IAM Cycling e Tommy Rall: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|attori statunitensi|marzo 2015}}
{{Squadra di ciclismo
{{S|danzatori statunitensi|attori statunitensi}}
|nomesquadra= IAM Cycling
{{Bio
|immagine= Dunkerque - Quatre jours de Dunkerque, étape 1, 7 mai 2014, départ (A187).JPG
|Nome = Thomas "Tommy"
|didascalia= La IAM nel 2014 alla [[Quatre Jours de Dunkerque]]
|Cognome = Rall
|codice= IAM
|nazioneSesso = CHEM
|LuogoNascita = Kansas City
|fondata= 2013
|LuogoNascitaLink = Kansas City (Missouri)
|dismessa=
|GiornoMeseNascita = 27 dicembre
|manager= [[Michel Thétaz]]
|AnnoNascita = 1929
|teammanager=
|LuogoMorte =
|ds= [[Serge Beucherie]]<br>[[Mario Chiesa (ciclista)|Mario Chiesa]]<br>[[Rubens Bertogliati]]<br>[[Kjell Carlström]]<br>[[Eddy Seigneur]]
|GiornoMeseMorte =
|specialità= [[ciclismo su strada|Strada]]
|AnnoMorte =
|status= [[UCI World Tour]]
|Attività = attore
|biciclette= [[Scott (azienda)|Scott]]
|Attività2 = ballerino
|sito= www.iamcycling.ch
|Nazionalità = statunitense
|pattern_la1=_red_hoops
|pattern_b1= _IAMCycling2014
|pattern_ra1=_white_hoops
|pattern_sh1 = _redbottom
|leftarm1= 000040
|body1= 000000
|rightarm1= 000040
|shorts1= 000040
|socks1=000040
}}
La '''IAM Cycling''' (codice [[Unione Ciclistica Internazionale|UCI]]: '''IAM''') è una [[squadra ciclistica|squadra]] maschile [[svizzera]] di [[ciclismo su strada]]. Dal 2015 ha licenza da [[UCI World Tour]], che le consente di partecipare alle gare dell'[[UCI World Tour|omonimo circuito internazionale]].
 
Dopo un primo matrimonio con la cantante [[Monte Amundsen]], terminato con il divorzio, dal [[1967]] è sposato con la ballerina [[Karel Shimoff]].
Attiva nel professionismo dalla stagione 2013, quando ha assunto licenza [[UCI Professional Continental Team|Professional Continental]], è gestita dall'ex ciclista professionista svizzero, campione nazionale, [[Serge Beucherie]].<ref>{{Cita web|url=http://www.cyclingnews.com/news/iam-cycling-announces-2013-roster |titolo=IAM Cycling Announces 2013 Roster|editore[[Cyclingnews.com]]|data= |accesso=4 febbraio 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://velonews.competitor.com/2012/09/news/lovkvist-haussler-lead-new-swiss-iam-team_239342|titolo=Lovkvist, Haussler lead new Swiss IAM team|editore=Velonews.competitor.com|data=20 settembre 2012|accesso=4 febbraio 2013}}</ref>
 
Ha iniziato la sua carriera nel [[1942]] a soli 12 anni, ma è principalmente noto per aver recitato nel film musicale ''[[Sette spose per sette fratelli]]'' ([[1954]]).
Prende nome dallo sponsor principale, l'azienda svizzera [[Independent Asset Management]], attiva nella gestione dei [[fondi comuni di investimento]].
 
==Storia Filmografia ==
* ''[[What's Cookin'?]]'', regia di [[Edward F. Cline]] (1942)
=== 2012-2013: fondazione e debutto ===
* ''[[Private Buckaroo]]'', regia di Edward F. Cline (1942)
Il progetto di creazione della squadra fu presentato nell'aprile del 2012, a margine del [[Tour de Romandie 2012|Tour de Romandie]] di quell'anno, dalla IAM (''Independent Asset Management''), per poi essere ufficialmente lanciato nel gennaio 2013,<ref>{{Cita web|url=http://www.scott-sports.com/global/en/news/bike/IAM_Cycling_Team_Presented_to_the_Public/|titolo=IAM Cycling Team Presented to the Public|editore=SCOTT Sports|data=16 gennaio 2013|accesso=8 febbraio 2013}}</ref> sotto la direzione tecnica di [[Michel Thétaz]] e quella tecnica di [[Serge Beucherie]]. La squadra, unica rappresentante svizzera tra [[UCI World Tour|World Tour]] e livello [[UCI Professional Continental Team|Professional Continental]], aderì subito al ''[[Mouvement pour un cyclisme crédible]]'' (MPCC).
* ''[[Vendetta (film 1942)|Vendetta]]'', regia di [[Joseph M. Newman]] (1942)
* ''[[Get Hep to Love]]'', regia di [[Charles Lamont]] (1942)
* ''[[It Comes Up Love]]'', regia di Charles Lamont (1943)
* ''[[Mister Big (film)|Mister Big]]'', regia di Charles Lamont (1943)
* ''[[Fuoco a oriente]]'' (''The North Star''), regia di [[Lewis Milestone]] (1943)
* ''[[Song of Russia]]'', regia di [[Gregory Ratoff]] (1944)
* ''[[Ziegfeld Follies (film 1945)|Ziegfeld Follies]]'', regia di [[Lemuel Ayers]], [[Roy Del Ruth]] (1945)
* ''[[Good News (film 1947)|Good News]]'', regia di [[Charles Walters]] (1947)
* ''[[Baciami Kate!]]'' (''Kiss Me Kate''), regia di [[George Sidney]] (1953)
* ''[[Sette spose per sette fratelli]]'' (''Seven Brides for Seven Brothers''), regia di [[Stanley Donen]] (1954)
* ''[[Mia sorella Evelina (film 1955)|Mia sorella Evelina]]'' (''My Sister Eileen''), regia di [[Richard Quine]] (1955)
* ''[[Lo sciopero delle mogli (film 1955)|Lo sciopero delle mogli]]'' (''The Second Greatest Sex''), regia di [[George Marshall (regista)|George Marshall]] (1955)
* ''[[I gangster del ring]]'' (''World in My Corner''), regia di [[Jesse Hibbs]] (1956)
* ''[[Trittico d'amore]]'' (''Invitation to the Dance''), regia di [[Gene Kelly]] (1956)
* ''[[La terra degli Apaches]]'' (''Walk the Proud Land''), regia di Jesse Hibbs (1956)
* ''[[Il principe del circo]]'' (''Merry Andrew''), regia di [[Michael Kidd]] (1958)
* ''[[Funny Girl]]'', regia di [[William Wyler]] (1968)
* ''[[Spiccioli dal cielo]]'' (''Pennies from Heaven''), regia di [[Herbert Ross]] (1981)
* ''[[Giselle (film)|Giselle]]'' (''Dancers''), regia di Herbert Ross (1987)
* ''[[Saturday the 14th Strikes Back]]'', regia di [[Howard R. Cohen]] (1988)
 
== Doppiatori italiani ==
Nel primo anno di attività l'ossatura della rosa fu svizzera, con l'ingaggio di nove ciclisti rossocrociati ([[Marcel Aregger|Aregger]], [[Martin Elmiger|Elmiger]], [[Jonathan Fumeaux|Fumeaux]], [[Reto Hollenstein|Hollenstein]], [[Pirmin Lang|Lang]], [[Sébastien Reichenbach|Reichenbach]], [[Patrick Schelling|Schelling]], [[Johann Tschopp|Tschopp]] e [[Marcel Wyss|Wyss]]), cui vennero affiancati 14 corridori stranieri, alcuni più esperti, come il francese [[Sébastien Hinault]], gli svedesi [[Gustav Larsson]] e [[Thomas Lövkvist]] e l'australiano [[Heinrich Haussler]], e altri più giovani, quali l'austriaco [[Matthias Brändle]] e l'italiano [[Matteo Pelucchi]], entrambi classe 1989.
* [[Giuseppe Rinaldi]] in ''Sette spose per sette fratelli''; ''Mia sorella Evelina''
 
* [[Sergio Tedesco]] in ''Baciami Kate!''
Proprio Lövkvist ottenne la prima vittoria in assoluto della IAM, aggiudicandosi la classifica generale del [[Tour Méditerranéen 2013]]. Durante l'anno arrivarono altri otto successi nel calendario [[UCI Europe Tour 2013|Europe Tour]], fra cui quelli di Wyss alla [[Berner Rundfahrt]], di Reichenbach al [[Trofeo Matteotti 2013|Trofeo Matteotti]] e di Elmiger al [[Tour du Limousin]], nonché quelli nei rispettivi campionati nazionali di Brändle ([[Campionati austriaci di ciclismo su strada|Austria]]) e Larsson ([[Campionati svedesi di ciclismo su strada|Svezia]]) a cronometro, e di [[Aleksejs Saramotins]] ([[Campionati lettoni di ciclismo su strada|Lettonia]]) in linea. Grazie alle ''wild card'' UCI, in stagione la IAM partecipò anche a tredici eventi del circuito [[UCI World Tour 2013|World Tour 2013]] – la [[Parigi-Nizza 2013|Parigi-Nizza]]<ref>{{Cita web|url=http://velonews.competitor.com/2013/01/news/road/aso-announces-wildcards-for-paris-nice-dauphine_272426|titolo=ASO announces wildcards for Paris-Nice, Dauphine |editore=Velonews.competitor.com|data=23 gennaio 2013|accesso=8 febbraio 2013}}</ref>, tutte le otto classiche di primavera in calendario, il [[Tour de Romandie 2013|Tour de Romandie]], il [[Tour de Suisse 2013|Tour de Suisse]], il [[Grand Prix de Ouest-France 2013|Grand Prix de Ouest-France]] e il [[Giro di Lombardia 2013|Giro di Lombardia]] – senza però cogliere vittorie.
*[[Gianfranco Bellini]] in ''La terra degli Apaches''
 
=== 2014-2015: la crescita e l'ingresso nel World Tour ===
{{...}}
 
== Cronistoria ==
=== Annuario ===
{| class="wikitable" style="font-size:95%;text-align:center;"
|-
!Anno
!Codice
!Nome
!Cat.
!Biciclette
!Dirigenza
|-
|2013
|IAM
|align=left|{{Bandiera|CHE}} IAM Cycling
|[[UCI Professional Continental Team|PCT]]
|[[Scott (azienda)|Scott]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Michel Thétaz]]<br/>Dir. sportivi: [[Serge Beucherie]], [[Marcello Albasini]], [[Kjell Carlström]], [[Eddy Seigneur]]
|-
|2014
|IAM
|align=left|{{Bandiera|CHE}} IAM Cycling
|[[UCI Professional Continental Team|PCT]]
|[[Scott (azienda)|Scott]]
| align="left" style="font-size: 90%;" |Manager: [[Michel Thétaz]]<br/>Dir. sportivi: [[Serge Beucherie]], [[Marcello Albasini]], [[Rubens Bertogliati]], [[Kjell Carlström]], [[Eddy Seigneur]]
|-
|2015
|IAM
|align=left|{{Bandiera|CHE}} IAM Cycling
|[[UCI World Tour|WT]]
|[[Scott (azienda)|Scott]]
| align="left" style="font-size: 90%;" |Manager: [[Michel Thétaz]]<br/>Dir. sportivi: [[Serge Beucherie]], [[Mario Chiesa (ciclista)|Mario Chiesa]], [[Rubens Bertogliati]], [[Kjell Carlström]], [[Eddy Seigneur]]
|}
 
=== Classifiche UCI ===
Fino al [[1998]], le squadre ciclistiche erano classificate dall'UCI in un'unica divisione. Nel [[1999]] la classifica a squadre venne divisa in prima, seconda e terza categoria (''GSI'', ''GSII'' e ''GSIII''), mentre i corridori rimasero in classifica unica.<ref name="Cl UCI">{{cita web|url=http://62.50.72.82/ucinet/default.asp?page=Rankings&discipline=ROA&ridercategory=ME&year=2008&l=ENG|titolo=Archivio delle classifiche UCI|accesso=3 dicembre 2009}}</ref> Nel [[2005]] fu introdotto l'[[UCI ProTour]]<ref name="Cl UCIPT">{{cita web|url=http://www.uciprotour.com/includes/asp/getTarget.asp?type=p&id=MTU2MjU|titolo=Archivio delle classifiche UCI ProTour|accesso=12 dicembre 2009}}</ref> e, parallelamente, i [[Circuiti continentali UCI]];<ref name="Cl UCI" /> dal 2009 le gare del circuito ProTour sono state integrate nel [[Calendario mondiale UCI]], poi divenuto [[UCI World Tour]].
 
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;text-align:center;"
|-
!width=12%|Anno
!width=22%|Class.
!width=6%|Pos.
!width=60%|Migliore cl. individuale
|-
|rowspan=2|2013||[[UCI Asia Tour 2013|Asia T.]]||35º||align=left|{{Bandiera|CHE}} [[Johann Tschopp]] (114º)
|-
|[[UCI Europe Tour 2013|Europe T.]]||2º||align=left|{{Bandiera|CHE}} [[Martin Elmiger]] (16º)
|-
|rowspan=2|2014||[[UCI Asia Tour 2014|Asia T.]]||58º||align=left|{{Bandiera|CHE}} [[Martin Elmiger]] (242º)
|-
|[[UCI Europe Tour 2014|Europe T.]]||5º||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Sylvain Chavanel]] (5º)
|-
|}
 
== Palmarès ==
''Aggiornato al 23 agosto 2013''
=== Grandi Giri ===
{{MultiCol}}
* '''[[Giro d'Italia]]'''
:Partecipazioni: 0
:Vittorie di tappa: 0
:Vittorie finali: 0
:Altre classifiche: 0
 
{{ColBreak}}
* '''[[Tour de France]]'''
:Partecipazioni: 1 <small>[[Tour de France 2014|2014]]</small>
:Vittorie di tappa: 0
:Vittorie finali: 0
:Altre classifiche: 0
 
{{ColBreak}}
* '''[[Vuelta a España]]'''
:Partecipazioni: 1 <small>([[Vuelta a España 2014|2014]])</small>
:Vittorie di tappa: 0
:Vittorie finali: 0
:Altre classifiche: 0
{{EndMultiCol}}
 
=== Campionati nazionali ===
;Strada
* '''[[Campionati australiani di ciclismo su strada|Campionati australiani]]: 1'''
:In linea: 2015 ([[Heinrich Haussler]])
 
* '''[[Campionati austriaci di ciclismo su strada|Campionati austriaci]]: 2'''
:Cronometro: 2013, 2014 ([[Matthias Brändle]])
 
* '''[[Campionati francesi di ciclismo su strada|Campionati francesi]]: 1'''
:Cronometro: 2014 ([[Sylvain Chavanel]])
 
* '''[[Campionati lettoni di ciclismo su strada|Campionati lettoni]]: 1'''
:In linea: 2013 ([[Aleksejs Saramotins]])
 
* '''[[Campionati svedesi di ciclismo su strada|Campionati svedesi]]: 1'''
:Cronometro: 2013 ([[Gustav Larsson]])
 
* '''[[Campionati svizzeri di ciclismo su strada|Campionati svizzeri]]: 1'''
:In linea: 2014 ([[Martin Elmiger]])
 
== Organico 2015 ==
''Aggiornato al 5 gennaio 2015''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.uci.ch/road/teams/|titolo=IAM CYCLING (IAM) - SUI|editore=Uci.ch|accesso=1 gennaio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=fr|url=http://www.iamcycling.ch/pro/equipe/|titolo=Equipe|editore=iamcycling.ch|accesso=5 gennaio 2015}}</ref>
 
===Staff tecnico===
''GM=General Manager; DS=Direttore Sportivo.''
{{Sportivo in rosa/inizio|ruolo=1|sfondo=#AAD0FF}}
{{Sportivo in rosa|nazione=CHE|ruolo=GM|nome=[[Michel Thétaz]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=FRA|ruolo=DS|nome=[[Serge Beucherie]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ITA|ruolo=DS|nome=[[Mario Chiesa (ciclista)|Mario Chiesa]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=FIN|ruolo=DS|nome=[[Kjell Carlström]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=FRA|ruolo=DS|nome=[[Eddy Seigneur]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=CHE|ruolo=DS|nome=[[Rubens Bertogliati]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=CHE|ruolo=DS|nome=[[Marcello Albasini]]}}
{{Sportivo in rosa/fine}}
 
=== Rosa ===
{{Sportivo in rosa/inizio|anno=1|sfondo=#AAD0FF}}
{{Sportivo in rosa|nazione=CHE|anno=[[1990]]|nome=[[Marcel Aregger]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=AUT|anno=[[1989]]|nome=[[Matthias Brändle]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=FRA|anno=[[1979]]|nome=[[Sylvain Chavanel]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=FRA|anno=[[1992]]|nome=[[Clement Chevrier]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=NLD|anno=[[1982]]|nome=[[Stef Clement]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=FRA|anno=[[1986]]|nome=[[Jérôme Coppel]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=BEL|anno=[[1986]]|nome=[[Thomas Degand]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=AUT|anno=[[1987]]|nome=[[Stefan Denifl]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=BEL|anno=[[1983]]|nome=[[Dries Devenyns]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=CHE|anno=[[1978]]|nome=[[Martin Elmiger]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=NOR|anno=[[1993]]|nome=[[Sondre Holst Enger]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=CHE|anno=[[1986]]|nome=[[Mathias Frank]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=CHE|anno=[[1988]]|nome=[[Jonathan Fumeaux]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=AUS|anno=[[1984]]|nome=[[Heinrich Haussler]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=CHE|anno=[[1985]]|nome=[[Reto Hollenstein]]}}
{{Sportivo in rosa/medio|anno=1|sfondo=#AAD0FF}}
{{Sportivo in rosa|nazione=DEU|anno=[[1986]]|nome=[[Roger Kluge]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=CHE|anno=[[1984]]|nome=[[Pirmin Lang]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=COL|anno=[[1988]]|nome=[[Jarlinson Pantano]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=CHE|anno=[[1992]]|nome=[[Simon Pellaud]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ITA|anno=[[1989]]|nome=[[Matteo Pelucchi]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=FRA|anno=[[1980]]|nome=[[Jérôme Pineau]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=CHE|anno=[[1989]]|nome=[[Sébastien Reichenbach]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ESP|anno=[[1981]]|nome=[[Vicente Reynés]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=LVA|anno=[[1982]]|nome=[[Aleksejs Saramotins]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=CHE|anno=[[1990]]|nome=[[Patrick Schelling]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=AUS|anno=[[1984]]|nome=[[David Tanner]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=BEL|anno=[[1986]]|nome=[[Jonas Van Genechten]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=USA|anno=[[1990]]|nome=[[Lawrence Warbasse]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=CHE|anno=[[1986]]|nome=[[Marcel Wyss]]}}
{{Sportivo in rosa/fine}}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:IAM Cycling|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.iamcycling.ch/ Sito ufficiale]
 
{{Squadre UCI ProTour}}
{{Portale|ciclismo}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Squadre ciclistiche]]
{{Portale|biografie|cinema}}