Gymnopus dryophilus e Tommy Rall: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|attori statunitensi|marzo 2015}}
{{S|basidiomycota}}
{{S|danzatori statunitensi|attori statunitensi}}
{{Tassobox
{{Bio
|nome=Gymnopus dryophilus
|Nome = Thomas "Tommy"
|statocons=
|Cognome = Rall
|immagine=Collybia dryophila 20061001w.jpg
|Sesso = M
|didascalia=Gymnopus dryophilus
|LuogoNascita = Kansas City
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|LuogoNascitaLink = Kansas City (Missouri)
|dominio= [[Eukaryota]]
|GiornoMeseNascita = 27 dicembre
|regno=[[Fungi]]
|AnnoNascita = 1929
|divisione=[[Basidiomycota]]
|LuogoMorte =
|classe=[[Basidiomycetes]]
|GiornoMeseMorte =
|ordine=[[Agaricales]]
|AnnoMorte =
|famiglia=[[Tricholomataceae]]
|Attività = attore
|genere=[[Gymnopus]]
|Attività2 = ballerino
|specie=G. dryophilus
|Nazionalità = statunitense
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[William Alphonso Murrill|Murrill]]
|binome=Gymnopus dryophilus
|bidata=1916
}}
 
Dopo un primo matrimonio con la cantante [[Monte Amundsen]], terminato con il divorzio, dal [[1967]] è sposato con la ballerina [[Karel Shimoff]].
'''''Gymnopus dryophilus'' ([[Jean Baptiste Bulliard|Bull.]]) [[William Alphonso Murrill|Murrill]]''', ''N. Amer. Fl.'' (New York) 9: 362 (1916), è un piccolo fungo, abbastanza comune, appartenente alla famiglia Tricholomataceae.
Recenti studi hanno evidenziato la presenza in esso di sostanze anti infiammatorie ([[beta-glucani]])<ref>{{cita pubblicazione
|titolo=A bioactive (1,3), (1,4)-β-D-glucan from Collybia dryophila and other mushrooms
|autore=Pacheco-Sanchez M
|coautori=Boutin Y, Angers P, Gosselin A, Tweddell RJ
|rivista=Mycologia
|anno=2006
|mese=Mar-Apr
|numero=2
|volume=98
|pp=180-185
}}
</ref><ref>
{{cita pubblicazione
|titolo=Inhibitory effect of CDP, a polysaccharide extracted from the mushroom Collybia dryophila, on nitric oxide synthase expression and nitric oxide production in macrophages
|autore=Pacheco-Sanchez M
|coautori=Boutin Y, Angers P, Gosselin A, Tweddell RJ
|rivista=Eur J Pharmacol.
|anno=2007
|numero=1
|volume=555
|pp=61-66
}}
</ref>
 
Ha iniziato la sua carriera nel [[1942]] a soli 12 anni, ma è principalmente noto per aver recitato nel film musicale ''[[Sette spose per sette fratelli]]'' ([[1954]]).
== Descrizione della specie ==
=== [[Cappello (micologia)|Cappello]] ===
3-7 cm di diametro, prima convesso, poi appianato, a volte umbonato
 
== Filmografia ==
;cuticola: liscia, glabra, [[igrofaneità|igrofana]], color zafferano, fulvo-rossastro, impallidente con il tempo secco.
* ''[[What's Cookin'?]]'', regia di [[Edward F. Cline]] (1942)
;margine: sottile, ondulato.
* ''[[Private Buckaroo]]'', regia di Edward F. Cline (1942)
* ''[[Vendetta (film 1942)|Vendetta]]'', regia di [[Joseph M. Newman]] (1942)
* ''[[Get Hep to Love]]'', regia di [[Charles Lamont]] (1942)
* ''[[It Comes Up Love]]'', regia di Charles Lamont (1943)
* ''[[Mister Big (film)|Mister Big]]'', regia di Charles Lamont (1943)
* ''[[Fuoco a oriente]]'' (''The North Star''), regia di [[Lewis Milestone]] (1943)
* ''[[Song of Russia]]'', regia di [[Gregory Ratoff]] (1944)
* ''[[Ziegfeld Follies (film 1945)|Ziegfeld Follies]]'', regia di [[Lemuel Ayers]], [[Roy Del Ruth]] (1945)
* ''[[Good News (film 1947)|Good News]]'', regia di [[Charles Walters]] (1947)
* ''[[Baciami Kate!]]'' (''Kiss Me Kate''), regia di [[George Sidney]] (1953)
* ''[[Sette spose per sette fratelli]]'' (''Seven Brides for Seven Brothers''), regia di [[Stanley Donen]] (1954)
* ''[[Mia sorella Evelina (film 1955)|Mia sorella Evelina]]'' (''My Sister Eileen''), regia di [[Richard Quine]] (1955)
* ''[[Lo sciopero delle mogli (film 1955)|Lo sciopero delle mogli]]'' (''The Second Greatest Sex''), regia di [[George Marshall (regista)|George Marshall]] (1955)
* ''[[I gangster del ring]]'' (''World in My Corner''), regia di [[Jesse Hibbs]] (1956)
* ''[[Trittico d'amore]]'' (''Invitation to the Dance''), regia di [[Gene Kelly]] (1956)
* ''[[La terra degli Apaches]]'' (''Walk the Proud Land''), regia di Jesse Hibbs (1956)
* ''[[Il principe del circo]]'' (''Merry Andrew''), regia di [[Michael Kidd]] (1958)
* ''[[Funny Girl]]'', regia di [[William Wyler]] (1968)
* ''[[Spiccioli dal cielo]]'' (''Pennies from Heaven''), regia di [[Herbert Ross]] (1981)
* ''[[Giselle (film)|Giselle]]'' (''Dancers''), regia di Herbert Ross (1987)
* ''[[Saturday the 14th Strikes Back]]'', regia di [[Howard R. Cohen]] (1988)
 
== Doppiatori italiani ==
=== [[Lamella (micologia)|Lamelle]] ===
* [[Giuseppe Rinaldi]] in ''Sette spose per sette fratelli''; ''Mia sorella Evelina''
Fitte, strette, da adnate a libere, prima bianche, poi giallo paglierino.
* [[Sergio Tedesco]] in ''Baciami Kate!''
 
*[[Gianfranco Bellini]] in ''La terra degli Apaches''
===[[Gambo (micologia)|Gambo]]===
3-8 x 0,2-0,5 cm, cilindrico, a volte ingrossato alla base, esile, tenace, liscio, cartilagineo, fistoloso, giallo-aranciato o giallo-rosso con le stesse tonalità del cappello.
 
=== Carne ===
Color crema, acquosa, sottile nel cappello, tenace nel gambo
 
* Odore: lieve, gradevole, fungino.
* Sapore: non significativo o lievemente acidulo.
 
==[[Microscopio (strumento ottico)|Microscopia]]==
;Spore: da bianche a bianco-gialline in massa, ellissoidali o a forma di lacrima, 5,0-6,5 x 2,5-3,8 µm, lisce, ialine, guttulate, non amiloidi
;[[Basidio|basidi]]: 14-18 x 5,6-7 µm, clavati o sub-clavati, tetrasporici
;cheilocistidi: 15,4-49 µm, clavati, abbondanti, coralloidi o diverticolati.
;giunti a fibbia: presenti in tutto il contesto.
 
==[[Reazione chimica (micologia)|Reazioni chimiche]]==
* Guaiaco + cappello: vira lentamente al verde.
 
== [[Habitat]] ==
È una specie abbastanza comune, fruttifica più in primavera che in autunno, infatti i primi carpofori cominciano a spuntare già con le prime piogge in aprile-maggio.
Cresce gregario o cespitoso, principalmente nelle lettiere di boschi di latifoglia, ma anche di aghifoglia.
 
== Commestibilità ==
Discreto commestibile, comunque di poco valore alimentare, se ne utilizza solo il cappello, poiché il gambo è alquanto coriaceo.
 
== Etimologia ==
Dal [[Lingua greca|greco]] "drys " = quercia e “filos” = amico, per l'habitat preferito dalla specie.
 
== Sinonimi e binomi obsoleti ==
* Agaricus dryophilus Bull., Herbier de la France 10: tab. 434 (1790)
* Collybia aquosa var. dryophila (Bull.) Krieglst., in Krieglsteiner, Ahnert, Endt, Enderle & Ostrow, Beitr. Kenntn. Pilze Mitteleur. 13: 36 (2000)
* Collybia dryophila (Bull.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zwickau): 115 (1871)
* Collybia dryophila var. alvearis Cooke, Trans. Br. mycol. Soc. 3: 110 (1908)
* Collybia dryophila var. aurata Quél., Enchir. fung. (Paris): 31 (1886)
* Marasmius dryophilus (Bull.) P. Karst., Kritisk Öfversigt af Finlands Basidsvampar, Tillägg: 103 (1889)
* Marasmius dryophilus var. alvearis (Cooke) Rea, (1922)
* Marasmius dryophilus var. auratus (Quél.) Rea, Brit. basidiomyc. (Cambridge): 524 (1922)
* Omphalia dryophilus (Bull.) Gray, A Natural Arrangement of British Plants (London): 612 (1821)
 
== Specie simili ==
Questo fungo può essere confuso facilmente con altre specie consimili, come:
* ''[[Gymnopus acervatus]]'' (Fr.) Murrill, che cresce solitamente cespitoso presso aghifoglie ed ha cappello e gambo di color rosso-bruno;
* ''[[Gymnopus erythropus]]'' (Pers.) Antonín, Halling & Noordel., ubiquitaria, che si contraddistingue per la presenza di rizomorfe bianche alla base del gambo e di lunghi peli cilindracei sul filo delle lamelle.
* ''[[Gymnopus aquosus]]'' (Bull.) Antonín & Noordel., che si distingue per i colori più chiari, per la base del gambo nettamente bulbosa, con rizomorfe di colore rosa, e per i cheilocistidi non coralloidi.
* ''[[Marasmius oreades]]'' (Bolton) Fr. , che si distingue per le lamelle meno fitte, il gambo più coriaceo, e l'habitat praticolo e non boschivo.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Gymnopus dryophilus}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web
|titolo = Collybia dryophila (Funghi)
|autore = S. Bontacchio
|anno = 2006
|url = http://www.ars-alimentaria.it/schedaProdotto.do?idProdotto=64334&siglaRegione=&tipologia=
|sito = www.ars-alimentaria.it
|urlmorto = sì
}}
* {{indexfungorum|specie|438406}}
* {{cita web
|titolo=Gymnopus dryophilus
|autore=Kuo, M.
|url=http://www.mushroomexpert.com/gymnopus_dryophilus.html
|anno=2004
|sito=MushroomExpert.Com
}}
* {{cita web
|titolo=Gymnopus dryophilus
|autore=Michael Wood & Fred Stevens
|url= http://www.mykoweb.com/CAF/species/Gymnopus_dryophilus.html
|sito=The Fungi of California
}}
* {{cita web
|titolo=Gymnopus section Levipedes
|autore=
|url=http://www.nybg.org/bsci/res/col/levipeds.html#dryophilus
}}
* {{cita web
|titolo=Fotografia
|autore=
|url=http://www.nybg.org/bsci/res/col/dryoimg.html
|sito=www.nybg.org
}}
* {{cita web
|titolo = Galleria fotografica
|autore =
|url = http://mushroomobserver.org/observer/show_name/248
|sito = mushroomobserver.org
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080706163857/http://mushroomobserver.org/observer/show_name/248
|dataarchivio = 6 luglio 2008
}}
* {{cita web
|titolo=Gymnopus dryophilus
|autore=Robert Sasata
|url=http://healing-mushrooms.net/archives/gymnopus-dryophilus.html
|anno=2007
|mese=dicembre
|sito=Healing-Mushrooms.net
}}
 
{{Portale|micologia}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Agaricales]]
{{Portale|biografie|cinema}}