António de Oliveira Salazar e Coppa Italia Serie C 2019-2020: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Razzabarese (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{infuturo|sport}}
{{F|politici portoghesi|marzo 2014|Solo due note. Un paio di volumi in bibliografia non biografici.}}
{{Edizione di competizione sportiva
{{Carica pubblica
|nome = AntonioCoppa SalazarItalia Serie C 2019-2020
|nome ufficiale =
|immagine = Antonio Salazar-1.jpg
|didascalialogo =
|competizione = Coppa Italia Serie C
|carica = [[Primi ministri del Portogallo|Primo ministro del Portogallo]]
|sport = Calcio
|mandatoinizio = 5 luglio [[1932]]
|edizione = 48ª
|mandatofine = 25 settembre [[1968]]
|organizzatore = [[Lega Italiana Calcio Professionistico]]
|predecessore = [[Domingos Oliveira]]
|date = 4 agosto [[2019]] - aprile/maggio [[2020]]
|successore = [[Marcelo Caetano]]
|luogo = {{ITA}}
|carica2 = [[Presidenti del Portogallo|Presidente del Portogallo]] (ad interim)
|partecipanti = 59
|mandatoinizio2 = 18 aprile [[1951]]
|partecipanti qualifiche =
|mandatofine2 = 21 luglio [[1951]]
|nazioni =
|predecessore2 = [[António Óscar Carmona]]
|discipline =
|successore2 = [[Francisco Craveiro Lopes]]
|impianto =
|partito = [[Unione nazionale (Portogallo)|Unione nazionale]]
|direttore =
|tendenza = [[Dottrina sociale della Chiesa cattolica|Dottrina sociale cattolica]]<br />[[Corporativismo]]
|sito web =
|firma= Antonio Salazar Signature.jpg
|vincitore =
}}
|volta =
{{Bio
|secondo =
|Nome = António de Oliveira
|semi-finalisti =
|Cognome = Salazar
|miglior marcatore =
|Sesso = M
|pubblico =
|LuogoNascita = Santa Comba Dão
|immagine =
|GiornoMeseNascita = 28 aprile
|AnnoNascitadidascalia = 1889
|edizione precedente = [[Coppa Italia Serie C 2018-2019|2018-2019]]
|LuogoMorte = Lisbona
|edizione successiva =
|GiornoMeseMorte = 27 luglio
|AnnoMorte = 1970
|Attività = politico
|Attività2 = economista
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = portoghese
|PostNazionalità = , [[dittatore]] del [[Portogallo]] dal [[1932]] al [[1968]]
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
La '''Coppa Italia Serie C 2019-2020''' sarà una competizione di [[Calcio (sport)|calcio]] [[italia]]na a cui partecipano le squadre iscritte al campionato di [[Serie C 2019-2020]]. Inizierà il 4 agosto [[2019]]. La squadra campione in carica è la {{Calcio Viterbese Castrense|N}}.
== Biografia ==
=== Intellettuale conservatore ===
Nato da una famiglia di agricoltori, dopo gli studi nel seminario di [[Viseu (Portogallo)|Viseu]], nel [[1914]] consegue la laurea in [[giurisprudenza]] presso l'[[Università di Coimbra]]. Specializzatosi in [[economia politica]] nel [[1918]], lo stesso anno inizia la propria carriera accademica come professore di [[economia]] nella stessa Università.
 
== Formula ==
Combatte l'[[anticlericalismo]] della prima Repubblica scrivendo sui giornali [[cattolicesimo|cattolici]] e per i suoi legami con la Gioventù cattolica portoghese si presenta alle elezioni del [[1921]] e viene eletto, ma rinuncia al mandato dopo soltanto due giorni.
Partecipano alla competizione le 59 squadre che risultano iscritte al campionato di [[Serie C 2019-2020]]. La competizione si divide nelle seguenti fasi:
 
*'''Fase eliminatoria a gironi''': vi partecipano le 30 squadre che non hanno partecipato alla [[Coppa Italia 2019-2020|Coppa Italia maggiore]]. Le squadre sono suddivise in 10 gironi, costituiti da tre squadre, con gare di sola andata. La squadra classificata al primo posto è ammessa alla Fase Finale.
=== Ministro delle Finanze (1928 - 1932) ===
*'''Fase finale''': vi partecipano 39 squadre: le 29 ammesse di diritto (in quanto designate dalla Lega Italiana Calcio Professionistico per partecipare anche alla [[Coppa Italia 2019-2020|Coppa Italia maggiore]]) e le vincitrici dei 10 gironi della fase eliminatoria. Si svolge secondo la formula dell'eliminazione diretta, con un tabellone determinato su accoppiamenti guidati dal criterio di vicinanza geografica.
Dall'instaurazione della Repubblica (il 5 ottobre [[1910]]), il Portogallo è in preda ad un'instabilità politica violenta: tra conflitti sindacali, lotte tra clericali ed anticlericali, riforme promesse e non realizzate, colpi di stato più o meno sanguinosi (ben due capi di governo vengono assassinati, nel [[1918]] e nel [[1921]]), dal [[1910]] al [[1926]] si succedono ben 45 governi, quasi tutti sotto la pressione dei militari.
**''Primo turno'': viene disputato solo da 14 delle 39 squadre, che si affrontano in 7 partite di sola andata per ridurre il numero delle partecipanti a 32; il fattore campo è determinato per sorteggio.
**''Sedicesimi di finale'': sono disputati dalle 7 vincenti del primo turno e dalle 25 che non hanno disputato il primo turno; si giocano 16 partite di sola andata, con fattore campo determinato per sorteggio.
**''Ottavi e quarti di finale'': le squadre rimaste si affrontano in partite di sola andata. La squadra ospitante viene determinata per sorteggio.
**''Semifinali e finale'': le squadre si affrontano in partite di andata e ritorno. La squadra ospitante la partita di andata viene determinata per sorteggio.
 
== Fase eliminatoria a gironi ==
Nel [[1926]] una nuova dittatura militare, presieduta dal generale [[António Óscar Carmona|Carmona]] (che resterà presidente fino al [[1951]]), mette fine alla Repubblica, e lascia il Portogallo completamente esposto alla crisi economica.
=== Girone A ===
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align="left" |{{Calcio Como}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
|align=left|{{Calcio Gozzano}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align="center"
| align="left" |{{Calcio Renate}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|}
 
{{Incontro di club
Il portafoglio delle Finanze viene offerto a Salazar, che però lo lascia dopo 13 giorni, non ritenendo di avere le condizioni politiche per lavorare. Lo riprende nel [[1928]], questa volta con pieni poteri, e in un anno, applicando una politica di rigido contenimento della spesa, riesce a riportare il bilancio non solo in pareggio, ma addirittura in attivo, risultato che tutti avevano fallito per un secolo.
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Gozzano
|SquadraCalcio 2 = Renate
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Gozzano
|Stadio = [[Stadio Alfredo d'Albertas]]
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
=== Girone B ===
=== Presidente del Consiglio dell<nowiki>'</nowiki>''Estado Novo'' ===
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
{{Vedi anche|Estado Novo (Portogallo)}}
|-
Sull'onda di questo successo Salazar nel [[1932]] viene nominato Presidente del Consiglio. Nel [[1931]] aveva fondato ''[[União Nacional]]'' (Unione Nazionale), che diverrà partito unico e che il successore Caetano convertirá in ''Acción Nacional Popular'' (Azione Nazionale Popolare).
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align="left" |{{Calcio AlbinoLeffe}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
|align=left|{{Calcio Giana Erminio}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align="center"
| align="left" |{{Calcio Lecco}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|}
 
{{Incontro di club
In questa veste, introduce una nuova Costituzione che gli dà i pieni poteri ed il controllo totale dello stato: è il [[fascismo]] portoghese, teorizzato come ''[[Estado Novo (Portogallo)|Estado Novo]]'' (Stato Nuovo), analogo, nella natura e nei princìpi corporativi, al [[fascismo]] di [[Benito Mussolini]] in Italia, al quale del resto esplicitamente si ispira. Il suo modello ufficialmente dichiarato è invece la [[dottrina sociale della Chiesa cattolica]]. Le idee politiche di Salazar furono marcatamente conservatrici e autoritarie, volte contro quello che egli chiamava "il potere della folla" o "l'autorità della piazza". Per lui infatti "la vera libertà non può esistere se non nel profondo dell'animo umano", "può esserci un potere assoluto ma mai una libertà assoluta" mentre "l'ordine ha sempre rappresentato la condizione indispensabile della bellezza".<ref>Salazar Says. Secretariado de Propaganda Nacional, Lisboa s.d., p.31</ref>
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Giana Erminio
|SquadraCalcio 2 = Albinoleffe
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Gorgonzola
|CittàLink = Gorgonzola (comune)
|Stadio = [[Stadio comunale Città di Gorgonzola]]
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
=== Girone C ===
Da allora, Salazar manterrà il potere per oltre 35 anni, grazie al sostegno della Chiesa e degli agrari, sopprimendo i sindacati, la libertà di stampa ed ogni altro tipo di opposizione politica o di dissidenza che possa danneggiare l'egemonia del regime. Il supporto politico del salazarismo è il suo partito unico, l'[[Unione nazionale (Portogallo)|Unione nazionale]], creato nel [[1933]]. Il supporto repressivo è la polizia politica segreta creata nel [[1933]], la [[PIDE]] (''Polícia Internacional e de Defesa do Estado'') - che sopravviverà alla morte dello stesso Salazar con il nome di [[DGS]] (''Direcção General de Segurança'').
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
|align=left|{{Calcio Juventus U23}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
| align="left" |{{Calcio Pergolettese}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align="center"
| align="left" |{{Calcio Reggio Audace}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|}
 
{{Incontro di club
Durante la [[Guerra civile spagnola]] ([[1936]] - [[1939]]), esibisce una neutralità di facciata, ma sostiene attivamente le forze nazionaliste permettendo il passaggio di materiale bellico in gran copia attraverso il territorio portoghese e promuovendo l'invio di un certo numero di volontari (i cosiddetti "viriatos") a sostegno di [[Francisco Franco]] contro i Repubblicani. Il numero di 2000 militi volontari pare sia stato gonfiato dalla propaganda non ufficiale salazarista; la storiografia non ha fino a oggi fornito cifre certe della partecipazione di "volontari" portoghesi al fianco delle forze nazionaliste. Per contro molti altri portoghesi presero parte alle Brigate Internazionali accorse da tutto il mondo a sostegno della Repubblica.
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus U23
|SquadraCalcio 2 = Pergolettese
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Alessandria
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Moccagatta]]
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
=== Girone D ===
All'inizio della guerra di Spagna Salazar assunse anche il portafogli del ministero degli esteri, che mantenne durante il corso di tutta la [[seconda guerra mondiale]], improntando l'incarico all'imperativo della [[neutralità]]. Prossimo ideologicamente al [[fascismo]] italiano, il regime portoghese non fu ostile alle [[Potenze dell'Asse]], ma se ne distanziò rendendo illegali sul territorio portoghese il movimento fascista e nazista e arrestando quei cittadini portoghesi che ne erano i maggiori punti di riferimento interno.
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Il Portogallo attenuò la sua affinità col fascismo anche con l'alleanza con il [[Regno Unito]], necessaria a garantire una politica di neutralità. Questa alleanza non era basata su alcuno sforzo bellico, ma proprio sul mantenimento della più stretta neutralità, che, comunque, non impedì al Portogallo di commerciare con i paesi dell'Asse tramite la [[Svizzera]].
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align="left" |{{Calcio Pianese}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
|align=left|{{Calcio Pistoiese}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align="center"
| align="left" |{{Calcio Pontedera}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|}
 
{{Incontro di club
Come ministro degli esteri inoltre sviluppò un'intensa attività diplomatica per cercare di impedire l'entrata in guerra della [[Spagna]], con la quale firmò un patto di neutralità a conflitto in corso, perché avrebbe espanso il teatro di guerra alla penisola iberica e avrebbe potuto spingere le potenze dell'Asse ad occupare il Portogallo, decisivo per il controllo dell'[[Atlantico]] e dell'ingresso occidentale del [[Mediterraneo]].
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Pontedera
|SquadraCalcio 2 = Pianese
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Pontedera
|Stadio = [[Stadio Ettore Mannucci]]
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
=== Girone E ===
Mantiene relazioni commerciali con entrambi i contendenti, a tutto beneficio dell'industria portoghese. Fornisce [[tungsteno]] al regime nazista, e contemporaneamente consente agli anglo-statunitensi di installare basi militari nelle [[Azzorre]] per sorvegliare l'[[Oceano Atlantico|Atlantico]]. Come risultato, la bilancia commerciale portoghese è in attivo negli anni di guerra, come non accadeva a memoria d'uomo.
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
|align=left|{{Calcio Cesena}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
| align="left" |{{Calcio Rimini}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
|align=left|{{Calcio Vis Pesaro}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|}
 
{{Incontro di club
Salazar dà istruzioni esplicite ai propri ambasciatori di limitare la concessione dei visti a persone che vogliono fuggire dalla [[Francia]] invasa dalla [[Germania]]. Eppure durante l'estate del [[1940]] [[Aristides de Sousa Mendes]], console portoghese a [[Bordeaux]], concede visti ad un gran numero di ebrei (in tutto circa 100.000 ebrei si rifugiano in Portogallo, durante la guerra), salvandoli dalla Shoah. Salazar lo rimuove dalle sue funzioni, e benché, finita la guerra, si compiaccia pubblicamente che il Portogallo abbia salvato tanti ebrei, non lo riabiliterà mai.
|Città = Rimini
Quando viene annunciata la morte di [[Adolf Hitler]], nel [[1945]], fa esporre le bandiere a lutto.
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora =
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Rimini
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|SquadraCalcio 2 = Cesena
|Stadio = [[Stadio Romeo Neri]]
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
=== DopoguerraGirone F ===
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Nel [[1949]] il forte [[anticomunismo]] di Salazar lo spinge a far entrare il Portogallo nella [[NATO]], pur praticando in generale una politica isolazionista all'insegna dello slogan "''fieramente soli''", il cui risultato è una lunga stagnazione economica e culturale nel paese.{{citazione necessaria}} Convinto [[colonialismo|colonialista]], Salazar continua a considerare territorio portoghese anche i territori d'oltremare ([[Guinea Bissau]], [[Mozambico]] e [[Angola]], nel [[1951]] ribattezzati "province"), benché tutto il resto dell'Europa stia progressivamente lasciando l'Africa e i costi crescenti e la richiesta di soldati impoveriscano ulteriormente il paese, e nonostante la violenta insurrezione angolana del [[1961]].
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
|align=left|{{Calcio Arzignano Valchiampo}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
| align="left" |{{Calcio Modena}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
|align=left|{{Calcio Virtus Verona}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|}
 
{{Incontro di club
Da notare che, come Mussolini nel [[Regno d'Italia]], Salazar non ricoprì la carica di capo dello Stato, ma vi fu sempre un altro personaggio politico ad essere il presidente della Repubblica: [[António Óscar Carmona]], fino al 1951, poi [[Francisco Craveiro Lopes]] e quindi [[Américo Thomaz]]. Solamente per tre mesi e tre giorni, dall'aprile al luglio del 1951, Salazar fu capo dello Stato ad interim, in attesa del successore di Carmona. Cumulò quindi, eccezionalmente, le due cariche. Per venire incontro alle pressioni internazionali cercò di riavvicinarsi alla [[democrazia]], mutuando dalla [[Spagna franchista]] la ''[[democrazia organica]]'', un sistema rigorosamente [[Gerarchia|gerarchico]] ma su base elettorale, fondato sul [[corporativismo]].
|Giornomese = 10 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Modena
|SquadraCalcio 2 = Virtus Verona
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Modena
|Stadio = [[Stadio Alberto Braglia]]
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
=== Girone G ===
Nel [[1968]] viene colpito da un infarto invalidante (conseguenza postuma di un banale incidente domestico) e dovette abbandonare il potere: rimase nella leggenda la storia secondo cui per alcuni mesi nessuno osò annunciargli che non era più il Presidente del Consiglio<ref>Meneses, Filipe de. Salazar: A Political Biography. pp. 608-609. ISBN 978-1-929631-90-2</ref>. Nel [[1968]] gli successe [[Marcelo Caetano]], che durerà fino alla [[Rivoluzione dei garofani]], conclusasi il 25 aprile [[1974]] con il ritorno della democrazia in Portogallo. Morì nel [[1970]].
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align="left" |{{Calcio Fano}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
|align=left|{{Calcio Gubbio}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align="center"
| align="left" |{{Calcio Teramo}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|}
 
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Gubbio
|SquadraCalcio 2 = Fano
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Gubbio
|Stadio = [[Stadio Pietro Barbetti]]
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
=== Girone H ===
== Influenze nella cultura di massa ==
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
* ''[[Treno di notte per Lisbona (film)|Treno di notte per Lisbona]]'', film del 2013, regia di [[Bille August]], ripercorre alcune vicende della resistenza portoghese alla dittatura di Salazar.
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
|align=left|{{Calcio Olbia}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
|align=left|{{Calcio Rieti}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
| align="left" |{{Calcio Ternana}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|}
 
{{Incontro di club
== Onorificenze ==
|Giornomese = 4 agosto
=== Onorificenze portoghesi ===
|Anno = 2019
{{Onorificenze
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|immagine=PRT Order of Saint James of the Sword - Grand Cross BAR.png
|Turno = 1ª giornata
|nome_onorificenza=Gran Croce dell'Ordine di San Giacomo della Spada
|SquadraCalcio 1 = Ternana
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Giacomo della Spada
|SquadraCalcio 2 = Olbia
|motivazione=
|Punteggio 1 =
|luogo=15 aprile [[1929]]
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Terni
|Stadio = [[Stadio Libero Liberati]]
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
{{Onorificenze
=== Girone I ===
|immagine=PRT Order of the Colonial Empire.png
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|nome_onorificenza=Gran Croce dell'Ordine dell'Impero Coloniale
|-
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Coloniale
!width=200|Squadra
|motivazione=
!width=20|P.ti
|luogo=21 aprile [[1932]]
!width=20|G
}}
!width=20|V
{{Onorificenze
!width=20|N
|immagine=PRT Military Order of the Tower and of the Sword - Grand Cross BAR.png
!width=20|P
|nome_onorificenza=Gran Croce dell'Ordine della Torre e della Spada
!width=20|GF
|collegamento_onorificenza=Ordine della Torre e della Spada
!width=20|GS
|motivazione=
!width=25|DR
|luogo=28 maggio [[1932]]
|- align=center bgcolor=ccffcc
}}
| align="left" |{{Calcio Avellino}}
{{Onorificenze
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|immagine=PRT Order of Prince Henry - Grand Cross BAR.png
|- align=center
|nome_onorificenza=Gran Collare dell'Ordine dell'Infante Dom Henrique
|align=left|{{Calcio Bari}}
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Infante Dom Henrique
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|motivazione=
|- align=center
|luogo=4 ottobre [[1968]]
|align=left|{{Calcio Paganese}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|}
 
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bari
|SquadraCalcio 2 = Paganese
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio San Nicola]]
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
=== OnorificenzeGirone straniereL ===
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
{{Onorificenze
|-
|immagine=Order of Isabella the Catholic - Sash of Collar.svg
!width=200|Squadra
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna)
!width=20|P.ti
|collegamento_onorificenza=Ordine di Isabella la Cattolica
!width=20|G
|motivazione=
!width=20|V
|luogo=[[1939]]
!width=20|N
}}
!width=20|P
{{Onorificenze
!width=20|GF
|immagine=GER Bundesverdienstkreuz 7 Grosskreuz.svg
!width=20|GS
|nome_onorificenza=Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca (Repubblica Federale Tedesca)
!width=25|DR
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito di Germania
|- align=center bgcolor=ccffcc
|motivazione=
| align="left" |{{Calcio AZ Picerno}}
|luogo=[[1953]]
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
|align=left|{{Calcio Sicula Leonzio}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
|align=left|{{Calcio Vibonese}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|}
 
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vibonese
|SquadraCalcio 2 = Sicula Leonzio
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Vibo Valentia
|Stadio = [[Stadio Luigi Razza]]
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* [[Diane Ducret]] ''Le donne dei dittatori'', Garzanti. ISBN 978-88-11-68209-7, p.&nbsp;193
* [[Pascal Mercier]] ''Treno di notte per Lisbona'', Mondadori, ISBN 88-04-57439-9, p.&nbsp;431
 
== Voci correlate ==
* [[EstadoCoppa NovoItalia (Portogallo)Serie D 2019-2020]]
* [[Coppa Italia Dilettanti 2019-2020]]
* [[Storia del Portogallo]]
* [[Rivoluzione dei Garofani]]
* [[Operazione Vagô]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:António de Oliveira Salazar}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.lega-pro.com/|Lega Italiana Calcio Professionistico}}
* {{pt}}[http://salazar.pt.to/ Fundação Oliveira Salazar]
* {{pt}}[http://www.oliveirasalazar.org/default.asp Sito su Salazar]
* {{pt}}[http://www.vidaslusofonas.pt/salazar.htm Bio in Vidas Lusófonas]
* {{pt}}[http://www.citi.pt/cultura/politica/25_de_abril/salazar.html Biografia]
* {{pt}}[http://www.janusonline.pt/portugal_mundo/port_1999_2000_1_35_a.html Salazar e Franco]
 
{{Coppa Italia Serie C}}
{{Calcio in Italia 2019-2020}}
{{portale|calcio|Italia}}
 
[[Categoria:Calcio nel 2019]]
{{Box successione
[[Categoria:Calcio nel 2020]]
|carica = [[Primi ministri del Portogallo|Primo ministro del Portogallo]]
[[Categoria:Coppa Italia Serie C di calcio|2019]]
|immagine= Flag of Portugal.svg
|periodo = [[1932]] - [[1968]]
|precedente = [[Domingos da Costa Oliveira]]
|successivo = [[Marcelo Caetano]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Presidenti del Portogallo|Presidente del Portogallo]]
|immagine=Flag_of_the_President_of_Portugal.svg
|periodo = [[1951]] (''interim'')
|precedente = [[António Óscar Carmona]]
|successivo = [[Francisco Craveiro Lopes]]
}}
{{Presidenti del Portogallo}}
{{Primi ministri del Portogallo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|economia|fascismo|politica}}
 
[[Categoria:Personalità della seconda guerra mondiale|Salazar, Antonio de Oliveira]]
[[Categoria:Presidenti del Portogallo|Salazar, Antonio de Oliveira]]
[[Categoria:Primi ministri del Portogallo|Salazar, Antonio de Oliveira]]