Stephanorhinus e Coppa Italia Serie C 2019-2020: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riduco overlinking, correggo la traduzione
 
Razzabarese (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{infuturo|sport}}
{{F|paleontologia|aprile 2018}}
{{Edizione di competizione sportiva
{{Tassobox
| nome = StephanorhinusCoppa Italia Serie C 2019-2020
|nome ufficiale =
| statocons = Fossile
|logo =
| intervallo = {{intervallo geologico|7.1|0|[[Pleistocene]] medio - tardo}}
|competizione = Coppa Italia Serie C
| immagine = Stephanorhinus_etruscus_skeleton_23.jpg
|sport = Calcio
| didascalia = Il corpo di un ''Stephanorhinus''
|edizione = 48ª
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->| dominio = [[Eukaryota]]
|organizzatore = [[Lega Italiana Calcio Professionistico]]
| regno = [[Animalia]]
|date = 4 agosto [[2019]] - aprile/maggio [[2020]]
| sottoregno =
|luogo = {{ITA}}
| superphylum =
|partecipanti = 59
| phylum = [[Chordata]]
|partecipanti qualifiche =
| subphylum =
| infraphylumnazioni =
| superclassediscipline =
|impianto =
| classe = [[Mammalia]]
| sottoclassedirettore =
|sito infraclasseweb =
| superordinevincitore =
|volta =
| ordine = [[Perissodactyla]]
| sottordinesecondo =
| infraordinesemi-finalisti =
|miglior marcatore =
| superfamiglia =
|pubblico =
| famiglia = [[Rhinocerotidae]]
| sottofamigliaimmagine =
|didascalia =
| tribù = [[Dicerorhinini]]
|edizione precedente = [[Coppa Italia Serie C 2018-2019|2018-2019]]
| sottotribù =
|edizione successiva =
| genere = '''Stephanorhinus'''
}}
| sottogenere =
| specie =
| sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
| biautore = [[Miklós Kretzoi|kretzoi]]
| binome = Stephanorhinus
| bidata = 1942
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->| triautore =
| trinome =
| tridata = <!-- ALTRO: -->
| sinonimi =
| nomicomuni =
| suddivisione = [[Specie]]
| suddivisione_testo = † S. etrusco
 
La '''Coppa Italia Serie C 2019-2020''' sarà una competizione di [[Calcio (sport)|calcio]] [[italia]]na a cui partecipano le squadre iscritte al campionato di [[Serie C 2019-2020]]. Inizierà il 4 agosto [[2019]]. La squadra campione in carica è la {{Calcio Viterbese Castrense|N}}.
† S. jeanvireti
 
== Formula ==
† S. hundsheimensis
Partecipano alla competizione le 59 squadre che risultano iscritte al campionato di [[Serie C 2019-2020]]. La competizione si divide nelle seguenti fasi:
 
*'''Fase eliminatoria a gironi''': vi partecipano le 30 squadre che non hanno partecipato alla [[Coppa Italia 2019-2020|Coppa Italia maggiore]]. Le squadre sono suddivise in 10 gironi, costituiti da tre squadre, con gare di sola andata. La squadra classificata al primo posto è ammessa alla Fase Finale.
† S. hemitoechus
*'''Fase finale''': vi partecipano 39 squadre: le 29 ammesse di diritto (in quanto designate dalla Lega Italiana Calcio Professionistico per partecipare anche alla [[Coppa Italia 2019-2020|Coppa Italia maggiore]]) e le vincitrici dei 10 gironi della fase eliminatoria. Si svolge secondo la formula dell'eliminazione diretta, con un tabellone determinato su accoppiamenti guidati dal criterio di vicinanza geografica.
**''Primo turno'': viene disputato solo da 14 delle 39 squadre, che si affrontano in 7 partite di sola andata per ridurre il numero delle partecipanti a 32; il fattore campo è determinato per sorteggio.
**''Sedicesimi di finale'': sono disputati dalle 7 vincenti del primo turno e dalle 25 che non hanno disputato il primo turno; si giocano 16 partite di sola andata, con fattore campo determinato per sorteggio.
**''Ottavi e quarti di finale'': le squadre rimaste si affrontano in partite di sola andata. La squadra ospitante viene determinata per sorteggio.
**''Semifinali e finale'': le squadre si affrontano in partite di andata e ritorno. La squadra ospitante la partita di andata viene determinata per sorteggio.
 
== Fase eliminatoria a gironi ==
† S. kirchbergensis
=== Girone A ===
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align="left" |{{Calcio Como}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
|align=left|{{Calcio Gozzano}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align="center"
| align="left" |{{Calcio Renate}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|}
 
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Gozzano
|SquadraCalcio 2 = Renate
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Gozzano
|Stadio = [[Stadio Alfredo d'Albertas]]
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
'''''Stephanorhinus''''' è un [[genere (tassonomia)|genere]] [[Estinzione|estinto]] di [[Rhinocerotidae|rinoceronti]] originario dell'[[Eurasia|Eurasia settentrionale]] che visse durante il [[Pleistocene]] inferiore e l'inizio del tardo. Aveva due corna ed era un rinoceronte relativamente grande. Pesava più di 3.000 kg e misurava circa 2 metri di altezza e 4 metri di lunghezza, con una dimensione simile a un [[Ceratotherium simum|rinoceronte bianco]].
 
=== SpecieGirone e riproduzioneB ===
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Nel [[tardo Pleistocene]] c'erano due specie di ''Stephanorhinus'' in [[Eurasia]], il grande [[rinoceronte di Merck]] (''[[Stephanorhinus kirchbergensis]]'') e il rinoceronte dal naso stretto (''[[Stephanorhinus hemiotoechus]]''). Entrambe le specie potrebbero essersi evolute da ''[[Stephanorhinus etruscus]]''. Tuttavia, non è chiaro se un'altra specie, ''[[Stephanorhinus hundsheimensis]],'' si inserisca anche in questa linea evolutiva. Questo rinoceronte, vissuto nel [[Pleistocene inferiore|Pleistocene ''inferiore'']] e medio nel [[Paleartico]] [[Occidentale (distretto di Mosca)|occidentale]], potrebbe anche essere stato un ramo laterale europeo, derivato dal rinoceronte del [[Pliocene]] ''[[Stephanorhiuns jeanvireti]]''. Era probabilmente un animale relativamente non specializzato, evoluto per il pascolo. Scomparve quando circa 600.000 anni fa arrivarono in Europa due nuove specie di rinoceronte, ''S. kirchbergensis'' e ''S. hemiotechus''.
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align="left" |{{Calcio AlbinoLeffe}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
|align=left|{{Calcio Giana Erminio}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align="center"
| align="left" |{{Calcio Lecco}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|}
 
{{Incontro di club
[[File:Stephanorhinus kirckbergensis skull.jpg|miniatura|[[Cranio]] di ''Stephanorhinus ''|sinistra]]
|Giornomese = 4 agosto
I fossili di rinoceronte della grotta del rinoceronte a Hongping, Shennongjia, in Cina, originariamente si riteneva appartenessero a ''[[Rhinoceros sinensis]]'', ma sono stati in seguito identificati come appartenenti a ''S. kirchbergensis''
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Giana Erminio
|SquadraCalcio 2 = Albinoleffe
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Gorgonzola
|CittàLink = Gorgonzola (comune)
|Stadio = [[Stadio comunale Città di Gorgonzola]]
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
=== Girone C ===
''S. kirchbergensis'' preferiva [[habitat]] [[Foresta|forestali]] o [[Boschi del Vignolo|boschivi]], mentre ''S. hemitoechus'' si era probabilmente adattato a habitat più aperti. ''S. kirchbergensis'' è relativamente raro in ''reperti'' fossili e conosciuto da poche località italiane, francesi, tedesche, britanniche e dell'Europa orientale, per lo più del [[Pleistocene Medio]]. In Asia è conosciuto in Siberia, nell'Asia centrale (ad esempio nel sud-est del Kazakistan), nella Corea centrale e in Cina. Potrebbe anche essere vissuto in Israele e in Libano, ma per queste regioni non è chiaro se fosse davvero ''S. kirchbergensis'' o una specie simile. Nella Cina orientale, ''S. kirchbergensis'' era presente in tutto il Pleistocene tra il 30 ° N e il 40 ° N.
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
|align=left|{{Calcio Juventus U23}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
| align="left" |{{Calcio Pergolettese}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align="center"
| align="left" |{{Calcio Reggio Audace}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|}
 
{{Incontro di club
Nell'Europa orientale ''S. kirchbergensis'' scomparve durante il primo [[Pleistocene]] superiore, dove è registrato nell'[[Eemiano]] in Polonia. Nelle foreste del Caucaso potrebbe essere sopravvissuto fino ai primi Weichseliani. Le ultime occorrenze sono conosciute dalla Spagna, dove è sopravvissuto fino al tardo Weichselian medio o [[Prenocephale|precoce]]. Il rinoceronte dal naso stretto apparve in Europa nel primo Pleistocene medio. È conosciuto qui in molte località tra Spagna, Italia, Germania e Isole britanniche. Oltre all'Europa è anche conosciuto in Siria, in Israele, nel Caucaso e in una località del Pleistocene inferiore vicino al [[Lago Bajkal]]. Questo è il punto più orientale dell'intervallo noto. Gli ultimi fossili del rinoceronte dal naso stretto sono noti nei [[Penisola balcanica|Balcani]], dove è sopravvissuto fino al tardo [[Weichseliana (glaciazione)|Weichseliano]].
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus U23
|SquadraCalcio 2 = Pergolettese
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Alessandria
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Moccagatta]]
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
=== Girone D ===
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align="left" |{{Calcio Pianese}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
|align=left|{{Calcio Pistoiese}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align="center"
| align="left" |{{Calcio Pontedera}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|}
 
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Pontedera
|SquadraCalcio 2 = Pianese
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Pontedera
|Stadio = [[Stadio Ettore Mannucci]]
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
=== Girone E ===
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
|align=left|{{Calcio Cesena}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
| align="left" |{{Calcio Rimini}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
|align=left|{{Calcio Vis Pesaro}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|}
 
{{Incontro di club
|Città = Rimini
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora =
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Rimini
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|SquadraCalcio 2 = Cesena
|Stadio = [[Stadio Romeo Neri]]
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
=== Girone F ===
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
|align=left|{{Calcio Arzignano Valchiampo}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
| align="left" |{{Calcio Modena}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
|align=left|{{Calcio Virtus Verona}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|}
 
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Modena
|SquadraCalcio 2 = Virtus Verona
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Modena
|Stadio = [[Stadio Alberto Braglia]]
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
=== Girone G ===
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align="left" |{{Calcio Fano}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
|align=left|{{Calcio Gubbio}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align="center"
| align="left" |{{Calcio Teramo}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|}
 
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Gubbio
|SquadraCalcio 2 = Fano
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Gubbio
|Stadio = [[Stadio Pietro Barbetti]]
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
=== Girone H ===
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
|align=left|{{Calcio Olbia}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
|align=left|{{Calcio Rieti}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
| align="left" |{{Calcio Ternana}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|}
 
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Ternana
|SquadraCalcio 2 = Olbia
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Terni
|Stadio = [[Stadio Libero Liberati]]
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
=== Girone I ===
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align="left" |{{Calcio Avellino}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
|align=left|{{Calcio Bari}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
|align=left|{{Calcio Paganese}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|}
 
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bari
|SquadraCalcio 2 = Paganese
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio San Nicola]]
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
=== Girone L ===
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align="left" |{{Calcio AZ Picerno}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
|align=left|{{Calcio Sicula Leonzio}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
|align=left|{{Calcio Vibonese}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|}
 
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vibonese
|SquadraCalcio 2 = Sicula Leonzio
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Vibo Valentia
|Stadio = [[Stadio Luigi Razza]]
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
== SistematicaNote ==
<references/>
Il nome "''Stephanorhinus''" fu introdotto nel [[1942]] dal [[Paleontologia|paleontologo]] ungherese [[Miklós Kretzoi]]. Il nome è composto dal nome "Stefan" e dalla parola greca ''ῥίς'', (''rhīs'' "naso") insieme. "Stephan" rappresenta quindi un onore del primo [[re d'Ungheria]] e oggi santo nazionale del paese [[Stefano I d'Ungheria|Stefano I]]. Tuttavia [[Miklós Kretzoi|Kretzoi]] in quel momento non ha incluso il rinoceronte (''[[Stephanorhinus hemitoechus]]'') a causa del cranio altrimenti costruito, ma ha creato il genere indipendente ''Procerorhinus''. Il nome ''Stephanorhinus'' prevalse inizialmente a malapena. Il ricercatore francese Claude Guérin non riconobbe il nome e creò il proprio nel 1980 con ''[[Brandtorhinus]]'', nel quale ha incluso tutte le forme europee del [[Pliocene]] e del [[Pleistocene]] dei [[Dicerorhinina]] (ad eccezione di ''[[Coelodonta]]''); tuttavia Guérin considerò ''[[Brandtorhinus]]'' solo come sottogenere di ''[[Dicerorhinus]]''. Nel [[1993]], Mikael Fortelius pubblicò una revisione completa dei rappresentanti ad ovest degli Urali di ''Stephanorhinus'' e così propose il nome per il riconoscimento. Oggi il nome ''Stephanorhinus'' è ampiamente accettato ma è anche arrivata la richiesta di unire il genere a causa di numerose caratteristiche simili a ''Coelodonta'', richiesta finora respinta. Nel [[2012]], c'è stata una revisione della nomenclatura per i rappresentanti della specie ad est degli Urali.
 
== Voci correlate ==
Numerose [[specie]] sono state assegnate al genere ''Stephanorhinus'' . I seguenti sono riconosciuti oggi:
* [[Coppa Italia Serie D 2019-2020]]
* [[Coppa Italia Dilettanti 2019-2020]]
 
== Collegamenti esterni ==
* ''[[Stephanorhinus etruscus]]'' (rinoceronte etrusco) [[Hugh Falconer|Falconer]], 1868
* {{cita web|http://www.lega-pro.com/|Lega Italiana Calcio Professionistico}}
* ''[[Stephanorhinus hemitoechus]]'' (rinoceronte di steppe) [[Hugh Falconer|Falconer]], 1868
* ''[[Stephanorhinus hundsheimensis]]'' (rinoceronte di Hundsheimer) [[Toula]], 1902
* ''[[Stephanorhinus jeanvireti]]'' [[Claude Guérin|Guérin]], 1972
* ''[[Stephanorhinus kirchbergensis]]'' (rinoceronte di legno) [[Georg Friedrich von Jäger|Jaeger]], 1839
* ''[[Stephanorhinus lantianensis]]'' Hu & Qi, [[1978]]
* ''[[Stephanorhinus megarhinus]]'' [[De Christol]], 1834
* ''[[Stephanorhinus miguelcrusafonti]]'' Guérin & [[Santafe-Llopis]], 1978
* ''[[Stephanorhinus pikermiensis]]'' Toula, 1906
* ''[[Stephanorhinus yunchuchensis]]'' Chow, 1963
 
{{Coppa Italia Serie C}}
== Altri progetti ==
{{Calcio in Italia 2019-2020}}
{{interprogetto}}
{{portale|calcio|Italia}}
 
[[Categoria:Calcio nel 2019]]
{{portale|mammiferi|paleontologia}}
[[Categoria:MammiferiCalcio preistoricinel 2020]]
[[Categoria:Coppa Italia Serie C di calcio|2019]]