Manchester City Football Club e Tommy Rall: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|attori statunitensi|marzo 2015}}
{{Squadra di calcio
{{S|danzatori statunitensi|attori statunitensi}}
|nome squadra= Manchester City F.C. Ltd
{{Bio
|nomestemma= mancitystemma.png
|Nome = Thomas "Tommy"
|detentore_premierleague = X
|Cognome = Rall
|detentore_community_shield =
|Sesso = M
|detentore_football_league_cup = X
|LuogoNascita = Kansas City
|soprannomi=''City''; ''Sky blues''; ''Citizens''; ''Blue Moon ''
|LuogoNascitaLink = Kansas City (Missouri)
| pattern_la1 = _mcfc_home_13-14v2
|GiornoMeseNascita = 27 dicembre
| pattern_b1 = _mcfc_home_13-14v2
|AnnoNascita = 1929
| pattern_ra1 = _mcfc_home_13-14v2
|LuogoMorte =
| pattern_sh1 = _mcfc_home_13-14v2
|GiornoMeseMorte =
| pattern_so1 = _mancity1314h
|AnnoMorte =
| leftarm1 =
|Attività = attore
| body1 =
|Attività2 = ballerino
| rightarm1 =
|Nazionalità = statunitense
| shorts1 =
| socks1 =
| pattern_la2 = _mcfc_away_13-14
| pattern_b2 = _mcfc_away_13-14
| pattern_ra2 = _mcfc_away_13-14
| pattern_sh2 = _mcfc_away_13-14
| pattern_so2 = _mancity1314a
| leftarm2 = 560E1A
| body2 = 560E1A
| rightarm2 = 560E1A
| shorts2 = 560E1A
| socks2 = 560E1A
| pattern_la3 = _mcfc_third_13-14
| pattern_b3 = _mcfc_third_13-14v2
| pattern_ra3 = _mcfc_third_13-14
| pattern_sh3 = _mcfc_third_13-14
| pattern_so3 = _mcfc_third_13-14
| leftarm3 = 560E1A
| body3 = 560E1A
| rightarm3 = 560E1A
| shorts3 = 560E1A
| socks3 = 560E1A
|colori=[[File:600px sky city.png|20px]] Azzurro Cielo
|inno=[[Blue Moon (brano musicale)|Blue Moon]]
|autore=[[Richard Rodgers]]
|città=[[Manchester]]
|nazione = {{ENG}}
|confederazione=[[Union of European Football Associations|UEFA]]
|bandiera = Flag of England.svg
|federazione=[[Federazione calcistica dell'Inghilterra|FA]]
|campionato=[[Premier League]]
|annofondazione = 1880
|proprietario = {{Bandiera|UAE}} [[Mansur bin Zayd Al Nahyan]]
|presidente = {{Bandiera|UAE}} [[Khaldoon Al Mubarak]]
|allenatore = {{Bandiera|Cile}} [[Manuel Pellegrini]]
|stadio=[[Etihad Stadium (Manchester)|Etihad Stadium]]
|capienza=47 726
|Premiership inglese= 4
|FA Cup= 5
|League Cup = 3
|Community Shield = 4
|coppe delle Coppe=1
|sito = www.mcfc.co.uk
|stagione attuale = Manchester City Football Club 2013-2014
}}
 
Dopo un primo matrimonio con la cantante [[Monte Amundsen]], terminato con il divorzio, dal [[1967]] è sposato con la ballerina [[Karel Shimoff]].
Il '''Manchester City Football Club Ltd''', noto internazionalmente come '''Manchester City''' ma spesso abbreviato solo in '''City''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Inghilterra|inglese]] con sede nella città di [[Manchester]]. Fondata nel [[1880]] con il nome di ''West Gorton Saint Marks'', assunse il nome di ''Ardwick A.F.C.'' nel [[1887]] e si spostò a Hyde Road nel [[1894]], diventando così ''Manchester City Football Club''. Attualmente milita nella [[FA Premier League]], la massima serie del [[campionato di calcio inglese]], dove ha trascorso la maggior parte della propria storia.
 
Ha iniziato la sua carriera nel [[1942]] a soli 12 anni, ma è principalmente noto per aver recitato nel film musicale ''[[Sette spose per sette fratelli]]'' ([[1954]]).
Il club ha vinto quattro volte il campionato nazionale, cinque volte la [[FA Cup]], tre volte la [[Coppa di Lega inglese]], quattro volte il [[Community Shield]] e una volta la [[Coppa delle Coppe]]. Visse il maggior periodo di successo sotto la gestione di [[Joe Mercer]] e [[Malcolm Allison]] tra gli [[Anni 1960|anni sessanta]] e i [[Anni 1970|settanta]], quando si assicurò alcuni importanti trofei con alcuni giocatori celebri, tra cui [[Colin Bell]] e [[Francis Lee]].
 
== Filmografia ==
Negli [[Anni 1990|anni novanta]] ha vissuto un periodo di declino, con la doppia retrocessione in tre stagioni: gli ''Sky Blues'' hanno trascorso un anno nella terza serie del [[campionato di calcio inglese]]. Il club è poi riuscito a ottenere nuovamente la promozione in [[FA Premier League|Premier League]], nella quale milita dalla stagione [[FA Premier League 2002-2003|2002-03]]. Agli inizi degli anni [[Anni 2010|duemiladieci]], grazie agli ingenti investimenti della nuova proprietà facente capo allo sceicco [[Mansur bin Zayd Al Nahyan]], la squadra è tornata al successo in ambito nazionale vincendo la [[FA Cup 2010-2011]] e la [[Premier League 2011-2012]], interrompendo così il dominio delle cosiddette ''Big Four (''[[Arsenal Football Club|Arsenal]], [[Chelsea Football Club|Chelsea]], [[Liverpool Football Club|Liverpool]] e [[Manchester United Football Club|Manchester United]]), che durava dal [[FA Premier League 1995-1996|1995-1996]].
* ''[[What's Cookin'?]]'', regia di [[Edward F. Cline]] (1942)
* ''[[Private Buckaroo]]'', regia di Edward F. Cline (1942)
* ''[[Vendetta (film 1942)|Vendetta]]'', regia di [[Joseph M. Newman]] (1942)
* ''[[Get Hep to Love]]'', regia di [[Charles Lamont]] (1942)
* ''[[It Comes Up Love]]'', regia di Charles Lamont (1943)
* ''[[Mister Big (film)|Mister Big]]'', regia di Charles Lamont (1943)
* ''[[Fuoco a oriente]]'' (''The North Star''), regia di [[Lewis Milestone]] (1943)
* ''[[Song of Russia]]'', regia di [[Gregory Ratoff]] (1944)
* ''[[Ziegfeld Follies (film 1945)|Ziegfeld Follies]]'', regia di [[Lemuel Ayers]], [[Roy Del Ruth]] (1945)
* ''[[Good News (film 1947)|Good News]]'', regia di [[Charles Walters]] (1947)
* ''[[Baciami Kate!]]'' (''Kiss Me Kate''), regia di [[George Sidney]] (1953)
* ''[[Sette spose per sette fratelli]]'' (''Seven Brides for Seven Brothers''), regia di [[Stanley Donen]] (1954)
* ''[[Mia sorella Evelina (film 1955)|Mia sorella Evelina]]'' (''My Sister Eileen''), regia di [[Richard Quine]] (1955)
* ''[[Lo sciopero delle mogli (film 1955)|Lo sciopero delle mogli]]'' (''The Second Greatest Sex''), regia di [[George Marshall (regista)|George Marshall]] (1955)
* ''[[I gangster del ring]]'' (''World in My Corner''), regia di [[Jesse Hibbs]] (1956)
* ''[[Trittico d'amore]]'' (''Invitation to the Dance''), regia di [[Gene Kelly]] (1956)
* ''[[La terra degli Apaches]]'' (''Walk the Proud Land''), regia di Jesse Hibbs (1956)
* ''[[Il principe del circo]]'' (''Merry Andrew''), regia di [[Michael Kidd]] (1958)
* ''[[Funny Girl]]'', regia di [[William Wyler]] (1968)
* ''[[Spiccioli dal cielo]]'' (''Pennies from Heaven''), regia di [[Herbert Ross]] (1981)
* ''[[Giselle (film)|Giselle]]'' (''Dancers''), regia di Herbert Ross (1987)
* ''[[Saturday the 14th Strikes Back]]'', regia di [[Howard R. Cohen]] (1988)
 
== Doppiatori italiani ==
I colori sociali del Manchester City sono l'[[azzurro]] cielo (''sky blue'' in inglese) e il [[bianco]].
* [[Giuseppe Rinaldi]] in ''Sette spose per sette fratelli''; ''Mia sorella Evelina''
 
* [[Sergio Tedesco]] in ''Baciami Kate!''
== Storia ==
*[[Gianfranco Bellini]] in ''La terra degli Apaches''
{{vedi anche|Storia del Manchester City Football Club}}
=== La fondazione e i primi anni ===
[[File:ManCity1904.jpg|thumb|La squadra del Manchester City che vinse la FA Cup nel 1904]]
Nel [[1892]] l'Ardwick A.F.C. raggiunse la Football League come membro fondatore della Seconda Divisione. Problemi finanziari nella stagione 1893-94 portarono ad una riorganizzazione del club, che cambiò nome in Manchester City Football Club.
 
La prima vittoria arrivò nel [[1899]], con il primo posto nella Second Division; la prima vittoria in una delle competizioni maggiori avvenne nel 1904, quando il City sconfisse i [[Bolton Wanderers]] nella finale di FA Cup. Nel [[1923]] il club si trasferì nel nuovo stadio di [[Maine Road]], in [[Moss Side]].
 
=== L'epoca di successo e il declino ===
La prima vittoria in campionato arrivò nel [[1937]]; la seconda volta che il club conquistò il titolo della First Division fu l'inizio dell'epoca dell'oro per i ''Citizens'', sotto la guida dell'allenatore [[Joe Mercer]] e del suo assistente [[Malcolm Allison]] e con gli attaccanti inglesi [[Francis Lee]], [[Colin Bell]], [[Mike Summerbee]] ed il capitano [[Tony Book]]. Il momento più significativo in Europa fu la conquista della [[Coppa delle Coppe (calcio)|Coppa delle Coppe]], nel [[1970]], battendo in finale, a [[Vienna]], il [[Gornik Zabrze]].
 
Dopo i successi degli anni Sessanta e Settanta arrivò un lungo periodo di declino. La squadra retrocedette per due volte dalla massima serie negli anni Ottanta, ma riuscì ad arrivare quinta per due volte consecutive nella Division One sotto la guida di [[Peter Reid]]. Tuttavia, si trattò di un successo di breve durata, e le sorti del Manchester City continuarono a vacillare negli anni Novanta, raggiungendo il punto più basso nel [[1998]], quando il City divenne la prima squadra vincitrice di un trofeo europeo ad essere retrocessa nella terza serie del calcio inglese.
 
Dopo la retrocessione arrivò un nuovo presidente ed il City conquistò subito la promozione in uno storico playoff contro il [[Gillingham F.C.]]. Furono annunciati piani per un nuovo stadio e per la prima volta in molti anni era presente un'atmosfera di ottimismo. Una successiva promozione vide il City tornare nella massima serie, ma si dimostrò un passo troppo azzardato per un club in via di ricostruzione. La stagione 2000-2001 vide il City retrocesso ancora una volta; [[Kevin Keegan]] arrivò come nuovo allenatore, portando successo immediato con la vittoria della Division One nel [[2002]] e quindi la promozione in [[Premier League]], stabilendo alcuni record.
 
Nella stagione [[FA Premier League 2002-2003|2002-2003]], l'ultima nel vecchio stadio di [[Maine Road]] (poi demolito), ci fu la vittoria per 3-1 contro i rivali del [[Manchester United F.C.|Manchester United]], che pose fine a tredici anni senza un successo nella stracittadina, grazie al gol di [[Nicolas Anelka|Anelka]] (acquistato per 13 milioni di sterline) ed alla doppietta di [[Shaun Goater]]. Quell'anno il City arrivò al nono posto in [[Premier League]], qualificandosi alla [[Coppa Uefa]] attraverso la ''Fair Play League''. L'11 maggio [[2003]] fu giocata l'ultima partita al [[Maine Road]], che vide la sconfitta dei ''Citizens ''per 0-1 contro il [[Southampton Football Club|Southampton.]] Decisiva fu la rete del difensore [[Michael Svensson]]. L'ultimo gol del City nello stadio fu invece realizzato da [[Marc-Vivien Foé]], che morì il 16 giugno dello stesso anno, durante una partita della [[Nazionale di calcio del Camerun|Nazionale di calcio camerunese]] in [[Confederations Cup 2003|Confederations Cup]], a causa di un attacco cardiaco.
 
Per la stagione [[FA Premier League 2003-2004|2003-2004]] la squadra si spostò nel nuovo [[City of Manchester Stadium]] (dotato di {{formatnum:48000}} posti a sedere), situato nella parte est di [[Manchester]], costruito per ospitare i [[Giochi del Commonwealth|<nowiki/>]][[Giochi del Commonwealth 2002|Giochi del Commonwealth]] del [[2002]].
 
=== L'era Thaksin Shinawatra ===
[[File:Stuart Pearce.jpg|thumb|[[Stuart Pearce]], ex giocatore del club ed allenatore dal 2005 al 2007]]
Dopo altre quattro stagioni in Premier League, nel giugno [[2007]] la quota di maggioranza delle azioni del Manchester City fu acquisita dalla società ''UK Sport Investments'', controllata dall'ex primo ministro thailandese, poi processato per corruzione, [[Thaksin Shinawatra]]<ref>{{cita web|url=http://www.skylife.it/html/skylife/sport/articolo/CalcioEstero/Premier_League_Inghilterra/21-06-07-manchester-city-magnate-thailandese.html |titolo=Il Man City parla thailandese - Sky Sport|accesso=11-02-2008}}</ref>. L'intenzione della nuova proprietà era quella di portare il Manchester City ai vertici del calcio britannico attraverso un ingente investimento economico. Il primo colpo del nuovo presidente fu la scelta del tecnico [[Sven-Göran Eriksson]], già commissario tecnico della Nazionale inglese, cui seguì l'acquisto dell'attaccante della [[Reggina Calcio|Reggina]] [[Rolando Bianchi]], operazione costata 13 milioni di euro. Assieme a Bianchi arrivarono anche [[Elano]] dallo [[Shakhtar Donetsk]] per 11 milioni di euro, [[Martin Petrov]], bulgaro ex dell'[[Atlético de Madrid|Atlético Madrid]] per 7,5 milioni di euro, [[Valeri Božinov|Valeri Bojinov]] dalla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] per 8 milioni di euro, [[Javier Garrido]] dalla [[Real Sociedad]] per 3 milioni di euro, [[Vedran Ćorluka]] dalla [[Dinamo Zagabria]] per 12 milioni di euro, [[Gelson Fernandes]] e [[Geovanni Deiberson Maurício|Geovanni]], acquisito a parametro zero. Tra le cessioni fu da segnalare quella del centravanti italiano [[Bernardo Corradi]].
 
Il City vinse le prime tre partite della stagione (contro [[West Ham United F.C.|West Ham United]], [[Derby County F.C.|Derby County]] e [[Manchester United]]) senza subire nessun gol, per poi arrestarsi alla quarta partita contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], attaccando per quasi tutta la partita per poi essere piegato da un gol su rigore nel finale. Da allora il City vinse contro l'[[Aston Villa F.C.|Aston Villa]], il Newcastle, il Middlesbrough e il [[Birmingham City F.C.|Birmingham]] e pareggiò con il Fulham, piazzandosi fra le prime tre della Premier League a metà ottobre. Tra la fine del girone d'andata e l'inizio del girone di ritorno si verificò un calo di rendimento con brutte sconfitte come quella per 6-0 contro il Chelsea e quella per 8-1 contro il Middlesbrough, risultati che fecero uscire la squadra prima dalla lotta per il titolo e poi da quella per la qualificazione in Champions League. Tra le cause del calo il cattivo rendimento di alcuni nuovi acquisti tra i quali Bojinov, infortunatosi subito dopo l'inizio del campionato, e Bianchi, autore di un solo gol in tutto il girone d'andata e ceduto alla Lazio durante il mercato invernale.
Tra le note positive della stagione 2007-08 furono da registrare le vittorie nei due [[derby (calcio)|derby]] contro lo United e il fatto che, malgrado il piazzamento finale (nono posto) non lo consentisse, i ''Citizens'' ebbero accesso alla [[Coppa UEFA 2008-2009]] grazie alla speciale classifica inglese del [[Fair play (comportamento)|Fair Play]] (il City divenne così il primo team a vincere per la seconda volta questa speciale classifica). La campagna acquisti per la stagione 2008-09 fu segnata dall'esonero di Eriksson (sostituito da Hughes) e dall'acquisto di giocatori come [[Tal Ben Haim]], [[Jô]] e [[Shaun Wright-Phillips]]; ma soprattutto di problemi del presidente Thaksin Shinawatra, che, coinvolto in uno scandalo politico in Thailandia, fu costretto a mettere in vendita la società dopo un solo anno di presidenza.
 
=== L'avvento degli sceicchi ===
[[File:Carlos Tévez ManCity2.jpg|thumb|left|[[Carlos Tévez]], passato dal [[Manchester United]] al [[Manchester City]] nell'estate del [[2009]]]]
 
Il 1º settembre [[2008]] [[Thaksin Shinawatra]], a causa di vicende giudiziare legate al suo paese, cedette la società all'[[Abu Dhabi United Group for Development and Investment|Abu Dhabi United Group]] del principe emirato [[Mansur bin Zayd Al Nahyan]], figlio del defunto [[Zayed bin Sultan Al Nahyan]] (presidente degli [[Emirati Arabi Uniti]] dal [[1971]] al [[2004]])<ref>[http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/football/premier_league/manchester_city/article4657058.ece The Times | UK News, World News and Opinion<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
[[Mansur bin Zayd Al Nahyan]] divenne il [[presidente]] onorario, mentre il suo collaboratore [[Khaldoon Al Mubarak]] assunse la carica di [[presidente]] esecutivo.
I nuovi proprietari dichiararono il proposito di rendere il Manchester City una delle società più importanti d'Europa e a poche ore dalla fine del [[calciomercato]] estivo condussero in porto l'operazione più costosa fino ad allora nella storia del club, pagando 42 milioni di euro per l'asso brasiliano [[Robinho]]. Il giocatore voleva abbandonare il [[Real Madrid]] per passare al [[Chelsea Football Club|Chelsea]], ma all'ultimo momento accettò l'offerta del City. Anche durante il [[calciomercato]] invernale del [[2009]] la dirigenza del City operò per assicurarsi alcuni tra i più grandi campioni. L'offerta tra i 100 e i 120 milioni di euro presentata al [[Associazione Calcio Milan|Milan]] per il fuoriclasse [[Kaká]] suscitò un'enorme attenzione mediatica e venne seriamente presa in considerazione dal club rossonero. Tuttavia, quando il trasferimento del giocatore in Inghilterra pareva concretizzarsi, lo stesso Kaká rifiutò la proposta<ref>{{cita web |url=http://milano.repubblica.it/dettaglio/Milan-Kak%C3%A0-resta-Ho-scelto-col-cuore/1577659?ref=rephp |titolo=Kakà resta al Milan "Ho scelto col cuore, i soldi non contano" |editore=[[la Repubblica]] |data=20-01-2009 |accesso=20-01-2009}}</ref>. Nel gennaio [[2009]] il club prelevò [[Craig Bellamy]] dal [[West Ham United Football Club|West Ham United]], [[Nigel de Jong]] dall'[[Amburgo SV|Amburgo]], [[Wayne Bridge]] dal [[Chelsea F.C.|Chelsea]] e il portiere [[Shay Given]] dal [[Newcastle United Football Club|Newcastle United]], ma la squadra di [[Mark Hughes]] non andò oltre al decimo posto. Nel mercato estivo concluse altri importanti acquisti: [[Gareth Barry]], [[Roque Santa Cruz]], [[Carlos Tévez]], [[Emmanuel Adebayor]], [[Kolo Touré]] e [[Joleon Lescott]], per un esborso complessivo superiore ai 100 milioni di [[Sterlina britannica|sterline]], pari a circa 140 milioni di [[euro]].
 
[[File:Roberto Mancini - Lech - Manchester 010.jpg|thumb|[[Roberto Mancini]] ha conquistato il titolo nazionale a 44 anni di distanza dall'ultimo successo]]
Il 19 dicembre [[2009]] l'allenatore [[Mark Hughes]] venne esonerato. Lo sostituì [[Roberto Mancini]], il quale condusse la squadra al quinto posto, valevole per la qualificazione in [[UEFA Europa League]]. Nell'estate [[2010]] i dirigenti del Manchester City misero in atto un'altra faraonica campagna acquisti, portando a Manchester giocatori del calibro di [[David Silva]] dal [[Valencia C.F.|Valencia]], [[Aleksandar Kolarov]] dalla [[SS Lazio|Lazio]], [[Mario Balotelli]] dall'[[F.C. Internazionale Milano|Inter]], [[Yaya Touré]] dal [[F.C. Barcelona|Barcellona]], [[Jerome Boateng]] dall'[[Amburgo]] e [[James Milner]] dall'[[Aston Villa F.C.|Aston Villa]]. Come se non bastasse, nel mercato invernale, la società ufficializzò l'acquisto a titolo definitivo dell'attaccante del [[VfL Wolfsburg]] [[Edin Džeko]], seguito dai maggiori club europei, per una cifra vicina ai 35 milioni di [[euro]]. Il 14 maggio [[2011]], battendo in finale lo [[Stoke City]] per 1-0 con un gol di [[Yaya Touré]], il club vinse la sua quinta [[FA Cup]], mettendo fine al digiuno di trofei che durava dal [[1976]].
 
Nell'estate del 2011 il mercato non partì con il botto, anche a causa delle difficoltà nel cedere i numerosi giocatori in esubero tra cui [[Emmanuel Adebayor|Adebayor]], [[Craig Bellamy|Bellamy]], [[Jô]], [[Roque Santa Cruz|Santa Cruz]], [[Wayne Bridge|Bridge]], [[Shaun Wright-Phillips|Wright Phillips]] e [[Nedum Onuoha|Onuoha]] (i primi due vennero addirittura indicati dal tecnico [[Roberto Mancini|Mancini]] come delle vere e proprie mine vaganti); a questi problemi si aggiunsero a pochi giorni dall'apertura del calciomercato le dichiarazioni di [[Carlos Tévez]], leader della squadra nelle ultime due stagioni, il quale dichiarò di voler lasciare il [[Manchester City]]. Nonostante queste incognite il club acquistò in prospettiva il centrale montenegrino [[Stefan Savić]] dal [[Fudbalski klub Partizan|Partizan Belgrado]], seguito dal terzino [[Gael Clichy]] dall'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], ma soprattutto dall'asso argentino [[Sergio Agüero]] dall'[[Atletico Madrid]] per una cifra vicina ai 45 milioni di euro, la più alta mai pagata per un giocatore nella storia del club. Il 24 agosto arriva dall'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] un altro grande acquisto: il trequartista francese [[Samir Nasri]] (pagato circa 25 milioni di euro). Il mercato venne concluso dall'ingaggio dello svincolato [[Owen Hargreaves]].
 
Il 14 settembre [[2011]], i ''Citizens'' debuttarono nella [[UEFA Champions League]] dopo 46 anni dalla loro prima partecipazione alla [[Coppa dei Campioni]], sfidando nello stadio di casa il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]: la partita si concluse sul punteggio di 1-1.
 
In campionato la stagione per il City si mise subito nel migliore dei modi, grazie a 11 vittorie nelle prime 12 partite (tra cui un clamoroso 6-1 nel derby contro il [[Manchester United]], principale rivale per il titolo). La squadra rimase a lungo prima in classifica facendo sognare i propri tifosi che attendevano da ben 44 anni di rivincere la [[Premier League]].
Un calo di risultati nel girone di ritorno però sembrò compromettere tutto: il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] accumulò un vantaggio di otto punti, che però venne a sua volta malamente dilapidato.
Le due squadre arrivarono così all'ultima giornata di campionato a pari punti, ma con una differenza reti nettamente a favore del City (+8) al quale, quindi, bastava battere il [[Queens Park Rangers]] (in lotta per non retrocedere) per laurearsi campione. Incredibilmente però la squadra si ritrovò in svantaggio per 1-2 a pochi minuti dal termine: quando tutto sembrava ormai perduto prima Dzeko al 92º minuto e poi [[Sergio Aguero]] al 94º minuto ribaltarono il risultato. Il Manchester City tornò così campione d'Inghilterra tra la gioia incontenibile dei suoi tifosi, sottraendo il titolo proprio ai rivali cittadini del Manchester United.
 
La stagione [[FA Premier League 2012-2013|2012-2013]] si apre con la conquista del [[FA Community Shield 2012|Community Shield]], grazie alla vittoria sui campioni d'[[Europa]] del [[Chelsea Football Club|Chelsea]] per 3-2 con le reti di [[Carlos Tévez]], [[Yaya Touré]] e [[Samir Nasri]]. Il proseguo della stagione si rivela però essere piuttosto negativo: in [[FA Premier League 2012-2013|Premier League]] i ''Citizens'' non riescono a difendere il titolo, terminando al secondo posto, a -11 punti dai rivali del [[Manchester United Football Club|Manchester United]]. Ancora più deludente è la partecipazione alla [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]]: l'avventura della squadra di [[Roberto Mancini|Mancini]] comincia e finisce nella fase a gironi, dove il City termina all'ultimo posto (senza vincere neanche una partita) di un girone formato da [[Real Madrid]], [[Borussia Dortmund]] ed [[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]]. Beffardo invece è il destino che colpisce la squadra di [[Manchester]] nella finale di [[FA Cup 2012-2013|FA Cup]], con la sconfitta subita dal modesto [[Wigan Athletic Football Club|Wigan]] (retrocesso qualche giorno dopo in [[Football League Championship|Championship]]) a causa di una rete di [[Ben Watson]] al 91º minuto che sancisce lo 0-1 finale per i ''Latics''. Il clima di tensione che si respira in casa City culmina con l'esonero di [[Roberto Mancini|Mancini]], il 13 maggio. Per le ultime due partite di campionato a guidare la squadra è [[Brian Kidd]], l'assistente di [[Roberto Mancini|Mancini]]. Con lui in panchina arrivano una vittoria per 2-0 sul campo del già retrocesso [[Reading Football Club|Reading]] (reti di [[Sergio Aguero]] ed [[Edin Dzeko]]) ed una sconfitta casalinga per 2-3 contro il [[Norwich City Football Club|Norwich]] (doppietta di [[Jack Rodwell]] per i ''Citizens''). Il City torna così a perdere all'[[Etihad Stadium]] a cinque mesi dall'ultima volta (sconfitta per 2-3 nel [[Derby di Manchester|derby]] del 9 dicembre [[2012]] contro lo [[Manchester United Football Club|United]]).
 
[[File:Pellegrini cropped.JPG|thumb|[[Manuel Pellegrini]] celebra la vittoria del campionato nella stagione [[Premier League 2013-2014|2013-2014]]]]
 
L'allenatore per la stagione [[Premier League 2013-2014|2013-2014]] viene individuato nel [[Cile|cileno]] [[Manuel Pellegrini]], ex tecnico di [[Malaga]] e [[Real Madrid]]. L'estate [[2013]] vede l'addio di [[Carlos Tévez]] (destinazione [[Juventus]]) dopo quattro anni, mentre arrivano alla corte degli sceicchi il brasiliano [[Fernandinho]] dallo [[Shakhtar Donetsk]] per 37 milioni di euro, gli spagnoli [[Jesús Navas]] e [[Alvaro Negredo]] dal [[Siviglia]] per 55 milioni, ed il montenegrino [[Stevan Jovetic]] dalla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] per 30 milioni. Il nuovo campionato si apre con la vittoria casalinga per 4-0 contro il [[Newcastle United Football Club|Newcastle]], grazie alle reti di [[David Silva]], [[Sergio Agüero|Sergio Aguero]], [[Yaya Touré|Yaya Tourè]] e [[Samir Nasri]]. La settimana successiva arriva però la prima sconfitta per Pellegrini al City, a causa del 2-3 subìto sul campo del neopromosso [[Cardiff City Football Club|Cardiff ]](inutili i gol di [[Edin Džeko|Edin Dzeko]] e del nuovo acquisto [[Álvaro Negredo|Alvaro Negredo]]). La squadra si rifà nel week-end seguente, vincendo in casa per 2-0 contro l'[[Hull City Association Football Club|Hull City]] (a segno [[Álvaro Negredo|Alvaro Negredo]] e [[Yaya Touré|Yaya Tourè]]). Dopo un 0-0 al [[Britannia Stadium]] contro lo [[Stoke City Football Club|Stoke City]], il 22 settembre arriva una grande vittoria per 4-1 nel [[derby di Manchester|derby]] contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]], grazie alla doppietta di [[Sergio Agüero|Aguero]] ed alle reti di [[Yaya Touré|Yaya Tourè]] e [[Samir Nasri|Nasri]]. Il 3 febbraio [[2014]], in seguito alla sconfitta contro il [[Chelsea]] per 0-1 all'[[Etihad Stadium]], il City torna a non segnare sul proprio campo a più di tre anni di distanza (l'ultima volta era accaduto nel novembre del [[2010]], 0-0 contro il [[Birmingham City]]). Per gli uomini di [[Pellegrini]] si tratta anche della prima sconfitta casalinga stagionale in [[Premier League]].
Il 2 marzo seguente, grazie alla vittoria per 3-1 contro il [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]] a [[Wembley Stadium (2007)|Wembley]] (reti di [[Yaya Touré|Yaya Tourè]], [[Samir Nasri]] e [[Navas del Rey|Jesus Navas]]), il Manchester City vince la terza [[Football League Cup|Coppa di Lega]] della sua storia. Una settimana più tardi i ''Citizens ''vengono eliminati dalla [[FA Cup]] per mano del [[Wigan Athletic Football Club|Wigan]] (che già un anno prima aveva sconfitto il City in finale), a causa della sconfitta per 1-2 all'[[Etihad Stadium (Manchester)|Etihad Stadium]] (inutile il gol di [[Samir Nasri]]). Nel finale di stagione, dopo una sconfitta per 2-3 nello scontro diretto con il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] ed un pareggio per 2-2 contro il [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]], la squadra di [[Pellegrini]] perde terreno dalla vetta. Il 6 maggio il Liverpool capolista della Premier pareggia 3-3 ,in una partita straordinaria, contro il Crystal Palace. Il giorno dopo, il 7 maggio il Manchester City recupera la 27 giornata di Premier e vince 4-0 contro l'Aston Villa tornando alla vetta della Premier con un vantaggio di 2 punti sugli unici rivali ed una sola giornata al termine del campionato. Al termine della stagione la squadra di Pellegrini vince il campionato.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="3" align=center style="border:2px solid #003388; background:lightblue" | <span style="color:white">Cronistoria del Manchester City Football Club</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top" width="33%"|
* 1880 Nasce il West Gorton Saint Marks
* 1887 Cambia denominazione in Ardwick A.F.C.
* [[Football Alliance 1891-1892|1891-92]]: 8° in Football AllIance, come Ardwick.
* [[Second Division 1892-1893|1892-93]]: 5° in Second Division, come Ardwick.
* [[Second Division 1893-1894|1893-94]]: 13° in Second Division.
* 1894 si sposta ad Hyde Road e diventa Manchester City Football Club
* [[Second Division 1894-1895|1894-95]]: 9° in Second Division.
* [[Second Division 1895-1896|1895-96]]: 2° in Second Division.
* [[Second Division 1896-1897|1896-97]]: 6° in Second Division.
* [[Second Division 1897-1898|1897-98]]: 3° in Second Division.
* [[Second Division 1898-1899|1898-99]]: 2° in Second Division. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in First Division'''
* [[First Division 1899-1900|1899-00]]: 7° in First Division.
* [[First Division 1900-1901|1900-01]]: 11° in First Division.
* [[First Division 1901-1902|1901-02]]: 18° in First Division. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in Second division'''
* [[Second Division 1902-1903|1902-03]]: 1° in Second Division. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in First Division'''
* [[First Division 1903-1904|1903-04]]: 2° in First Division. [[File:FA Cup.png|15px]] '''Vince la [[FA Cup]] (1º titolo)'''.
* [[First Division 1904-1905|1904-05]]: 3° in First Division.
* [[First Division 1905-1906|1905-06]]: 5° in First Division.
* [[First Division 1906-1907|1906-07]]: 17° in First Division.
* [[First Division 1907-1908|1907-08]]: 2° in First Division.
* [[First Division 1908-1909|1908-09]]: 19° in First Division. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in Second division'''
* [[Second Division 1909-1910|1909-10]]: 1° in Second Division. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in First Division'''
* [[First Division 1910-1911|1910-11]]: 17° in First Division.
* [[First Division 1911-1912|1911-12]]: 15° in First Division.
* [[First Division 1912-1913|1912-13]]: 6° in First Division.
* [[First Division 1913-1914|1913-14]]: 13° in First Division.
* [[First Division 1914-1915|1914-15]]: 5° in First Division.
* 1915-19: Campionati sospesi per cause belliche.
* [[First Division 1919-1920|1919-20]]: 7° in First Division.
* [[First Division 1920-1921|1920-21]]: 2° in First Division.
* [[First Division 1921-1922|1921-22]]: 10° in First Division.
* [[First Division 1922-1923|1922-23]]: 8° in First Division.
* [[First Division 1923-1924|1923-24]]: 11° in First Division.
* [[First Division 1924-1925|1924-25]]: 10° in First Division.
* [[First Division 1925-1926|1925-26]]: 21° in First Division. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in Second division'''
* [[Second Division 1926-1927|1926-27]]: 3° in Second Division.
* [[Second Division 1927-1928|1927-28]]: 1° in Second Division. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in First Division'''
* [[First Division 1928-1929|1928-29]]: 8° in First Division.
* [[First Division 1929-1930|1929-30]]: 3° in First Division.
* [[First Division 1930-1931|1930-31]]: 8° in First Division.
* [[First Division 1931-1932|1931-32]]: 14° in First Division.
* [[First Division 1932-1933|1932-33]]: 16° in First Division.
|valign="top" width="33%"|
* [[First Division 1933-1934|1933-34]]: 5° in First Division. [[File:FA Cup.png|15px]] '''Vince la [[FA Cup]] (2º titolo)'''.
* [[First Division 1934-1935|1934-35]]: 4° in First Division.
* [[First Division 1935-1936|1935-36]]: 9° in First Division.
* [[First Division 1936-1937|1936-37]]: [[File:Premier league trophy icon.png|15px]] '''Campione d'Inghilterra (1º titolo)'''
* [[First Division 1937-1938|1937-38]]: 21° in First Division: [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in Second division''', [[File:CommunityShield.png|15px]] '''vince il [[Charity Shield]] (1º titolo)'''
* [[Second Division 1938-1939|1938-39]]: 5° in Second Division.
* 1939-46: Campionati sospesi per cause belliche.
* [[Second Division 1946-1947|1946-47]]: 1° in Second Division. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in First Division'''
* [[First Division 1947-1948|1947-48]]: 10° in First Division.
* [[First Division 1948-1949|1948-49]]: 7° in First Division.
* [[First Division 1949-1950|1949-50]]: 21° in First Division. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in Second division'''
* [[Second Division 1950-1951|1950-51]]: 2° in Second Division. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in First Division'''
* [[First Division 1951-1952|1951-52]]: 15° in First Division.
* [[First Division 1952-1953|1952-53]]: 20° in First Division.
* [[First Division 1953-1954|1953-54]]: 17º in First Division.
* [[First Division 1954-1955|1954-55]]: 7° in First Division.
* [[First Division 1955-1956|1955-56]]: 4° in First Division. [[File:FA Cup.png|15px]] '''Vince la [[FA Cup]] (3º titolo)'''.
* [[First Division 1956-1957|1956-57]]: 18° in First Division.
* [[First Division 1957-1958|1957-58]]: 5° in First Division.
* [[First Division 1958-1959|1958-59]]: 20° in First Division.
* [[First Division 1959-1960|1959-60]]: 16° in First Division.
* [[First Division 1960-1961|1960-61]]: 13° in First Division.
* [[First Division 1961-1962|1961-62]]: 12º in First Division.
* [[First Division 1962-1963|1962-63]]: 21° in First Division. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in Second division'''
* [[Second Division 1963-1964|1963-64]]: 6° in Second Division.
* [[Second Division 1964-1965|1964-65]]: 11° in Second Division.
* [[Second Division 1965-1966|1965-66]]: 1° in Second Division. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in First division'''
* [[First Division 1966-1967|1966-67]]: 15° in First Division.
* [[First Division 1967-1968|1967-68]]: [[File:Premier league trophy icon.png|15px]] '''Campione d'Inghilterra (2º titolo)'''
* [[First Division 1968-1969|1968-69]]: 13º in First Division; [[File:CommunityShield.png|15px]] '''vince il [[Charity Shield]] (2º titolo)''', [[File:FA Cup.png|15px]] '''Vince la [[FA Cup]] (4º titolo)'''.
* [[First Division 1969-1970|1969-70]]: 10º in First Division; [[File:Coppacoppe.png|15px]]'''Vince la [[Coppa delle Coppe 1969-1970|Coppa delle Coppe]] (1°titolo)''', [[File:Carling.png|15px]] '''Vince la [[Football League Cup|Coppa di Lega]] (1º titolo)'''.
* [[First Division 1970-1971|1970-71]]: 11º in First Division.
* [[First Division 1971-1972|1971-72]]: 4º in First Division.
* [[First Division 1972-1973|1972-73]]: 11° in First Division; [[File:CommunityShield.png|15px]] '''vince il [[Charity Shield]] (3º titolo)'''
* [[First Division 1973-1974|1973-74]]: 14º in First Division.
* [[First Division 1974-1975|1974-75]]: 8º in First Division.
|valign="top" width="33%"|
* [[First Division 1975-1976|1975-76]]: 8° in First Division. [[File:Carling.png|15px]] '''Vince la [[Football League Cup|Coppa di Lega]] (2º titolo)'''.
* [[First Division 1976-1977|1976-77]]: 2° in First Division.
* [[First Division 1977-1978|1977-78]]: 4° in First Division.
* [[First Division 1978-1979|1978-79]]: 15° in First Division.
* [[First Division 1979-1980|1979-80]]: 17° in First Division.
* [[First Division 1980-1981|1980-81]]: 12° in First Division.
* [[First Division 1981-1982|1981-82]]: 10° in First Division.
* [[First Division 1982-1983|1982-83]]: 20° in First Division. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in Second division'''
* [[Second Division 1983-1984|1983-84]]: 4° in Second Division.
* [[Second Division 1984-1985|1984-85]]: 3° in Second Division. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in First division'''
* [[First Division 1985-1986|1985-86]]: 15° in First Division.
* [[First Division 1986-1987|1986-87]]: 21º in First Division. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in Second division'''
* [[Second Division 1987-1988|1987-88]]: 9° in Second Division.
* [[Second Division 1988-1989|1988-89]]: 2° in Second Division. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in First division'''
* [[First Division 1989-1990|1989-90]]: 14° in First Division.
* [[First Division 1990-1991|1990-91]]: 5° in First Division
* [[First Division 1991-1992|1991-92]]: 5° in First Division;
* [[FA Premier League 1992-1993|1992-93]]: 9° in FA Premier League.
* [[FA Premier League 1993-1994|1993-94]]: 16° in FA Premier League.
* [[FA Premier League 1994-1995|1994-95]]: 17° in FA Premier League.
* [[FA Premier League 1995-1996|1995-96]]: 18° in FA Premier League. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in First division'''
* [[First Division 1996-1997|1996-97]]: 14° in First division.
* [[First Division 1997-1998|1997-98]]: 22° in First division. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in Second division'''
* [[Second Division Division 1998-1999|1998-99]]: 3° in Second division.[[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in First division'''
* [[First Division 1999-2000|1999-00]]: 2° in First division. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in FA Premier League'''
* [[FA Premier League 2000-2001|2000-01]]: 18° in FA Premier League. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocesso in First division'''
* [[First Division 2001-2002|2001-02]]: 1° in First division. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in FA Premier League'''
* [[FA Premier League 2002-2003|2002-03]]: 9° in FA Premier League.
* [[FA Premier League 2003-2004|2003-04]]: 16° in FA Premier League.
* [[FA Premier League 2004-2005|2004-05]]: 8° in FA Premier League.
* [[FA Premier League 2005-2006|2005-06]]: 15° in FA Premier League.
* [[FA Premier League 2006-2007|2006-07]]: 14° in FA Premier League.
* [[FA Premier League 2007-2008|2007-08]]: 9° in FA Premier League.
* [[FA Premier League 2008-2009|2008-09]]: 10° in FA Premier League.
* [[FA Premier League 2009-2010|2009-10]]: 5° in FA Premier League.
* [[FA Premier League 2010-2011|2010-11]]: 3° in FA Premier League; [[File:FA Cup.png|15px]] '''Vince la [[FA Cup]] (5º titolo)'''
* [[FA Premier League 2011-2012|2011-12]]: [[File:Premier league trophy icon.png|15px]] '''Campione d'Inghilterra (3º titolo)'''
* [[FA Premier League 2012-2013|2012-13]]: 2° in FA Premier League; [[File:CommunityShield.png|15px]] '''vince il [[Community Shield]] (4º titolo)'''
* [[FA Premier League 2013-2014|2013-14]]: [[File:Premier league trophy icon.png|15px]] '''Campione d'Inghilterra (4º titolo)'''; [[File:Carling.png|15px]] '''Vince la [[Football League Cup|Coppa di Lega]] (3º titolo)'''
|}
 
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
I colori classici e casalinghi del Manchester City sono l'[[azzurro]] cielo (''sky blue'' in inglese) ed il [[bianco]]. La tradizionale divisa da trasferta è stata solitamente [[marrone]] (fino agli [[Anni 1960|anni sessanta]]) o [[rosso|rossa]] e [[nero|nera]], anche se negli ultimi anni sono stati usati differenti colori. Nella stagione [[Campionato di calcio inglese 2004-2005|2004-2005]] la squadra indossò una maglietta bianca con pantaloni viola e calzettoni bianchi, mentre la stagione successiva la divisa da trasferta fu tutta blu scura.
 
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
Lo stemma attuale è stato adottato nel [[1997]], non essendo possibile rendere il precedente stemma un marchio registrato. Lo stemma consiste in uno scudo posto davanti ad un’aquila dorata. Lo scudo mostra una nave nella metà superiore, che rappresenta il canale di Manchester (Manchester Ship Canal) e tre strisce diagonali nella metà inferiore. In fondo allo stemma è presente il motto latino ''Superbia in Proelio'', che si può tradurre con ''Orgoglio in battaglia''. Sopra l’aquila si trovano tre stelle, puramente decorative.
{{clear}}
 
== Strutture ==
=== Stadi ===
{{vedi anche|Maine Road|Etihad Stadium (Manchester)}}
[[File:Maine road prior to last game.jpg|thumb|Il vecchio Maine Road]]
[[File:City of Manchester Stadium 2.jpg|thumb|L'Etihad Stadium]]
Prima di essere demolito nel [[2004]], il [[Maine Road]] ha ospitato per 80 anni le partite casalinghe del Manchester City.
 
Quando aprì, lo stadio era il più grande impianto sportivo di un club di calcio in Inghilterra, e il secondo nel paese dopo il [[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]. Il record di affluenza al Maine Road fu registrato nel 1934, quando 84,569 assisterono all'incontro di [[FA Cup]] tra il Manchester City e lo [[Stoke City F.C.|Stoke City]].
 
La stagione [[2002]]-[[2003]] fu l'ultima del Manchester City al Maine Road, con l'ultimo match giocato l'11 maggio [[2003]]. Il Manchester City perse 1-0 contro il [[Southampton F.C.|Southampton]], con gol segnato dal difensore svedese [[Michael Svensson]].
 
Nella stagione seguente il Manchester City cominciò a giocare nel nuovo impianto, il [[City of Manchester Stadium]], uno stadio di nuova costruzione con {{formatnum:48000}} posti a sedere, realizzato per ospitare i [[giochi del Commonwealth]]. Il Manchester City ha speso circa 35 milioni di sterline per alcuni lavori sul nuovo stadio, compresa la costruzione della North Stand. Il nuovo stadio fu inaugurato con una vittoria per 2-1 sul [[FC Barcellona|Barcellona]], con gol di Nicolas Anelka e Trevor Sinclair.<ref>{{cita web|url=http://www.mcfc.co.uk/default.sps?pagegid={20E7C2B7-4832-46D1-B772-AB8CCA2FD0D5}|titolo=Storia degli Stadi - mcfc.co.uk|accesso=11-02-2008}}</ref>
 
L'8 luglio 2011 il Manchester City ha raggiunto un accordo con la [[Etihad Airways]], cedendo alla compagnia i diritti per il nome dello stadio, che d'ora in avanti si chiamerà '''Etihad Stadium'''. In cambio, il club riceverà 150 milioni di sterline nei prossimi 10 anni. È l'accordo commerciale più ricco della storia della [[Premier League|Premier]], superando quello del 2006 tra l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] e la [[Emirates]] (200 milioni in 15 anni).
 
== Società ==
=== Organigramma societario ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Mancitystemma.png|border=1px|col1=#AAD0FF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
* {{Bandiera|Emirati Arabi Uniti}} [[Mansur bin Zayd Al Nahyan|Mansur Al Nahyan]] - Presidente onorario
* {{Bandiera|Emirati Arabi Uniti}} [[Khaldoon Al Mubarak]] - Presidente
* {{Bandiera|Spagna}} [[Ferran Soriano]] - Amministratore delegato
* {{Bandiera|Spagna}} [[Txiki Begiristain]] - Direttore sportivo
}}
</div>
<br clear=all>
 
=== Sponsor ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Mancitystemma.png|border=1px|col1=#AAD0FF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1975-1997: [[Umbro (azienda)|Umbro]]
* 1997-1999: [[Kappa (azienda)|Kappa]]
* 1999-2003: [[Le Coq Sportif]]
* 2003-2007: [[Reebok]]
* 2007-2009: [[Le Coq Sportif]]
* 2009-2013: [[Umbro (azienda)|Umbro]]
* 2013-2019: [[Nike (azienda)|Nike]]
}}
</div>
<div style="float:left; valign:top; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Mancitystemma.png|border=1px|col1=#AAD0FF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1982-1984: [[Saab]]
* 1984-1987: [[Philips]]
* 1987-1999: [[Brother Industries|Brother]]
* 1999-2002: [[Eidos Interactive|Eidos]]
* 2002-2004: First Advice
* 2004-2009: [[Thomas Cook Airlines]]
* 2009-oggi: [[Etihad Airways|Etihad]]
}}
</div>
<br clear=all>
 
== Allenatori e presidenti ==
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Mancitystemma.png|border=1px|col1=#AAD0FF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
* 1880-1882 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Frederick Hopkinson]]
* 1882-1884 {{Bandiera|NazNC}} ''Sconosciuto''
* 1884-1887 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Kitchen Edward]]
* 1887-1889 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Walter Chew]]
* 1889-1893 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Lawrence Furniss]]
* 1893-1895 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Joshua Parlby]]
* 1895-1902 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Sam Omerod]]
* 1902-1906 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Tom Maley]]
* 1906-1912 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Harry Newbould]]
* 1912 ''Commissione''
* 1912-1924 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Ernest Mangnall]]
* 1924-1925 {{Bandiera|Inghilterra}} [[David Ashworth]]
* 1925-1926 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Albert Alexander]] / ''Commissione''
* 1926-1932 {{Bandiera|Scozia}} [[Peter Hodge]]
* 1932-1946 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Wilf Wild]]
* 1946-1947 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Sam Cowan]]
* 1947 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Wilf Wild]]
* 1947-1950 {{Bandiera|Scozia}} [[Jock Thomson]]
* 1950-1963 {{Bandiera|Scozia}} [[Les McDowall]]
* 1963-1965 {{Bandiera|Inghilterra}} [[George Poyser]]
* 1965 ''Commissione''
* 1965-1971 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Joe Mercer]]
* 1971-1973 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Malcolm Allison]]
* 1973 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Johnny Hart]]
* 1973 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Tony Book]]
* 1973-1974 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Ron Saunders]]
* 1974-1979 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Tony Book]]
* 1979-1980 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Malcolm Allison]]
* 1980 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Tony Book]]
* 1980-1983 {{Bandiera|Inghilterra}} [[John Bond]]
* 1983 {{Bandiera|Scozia}} [[John Benson]]
* 1983-1986 {{Bandiera|Scozia}} [[Billy McNeill]]
* 1986-1987 {{Bandiera|Scozia}} [[Jimmy Frizzell]]
* 1987-1989 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Mel Machin]]
* 1989 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Tony Book]]
* 1989-1990 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Howard Kendall]]
* 1990-1993 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Peter Reid]]
* 1993 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Tony Book]]
* 1993-1995 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Brian Hortonl]]
* 1996 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Asa Hartford]]
* 1996 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Steve Coppell]]
* 1996 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Phil Neal]]
* 1996-1998 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Frank Clark]]
* 1998-2001 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Joe Royle]]
* 2001-2005 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Kevin Keegan]]
* 2005-2007 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Stuart Pearce]]
* 2007-2008 {{Bandiera|Svezia}} [[Sven-Göran Eriksson]]
* 2008-2009 {{Bandiera|Galles}} [[Mark Hughes]]
* 2009-2013 {{Bandiera|Italia}} [[Roberto Mancini]]
* 2013 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Brian Kidd]]
* 2013- {{Bandiera|Cile}} [[Manuel Pellegrini]]
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Mancitystemma.png|border=1px|col1=#AAD0FF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
* ????-???? {{Bandiera|NazNC}} [[Albert Alexander]]
* ????-1973 {{Bandiera|NazNC}} Eric Alexander
* 1973-1994 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Peter Swales]]
* 1994-1998 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Francis Lee]]
* 1998-2003 {{Bandiera|Inghilterra}} [[David Bernstein]]
* 2003-2007 {{Bandiera|Inghilterra}} [[John Wardle]]
* 2007-2008 {{Bandiera|Tailandia}} [[Thaksin Shinawatra]]
* 2008-oggi {{Bandiera|Emirati Arabi Uniti}} [[Khaldoon Al Mubarak]]
}}
</div>
<br clear=all>
 
== Giocatori ==
{{Vedi anche|:Categoria:Calciatori del Manchester City F.C.}}
 
=== Hall of Fame ===
<small>Aggiornata il 17 febbraio 2011.<ref>{{cita web |lingua=en |titolo=Past Players |editore=mcfc.co.uk |url=http://www.mcfc.co.uk/The-Club/Club-History/Past-Players |accesso=17 febbraio 2011}}</ref><ref>{{cita web |lingua=en |titolo=Hall of Fame |editore=mcfc.co.uk |url=http://www.mcfc.co.uk/default.sps?pagegid=%7BF4698C75-95FF-4A3E-936A-4F9BBBADDA74%7D |accesso=16 agosto 2010 |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20060929181358/http://www.mcfc.co.uk/default.sps?pagegid=%7BF4698C75-95FF-4A3E-936A-4F9BBBADDA74%7D |dataarchivio=29-09-2006 |deadurl=yes}}</ref></small>
{{MultiCol}}
* {{Bandiera|WLS}} [[Billy Meredith]] <small>(1894-1906, 1921-1924)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Tommy Johnson]] <small>(1919-1930)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Sam Cowan]] <small>(1924-1935)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Ernie Toseland]] <small>(1928-1938)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Eric Brook]] <small>(1928-1939)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Fred Tilson]] <small>(1928-1939)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Frank Swift]] <small>(1933-1949)</small>
* {{Bandiera|NIR}} [[Peter Doherty]] <small>(1936-1945)</small>
* {{Bandiera|WLS}} [[Roy Clarke]] <small>(1947-1958)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Johnny Hart (calciatore)|Johnny Hart]] <small>(1947-1960)</small>
* {{Bandiera|FRG}} [[Bert Trautmann]] <small>(1949-1964)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Ken Barnes]] <small>(1950-1961)</small>
* {{Bandiera|WLS}} [[Roy Paul]] <small>(1950-1957)</small>
{{ColBreak}}
* {{Bandiera|ENG}} [[Alan Oakes]] <small>(1959-1976)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Mike Summerbee]] <small>(1965-1975)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Mike Doyle]] <small>(1965-1978)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Neil Young (calciatore)|Neil Young]] <small>(1961-1972)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Colin Bell]] <small>(1966-1979)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Tony Book]] <small>(1966-1974)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Francis Lee]] <small>(1967-1974)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Joe Corrigan]] <small>(1967-1983)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Alex Williams]] <small>(1980-1986)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Paul Lake]] <small>(1986-1996)</small>
* {{Bandiera|IRL}} [[Niall Quinn]] <small>(1990-1996)</small>
* {{Bandiera|DEU}} [[Uwe Rösler]] <small>(1994-1998)</small>
{{EndMultiCol}}
 
=== Maglie ritirate ===
* '''23''' - {{Bandiera|Camerun}} [[Marc-Vivien Foé]]<ref>Giocatore in prestito dal [[Olympique Lyonnais|Lione]]. Al tempo della sua morte in campo con la maglia della [[Nazionale di calcio del Camerun|Nazionale camerunense]].</ref>
 
== Palmarès ==
=== Competizioni nazionali ===
*'''{{Calciopalm|Campionato inglese|4}}'''
:[[Campionato di calcio inglese 1936-1937|1936-1937]], [[Campionato di calcio inglese 1967-1968|1967-1968]], [[Premier League 2011-2012|2011-2012]], [[Premier League 2013-2014|2013-2014]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|5}}'''
:[[FA Cup 1903-1904|1903-1904]], [[FA Cup 1933-1934|1933-1934]], [[FA Cup 1955-1956|1955-1956]], [[FA Cup 1968-1969|1968-1969]], [[FA Cup 2010-2011|2010-2011]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|3}}'''
:[[Football League Cup 1969-1970|1969-1970]], [[Football League Cup 1975-1976|1975-1976]], [[Football League Cup 2013-2014|2013-2014]]
*'''{{Calciopalm|Supercoppa inglese|4|var=chacom}}'''
:[[FA Charity Shield 1937|1937]], [[FA Charity Shield 1968|1968]], [[FA Charity Shield 1972|1972]], [[FA Community Shield 2012|2012]]
 
*'''[[Football League Championship]]: 7'''
:[[Second Division 1898-1899|1898-1899]], [[Second Division 1902-1903|1902-1903]], [[Second Division 1909-1910|1909-1910]], [[Second Division 1927-1928|1927-1928]], [[Second Division 1946-1947|1946-1947]], [[Second Division 1965-1966|1965-1966]], [[First Division 2001-2002|2001-2002]]
 
=== Competizioni internazionali ===
* '''{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}'''
:[[Coppa delle Coppe 1969-1970|1969-1970]]
 
=== Altri piazzamenti ===
* [[FA Premier League|Campionato inglese]]:
:secondo posto (4): [[Campionato di calcio inglese 1903-1904|1903-1904]], [[Campionato di calcio inglese 1920-1921|1920-1921]], [[Campionato di calcio inglese 1976-1977|1976-1977]], [[FA Premier League 2011-2012|2012-2013]]
 
* [[FA Cup|Coppa d'Inghilterra]]:
:finalista (5): [[FA Cup 1925-1926|1925-1926]], [[FA Cup 1932-1933|1932-1933]], [[FA Cup 1954-1955|1954-1955]], [[FA Cup 1980-1981|1980-1981]], [[FA Cup 2012-2013|2012-2013]]
 
* [[Football League Cup|Coppa di Lega inglese]]:
:finalista (1): [[Football League Cup 1973-1974|1973-1974]]
 
== Statistiche e record ==
=== Statistiche di squadra ===
* Vittoria record in Campionato: 11-3 contro Lincoln City F.C. 23 marzo 1895
* Vittoria record in FA Cup: 12-0 vs Liverpool Stanley 4 ottobre 1889
* Sconfitta record in campionato: 1-9 contro Everton F.C., 3 settembre 1906
* Sconfitta record in Fa Cup, 0-6 contro Preston North End F.C., Gennaio 1897
* Record spettatori 84,569 contro Stoke City F.C., 3 marzo 1934
* Record di presenze, Campionato, 561 + 3 sub Alan Oakes 1958-76
* Record di presenze, totale, 668 + 4 sub Alan Oakes 1958-76
* Record di gol segnati, totale, 178, Eric Brook 1928-40
* Record di gol segnati in una stagione, 38, Tommy Johnson 1928/29
 
=== Statistiche individuali ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Mancitystemma.png|border=1px|col1=#AAD0FF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Record di presenze|contenuto=
* 668 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Alan Oakes]] (1959–1976)
* 592 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Joe Corrigan]] (1967–1983)
* 558 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Mike Doyle]] (1964–1978)
* 545 {{Bandiera|Germania Ovest}} [[Bert Trautmann]] (1949–1964)
* 494 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Eric Brook]] (1927–1940)
* 492 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Colin Bell]] (1966–1979)
* 478 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Tommy Booth]] (1967–1981)
* 443 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Mike Summerbee]] (1965–1975)
* 437 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Paul Power]] (1975–1986)
* 425 {{Bandiera|Scozia}} [[Willie Donachie]] (1968–1980)
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Mancitystemma.png|border=1px|col1=#AAD0FF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Record di reti|contenuto=
* 178 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Eric Brook]] (1925-1940)
* 166 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Tommy Johnson]] (1919–1930)
* 152 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Joe Hayes]] (1953–1965)
* 152 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Colin Bell]] (1966–1979)
* 151 {{Bandiera|Galles}} [[Billy Meredith]] (1894–1906, 1921–1924)
* 143 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Francis Lee]] (1967–1974)
* 139 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Tommy Browell]] (1913–1926)
* 132 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Billie Gillespie]] (1897–1905)
* 132 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Fred Tilson]] (1927–1938)
* 130 {{Bandiera|Inghilterra}} [[Frank Roberts]] (1922–1929)
}}
</div>
<br clear=all>
 
== Tifoseria ==
Nei tardi anni ’80, i tifosi del Manchester City cominciarono a portare oggetti gonfiabili alle partite, principalmente banane. La consuetudine ebbe inizio durante una partita contro il [[West Bromwich Albion]] quando i cori che richiedevano l’entrata in campo del calciatore [[Imre Varadi]] mutarono in ''Imre Banana''.<ref>[http://www.mcivta.com/bananas.html The Inflatables Craze]</ref>
 
Gli [[Oasis]] sono noti per essere accaniti tifosi del Manchester City.<ref>[http://www.mcfc.co.uk/citytv/Features/2009/August/The-Gallaghers-watch-Wolves Liam & Noel drop in]</ref> Nell'aprile [[1996]] la band dei fratelli [[Liam Gallagher|Liam]] e [[Noel Gallagher]] ha suonato al Maine Road e nel luglio [[2005]] si è ripetuta al City of Manchester Stadium. Nel luglio [[2011]], i [[Beady Eye]] hanno eseguito una cover di [[Blue Moon (brano musicale)|Blue Moon]], divenuto l'inno dei tifosi del Manchester City. Nel videoclip, il frontman della band, [[Liam Gallagher]], ha presentato la divisa del club per la stagione 2011-2012.<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=L7zDWpNBc3s Liam Gallagher & Beady Eye Reveal Manchester City Home 2011]</ref> Un altro noto tifoso del club è il pugile inglese [[Ricky Hatton]].<ref>[http://www.telegraph.co.uk/sport/football/teams/manchester-city/6197888/Emmanuel-Adebayor-a-bit-naughty-says-Manchester-City-fan-Ricky-Hatton.html Emmanuel Adebayor a ‘bit naughty’ says Manchester City fan Ricky Hatton]</ref>
 
== Organico ==
=== Rosa 2013-2014 ===
''Rosa, numerazione e ruoli, tratti dal sito ufficiale, sono aggiornati al 1 settembre [[2013]].<ref>{{cita web|url=http://www.mcfc.co.uk/Players|titolo=Man City Players|accesso=01-09-2013|lingua=en|autore=''mcfc.co.uk''}}</ref>''
{{Calciatore in rosa/inizio|col1= #AAD0FF | col2=#FFFFFF }}
{{Calciatore in rosa|n°=1| nazione=Inghilterra| ruolo=P| nome=[[Joe Hart]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=2| nazione=Inghilterra| ruolo=D| nome=[[Micah Richards]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=3| nazione=Francia| ruolo=D| nome=[[Bacary Sagna]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=4| nazione=Belgio| ruolo=D| nome=[[Vincent Kompany]]}} [[File:Captain sports.svg|12px]]
{{Calciatore in rosa|n°=5| nazione=Argentina| ruolo=D|nome=[[Pablo Zabaleta]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=7| nazione=Inghilterra| ruolo=C| nome=[[James Milner]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=8| nazione=Francia| ruolo=C| nome=[[Samir Nasri]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=9| nazione=Spagna| ruolo=A| nome=[[Álvaro Negredo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=10| nazione=Bosnia| ruolo=A| nome=[[Edin Džeko]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=13| nazione=Serbia| ruolo=D| nome=[[Aleksandar Kolarov]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=Spagna||ruolo=C| nome=[[Francisco Javier García|Javi García]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=15| nazione=Spagna| ruolo=C| nome=[[Jesus Navas]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=16| nazione=Argentina| ruolo=A| nome=[[Sergio Agüero]]}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1= #AAD0FF | col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=17| nazione=Inghilterra| ruolo=C| nome=[[Jack Rodwell]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=21| nazione=Spagna| ruolo=C| nome=[[David Silva]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=22| nazione=FRA| ruolo=D| nome=[[Gaël Clichy]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=25| nazione=Brasile| ruolo=C| nome=[[Fernandinho]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=26| nazione=Argentina| ruolo=D |nome=[[Martín Demichelis]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=29| nazione=Inghilterra| ruolo=P| nome=[[Richard Ian Wright|Richard Wright]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=33| nazione=Serbia| ruolo=D| nome= [[Matija Nastasić]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=35| nazione=Montenegro| ruolo=A| nome=[[Stevan Jovetić]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=38| nazione=Belgio| ruolo=D| nome=[[Dedryck Boyata]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=42| nazione=Costa d'Avorio| ruolo=C| nome=[[Yaya Touré]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=64| nazione=Portogallo| ruolo=C| nome=[[Marcos Lopes]]}}
{{Calciatore in rosa|n°= | nazione=Brasile| ruolo=C| nome=[[Fernando Francisco Reges|Fernando]]}}
{{Calciatore in rosa|n°= | nazione=Argentina| ruolo=C |nome=[[Bruno Zuculini]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Giocatori in prestito ===
''Cessioni a titolo temporaneo, tratte dal sito ufficiale, aggiornate al 1 settembre [[2013]].<ref>{{cita web|url=http://www.mcfc.co.uk/Players|titolo=Man City Players|accesso=01-09-2013|lingua=en|autore=''mcfc.co.uk''}}</ref>''
{{Calciatore in rosa/inizio|col1= #AAD0FF | col2=#FFFFFF }}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=England|nome= [[Scott Sinclair]]|ruolo=A}} ''(in prestito al [[West Bromwich Albion]] fino al 30.06.2014)''
{{Calciatore in rosa|n°=18| nazione=Inghilterra| ruolo=C| nome=[[Gareth Barry]]}}''(in prestito all'[[Everton]] fino al 30.06.2014)
{{Calciatore in rosa/medio|col1= #AAD0FF | col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=44|nazione=Paesi Bassi|nome=[[Karim Rekik]]|ruolo=D}} ({{Bandiera|Tunisia|dim=12}})''(in prestito al [[Philips Sport Vereniging|PSV Eindhoven]] fino al 30.06.2014)''
{{Calciatore in rosa|n°=52|nazione=Galles|nome=[[Emyr Huws]]|ruolo=C}} ({{Bandiera|Galles|dim=12}})''(in prestito al [[Birmingham City]] fino al 30.06.2014)''
{{Calciatore in rosa|n°=60| nazione=Svezia| ruolo=A| nome=[[John Guidetti]]}}''(in prestito all'[[Stoke City]] fino al 30.06.2014)''
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico 2013-2014 ===
''Organigramma, tratto dal sito ufficiale, aggiornato al 1 luglio [[2013]].<ref>{{cita web|url=http://www.mcfc.co.uk/Players|titolo=Man City Players|accesso=08-07-2013|lingua=en|autore=''mcfc.co.uk''}}</ref>''
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Mancitystemma.png|border=1px|col1=#AAD0FF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
* {{Bandiera|Cile}} [[Manuel Pellegrini]] - Allenatore
* {{Bandiera|Argentina}} Rubén Cousillas - Vice Allenatore
* {{Bandiera|Inghilterra}} [[Brian Kidd]] - Assistente tecnico
* {{Bandiera|Spagna}} Xabier Mancisidor - Preparatore dei portieri
* {{Bandiera|Spagna}} Jose Cabello - Preparatore atletico
* {{Bandiera|Inghilterra}} [[Mark Allen]] - Responsabile del settore giovanile
* {{Bandiera|Francia}} [[Patrick Vieira]] - Allenatore della formazione U21
* {{Bandiera|Inghilterra}} Scott Sellars- Responsabile del complesso PlattLane
}}
</div>
{{clear}}
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
* {{en}} {{cita libro|cognome=Clayton|nome=Dave|titolo=Manchester City's Cult Heroes|editore=Know the Score Books|anno=2007|id=ISBN 1-905449-05-4}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Goble|nome=Andrew|titolo=Manchester City: A Complete Record|editore=Breedon Books|anno=1993|id=ISBN 1-873626-41-X}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Hayes|nome=Dean|titolo=The Blues|editore=Parrs Wood Press|id=ISBN 1-903158-02-8}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=James|nome=Gary|titolo=Manchester City: The Greatest: the Complete History of Manchester City...|editore=Breedon Books Publishing Co Ltd|anno=2006|id=ISBN 1-899538-22-4}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=James|nome=Gary|titolo=Manchester: The Greatest City|editore=Polar Publishing|anno=2002|id=ISBN 1-899538-09-7}}
* {{en}} {{cita libro|cognome=Waldon|nome=Andrew|titolo=Maine Road Voices|editore=The History Press LTD|anno=2002|id=ISBN 0-7524-2413-0}}
 
== Voci correlate ==
*[[Manchester City Ladies Football Club]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Manchester City FC|q|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.mcfc.co.uk/ Sito ufficiale]
* {{en}} [http://www.premierleague.com/page/manchester-city-fc Scheda del club su Premierleague.com]
* {{Transfermarkt|281|S}}
 
{{Calcio Manchester City storico}}
{{FA Premier League}}
{{Club campioni inglesi di calcio}}
{{Vincitori Coppa delle Coppe}}
{{Portale|calcio|Regno Unito}}
 
[[Categoria:Manchester City F.C.| ]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Link AdQ|en}}
{{Portale|biografie|cinema}}