto riguarda premi e riconoscimenti, sono facilmente consultabili sul curriculum di Franco Cardini stesso. E le modifiche e gli aggiornamenti me li ha forniti proprio l'autore. Controllate e vedrete che è così (anzi, alcuni premi neanche sono citati). Con Franco Cardini ho un rapporto di collaborazione quotidiano, essendo uno dei suoi editori. Sono stato incaricato da lui stesso. Per quanto riguarda le citazioni, ci sarà anche wikiquote, ma sulla versione precedente c'erano e io ne ho solo tolta una. Adesso non ci sono più. Quelle, magari, mi piacerebbe ripristinarle, sono solo due. Per quanto riguarda l'appartenenza politica, sono proprio parole sue, e le avete tolte. Magari si potrebbero inserire virgolettate. Grazie{{nf| 09:13, 9 feb 2019|Davidnieri}}
 
D'accordo, la ringrazxio, sono i miei primi inserimenti. Farò tesoro delle sue indicazioni e cercherò di attenermi perfettamente a quanto da lei consigliato.{{Nf|10:13, 9 feb 2019|Davidnieri}}
 
== Re: Modulo Citazione ==
 
Ciao, scusa il ritardo e grazie per il suggerimento. Finalmente ieri sera sono riuscito a dare un'occhiata al modulo. In effetti la classe Collegamenti mi pare l'ideale per riservare la gestione di titoli e url multipli evitando che sia comune alla classe web. Dato che la chiamata "citaweb" è effettuata solo dal modulo Collegamenti esterni, direi di rinominarla proprio in "collegamenti". Non ho capito però le altre funzioni che la classe Collegamenti dovrebbe avere. Se chiamiamo automaticamente i dati da Wikidata, non è possibile che siano usati i parametri di urlarchivio. L'idea di Bultro era quella di implementare titoli e url multipli per tutte le citazioni web, anche quelle effettuate dagli utenti (da lì il problema della gestione e corrispondenza degli archivi da parte di InternetArchiveBot), ma se appunto ne riserviamo l'uso agli automatismi non c'è bisogno dell'if sugli archivi, ti trovi? Comunque spero di rendervi conto del risultato a breve--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:54, 9 feb 2019 (CET)
:Ecco, sul modulo Citazione io interverrei solo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Modulo%3ACitazione%2Fsandbox&type=revision&diff=102661425&oldid=102461020 così], dove "altrilink" corrisponde a una tabella passata dal modulo Collegamenti esterni contenente ogni ulteriore url e rispettivo titolo da formattare e accodare. In questo modo per i singoli template cita non ci saranno cambiamenti.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 00:29, 10 feb 2019 (CET)
::A funzionare [[Speciale:Permalink/102681050|funziona]], anche se di prove ne devo ancora fare altre per sviscerare un po' tutta la possibile casistica.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 01:22, 11 feb 2019 (CET)
 
== 5.171.0.139 ==
 
Ciao. Non ho niente a che fare con la persona che ha causato il blocco parziale del mio indirizzo IP vandalizzando la pagina delle prove e le altre pagine parzialmente protette, se è questo che stavi pensando. Piuttosto, se le mie modifiche sono corrette potresti spostare la pagina al nome corretto. Grazie.
 
== Re: Teo Mammuccari ==
 
Settimana scorsa, ospite ad una radio, Teo Mammucari ha scherzato sul fatto che, nonostante lui sia nato a Roma, su Wikipedia continua a rimanere scritto Velletri.
Tanti utenti probabilmente stavano sentendo la radio.
Cosa lei ha scritto poi, "protezione di una voce vandalizzata da un IP", sinceramente non lo capisco proprio.
Certo, sarebbe come minimo auspicabile un tono meno polemico ed aggressivo.
Saluti [[Utente:Deetnick|Deetnick]] ([[Discussioni utente:Deetnick|msg]]) 19:04, 13 feb 2019 (CET)
 
== Re: cita publicazione ==
 
Ciao Moroboshi,
riguardo alle citazione sui ghiacciai dell'Alaska ti chiedo di indicarmi in quale voce sono stato impreciso. Grazie e saluti. --[[Utente:Enrico Blasutto|Enrico]] ([[Discussioni utente:Enrico Blasutto|msg]]) 16:07, 14 feb 2019 (CET)
 
:Ciao Moroboshi. Se ho ben capito i problemi sono due (o sbaglio?). (1) L'indirizzo dell'editore è "https://www.lonelyplanetitalia.it/" e non "www.lonelyplaetitalia.it" come ho scritto erroneamente io (provvedo subito a correggerlo per il futuro - per il passato se puoi farlo tu con un "bot" ti ringrazio molto). (2) Nella voce [[Alaska Route 2]] nella bibliografia ho inserito la pubblicazione "Lonely planet - Alaska" senza nessun riferimento nel testo. Penso che sia questo il problema? In realtà, siccome la pubblicazione è in mio possesso, mi è servita come consultazione generica e punto di riferimento per l'Alaska. Sappimi dire. Intanto ti ringrazio dei tuoi avvisi. Saluti --[[Utente:Enrico Blasutto|Enrico]] ([[Discussioni utente:Enrico Blasutto|msg]]) 08:54, 15 feb 2019 (CET)
 
::Grazie moltissime e buon lavoro. --[[Utente:Enrico Blasutto|Enrico]] ([[Discussioni utente:Enrico Blasutto|msg]]) 09:41, 15 feb 2019 (CET)
 
== Richiesta bot ==
 
Ciao scusa il disturbo, volevo chiederti se ti è possibile di usare il tuo bot per tradurre i "Cite web" in italiano con tutti i parametri nella pagina Premi e riconoscimenti delle Twice. Grazie mille se lo farai. [[Utente:Arianatoreblink|<span style="font-weight:bold; color:red;">Arianatoreblink</span>]] [[Discussioni utente:Arianatoreblink|<span style="color: lightblue; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>dimmi!</sup></span>]]
 
== Le Leggende di Andor ==
 
Ciao, grazie delle correzioni di stile sull'omonima pagina. Dalle varie fonti che ho consultato il titolo corretto è "Le Leggende di Andor", con la "L" maiuscola, vorrei sapere come modificare l'url della pagina. Come faccio inoltre a creare un collegamento che punti ad una pagina vuota? Il link a "Kosmos" punta ad una pagina di disambiguazione ma in realtà vorrei che puntasse ad una voce specifica all'interno della pagina di disambiguazione (casa editrice Kosmos).{{nf| 21:07, 24 feb 2019| AreTor }}
 
== Richiesta parere. ==
 
Ciao {{ping|Moroboshi}}, avrei necessità di un tuo parere in merito alla voce [[Iefte]], in particolare riferimento alla discussione [[Discussione:Iefte#Voce POV da ricontrollare|qui]]. Mi sembra che non si riesca ad arrivare ad un'intesa sulle fonti. Grazie. [[Utente:Enricowk|Enricowk]][[Utente:Enricowk|&#32;&#34;&#34;]] ([[Discussioni utente:Enricowk|msg]]) 10:04, 26 feb 2019 (CET)
 
== Corsivi: un amore infinito ==
 
Ciao, ti segnalo da aggiungere nell'interprogetto per i corsivi: "opera scritta" ([https://www.wikidata.org/wiki/Q1213513 esempio]; ho pensato se possano esistere casi di opere scritte che non vanno in corsivo ma non me ne sono venuti in mente) e "serie manga" ([https://www.wikidata.org/wiki/Q91486 esempio]). -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:10, 3 mar 2019 (CET)
:Ciao, ti segnalo da aggiungere "lungometraggio", come [https://www.wikidata.org/wiki/Q109331#sitelinks-wikipedia qui]. Grazie.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:30, 12 lug 2019 (CEST)
::{{Ping|Spinoziano}} Fatto ^___^. --[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 15:52, 12 lug 2019 (CEST)
 
== Modifica pagina prove Roberto Emanuelli ==
 
Ciao @Moroboshi,
desidero ringraziarti per aver apportato alcune correzioni nella mia pagina prove, sei stato molto gentile.
Spero di superare presto i limiti della poca esperienza qui su Wikipedia, anche se sto pensando di chiedere aiuto a un tutor. Ho dubbi anche sulle cose che, teoricamente sarebbero più semplici, come ad esempio rispondere a un messaggio, come menzionare un altro utente che mi ha scritto, se faccio bene a scriverti qui... Ho trovato la voce "scrivimi" sopra il tuo nome, nella discussione su Sportello informazione e ho pensato di fare così.
 
In caso avessi sbagliato, mi scuso e rinnovo i miei ringraziamenti per il tuo l'aiuto.
 
Wikivishna--[[Utente:Wikivishna|Wikivishna]] ([[Discussioni utente:Wikivishna|msg]]) 23:20, 5 mar 2019 (CET)
 
== Aiutino ==
 
Hey, non è che con il tuo bot potresti , gentilmente, sistemare un po' il template "Citaweb" nella pagina [[Versioni di Android]], dato che in alcune parti della pagina i parametri sono in inglese. Grazie mille in anticipo —[[Utente:Mvvnlightbae|<span style="font-weight:bold; color:blue;">Mvvnlightbae</span>]] [[Discussioni utente:Mvvnlightbae|<span style="color: lightblue; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>dimmi!</sup></span>]] 00:42, 6 mar 2019 (CET)
:{{Ping|Mvvnlightbae}} Fatto, ma è strano perchè non lo correggeva leggendolo online e ho dovuto scaricare una copia del testo sul computer e caricarlo da file locale.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 05:55, 6 mar 2019 (CET)
 
== FdC ==
 
Ciao, ho visto che hai chiesto a Kal l'intervista a Bigio su Fumo di china 251. Te lo posso inviare io se ti servisse ancora. [[Utente:Antonio d&#39;alessandro|Antonio d&#39;alessandro]] ([[Discussioni utente:Antonio d&#39;alessandro|msg]]) 11:13, 8 mar 2019 (CET)
 
Certo. Dimmi dove ti devo inviare le foto e dammi un paio di giorni per ritrovarlo. [[Utente:Antonio d&#39;alessandro|Antonio d&#39;alessandro]] ([[Discussioni utente:Antonio d&#39;alessandro|msg]]) 12:01, 8 mar 2019 (CET)
 
== Incipit ==
 
Ciao, non ho capito bene il tuo intervento su Iefte. Prima scrivi che non ti senti a tuo agio nel tagliare il testo e in genere mostri di avere poca familiarità con la bibbia (mi riferisco alle sigle "misteriose"). Mi decido allora a scrivere io un incipit, anche perché sollecitato pubblicamente da FC. Poi cestini il mio contributo totalmente senza che si capisca che cosa non ti va. In questi giorni farei volentieri a meno di contribuire a WP per molti motivi personali. Cordialmente --[[Utente:Pinea|Pinea]] ([[Discussioni utente:Pinea|msg]]) 14:05, 8 mar 2019 (CET)
 
Le tue correzioni andavano benissimo perché il testo era un romanzo pieno di POV che sto correggendo un pezzettino alla volta nei ritagli di tempo. Le sigle sono poi quelle da inserire in "passo biblico" per rendere accessibile il testo. Sono perfezionamenti che io o chiunque vuole contribuire fa anche in un secondo momento. Di solito chi legge una voce così specialistica come questa le conosce già perché ci sono nelle note di qualsiasi bibbia. Per l'incipit per favore leggi anche la mia versione. Cordialmente --[[Utente:Pinea|Pinea]] ([[Discussioni utente:Pinea|msg]]) 15:35, 8 mar 2019 (CET)
 
== su gabarit GB1 = GB+ ==
 
riguardo questa fonte [[Progetto_di_ferrovia_Torino-Lione#cite_note-14]]
 
hai riportato che vi e' scritto ''"et à reconnaitre des gabarits intermédiaires "B", "B+" (désignés depuis "GB" et "GB1")''
 
da quello che capisco, quanto hai riportato si traduce in ''"e per riconoscere delle sagome intermedie di tipo "GB", la "GB+" (disegnata dopo "GB" e "GB1")"''
 
..questo mi sembra significare che la GB+ è successiva alla GB1, e siccome mi pare che in genere le sagome successive siano piu' grandi delle precedenti, si potrebbe "parificare" solo GB+ a GB1, non viceversa.
 
la frase isolata non basta; sono 35 pagine di pdf in francese, senza possibilita' di ricerca testo; a che pagina del pdf e' il testo che hai citato?
 
--[[Speciale:Contributi/151.38.125.175|151.38.125.175]] ([[User talk:151.38.125.175|msg]]) 10:53, 11 mar 2019 (CET)
:{{Ping|151.38.125.175}} "désignés" è "designato", la nota in parentesi significa "designato successivamente..." non "disegnato successivamente".--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 10:58, 11 mar 2019 (CET) PS "Disegno" in francese è "Dessin", "disegnato" è "dessiné" o "conçu". PPS è pag. 18, ma questo l'avevo scritto fin dall'inizio nella nota.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 11:04, 11 mar 2019 (CET)
::ok, p18, c'era gia', guardero' poi.
::intanto: designato o disegnato non mi pare cambi il senso del dubbio che esprimevo; tu come traduci la frase?
::--[[Speciale:Contributi/151.38.125.175|151.38.125.175]] ([[User talk:151.38.125.175|msg]]) 11:08, 11 mar 2019 (CET)
:::{{Ping|151.38.125.175}} IMHO "désignés depuis" ("designato successivamente" significa che gli hanno cambiato il nome, ma che è concettualmente è rimasto lo stesso). (PS ti pingo ma non so se il meccanismo funziona per gli IP).--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 11:33, 11 mar 2019 (CET)
 
::::{{Ping|Moroboshi}} No, il ping verso IP non mi pare dia esiti; come ip, mi pare di ricevere pero' "segnalazione" quando si scrive sulla PD dell'ip.
::::Sulla questione, tu intendi quindi dire che "designato" avrebbe il significato di "rinominato", giusto?
::::Se provo a tradurre cosi' a grandi linee la frase piu' ampia, il senso potrebbe essere:
:::::''nel 1966 le necessita' ...bla bla bla... anno condotto ad apportare dei ritocchi al gabarit "PPI" diventato gabarit "A" (poi rinominato "GA") e a riconoscere dei gabarit intermedi "B", "B+" (successivamente rinominati "GB" e "GB1"), ed anche "GB2", tra il gabarit "GA" e il gabarit "GC"''
::::se la "traduzione" e' questa, sembrerebbe proprio che "B+" sia solo il nome originario di "GB1", e che quindi "GB+" e "GB1" siano esattamente la stessa cosa; boh. sperem!
::::se la cosa è certa, si potrebbe mettere adeguata nota sotto l'immagine "Railway_Loading_gauge_UIC_and_containers_profile_-ISO.png"
:::: --[[Speciale:Contributi/151.38.125.175|151.38.125.175]] ([[User talk:151.38.125.175|msg]]) 11:57, 11 mar 2019 (CET)
:::::Ho aggiornato la descrizione su commons (ed aggiunto anche gli archivi per le fonti originarie del disegno, dato che adesso sono entrambi 404). A me la traduzione pare corretta (designare significa solo dare un nome, non ha un sigificato di progettualità).--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 12:56, 11 mar 2019 (CET)
 
:::::: Sai cosa, "designare" in italiano trovo che venga spesso associato a persone-figure di vertice, le quali determinano una o un'altra strategia nelle questioni di loro competenza, da cui si crea quindi un collegamento tra il nome scelto e una o l'altra azione/progettualita' che ne scaturira'. Se ci fosse stato scritto qualcosa tipo ''"ensuite renommé"'' non avrei avuto le perplessità iniziali (soprattutto dovute alla parzialita' della frase che cercavo di comprendere). --[[Speciale:Contributi/151.38.125.175|151.38.125.175]] ([[User talk:151.38.125.175|msg]]) 13:08, 11 mar 2019 (CET)
::::::p.s.
::::::Google su "designare" risponde cosi':
:::::::/de·si·gnà·re/
:::::::verbo transitivo
:::::::: 1. Proporre, indicare per lo svolgimento di un incarico (anche + a o a e inf.). "è stato designato ad alti uffici"
:::::::: 2. Fissare, stabilire, determinare. "d. il luogo e il giorno dell'incontro"
::::::--[[Speciale:Contributi/151.38.125.175|151.38.125.175]] ([[User talk:151.38.125.175|msg]]) 13:12, 11 mar 2019 (CET)
:::::::Dal vocabolario [http://www.treccani.it/vocabolario/designare/ Treccani] (ultimo significato): "riferito a vocaboli (soprattutto sostantivi), indicare con precisione, denominare: ''termine con cui si designa un oggetto, un’idea, una qualità, ec''.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 13:23, 11 mar 2019 (CET)
:::::::: ..forse nella lingua francese "désignés" ha primariamente il significato di "nominare"; boh. sperem (come gia' detto..) --[[Speciale:Contributi/151.82.52.240|151.82.52.240]] ([[User talk:151.82.52.240|msg]]) 20:05, 11 mar 2019 (CET)
{{Rientro}} Se vuoi sostenere [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto_di_ferrovia_Torino-Lione&curid=3742727&diff=103307940&oldid=103307835 questo edit] andrebbe eliminata [https://commons.m.wikimedia.org/wiki/File:Railway_Loading_gauge_UIC_and_containers_profile_-ISO.png questa immagine] dalla voce, perché, come l'IP [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto_di_ferrovia_Torino-Lione&diff=prev&oldid=103307835 fa notare qui], è riportato nell'immagine proprio 4,320 m. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 20:12, 12 mar 2019 (CET)
 
== Richiesta Bot ==
 
Ciao scusa il disturbo, volevo chiederti se ti è possibile di usare il tuo bot per tradurre i "Cite web" in italiano con tutti i parametri nella pagina [[Premi e riconoscimenti delle Apink]] . Grazie mille se lo farai. [[Utente:Arianatoreblink|<span style="font-weight:bold; color:red;">Arianatoreblink</span>]] [[Discussioni utente:Arianatoreblink|<span style="color: lightblue; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>dimmi!</sup></span>]]
 
== Discussioni su pagina personale ==
 
Ciao Moroboshi, in merito alla tua osservazione di ieri sulla mia pagina personale, avrei alcuni chiarimenti da chiederti. Innanzi tutto, se mantengo la discussione sulla mia pagina (o dell'interessato) non dovrebbe interessare una voce specifica (dove in effetti sarebbe opportuno non uscire dal tema della voce). Quindi dovrebbe essere possibile, correggimi se sbaglio. In merito invece alla segnalazione IP, come ho precisato, oltre ad essere inutile è l'ultimo dei punti come importanza. Gli altri punti, come tu dici (e ci mancherebbe fosse diversamente in un regime democratico), sono "accompagnati da dati oggettivi", oggettivi e addirittura documentali, nelle stesse pagine di Wikipedia. In alcuni casi anche per accuse personali dirette a me (le "''frasi estrapolate a supporto di affermazioni mai scritte''") e mai giustificate. Infine, se a tali questioni non viene risposto e certe situazioni possono riproporsi impunemente, come si segnala la cosa? (Tralascia l'IP come detto). Grazie. [[Utente:Enricowk|Enricowk]][[Utente:Enricowk|&#32;&#34;&#34;]] ([[Discussioni utente:Enricowk|msg]]) 10:23, 15 mar 2019 (CET)
 
== Ricardo Ezzati Andrello ==
 
Ciao. Non c'entra il fatto che sia cardinale. "Il Santo Padre Francesco ha accettato la rinuncia al governo pastorale dell'arcidiocesi di Santiago de Chile (Cile), presentata dall'Em.mo Card. Ricardo Ezzati Andrello, S.D.B.". "Il Vescovo diocesano che abbia compiuto i settantacinque anni di età è invitato a presentare la rinuncia all'ufficio al Sommo Pontefice, il quale provvederà, dopo aver valutato tutte le circostanze" (can. 401 § 1). Tale disciplina è stata confermata il 5 novembre 2014 nel ''Rescriptum ex audientia Ss.mi sulla rinuncia dei Vescovi diocesani e dei titolari di uffici di nomina pontificia'' e il 15 febbraio 2018 nella ''Lettera apostolica in forma di motu proprio Imparare a congedarsi'', dove si ribadisce che "al compimento dei settantacinque anni di età, i Vescovi diocesani ed eparchiali, e quanti sono loro equiparati dai canoni 381 § 2 CIC e 313 CCEO, come pure i Vescovi coadiutori e ausiliari o titolari con speciali incarichi pastorali, sono invitati a presentare al Sommo Pontefice la rinuncia al loro ufficio pastorale". Ricardo Ezzati Andrello, essendo nato il 7 gennaio 1942, aveva presentato la rinuncia all'ufficio per raggiunti limiti di età "[https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/papa-accetta-dimissioni-arcivescovo-ezzati nel gennaio 2017 al momento di compiere 75 anni]", ben prima quindi del maggio 2018 (quando avevano "rimesso il mandato", per iscritto, i 34 vescovi cileni presenti all'incontro con il Papa): nel maggio 2018 aveva 76 anni. Avendo ora 77 anni, "[https://www.acistampa.com/story/cile-rinuncia-il-cardinale-ezzati-a-santiago-arriva-un-amministratore-apostolico-10988 lascia dunque per raggiunti limiti di età]", essendo "[https://www.lastampa.it/2019/03/23/vaticaninsider/cile-il-cardinale-ezzati-a-processo-per-occultamento-di-tre-casi-di-abusi-1F7hjs8GwIH4zMvKdYvmHO/pagina.html già in proroga da due anni]". --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 04:44, 24 mar 2019 (CET)
:Prego. Le informazioni sono state scritte nella voce "[[Vescovo emerito]]". --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 07:38, 24 mar 2019 (CET)
 
== Tarocchi Rider-White ==
Caro Moroboshi, buongiorno e grazie per la risposta.
Ok, capisco la questione dell'anonimato.
 
Ho visto cosa succede con il link della casa editrice: fino a ieri non dava quel tipo di problema, ora è successo anche a me: devono averlo hackerato (io tempo addietro ho comprato sul loro sito, e non aveva mai dato problemi simili; magari li avverto mandando loro una email).
 
Per quanto concerne Tarocchi rider waite, non hanno mai avuto alcuna attinenza con le carte da gioco, e sono legati al mondo del simbolismo esoterico. Dal punto di vista storico non si sa se sia venuto prima l'uso ludico delle carte o invece quello esoterico (e in tal caso si parla di Tarocchi).
 
Direi che aspettiamo che sul testo in questione ci siano delle recensioni o citazioni simili, ok?!
 
Buona domenica e grazie ancora
Carlo Belli
 
== Risposta sul secondo punto ==
 
Hai scritto: "Quindi anche loro non in generale rilevanti enciclopedicamente. BTW ma perchè poi tutto sto tirare sul "decano del corpo diplomatico" per quello che di fatto è un ruolo puramente cerimoniale a parte rare eccezioni ?".
 
Volentieri rispondo a qualsiasi tua domanda, ma fammi capire esattamente quale sia la domanda. Nella discussione (so che è lunga, ma abbi pazienza) ho dimostrato che il ruolo diplomatico del nunzio apostolico conta per il 5%, nessun argomento a favore dell'enciclopedicità dei nunzi prende in considerazione i compiti diplomatici. Il fatto che il titolo di decano sia solo cerimoniale è pacifico (non conosco neanche le eccezioni), ma per rispondere alla domanda di Pampuco, dovevo dire che fino al 1991 la Santa Sede non dava il titolo di nunzio al rappresentante pontificio inviato in un Paese che non avrebbe riconosciuto al nunzio apostolico il titolo di decano (esempio: gli Stati Uniti) e al suo posto gli dava il titolo di pro-nunzio. Per noi questa differenza tra nunzio e pro-nunzio non può essere significativa, quindi se il nunzio apostolico è automaticamente enciclopedico lo è anche il pro-nunzio, se non lo è, non lo è nemmeno il pro-nunzio.
 
Se posso ancora esserti utile (o se non lo sono stato), scrivimi. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 00:07, 28 mar 2019 (CET)
 
== Briscola e snai ==
Ciao, <s>allora meglio metterne un'altra come fonte, visto che la teoria olandese prospettata prima è quasi certamente da scartare :-PP</s>--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 07:51, 28 mar 2019 (CET) P.S. Pardon come non detto, ho visto velocemente e pensavo avessi tolto la nota invece era il link esterno :-)
:In effetti [https://books.google.it/books?id=uPEij9khhh8C&pg=PA64&dq=origine+della+briscola&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjkiabwoKThAhVGzaQKHR5XCdQQ6AEINjAC#v=onepage&q=origine%20della%20briscola&f=false qui] dice che dall'Olanda passò poi n Francia, booh, vedi che trovi in altri libri.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 07:59, 28 mar 2019 (CET)
 
== La Legge dello Stato italiano n. 212 del 15 dicembre 2010 ABROGA il "Referendum Farsa" del 1866 ==
 
Carissimo Moroboshi, non si tratta di "comizi elettorali". Si tratta di dover necessariamente aggiungere dati e fatti reali in uno storico artefatto ad arte da chi ha interesse a mistificare quanto avvenuto in realtà.<br />
Se per te questi sono "comizi elettorali", verifica pure quello che ho scritto e vedrai che è solo la verità al 110%.
Volevo solo vedere se era possibile completare le info che già compaiono sul sito di Wikipedia e che si riferiscono a fonti non meglio precisate.<br />
Le fonti sono sul Decreto Legge dello Stato italiano n.212 del 15.12.2010 e non si tratta affatto di un "comizio elettorale" ma di realtà finora sottaciuta.<br />
Sono convinto che Wikipedia non sia gestita da gente di parte, ma che vada a perseguire il diffondersi di verità "vere" sopratutto se avvalorate da dati, fatti e documenti verificati e/o verificabili.<br />
Oppure mi sbaglio? {{non firmato|Renzof51|12:24, 10 apr 2019}}
 
:Ok, avrò anche sbagliato dove postare il commento, ma non si tratta comunque di "usare certi toni" che io credo siano stati senz'altro urbani e nient'affatto di parte o da "comizio elettorale", visto che si tratta unicamente di verità vere e documentate ufficialmente dalla Gazzetta Ufficiale dello Stato Italiano, non certo solo dal sottoscritto. D'altra parte anche la pagina di annessione del Veneto all'Italia che già esiste su Wikipedia riporta le notizie di forti dubbi circa la correttezza del referendum del 1866. Questo è un fatto, non una boutade elettorale. Di politica non mi interesso e non è un argomento che voglio trattare, ma di fatti storici si.
:Grazie comunque del consiglio di postare info e quant'altro sull'argomento in altra sede del sito.
:Buona giornata. {{non firmato|Renzof51|12:59, 10 apr 2019}}
 
== La Legge dello Stato italiano n. 212 del 15 dicembre 2010 ABROGA il "Referendum Farsa" del 1866 ==
 
Una documentazione inoppugnabile sta scritta sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana di Mercoledì, 15 Dicembre 2010 in cui il Presidente della Repubblica Italiana abroga la Legge 2799 - Regio Decreto -3300- 04/11/1866 "Col quale le provincie della Venezia e quelle di Mantova fanno parte integrante del Regno d'Italia" e la 3260 - Legge - 3841 - 18/07/1867 "Colla quale è data forza al Regio Decreto 4 Novembre 1866, col quale fu dichiarato che le provincie della Venezia e quella di Mantova fanno parte integrante del Regno d'Italia".
Tutto ciò è riportato pedissequamente nella Gazzetta Ufficiale di cui sopra.
Essendo stato abrogato il referendum di annessione della Serenissima Repubblica di Venezia, va da se che l'Italia "occupa abusivamente" il territorio delle Venezie quantomeno a far data dal 16.12.2010.
Questo è la conseguenza diretta della decisione presa dallo Stato italiano, non certo da me e questi sono fatti, non sterili parole.
Renzof51 (10.04.19 ore 13,56)
 
P.S.
Chiedo scusa se per caso la firma elettronica non è esattamente come mi è stata appositamente richiesta, ma sto ancora prendendo confidenza con il modus operandi del sito.
--[[Utente:Renzof51|Renzof51]] ([[Discussioni utente:Renzof51|msg]]) 14:00, 10 apr 2019 (CEST)
 
== Due cose ==
 
(Una te la dico via mail) l'altra è: ma il mitico template cita wikisource? E' già usabile o deve passare qualche esame di maturità/approvazione/beatificazione collettiva? :-D Lo stavo usando poi ho visto i puntano qui vuoti e mi sono intimorita... --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone...]])</span></small></span> 10:20, 13 apr 2019 (CEST)
 
== Ro(bot) ==
Ciao, così per curiosità, ma come [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rugby_Europe&curid=7186803&diff=104167394&oldid=104121728&diffmode=source formatta l'ISBN]? Per quanto ne sapevo io (ma ripeto, è per quanto di mia conoscenza) il formato non è statico X-XXXX-XXXX-X, ce ne sono certi XX-XXX-XXXX-X oppure X-XXX-XXXXX-X, quindi c'è un algoritmo che lo determina oppure adesso lo schema è il formato 1-4-4-1 e si applica sempre quello? -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 16:43, 21 apr 2019 (CEST)
:Mi sarebbe utile, posso usarla senza un bot? tipo in idle? --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 17:11, 21 apr 2019 (CEST)
:: Azzo, per la serie "facciamoci del male" :D grazie. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 18:01, 21 apr 2019 (CEST)
:::Parlavo dell'idle di python, lavorando ovviamente offline. Non so se funge :-) Nel caso ci provo, grazie delle informazioni --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 19:08, 21 apr 2019 (CEST)
::::Ok grazie mille! --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 19:53, 21 apr 2019 (CEST)
 
==Fonti==
Sì, se mi indichi con precisione per quale parte del testo del campo oggetto ("Perché è sparito ogni riferimento al fatto che fosse una delle romee ? Giustificare la precedente rimozione please, oppure sistemare adeguatamente la voce senza dimenticare i pezzi) <u>ti servono fonti</u>, più che volentieri. Attendo delucidazioni. Occhio che da oggi cambio registro: non accetto più risposte evasive. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:53, 21 apr 2019 (CEST).
:Sì, prova a chiedere a {{ping|Sakretsu}}, lui si ricorda di sicuro il discorso generale: era uno di quelli che aveva iniziato (inspiegabilmente a parer mio) a tirarmi pistolotti per l'uso delle fonti. Così (spero) chiudiamo il discorso senza continui punzecchiamenti quando c'è occasione (in effetti mi inquieta '''<u>solo</u>''' questo: non so quanti utenti ci sono che mi rimbrottano questo mio "problema", che non ho, visto che non ce l'ho mai avuto: "credo" che ne siano testimoni le vetrine che ho portato e soprattutto la voce "[[coccarda italiana tricolore]]", che come fonti era penso perfetta). --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 10:52, 22 apr 2019 (CEST).
::Pingo {{Ping|Sakretsu}} (LukeWiller ha inserito inizialmente il ping come "Piung" e l'ha corretto con un edit succesivo, quindi no sarà stato generato).--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 08:39, 23 apr 2019 (CEST)
 
== Carlo III ==
 
Ciao, inutile ripetermi, ho scritto un messaggio a Gac. Ciao.--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 14:00, 26 apr 2019 (CEST)
 
Ma discutere cosa scusami? Mi sfugge. Questa si chiama storia, c'è poco da discutere (e con fonti del genere: storico.org, [http://www.stmoderna.it/musi-aurelio_s223 Aurelio Musi]). Vuoi che inserisca anche la fonte '''storica''' che dice che la reggia di caserta venne costruita a caserta solo perchè napoli venne attaccata dagli inglesi qualche anno prima e per di più venne collegata con quest'ultima da un vialone lungo 20 km? Non ho alcun problema guarda.
 
Discutere cosa scusami, ripeto, è storia! Discutere un problema inesistente e rischiando di omettere una informazione storica a causa di qualche utente siciliano di turno o malintenzionato di turno col complesso di inferiorità verso Napoli di turno? Ma dai... discutere gli avvenimenti storici? Sei troppo intelligente per chiedermi di aprire una discussione del genere :). Ciao.--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]])
 
:: Appunto, non sono un novellino: una modifica deve essere contestata anche con giusto criterio, dire:
 
*che io abbia detto e scritto che caserta è periferia di Napoli è falso (c'erano delle belle virgolette a zone periferiche: venivano chiamate esattamente così nel 700, poichè non c'era ancora il concetto di area metropolitana)
 
*dire semplicemente non "riguardano Napoli" non è corretto, poichè si sta dimostrando di non aver letto praticamente nulla delle fonte (anzi delle fonti), tantomeno di conoscere l'argomento.
 
Le contestazioni devono avere anche criterio, cosa che in questo caso è del tutto assente.--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 20:25, 28 apr 2019 (CEST)
 
== Esasperazione edit war su Torino-Lione ==
 
Approvo e sottoscrivo la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3AProgetto_di_ferrovia_Torino-Lione&type=revision&diff=104708295&oldid=104707446 richiesta disperata di amicorotaia]. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 13:17, 6 mag 2019 (CEST)
: Notare che equità ho ripristinato tutto, anche i commenti senza tanto senso (e senza fonte) di Matitao, pur di recuperare le asserzioni con fonti di Amicorotaia. Non può continuare a inserire i suoi commenti nella voce e poi cancellare quello che non gli piace.... --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 13:36, 6 mag 2019 (CEST)
 
== Riconferma amministratore ==
 
{{Avviso riconferma|8}} --[[Utente:BotRiconferme|BotRiconferme]] ([[Discussioni utente:BotRiconferme|msg]]) 00:00, 12 mag 2019 (CEST)
:Non ci puoi cascare così, al primo test di prova carattere. :) Comunque, al di là della questione e della punzecchiatura, sono convinto che tu sia un buon admin e ti ringrazio per l'impegno con cui ti dedichi a WP da tanti anni. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 16:28, 15 mag 2019 (CEST)
 
== RollBack su link esterno, senza motivazione. su Lucca C&G ==
 
Ciao, l'altro giorno mi hai annullato l'inserimento di un link esterno assolutamente connesso all'argomento, con un rollback.
Una rimozione abbastanza ingiustificata avrebbe avuto bisogno come minimo una spiegazione. Invece è stato un atteggiamento molto frustrante.
 
Vorrei avere una tua motivazione! Considero adeguato mettere il link, per te invece no. Allora spiegami che male c'è?
Avessi modificato chissà cosa, ma un umile link esterno assolutamente legato all'argomento. Non comprendo il motivo!?
 
non sono esperta di questo sistema wiki, vorrei contattarti, ma riesco solo a trovare queste sezioni discussione
 
 
Saluti.—[[:Utente:Bibibabi|'''bibibabi''']] 19:29, 21 maggio 2019
 
== Direttore spirituale ==
 
Buondì!
Vorrei creare una pagina dedicata al concetto di "Maestro spirituale", ma c'è un reindirizzamento a "Direttore spirituale", che è tutt'altra cosa (non a caso, in Wikipedia francese ci sono le due voci separate; il concetto di "DIrettore spirituale" è di matrice cattolica, e non si adatta slle diverse tipologie di "Maestro spirituale" (vd. articolo, seppur succinto, in wikipedia fancese, sotto "Maître spirituel". La differenza tra questi due concetti è sostanziale e, se si confrontano le due pagine esistenti (quyella in italiano sul "direttore spirituale" e quella in francese sopra citata) si comprnede che è un po' come confondere il ruolo di un ufficiale (il direttore spirituale), con quello di un generale (il Maestro spirituale). Cosa possiamo fare per porre rimedio? Grazie{{Nf| 05:35, 22 mag 2019| Carlo.Belli}}
 
== DOI nelle citazioni ==
 
Ciao, sto lavorando sui cita pubblicazione per fare un po' di pulizia dove non si riportano ancora in modo strutturato i DOI. Alcuni editori particolarmente malvagi (Elsevier) "nascondono" il DOI dall'URL e quindi bisogna recuperarlo con strumenti come Citoid, mentre altri sono molto facili da gestire e quindi si potrebbero fare con semplici regex automatiche: sei ancora interessato a fare simili pulizie? Si potrebbe comincire con questi [[speciale:ricerca/insource:"onlinelibrary.wiley.com"|onlinelibrary.wiley.com]] (al momento oltre 1300), spostando il DOI dall'URL al parametro doi se mancante e rimuovendo l'URL divenuta superflua (inoltre il template da cita web/news deve diventare cita pubblicazione).
 
Nota che nella Wikipedia in inglese per queste cose c'è [[:en:User:Citation bot]], che fa un po' di tutto, ma forse ci conviene partire dalle basi. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 11:06, 7 giu 2019 (CEST)
 
== [[Gioco del silenzio]] ==
 
Visto che anche un IP ha espresso un dubbio nell'oggetto di una modifica (che ho riportato e elaborato con un avviso), se e quando hai tempo per verificare, che dice l'Angiolino-Sidoti in proposito (e' una fonte che purtroppo non posso reperire personalmente)? Personalmente e' un titolo che ho visto attribuire a una molteplicita' di giochini di tipo simile, anzi, forse neppure ad uno specifico gioco ma piu' a un concetto vago, che sarebbe motivo pieno per una proposta di cancellazione. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 14:29, 19 giu 2019 (CEST)
:{{Ping|Mlvtrglvn}} guardo stasera a casa.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 14:46, 19 giu 2019 (CEST)
 
== Schiaccia-sette ==
 
Noto ora che la voce è in cancellazione, ma un suo corrispettivo calcistico potrebbe essere il torello. --[[Speciale:Contributi/82.61.4.193|82.61.4.193]] ([[User talk:82.61.4.193|msg]]) 15:21, 19 giu 2019 (CEST)
:Thx, butto un occhio se trovo una fonte anche per questo.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 07:36, 20 giu 2019 (CEST)
 
== Parametro "lingua" nei template "Cita xxxxx" ==
Ciao, ho visto {{diff|105995330|questa modifica}} del tuo bot e sinceramente non l'ho capita :-/<br/>Prima era così:
* {{Cita web|url=https://minsk2019.by/en|titolo=Sito ufficiale della manifestazione|sito=minsk2019.by|lingua={{lingue|en|ru}}|accesso=23 giugno 2019}}
ma dopo il passaggio del bot è diventato così:
* {{Cita web|url=https://minsk2019.by/en|titolo=Sito ufficiale della manifestazione|sito=minsk2019.by|lingua=lingue&#124;en&#124;ru|accesso=23 giugno 2019}}
Ho annullato la modifica. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 14:47, 25 giu 2019 (CEST)
:{{Ping|Yiyi}}: trovato il problema, era nel codice per semplificazre le chiamate come <code><nowiki>lingua={{en}}</nowiki></code>, che non considerava il caso in cui invece di uno dei template lingua come {{tl|en}} venisse invece chiamato il template {{tl|Lingue}} generico.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 08:16, 30 giu 2019 (CEST)
::Ok, grazie per l'aggiornamento! --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 11:48, 30 giu 2019 (CEST)
 
== [[:Categoria:Errori del modulo citazione - citazioni che usano parametri non supportati]] ==
...ma come faccio, in una voce con 60+ note a pie' di pagina e template citazione a gogo, trovare il tmp cita con parametri non compresi? Divento scemo... -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 15:05, 27 giu 2019 (CEST)
: Vecchio canaglione, conosci questi trucchi e non condividi? :D Grazie :-) -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 15:43, 27 giu 2019 (CEST)
:: Risolto :D Bellissimo tool -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup>♀6
 
== Categoria:Errori di compilazione del template Val ==
Ciao. C'è questa categoria in [[Speciale:CategorieRichieste]]. Cosa bisogna scrivere nelle indicazioni sugli errori? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:24, 10 lug 2019 (CEST)
:Ok grazie :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:14, 10 lug 2019 (CEST)
 
== Torino-Lione ==
 
Ti ricordo che fra 3 giorni [https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2019/07/22/news/giuseppe_conte_matteo_salvini_tav_m5s_lega_governo-231787172/?ref=RHPPLF-BH-I231828510-C8-P3-S2.4-T1 il Governo dovrà prendere una decisione]. Al ché ci saranno diversi edit sulla voce. Oppure lasciamo anche le ultime interpretazioni ''ipse dixit'' di Matitao, in spregio alle fonti citate? --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 13:33, 23 lug 2019 (CEST)
:{{Ping|Skyfall}} Ho aggiornato, tieni conto che io sarò in ferie per due settimane e anche se mi collegherò ogni tanto difficilmente avrò tempo e voglia di seguire in questo periodo la discussione--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 14:52, 23 lug 2019 (CEST)