Cocaina e Coppa Italia Serie C 2019-2020: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 98910925 di 151.37.77.167 (discussione) Wikipedia non dà consigli, né medici nè di altro genere.
Etichetta: Annulla
 
Razzabarese (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{nota disambiguainfuturo|sport}}
{{Edizione di competizione sportiva
{{Disclaimer|medico}}
|nome = Coppa Italia Serie C 2019-2020
{{Composto chimico
|nome ufficiale =
| nome_IUPAC = (1R,2R,3S,5S)-3-(benzoilossi)-8-metil-8-azabiciclo [3.2.1]-octan-2-carbossilato di metile
|logo =
| immagine1_nome = Kokain_-_Cocaine.svg
|competizione = Coppa Italia Serie C
| immagine1_dimensioni = 200px
|sport = Calcio
| immagine2_nome = 3dModel Cocaine.gif
|edizione = 48ª
| immagine2_dimensioni = 200px
|organizzatore = [[Lega Italiana Calcio Professionistico]]
| prefisso_ATC = N01
|date = 4 agosto [[2019]] - aprile/maggio [[2020]]
| suffisso_ATC = BC01
|luogo = {{ITA}}
| PubChem = CID 5760
|partecipanti = 59
| massa_molecolare = 303.353 g/mol
|partecipanti qualifiche =
| smiles =
|nazioni =
| nomi_alternativi =
|discipline =
| densità_condensato =
|impianto =
| temperatura_di_fusione = 199
|direttore =
| temperatura_di_ebollizione =
|sito web =
|pKa = 8,6<ref>P. Li, K. Zhao, S. Deng, D. W. Landry, Helv. Chim. Acta 82, 85 (1999)</ref>|Ka_temperatura = 310
|vincitore =
| solubilità in acqua = 1800 mg/mL (20&nbsp;°C)
|volta =
| potere_rotatorio_specifico =
|secondo =
| entalpia_standard_combustione =
|semi-finalisti =
| biodisponibilità = orale (33%), aspirata (60-80%)
|miglior marcatore =
| protein_bound =
|pubblico =
| metabolismo = epatico
| emivitaimmagine = 3 ore
|didascalia =
| escrezione = renale
|edizione precedente = [[Coppa Italia Serie C 2018-2019|2018-2019]]
|edizione successiva =
}}
 
La '''Coppa Italia Serie C 2019-2020''' sarà una competizione di [[Calcio (sport)|calcio]] [[italia]]na a cui partecipano le squadre iscritte al campionato di [[Serie C 2019-2020]]. Inizierà il 4 agosto [[2019]]. La squadra campione in carica è la {{Calcio Viterbese Castrense|N}}.
La '''cocaina''' (''benzoilmetilecgonina'') è una sostanza [[stupefacente]] che agisce come potente stimolante del [[sistema nervoso]] centrale, vasocostrittore e anestetico.
 
== Formula ==
È un [[alcaloide]] che si ottiene dalle foglie della coca ''([[Erythroxylum coca]])'', [[Plantae|pianta]] originaria del [[Sud America]], principalmente del [[Perù]], della [[Colombia]] e della [[Bolivia]].
Partecipano alla competizione le 59 squadre che risultano iscritte al campionato di [[Serie C 2019-2020]]. La competizione si divide nelle seguenti fasi:
 
*'''Fase eliminatoria a gironi''': vi partecipano le 30 squadre che non hanno partecipato alla [[Coppa Italia 2019-2020|Coppa Italia maggiore]]. Le squadre sono suddivise in 10 gironi, costituiti da tre squadre, con gare di sola andata. La squadra classificata al primo posto è ammessa alla Fase Finale.
== Cenni storici ==
*'''Fase finale''': vi partecipano 39 squadre: le 29 ammesse di diritto (in quanto designate dalla Lega Italiana Calcio Professionistico per partecipare anche alla [[Coppa Italia 2019-2020|Coppa Italia maggiore]]) e le vincitrici dei 10 gironi della fase eliminatoria. Si svolge secondo la formula dell'eliminazione diretta, con un tabellone determinato su accoppiamenti guidati dal criterio di vicinanza geografica.
Le foglie di coca sono state usate per secoli dalle popolazioni del Sud America come tonico, contro la fame e come anestetico, specie nel corso di rituali religiosi che prevedevano pratiche sacrificali; una di queste consisteva nella trapanazione di sezioni di cranio e la mistura foglie di coca-saliva era usata come anestetico locale.
**''Primo turno'': viene disputato solo da 14 delle 39 squadre, che si affrontano in 7 partite di sola andata per ridurre il numero delle partecipanti a 32; il fattore campo è determinato per sorteggio.
**''Sedicesimi di finale'': sono disputati dalle 7 vincenti del primo turno e dalle 25 che non hanno disputato il primo turno; si giocano 16 partite di sola andata, con fattore campo determinato per sorteggio.
**''Ottavi e quarti di finale'': le squadre rimaste si affrontano in partite di sola andata. La squadra ospitante viene determinata per sorteggio.
**''Semifinali e finale'': le squadre si affrontano in partite di andata e ritorno. La squadra ospitante la partita di andata viene determinata per sorteggio.
 
== Fase eliminatoria a gironi ==
Quando gli spagnoli scoprirono le Americhe nel 1492, non impiegarono molto a riconoscere le proprietà delle foglie di coca, la cui vendita fu tassata; furono in breve tempo impiegate come tonico, anti fame e antifatica per gli schiavi indios impiegati nelle nuove miniere di argento, portando alla diffusione della professione del ''coqueros'' (coltivatore di coca).
=== Girone A ===
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align="left" |{{Calcio Como}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
|align=left|{{Calcio Gozzano}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align="center"
| align="left" |{{Calcio Renate}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|}
 
{{Incontro di club
L'isolamento del principio attivo delle foglie (cocaina) avvenne nel 1860 da parte di uno studente tedesco; da allora è iniziato l'utilizzo moderno della cocaina che venne dapprima sperimentata come anestetico (1879). Nel 1859 fu pubblicato un importante saggio “''Sulle virtù igieniche e medicinali della coca e sugli alimenti nervosi in generale''” da parte Paolo Mantegazza, un noto scienziato dell'epoca, che ispirò Angelo Mariani nella produzione del "Vin Tonique Mariani" (1862), un vino a base di [[Barolo]] e foglie di coca (dove si raggiungeva una concentrazione di 150–300&nbsp;mg\l di composto), e che per alcuni decenni ebbe una grande diffusione in tutta Europa fino a quando non fu vietato nei primi del [[XX secolo]]. Nel 1866, ad Atlanta, il medico e farmacista [[John Stith Pemberton]], brevettò la formula di un tonico a base di [[damiana]] e [[Noce di cola|noci di cola]] "''per signore, e [per] tutti quelli il cui lavoro sedentario provoca prostrazione nervosa''" che darà poi origine, nella mistura senza cocaina, alla Coca-Cola.
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Gozzano
|SquadraCalcio 2 = Renate
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Gozzano
|Stadio = [[Stadio Alfredo d'Albertas]]
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
=== Girone B ===
La sua popolarità crebbe ulteriormente nell'era vittoriana dove viene nominata anche in diverse opere letterarie (come [[Sherlock Holmes]] che si inietta cocaina per ovviare alla noia e alla inoperosità del suo intelletto in assenza di casi) e nei primi anni del '900 quando veniva venduta in alcune farmacie come tonico. Durante la seconda guerra mondiale è stata fornita dal regime nazista come stimolante ad alcuni soldati. [[Sigmund Freud]] era solito utilizzarla (occasionalmente ed in basse dosi) come antidepressivo.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Rachel A.|cognome=Goldstein|data=1º febbraio 2009|titolo=Cocaine: history, social implications, and toxicity: a review|rivista=Seminars in Diagnostic Pathology|volume=26|numero=1|pp=10–17|lingua=en|accesso=2 giugno 2017|doi=10.1053/j.semdp.2008.12.001|url=http://www.semdiagpath.com/article/S0740-2570(08)00112-3/pdf|nome2=Carol|cognome2=DesLauriers|nome3=Anthony|cognome3=Burda}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://percorsidivino.blogspot.it/2013/03/il-vino-mariani-la-cocaina-e-la-coca.html|titolo=Il Vino Mariani, la cocaina e la Coca Cola|accesso=2 giugno 2017}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Andrzej|cognome=Grzybowski|data=2007|titolo=[The history of cocaine in medicine and its importance to the discovery of the different forms of anaesthesia]|rivista=Klinika Oczna|volume=109|numero=1-3|pp=101–105|accesso=2 giugno 2017|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17687926}}</ref>
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align="left" |{{Calcio AlbinoLeffe}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
|align=left|{{Calcio Giana Erminio}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align="center"
| align="left" |{{Calcio Lecco}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|}
 
{{Incontro di club
Ad oggi è uno dei più diffusi stupefacenti, acquistando spesso l'immagine di uno "status sociale" (forse per via anche del suo costo), conoscendo un aumento specie nei primi anni '90 e poi nei primi anni 2000. È una sostanza controllata ed illegale (ad eccezione di qualche uso medico) che viene venduta in strada sotto forma di polvere con una purezza media del 5-50%.<ref>{{Cita web|url=http://www.emcdda.europa.eu/stats09/ppptab7a|titolo=EMCDDA {{!}} Statistical bulletin 2009: Table PPP-7: Purity of cocaine products at retail level, 2007. Part (i) Minimum, maximum, mean and modal (typical) purity recorded (percentage)|sito=www.emcdda.europa.eu|lingua=en|accesso=2 giugno 2017}}</ref>
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Giana Erminio
|SquadraCalcio 2 = Albinoleffe
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Gorgonzola
|CittàLink = Gorgonzola (comune)
|Stadio = [[Stadio comunale Città di Gorgonzola]]
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
=== Girone C ===
Il suo nome deriva dal termine Quechua (lingua indios) "Chuca" col suffisso "-ina". Tale suffisso sarà poi utilizzato comunemente per indicare gli [[Anestetico|anestetici di sintesi]]. [[File:Cocaine-3D-vdW.png|thumb|Modello 3D della molecola di ''Cocaina'']]
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
|align=left|{{Calcio Juventus U23}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
| align="left" |{{Calcio Pergolettese}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align="center"
| align="left" |{{Calcio Reggio Audace}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|}
 
{{Incontro di club
== Farmacologia ==
|Giornomese = 4 agosto
=== Meccanismo di azione ===
|Anno = 2019
La cocaina agisce principalmente come inibitore del recupero delle monoammine (dopamina in primis ma anche serotonina e noradrenalina), ciò provoca un loro aumento di concentrazione a livello cerebrale che è causa dei suoi effetti psicoattivi (il rapporto di potenza di inibizione delle monoamine nel cervello di ratti è circa serotonina:dopamina= 2:3, serotonina:norepinefrina= 2:5). Agisce inoltre come antagonista dei canali del sodio (in analogia ad altri anestetici) ed a ciò sono dovute le sue proprietà anestetiche.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=National Institute on Drug|cognome=Abuse|url=https://www.drugabuse.gov/publications/research-reports/cocaine/how-does-cocaine-produce-its-effects|titolo=How does cocaine produce its effects?|accesso=2 giugno 2017}}</ref>
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus U23
|SquadraCalcio 2 = Pergolettese
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Alessandria
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Moccagatta]]
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
=== Girone D ===
Si è vista interagire anche con i recettori 5-HT3 e 5-HT2 della serotonina, in particolare l'antagonismo a questi ultimi sembrano essere implicati nella disinibizione motoria; i recettori sigma oppiodi<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.sciencedaily.com/releases/2003/05/030506073758.htm|titolo=Sigma Receptors Play Role In Cocaine-induced Suppression Of Immune System|pubblicazione=ScienceDaily|accesso=2 giugno 2017}}</ref> su cui agisce da agonista (e che sembra giocare un ruolo nella immunosoppressione indotta dalla sostanza) ma anche i recettori NDMA e i D1 della dopamina.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Leonard L.|cognome=Howell|data=2015|titolo=Serotonin 5-HT2 receptor interactions with dopamine function: implications for therapeutics in cocaine use disorder|rivista=Pharmacological Reviews|volume=67|numero=1|pp=176–197|accesso=2 giugno 2017|doi=10.1124/pr.114.009514|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25505168|nome2=Kathryn A.|cognome2=Cunningham}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Javier|cognome=Lluch|data=November 2005|titolo=Role of dopamine and glutamate receptors in cocaine-induced social effects in isolated and grouped male OF1 mice|rivista=Pharmacology Biochemistry and Behavior|volume=82|numero=3|pp=478–487|accesso=2 giugno 2017|doi=10.1016/j.pbb.2005.10.003|url=http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0091305705003345|nome2=Marta|cognome2=Rodríguez-Arias|nome3=María A.|cognome3=Aguilar}}</ref>
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align="left" |{{Calcio Pianese}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
|align=left|{{Calcio Pistoiese}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align="center"
| align="left" |{{Calcio Pontedera}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|}
 
{{Incontro di club
L'effetto farmacologico maggiore e meglio caratterizzato a livello del [[sistema nervoso centrale]] (SNC) è quello di bloccare il recupero di [[dopamina]] nel terminale postsinaptico quando questa viene rilasciata dal terminale del [[neurone]] nel vallo intersinaptico; la rimozione della [[dopamina]] dal terminale sinaptico avviene per mezzo delle cosiddette [[proteine]] di trasporto (Dopamine Active Transporter, DAT) che trasporta il [[neurotrasmettitore]] dall'esterno all'interno del [[neurone]]. Il risultato è un aumento della quantità di dopamina (e delle altre monoamine per mezzo del blocco delle attività dei rispettivi trasportatori) a livello delle terminazioni sinaptiche dei neuroni dopaminergici del SNC. In particolare, si assiste a un aumento di dopamina nelle [[sinapsi]] fra le terminazioni dei neuroni che proiettano dall'area tegmentale ventrale e i neuroni del nucleo accumbens e della corteccia prefrontale mediale.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=R. A.|cognome=Wise|data=1984|titolo=Neural mechanisms of the reinforcing action of cocaine|rivista=NIDA research monograph|volume=50|pp=15–33|accesso=2 giugno 2017|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/6440023}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=R. A.|cognome=Wise|data=1985|titolo=Brain mechanisms of drug reward and euphoria|rivista=Psychiatric Medicine|volume=3|numero=4|pp=445–460|accesso=2 giugno 2017|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/2893431|nome2=M. A.|cognome2=Bozarth}}</ref>
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Pontedera
|SquadraCalcio 2 = Pianese
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Pontedera
|Stadio = [[Stadio Ettore Mannucci]]
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
=== Girone E ===
L'inibizione cronica dei processi di recupero provoca, specie nel lungo termine, l'esaurimento delle riserve di [[neurotrasmettitore]] del neurone presinaptico, causando una sorta di affaticamento, che altera la normale risposta fisiologica dei circuiti cerebrali.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=William B.|cognome=Siesser|data=1º ottobre 2012|titolo=Chronic SSRI Treatment Exacerbates Serotonin Deficiency in Humanized Tph2 Mutant Mice|rivista=ACS Chemical Neuroscience|volume=4|numero=1|pp=84–88|accesso=2 giugno 2017|doi=10.1021/cn300127h|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3547473/|nome2=Benjamin D.|cognome2=Sachs|nome3=Amy J.|cognome3=Ramsey}}</ref> Tutti questi meccanismi portano ad una serie di adattamenti nella struttura e nella chimica del cervello che sono responsabili degli effetti di astinenza, tolleranza ed effetti collaterali post acuti (sintomi cognitivi e psichiatrici che includono ma non si limitano a [[disturbo depressivo|depressione]] ed [[ansia]]).<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Rebecca L.|cognome=Cole|data=April 1995|titolo=Neuronal Adaptation to Amphetamine and Dopamine: Molecular Mechanisms of Prodynorphin Gene Regulation in Rat Striatum|rivista=Neuron|volume=14|numero=4|pp=813–823|accesso=2 giugno 2017|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4207064/|nome2=Christine|cognome2=Konradi|nome3=James|cognome3=Douglass}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Eric J.|cognome=Nestler|data=2005-12|titolo=The Neurobiology of Cocaine Addiction|rivista=Science & Practice Perspectives|volume=3|numero=1|pp=4–10|accesso=2 giugno 2017|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2851032/}}</ref> Questi meccanismi includono tra gli altri il fenomeno della tolleranza inversa, un fenomeno di up-regulation che aumenta la quantità di recettori per la dopamina postsinaptici: la conseguenza è l'aumento di sensibilità del sistema con aumento degli effetti psicotropi positivi e negativi della cocaina. Il [[craving]] da cocaina (ricerca ossessiva della sostanza) è invece indotto dal desiderio di evitare le crisi d'astinenza e dalla diminuzione della normale capacità di provare piacere legata ai [[reward system]].
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
|align=left|{{Calcio Cesena}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
| align="left" |{{Calcio Rimini}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
|align=left|{{Calcio Vis Pesaro}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|}
 
{{Incontro di club
In farmacologia la cocaina è anche considerata un anestetico locale, ottimo per l'[[anestesia]] delle mucose e delle vie aeree superiori. Agisce inoltre come potente vasocostrittore diminuendo i sanguinamenti nel corso di interventi chirurgici. Il suo uso in campo anestesiologico è stato tuttavia, per ovvi motivi, fortemente ridotto, a favore di derivati sintetici con effetti sistemici e psicotropi irrilevanti come la [[novocaina]].
|Città = Rimini
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora =
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Rimini
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|SquadraCalcio 2 = Cesena
|Stadio = [[Stadio Romeo Neri]]
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
=== Girone F ===
[[File:Cocaine lines 2.jpg|thumb|Cocaina]]
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
|align=left|{{Calcio Arzignano Valchiampo}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
| align="left" |{{Calcio Modena}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
|align=left|{{Calcio Virtus Verona}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|}
 
{{Incontro di club
== Effetti indotti e collaterali ==
|Giornomese = 10 agosto
=== A breve termine ===
|Anno = 2019
{{F|farmaci|marzo 2012}}
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
Gli effetti della cocaina si manifestano in relazione alla modalità di assunzione: molto rapidamente nel caso di [[Endovenosa|somministrazione endovenosa]] e via via più lentamente con l'inalazione, con l'aspirazione e con la masticazione.
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Modena
|SquadraCalcio 2 = Virtus Verona
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Modena
|Stadio = [[Stadio Alberto Braglia]]
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
=== Girone G ===
Gli effetti neuropsichiatrici sono estremamente vari:
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
* Distorsione cognitiva e delle capacità recettive, sensazione di aumento delle percezioni
|-
* Accentuazione della reattività fisica e mentale
!width=200|Squadra
* Riduzione dello stimolo di addormentarsi, della fame e della sete
!width=20|P.ti
* Euforia (da cui l'uso passato come antidepressivo e come trattamento dalla tossicodipendenza da oppiacei)
!width=20|G
* Maggiore socievolezza e facilità di relazione
!width=20|V
* Infaticabilità
!width=20|N
* Incremento della libido
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align="left" |{{Calcio Fano}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
|align=left|{{Calcio Gubbio}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align="center"
| align="left" |{{Calcio Teramo}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|}
 
{{Incontro di club
Fisicamente può portare a [[vasocostrizione]] e [[anestesia locale]], specialmente a livello delle mucose nasale e orale (da cui l'uso passato in odontoiatria); induce inoltre le cellule dei tessuti ad [[apoptosi]] cellulare incontrollata. Se assunta inoltre a livello nasale, essa si fissa all'interno delle fosse nasali formando croste, spesso associate a riniti e infiammazioni della mucosa; a livello cardiocircolatorio si presentano [[tachicardia]], aumento della contrattilità del [[ventricolo sinistro]] e della [[pressione arteriosa]], con incremento della produzione di [[adrenalina]] ed [[endotelina]] e diminuzione di quella di [[ossido nitrico]] con possibile vasospasmo delle coronarie.
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Gubbio
|SquadraCalcio 2 = Fano
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Gubbio
|Stadio = [[Stadio Pietro Barbetti]]
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
=== AGirone lungo termineH ===
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
L'utilizzo prolungato crea una forte dipendenza psichica e fisica, che può manifestarsi con importanti crisi d'astinenza. Le manifestazioni neuropsichiatriche possono risultare in irritabilità, [[Depressione (malattia)|sindromi depressive]], [[Ansia|stati d'ansia]], [[insonnia]] e [[paranoia]].
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
|align=left|{{Calcio Olbia}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
|align=left|{{Calcio Rieti}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
| align="left" |{{Calcio Ternana}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|}
 
{{Incontro di club
L'uso cronico espone inoltre ad aumentato rischio di [[aterosclerosi]], [[trombosi]] da aumento dell'aggregabilità piastrinica, [[infarto miocardico]], [[ipertensione arteriosa]] e [[Immunodeficienza|deficit del sistema immunitario]]. Può portare inoltre a [[disfunzione erettile]] con calo della [[libido]] e [[oligospermia]].
|Giornomese = 4 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Ternana
|SquadraCalcio 2 = Olbia
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Terni
|Stadio = [[Stadio Libero Liberati]]
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
=== Girone I ===
Inoltre allo svanimento dei suoi effetti, la fine della vasocostrizione a livello nasale causa sanguinamento, con conseguente otturazione delle vie nasali; qualora il soggetto provasse a eliminare tali croste, l'anestesia dovuta alla sostanza gli permetterebbe di danneggiare pesantemente i tessuti nasali mediante l'uso di oggetti anche taglienti, che non cicatrizzerebbero per via della diffusa apoptosi.
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align="left" |{{Calcio Avellino}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
|align=left|{{Calcio Bari}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
|align=left|{{Calcio Paganese}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|}
 
{{Incontro di club
L'assunzione per inalazione può portare a gravi danni della [[mucosa nasale]] causati dall'apoptosi incontrollata, inducendo nei casi più gravi alla distruzione più o meno diffusa di cartilagini o tessuto osseo, comportando perforazione del [[Setto nasale|setto]], perforazione dell'[[osso palatino]], distruzione della punta nasale, collasso del [[naso]].<ref>{{YouTube|autore=Giovanni Serpelloni, [[Dipartimento per le politiche antidroga]]|id=pQA36r57yXI|titolo=Lesioni distruttive facciali indotte dall'uso di cocaina (Video completo)|data=22 giugno 2011|accesso=2 febbraio 2014}}</ref>
|Giornomese = 11 agosto
|Anno = 2019
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bari
|SquadraCalcio 2 = Paganese
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Referto =
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio San Nicola]]
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
=== OverdoseGirone L ===
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Nel sovradosaggio il paziente si presenta agitato e ostile. Possono manifestarsi sintomi neuropsichiatrici, come [[allucinazioni]] e [[convulsioni]] fino al [[coma]], uniti a tachicardia e aumento della [[temperatura corporea]]. La morte può sopraggiungere per infarto miocardico acuto o blocco respiratorio conseguente a paralisi muscolare.
|-
!width=200|Squadra
!width=20|P.ti
!width=20|G
!width=20|V
!width=20|N
!width=20|P
!width=20|GF
!width=20|GS
!width=25|DR
|- align=center bgcolor=ccffcc
| align="left" |{{Calcio AZ Picerno}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
|align=left|{{Calcio Sicula Leonzio}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- align=center
|align=left|{{Calcio Vibonese}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|}
 
{{Incontro di club
== Combinazione con altre sostanze ==
|Giornomese = 11 agosto
Le combinazioni più conosciute sono principalmente tre:
|Anno = 2019
 
|Ora = [[Central European Summer Time|CEST]]
* '''Cocaina e alcool'''
|Turno = 1ª giornata
Le carbossilesterasi, gli enzimi che in presenza di sola cocaina produrrebbero metaboliti inattivi per idrolisi, reagiscono diversamente in presenza di etanolo, in quanto una porzione di cocaina subisce transesterificazione con l'etanolo formando [[cocaetilene]]. Il cocaetilene ha effetti simili a quelli della cocaina. Gli effetti si manifestano più velocemente e persistono per più tempo, e la tossicità a carico del SNC, del cuore e del fegato è più elevata.
|SquadraCalcio 1 = Vibonese
L'[[Bevanda alcolica|alcool]] rende più difficile controllare i risvolti prettamente psicotropi della sostanza (come ansia, fobia e aggressività).
|SquadraCalcio 2 = Sicula Leonzio
 
|Punteggio 1 =
* '''Cocaina ed eroina (speedball)'''
|Punteggio 2 =
L'assunzione di cocaina combinata all'eroina è ricercata dal consumatore poiché migliora la fase di down della coca e consente di essere più energici e reattivi durante l'effetto dell'eroina, ma aumenta enormemente il rischio di blocco respiratorio e collasso cardiocircolatorio.
|Referto =
 
|Città = Vibo Valentia
* '''Cocaina e polvere da sparo (brown-brown)'''
|Stadio = [[Stadio Luigi Razza]]
Con il nome [[Brown-brown]] si intende un mix di cocaina in polvere e [[polvere da sparo]] ottenuta generalmente dallo svuotamento di cartucce. Il consumo avviene tramite inalazione, ma l'aggiunta di polvere da sparo genera fumi estremamente irritanti, serve soprattutto a dare al gesto un'aura d'asprezza.
|Arbitro =
 
|Cittarbitro =
La cocaina può inoltre avere pericolose interazioni quando l'assunzione avviene in concomitanza di terapie medico-farmacologiche di qualsiasi tipo.
|Marcatori 1 =
Ad esempio, assumere cocaina insieme con inibitori della ricaptazione della serotonina pone un notevole rischio di [[sindrome serotoninergica]].
|Marcatori 2 =
 
|Sfondo =
== Modalità di assunzione ==
}}
=== Masticazione delle foglie di coca ===
Al contrario di quanto si pensi comunemente, il consumo di foglie di coca tramite masticazione non produce nessun effetto importante sul comportamento. Infatti l'uso delle foglie per la masticazione è legale nei paesi andini. La popolazione delle Ande è irritata dal fatto che gli stranieri considerino le semplici foglie di coca come una sostanza stupefacente, in quanto l'assorbimento sublinguale diluisce molto l'assorbimento nel tempo. {{citazione necessaria| Se assunta in questo modo, i suoi effetti sono più o meno indistinguibili da altri stimolanti, come la [[caffeina]].}}
 
=== Inalazione della cocaina in polvere ===
È il metodo di gran lunga più diffuso nella società occidentale, descritto peraltro da una variegata iconografia cinematografica e letteraria. La cocaina in polvere viene disposta su una superficie liscia, allineata in strisce quindi, attraverso inalatori o cannucce (è uso diffuso l'utilizzo di banconote arrotolate) viene inalata. Gli effetti sono pronunciati e durano da 20 minuti circa a qualche ora (in base alla quantità e alla purezza della sostanza assunta). L'assorbimento nel [[sangue]] avviene attraverso la [[mucosa]] nasale, consentendo a eventuali agenti patogeni, se presenti, di infettare l'utilizzatore.
 
=== Aspirazione/inalazione dei vapori ===
La cocaina viene depositata su un foglio di alluminio che viene scaldato. Quindi ne vengono inalati i vapori (generalmente tramite una cannuccia). Spesso il braciere di alluminio viene preparato sull'imboccatura di ampolle o bottiglie di vetro (o pvc) che dispongono di un secondo foro in cui inserire la cannuccia o da cui aspirare direttamente i fumi.
 
=== Aspirazione dei fumi di Freebase/Crack ===
La cocaina cloridrato non può essere fumata, per questo motivo sono state create le preparazioni ''[[Freebase]]'' e ''[[Crack (stupefacente)|Crack]]''.
 
* Per ''freebase'' si intende la forma "base" della cocaina cloridrato, è ovvero la trasformazione della cocaina in sali (solubile in acqua) nell'alcaloide base. Si ottiene dapprima dissolvendo la cocaina cloridrato in acqua. Una volta dissolta in acqua viene aggiunta [[ammoniaca]] (o una base forte) per eliminare protoni in eccesso. La soluzione ottenuta in questo modo, però, non è ancora libera da tagli. A questo proposito si aggiunge alla soluzione [[etere etilico]] in quanto il freebase è insolubile in acqua ma altamente solubile nell'etere etilico. Questo permette di separare la freebase dal taglio ottenendo quindi, dopo l'evaporazione dell'etere etilico, una freebase quasi del tutto priva di taglio.<br />Preparare la ''freebase'' è estremamente pericoloso, poiché sono possibili esplosioni o produzioni di fiamme e incendi. Con il termine freebase si indica, più in generale, ogni alcaloide nella sua forma base.
* Il ''[[Crack (stupefacente)|Crack]]'' si ottiene mischiando le dovute dosi di cocaina cloridrato e una base, come il [[bicarbonato di sodio]]. Il crack è spesso usato più del freebase in quanto si salta un passaggio (eliminazione del taglio con etere) che ne rende meno pericolosa la preparazione.
 
Crack e freebase hanno effetti quasi istantanei e molto forti. Causano entrambi alta dipendenza psichica e fisica.
 
=== Iniezione endovenosa ===
Iniezione mediante siringa endovena diluendo la cocaina in [[soluzione acquosa]].
 
=== Iniezione sottocutanea o intramuscolare ===
Permette un assorbimento più lento e quindi una durata maggiore degli effetti, evitando la tossicità di picco<ref>[http://www.dronet.org/sostanze/sos.php?codice=6&titolo=Cocaina&paragrafo_ordine=6 DRONET Sostanze<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Tuttavia tale modalità di somministrazione può causare [[necrosi]] tissutale, sia a causa di sostanze contenute nel preparato somministrato, sia a causa di [[batteri]] che possono contaminare la [[Siringa (attrezzo medico)|siringa]]<ref>Nizzoli e Pissacroia "Trattato completo degli abusi e delle dipendenze", Piccin, 2004, p.800. ([http://books.google.it/books?id=cuINnPVKoGIC&pg=PA800&lpg=PA800&dq=somministrazione+sottocutanea+di+cocaina+necrosi&source=bl&ots=_rX-0vO7GC&sig=N7qrDLdX9MO0dmA69jxIEPZ7K4I&hl=it&sa=X&ei=mkcDT_7mHMj04QSr-M2DBA&ved=0CB4Q6AEwAA#v=onepage&q=somministrazione%20sottocutanea%20di%20cocaina%20necrosi&f=true Trattato completo degli abusi e delle dipendenze - Umberto Nizzoli - Google Libri])</ref>.
 
== Problemi legati all'uso e dipendenza ==
[[File:Rational scale to assess the harm of drugs (mean physical harm and mean dependence) it.svg|thumb|upright=1.5|Grafico comparativo sugli effetti negativi (dipendenza e danni fisici) delle varie droghe. Da notare come la cocaina occupi il secondo posto in assoluto per entrambi i parametri. Fonte: [[The Lancet]]]]La cocaina causa forte dipendenza psichica in chi ne fa uso. Dopo gli effetti di carattere eccitatorio, infatti, il consumatore di cocaina si sente spossato, stanco e completamente senza energie. Questo lo spinge a ripetere l'assunzione della droga per rivivere il benessere. Tale appagamento viene ricercato sebbene gli effetti negativi a livello psichico, reversibili e no, siano di primaria importanza.
 
In relazione alla frequenza di assunzione e al contesto psico-ambientale, il soggetto dipendente dal consumo di cocaina modifica nel lungo termine e sempre più radicalmente la coscienza di sé e la percezione delle proprie azioni rispetto all'ambiente. Inoltre, a causa degli effetti della cocaina sia di tipo psicotropo sui freni inibitori, sia di tipo fisiologico sulla [[libido]] e sulla capacità erettile negli uomini.
 
La dipendenza da cocaina, erroneamente ritenuta solo di tipo psicologico, ha anche un importante substrato fisico legato al neuroadattamento del sistema nervoso centrale ai suoi effetti. Gli studi sull'animale mostrano inoltre che le somministrazioni ripetute di cocaina inducono una degenerazione delle sinapsi dei neuroni dopaminergici in una specifica area del cervello (fascicolo retroflesso), con ripercussioni di tipo psicopatologico (psicosi, alterazioni della gratificazione).<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/11252337_Neural_degeneration_following_chronic_stimulant_abuse_reveals_a_weak_link_in_brain_fasciculus_retroflexus_implying_the_loss_of_forebrain_control_circuitry|titolo=Neural degeneration following chronic stimulant abuse reveals a weak link in brain, fasciculus retroflexus, implying the loss of forebrain control circuitry|sito=ResearchGate|lingua=en|accesso=2017-10-08}}</ref> Oltre a questi danni del cervello, l'atto di "sniffare" determina un danneggiamento progressivo dei tessuti interni e dei capillari del naso, con riduzione notevole della capacità olfattiva, può comportare frequenti perdite di sangue dal setto nasale, ulcere, perforazione delle cartilagini, con danni che possono portare alla necessità di interventi di [[chirurgia plastica]]. L'iperattivazione dell'apparato cardiovascolare, insieme con la vasocostrizione provocate dalla cocaina, sono causa di [[infarto]] e [[ictus]].
 
La cocaina, però, produce soprattutto danni a livello psichico, il consumo prolungato, infatti, porta a una progressiva modificazione dei tratti della personalità in senso [[paranoia|paranoideo]]: prevale il sospetto, l'irritabilità, la sensazione di trovarsi in un ambiente ostile fino, talvolta, al delirio paranoide. La cocaina, infatti, blocca il riassorbimento di [[noradrenalina]] e [[dopamina]], causando un eccesso della disponibilità di queste sostanze eccitanti, che possono alterare il funzionamento del cervello facendo comparire disturbi spesso non distinguibili da quelli causati da una psicosi. Il cocainomane è convinto di essere spiato, perseguitato, il tono dell'umore è disforico, in certi casi presenta allucinazioni (tipica la percezione di cimici che corrono sulla pelle, le "''cocaine bugs''" o allucinazioni visive denominate "''bagliori della neve''").
 
Frequenti sono gli [[attacco di panico|attacchi di panico]] e uno stato di profonda depressione, che può durare anche alcune settimane. Ovviamente la reazione può essere influenzata da diversi fattori e sebbene l'uso di questa droga porti quasi sempre a modificare il comportamento del consumatore, si possono notare casi in cui pur non verificandosi attacchi di depressione o di panico, si osserva un'accentuazione di tratti patologici del soggetto stesso.
 
La cocaina si distingue da altre sostanze psicotrope per l'elevata sensazione di adattamento che induce nel soggetto che l'assume ai ritmi di attività psico-fisica propri della società post-industriale e per il suo enorme grado di diffusione nelle società occidentali. Il traffico di questa sostanza costituisce una voce rilevante dell'economia globale.
 
=== Terapia disintossicante ===
L'intervenzione farmacologica per la tossicomania della cocaina ha due fasi: disintossicazione e mantenimento
 
La disintossicazione dalla cocaina è praticamente senza rischio sia per chi è ricoverato in ospedale o non lo sia. La [[bromocriptina]] riesce a eliminare i sintomi di deprivazione e il desiderio quando viene somministrata per un periodo di sette giorni. La dose iniziale è: bromocriptina 0,5&nbsp;mg tab 1/2 compressa ridotta per un periodo dai sette ai dieci giorni. Altri farmaci, come [[modafinil]], [[desipramina]] o [[amantadina]] possono essere usati in sostituzione o in combinazione con bromocriptina.
 
Dopo la disintossicazione il processo di recupero può essere aiutato da un regime farmacologico; [[Topiramato]] 100&nbsp;mg tid po o [[Bupropione]] 150&nbsp;mg bid po' possono ridurre il desiderio per la cocaina sotto una base di assistenza. Per ridurre gli effetti causati da motivi psicologici o ambientali, [[baclofene]] 25&nbsp;mg tid fino a 50&nbsp;mg tid è molto efficace.
 
=== Avvertenze ===
 
''Miastenia gravis o porfiria:'' cautela nella somministrazione di cocaina in pazienti affetti da tali patologie.<ref>Moore M.R., McColl K.E.L., University of Glasgow, 1991</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Steven B. Karch, ''Storia della cocaina'', [[Odoya]], [[Bologna]] 2010, ISBN 978-88-6288-072-5
* [[Vincenzo R. Spagnolo]],''[[Cocaina S.p.A.]]'', [[Luigi Pellegrini Editore]], Cosenza 2010, 488 pagine, ISBN 978-88-8101-558-0
* Alexander Cockburn, Jeffrey St. Clair, Il libro nero della polvere bianca, Nuovi Mondi Media, 2005.
* Sandro Calvani, ''La coca. Passato e presente. Miti e realtà'', Effatà, Cantalupa (Torino), 2008.
* [[Roberto Saviano]], '' [[ZeroZeroZero]]'', [[Feltrinelli]], Bologna 2013, 450 pagine, EAN 9788807030536
 
== Voci correlate ==
* [[Coppa Italia Serie D 2019-2020]]
* [[Droga]]
* [[Coppa Italia Dilettanti 2019-2020]]
* [[Narcotraffico]]
* [[Stupefacente]]
* [[Zoopsia]]
* [[Crack (stupefacente)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Cocaine|q|etichetta=cocaina|preposizione=sulla|wikt=cocaina}}
{{interprogetto/notizia|Osservatorio UE sulle droghe: boom nel consumo di cocaina|data=22 novembre 2007}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.lega-pro.com/|Lega Italiana Calcio Professionistico}}
* {{cita web|url=http://www.debernardis.it/medasq.php?z=cocaine+neuroadaptation&abstract=0&quanti=20&highlight=2&daevidenziare=neuroadaptation&dovesiamo=0&azione=Show|titolo=Ricerca del database Pubmed/Medline su '''cocaine and neuroadaptation'''}}
* {{cita web|url=http://www.debernardis.it/medasq.php?z=%22fasciculus+retroflexus%22+AND+cocaine&abstract=0&quanti=20&highlight=2&daevidenziare=&dovesiamo=0&azione=Show|titolo=Ricerca del database Pubmed/Medline su '''fasciculus retroflexus and cocaine'''}}
* [http://www.osservatoriodroga.it "Osservatoriodroga.it", rivista telematica di informazione e approfondimento].
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Sostanze stupefacenti}}
{{Dipendenze e Tossicodipendenza}}
 
{{Coppa Italia Serie C}}
{{Controllo di autorità}}
{{Calcio in Italia 2019-2020}}
{{Portale|chimica|medicina}}
{{portale|calcio|Italia}}
 
[[Categoria:DrogheCalcio nel 2019]]
[[Categoria:AlcaloidiCalcio tropanicinel 2020]]
[[Categoria:Coppa Italia Serie C di calcio|2019]]