Magasa e Tommy Rall: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|attori statunitensi|marzo 2015}}
{{nota disambigua|l'omonima località cretese|[[Magasa (Creta)]]}}
{{S|danzatori statunitensi|attori statunitensi}}
{{Divisione amministrativa
{{Bio
|Nome=Magasa
|Nome = Thomas "Tommy"
|Panorama=panoramamagasa.JPG
|Cognome = Rall
|Didascalia=
|Sesso = M
|Bandiera=
|LuogoNascita = Kansas City
|Voce bandiera=
|LuogoNascitaLink = Kansas City (Missouri)
|Stemma=Magasa-Stemma.png
|GiornoMeseNascita = 27 dicembre
|Voce stemma=
|AnnoNascita = 1929
|Stato=ITA
|LuogoMorte =
|Grado amministrativo=3
|GiornoMeseMorte =
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|AnnoMorte =
|Divisione amm grado 2=Brescia
|Attività = attore
|Amministratore locale=Federico Venturini
|Attività2 = ballerino
|Partito=[[lista civica]]
|Nazionalità = statunitense
|Data elezione=30/03/2010
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=45
|Latitudine minuti=46
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=10
|Longitudine minuti=37
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=976
|Superficie=19.11
|Note superficie=
|Abitanti=141
|Note abitanti={{cita web |url=http://demo.istat.it/bilmens2013gen/query.php?lingua=ita&Rip=S1&Reg=R03&Pro=P017&Com=098&submit=Tavola |titolo=ISTAT - Bilancio demografico mensile anno 2013. |accesso=25 marzo 2014}}
|Aggiornamento abitanti=31-10-2013
|Sottodivisioni=[[Cadria]] e [[Cima Rest]]
|Divisioni confinanti=[[Bondone]] (TN), [[Ledro]] (TN), [[Tignale]], [[Tremosine sul Garda]], [[Valvestino]]
|Codice postale=25080
|Prefisso=[[0365]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=017098
|Codice catastale=E800
|Targa=BS
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=3596
|Diffusività=
|Nome abitanti=Magasini
|Patrono=[[Sant'Antonio abate]]
|Festivo=17 gennaio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Magasa (province of Brescia, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Magasa nella provincia di Brescia
|Sito=http://www.comune.magasa.bs.it/bin/index.php
}}
 
Dopo un primo matrimonio con la cantante [[Monte Amundsen]], terminato con il divorzio, dal [[1967]] è sposato con la ballerina [[Karel Shimoff]].
'''Magasa''' (''Màgasa'' in [[dialetto bresciano]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 369}}</ref> e ''Mageis ''in [[Lingua tedesca|tedesco]]) è un [[comune italiano]] di {{formatnum:141}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Brescia]], in [[Lombardia]]. È situato a nord-est del [[Brescia|capoluogo]].
 
Ha iniziato la sua carriera nel [[1942]] a soli 12 anni, ma è principalmente noto per aver recitato nel film musicale ''[[Sette spose per sette fratelli]]'' ([[1954]]).
== Geografia ==
Il [[territorio]] comunale è situato a circa 1000 m [[s.l.m.]] nella [[Val Vestino]], situata tra il [[lago di Garda]] e quello di [[Lago d'Idro|Idro]].
 
== Filmografia ==
Dista circa 26&nbsp;chilometri da [[Gargnano]], circa 30&nbsp;chilometri da [[Idro]] e circa 72&nbsp;chilometri a nord-est dalla [[città]] di Brescia ed è facilmente raggiungibile grazie alla strada provinciale 9, che sale da [[Gargnano]], o alla 113, proveniente da [[Idro]].
* ''[[What's Cookin'?]]'', regia di [[Edward F. Cline]] (1942)
* ''[[Private Buckaroo]]'', regia di Edward F. Cline (1942)
* ''[[Vendetta (film 1942)|Vendetta]]'', regia di [[Joseph M. Newman]] (1942)
* ''[[Get Hep to Love]]'', regia di [[Charles Lamont]] (1942)
* ''[[It Comes Up Love]]'', regia di Charles Lamont (1943)
* ''[[Mister Big (film)|Mister Big]]'', regia di Charles Lamont (1943)
* ''[[Fuoco a oriente]]'' (''The North Star''), regia di [[Lewis Milestone]] (1943)
* ''[[Song of Russia]]'', regia di [[Gregory Ratoff]] (1944)
* ''[[Ziegfeld Follies (film 1945)|Ziegfeld Follies]]'', regia di [[Lemuel Ayers]], [[Roy Del Ruth]] (1945)
* ''[[Good News (film 1947)|Good News]]'', regia di [[Charles Walters]] (1947)
* ''[[Baciami Kate!]]'' (''Kiss Me Kate''), regia di [[George Sidney]] (1953)
* ''[[Sette spose per sette fratelli]]'' (''Seven Brides for Seven Brothers''), regia di [[Stanley Donen]] (1954)
* ''[[Mia sorella Evelina (film 1955)|Mia sorella Evelina]]'' (''My Sister Eileen''), regia di [[Richard Quine]] (1955)
* ''[[Lo sciopero delle mogli (film 1955)|Lo sciopero delle mogli]]'' (''The Second Greatest Sex''), regia di [[George Marshall (regista)|George Marshall]] (1955)
* ''[[I gangster del ring]]'' (''World in My Corner''), regia di [[Jesse Hibbs]] (1956)
* ''[[Trittico d'amore]]'' (''Invitation to the Dance''), regia di [[Gene Kelly]] (1956)
* ''[[La terra degli Apaches]]'' (''Walk the Proud Land''), regia di Jesse Hibbs (1956)
* ''[[Il principe del circo]]'' (''Merry Andrew''), regia di [[Michael Kidd]] (1958)
* ''[[Funny Girl]]'', regia di [[William Wyler]] (1968)
* ''[[Spiccioli dal cielo]]'' (''Pennies from Heaven''), regia di [[Herbert Ross]] (1981)
* ''[[Giselle (film)|Giselle]]'' (''Dancers''), regia di Herbert Ross (1987)
* ''[[Saturday the 14th Strikes Back]]'', regia di [[Howard R. Cohen]] (1988)
 
== Doppiatori italiani ==
Fa parte, insieme ad altri otto comuni, della Comunità Montana [[Parco Alto Garda Bresciano|Parco Regionale Alto Garda Bresciano]] che ha la sede a [[Gargnano]].
* [[Giuseppe Rinaldi]] in ''Sette spose per sette fratelli''; ''Mia sorella Evelina''
 
* [[Sergio Tedesco]] in ''Baciami Kate!''
Magasa appartiene alla [[diocesi di Brescia]] dal 6 agosto [[1964]] quando, tramite [[bolla apostolica]], venne disposta la modifica dei confini dell'[[arcidiocesi di Trento]] e delle diocesi di [[Diocesi di Bolzano-Bressanone|Bressanone]], [[Diocesi di Belluno-Feltre|Belluno]], [[Diocesi di Brescia|Brescia]] e [[Diocesi di Vicenza|Vicenza]].
*[[Gianfranco Bellini]] in ''La terra degli Apaches''
 
'''Frazioni'''
* [[Cadria]], nella [[valle]] omonima, oltre il passo di [[Cima Rest]]. È abitata da 5 persone.
 
== Il toponimo ==
L'origine del [[toponimo]] è incerta e deriverebbe, secondo alcuni, dal termine [[Lingua celtica|celtico]] "''mago''" che significa "mercato" o "campo", indicando così un [[villaggio]] circondato da campi<ref>Effettivamente fino a circa il 1970, l'abitato di Magasa era completamente circondato da campi coltivati principalmente a [[frumento]], [[granoturco]] e patate.</ref> mentre per altri dall'unione di "''mag''" e ''Gasa'', l'antico nome del [[monte]] [[Tombea]]<ref>L'etimologia è sostenuta da [[Bartolomeo Venturini]] in "''La leggenda del monte Tombea''", conservata presso l'Archivio dell'[[Accademia degli Agiati]] di [[Rovereto]], che ipotizza quindi un'origine come villaggio dei [[Cenomani]]</ref> o chi lo fa dipendere da un elemento [[antroponimo|antroponimico]] se si accosta al [[gentilizio]] barbarico "Magazzo"<ref>Nella [[provincia di Brescia]] esiste un luogo detto Prati di Magazzo, appartenente al [[territorio]] comunale di [[Polaveno]], ed è situato a 708 metri d'altezza, nelle vicinanze della [[chiesa]] dedicata a [[Santa Maria del Giogo]], che è posta a cavallo tra il [[lago d'Iseo]] e la [[Val Trompia]].</ref>, nella dizione locale "Màgas", quindi a significare il nome dell'antico proprietario del luogo ossia "''territorio di Magazzo''"<ref>Renzo Ambrogio, ''Nomi d'Italia. Origine e significati dei nomi geografici e di tutti i comuni'', 2006.</ref>.
 
Anche secondo la [[linguista]] [[Carla Marcato]] alla base del nome potrebbero esserci il gallico "''mago''" più il suffisso collettivo "eto" da cui et-io, oppure il tema "''mageto''" che significa "potente", da "''mag''" che significa "grande", e il nome personale derivato da Magetiu e [[Mogetius]]<ref>Mogetius era pure il nome di un dio gallico conosciuto tramite due iscrizioni una in Francia e l'altra in Austria. Egli sembra essere una divinità marziale, come dimostra il suo legame con il romano [[Marte (divinità)|Marte]].</ref>[http://www.celtnet.org.uk/gods_m/mogetius.html], e meno verosimilmente da "''magu''"-"''mago''" che significa "servente, garzone" da cui il nome o nomi personali Magus, Magusius e Magutus. Sempre per la Marcato si può pure prendere in considerazione una formazione in -atia o in -asia dalla radice "''mac''" che significa "nutrire"<ref>C. Marcato, ''Dizionario di Toponomastica'', Torino, 1990.</ref>.
 
Ultima ipotesi è riferita al termine gallico "maegi"<ref>Da questo termine deriverebbe il [[toponimo]] delle città di [[Magonza]], [[Nimega]] in [[Germania]]; [[Magenta]], [[Maslianico]], [[Magadino]], [[Masnago]], [[Musadino]] e Magada in Italia.</ref> che indica i terrapieni con muretti sui quali venivano costruite le baite che [[Giulio Cesare]] nel suo [[De bello gallico]] trascrisse in "magus" o da "maegh", toponimo sempre gallico, che significa villaggio campestre con molti ciottoli o terrapieno recintato per le capanne e il bestiame<ref>Mario Grammatica, ''Piemonte: genti e linguaggi antichi'', Gorla Maggiore, 1974.</ref> o, infine, dal termine "maag" che individuava un [[covolo]], un'[[arca]] naturale.
 
Il [[toponimo]] di Magasa è accertato per la prima volta il 23 luglio [[1356]] quando un certo Bonato di "''Magasa''" presenzia in Castel Romano a [[Pieve di Bono]] come testimone in una sentenza del nobile Pietrozoto [[Lodron]]<ref>Gianpaolo Zeni, ''Al servizio dei Lodron'', Comune e Biblioteca di Magasa, [[Bagnolo Mella]], 2007.</ref>.
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia di Magasa}}
Il territorio fu frequentato in epoca [[Roma antica|romana]] e [[Longobardi|longobarda]]<ref>Vito Zeni,'' La valle di Vestino - Appunti di storia locale'', Fondazione Civiltà Bresciana 1993.</ref>. A partire dal [[XII secolo]] e fino al [[1805]], con l'abolizione del [[feudalesimo]], insieme alla piccola frazione di Cadria, fu in possesso dei [[Lodron|conti Lodron]], che avevano [[signoria]] sulla [[valle del Chiese]] ed erano soggetti al [[principe vescovo]] di [[Diocesi di Trento|Trento]].
Situata al confine con la [[Repubblica di Venezia]] nel [[1513]] venne saccheggiata da [[mercenari]] al servizio della [[Serenissima]] al comando di [[Scipione Ugoni]]. Nel [[1526]] vi transitarono i [[lanzichenecco|lanzichenecchi]] del condottiero [[Georg von Frundsberg]], diretto a [[Roma]] con un'armata di circa 14.000 uomini. Vi transitò con i propri soldati anche il [[duca]] [[Enrico V di Brunswick-Lüneburg]] nel [[1528]].
 
Nel [[1589]] i conti [[Lodron]] confermarono gli statuti comunali ("carte da regola") della comunità di Magasa. Nel febbraio del [[1799]] il Magistrato Consolare di Trento incaricò il capitano [[Giuseppe de Betta]] di portarsi con una compagnia di 120 [[Schützen|bersaglieri tirolesi]] a Magasa e Cadria a presidio dei confini meridionale del [[Principato vescovile di Trento]] minacciati dall'invasione napoleonica<ref>Alberto Pattini, ''La liberazione del popolo della Valli di Non e di Sole contro Napoleone nel 1796-1797'', ed. Temi, 1997.</ref>.
[[File:Statuetta romana2.JPG|thumb|upright=0.9|Peso di [[stadera]] romana rinvenuto a Magasa nel 1960 ca.]]
 
Nel luglio [[1866]] vi si accamparono i [[Giuseppe Garibaldi|garibaldini]] del [[2º Reggimento Volontari Italiani]] nel corso della [[Terza guerra di indipendenza italiana|terza guerra di indipendenza]], comandato dal [[tenente colonnello]] [[Pietro Spinazzi]]. Il [[Reggimento]] partecipò successivamente all'[[assedio del Forte d'Ampola]] e alla [[battaglia di Pieve di Ledro]].
 
Dopo la [[guerra]] fece parte dei comuni restati con l'[[Impero austro-ungarico]] per libera scelta. Nel [[1910]] fu visitata dall'[[arciduca]] [[Eugenio Ferdinando Pio d'Asburgo-Teschen|Eugenio d'Austria]]. Nel periodo tra il [[1870]] e il [[1925]] subì il fenomeno dell'[[emigrazione]] soprattutto verso gli [[Stati Uniti d'America]], con circa 200 partenze.
 
Al termine della [[prima guerra mondiale]], nel [[1918]], Magasa fu aggregata al [[Regno d'Italia]]. Durante il [[Fascismo|regime fascista]] da comune autonomo venne aggregato nel [[1928]] al comune di [[Valvestino]], il quale passò nel [[1934]] dalla [[provincia di Trento]], alla quale Magasa era fino ad allora appartenuta, alla [[provincia di Brescia]], in [[Lombardia]].
 
Nel [[secondo dopoguerra]] con la caduta del [[fascismo]] riconquistò la propria autonomia comunale che fu sancita nel [[1947]].
 
== Antichi valvestinesi nei documenti: testimoni o emigranti ==
L'emigrazione valvestinese nei territori del [[Principato vescovile di Trento]] è documentata negli atti notarili, già a partire dal [[XIII secolo]], ove i valligiani compaiono come testimoni in compravendite, nelle successioni ereditarie o nelle deliberazioni delle comunità che li ospitavano. Il nome del primo valligiano è citato in una [[pergamena]] del [[1202]], quando, lunedì 18 novembre, ad [[Arco di Trento]], in un terreno di proprietà dei sacerdoti della [[Pieve]] di Santa Maria, un certo [[diacono]] Laçari "de Vestino" presenzia come testimone alla vendita di "''un fitto annuo di due gallette di frumento corrisposto da Otebono figlio di Marsilio arciere"'' tra l'arciprete della stessa pieve e il presbitero Isacco<ref name="Domenico Gobbi 1985">Domenico Gobbi, ''Pieve e capitolo di Santa Maria di Arco,'' codice diplomatico sec. XII-XV, Biblioteca Cappuccini di Trento, Trento 1985.</ref>. Sempre ad Arco, il 21 novembre del [[1257]], un altro valvestinese, "Odorici de Valvestino" testimonia alla stesura delle ultime volontà di Zavata, figlio del fu Antonio da Caneve<ref name="Domenico Gobbi 1985"/>. Una compravendita del [[17 aprile]] [[1277]] avvenuta a [[Civezzano]], nei pressi di [[Trento]], rivela anche in quel luogo una presenza di emigranti di Valle, difatti una certa "domina Bonafemina", moglie del defunto notaio Martino "de Vestino", comprò per 4 lire veronesi un casale agricolo sito a Vallorchia<ref>Maria Cristina Belloni, ''Negli archivi di Innsbruck (1145-1284)'', Provincia di Trento, 2004.</ref>.
 
Nella cittadina di [[Riva del Garda]] si stabilì una piccola ma operosa comunità di emigrati. Il 23 febbraio [[1371]], sotto il porticato del Comune, "''Tonolo condam Iohannis de Vestino"'' riunito in pubblico consiglio con altri cittadini di Riva, su mandato del podestà Giovanni di Calavena per conto di [[Cansignorio della Scala]], vicario imperiale di [[Verona]], [[Vicenza]] e della stessa Riva, partecipa all'elezione dei procuratori della comunità. Altro caso è quello di "''Antonii sartoris de Vestino condam Melchiorii''" che il 12 febbraio [[1417]] è convocato per l'elezione dei procuratori della comunità rivana nella vertenza con gli uomini di [[Tenno]] che si oppongono al pagamento delle collette dei beni posseduti nel loro territorio<ref>Archivio storico di Riva del Garda, Regesti-documenti, capsa III e IV.</ref>. Tra il 1400 e il 1500 una forte emigrazione di mano d'opera costituita da mastri muratori, falegnami e [[lapicida|lapicidi]] proveniente dai laghi lombardi interessò [[Verona]] e la sua provincia e in special modo la [[Valpolicella]]; una parte di questi emigranti era originaria della [[Val Vestino]] ed alcuni operarono nell'edificazione di casa Capetti a Prognol di [[Marano di Valpolicella]]<ref>Pierpaolo Brugnoli, ''Casa Capetti ora Borghetti a Prognol di Marano di Valpolicella,'' in Annuario Storico della Valpolicella, pp. 133-148, 2005.</ref>.
 
Un'emigrazione stagionale come carbonai in [[Val di Fiemme]] è attestata invece il 29 maggio [[1522]] quando a [[Cavalese]] Bartolomeo Delvai, "scario", concede in locazione per un anno a Giovanni Zeni di Val Vestino il taglio del legname nei boschi di Scales e nel 1569 a [[Commezzadura|Mestriago]] in [[Val di Sole]] con Valdino fu Giovanni de Vianellis di Magasa<ref>''Archivio Trentino'', volume 27-29, pagina 71, Trento 1912.</ref>.
 
== Proposta di aggregazione al Trentino-Alto Adige ==
{{Vedi anche|Questione dei confini regionali|Progetti di aggregazione di comuni al Trentino-Alto Adige}}
Insieme a numerosi altri comuni in situazioni simili ha richiesto in seguito di essere nuovamente annesso alla provincia di Trento<ref>A sostegno della richiesta si considerano la prima bozza dello Statuto provinciale del [[Trentino]], del [[1945]], nella quale nei confini della costituenda "regione Tridentina" sarebbero stati ricompresi anche i comuni di Valvestino e di Magasa. I due comuni sono inoltre sottoposti alla giurisdizione trentina per il [[catasto]] e per i procedimenti giudiziari.</ref>. Nel [[2005]] il comune ha aderito all'"Associazione dei comuni confinanti" e dal [[2007]] i due comuni di Valvestino e di Magasa, con l'appoggio di comitati spontanei di cittadini, si sono attivati per l'indizione di un [[referendum]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2008/giugno/14/Brescia_Trentino_Via_libera_referendum_co_7_080614023.shtml "Via libera al referendum", articolo del [[Corriere della Sera]] del 14 giugno 2008]; Bruno Festa, ''Passaggio al Trentino? Via libera al referendum'', articolo del quotidiano "[[Bresciaoggi]]" del 14 giugno 2008; Magda Biglia, ''Provincia di Brescia addio: due comuni al referendum per tornare sotto Trento'' e "La fuga in massa frenata dalla Regione", articoli del quotidiano "[[Il Resto del Carlino]]" del 14 giugno 2008; [http://vlex.it/vid/39682898 decreto del Presidente della Repubblica].</ref>.
 
Nel comune di [[Valvestino]], il 21 e 22 settembre 2008, contemporaneamente al comune di Magasa si è tenuto il [[referendum]] per chiedere alla popolazione di far parte integrante della regione [[Trentino-Alto Adige]] sotto la [[provincia di Trento]]. Il risultato è stato positivo nonostante l'elevato quorum richiesto dal referendum (maggioranza degli aventi diritto al voto).
 
Il 7 ottobre [[2009]] il senatore [[Claudio Molinari]], del [[Partito Democratico]], ha presentato un disegno di legge per il ritorno del Comune di Valvestino e Magasa nella Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol.
 
Il 18 maggio 2010 il Consiglio regionale Trentino-Alto Adige approvava quasi all'unanimità dei votanti una mozione per l'aggregazione alla Regione dei comuni di Magasa, Valvestino e [[Pedemonte]] attivando la Giunta per "sollecitare nelle sedi competenti, il tempestivo e positivo esame dei Disegni di legge costituzionale" depositati in Parlamento a Roma<ref>Cristian Zurlo, ''Comuni veneti in Trentino, il confronto in Regione'', articolo del quotidiano online "La voce del NordEst.it", 19 maggio 2010.</ref> e il 14 aprile del 2015 il Consiglio regionale della Lombardia si esprimeva allo stesso modo approvando la mozione che esprimeva parere favorevole al passaggio al Trentino dei due comuni<ref>''Valvestino e Magasa verso il Trentino'', articolo online di "GardaPost.It del 15 aprile del 2015.</ref>.
 
== Lo stemma comunale ==
[[File:Magasa-Stemma.png|thumb|upright=0.5|Stemma di Magasa]]
Il Comune di Magasa dal 1990 circa si è dotato di uno stemma non ufficiale, ossia non approvato dall'Ufficio Onorificenze e Araldica pubblica del Dipartimento del Cerimoniale di Stato della Presidenza del Consiglio dei ministri. In esso è rappresentato un edificio caratteristico del luogo, il fienile con copertura in paglia di frumento di [[Cima Rest]] e la testa di un [[capriolo]].
 
== Persone legate a Magasa ==
* Antonio di Domenico, pittore a Venezia tra il [[1590]] e il [[1615]]. Attestato tra i pittori della [[Fraglia]] di [[Venezia]], imparò l'arte pittorica dal padre Domenico con il quale si trasferì dapprima nella [[Riviera di Salò]] e successivamente a Venezia. Sconosciute sono le notizie biografiche, la produzione artistica e pure il cognome anche se nei documenti del tempo viene indicato come ''figlio di Domenico Magasa'' onde evidenziare l'origine di provenienza della famiglia<ref>Elena Favaro, ''L'Arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti'', 1975.</ref>, mentre è ancora oggi visibile la presunta abitazione della famiglia dell'artista, sita in via di Sopra, soprannominata "''Casa dei pittori''".
* [[Pietro Angelo Stefani]] (1725-1810), presbitero
* [[Pietro Antonio Stefani]] (1733-1808), presbitero
* [[Giovanni Stefani]] (1797-1880).
* [[Angelo Stefani]] (1803-1878), patriota
[[File:Cartina.jpg|thumb|upright=0.9|Magasa e la [[Val Vestino]]]]
* [[Giacomo Stefani]] (1816-1888), presbitero
* [[Giuliano Venturini]] (1820-1890), medico e scrittore
* [[Bartolomeo Venturini]] (1822-1895), presbitero
* [[Giacomo Mazza]] "Mostacì" (1826-1911), militare
* [[Vito Zeni]] (1922-1989), storiografo
* [[Giuseppe Zeni]] (1912-[[Gavardo]], 25 novembre 2007), botanico
 
== Evoluzione demografica ==
{{Demografia/Magasa}}
 
== Monumenti e luoghi di interesse ==
=== Chiese ===
[[File:Processione.JPG|thumb|upright=0.9|Processione del [[Corpus Domini]] nel 2007]]
* La chiesa di Magasa è dedicata a [[Sant'Antonio abate]] e vi si festeggia il Santo Patrono il 17 gennaio. L'altare maggiore ha una pregevole pala dedicata all'"''Incoronazione della Vergine con [[San Giovanni Battista]], [[Sant'Antonio abate]] e [[San Lorenzo]]"'' ed è opera del pittore bresciano [[Francesco Savanni]] che la eseguì nel [[1763]] per incarico dell'[[abate]] magasino don Giovanni Maria Zeni. Un'altra pala presenta la "[[Madonna del Rosario]]" e fu dipinta dal pittore veronese [[Bartolomeo Zeni]] di [[Bardolino]]. Altro dipinto è quello raffigurante la "Madonna delle Grazie" che fu donata alla comunità di Magasa dal conte [[Carlo Ferdinando Lodron]] che, nel [[1714]], la fece dipingere a [[Roma]] copiando da un quadro di [[Luca evangelista|San Luca]]. La cantoria dell'altare maggiore è in legno intagliato, dorato e dipinto. L'autore intagliatore è valsabbino, seconda metà del XVIII secolo ed è attribuita ai Boscaì da Panteghini<ref>Marialisa Cargnoni, ''Boscaì: i Pialorsi di Levrange e l'arte dell'intaglio nella Valle Sabbia,'' 1997.</ref>. L'organo ha diciassette registri, è di autore ignoto, fu comperato circa un secolo fa dalla chiesa di S. Martino di [[Gargnano]].
[[File:Pala di Francesco Savanni.JPG|thumb|left|upright=0.9|''Incoronazione della Vergine con San Giovanni Battista, Sant’Antonio abate e San Lorenzo'' di [[Francesco Savanni]], 1763, chiesa parrocchiale Sant’Antonio abate di Magasa]]
* La chiesa di [[San Lorenzo]] a [[Cadria]] festeggia il patrono il 10 agosto. Per alcuni fu edificata dai [[Longobardi]] sicuramente fu restaurata nel [[1547]].
* La chiesetta alpina di Cima Rest consacrata alla [[Madonna della Neve]], patrona della [[Val Vestino]]. È stata inaugurata il 7 agosto del [[1982]] e si festeggia la prima domenica di agosto.
 
=== Fienili di Cima Rest e Denai ===
{{vedi anche|Fienili di Cima Rest}}
[[File:AltopianodiDenai.JPG|thumb|upright=0.9|L'altopiano di Denai e sullo sfondo il Monte Tombea]]
Caratteristica principale di Magasa sono i fienili in pietra con tetto a struttura lignea, aguzzo e con falde molto acclivi, ricoperto con fasci sovrapposti di steli di frumento coltivato in altura (la paglia del grano coltivato in pianura marcisce). Queste tipiche architetture rurali sono ancor oggi visibili sugli altipiani di Cima Rest e di Denai. I fienili sono i tipici edifici rustici dei contadini valvestinesi. Sono utilizzati al primo piano come ricovero degli animali, per la lavorazione del formaggio e la relativa momentanea conservazione, al secondo piano come deposito del foraggio.
 
Secondo alcuni ricercatori questo metodo costruttivo è molto antico: per il prof. Brogiolo, noto archeologo, esso può essere fatto risalire alla dominazione romana, mentre per il prof.[[Alwin Seifert]], architetto tedesco, fu introdotto dai [[Goti]] o dai [[Longobardi]]. Fatta eccezione per alcune vaghe rassomiglianze riscontrate negli anni sessanta del secolo scorso nel nord Italia e in [[Ungheria]], non si ha notizia di costruzioni uguali o simili nelle Alpi<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/settembre/28/dove_tetti_sono_paglia_co_0_94092813558.shtml Articolo del Corriere della Sera del 28 settembre 1994]</ref>.
 
=== Osservatorio astronomico ===
L'osservatorio astronomico è situato in località Corva a Cima Rest ad una altezza di circa 1300 metri. Fu edificato verso l'anno 2000 su iniziativa dell'Associazione Astrofili di [[Salò]] e del Comune di Magasa che mise a disposizione i primi fondi e il terreno.
 
=== Museo Etnografico di Cima Rest ===
Il [[Museo etnografico della Valvestino]] della civiltà contadina di proprietà del Comune di Magasa è allestito nell'antico fienile del defunto Americo Stefani, contadino nativo di Magasa vissuto nel [[XX secolo]]. Conserva al suo interno in un'ordinata, semplice ma esaustiva esposizione vetusti attrezzi di lavoro agricoli, adoperati fino a pochi decenni fa nei campi e nei prati di Magasa e [[Cadria]]. Così ingegnose slitte per il trasporto del fieno, falci fienaie, strumenti caseari e per la lavorazione del legno, testimoniano la vita dura e operosa di molte generazioni di agricoltori e boscaioli.
 
=== Monte [[Tombea]]-[[Monte Caplone|Caplone]] ===
[[File:MagasadaRocca.JPG|thumb|upright=0.9|Magasa vista dalla Rocca Pagana]]
Il massiccio del monte [[Tombea]]-Caplone con i suoi 1976 metri d'altezza è la vetta più alta del parco dell'Alto Garda Bresciano. Nel [[1915]] con l'avanzata dell'esercito italiano nella [[Val Vestino]] e in quella della [[Valle del Chiese]] il massiccio montuoso fu fortificato con chilometri di strade, trincee, caverne, postazioni di cannoni e mitragliatrici. Divenne così la seconda linea di difesa, l'ultima barriera posta a difesa della [[pianura Padana]]. Il monte [[Tombea]] è inoltre un territorio ricco di [[endemismi]] floreali e già a partire dai primi dell'Ottocento fu meta prediletta di botanici italiani e stranieri.
 
[[Kaspar Maria von Sternberg]] fu il primo a salire sul massiccio nel [[1804]] seguito da [[Francesco Facchini]] nel [[1842]], ma è nel [[1853]] che il botanico [[Friedrich Leybold]] riconobbe il primo esemplare allora completamente sconosciuto di [[saxifraga tombeanensis]]. Nel [[1856]] un altro ricercatore svizzero [[Pierre Edmond Boissier]] raccolse il fiore che comunicò allo specialista di Saxifraga [[Adolf Engler]]. Quest'ultimo pubblicò questa specie nel [[1859]] dandogli per primo il nome di [[Saxifraga tombeanensis]], la "sassifraga del monte [[Tombea]]".
 
Altri ricercatori si avvicendarono come [[John Ball]]<ref>John Ball, ''The Alpine guide'', 1866, pagina 485''. [[John Ball]] sostò a Magasa poco prima del 1866 proveniente da Storo, Valle Lorina e diretto a [[Gargnano]]. Descrisse dettagliatamente questo percorso di importanza floristica nella sua celebre [http://books.google.it/books?id=eA8IAAAAQAAJ&pg=PR8&dq=John+Ball,+%27%27The+Alpine+guide%27%27,&lr=#PPA485,M1 Guida Alpina].</ref>, [[Paul Friedrich August Ascherson]], [[Henry Correvon]] e [[Andreas Sprecher von Bernegg]] che descrissero nei loro resoconti le bellezze naturali incontrate.
 
=== Mulino ad acqua del Somalàf e la "calderöla" ===
Il [[mulino]] ad acqua si trova nei pressi del corso del torrente Magasino in località Somalàf posto al di sotto dell'abitato di Magasa. Oggi è stato trasformato in una abitazione rustica, ma in passato funzionò al servizio della Comunità per la macina del frumento che veniva coltivato nella campagna circostante il paese. Il movimento della ruota in legno era generato la forza dell'acqua del ruscello denominato "Acqua delle Febbre". Ultimo mugnaio è stato Angelo Mazza Scarpèt che poi, verso il [[1970]], vendette l'edificio ad un acquirente della Riviera gardesana. Nei pressi del mulino a poche centinaia di metri si trova la marmitta dei giganti chiamata localmente "calderöla" formata dallo scorrimento erosivo del torrente Magasino.
A causa dell'erosione del terreno circostante, non è più possibile avvicinarsi alla marmitta.
 
=== Monumento ai caduti ===
Situato in via Garibaldi, poco sopra piazza Valle, è costituito da un [[sacello]] con all'interno due lapidi marmoree che recano scolpite i nomi dei caduti di Magasa e [[Cadria]] della [[Grande guerra]], combattuta nelle file dell'[[esercito austro-ungarico]], e quelli della [[seconda guerra mondiale]]. Fu inaugurato nel [[1966]] e in quegli anni il frontale recava la scritta "Ai caduti" e il tetto era sormontato da una statua bronzea raffigurante una copia della [[Vittoria alata di Brescia]]. La facciata è formata da due archi congiunti che simboleggiano l'incontro nella steppa durante la ritirata della [[campagna di Russia]], avvenuta nel gennaio [[1943]], dei Battaglioni alpini "[[Vestone]]" e "[[Valle del Chiese|Valchiese]]" della [[Brigata alpina "Tridentina"|Divisione alpina "Tridentina"]] che contribuirono allo sfondamento delle linee russe nella [[Battaglia di Nikolaevka]].
 
== Cultura ==
[[File:magasa2.JPG|thumb|Magasa]] [[File:Torre Campanaria Magasa.JPG|thumb|Il campanile di Magasa del 1700]]
=== Manifestazioni ===
==== Festa del Formaggio ====
La Festa del Formaggio fu istituita dal Comune di Magasa nel [[1979]] con lo scopo di promuovere la produzione e la vendita del formaggio d'alpeggio, il rinomato "[[Tombea (formaggio)|Tombea]]". La festa si tiene la seconda domenica del mese di settembre, in concomitanza con la fine della stagione dell'alpeggio, sull'altipiano di [[Cima Rest]].
 
==== Festa alpina ====
Si tiene la prima domenica di agosto: a Cima Rest per la messa presso la chiesetta alpina, a Magasa presso la Sede in località Pià per il convivio fra iscritti alla sezione e ospiti.
 
==== Festa patronale di San Lorenzo ====
Si tiene a [[Cadria]] il 10 agosto: messa, distribuzione, secondo l'antico Legato Pio, di un quarto di vino e un pane a tutti i presenti e pranzo in piazza.
 
==== Distribuzione del sale ====
[[File:Cardinale.JPG|left|thumb|upright=0.9|10 agosto 2004. Il cardinale [[Crescenzio Sepe]] celebra la messa nella chiesa di San Lorenzo]]
La distribuzione di un chilogrammo di sale ad ogni abitante maggiorenne residente di Magasa e Cadria avviene nel mese di febbraio e trae la sua origine dalle disposizioni contenute nel Legato Dispensa Sale fondato, in un anno imprecisato di secoli fa, da benefattori Magasini. Questi, in punto di morte, spinti da uno spirito cristiano, misero a disposizione della collettività i propri averi, consistenti in beni immobili da affittare o somme di denaro da investire, per finanziare l'acquisto del sale, bene allora preziosissimo e di difficile reperimento, da distribuirsi poi, gratuitamente, ad ogni residente della comunità. In compenso gli abitanti dopo la scomparsa del benefattore dovevano onorare la sua memoria con la recita di preghiere e la celebrazione di Sante Messe.
 
==== Sacri Tridui ====
I Tridui sono una festa religiosa consistente in tre giorni del mese di gennaio dedicati alla celebrazione dei morti della comunità. Secondo lo storico bresciano mons. Paolo Guerrini, le origini di questa tradizionale commemorazione nella [[provincia di Brescia]] risalgono al [[1727]], quando i frati francescani Osservanti del convento di San Giuseppe di Brescia celebrarono tre giorni a suffragio delle vittime della [[guerra di successione spagnola]] che furono numerose nelle battaglie di [[Chiari]]<ref>Il 1º settembre [[1701]] il principe [[Eugenio di Savoia]] al comando di truppe imperiali sconfisse i francesi del maresciallo [[Nicolas de Catinat de La Fauconnerie]].</ref> ([[1701]]) e di [[Calcinato]]<ref>Il 17 aprile 1706 il generale francese [[Luigi Giuseppe di Borbone-Vendôme]] sconfisse il principe [[Eugenio di Savoia]].</ref> ([[1706]]). A Magasa i Tridui furono introdotti, in un anno imprecisato collocabile tra il [[1744]] e il [[1755]], dal sacerdote magasino don Giovanni Bertola (1722-1794) che fu per circa vent'anni parroco di [[Capriano del Colle]] e dal noto professor [[Pietro Angelo Stefani]] direttore del [[seminario]] [[Lodron]] di [[Salò]]. Oggi, i Tridui, con l'apparato di [[Candela (illuminazione)|candele]] detto "Macchina" si celebrano nel bresciano solamente a Vesio di [[Tremosine sul Garda|Tremosine]], [[Borno]], [[Castenedolo]], [[Gussago]], [[Lonato del Garda|Lonato]], [[Mura (Italia)|Mura]], [[Ome]], [[Tavernole sul Mella]], [[Rodengo-Saiano]] e Borgo Poncarale.
 
==== Canto della Stella ====
 
Il canto della Stella è un'antica tradizione tipica non solo di Magasa ma anche di molte zone dell'Italia settentrionale e, più generalmente, dell'arco alpino. La sera del [[5 gennaio]], nel giorno della festa dell'[[Epifania]], dopo la santa messa, un coro di paesani, una ventina di persone circa, preceduto dai raffiguranti i tre [[re magi]] e il portatore della stella, un manufatto di legno rivestito di carta raffigurante appunto la stella cometa, si avvia dalla piazzetta antistante la chiesa e attraversando quasi tutte le stradine del centro storico canta le tradizionali canzoni natalizie del luogo annunciando alla popolazione l'arrivo dei [[re magi]] alla grotta di [[Betlemme]]. Per alcuni tale tradizione sembra risalire alla metà del [[Cinquecento]], nel pieno della [[Controriforma]].
 
=== Biblioteca comunale "Dottor Giuliano Venturini" ===
La biblioteca comunale di Magasa è dedicata alla memoria di [[Giuliano Venturini]], vissuto nel corso dell'Ottocento che fu medico, patriota, scrittore e sindaco di Magasa.
 
=== Gruppo degli alpini ===
Il gruppo [[Associazione Nazionale Alpini|ANA]] di Magasa-[[Valvestino]] fu costituito il 21 novembre [[1937]] dal [[sottufficiale]] della [[Brigata alpina "Julia"|Divisione alpina "Julia"]] Ermenegildo Venturini.
 
Sciolto, fu ricostituito nel [[1950]]. Nel [[1951]] fu benedetto il secondo gagliardetto e nel [[1966]] si inaugurò in piazza Valle il monumento dedicato a tutti i Caduti della prima e [[seconda guerra mondiale]]. L'opera migliore, oltre al circolo degli Alpini in località Pià, resta senza dubbio la chiesetta alpina a Cima Rest inaugurata il 1º agosto [[1982]] e dedicata "A chi sofferse per la Libertà". Questa costruita in granito è l'orgoglio degli alpini di Magasa e del gruppo di Valvestino che contribuirono volontariamente alla sua edificazione.
 
Nell'agosto del [[1993]], durante la tradizionale "Festa degli alpini", fu conferito con una solenne cerimonia a Cima Rest il premio nazionale "Fedeltà alla Montagna" all'artigliere da montagna Silvio Tedeschi di [[Droane]] del gruppo di [[Valvestino]]. Questo premio è la più importante e significativa manifestazione associativa dell'[[Associazione Nazionale Alpini|ANA]] inferiore solamente all'Adunata Nazionale e viene assegnato a quegli ex alpini che vivono e lavorano in montagna con dedizione e fedeltà.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1945]]
|[[1948]]
|[[Giuseppe Zeni]]
||[[Commissario prefettizio]]
|}}
{{ComuniAmminPrec
|1948
|[[1960]]
|[[Giuseppe Zeni]]
|[[lista civica]]
|[[Sindaco]]
|}}
{{ComuniAmminPrec
|1960
|[[1964]]
|Angelo Gamba
|lista civica
|[[Sindaco]]
|}}
{{ComuniAmminPrec
|1964
|[[1965]]
|Andrea De Rossi
|
|[[Commissario prefettizio]]
|}}
{{ComuniAmminPrec
|1965
|[[1972]]
|Fioravante Gottardi
|lista civica
|[[Sindaco]]
|}}
{{ComuniAmminPrec
|1972
|[[1975]]
|Dino Venturini
|lista civica
|[[Sindaco]]
|}}
{{ComuniAmminPrec
|1975
|[[1980]]
|Antonio Zeni
|lista civica
|[[Sindaco]]
|}}
{{ComuniAmminPrec
|1980
|[[1991]]
|Evaristo Venturini
|lista civica
|[[Sindaco]]
|}}
{{ComuniAmminPrec
|1991
|[[1999]]
|Giorgio Venturini
|lista civica
|[[Sindaco]]
|<ref>Primo sindaco ad elezione diretta.</ref>
|}}
{{ComuniAmminPrec
|1999
|[[2000]]
|Zaira Romano
||[[Commissario prefettizio]]
|}}
{{ComuniAmminPrec
|2000
|[[2010]]
|Ermenegildo Venturini
|lista civica
|[[Sindaco]]
|}}
{{ComuniAmminPrec
|2010
|''in carica''
|Federico Venturini
|lista civica
|[[Sindaco]]
|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Galleria fotografica ==
{|align=center
|<gallery>
File:sacrestia.JPG|La sacrestia della Chiesa di Sant'Antonio abate a Magasa
File:sagrato.JPG|Il sagrato della Chiesa. Qui nel luglio 1866 sostarono i garibaldini del maggiore [[Luigi Castellazzo]]
File:cimarest2.JPG|Cima Rest di Magasa
File:cimarest3.JPG|Festa del Formaggio, 2007. Da sx: il sindaco di Magasa, Pedemonte, Valvestino. In secondo piano il presidente della [[provincia di Trento]], [[Lorenzo Dellai]]
File:cadria2.JPG|Cadria. La chiesa di San Lorenzo
File:cimarest4.JPG|Festa del formaggio, settembre 2007. Il presidente della [[provincia di Trento]], [[Lorenzo Dellai]], con i rappresentanti locali.
File:cimarest5.JPG|Festa del formaggio, settembre 2007
File:cimarest6.JPG|Festa del formaggio, settembre 2007
File:coro2.JPG|Chiesa di Magasa: l'organo
File:coro3.JPG|Chiesa di Magasa: un dipinto
File:coro4.JPG|Chiesa di Magasa: la pala dell'altar maggiore
File:magasa3.JPG|Magasa: via Garibaldi
File:magasa4.JPG|Magasa: via XXIV maggio. La vite coltivata a 1.000 metri di altezza
File:magasa5.JPG|Magasa: via Santa Maria
File:magasa6.JPG|Magasa: via Dante. La fontana austriaca
File:magasa7.JPG|Magasa: via Santa Maria sullo sfondo il monte Caplone
File:magasa8.JPG|Magasa: via Dante
File:cimitero.JPG|1946. Al cimitero
File:coro.JPG|Coro della parrocchiale
File:corpusdomine.JPG|Processione del Corpus Domini
</gallery>
|}
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
* Bruno Festa, ''Boschi, fienili e malghe - Magasa tra il XVI e il XX secolo'', Grafo edizioni, Brescia 1998;
* Nicola Gallinaro ed Elio Della Ferrera, ''Terra tra due laghi'', Consorzio Forestale della Valvestino, Sondrio 2004;
* Grazia Maccarinelli, ''Voci di Valvestino - Le donne raccontano...'', Biblioteche Comunali di Magasa e Valvestino, Arco 2003;
* Gianpaolo Zeni, ''"En Merica!" - L'emigrazione della gente di Magasa e Val Vestino in America'', Comune e Biblioteca di Magasa, Bagnolo Mella 2005;
* Gianpaolo Zeni, ''La guerra delle Sette Settimane. La campagna garibaldina del 1866 sul fronte di Magasa e Val Vestino'', Comune e Biblioteca di Magasa, Bagnolo Mella 2006;
* Vito Zeni, ''La valle di Vestino - Appunti di storia locale'', Fondazione Civiltà Bresciana 1993.
* Gianpaolo Zeni, ''Al servizio dei Lodron. La storia di sei secoli di intensi rapporti tra le comunità di Magasa e Val Vestino e la nobile famiglia dei Conti di Lodrone'', Comune e Biblioteca di Magasa, Bagnolo Mella 2007.
* [[Vito Zeni]], "''Miti e leggende di Magasa e della Valle di Vestino''",'' ''Biblioteca Comunale di Magasa e Valvestino, Fondazione Civiltà Bresciana, Brescia, luglio 1996.''
* [[Vito Zeni]], ''Le confraternite della Valle di Vestino e il Sacro Triduo di Magasa'', Pro Manuscripto, Magasa 1987.
* Paolo Guerrini, ''Le origini dei Sacri Tridui'', in "Brixia Sacra", anno X, 1919.
* G. Lonati, ''L'opera benefica del Conte Sebastiano Paride di Lodrone nella Riviera di Salò'', Tipografia Apollonio, Brescia 1933.
* Claudio Fossati, ''Peregrinazioni estive -Valle di Vestino''-, in "La Sentinella Bresciana", Brescia 1894.
* Pietro Spinazzi, ''Ai miei amici'', Genova 1867.
* C. Festi, ''Genealogia e cenni storici, cronologici e critici della nobil Casa di Lodrone nel Trentino'', Bari 1893.
* ''I bresciani di Magasa vogliono Trento'', articolo del giornale "L'Adige", 16 settembre 2007.
* ''Vento di "secessione" sull'Alto Garda'', articolo del "Giornale di Brescia", 4 settembre 2007.
* ''Brescia, addio per sempre. Torniamo sotto Trento'', articolo del giornale "Il Giorno", 30 settembre 2007.
* ''Noi con il Trentino. Via al referendum'', articolo del "BresciaOggi", 30 settembre 2007.
* Tarcisio Grandi, ''Prima Magasa e Pedemonte'', articolo di "L'Adige", 27 ottobre 2007.
* Franco Panizza, ''I veneti stiano a casa loro. Prendiamo solo la Valvestino'', articolo di "L'Adige", 1º novembre 2007.
* ''Torniamo in Trentino. Sorto un comitato per il referendum in Valvestino'', articolo del "Giornale di Brescia", 1º novembre 2007.
* Bruno Festa, ''Un comitato per ritornare in Trentino'', articolo di "BresciaOggi, 2 novembre 2007.
* Bruno Festa, ''Valvestino, uniti per il referendum. IL CASO. Ieri in Consiglio comunale il «sì» unanime alla consultazione. Manca ormai soltanto la data del voto per l'annessione del Comune al Trentino'', articolo di "BresciaOggi", 3 febbraio 2008.
* Silvia Ghilardi, ''Valvestino dirotta sul Trentino, il Consiglio dice sì al referendum'', articolo del quotidiano "Il Brescia", 5 febbraio 2008, pag. 20.
* "''Fistarol attacca sulla "annessione" dei ladini",'' articolo del [[Gazzettino]], 27 gennaio 2008.
* Guardini Laura, ''Da Brescia al Trentino. Via libera al referendum'', articolo del [[Corriere della Sera]], 14 giugno 2008.
* [[Cesare Battisti]], ''I carbonari di [[Val Vestino]],'' in "Scritti politici e sociali", La Nuova Italia, 1966, pag. 397.
* [[Cesare Battisti]], ''Il Trentino'', Istituto Geografico De Agostini, Novara 1910.
 
== Voci correlate ==
* [[Museo etnografico della Valvestino]]
* [[Val Vestino]]
* [[Valvestino]]
* [[Cadria]]
* [[2º Reggimento Volontari Italiani]]
* [[Lodron]]
* Monte [[Tombea]]
* [[Tombea (formaggio)]]
* [[Lago di Valvestino]]
* [[Toscolano (torrente)]]
* [[Contea di Lodrone]]
* [[Operazioni in Valvestino (1866)]]
* [[Operazioni militari della Repubblica di Venezia in Valvestino (1510-1517)]]
* [[Operazioni in Valvestino (1521)]]
* [[Operazioni militari in Valvestino del Sacro Romano Impero Germanico nel 1528]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Magasa}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* [http://www.altogardabresciano.org/comuni/MAGASA/Magasa.html Sito turistico su Magasa]
 
{{Provincia di Brescia}}
{{Portale|Brescia|Lombardia}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Magasa| ]]
{{Portale|biografie|cinema}}