L'albero che parla e Tommy Rall: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|attori statunitensi|marzo 2015}}
{{S|film muti}}
{{S|danzatori statunitensi|attori statunitensi}}
{{Film
{{Bio
|titoloitaliano = L'albero che parla
|Nome = Thomas "Tommy"
|immagine =
|Cognome = Rall
|didascalia =
|Sesso = M
|titolooriginale =
|LuogoNascita = Kansas City
|linguaoriginale =
|LuogoNascitaLink = Kansas City (Missouri)
|paese = [[Italia]]
|GiornoMeseNascita = 27 dicembre
|paese2 =
|AnnoNascita = 1929
|paese3 =
|LuogoMorte =
|titoloalfabetico = albero che parla, L'
|GiornoMeseMorte =
|annouscita = [[1913]]
|durataAnnoMorte =
|Attività = attore
|tipocolore = b/n
|Attività2 = ballerino
|tipoaudio = muto
|Nazionalità = statunitense
|ratio =
|genere =
|genere2 =
|genere3 =
|regista =
|soggetto =
|sceneggiatore =
|produttore =
|produttoreesecutivo =
|casaproduzione = [[Cines]]
|distribuzioneitalia =
|storyboard =
|artdirector =
|characterdesign =
|mechadesign =
|animatore =
|attori =
*[[Leda Gys]]: Leda
*[[Alberto Collo]]: Alberto
*[[Emilio Ghione]]: Papà Tom
|titoliepisodi =
|fotografo =
|montatore =
|effettispeciali =
|musicista =
|temamusicale =
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
|sfondo =
|cortometraggio = true
}}
 
Dopo un primo matrimonio con la cantante [[Monte Amundsen]], terminato con il divorzio, dal [[1967]] è sposato con la ballerina [[Karel Shimoff]].
'''''L'albero che parla''''' è un film italiano del [[1913]].
 
Ha iniziato la sua carriera nel [[1942]] a soli 12 anni, ma è principalmente noto per aver recitato nel film musicale ''[[Sette spose per sette fratelli]]'' ([[1954]]).
== Trama ==
Papà Tom, un vecchio lupo di mare, e il colonnello Stack sono grandi amici. I loro figli, Leda e Alberto, si amano, e incidono le loro iniziali sulla corteccia di un albero. Accade però che Tom e Stack litighino violentemente a causa di una partita a scacchi, rompendo i loro rapporti. I due ragazzi possono comunque sposarsi grazie al colonnello, mentre papà Tom ripudia la figlia disobbediente. Cinque anni dopo Stack convince il nipotino, nato dal matrimonio del figlio, a scrivere al nonno, rimasto solo con una vecchia governante. Tom si infuria, e ricordandosi delle iniziali incise sull'albero ordina di abbatterlo. Alla sera, mentre si scalda al fuoco acceso col legname della pianta abbattuta, gli capita tra le mani quel pezzo di corteccia e si decide a leggere la lettera. Intanto la governante ha chiamato i ragazzi e Stack, coi quali alla fine si riconcilia.
 
== CriticaFilmografia ==
* ''[[What's Cookin'?]]'', regia di [[Edward F. Cline]] (1942)
{{citazione|Commovente pellicola dove l'irascibilità di un vecchio tenace è vinta finalmente dal linguaggio delle cose mute e del cuore.|Walter Smith. La Cinematografia Italiana ed Estera, 5 febbraio 1913}}
* ''[[Private Buckaroo]]'', regia di Edward F. Cline (1942)
* ''[[Vendetta (film 1942)|Vendetta]]'', regia di [[Joseph M. Newman]] (1942)
* ''[[Get Hep to Love]]'', regia di [[Charles Lamont]] (1942)
* ''[[It Comes Up Love]]'', regia di Charles Lamont (1943)
* ''[[Mister Big (film)|Mister Big]]'', regia di Charles Lamont (1943)
* ''[[Fuoco a oriente]]'' (''The North Star''), regia di [[Lewis Milestone]] (1943)
* ''[[Song of Russia]]'', regia di [[Gregory Ratoff]] (1944)
* ''[[Ziegfeld Follies (film 1945)|Ziegfeld Follies]]'', regia di [[Lemuel Ayers]], [[Roy Del Ruth]] (1945)
* ''[[Good News (film 1947)|Good News]]'', regia di [[Charles Walters]] (1947)
* ''[[Baciami Kate!]]'' (''Kiss Me Kate''), regia di [[George Sidney]] (1953)
* ''[[Sette spose per sette fratelli]]'' (''Seven Brides for Seven Brothers''), regia di [[Stanley Donen]] (1954)
* ''[[Mia sorella Evelina (film 1955)|Mia sorella Evelina]]'' (''My Sister Eileen''), regia di [[Richard Quine]] (1955)
* ''[[Lo sciopero delle mogli (film 1955)|Lo sciopero delle mogli]]'' (''The Second Greatest Sex''), regia di [[George Marshall (regista)|George Marshall]] (1955)
* ''[[I gangster del ring]]'' (''World in My Corner''), regia di [[Jesse Hibbs]] (1956)
* ''[[Trittico d'amore]]'' (''Invitation to the Dance''), regia di [[Gene Kelly]] (1956)
* ''[[La terra degli Apaches]]'' (''Walk the Proud Land''), regia di Jesse Hibbs (1956)
* ''[[Il principe del circo]]'' (''Merry Andrew''), regia di [[Michael Kidd]] (1958)
* ''[[Funny Girl]]'', regia di [[William Wyler]] (1968)
* ''[[Spiccioli dal cielo]]'' (''Pennies from Heaven''), regia di [[Herbert Ross]] (1981)
* ''[[Giselle (film)|Giselle]]'' (''Dancers''), regia di Herbert Ross (1987)
* ''[[Saturday the 14th Strikes Back]]'', regia di [[Howard R. Cohen]] (1988)
 
== BibliografiaDoppiatori italiani ==
* [[Giuseppe Rinaldi]] in ''Sette spose per sette fratelli''; ''Mia sorella Evelina''
*Bianco e Nero. Rivista del centro sperimentale di Cinematografia di Roma. Numero 3/4, 1994.
* [[Sergio Tedesco]] in ''Baciami Kate!''
*[[Gianfranco Bellini]] in ''La terra degli Apaches''
 
== Collegamenti esterni ==
{{portale|cinema}}
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria: Cortometraggi italiani del 1913]]
{{Portale|biografie|cinema}}
[[Categoria: Film italiani del 1913]]
[[Categoria: Film muti italiani]]