Omocodia e Tommy Rall: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|dirittoattori tributariostatunitensi|marzo 20122015}}
{{S|danzatori statunitensi|attori statunitensi}}
Si ha '''omocodia''' quando due o più persone presentano sulla base di un certo calcolo lo stesso [[codice fiscale]].
{{Bio
|Nome = Thomas "Tommy"
|Cognome = Rall
|Sesso = M
|LuogoNascita = Kansas City
|LuogoNascitaLink = Kansas City (Missouri)
|GiornoMeseNascita = 27 dicembre
|AnnoNascita = 1929
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = attore
|Attività2 = ballerino
|Nazionalità = statunitense
}}
 
Dopo un primo matrimonio con la cantante [[Monte Amundsen]], terminato con il divorzio, dal [[1967]] è sposato con la ballerina [[Karel Shimoff]].
== Origine del fenomeno ==
Quando, con il [[Decreto del Presidente della Repubblica]] n. 605 del 29 settembre [[1973]], venne attribuito un codice alfanumerico a tutti i soggetti che si rapportano al [[fisco]] italiano per rendere efficiente l'amministrazione finanziaria, non si volle uno strumento con il quale ogni contribuente avesse un proprio numero esclusivo, invece si optò per un codice desumibile dai [[anagrafe|dati anagrafici]] della persona.
 
Ha iniziato la sua carriera nel [[1942]] a soli 12 anni, ma è principalmente noto per aver recitato nel film musicale ''[[Sette spose per sette fratelli]]'' ([[1954]]).
In particolare, invece di indicare [[prenome|nome]], [[cognome]], data e luogo di nascita, bastò fornire un codice di 16 caratteri alfanumerici, 15 caratteri basati sui detti dati anagrafici seguiti da una lettera (cosiddetto carattere di controllo) determinata sulla base di un [[algoritmo]] e dei caratteri precedenti.
 
== Filmografia ==
Il sistema non garantisce di per sé l'univocità in quanto che per due o più contribuenti i dati anagrafici codificati possono coincidere, il che è frequente, soprattutto laddove sono diffusi certi cognomi.
* ''[[What's Cookin'?]]'', regia di [[Edward F. Cline]] (1942)
* ''[[Private Buckaroo]]'', regia di Edward F. Cline (1942)
* ''[[Vendetta (film 1942)|Vendetta]]'', regia di [[Joseph M. Newman]] (1942)
* ''[[Get Hep to Love]]'', regia di [[Charles Lamont]] (1942)
* ''[[It Comes Up Love]]'', regia di Charles Lamont (1943)
* ''[[Mister Big (film)|Mister Big]]'', regia di Charles Lamont (1943)
* ''[[Fuoco a oriente]]'' (''The North Star''), regia di [[Lewis Milestone]] (1943)
* ''[[Song of Russia]]'', regia di [[Gregory Ratoff]] (1944)
* ''[[Ziegfeld Follies (film 1945)|Ziegfeld Follies]]'', regia di [[Lemuel Ayers]], [[Roy Del Ruth]] (1945)
* ''[[Good News (film 1947)|Good News]]'', regia di [[Charles Walters]] (1947)
* ''[[Baciami Kate!]]'' (''Kiss Me Kate''), regia di [[George Sidney]] (1953)
* ''[[Sette spose per sette fratelli]]'' (''Seven Brides for Seven Brothers''), regia di [[Stanley Donen]] (1954)
* ''[[Mia sorella Evelina (film 1955)|Mia sorella Evelina]]'' (''My Sister Eileen''), regia di [[Richard Quine]] (1955)
* ''[[Lo sciopero delle mogli (film 1955)|Lo sciopero delle mogli]]'' (''The Second Greatest Sex''), regia di [[George Marshall (regista)|George Marshall]] (1955)
* ''[[I gangster del ring]]'' (''World in My Corner''), regia di [[Jesse Hibbs]] (1956)
* ''[[Trittico d'amore]]'' (''Invitation to the Dance''), regia di [[Gene Kelly]] (1956)
* ''[[La terra degli Apaches]]'' (''Walk the Proud Land''), regia di Jesse Hibbs (1956)
* ''[[Il principe del circo]]'' (''Merry Andrew''), regia di [[Michael Kidd]] (1958)
* ''[[Funny Girl]]'', regia di [[William Wyler]] (1968)
* ''[[Spiccioli dal cielo]]'' (''Pennies from Heaven''), regia di [[Herbert Ross]] (1981)
* ''[[Giselle (film)|Giselle]]'' (''Dancers''), regia di Herbert Ross (1987)
* ''[[Saturday the 14th Strikes Back]]'', regia di [[Howard R. Cohen]] (1988)
 
== Doppiatori italiani ==
Giacché il carattere di controllo è uguale se i precedenti 15 sono uguali, è lo stesso il codice calcolato s.b.f. (o alla cieca) di soggetti con nomi identici nella codifica, nati nello stesso giorno mese e anno, nella stessa città e dello stesso sesso.
* [[Giuseppe Rinaldi]] in ''Sette spose per sette fratelli''; ''Mia sorella Evelina''
* [[Sergio Tedesco]] in ''Baciami Kate!''
*[[Gianfranco Bellini]] in ''La terra degli Apaches''
 
== Collegamenti esterni ==
Per esempio ipotetici Lucio Marano e Luca Moreno nati a Roma il 1º gennaio 2000 forniscono sempre la stessa combinazione di caratteri, MRN LCU, 00A01, H501 (quest'ultimo è il codice catastale del comune di Roma): per entrambi il codice fiscale sarebbe "MRN LCU 00A01 H501 J".
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
Consapevole della possibilità di fenomeni del genere, il legislatore prescrisse che il [[Ministero delle Finanze]] avrebbe provveduto, di sua iniziativa o su segnalazione del cittadino, alla attribuzione ai soggetti di un [[codice fiscale|codice fiscale differenziato]], sostituendo qualche cifra con una lettera. Tali codici, attribuiti secondo una forma non-standard, sono pertanto divenuti codici validi per dette persone.
{{Portale|biografie|cinema}}
 
== Dimensioni del fenomeno ==
Il legislatore sottovalutò il fenomeno, ritenendo che fosse ridotto ad alcune zone densamente popolate e che il Ministero delle Finanze potesse regolare da solo tali casi. L'omocodia è diffusa soprattutto tra gli stranieri, principalmente per due motivi. In primo luogo, per i nati all'estero il codice catastale identifica non già il Comune di nascita, bensì lo Stato di nascita: ciò, come si può immaginare, costituisce una fonte di omocodia di dimensioni non trascurabili. Inoltre, in molti paesi esteri, specie dell'[[paesi arabi|area arabo]]-[[Mondo islamico|musulmana]], non esiste la tradizione di fissare il giorno di nascita, per cui molti immigrati, all'atto della registrazione negli archivi dell'[[Anagrafe tributaria]], indicano come data di nascita una data simbolica, quasi sempre ricorrente (ad esempio, moltissimi immigrati dichiarano d'essere nati il 1º gennaio), il che è fonte di confusione.
 
Aggiunto a quanto già detto sulle lagnanze di contribuenti che hanno avuto problemi con il fisco a causa dell'[[omonimia]] e dell'omocodia, è chiaro che il fenomeno non è da sottovalutare.
 
A tutto il [[2000]], fonti ufficiali hanno riferito di più di {{tutto attaccato|24.000}} casi di omocodia, con una media di {{tutto attaccato|1.400}} nuovi casi l'anno.
 
== Calcolo arbitrario del codice fiscale ==
Le difficoltà inoltre non si limitano all'omocodia originaria: il fenomeno ha altri risvolti. In considerazione dei tempi, infatti, in cui fu concepito, non si partì dal presupposto che ognuno potesse essere in grado di calcolare il proprio codice fiscale, al contrario si valutò che per verificare la validità del codice fiscale fosse necessario rivolgersi a soggetti ufficialmente competenti.
D'altra parte, la [[rivoluzione informatica]] ha messo a disposizione di tutti strumenti per il calcolo salvo buon fine del codice fiscale, ossia numerosi sono i siti di enti pubblici che offrono on line il servizio. Questo ha fatto sì che in numerosi casi il codice fiscale viene calcolato "alla cieca", solo sulla base dei dati anagrafici, ossia a meno dei casi di omocodia. In alcuni casi si è di fronte addirittura ad abusi, giacché, come detto, il codice viene calcolato ''tout court''.
 
Insomma, alla errata attribuzione di uno stesso codice a due persone, va aggiunto il problema dell'uso errato di un codice da parte di persone che ancora non ne hanno avuto, o lo hanno avuto senza esserne consapevoli, uno ufficiale. Pochi sono infatti coloro che sono a conoscenza dell'esistenza dell'omocodia: anche persone informate ritengono erroneamente che la lettera finale costituisca garanzia di differenziazione.
 
== Mancato riconoscimento dei codici fiscali differenziati ==
A prescindere dall'abuso/leggerezza con cui il fenomeno è preso in considerazione dagli stessi operatori giuridici ed economici, di recente soggetti come le [[Poste italiane|Poste]] o i servizi di [[telefonia mobile]] sono stati oggetto di lamentele di persone che non hanno potuto accedere a certi servizi on line, quelli basati appunto sull'indicazione del codice fiscale.
 
Tali siti infatti non riconoscono i codici fiscali differenziati, proprio perché questi sono attribuiti dal Ministero delle Finanze e non calcolati da un software. La cosa spinge inoltre molte persone ad aggirare il fenomeno, registrandosi con codici non corretti (pur corrispondenti ai dati anagrafici) ufficialmente non attribuiti o, peggio, ufficialmente attribuiti ad altre persone.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=omocodia}}
 
[[Categoria:Diritto tributario italiano]]