Airglow e Tommy Rall: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
vid airglow eso
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|attori statunitensi|marzo 2015}}
{{S|astronomia}}
{{S|danzatori statunitensi|attori statunitensi}}
[[File:Sts108-383-024.jpg|Foto scattata dallo [[Space Shuttle Endeavour]], dove vengono evidenziati due distinti fenomeni atmosferici: la sottile fascia verde che si estende lungo tutto l'[[orizzonte]] della Terra è l'emissione luminosa dell<nowiki>'</nowiki>''airglow'', emesso da uno strato di circa 30&nbsp;km di spessore e circa 100&nbsp;km di altitudine; l'emissione è sulla [[lunghezza d'onda]] dell'[[ossigeno]] atomico, pari a {{M|5577|-|angstrom}}. Il secondo fenomeno visibile nella foto è l'[[aurora boreale]], anch'essa in verde e sovrapposta per alcuni tratti all<nowiki>'</nowiki>''airglow''.|thumb]]
{{Bio
|Nome = Thomas "Tommy"
|Cognome = Rall
|Sesso = M
|LuogoNascita = Kansas City
|LuogoNascitaLink = Kansas City (Missouri)
|GiornoMeseNascita = 27 dicembre
|AnnoNascita = 1929
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = attore
|Attività2 = ballerino
|Nazionalità = statunitense
}}
 
Dopo un primo matrimonio con la cantante [[Monte Amundsen]], terminato con il divorzio, dal [[1967]] è sposato con la ballerina [[Karel Shimoff]].
L<nowiki>'</nowiki>'''''airglow''''' o '''luminescenza notturna ''' è una debole emissione luminosa dell'[[atmosfera terrestre]]; come conseguenza, il cielo notturno non è mai completamente buio.<ref>{{Cita|ESOcast78}}</ref> È stato notato la prima volta nel [[1868]] da [[Anders Ångström]] ed è causato da un insieme di processi negli strati superiori dell'atmosfera, come la ricombinazione degli ioni che sono stati [[Fotoionizzazione|fotoionizzati]] dalla [[radiazione solare]] durante il giorno, la luminescenza derivante dagli urti tra i costituenti dell'atmosfera ed i [[raggi cosmici]] incidenti e la [[chemiluminescenza]] associata alla reazioni dell'[[ossigeno]] e dell'[[azoto]] con lo [[ione idrossido]] ad altezze di poche centinaia di chilometri. Il fenomeno non è visibile durante il giorno perché celato dalla luce solare.
 
Ha iniziato la sua carriera nel [[1942]] a soli 12 anni, ma è principalmente noto per aver recitato nel film musicale ''[[Sette spose per sette fratelli]]'' ([[1954]]).
L<nowiki>'</nowiki>''airglow'' riduce il limite di sensibilità dei telescopi a Terra anche degli osservatori astronomici più grandi. Parzialmente per questa ragione, i [[telescopio spaziale|telescopi spaziali]] possono osservare oggetti più fiochi nelle lunghezze del visibile rispetto ai telescopi a terra.
 
== Filmografia ==
L<nowiki>'</nowiki>''airglow'' notturno può essere sufficientemente luminoso da essere notato da un osservatore ed è generalmente blu in colore. Sebbene le emissioni siano piuttosto uniformi in tutta l'atmosfera, ad un osservatore sulla superficie appare più luminoso a circa 10° sopra l'orizzonte perché quanto più in basso egli guarda, maggiore è lo spessore atmosferico che attraversa con lo sguardo. La luminosità apparente degli ''airglow'' è comunque ridotta dall'assorbimento luminoso dell'atmosfera.
* ''[[What's Cookin'?]]'', regia di [[Edward F. Cline]] (1942)
* ''[[Private Buckaroo]]'', regia di Edward F. Cline (1942)
* ''[[Vendetta (film 1942)|Vendetta]]'', regia di [[Joseph M. Newman]] (1942)
* ''[[Get Hep to Love]]'', regia di [[Charles Lamont]] (1942)
* ''[[It Comes Up Love]]'', regia di Charles Lamont (1943)
* ''[[Mister Big (film)|Mister Big]]'', regia di Charles Lamont (1943)
* ''[[Fuoco a oriente]]'' (''The North Star''), regia di [[Lewis Milestone]] (1943)
* ''[[Song of Russia]]'', regia di [[Gregory Ratoff]] (1944)
* ''[[Ziegfeld Follies (film 1945)|Ziegfeld Follies]]'', regia di [[Lemuel Ayers]], [[Roy Del Ruth]] (1945)
* ''[[Good News (film 1947)|Good News]]'', regia di [[Charles Walters]] (1947)
* ''[[Baciami Kate!]]'' (''Kiss Me Kate''), regia di [[George Sidney]] (1953)
* ''[[Sette spose per sette fratelli]]'' (''Seven Brides for Seven Brothers''), regia di [[Stanley Donen]] (1954)
* ''[[Mia sorella Evelina (film 1955)|Mia sorella Evelina]]'' (''My Sister Eileen''), regia di [[Richard Quine]] (1955)
* ''[[Lo sciopero delle mogli (film 1955)|Lo sciopero delle mogli]]'' (''The Second Greatest Sex''), regia di [[George Marshall (regista)|George Marshall]] (1955)
* ''[[I gangster del ring]]'' (''World in My Corner''), regia di [[Jesse Hibbs]] (1956)
* ''[[Trittico d'amore]]'' (''Invitation to the Dance''), regia di [[Gene Kelly]] (1956)
* ''[[La terra degli Apaches]]'' (''Walk the Proud Land''), regia di Jesse Hibbs (1956)
* ''[[Il principe del circo]]'' (''Merry Andrew''), regia di [[Michael Kidd]] (1958)
* ''[[Funny Girl]]'', regia di [[William Wyler]] (1968)
* ''[[Spiccioli dal cielo]]'' (''Pennies from Heaven''), regia di [[Herbert Ross]] (1981)
* ''[[Giselle (film)|Giselle]]'' (''Dancers''), regia di Herbert Ross (1987)
* ''[[Saturday the 14th Strikes Back]]'', regia di [[Howard R. Cohen]] (1988)
 
== Doppiatori italiani ==
Un meccanismo che produce ''aiglow'' è la combinazione di un atomo di azoto con uno di ossigeno per formare una molecola di [[monossido di azoto]] (NO).
* [[Giuseppe Rinaldi]] in ''Sette spose per sette fratelli''; ''Mia sorella Evelina''
* [[Sergio Tedesco]] in ''Baciami Kate!''
*[[Gianfranco Bellini]] in ''La terra degli Apaches''
 
[[File:Moon on earth horizon.jpg|[[Luna]] [[Fasi lunari|piena]] visibile sopra l'orizzonte terrestre. È visibile l<nowiki>'</nowiki>''airglow''.|thumb]]
 
Durante il processo si verifica l'emissione di un [[fotone]]. Il fotone può essere emesso a differenti lunghezze d'onda caratteristiche della molecola. Gli atomi liberi sono disponibili nell'alta atmosfera dove le molecole di azoto (N<sub>2</sub>) ed ossigeno (O<sub>2</sub>) vengono dissociate dalla radiazione solare. Altre specie chimiche che possono contribuire agli ''aiglow'' sono: lo [[ione idrossido]] (OH<sup>-</sup>), lo ione ipoiodite (OI<sup>-</sup>) e lo [[ioduro di sodio]] (NaI).
 
La luminosità del cielo è tipicamente riferita in unità di magnitudine astronomica per [[Secondo (geometria)|arcosecondo]] quadro di cielo (m/"²).
 
Emissioni analoghe sono state identificate sugli altri pianeti del Sistema solare dotati di un'[[atmosfera]] e su alcune [[satelliti naturali|lune]] principali, per le quali proprio la rilevazione di queste emissioni ha permesso di stabilire l'esistenza di una seppur sottile atmosfera.
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Sky quality meter]]
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*{{YouTube|autore=[[Osservatorio Europeo Australe|ESO]]|||n=|lingua=en|cid=ESOcast78|id=EwqWdy_ZUX8|titolo=Airglow|data=23 ottobre 2018}}:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=''airglow''|preposizione=sull'}}
 
{{Portale|astronomia}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Atmosfera]]
{{Portale|astronomiabiografie|cinema}}
[[Categoria:Fisica del plasma]]
[[Categoria:Astronomia osservativa]]
[[Categoria:Fenomeni ottici atmosferici]]