Parco naturale regionale Sirente-Velino e Discussioni utente:Moroboshi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Moroboshi (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!--{{Template:Vacanze|[[utente:Moroboshi|moroboshi]]|15 aprile 2007}}!-->
{{Area protetta
<div class="usermessage" align="center">Salve</div>
|stato = Italia
{{Archivio
|immagine = Velino0001.jpg
|didascalianome =
|linkmappacassetto =
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2005|2005]]
|pxMappa =
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2006-1|Gennaio/febbraio 2006]]
|nomearea = Parco naturale regionale Sirente-Velino
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2006-2|Marzo/giugno 2006]]
|tipoarea = Parco naturale regionale
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2006-3|Luglio/novembre 2006]]
|euap =
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2006-4|Dicembre 2006/marzo 2007]]
|regione = [[Abruzzo]]
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2007-2009|Marzo 2007/2009]]
|provincia = [[Provincia dell'Aquila|L'Aquila]]
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2010|2010]]
|comuni = [[#Comuni|vedi testo]]
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2011|2011]]
|classif-internaz =
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2012-1|Gennaio/giugno 2012]]
|provvedimenti istitutivi = LL.RR. 54, 13.07.89 / 43, 11.06.92 / 106, 30.12.92
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2012-2|Luglio/dicembre 2012]]
|superficieterrakm = 543,61
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2013-1|Gennaio/giugno 2013]]
|superficiemare =
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2013-2|Luglio/dicembre 2013]]
|gestore = Ente parco
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2014-1|Gennaio/giugno 2014]]
|presidente =
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2014-2|Luglio/dicembre 2014]]
|zoom mappa = 7
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2015-1|Gennaio/giugno 2015]]
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2015-2|Luglio/agosto 2015]]
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2016-1|Gennaio/giugno 2016]]
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2016-2|Luglio/dicembre 2016]]
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2017-1|Gennaio/giugno 2017]]
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2017-2|Luglio/dicembre 2017]]
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2018-1|Gennaio/luglio 2018]]
* [[Discussioni utente:Moroboshi/archivio2018-2|Luglio/dicembre 2018]]
|background = #FEB
|width = 230px
|testo =
|sottopagina =
}}
== Editio princeps ==
Il '''Parco naturale regionale [[Sirente-Velino]]'''<ref>{{Cita web|url=http://www.parcosirentevelino.it/pagina.php?id=11|titolo=Carta d'identità del Parco|accesso=8 agosto 2018}}</ref> è un'[[area naturale protetta]] istituita nel 1989 situata in [[Abruzzo]], in [[provincia dell'Aquila]], la cui sede amministrativa si trova a [[Rocca di Mezzo]].
 
Grazie, Moroboshi, per aver aggiunto nel template:libro il nuovo parametro, che per i classici greci e latini è fondamentale: ci hai proprio fatto un bel regalo di capodanno. RC --[[Speciale:Contributi/94.164.21.188|94.164.21.188]] ([[User talk:94.164.21.188|msg]]) 18:54, 1 gen 2019 (CET)
== Storia ==
L'area protetta è stata istituita dalla Regione Abruzzo con la [[legge regionale]] n.54 del 13 luglio 1989<ref>{{cita web|url=http://www.parcosirentevelino.it/pdf/Legge.istitutiva.PRSV.pdf|titolo=Legge regionale 13 luglio 1989, N. 54 |formato=PDF|editore=Regione Abruzzo|accesso=15 luglio 2016}}</ref>. Due provvedimenti di riperimetrazione dell'area parco sono stati emanati con leggi regionali n. 23 del 2000 e n. 42 del 2011. L'area protetta copre un territorio pari a circa 54.361 ettari.
Nel 2016 è stata avanzata la proposta di trasformazione dell'area protetta in un [[parco nazionale]]<ref>{{cita web|url=http://www.abruzzoweb.it/contenuti/il-parco-sirente-velino-diventi-nazionale--proposta-per-scongiurare-i-nuovi-impianti-di-sci/592730-4/|titolo="Il parco Sirente-Velino diventi nazionale"|editore=Abruzzoweb.it|accesso=15 luglio 2016}}</ref>.
 
== Terminologia Sailor Moon e altri manga e anime ==
=== Toponimo ===
Il nome ''Velino'' deriva dall'antico dialetto marsicano: ''vel'' sta per ''distesa d'acqua'', di cui si ha una ricca presenza nella zona, anche grazie alle formazioni di derivazione [[ghiacciaio|glaciale]] presenti nella zona<ref>[http://riservadelladuchessa.it/montagneduchessa.php?pagina=montagnaDuchessa ''Breve descrizione delle Montagne della Duchessa''], sul sito della [[riserva regionale Montagne della Duchessa|riserva delle Montagne della Duchessa]], montagne che occupano il lato occidentale della catena del [[monte Velino]].</ref>.
 
Per favore, intervieni [[Discussione:Sailor_Moon_(anime)#Terminologia|qui]] il prima possibile, grazie. --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 09:11, 5 gen 2019 (CET)
== Territorio ==
=== Superficie ===
[[File:ValleSubequana.JPG|upright=1.3|thumb|Mappa del Parco regionale naturale del Sirente-Velino]]
Si estende per una superficie di circa 564 [[chilometro quadrato|km²]]<ref>{{Cita pubblicazione | titolo = Decreto 27 aprile 2010. Approvazione dello schema aggiornato relativo al VI Elenco ufficiale delle aree protette, ai sensi del combinato disposto dell’articolo 3, comma 4, lettera c), della legge 6 dicembre 1994, n. 394 e dall’articolo 7, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 | autore = [[Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare]] | rivista = [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana]] | numero = 125 - Supplemento | editore = Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato | città = Roma | data = 31 maggio 2010 | p = 19 | url = http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/normativa/dm_27_04_2010.pdf | accesso = 15 agosto 2015 | urlarchivio = https://www.webcitation.org/6anXcrsRI?url=http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/normativa/dm_27_04_2010.pdf | dataarchivio = 15 agosto 2015 | urlmorto = sì }}</ref> comprendendo i territori del massiccio del [[Monte Velino]] e del [[Monte Sirente]], riuniti sotto la denominazione comune di catena del [[Sirente-Velino]], e dei territori ad essi limitrofi come l'[[altopiano delle Rocche]], i [[Piani di Pezza]] e parte della piana di [[Campo Felice]], collegandosi direttamente a nord-ovest con l'adiacente [[Riserva regionale Montagne della Duchessa]] in territorio laziale e comprendendo al suo interno l'omonima [[Riserva naturale Monte Velino|Riserva naturale del Monte Velino]].
 
=== ComuniTemplate citazioni ===
[[Acciano]], [[Aielli]], [[Castel di Ieri]], [[Castelvecchio Subequo]], [[Celano]], [[Cerchio (Italia)|Cerchio]], [[Collarmele]], [[Fagnano Alto]], [[Fontecchio]], [[Gagliano Aterno]], [[Goriano Sicoli]], [[Magliano de' Marsi]], [[Massa d'Albe]], [[Molina Aterno]], [[Ocre]], [[Ovindoli]], [[Pescina]], [[Rocca di Cambio]], [[Rocca di Mezzo]], [[Secinaro]], [[Tione degli Abruzzi]].
 
Ciao (e buon anno), ma è possibile che non abbiamo alcun template che permetta di citare una fonte presente in Wikisource? Tipo questo: [[:en:Template:Cite_wikisource]]? Non trovo nemmeno i parametri all'interno di cita libro :-( Dici che è il caso di importarlo o crearne uno simile? --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone...]])</span></small></span> 07:50, 7 gen 2019 (CET)
=== Accessi ===
Le vie d'accesso più comode sono dai comuni di [[Rocca di Cambio]], [[Celano]], [[Massa d'Albe]] e [[Secinaro]]. Il parco è attraversato dalla [[Strada statale 696 del Parco Regionale Sirente-Velino]].
 
:Fai tu :-) magari una cosa carina col loghino di 'source in modo che sia chiaro che la fonte è consultabile lì (ok, posso sopravvivere anche senza loghino, però uffi, sarebbe tanto bello...) :-D --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone...]])</span></small></span> 09:08, 7 gen 2019 (CET)
=== Altre attrazioni ===
All'interno dell'area protetta sono presenti anche due [[Stazione sciistica|stazioni sciistiche]], quella di [[Campo Felice]] e quella di [[Ovindoli]], mete di molti appassionati di [[sport invernali]]. Zone di interesse naturalistico e paesaggistico, oltre ai due gruppi montuosi del Velino e del Sirente con le loro cime, sono l'[[Altopiano delle Rocche]], i [[Piani di Pezza]], i Prati del Sirente, la Valle d'Arano e le [[Gole di Celano]]. Rientrano nel territorio del parco anche le [[grotte di Stiffe]], presso l'omonima frazione del comune di [[San Demetrio ne' Vestini]].
 
::Hai rollbackato un po' troppo :-D --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone...]])</span></small></span> 12:03, 9 gen 2019 (CET)
==Ambiente==
=== Flora ===
[[File:Saxifraga marginata (Saxifragaceae) detail.JPG|thumb|La ''[[Saxifraga marginata]]'', residuo di epoca glaciale]]
Nel parco risultano censite 1.926 entità floristiche.
Di rilevanza scientifica la [[flora]] che annovera specie mai segnalate prima sul [[Monte Velino|massiccio del Velino]] come la ''[[Nigritella rubra widderi]]'', l<nowiki>'</nowiki>''[[Orchis spitzelii]]'' e la ''[[Peonia officinalis]]''. Va ricordata anche la presenza di relitti della vegetazione di epoca glaciale come: la ''[[Saxifraga marginata]]''.
Nei boschi prevalgono i [[Fagus|faggi]] e le [[Betula|betulle]].
 
== Re:Giochi di ruolo per genere ==
=== Fauna ===
[[File:Canis lupus Parc des Loups 003.jpg|thumb|left|Il lupo appenninico ''([[Canis lupus italicus]])'' è una sottospecie endemica italiana del lupo]]
È stata accertata la presenza di 216 specie di [[vertebrati]], di 149 [[uccelli]], di 43 [[mammiferi]], di 13 [[rettili]] e di 11 [[anfibi]], come da sito ufficiale del parco.
 
In questo caso sarebbe stato meglio ricategorizzare più correttamente in [[:Categoria:Giochi di ruolo]], come viene fatto ad esempio in Wikipedia in lingua inglese, piuttosto che eliminare ''tout court'' una categoria che effettivamente aveva una certa attinenza. --[[Utente:Cisco79|Cisco79]] ([[Discussioni utente:Cisco79|msg]]) 13:35, 9 gen 2019 (CET)
Alla presenza costante del [[lupo appenninico|lupo]] si affianca quella della [[Vulpes vulpes|volpe]], del [[capriolo]], della [[lepre]], della [[Martes foina|faina]] e della [[donnola]]. Nel 1990, sono stati rilasciati 117 [[cervus elaphus|cervi]], provenienti dalla foresta di Tarvisio e dal Parco Nazionale dello Stelvio.
Nei boschi il mammifero più interessante presente è sicuramente il [[Felis silvestris|gatto selvatico]], che si riteneva scomparso dalla zona.<br />
Un incontro interessante, quanto fortunato è quello con l'[[Ursus arctos marsicanus|orso marsicano]], che ha dato anche qualche problema agli abitanti della zona, viste le non infrequenti visite a pollai e [[Arnia|arnie]] degli agricoltori locali.
 
== Messaggio dal Progetto Anime e manga ==
Nel 2013, sono stati inseriti alcuni esemplari di [[camoscio appenninico]], in una apposita "area di tutela", in attesa di una futura ''reintroduzione'' in natura<ref>{{Cita web|url= http://www.camoscioappenninico.it/it/contenuti/aggiornamenti-sui-camosci-appenninici-introdotti-nel-parco-del-sirente-velino|titolo=Aggiornamento sul camoscio (2017)}}</ref>.
 
{{Avviso censimento|Anime e manga}}
Gli [[ornitologia|ornitologi]] possono osservare diverse specie di [[rapaci]], l'[[aquila reale]], il [[gufo reale]], lo [[sparviero]] e la [[Buteo buteo|poiana]], oltre a specie più piccole.
--[[Utente:Pallanz|<span style="color:#0080ff"><b>Pallanz</b></span>]][[Discussioni_utente:Pallanz|<span style="color:#4ca6ff"><sub>msg</sub></span>]] 14:37, 12 gen 2019 (CET)
È presente anche il [[gyps fulvus|grifone]] in numerosi esemplari, reintrodotto, in anni recenti, dal Corpo Forestale dello Stato.
 
== Messaggio dal Progetto Fantascienza ==
== Luoghi d'interesse artistico ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Scorcio fotografico di Ovindoli borgo antico.jpg|thumb|upright=1.2|Il borgo di [[Ovindoli]]]]
[[File:CasteldiIeri Chiesa di S.Maria Assunta.jpg|thumb|upright=1.2|[[Chiesa di Santa Maria Assunta (Castel di Ieri)|Chiesa dell'Assunta di Castel di Ieri]]]]
[[File:Castelvecchio Subequo - Chiesa di San Francesco 05.jpg|thumb|upright=1.2|Interno del [[Chiesa e convento di San Francesco (Castelvecchio Subequo)|convento di San Francesco di Castelvecchio Subequo]]]]
[[File:Santa Maria Porclaneta Magliano.jpg|thumb|[[Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta]]]]
[[File:Pescina basilica dei Marsi 2015b.jpg|thumb|upright=1.2|[[Basilica di Santa Maria delle Grazie (Pescina)|Basilica di Santa Maria delle Grazie]]]]
 
{{Avviso censimento|Fantascienza}}
* '''Chiesa di [[San Sebastiano]]''' (Ovindoli) : chiesa del [[XVIII secolo]], in stile [[barocco]]-settecentesco, a navata unica. L'interno ha una statua di San Sebastiano alta 2 metri, e un altare laterale con un dipinto del martirio.
--[[Utente:Pallanz|<span style="color:#0080ff"><b>Pallanz</b></span>]][[Discussioni_utente:Pallanz|<span style="color:#4ca6ff"><sub>msg</sub></span>]] 16:16, 12 gen 2019 (CET)
* '''Chiesa di [[Santa Maria della Neve]]''' (Rocca di Mezzo): chiesa ricostruita nel XVIII secolo dopo il [[terremoto dell'Aquila del 1703|terremoto del 1703]]. La chiesa ha una facciata a capanna in stile [[neoromanico]], con [[rosone]] a raggi. Il [[campanile]] napoletano si distingue per la cuspide a cipolla. L'interno barocco ha una sacrestia che è diventata il Museo d'Arte Sacra.
* '''Chiesa di Santa Maria del Ponte''' (Tione degli Abruzzi): chiesa del [[XII secolo]], la più importante del borgo, sita nella contrada omonima. Possedeva opere di pregio del [[XV secolo]], conservate nel Museo Archeologico di [[L'Aquila]], come il ''Trittico di Beffi'', e opere di [[Saturnino Gatti]]. La chiesa sorse come un convento, e di fatti è visibile la compatta pianta, la quale dal [[XV secolo]] divenne semplice chiesa di campagna. L'interno è a tre navate.
* '''[[Chiesa e convento di San Francesco (Castelvecchio Subequo)|Chiesa Conventuale di San Francesco d'Assisi]]''' (Castelvecchio Subequo): La costruzione del convento è legata alla presenza di [[Francesco d'Assisi]] nell'area tra il 1216 e il 1222 grazie all'ospitalità offerta dai [[Contea di Celano|conti di Celano]] nel [[castello di Gagliano Aterno]], che donarono anche al santo la chiesa di Santa Maria piè di Potano. La costruzione del convento nei pressi della chiesa avverrà tra il 1221 e il 1261, per avviare nel 1267 la costruzione di una chiesa più ampia, consacrata nel 1288 e successivamente trasformata nel 1647. La notte del 25 luglio 1298 fece sosta a Castelvecchio Subequo Piero del Morrone durante il suo viaggio da Sulmona all'Aquila per diventare [[papa Celestino V]] e durante la sosta avvenne una guarigione miracolosa ricordata ogni anno il 28 agosto, giorno della [[Perdonanza Celestiniana]]. Nella chiesa viene conservata anche una reliquia contenente sangue delle stimmate di San Francesco. Questa fu donata ai conti di Celano che a loro volta la donarono al convento di Castelvecchio, dove è conservata in un reliquiario del trecento in cristallo, poggiato su piedistalli di argento ed ornato di smalti con figure di angeli e lo stemma dei conti di Celano. Il 1 di Ottobre del 2013, secondo la testimonianza di Suor Miryam Castelli ed altre 10 persone, il sangue della reliquia si sarebbe liquefatto e sarebbe la seconda liquefazione avvenuta dopo quella del 1860.<ref>{{cita web |url=http://cultura.regione.abruzzo.it/asp/loadDoc.asp?pdfDoc=xCultura/images/eventi/1262/PROGETTOEPROGRAMMA.pdf |titolo= La Reliquia con le Sacre Stimmate del sangue di S. Francesco |accesso= 2 agosto 2016 }}</ref>
* '''[[Chiesa di Santa Maria Assunta (Castel di Ieri)|Chiesa di Santa Maria Assunta]]''' (Castel di Ieri): Il cristianesimo nella valle Peligna/Subequana si alternò, per qualche secolo, con l'arianesimo ed il paganesimo (con 320 templi votivi). Le persecuzioni operate al tempo di Diocleziano, nonché al tempo dell'imperatore Giuliano l'Apostata - 362/363 - (con diverse incertezze) consegnarono alla storiografia, il martirio di San Pelino - protettore di Corfinio - già Vescovo in Brindisi - Il tempio di Castel di Ieri- sito accanto alla via Claudia Nuova per Goriano Sicoli- ne può essere la testimonianza, con la presenza di un mosaico in cui coesistono "la croce" ed una "croce rostrata ariana" con la rosa dei venti e il simbolo dell'infinito la scritta indica le famiglie (gens) CAEDIUS CF SER.(Sergia)DEC.(Decria)L.(Lucius) (PET)IEDIUS Petiuedius VARO - La seconda riga è di difficile interpretazione per mancanza di elementi). La chiesa ha origini antiche e viene edificata verso la fine del [[Trecento]]. Nel [[1555]] subisce una prima, parziale ricostruzione, che aggiunge vari elementi tra cui il [[rinascimentale]] portale d'ingresso. Sul portale è posizionata un lastra di pietra con scolpito il volto rubicondo di un angelo con ali spiegate. Sotto c'è una scritta incisa su pietra. Nella prima riga : -OPS -H- COFECTU SUPTIB9 - HVI9 - ECL; nella seconda riga - ET ELSNIS ANO PRIS LAURITII MVC E DOICI PICCILI - S V B - A.D. 1555
* '''[[Chiesa di Santa Lucia (Magliano de' Marsi)|Chiesa di Santa Lucia]]''' (Magliano de' Marsi): la chiesa risale al XIII secolo, e mantenne l'aspetto originario fino al terremoto del [[1915]]. La chiesa è stata ricostruita perfettamente rispettando le forme originarie: una facciata imponente a tre rosoni e tre portali gotici, il campanile turrito con cuspide a cono, e l'interno sobrio a tre navate con arcate a sesto acuto.
* '''[[Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta]]''' (Rosciolo dei Marsi): Di origine [[Ordine benedettino|benedettina]] si trova di fronte le pendici del massiccio del [[monte Velino]], costruita probabilmente come parte di un insieme [[convento|conventuale]] oggi scomparso, ad opera di un certo Nicolò nel [[1048]] in forme semplici del primo [[Architettura romanica|romanico]] con influssi [[Architettura bizantina|bizantini]], ed in seguito donata all'[[abbazia di Montecassino]]. Conserva all'interno un [[ambone]] scolpito con influenze orientali e bizantine, attribuito a [[Nicola da Guardiagrele]] con storie bibliche, un [[ciborio]] con intarsi di derivazione [[Architettura moresca|moresca]] e una rara [[iconostasi]] in legno sorretta da quattro colonnine con capitelli decorati e fusti tortili. L'[[iconografia]] lignea è unica al mondo e rappresenta la conformazione dell'antico [[Re Salomone|Tempio di Re Salomone]], con le due colonne pilastro che sorreggevano il Tempio stesso: le colonne di Ioachim e Boaz, rispettivamente la "colonna del maestro" e la "colonna dell'apprendista". La stessa iconografia è rappresentata nella [[Cappella di Rosslyn]] ad [[Edimburgo]] in [[Scozia]].
* '''[[Basilica di Santa Maria delle Grazie (Pescina)|Basilica di Santa Maria delle Grazie]]''' (Pescina): la chiesa fu edificata nel [[XV secolo]] per ospitare le reliquie di [[San Berardo dei Marsi]]. Dopo rifacimenti barocchi, fu danneggiata dal [[Terremoto della Marsica del 1915|terremoto del 1915]] e ricostruita secondo lo schema originale. La facciata ha aspetto gotico e rinascimentale, con un porticato alla base e rosone centrale. L'interno è barocco-neoclassico.
[[File:Chiesa_di_San_Pietro_(Albe)_Interno_Iconostasis.JPG|thumb|upright=1.2|L'iconostasi della [[Chiesa di San Pietro (Massa d'Albe)|di San Pietro di Alba Fucens]]]]
[[File:Ocre (AQ) - Convento di Sant'Angelo 02.JPG|thumb|[[Convento di Sant'Angelo|Convento di Sant'Angelo di Ocre]]]]
 
== link a video Vimeo ==
* '''[[Chiesa di San Pietro (Massa d'Albe)|Chiesa di San Pietro in Albe]]''' (Alba Fucens): La chiesa sorge sul luogo ove si trovava il tempio di [[Apollo]] ad Alba Fucens. Appartenne ai [[benedettini]], possesso riconfermato nell'[[866]] dall'imperatore [[Ludovico il Pio]] e fu costruita grazie agli artigiani di [[San Clemente a Casauria]]. L'[[ambone]], in stile, cosmatesco è stato iniziato sotto la tutela del Frate Oddone. I maestri incaricati lasciarono l'ambone incompiuto. Si rese necessario così l'intervento di altri maestri specializzati. Uno di questi ultimi realizzò nel [[1209]] l'ambone di Corneto. Un altro di questi maestri terminò l'[[iconostasi]] sulle colonne che separano le 3 [[navata|navate]]. Dapprima una chiesa paleocristiana sostituì il tempio, ma le prime forme che rispecchiano le attuali vanno ricercate all'inizio del [[XII secolo]]. I resti del tempio furono utilizzati come fondazioni per la chiesa, ma l'assetto principale fu prolungato, così fu divisa in 3 navate. Le quattro colonne originali sono state recuperate dai carabinieri.
* '''Chiesa di San Martino Vescovo''' (Gagliano Aterno): chiesa del [[XIII secolo]], e rimaneggiata nel secolo successivo in forme gotiche. La severa facciata ha un bel portale a d arco a sesto acuto, tipico delle maestranze sulmonesi. L'interno è barocco.
* '''[[Chiesa di Santa Maria Valleverde]]''' (Celano): La chiesa venne edificata nel [[1508]], anno riportato sull'architrave del portale<ref>{{cita web|url=http://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/11698/Chiesa+di+Santa+Maria+Valleverde|titolo=Chiesa di Santa Maria Valleverde|editore=BeWeB|accesso=19 maggio 2016}}</ref>. Chiamata in origine ''Sanctae Mariae de Valleviridi'' è stata affiancata dal convento dei [[frati minori riformati]] di [[San Giovanni da Capestrano]]. L'atto della sua fondazione risale a qualche anno prima, esattamente al 1504, mentre furono [[Lionello Accrocciamuro]] e sua moglie [[Jacovella da Celano]] a favorire il suo progetto nella prima metà del XV secolo. Nel 1902 è stata dichiarata [[Monumenti nazionali italiani|monumento nazionale]].<ref>{{cita libro |url=https://archive.org/details/elencodegliedifi00ital |editore=Ministero della Pubblica Istruzione |titolo=Elenco degli edifizi Monumentali in Italia |città=Roma |anno=1902 |accesso=27 maggio 2016}}</ref>
* '''Chiesa dei Santi Pietro e Lorenzo Martiri''' (Acciano): Con un meraviglioso portale datato al 1534 sormontato da una lunetta ad affresco. L'interno è ricco di stucchi barocchi e numerose sculture in pietra adornano gli altari laterali e il fonte battesimale. Sempre all'interno ammiriamo il battistero rinascimentale e una croce processionale d'argento del Seicento. All'esterno invece, s'innalza un bel campanile a vela. Dopo recenti opere di restauro è tornato alla luce un affresco risalente al [[XVI secolo]] raffigurante la [[Crocifissione]] con l'Addolorata, Giovanni e l'Arcangelo Gabriele che raccoglie il sangue di Nostro Signore. Oltre a vari dipinti dal valore inestimabile, nella Chiesa parrocchiale sono custodite molte reliquie di Santi, come quelle di S. Petronilla, di S. Antonio da Padova, di S. Rocco e di S. Pietro, che vengono esposte durante le celebrazioni in rarissime occasioni.
* '''[[Convento di Sant'Angelo (Ocre)|Convento di Sant'Angelo]]''' (Ocre): l convento [[francescani|francescano]] di Sant'Angelo è costruito su uno sperone di roccia del monte Circolo al di sopra della [[chiesa di Santa Maria ad Cryptas]] a [[Fossa (Italia)|Fossa]]. Realizzato nel 1409 come monastero di monache benedettine accanto alla preesistente chiesa di Sant'Angelo del Peschio, nel 1480 [[papa Sisto IV]] lo affida a una comunità dell'[[ordine dei Frati Minori]], di cui faceva parte il beato [[Bernardino da Fossa]], ai quali nel 1593 subentrarono i [[frati minori riformati]].<ref>{{cita web |url= http://turismo.egov.regione.abruzzo.it/web/guest/scoprilabruzzo/artelastoria/luoghidiculto/conventiemonsteri/conventofrancescanodegidio |titolo= Convento Francescano di Sant’Angelo - Ocre (AQ) |accesso= 22 settembre 2014 |editore= Regione Abruzzo |urlmorto= sì }}</ref> Nel convento trascorse gli ultimi anni della sua vita il beato [[Timoteo da Monticchio]].
* '''[[Monastero di Santo Spirito (Ocre)|Monastero di Santo Spirito]]''' (Ocre): Il monastero di Santo Spirito si trova in località Pretola vicino a San Panfilo, frazione di Ocre, e rappresenta il primo insediamento [[Ordine cistercense|cistercense]] nella [[valle dell'Aterno]] e terzo in Abruzzo dopo l'[[abbazia di Santa Maria di Casanova]] del 1191 e l'[[abbazia di Santa Maria Arabona]] del 1208. La sua storia è raccontata da [[Muzio Febonio]] nelle Historiae Marsorum del 1678. Il terreno per la chiesa e una cella monastica venne concesso dal conte Berardo di Ocre all'eremita Placido de Vena nel 1222. Nel 1226 Placido avrebbe ricevuto dal vescovo Tommaso della [[Arcidiocesi dell'Aquila|diocesi di Forcona]] il permesso per costruire un monastero del quale sarebbe diventato abate. Nel 1248 Santo Spirito diventò monastero Cistercense alle dipendenze di Santa Maria di Casanova, con la direzione presa dall'abbate Ruggero.<ref>{{cita web |url=http://cultura.regione.abruzzo.it/index.asp?modello=chiesaRomAQ&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=chiesero2267&tom=267 |titolo= Chiesa di Santo Spirito |accesso= 22 settembre 2014 |editore= Regione Abruzzo}}</ref>. Nel 1632, sotto [[Papa Gregorio XV|Gregorio XV]], Santo Spirito entrò nella Provincia Romana della Congregazione di San Bernardo in Italia, ma già nel 1652, con [[Papa Innocenzo X|Innocenzo X]], il monastero rientrò nella campagna di soppressione dei piccoli conventi, riducendosi progressivamente allo stato di rudere.
* '''[[Abbazia di Santa Lucia]]''' (Rocca di Cambio): la chiesa fu costruita tra il XIII e il XV secolo. La semplice struttura esterna nasconde l'interno a navata unica, decorato da pregevoli affreschi trecenteschi, tra i quali ''L'Ultima Cena''. Vi è anche nell'abside l'affresco del ''Giudizio Universale''.
 
Scusa il disturbo. Ti scrivo perché alla voce Luttazzi stanno cercando di linkare il video Vimeo già cassato in seguito a una passata discussione cui hai dato un contributo dirimente. Provo ogni volta a farlo presente ma l'utente continua a postarlo. Potresti intervenire? Grazie.--[[Speciale:Contributi/81.203.50.3|81.203.50.3]] ([[User talk:81.203.50.3|msg]])
=== Castelli e roccaforti ===
[[File:Celano Castello FoNo.jpg|thumb|[[Castello Piccolomini (Celano)|Castello Piccolomini]]]]
[[File:Castello di Gagliano Aterno 02.JPG|thumb|[[Castello di Gagliano Aterno]]]]
[[File:Torre delle stelle osservatorio astronomico.jpg|thumb|Torre medievale di [[Aielli]]]]
[[File:Torre Piccolomini di Pescina.png|thumb|[[Torre Piccolomini]] di [[Pescina]]]]
 
== Link cancellati su discussione Plagio - video anonimo ==
* '''[[Torre Piccolomini]]''' (Pescina): si trova nella parte alta del vecchio borgo, e faceva parte di un castello del [[XIII secolo]]. Il castello fu dei [[Conti dei Marsi]], e successivamente degli [[Orsini]], per poi passare ai [[Piccolomini]]. Il castello fu trasformato già nel XVII secolo in residenza signorile, nel Palazzo Mazzarino, che poi andò distrutto con il [[terremoto della Marsica del 1915]]. Con la ricostruzione della casa natale del [[Cardinale Mazzarino]], il borgo vecchio di Pescina risultò danneggiato e abbandonato, e solo la torre fu parzialmente restaurata.
* '''[[Castello Piccolomini (Celano)|Castello Piccolomini]]''' (Celano): ha robusta struttura quadrangolare con cerchia muraria di torri circolari. Il corpo esterno ha una facciata con arco a sesto acuto del ponte levatoio, e quattro torri quadrate angolari merlate identiche. L'interno ospita il Museo d'Arte Sacra della Marsica, ed ha un chiostro con pozzo e porticato. Il sito del castello è da far risalire probabilmente al luogo, sul colle di San Flaviano, in cui [[Federico II di Svevia]], in lotta con [[Tommaso Conte di Celano e Molise]], fece costruire delle fortificazioni durante l'assedio del [[1223]]. Tali fortificazioni erano quasi certamente soltanto opere in legno e terra battuta, tuttavia segnarono l'inizio di quello che sarebbe stato una solida fortificazione dominante il lago del [[Fucino]] nei secoli successivi. La costruzione del castello vero e proprio iniziò nel [[1392]] su commissione di [[Pietro Berardi]], [[Contea di Celano|conte di Celano]], ma già tra il [[1356]] e il [[1380]] il nonno e successivamente suo padre avevano provveduto a fortificare il Colle San Flaviano erigendo un sistema di mura con torrette rettangolari "a scudo" e costruendo la torre-mastio sommitale a pianta quadrata. [[Pietro di Celano]], dunque costruì il solo piano primo con le torri quadrangolari agli angoli, fino al [[marcapiano]], integrando la torre-mastio sull'angolo nord-est. Egli, altresì edificò il cortile interno alle mura dotandolo del [[loggiato]] con arcature a [[sesto acuto]] ancora visibile. Nel [[1451]], a seguito delle nozze tra [[Jacovella da Celano|Jacovella Ruggeri di Celano]], nipote di Pietro, e [[Lionello Accrocciamuro]], duca di [[Bari]], quest'ultimo, divenuto conte di Celano proseguì l'opera del predecessore, sia integrando il recinto esterno con due grandi torrioni angolari semicilindrici sul versante nord-est e un [[rivelino]] triangolare con largo torrione angolare cilindrico verso la cittadella, sia erigendo il piano nobile del castello vero e proprio con il [[cammino di ronda]] e le quattro torri d'angolo fino all'altezza attuale. Lionello inoltre si occupò di fortificare le mura del recinto aumentandone lo spessore per poter resistere alle micidiali bombarde a polvere da sparo che erano state inventate in quegli anni. Nel [[1463]] [[Antonio Todeschini Piccolomini]], nipote di [[papa Pio II]] fu investito della Contea di Celano da [[Ferdinando I di Napoli]]. Egli riprese la costruzione del castello apportando aggiunte e decorazioni architettoniche che trasformarono il [[maniero]] in palazzo residenziale fortificato. In particolare egli completa il secondo piano del loggiato interno dotandolo di arcate a sesto acuto decorate nei capitelli dai simboli araldici della famiglia: la croce e la mezzaluna. Fa inoltre aprire delle finestre architravate in stile rinascimentale così come fa realizzare diverse loggette pensili appoggiate su beccatelli e ancora visibili. Interventi strutturali invece realizza sui bastioni del recinto dove fa costruire due torri cilindriche fortemente scarpate che inglobano le vecchie torri a "ferro di cavallo" ed amplia la stessa cinta muraria proprio in prossimità delle torri per aumentare la difesa degli ingressi dotandoli di antiporta. Nel [[1591]] [[Camilla Peretti]], sorella di [[Papa Sisto V]] acquistò la contea dai [[Piccolomini]]. Nel 1608 [[Michele Peretti]] fa aprire sul mastio alcune finestre con architrave semplice. Nel [[1647]] il castello fu coinvolto nella rivolta di [[Masaniello]] contro i [[Borbone di Napoli|Borboni]], venendo occupato dai rivoltosi capitanati dal barone [[Antonio Quinzi]] del[[l'Aquila]] e sostenendo un lungo assedio ad opera delle truppe reali. Il feudo passò successivamente a [[Bernardino Savelli]], e successivamente a [[Livia Cesarini]] che lo trasmise ai duchi [[Sforza|Sforza Cesarini]] e successivamente agli [[Sforza Cabrerà Bovadilla]]. Sono di questo periodo le tamponature settecentesche create per consolidare il loggiato superiore dopo i terremoti del [[1695]], [[1706]] e [[1780]]. Al piano terra alcuni ambienti vengono utilizzati per creare la prigione feudale.
 
Carissimo, ho visto che anche in altre situazioni passate hai acconsentito a cancellare vari link che fanno riferimento al video dei plagi di Luttazzi su richiesta del medesimo utente. Però in questo caso ti chiedo di voler rivalutare la decisione per differenti motivi:
* '''[[Castello di Gagliano Aterno]]''': I fondatori di [[Gagliano Aterno]] furono i de Aquila, conti di [[Celano]], che iniziarono anche la costruzione del castello tra il XII e XIII secolo. Nel 1328 il castello fu ampliato da Isabella d'Aquino, contessa di Celano, discendente dei de Aquila per parte materna. Nel 1462 il castello venne distrutto da [[Braccio da Montone]] e passò nel 1463 ai [[Piccolomini]], che l'adattarono con l'aggiunta di due cerchie di mura difensive, per poi passare ai Barberini Colonna, che lo tennero fino al 1806, agli Sciarra ed ai Lazzaroni. Ha una struttura rettangolare irregolare con cinta muraria merlata. Il corpo maggiore è ancora fortificato, con finestre rinascimentali.
1) il link della ex note 151 fa riferimento ad un articolo di Dagospia che riassume sia la questione del video (effettivamente rilinkando a quello Vimeo) ma anche alla diatriba con Scanzi.
* '''[[Castello di Ocre]]''': Fu costruito nell'XI secolo come abitato fortificato con cinta muraria, rinforzata da quattro torri angolari, e cinque laterali. Il nucleo abitativo serviva nei momenti di massimo pericolo, affinché durante guerre e carestie, gli abitanti si rifugiassero nelle mura. Nel [[1424]] il castello fu assediato da [[Braccio da Montone]], durante la [[Guerra dell'Aquila]].
2) il link della ex note 150 fa riferimento ad un articolo di Repubblica che ha un estratto del video anonimo sui propri server e non è quello vimeo.
* '''Torre di Tione''' (Tione degli Abruzzi): torre Normanna dell'Xi secolo, che faceva parte del castello fortificato. Dopo vari terremoti, rimase soltanto una torre, a pianta rettangolare con merlature. Oggi è usata come torre dell'orologio.
3) è grottesco che questa voce (una delle poche) sia sempre influenzata da una singola persona che chiede di censurare costantemente ogni voce di critica verso il soggetto, e spesso ne riscrive intere parti.
* '''Borgo medievale di Beffi''' (Acciano): si trova nella parte inferiore della contrada Beffi. Risale al XII secolo ed è stato restaurato negli anni '90. Si tratta di un piccolo insieme di case-mura, con cinta muraria e robusta torre di controllo dell'antico castello.
Sono giovincello in wikipedia e magari ho fatto anche qualche errore di approccio per inesperienza, ma non credo che la funzione di Wikipedia sia quella di permettere una autocelebrazione. Rileggendo i vari contributi e le continue modifiche, correzioni e censure del noto, credo che anche tu converrai che questa voce ha perso completamente di obiettività e di oggettività. O magari lo vedo solo io. Certo è che dovresti mettere da parte il tuo giudizio personale nei miei confronti di questi due giorni, e spero tu voglia fare una riflessione costruttiva.
* '''Torre delle Stelle''' (Aielli): torre normanna a pianta circolare, situata nella parte più alta del borgo, anticamente collegata ad un castello. Oggi è usata come osservatorio astronomico.
Grazie--[[Speciale:Contributi/93.151.231.184|93.151.231.184]] ([[User talk:93.151.231.184|msg]]) 13:24, 14 gen 2019 (CET)
* '''Castello di [[Fagnano Alto]]''': si trova nella contrada omonima, ed è un intero nucleo abitativo con mura fortificate che formano un'ellisse. Vi sono cinque torri di avvistamento, delle quali due rompitratta (XI secolo), e altre del XIV secolo, con le tipiche merlature e beccatelli.
 
=== SitiParametro archeologiciluogo ===
[[File:Tempiocdi4.JPG|thumb|Tempio di Castel di Ieri]]
* [[Alba Fucens]] (Massa d'Albe): importante colonia romana, utilizzata anche come prigione-fortezza.
* Tomba di [[Perseo di Macedonia]] (II secolo a.C.): si trova nei pressi di Magliano de' Marsi; è il luogo dove si suppone fu seppellito l'ultimo re macedone, dopo la detenzione ad Alba Fucens
* [[Tempio italico di Castel di Ieri]]: sito Peligno del IV secolo a.C.
* Catacomba italica di Superaequm (Castelvecchio Subequo): corridoio di emergenza dei Peligni, accessibile dalla chiesa di San Francesco
 
Ho visto che hai avviato l'eliminazione del parametro luogo dal {{tl|onorificenze}}, come ti stai comportando quando il parametro è valorizzato o quando sono presenti sia data che luogo? --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:08, 20 gen 2019 (CET)
== Gestione ==
:Se manca il "data" va semplicemente trasformato in "data", se sono presenti entrambi allora va gestito a mano. IMHO. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:23, 20 gen 2019 (CET)
=== Provvedimenti istitutivi ===
LL.RR. 54, 13.07.89 / 43, 11.06.92 / 106, 30.12.92
 
=== Entelink gestoreesterni ===
La sede amministrativa dell'ente parco regionale naturale del Sirente-Velino si trova a [[Rocca di Mezzo]] in [[provincia dell'Aquila]] presso la [[Villa Cidonio]].
 
Scusa ma non sono ancora pratico e cerco di raggiungerti anche da qui
== Note ==
<references/>
 
Dici che i link esterni non sono accettati, ma ho visto che è tecnicamente possibile, visto gli innumerevoli filtri automatici che ci sono, non capisco perchè questa cosa che facilmente fattibile e non da avvisi mentre la esegui, non è poi accetatta.
== Voci correlate ==
Dicevo nell'altro post che lassocazione a cui mi riferisco è nata nel 2004 e rappresenta oltre 75000 persone ed è una assocazione di promozione sociale.
* [[Aree naturali protette]]
Sto cercando di caricare la pagina "interna" ma un altro utente mi ha cancellato perchè secondo lui la voce non è "enciclopedica".
* [[Elenco dei parchi nazionali italiani]]
Ho visto numerose associazioni inserite , ora non posso inserire anche qui la stessa immagine come esempio dell'elenco a cui mi riferisco, ma mi sembra che ci sia poca omogenità nei giudizi.
* [[Elenco dei parchi regionali italiani]]
Attendo un tuo risocntro, grazie<ref>{{nf|08:27, 21 gen 2019|Anfn}}
* [[Aree naturali protette dell'Abruzzo]]
* [[Sirente-Velino]]
 
== Altrilink progettiesterni ==
{{VoceLibro|L'Abruzzo}}
{{interprogetto}}
 
Scusa, prima non era mia intenzione non firmarmi, ma ero convinto che essendomi "autenticato" la firma andasse in automatico.
== Collegamenti esterni ==
Grazie per il chiarimento sui link esterni.
* {{Cita testo | url = http://www.parcosirentevelino.it/ | titolo = Sito istituzionale del parco regionale naturale del Sirente-Velino | sito = parcosirentevelino.it | editore = Parco Naturale Regionale Sirente-Velino | accesso = 14 agosto 2014 }}
* {{Cita testo | url = http://www.parks.it/parco.sirente.velino/index.html | titolo = Scheda del parco regionale naturale del Sirente-Velino | sito = parks.it | editore = Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve Naturali | accesso = 14 agosto 2015 }}
* {{Cita testo | url = http://conoscere.abruzzoturismo.it/index.php?Canale=Dove&IDCanaleSub=26&IDCanaleSubSub=54&IDItem=1774&ItemType=BA | titolo = Parco regionale naturale del Sirente-Velino | sito = abruzzoturismo.it | editore = [[Abruzzo|Regione Abruzzo]] | accesso = 14 agosto 2015 }}
* {{Cita web|url=http://www.camoscioappenninico.it/|titolo=Il portale del camoscio appenninico}}
 
Posso chiederti un parere sul testo che vorrei inserire come pagina dell'Associazione Nazionale Famiglie Numerose? Penso che la nostra "realtà", quasi in via di estinzione, possa essere interessante in questo momento storico in cui il calo della natalità con i problemi che comporta è denunciato a tutti i livelli.
{{Comuni del Parco regionale naturale del Sirente-Velino}}
{{Aree naturali protette in Italia}}
{{portale|ecologia e ambiente|marsica}}
 
L’Associazione nazionale famiglie numerose (Anfn) è un’associazione italiana a carattere nazionale e con sedi regionali e provinciali (ove presenti) che vuole essere un forte stimolo per la costruzione di una comunità basata sull’Amore, sulla Pace e sulla Solidarietà, partendo dal “nucleo naturale fondamentale della società” (art.16 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani) che è la “famiglia, società naturale fondata sul matrimonio” (art.29 Cost.), a cui la Costituzione Repubblicana riserva “con particolare riguardo alle famiglie numerose” (art.31 Cost.).
[[Categoria:Parchi regionali dell'Abruzzo|Sirente]]
A tale scopo intende anche promuovere e salvaguardare i valori e i diritti delle famiglie numerose; sostenere la partecipazione attiva e responsabile delle famiglie alla vita culturale, sociale, politica, alle iniziative di promozione umana e dei servizi alla persona; promuovere adeguate politiche familiari che tutelino e sostengano le funzioni della famiglia e dei suoi diritti, come riconoscimento del ruolo sociale, educativo e formativo che la famiglia svolge per la società.
[[Categoria:Aree naturali protette della provincia dell'Aquila]]
A livello nazionale Anfn aderisce al Forum delle Associazioni Familiari ed a livello europeo all'Elfac - European Large Families Confederation (Confederazione europea delle famiglie numerose)
[[File:LOGO per wikipedia.jpg|miniatura]]
 
 
Grazie e buona giornata
 
 
--[[Utente:Anfn|Anfn]] ([[Discussioni utente:Anfn|msg]]) 12:09, 21 gen 2019 (CET)Anfn
 
== Template ==
 
Ciao Moroboshi, mi rivolgo a te in quanto sei l'ultimo amministratore che ho incrociato in una discussione al progetto Geo. Sto procedendo, partendo praticamebte da zero, a sviluppare la voce [[Michel Legrand]]. Non è più uno stub, ma fino a che la voce non sarà completata preferisco non rimuovere l'avviso S, a meno che non sia sostituibile con un TMP che segnali il ''work in progress'' tanto per intenderci. Un saluto --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 15:44, 29 gen 2019 (CET)
: Ho proceduto ulteriormente e rimosso il template {{tl|S}}. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 16:52, 29 gen 2019 (CET)
 
== Mediolanum ==
 
Carissimo Moroboshi, ogni tanto ci si sente su Wiki :-) Scusa ma sono allibito al pensiero che così tante informazioni siano da cancellare. Mi spieghi cosa è successo con LukeWiller? Ci avevo collaborato, ma non credevo ci fosse così tanta ricerca originale… Volevo capire quali fonti aveva utilizzato e se non sia il caso di ricontrollare bene tutto prima di buttare così tanto materiale. Ti ringrazio. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 08:01, 31 gen 2019 (CET)
:A questo punto sono annichilito… mi chiedo quali altre informazioni siano da rivedere. Se penso alla sola voce [[Mediolanum]] mi vien male. Sulla base di alcune sue informazioni avevo anche rivisto la cartina che avevo fatto della città antica e che poi era stata trasformata in svg da MacMoreno… Sai, prima di buttare tutto col rischio che molto possa anche essere verosimile o che ricalchi una qualche interpretazione accademica, ci sarebbe da ricontrollare tutto. Un lavoraccio incredibile che solo uno storico potrebbe valutare. Sentire la sovrintendenza archeologica di Milano e chiedere a loro un controllo? Probabilmente ci mandano a quel paese… :-) Bel casino! Non so che dire. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 15:38, 31 gen 2019 (CET)
 
== Richiesta bot ==
 
Ciao scusa il disturbo, volevo chiederti se ti è possibile di usare il tuo bot per tradurre i "Cite web" in italiano con tutti i parametri nella pagina [[Premi e riconoscimenti delle Twice]]. Grazie mille se lo farai [[Utente:Arianatoreblink|<span style="font-weight:bold; color:red;">Arianatoreblink</span>]] [[Discussioni utente:Arianatoreblink|<span style="color: lightblue; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>dimmi!</sup></span>]] 16:39, 1 feb 2019 (CET)
:{{Ping|Arianatoreblink}} Ciao, fatto (ma comunque almeno una volta alla settimana passa a fare pulizia in automatico su tutte le voci con il "Cite weg").--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 21:05, 1 feb 2019 (CET)
 
== Re:Fettuccine Alfredo ==
 
Il mio dubbio verte sul fatto che questo nome al di fuori degli Stati Uniti sembrerebbe pressoché sconosciuto.. penso che un piatto dovrebbe avere rilevanza quantomeno internazionale e se nel paese da cui trae origine la sua storia sembra controversa, penso possa essere un'ingiusto rilievo--[[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> Discutiamone </small>]] 12:23, 3 feb 2019 (CET)
 
== Via Mediolanum-Verbannus ==
 
Ciao, mi sono permesso di aggiornare la voce [[Via Mediolanum-Verbannus]] riscrivendola in coerenza con quanto riportato nella fonte già presente. In molti punti del testo si affermava qualcosa, giustificandolo con una nota che puntava al testo di riferimento. Però andando a leggere quest'ultimo, se non proprio il contrario, ho notato che diceva cose un po' diverse. Visto che hai contribuito ad aggiustare la voce in passato, se puoi dai un'occhiata alle mie modifiche, può essere che qualcosa mi sia sfuggito o l'abbia interpretato male. Vedo dalla tua pagina di discussione che sei abbastanza coinvolto nell'argomento delle strade romane in Lombardia e concordo che ci sia parecchio da fare per aggiustare le voci che sono state diciamo così, oggetto di manomissioni. In realtà non sono pratico della zona, io sono di Genova, e sono arrivato a queste voci proprio eliminando da alcune voci su strade liguri delle affermazioni che non stavano né in cielo né in terra, come ad esempio [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Strada_statale_35_dei_Giovi&diff=101856586&oldid=101848680 questa]; poi mi sono accorto che le false informazioni si erano allargate a macchia d'olio.--[[Utente:Bbruno|Bbruno]] ([[Discussioni utente:Bbruno|msg]]) 17:59, 7 feb 2019 (CET)
 
== Re: FdC ==
 
Mi dispiace ma lo compro di rado e non ho il numero che chiedi. Abbi pazienza <span style="text-shadow:lightblue 0.118em 0.118em 0.118em; class=texhtml">[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]]</span> 10:41, 8 feb 2019 (CET)
 
== Franco Cardini ==
 
Per quanto riguarda premi e riconoscimenti, sono facilmente consultabili sul curriculum di Franco Cardini stesso. E le modifiche e gli aggiornamenti me li ha forniti proprio l'autore. Controllate e vedrete che è così (anzi, alcuni premi neanche sono citati). Con Franco Cardini ho un rapporto di collaborazione quotidiano, essendo uno dei suoi editori. Sono stato incaricato da lui stesso. Per quanto riguarda le citazioni, ci sarà anche wikiquote, ma sulla versione precedente c'erano e io ne ho solo tolta una. Adesso non ci sono più. Quelle, magari, mi piacerebbe ripristinarle, sono solo due. Per quanto riguarda l'appartenenza politica, sono proprio parole sue, e le avete tolte. Magari si potrebbero inserire virgolettate. Grazie{{nf| 09:13, 9 feb 2019|Davidnieri}}
 
D'accordo, la ringrazxio, sono i miei primi inserimenti. Farò tesoro delle sue indicazioni e cercherò di attenermi perfettamente a quanto da lei consigliato.{{Nf|10:13, 9 feb 2019|Davidnieri}}
 
== Re: Modulo Citazione ==
 
Ciao, scusa il ritardo e grazie per il suggerimento. Finalmente ieri sera sono riuscito a dare un'occhiata al modulo. In effetti la classe Collegamenti mi pare l'ideale per riservare la gestione di titoli e url multipli evitando che sia comune alla classe web. Dato che la chiamata "citaweb" è effettuata solo dal modulo Collegamenti esterni, direi di rinominarla proprio in "collegamenti". Non ho capito però le altre funzioni che la classe Collegamenti dovrebbe avere. Se chiamiamo automaticamente i dati da Wikidata, non è possibile che siano usati i parametri di urlarchivio. L'idea di Bultro era quella di implementare titoli e url multipli per tutte le citazioni web, anche quelle effettuate dagli utenti (da lì il problema della gestione e corrispondenza degli archivi da parte di InternetArchiveBot), ma se appunto ne riserviamo l'uso agli automatismi non c'è bisogno dell'if sugli archivi, ti trovi? Comunque spero di rendervi conto del risultato a breve--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:54, 9 feb 2019 (CET)
:Ecco, sul modulo Citazione io interverrei solo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Modulo%3ACitazione%2Fsandbox&type=revision&diff=102661425&oldid=102461020 così], dove "altrilink" corrisponde a una tabella passata dal modulo Collegamenti esterni contenente ogni ulteriore url e rispettivo titolo da formattare e accodare. In questo modo per i singoli template cita non ci saranno cambiamenti.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 00:29, 10 feb 2019 (CET)
::A funzionare [[Speciale:Permalink/102681050|funziona]], anche se di prove ne devo ancora fare altre per sviscerare un po' tutta la possibile casistica.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 01:22, 11 feb 2019 (CET)
 
== 5.171.0.139 ==
 
Ciao. Non ho niente a che fare con la persona che ha causato il blocco parziale del mio indirizzo IP vandalizzando la pagina delle prove e le altre pagine parzialmente protette, se è questo che stavi pensando. Piuttosto, se le mie modifiche sono corrette potresti spostare la pagina al nome corretto. Grazie.
 
== Re: Teo Mammuccari ==
 
Settimana scorsa, ospite ad una radio, Teo Mammucari ha scherzato sul fatto che, nonostante lui sia nato a Roma, su Wikipedia continua a rimanere scritto Velletri.
Tanti utenti probabilmente stavano sentendo la radio.
Cosa lei ha scritto poi, "protezione di una voce vandalizzata da un IP", sinceramente non lo capisco proprio.
Certo, sarebbe come minimo auspicabile un tono meno polemico ed aggressivo.
Saluti [[Utente:Deetnick|Deetnick]] ([[Discussioni utente:Deetnick|msg]]) 19:04, 13 feb 2019 (CET)
 
== Re: cita publicazione ==
 
Ciao Moroboshi,
riguardo alle citazione sui ghiacciai dell'Alaska ti chiedo di indicarmi in quale voce sono stato impreciso. Grazie e saluti. --[[Utente:Enrico Blasutto|Enrico]] ([[Discussioni utente:Enrico Blasutto|msg]]) 16:07, 14 feb 2019 (CET)
 
:Ciao Moroboshi. Se ho ben capito i problemi sono due (o sbaglio?). (1) L'indirizzo dell'editore è "https://www.lonelyplanetitalia.it/" e non "www.lonelyplaetitalia.it" come ho scritto erroneamente io (provvedo subito a correggerlo per il futuro - per il passato se puoi farlo tu con un "bot" ti ringrazio molto). (2) Nella voce [[Alaska Route 2]] nella bibliografia ho inserito la pubblicazione "Lonely planet - Alaska" senza nessun riferimento nel testo. Penso che sia questo il problema? In realtà, siccome la pubblicazione è in mio possesso, mi è servita come consultazione generica e punto di riferimento per l'Alaska. Sappimi dire. Intanto ti ringrazio dei tuoi avvisi. Saluti --[[Utente:Enrico Blasutto|Enrico]] ([[Discussioni utente:Enrico Blasutto|msg]]) 08:54, 15 feb 2019 (CET)
 
::Grazie moltissime e buon lavoro. --[[Utente:Enrico Blasutto|Enrico]] ([[Discussioni utente:Enrico Blasutto|msg]]) 09:41, 15 feb 2019 (CET)
 
== Richiesta bot ==
 
Ciao scusa il disturbo, volevo chiederti se ti è possibile di usare il tuo bot per tradurre i "Cite web" in italiano con tutti i parametri nella pagina Premi e riconoscimenti delle Twice. Grazie mille se lo farai. [[Utente:Arianatoreblink|<span style="font-weight:bold; color:red;">Arianatoreblink</span>]] [[Discussioni utente:Arianatoreblink|<span style="color: lightblue; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>dimmi!</sup></span>]]
 
== Le Leggende di Andor ==
 
Ciao, grazie delle correzioni di stile sull'omonima pagina. Dalle varie fonti che ho consultato il titolo corretto è "Le Leggende di Andor", con la "L" maiuscola, vorrei sapere come modificare l'url della pagina. Come faccio inoltre a creare un collegamento che punti ad una pagina vuota? Il link a "Kosmos" punta ad una pagina di disambiguazione ma in realtà vorrei che puntasse ad una voce specifica all'interno della pagina di disambiguazione (casa editrice Kosmos).{{nf| 21:07, 24 feb 2019| AreTor }}
 
== Richiesta parere. ==
 
Ciao {{ping|Moroboshi}}, avrei necessità di un tuo parere in merito alla voce [[Iefte]], in particolare riferimento alla discussione [[Discussione:Iefte#Voce POV da ricontrollare|qui]]. Mi sembra che non si riesca ad arrivare ad un'intesa sulle fonti. Grazie. [[Utente:Enricowk|Enricowk]][[Utente:Enricowk|&#32;&#34;&#34;]] ([[Discussioni utente:Enricowk|msg]]) 10:04, 26 feb 2019 (CET)
 
== Corsivi: un amore infinito ==
 
Ciao, ti segnalo da aggiungere nell'interprogetto per i corsivi: "opera scritta" ([https://www.wikidata.org/wiki/Q1213513 esempio]; ho pensato se possano esistere casi di opere scritte che non vanno in corsivo ma non me ne sono venuti in mente) e "serie manga" ([https://www.wikidata.org/wiki/Q91486 esempio]). -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:10, 3 mar 2019 (CET)
:Ciao, ti segnalo da aggiungere "lungometraggio", come [https://www.wikidata.org/wiki/Q109331#sitelinks-wikipedia qui]. Grazie.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:30, 12 lug 2019 (CEST)
::{{Ping|Spinoziano}} Fatto ^___^. --[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 15:52, 12 lug 2019 (CEST)
 
== Modifica pagina prove Roberto Emanuelli ==
 
Ciao @Moroboshi,
desidero ringraziarti per aver apportato alcune correzioni nella mia pagina prove, sei stato molto gentile.
Spero di superare presto i limiti della poca esperienza qui su Wikipedia, anche se sto pensando di chiedere aiuto a un tutor. Ho dubbi anche sulle cose che, teoricamente sarebbero più semplici, come ad esempio rispondere a un messaggio, come menzionare un altro utente che mi ha scritto, se faccio bene a scriverti qui... Ho trovato la voce "scrivimi" sopra il tuo nome, nella discussione su Sportello informazione e ho pensato di fare così.
 
In caso avessi sbagliato, mi scuso e rinnovo i miei ringraziamenti per il tuo l'aiuto.
 
Wikivishna--[[Utente:Wikivishna|Wikivishna]] ([[Discussioni utente:Wikivishna|msg]]) 23:20, 5 mar 2019 (CET)
 
== Aiutino ==
 
Hey, non è che con il tuo bot potresti , gentilmente, sistemare un po' il template "Citaweb" nella pagina [[Versioni di Android]], dato che in alcune parti della pagina i parametri sono in inglese. Grazie mille in anticipo —[[Utente:Mvvnlightbae|<span style="font-weight:bold; color:blue;">Mvvnlightbae</span>]] [[Discussioni utente:Mvvnlightbae|<span style="color: lightblue; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>dimmi!</sup></span>]] 00:42, 6 mar 2019 (CET)
:{{Ping|Mvvnlightbae}} Fatto, ma è strano perchè non lo correggeva leggendolo online e ho dovuto scaricare una copia del testo sul computer e caricarlo da file locale.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 05:55, 6 mar 2019 (CET)
 
== FdC ==
 
Ciao, ho visto che hai chiesto a Kal l'intervista a Bigio su Fumo di china 251. Te lo posso inviare io se ti servisse ancora. [[Utente:Antonio d&#39;alessandro|Antonio d&#39;alessandro]] ([[Discussioni utente:Antonio d&#39;alessandro|msg]]) 11:13, 8 mar 2019 (CET)
 
Certo. Dimmi dove ti devo inviare le foto e dammi un paio di giorni per ritrovarlo. [[Utente:Antonio d&#39;alessandro|Antonio d&#39;alessandro]] ([[Discussioni utente:Antonio d&#39;alessandro|msg]]) 12:01, 8 mar 2019 (CET)
 
== Incipit ==
 
Ciao, non ho capito bene il tuo intervento su Iefte. Prima scrivi che non ti senti a tuo agio nel tagliare il testo e in genere mostri di avere poca familiarità con la bibbia (mi riferisco alle sigle "misteriose"). Mi decido allora a scrivere io un incipit, anche perché sollecitato pubblicamente da FC. Poi cestini il mio contributo totalmente senza che si capisca che cosa non ti va. In questi giorni farei volentieri a meno di contribuire a WP per molti motivi personali. Cordialmente --[[Utente:Pinea|Pinea]] ([[Discussioni utente:Pinea|msg]]) 14:05, 8 mar 2019 (CET)
 
Le tue correzioni andavano benissimo perché il testo era un romanzo pieno di POV che sto correggendo un pezzettino alla volta nei ritagli di tempo. Le sigle sono poi quelle da inserire in "passo biblico" per rendere accessibile il testo. Sono perfezionamenti che io o chiunque vuole contribuire fa anche in un secondo momento. Di solito chi legge una voce così specialistica come questa le conosce già perché ci sono nelle note di qualsiasi bibbia. Per l'incipit per favore leggi anche la mia versione. Cordialmente --[[Utente:Pinea|Pinea]] ([[Discussioni utente:Pinea|msg]]) 15:35, 8 mar 2019 (CET)
 
== su gabarit GB1 = GB+ ==
 
riguardo questa fonte [[Progetto_di_ferrovia_Torino-Lione#cite_note-14]]
 
hai riportato che vi e' scritto ''"et à reconnaitre des gabarits intermédiaires "B", "B+" (désignés depuis "GB" et "GB1")''
 
da quello che capisco, quanto hai riportato si traduce in ''"e per riconoscere delle sagome intermedie di tipo "GB", la "GB+" (disegnata dopo "GB" e "GB1")"''
 
..questo mi sembra significare che la GB+ è successiva alla GB1, e siccome mi pare che in genere le sagome successive siano piu' grandi delle precedenti, si potrebbe "parificare" solo GB+ a GB1, non viceversa.
 
la frase isolata non basta; sono 35 pagine di pdf in francese, senza possibilita' di ricerca testo; a che pagina del pdf e' il testo che hai citato?
 
--[[Speciale:Contributi/151.38.125.175|151.38.125.175]] ([[User talk:151.38.125.175|msg]]) 10:53, 11 mar 2019 (CET)
:{{Ping|151.38.125.175}} "désignés" è "designato", la nota in parentesi significa "designato successivamente..." non "disegnato successivamente".--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 10:58, 11 mar 2019 (CET) PS "Disegno" in francese è "Dessin", "disegnato" è "dessiné" o "conçu". PPS è pag. 18, ma questo l'avevo scritto fin dall'inizio nella nota.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 11:04, 11 mar 2019 (CET)
::ok, p18, c'era gia', guardero' poi.
::intanto: designato o disegnato non mi pare cambi il senso del dubbio che esprimevo; tu come traduci la frase?
::--[[Speciale:Contributi/151.38.125.175|151.38.125.175]] ([[User talk:151.38.125.175|msg]]) 11:08, 11 mar 2019 (CET)
:::{{Ping|151.38.125.175}} IMHO "désignés depuis" ("designato successivamente" significa che gli hanno cambiato il nome, ma che è concettualmente è rimasto lo stesso). (PS ti pingo ma non so se il meccanismo funziona per gli IP).--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 11:33, 11 mar 2019 (CET)
 
::::{{Ping|Moroboshi}} No, il ping verso IP non mi pare dia esiti; come ip, mi pare di ricevere pero' "segnalazione" quando si scrive sulla PD dell'ip.
::::Sulla questione, tu intendi quindi dire che "designato" avrebbe il significato di "rinominato", giusto?
::::Se provo a tradurre cosi' a grandi linee la frase piu' ampia, il senso potrebbe essere:
:::::''nel 1966 le necessita' ...bla bla bla... anno condotto ad apportare dei ritocchi al gabarit "PPI" diventato gabarit "A" (poi rinominato "GA") e a riconoscere dei gabarit intermedi "B", "B+" (successivamente rinominati "GB" e "GB1"), ed anche "GB2", tra il gabarit "GA" e il gabarit "GC"''
::::se la "traduzione" e' questa, sembrerebbe proprio che "B+" sia solo il nome originario di "GB1", e che quindi "GB+" e "GB1" siano esattamente la stessa cosa; boh. sperem!
::::se la cosa è certa, si potrebbe mettere adeguata nota sotto l'immagine "Railway_Loading_gauge_UIC_and_containers_profile_-ISO.png"
:::: --[[Speciale:Contributi/151.38.125.175|151.38.125.175]] ([[User talk:151.38.125.175|msg]]) 11:57, 11 mar 2019 (CET)
:::::Ho aggiornato la descrizione su commons (ed aggiunto anche gli archivi per le fonti originarie del disegno, dato che adesso sono entrambi 404). A me la traduzione pare corretta (designare significa solo dare un nome, non ha un sigificato di progettualità).--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 12:56, 11 mar 2019 (CET)
 
:::::: Sai cosa, "designare" in italiano trovo che venga spesso associato a persone-figure di vertice, le quali determinano una o un'altra strategia nelle questioni di loro competenza, da cui si crea quindi un collegamento tra il nome scelto e una o l'altra azione/progettualita' che ne scaturira'. Se ci fosse stato scritto qualcosa tipo ''"ensuite renommé"'' non avrei avuto le perplessità iniziali (soprattutto dovute alla parzialita' della frase che cercavo di comprendere). --[[Speciale:Contributi/151.38.125.175|151.38.125.175]] ([[User talk:151.38.125.175|msg]]) 13:08, 11 mar 2019 (CET)
::::::p.s.
::::::Google su "designare" risponde cosi':
:::::::/de·si·gnà·re/
:::::::verbo transitivo
:::::::: 1. Proporre, indicare per lo svolgimento di un incarico (anche + a o a e inf.). "è stato designato ad alti uffici"
:::::::: 2. Fissare, stabilire, determinare. "d. il luogo e il giorno dell'incontro"
::::::--[[Speciale:Contributi/151.38.125.175|151.38.125.175]] ([[User talk:151.38.125.175|msg]]) 13:12, 11 mar 2019 (CET)
:::::::Dal vocabolario [http://www.treccani.it/vocabolario/designare/ Treccani] (ultimo significato): "riferito a vocaboli (soprattutto sostantivi), indicare con precisione, denominare: ''termine con cui si designa un oggetto, un’idea, una qualità, ec''.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 13:23, 11 mar 2019 (CET)
:::::::: ..forse nella lingua francese "désignés" ha primariamente il significato di "nominare"; boh. sperem (come gia' detto..) --[[Speciale:Contributi/151.82.52.240|151.82.52.240]] ([[User talk:151.82.52.240|msg]]) 20:05, 11 mar 2019 (CET)
{{Rientro}} Se vuoi sostenere [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto_di_ferrovia_Torino-Lione&curid=3742727&diff=103307940&oldid=103307835 questo edit] andrebbe eliminata [https://commons.m.wikimedia.org/wiki/File:Railway_Loading_gauge_UIC_and_containers_profile_-ISO.png questa immagine] dalla voce, perché, come l'IP [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto_di_ferrovia_Torino-Lione&diff=prev&oldid=103307835 fa notare qui], è riportato nell'immagine proprio 4,320 m. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 20:12, 12 mar 2019 (CET)
 
== Richiesta Bot ==
 
Ciao scusa il disturbo, volevo chiederti se ti è possibile di usare il tuo bot per tradurre i "Cite web" in italiano con tutti i parametri nella pagina [[Premi e riconoscimenti delle Apink]] . Grazie mille se lo farai. [[Utente:Arianatoreblink|<span style="font-weight:bold; color:red;">Arianatoreblink</span>]] [[Discussioni utente:Arianatoreblink|<span style="color: lightblue; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>dimmi!</sup></span>]]
 
== Discussioni su pagina personale ==
 
Ciao Moroboshi, in merito alla tua osservazione di ieri sulla mia pagina personale, avrei alcuni chiarimenti da chiederti. Innanzi tutto, se mantengo la discussione sulla mia pagina (o dell'interessato) non dovrebbe interessare una voce specifica (dove in effetti sarebbe opportuno non uscire dal tema della voce). Quindi dovrebbe essere possibile, correggimi se sbaglio. In merito invece alla segnalazione IP, come ho precisato, oltre ad essere inutile è l'ultimo dei punti come importanza. Gli altri punti, come tu dici (e ci mancherebbe fosse diversamente in un regime democratico), sono "accompagnati da dati oggettivi", oggettivi e addirittura documentali, nelle stesse pagine di Wikipedia. In alcuni casi anche per accuse personali dirette a me (le "''frasi estrapolate a supporto di affermazioni mai scritte''") e mai giustificate. Infine, se a tali questioni non viene risposto e certe situazioni possono riproporsi impunemente, come si segnala la cosa? (Tralascia l'IP come detto). Grazie. [[Utente:Enricowk|Enricowk]][[Utente:Enricowk|&#32;&#34;&#34;]] ([[Discussioni utente:Enricowk|msg]]) 10:23, 15 mar 2019 (CET)
 
== Ricardo Ezzati Andrello ==
 
Ciao. Non c'entra il fatto che sia cardinale. "Il Santo Padre Francesco ha accettato la rinuncia al governo pastorale dell'arcidiocesi di Santiago de Chile (Cile), presentata dall'Em.mo Card. Ricardo Ezzati Andrello, S.D.B.". "Il Vescovo diocesano che abbia compiuto i settantacinque anni di età è invitato a presentare la rinuncia all'ufficio al Sommo Pontefice, il quale provvederà, dopo aver valutato tutte le circostanze" (can. 401 § 1). Tale disciplina è stata confermata il 5 novembre 2014 nel ''Rescriptum ex audientia Ss.mi sulla rinuncia dei Vescovi diocesani e dei titolari di uffici di nomina pontificia'' e il 15 febbraio 2018 nella ''Lettera apostolica in forma di motu proprio Imparare a congedarsi'', dove si ribadisce che "al compimento dei settantacinque anni di età, i Vescovi diocesani ed eparchiali, e quanti sono loro equiparati dai canoni 381 § 2 CIC e 313 CCEO, come pure i Vescovi coadiutori e ausiliari o titolari con speciali incarichi pastorali, sono invitati a presentare al Sommo Pontefice la rinuncia al loro ufficio pastorale". Ricardo Ezzati Andrello, essendo nato il 7 gennaio 1942, aveva presentato la rinuncia all'ufficio per raggiunti limiti di età "[https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/papa-accetta-dimissioni-arcivescovo-ezzati nel gennaio 2017 al momento di compiere 75 anni]", ben prima quindi del maggio 2018 (quando avevano "rimesso il mandato", per iscritto, i 34 vescovi cileni presenti all'incontro con il Papa): nel maggio 2018 aveva 76 anni. Avendo ora 77 anni, "[https://www.acistampa.com/story/cile-rinuncia-il-cardinale-ezzati-a-santiago-arriva-un-amministratore-apostolico-10988 lascia dunque per raggiunti limiti di età]", essendo "[https://www.lastampa.it/2019/03/23/vaticaninsider/cile-il-cardinale-ezzati-a-processo-per-occultamento-di-tre-casi-di-abusi-1F7hjs8GwIH4zMvKdYvmHO/pagina.html già in proroga da due anni]". --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 04:44, 24 mar 2019 (CET)
:Prego. Le informazioni sono state scritte nella voce "[[Vescovo emerito]]". --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 07:38, 24 mar 2019 (CET)
 
== Tarocchi Rider-White ==
Caro Moroboshi, buongiorno e grazie per la risposta.
Ok, capisco la questione dell'anonimato.
 
Ho visto cosa succede con il link della casa editrice: fino a ieri non dava quel tipo di problema, ora è successo anche a me: devono averlo hackerato (io tempo addietro ho comprato sul loro sito, e non aveva mai dato problemi simili; magari li avverto mandando loro una email).
 
Per quanto concerne Tarocchi rider waite, non hanno mai avuto alcuna attinenza con le carte da gioco, e sono legati al mondo del simbolismo esoterico. Dal punto di vista storico non si sa se sia venuto prima l'uso ludico delle carte o invece quello esoterico (e in tal caso si parla di Tarocchi).
 
Direi che aspettiamo che sul testo in questione ci siano delle recensioni o citazioni simili, ok?!
 
Buona domenica e grazie ancora
Carlo Belli
 
== Risposta sul secondo punto ==
 
Hai scritto: "Quindi anche loro non in generale rilevanti enciclopedicamente. BTW ma perchè poi tutto sto tirare sul "decano del corpo diplomatico" per quello che di fatto è un ruolo puramente cerimoniale a parte rare eccezioni ?".
 
Volentieri rispondo a qualsiasi tua domanda, ma fammi capire esattamente quale sia la domanda. Nella discussione (so che è lunga, ma abbi pazienza) ho dimostrato che il ruolo diplomatico del nunzio apostolico conta per il 5%, nessun argomento a favore dell'enciclopedicità dei nunzi prende in considerazione i compiti diplomatici. Il fatto che il titolo di decano sia solo cerimoniale è pacifico (non conosco neanche le eccezioni), ma per rispondere alla domanda di Pampuco, dovevo dire che fino al 1991 la Santa Sede non dava il titolo di nunzio al rappresentante pontificio inviato in un Paese che non avrebbe riconosciuto al nunzio apostolico il titolo di decano (esempio: gli Stati Uniti) e al suo posto gli dava il titolo di pro-nunzio. Per noi questa differenza tra nunzio e pro-nunzio non può essere significativa, quindi se il nunzio apostolico è automaticamente enciclopedico lo è anche il pro-nunzio, se non lo è, non lo è nemmeno il pro-nunzio.
 
Se posso ancora esserti utile (o se non lo sono stato), scrivimi. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 00:07, 28 mar 2019 (CET)
 
== Briscola e snai ==
Ciao, <s>allora meglio metterne un'altra come fonte, visto che la teoria olandese prospettata prima è quasi certamente da scartare :-PP</s>--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 07:51, 28 mar 2019 (CET) P.S. Pardon come non detto, ho visto velocemente e pensavo avessi tolto la nota invece era il link esterno :-)
:In effetti [https://books.google.it/books?id=uPEij9khhh8C&pg=PA64&dq=origine+della+briscola&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjkiabwoKThAhVGzaQKHR5XCdQQ6AEINjAC#v=onepage&q=origine%20della%20briscola&f=false qui] dice che dall'Olanda passò poi n Francia, booh, vedi che trovi in altri libri.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 07:59, 28 mar 2019 (CET)
 
== La Legge dello Stato italiano n. 212 del 15 dicembre 2010 ABROGA il "Referendum Farsa" del 1866 ==
 
Carissimo Moroboshi, non si tratta di "comizi elettorali". Si tratta di dover necessariamente aggiungere dati e fatti reali in uno storico artefatto ad arte da chi ha interesse a mistificare quanto avvenuto in realtà.<br />
Se per te questi sono "comizi elettorali", verifica pure quello che ho scritto e vedrai che è solo la verità al 110%.
Volevo solo vedere se era possibile completare le info che già compaiono sul sito di Wikipedia e che si riferiscono a fonti non meglio precisate.<br />
Le fonti sono sul Decreto Legge dello Stato italiano n.212 del 15.12.2010 e non si tratta affatto di un "comizio elettorale" ma di realtà finora sottaciuta.<br />
Sono convinto che Wikipedia non sia gestita da gente di parte, ma che vada a perseguire il diffondersi di verità "vere" sopratutto se avvalorate da dati, fatti e documenti verificati e/o verificabili.<br />
Oppure mi sbaglio? {{non firmato|Renzof51|12:24, 10 apr 2019}}
 
:Ok, avrò anche sbagliato dove postare il commento, ma non si tratta comunque di "usare certi toni" che io credo siano stati senz'altro urbani e nient'affatto di parte o da "comizio elettorale", visto che si tratta unicamente di verità vere e documentate ufficialmente dalla Gazzetta Ufficiale dello Stato Italiano, non certo solo dal sottoscritto. D'altra parte anche la pagina di annessione del Veneto all'Italia che già esiste su Wikipedia riporta le notizie di forti dubbi circa la correttezza del referendum del 1866. Questo è un fatto, non una boutade elettorale. Di politica non mi interesso e non è un argomento che voglio trattare, ma di fatti storici si.
:Grazie comunque del consiglio di postare info e quant'altro sull'argomento in altra sede del sito.
:Buona giornata. {{non firmato|Renzof51|12:59, 10 apr 2019}}
 
== La Legge dello Stato italiano n. 212 del 15 dicembre 2010 ABROGA il "Referendum Farsa" del 1866 ==
 
Una documentazione inoppugnabile sta scritta sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana di Mercoledì, 15 Dicembre 2010 in cui il Presidente della Repubblica Italiana abroga la Legge 2799 - Regio Decreto -3300- 04/11/1866 "Col quale le provincie della Venezia e quelle di Mantova fanno parte integrante del Regno d'Italia" e la 3260 - Legge - 3841 - 18/07/1867 "Colla quale è data forza al Regio Decreto 4 Novembre 1866, col quale fu dichiarato che le provincie della Venezia e quella di Mantova fanno parte integrante del Regno d'Italia".
Tutto ciò è riportato pedissequamente nella Gazzetta Ufficiale di cui sopra.
Essendo stato abrogato il referendum di annessione della Serenissima Repubblica di Venezia, va da se che l'Italia "occupa abusivamente" il territorio delle Venezie quantomeno a far data dal 16.12.2010.
Questo è la conseguenza diretta della decisione presa dallo Stato italiano, non certo da me e questi sono fatti, non sterili parole.
Renzof51 (10.04.19 ore 13,56)
 
P.S.
Chiedo scusa se per caso la firma elettronica non è esattamente come mi è stata appositamente richiesta, ma sto ancora prendendo confidenza con il modus operandi del sito.
--[[Utente:Renzof51|Renzof51]] ([[Discussioni utente:Renzof51|msg]]) 14:00, 10 apr 2019 (CEST)
 
== Due cose ==
 
(Una te la dico via mail) l'altra è: ma il mitico template cita wikisource? E' già usabile o deve passare qualche esame di maturità/approvazione/beatificazione collettiva? :-D Lo stavo usando poi ho visto i puntano qui vuoti e mi sono intimorita... --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone...]])</span></small></span> 10:20, 13 apr 2019 (CEST)
 
== Ro(bot) ==
Ciao, così per curiosità, ma come [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rugby_Europe&curid=7186803&diff=104167394&oldid=104121728&diffmode=source formatta l'ISBN]? Per quanto ne sapevo io (ma ripeto, è per quanto di mia conoscenza) il formato non è statico X-XXXX-XXXX-X, ce ne sono certi XX-XXX-XXXX-X oppure X-XXX-XXXXX-X, quindi c'è un algoritmo che lo determina oppure adesso lo schema è il formato 1-4-4-1 e si applica sempre quello? -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 16:43, 21 apr 2019 (CEST)
:Mi sarebbe utile, posso usarla senza un bot? tipo in idle? --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 17:11, 21 apr 2019 (CEST)
:: Azzo, per la serie "facciamoci del male" :D grazie. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 18:01, 21 apr 2019 (CEST)
:::Parlavo dell'idle di python, lavorando ovviamente offline. Non so se funge :-) Nel caso ci provo, grazie delle informazioni --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 19:08, 21 apr 2019 (CEST)
::::Ok grazie mille! --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 19:53, 21 apr 2019 (CEST)
 
==Fonti==
Sì, se mi indichi con precisione per quale parte del testo del campo oggetto ("Perché è sparito ogni riferimento al fatto che fosse una delle romee ? Giustificare la precedente rimozione please, oppure sistemare adeguatamente la voce senza dimenticare i pezzi) <u>ti servono fonti</u>, più che volentieri. Attendo delucidazioni. Occhio che da oggi cambio registro: non accetto più risposte evasive. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:53, 21 apr 2019 (CEST).
:Sì, prova a chiedere a {{ping|Sakretsu}}, lui si ricorda di sicuro il discorso generale: era uno di quelli che aveva iniziato (inspiegabilmente a parer mio) a tirarmi pistolotti per l'uso delle fonti. Così (spero) chiudiamo il discorso senza continui punzecchiamenti quando c'è occasione (in effetti mi inquieta '''<u>solo</u>''' questo: non so quanti utenti ci sono che mi rimbrottano questo mio "problema", che non ho, visto che non ce l'ho mai avuto: "credo" che ne siano testimoni le vetrine che ho portato e soprattutto la voce "[[coccarda italiana tricolore]]", che come fonti era penso perfetta). --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 10:52, 22 apr 2019 (CEST).
::Pingo {{Ping|Sakretsu}} (LukeWiller ha inserito inizialmente il ping come "Piung" e l'ha corretto con un edit succesivo, quindi no sarà stato generato).--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 08:39, 23 apr 2019 (CEST)
 
== Carlo III ==
 
Ciao, inutile ripetermi, ho scritto un messaggio a Gac. Ciao.--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 14:00, 26 apr 2019 (CEST)
 
Ma discutere cosa scusami? Mi sfugge. Questa si chiama storia, c'è poco da discutere (e con fonti del genere: storico.org, [http://www.stmoderna.it/musi-aurelio_s223 Aurelio Musi]). Vuoi che inserisca anche la fonte '''storica''' che dice che la reggia di caserta venne costruita a caserta solo perchè napoli venne attaccata dagli inglesi qualche anno prima e per di più venne collegata con quest'ultima da un vialone lungo 20 km? Non ho alcun problema guarda.
 
Discutere cosa scusami, ripeto, è storia! Discutere un problema inesistente e rischiando di omettere una informazione storica a causa di qualche utente siciliano di turno o malintenzionato di turno col complesso di inferiorità verso Napoli di turno? Ma dai... discutere gli avvenimenti storici? Sei troppo intelligente per chiedermi di aprire una discussione del genere :). Ciao.--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]])
 
:: Appunto, non sono un novellino: una modifica deve essere contestata anche con giusto criterio, dire:
 
*che io abbia detto e scritto che caserta è periferia di Napoli è falso (c'erano delle belle virgolette a zone periferiche: venivano chiamate esattamente così nel 700, poichè non c'era ancora il concetto di area metropolitana)
 
*dire semplicemente non "riguardano Napoli" non è corretto, poichè si sta dimostrando di non aver letto praticamente nulla delle fonte (anzi delle fonti), tantomeno di conoscere l'argomento.
 
Le contestazioni devono avere anche criterio, cosa che in questo caso è del tutto assente.--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 20:25, 28 apr 2019 (CEST)
 
== Esasperazione edit war su Torino-Lione ==
 
Approvo e sottoscrivo la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3AProgetto_di_ferrovia_Torino-Lione&type=revision&diff=104708295&oldid=104707446 richiesta disperata di amicorotaia]. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 13:17, 6 mag 2019 (CEST)
: Notare che equità ho ripristinato tutto, anche i commenti senza tanto senso (e senza fonte) di Matitao, pur di recuperare le asserzioni con fonti di Amicorotaia. Non può continuare a inserire i suoi commenti nella voce e poi cancellare quello che non gli piace.... --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 13:36, 6 mag 2019 (CEST)
 
== Riconferma amministratore ==
 
{{Avviso riconferma|8}} --[[Utente:BotRiconferme|BotRiconferme]] ([[Discussioni utente:BotRiconferme|msg]]) 00:00, 12 mag 2019 (CEST)
:Non ci puoi cascare così, al primo test di prova carattere. :) Comunque, al di là della questione e della punzecchiatura, sono convinto che tu sia un buon admin e ti ringrazio per l'impegno con cui ti dedichi a WP da tanti anni. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 16:28, 15 mag 2019 (CEST)
 
== RollBack su link esterno, senza motivazione. su Lucca C&G ==
 
Ciao, l'altro giorno mi hai annullato l'inserimento di un link esterno assolutamente connesso all'argomento, con un rollback.
Una rimozione abbastanza ingiustificata avrebbe avuto bisogno come minimo una spiegazione. Invece è stato un atteggiamento molto frustrante.
 
Vorrei avere una tua motivazione! Considero adeguato mettere il link, per te invece no. Allora spiegami che male c'è?
Avessi modificato chissà cosa, ma un umile link esterno assolutamente legato all'argomento. Non comprendo il motivo!?
 
non sono esperta di questo sistema wiki, vorrei contattarti, ma riesco solo a trovare queste sezioni discussione
 
 
Saluti.—[[:Utente:Bibibabi|'''bibibabi''']] 19:29, 21 maggio 2019
 
== Direttore spirituale ==
 
Buondì!
Vorrei creare una pagina dedicata al concetto di "Maestro spirituale", ma c'è un reindirizzamento a "Direttore spirituale", che è tutt'altra cosa (non a caso, in Wikipedia francese ci sono le due voci separate; il concetto di "DIrettore spirituale" è di matrice cattolica, e non si adatta slle diverse tipologie di "Maestro spirituale" (vd. articolo, seppur succinto, in wikipedia fancese, sotto "Maître spirituel". La differenza tra questi due concetti è sostanziale e, se si confrontano le due pagine esistenti (quyella in italiano sul "direttore spirituale" e quella in francese sopra citata) si comprnede che è un po' come confondere il ruolo di un ufficiale (il direttore spirituale), con quello di un generale (il Maestro spirituale). Cosa possiamo fare per porre rimedio? Grazie{{Nf| 05:35, 22 mag 2019| Carlo.Belli}}
 
== DOI nelle citazioni ==
 
Ciao, sto lavorando sui cita pubblicazione per fare un po' di pulizia dove non si riportano ancora in modo strutturato i DOI. Alcuni editori particolarmente malvagi (Elsevier) "nascondono" il DOI dall'URL e quindi bisogna recuperarlo con strumenti come Citoid, mentre altri sono molto facili da gestire e quindi si potrebbero fare con semplici regex automatiche: sei ancora interessato a fare simili pulizie? Si potrebbe comincire con questi [[speciale:ricerca/insource:"onlinelibrary.wiley.com"|onlinelibrary.wiley.com]] (al momento oltre 1300), spostando il DOI dall'URL al parametro doi se mancante e rimuovendo l'URL divenuta superflua (inoltre il template da cita web/news deve diventare cita pubblicazione).
 
Nota che nella Wikipedia in inglese per queste cose c'è [[:en:User:Citation bot]], che fa un po' di tutto, ma forse ci conviene partire dalle basi. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 11:06, 7 giu 2019 (CEST)
 
== [[Gioco del silenzio]] ==
 
Visto che anche un IP ha espresso un dubbio nell'oggetto di una modifica (che ho riportato e elaborato con un avviso), se e quando hai tempo per verificare, che dice l'Angiolino-Sidoti in proposito (e' una fonte che purtroppo non posso reperire personalmente)? Personalmente e' un titolo che ho visto attribuire a una molteplicita' di giochini di tipo simile, anzi, forse neppure ad uno specifico gioco ma piu' a un concetto vago, che sarebbe motivo pieno per una proposta di cancellazione. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 14:29, 19 giu 2019 (CEST)
:{{Ping|Mlvtrglvn}} guardo stasera a casa.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 14:46, 19 giu 2019 (CEST)
 
== Schiaccia-sette ==
 
Noto ora che la voce è in cancellazione, ma un suo corrispettivo calcistico potrebbe essere il torello. --[[Speciale:Contributi/82.61.4.193|82.61.4.193]] ([[User talk:82.61.4.193|msg]]) 15:21, 19 giu 2019 (CEST)
:Thx, butto un occhio se trovo una fonte anche per questo.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 07:36, 20 giu 2019 (CEST)
 
== Parametro "lingua" nei template "Cita xxxxx" ==
Ciao, ho visto {{diff|105995330|questa modifica}} del tuo bot e sinceramente non l'ho capita :-/<br/>Prima era così:
* {{Cita web|url=https://minsk2019.by/en|titolo=Sito ufficiale della manifestazione|sito=minsk2019.by|lingua={{lingue|en|ru}}|accesso=23 giugno 2019}}
ma dopo il passaggio del bot è diventato così:
* {{Cita web|url=https://minsk2019.by/en|titolo=Sito ufficiale della manifestazione|sito=minsk2019.by|lingua=lingue&#124;en&#124;ru|accesso=23 giugno 2019}}
Ho annullato la modifica. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 14:47, 25 giu 2019 (CEST)
:{{Ping|Yiyi}}: trovato il problema, era nel codice per semplificazre le chiamate come <code><nowiki>lingua={{en}}</nowiki></code>, che non considerava il caso in cui invece di uno dei template lingua come {{tl|en}} venisse invece chiamato il template {{tl|Lingue}} generico.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 08:16, 30 giu 2019 (CEST)
::Ok, grazie per l'aggiornamento! --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 11:48, 30 giu 2019 (CEST)
 
== [[:Categoria:Errori del modulo citazione - citazioni che usano parametri non supportati]] ==
...ma come faccio, in una voce con 60+ note a pie' di pagina e template citazione a gogo, trovare il tmp cita con parametri non compresi? Divento scemo... -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 15:05, 27 giu 2019 (CEST)
: Vecchio canaglione, conosci questi trucchi e non condividi? :D Grazie :-) -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 15:43, 27 giu 2019 (CEST)
:: Risolto :D Bellissimo tool -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup>♀6
 
== Categoria:Errori di compilazione del template Val ==
Ciao. C'è questa categoria in [[Speciale:CategorieRichieste]]. Cosa bisogna scrivere nelle indicazioni sugli errori? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:24, 10 lug 2019 (CEST)
:Ok grazie :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:14, 10 lug 2019 (CEST)
 
== Torino-Lione ==
 
Ti ricordo che fra 3 giorni [https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2019/07/22/news/giuseppe_conte_matteo_salvini_tav_m5s_lega_governo-231787172/?ref=RHPPLF-BH-I231828510-C8-P3-S2.4-T1 il Governo dovrà prendere una decisione]. Al ché ci saranno diversi edit sulla voce. Oppure lasciamo anche le ultime interpretazioni ''ipse dixit'' di Matitao, in spregio alle fonti citate? --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 13:33, 23 lug 2019 (CEST)
:{{Ping|Skyfall}} Ho aggiornato, tieni conto che io sarò in ferie per due settimane e anche se mi collegherò ogni tanto difficilmente avrò tempo e voglia di seguire in questo periodo la discussione--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 14:52, 23 lug 2019 (CEST)