Nella [[metrica italiana]], l<nowiki>'</nowiki>'''endecasillabo''' (dal [[lingua greca antica|greco]] ἐνδεκασύλλαβος ''hendecasýllabos'', letteralmente "(verso) di undici sillabe")<ref>M. Cortelazzo - P. Zolli, ''Dizionario etimologico della lingua italiana'', vol. 2, Bologna, N. Zanichelli, 1980, p. 384).</ref> è il [[verso]] in cui l'ultimo [[accento (linguistica)|accento]], tonico e ritmico, cade obbligatoriamente sulla decima sillaba.<ref>Pietro G. Beltrami, ''La metrica italiana'', Bologna, Il Mulino, 1991, p. 156 e p. 343.</ref>
{{Infobox unità militare
|Nome = k.k. Landsturm
|Immagine =
|Didascalia =
|Categoria = esercito
|Attiva = 6 giugno [[1886]] – 11 novembre [[1918]]
|Nazione = {{simbolo|Flag of the Habsburg Monarchy.svg|30}} [[Cisleitania]]
|Alleanza =
|Servizio = [[Esercito]]
|Tipo = [[Fanteria]]<br />[[Artiglieria]]<br />
|Descrizione_ruolo =
|Ruolo =
|Dimensione = 136 battaglioni di fanteria<br />130 battaglioni di fanteria territoriale<br />80 reparti d'artiglieri<br />83.000 uomini di guardie ferroviarie<br />22 compagnie di guardie pontieri<br />267 reparti per lavori militari<br />111 reparti per lavori di fortificazione<br />(31 luglio 1914)
|Parte di = [[Forze armate dell'Impero austro-ungarico]]
|Descrizione_guarnigione = [[Stato Maggiore dell'Esercito|Comando Supremo]]
|Guarnigione = [[Vienna]]
|Descrizione_equipaggiamento =
|Equipaggiamento =
|Soprannome =
|Patrono =
|Motto =
|Descrizione_colori =
|Colori =
|Marcia =
|Mascotte =
|Battaglie = [[Prima guerra mondiale]]
|Peacekeeping =
|Anniversari =
|Decorazioni =
|Onori di battaglia =
|Sito internet =
|Reparti_dipendenti =
|Descrizione_capo_cerimoniale = Comandante supremo
|Capo_cerimoniale = [[Francesco Giuseppe I d'Austria|Francesco Giuseppe]]<br />(1869-1916)<br />[[Carlo I d'Austria|Carlo I]]<br />(1916-1918)
|Descrizione_Colonel_in_Chief= Comandante superiore
|Colonel_in_Chief = [[Federico d'Asburgo-Teschen|Arciduca Federico]]<br />(1914-16)<br />[[Arthur Arz von Straussenburg]]<br />(1918)<br />[[Hermann Kövess]]<br />(1918)
|Comandanti degni di nota =
|Descrizione_simbolo =
|Simbolo =
|Descrizione_simbolo2 =
|Simbolo2 =
|Descrizione_simbolo3 =
|Simbolo3 =
|Descrizione_simbolo4 =
|Simbolo4 =
|Titolo_vario =
|Descrizione_vario =
|Testo_vario =
|Titolo_vario1 =
|Descrizione_vario1 =
|Testo_vario1 =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = Fonti citate nel corpo del testo
}}
È il metro principale e più utilizzato della [[poesia]] italiana: si trova in tutte le [[strofe]] e le strutture metriche più importanti, come la [[terza rima]], o [[terzina dantesca]], l'[[Ottava rima|ottava]], la [[Ballata (poesia)|ballata]], la [[Canzone (metrica)|canzone]], il [[sonetto]]. È sempre stato usato anche da solo in sequenze di endecasillabi [[Verso sciolto|sciolti]].
Il '''[[Kaiserlich königlich|k.k.]] Landsturm''' (in italiano ''Milizia imperiale regia di difesa nazionale austriaca'') era la leva di massa reclutata in caso di [[mobilitazione]] nel territorio della [[Cisleitania]] dell'[[Impero austro-ungarico]]. Era parte integrante come il Landsturm ungherese (in [[lingua ungherese|ungherese]] ''magyar királyi népfölkelés'') delle [[forze armate dell'Impero austro-ungarico]]. Il k.k. Landsturm fu mobilitato allo scoppio della [[Prima guerra mondiale]] e la maggior parte dei reparti subito schierati in prima linea.
Le sedi degli accenti sono varie. Tuttavia di norma gli endecasillabi presentano un accento fisso o sulla quarta o sulla sesta sede (qui evidenziate in arancione e in giallo).
== Storia ==
[[File:Klgft ztg 19140801.jpg|thumb|Proclamo della mobilitazione generale del 1° agosto 1914]]
La legge per la costituzione del k.k. Landsturm fu pubblicata sulla [[Gazzetta ufficiale]] imperiale, il Reichsgesetzblatt, n. 90 del 6 giugno 1886.<ref>{{de}}[http://alex.onb.ac.at/cgi-content/alex?aid=rgb&datum=18860004&seite=00000297 Reichsgesetzblatt n. 90 6 giugno 1886]</ref>
==Le origini==
Il cosiddetto ''Landsturmgesetz'' regolava nel territorio della Cisleitania, ad eccezione del [[Tirolo]] e del [[Vorarlberg]] dove già vigeva un regolamento di difesa territoriale, l'utilizzo di tutti gli uomini abili tra i 19 e i 42 anni per il servizio in seconda e terza linea se questi non si trovavano già sotto le armi o facevano parte della [[riserva militare]]. Gli iscritti fino al compimento del 37° anno di vita furono definiti di prima chiamata e quelli dal 38° al 42° anno di vita di seconda chiamata e quindi utilizzabili solo per i servizi di terza linea. Per gli ufficiali e funzionari militari in pensione la possibilità di essere richiamato si prolungava addirittura fino al compimento del 60° anno di vita.<ref>{{Cita|Wagner 1987|pp. 418-420}}</ref>
Non è escluso, come già ipotizzava [[Pietro Bembo]], che all'origine dell'endecasillabo ci siano influenze [[Poesia trobadorica|provenzali]] e, come trova il critico [[Francesco D'Ovidio]]<ref>Francesco D'Ovidio, ''Versificazione romanza. Poetica e poesia medioevale''. 3 voll, Guida, Napoli 1932</ref> esistono «affinità con il [[décasyllabe]], una derivazione dall'[[endecasillabo saffico]] attraverso la [[latino medievale|poesia mediolatina]] con la mediazione del [[trimetro giambico]]».
==Endecasillabi comuni (piani, tronchi e sdruccioli)==
La legge fu emanata in seguito alla trasformazione della [[kaiserlich-königliche Landwehr|k.k. Landwehr]] in una forza armata di prima linea. Già in seguito al compromesso con l'Ungheria nel 1867 che portò alla nascita della duplice monarchia si elaborò una nuova legislazione militare per l'impero austro-ungarico che proponeva la costituzione di un esercito composto da volontari a fianco dell'esercito nazionale.<ref>{{de}}[http://alex.onb.ac.at/cgi-content/alex?aid=rgb&datum=1868&page=471&size=45 § 5 Reichsgesetzblatt n. 151 5 dicembre 1868]</ref>
Contrariamente a quanto si potrebbe dedurre dal nome, è bene chiarire subito che la nota distintiva dell'endecasillabo non è il numero effettivo di sillabe, bensì il fatto che in tutti i casi l'accento dell'ultima parola del verso cada sempre sulla decima sillaba (da qui in poi segnata in verde).
Quella proposta non fu trasformata in legge per le opinioni differenti che vigevano a proposito in Ungheria e in [[Galizia]]. Inoltre la Landwehr austriaca copriva già il servizio in seconda e terza linea e rendendo il Landsturm in questo momento superfluo. Dovettero passare quasi vent'anni prima della sua approvazione e non più su base volontaria come era previsto nel 1868.<ref>{{Cita|Wagner 1987|pp. 486-487}}</ref>
È errore comune dunque pensare che tutti gli endecasillabi debbano avere sempre e comunque undici sillabe. Ciò, se pure nella maggior parte dei casi è vero, non costituisce una regola. L'avere undici sillabe non è altro che la diretta conseguenza del fatto che la lingua italiana sia formata prevalentemente da parole piane, cioè che hanno l'accento sulla penultima sillaba.
Il k.k. Landsturm era alle dipendenze del ministero della difesa della Cisleitania con sede a [[Vienna]], il ''k.k. Landesverteidigungsministerium'' e poteva essere mobilitato solo su ordine dell'imperatore come comandante supremo di tutte le forze armate dell'impero austro-ungarico. I comandi territoriali della k.k. Landwehr fungevano fino al 1907 anche come comandi per il k.k. Landsturm ed erano responsabili per il reclutamento del Landsturm. Solo nel 1908 furono costituiti comandi territoriali indipendenti del Landsturm, in totale 41 comandi distribuiti su tutto il territorio della Cisleitania.<ref>{{Cita|Wagner 1987|p. 422}}</ref>
Il Landsturm era parte integrante delle forze armate dell'Impero austro-ungarico. La seconda chiamata era destinata per servizi di guarnigione, occupazione o retrovia, le cosiddette formazioni territoriali (''Landsturmterritorialformationen''), l'altra parte era destinata invece come forza di prima linea (''Landsturmfeldformationen''). Gli iscritti della prima chiamata potevano essere utilizzati anche come truppe di complemento per l'esercito comune. La parte restante veniva raggruppata in battaglioni territoriali. In tempo di pace i battaglioni Landsturm erano composti solo da pochi ufficiali e sottufficiali nonché da qualche soldato con compiti specifici. Nel 1892 vennero costituiti le brigate del Landsturm (''k.k. Landsturmbrigaden'') e nel 1913 anche il Tirolo modificò le disposizioni per la difesa territoriale che portarono all'adeguamento della legislazione per il Landsturm in tutta la Cisleitania.<ref>{{Cita|Wagner 1987|pp. 423-429}}</ref>
Per chiarire il concetto ecco alcuni esempi:
== La Prima guerra mondiale ==
[[File:Ein Landsturmmann. (BildID 15522435).jpg|thumb|Soldato del k.k. Landsturm porta la vecchia uniforme scura dell'esercito comune]]
I primi passi per la mobilitazione del k.k. Landsturm furono pressi già il 20 luglio 1914, cinque giorni prima della mobilitazione parziale emanata contro la Serbia. Con quest'ultima furono formati le prime 8 brigata di fanteria del Landsturm. Il 30 luglio seguì l'ordine regio imperiale che richiamò tutto il Landsturm nella Cis- e nella Transleitania seguito il giorno seguente dalla mobilitazione generale delle forze armate dell'impero austro-ungarico.<ref>{{Cita|Rauchensteiner 2013|p. 149}}</ref><ref>{{Cita|ÖULK 1930|pp. 16-17}}</ref>
*Come già detto, nella sua più comune uscita piana esso è costituito da ''undici sillabe metriche'':
La prima chiamata alle armi non riguardò però tutti gli uomini abili come prevedeva la legge e non fu uniforme in tutta la Cisleitania. Le disposizioni prevedevano la chiamata degli uomini abili oltre i 33 anni di vita che avevano già prestato il servizio militare in qualsiasi forza delle forze armate o nella riserva di complemento. Il limite di età superiore dei richiamati non fu applicata invece in modo uniforme e variava dai 42 anni previsti per legge fino a 37 anni, e riguardava quindi solo la cosiddetta prima ma non la seconda chiamata. Quest'ultima fu poi mobilitata nel settembre 1914. Anche i richiamati non furono assegnati in modo uguale in tutto la Cisleitania. La maggior parte finì a costituire le formazioni di prima linea del Landsturm. In Tirolo e Vorarlberg con la prima chiamata furono costituiti invece reparti di marcia o di complemento destinati per completare le formazioni dei [[Kaiserjäger]] e [[Landesschützen]] e solo la seconda chiamata utilizzati per i reparti Landsturm e per le compagnie impegnate lungo il confine meridionale dell'impero (''Grenzschutzkompanien'').<ref>{{Cita|Stolz 1938|pp. 136-137}}</ref>
{{Citazione|Mi ritrovai per una selva '''oscura'''}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Dopo meno di un'anno nella primavera del 1915 fu evidente che il numero dei richiamati non era sufficiente a rimpiazzare le perdite finora subite. Fu quindi necessario modificare la disposizione legislativa di reclutamento e aumentare l'obbligo di leva per il Landsturm. In data 1° maggio 1915 fu pubblicata sul Reichsgesetzblatt la legge 108 che portava l'obbligo di leva dal 18° al 50° anno di vita.<ref>{{de}}[http://alex.onb.ac.at/cgi-content/alex?aid=rgb&datum=19150004&seite=00000179 Reichsgesetzblatt n. 108 1° maggio 1915]</ref><ref>{{Cita|ÖULK 1933|pp. 87-88}}</ref> Il numero dei richiamati davanti alle commissioni di leva raggiunse durante la guerra quasi 12,4 milioni uomini di cui oltre 3,8 milioni ritenuti abili e inseriti nelle file del k.k. Landsturm. La prima chiamata per la visita miliare di quella parte della popolazione che finora non aveva prestato nessun servizio militare e non fu quindi già mobilitata nell'agosto 1914 avviene nell'ottobre 1914. Nel corso della guerra gli intervalli di chiamata si ridussero sempre di più. Gli uomini ritenuti inabili alla visita furono anche richiamati, alcune classi fino a quattro volte. Nonostante ciò all'inizio del quarto anno di guerra la riserva di uomini era quasi esaurita.<ref>{{Cita|Thanner 2009|pp. 145-148}}</ref>
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 ||bgcolor="orange"| Sill 4 || Sill 5 || Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
|- bgcolor="#EFEFEF"
|mi||ri||tro||bgcolor="orange"|vai||per||u||na||sel||va os<ref name=fonema>La suddivisione sillabica, così proposta, è foneticamente corretta (anche se non ortograficamente), poiché il [[fonema]] s appartiene [[fonologia|fonologicamente]] alla sillaba che lo precede, quando si presenta come "[[esse impura]]"</ref>||bgcolor="lightgreen"|cu||ra||.
|}
*Nella sua uscita '''tronca''' sarà però formato '''da dieci sillabe metriche''':
== Ordine di battaglia ==
{{Citazione|Ciò che 'n grembo a Benaco star non '''può'''|[[Dante Alighieri|Dante]], ''[[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]]'', XX 74}}
=== Divisioni ===
La numerazione delle divisioni delle forze armate austro-ungariche era unica e progressiva per tutti i tre eserciti senza distinzione fra esercito comune, Landwehr, Honvéd e il Landsturm. Con le truppe del k.k. Landsturm furono costituiti solo due divisioni durante tutta la durata della guerra di cui solo la n. 106 rimase in piedi fino alla fine della guerra.
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
* '''k.k. Landsturm-Truppen-Infanteriedivision n. 95'''
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 || Sill 5 ||bgcolor="yellow"| Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
: composta da:
|- bgcolor="#EFEFEF"
: ''k.k. Landsturminfanteriebrigaden Oberst Pfeifer e Oberst Piasecki''
|Ciò ||che'n ||grem||bo a||Be||bgcolor="yellow"|na||co||star||non||bgcolor="lightgreen"|può||.||.
: squadrone di riserva del ''k.u.k. Dragonerregiment'' n. 1
|}
: 22ª batteria autonoma cannoni di riserva
: 1ª e 2ª batteria obici del ''k.u.k. Gebirgsartillerieregiment n. 3''
: 4ª batteria del ''K.u.k. Feldkanonenregiment n. 95''
: fu trasformata a metà settembre 1914 nella ''k.k. Landsturm-Infanteriebrigade n. 95''
*In quella '''sdrucciola''' invece '''da dodici sillabe metriche'''.
* '''k.k. Landsturm-Truppen-Infanteriedivision n. 106'''
{{Citazione|Ergasto mio, perché solingo e '''tacito'''|[[Jacopo Sannazaro|Sannazaro]], ''[[Arcadia (poema)|Arcadia]]'': 1}}
: composta da:
: ''k.k. Landsturminfanteriebrigaden Generalmajor Wojĕchowský e Oberst von Rochel''
: squadrone di riserva del ''k.u.k. Dragonerregiment'' n. 12
: 29ª batteria autonoma cannoni di riserva
: 1ª e 2ª batteria obici del ''k.u.k. Gebirgsartillerieregiment n. 4''
: 4ª batteria del ''K.u.k. Feldkanonenregiment n. 106''
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
=== Brigate di fanteria ===
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 || Sill 5 ||bgcolor="yellow"| Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
A differenza delle divisioni la numerazione delle brigate non era progressiva. Alcune brigate riportavano invece del numero di reparto il nome del loro comandante. In seguito sono elencati le brigate di fanteria Landsturm (''k.k. Landsturminfanteriebrigade'') costituiti con la mobilitazione generale il 31 luglio 1914. Le brigate n. 95 e n. 106 furono immediatamente trasformati in divisioni aggregando altre unità.
|- bgcolor="#EFEFEF"
| Er || gas || to || mio || per ||bgcolor="yellow"| ché || so || lin || go e ||bgcolor="lightgreen"| ta || ci || to
|}
Come appare chiaro da questi esempi, pur mutando il numero complessivo di sillabe e la posizione degli accenti interni al verso, l'accento sulla decima sede rimane fisso in ogni caso. Nei tre esempi mostrati è inoltre chiara un'altra caratteristica fondamentale del verso non solo endecasillabo: la definizione della sillaba fonetica e non strettamente grammaticale. Vediamo quindi in ciascun esempio che una sillaba metrica è costituita da 2 sillabe di parole adiacenti pronunciate insieme.
{| width="100%" >
! I. !! II.
|-
| width="20%" valign="top"|
* '''k.k. Landsturminfanteriebrigade n. 1'''
: composta da:
: ''k.k. Landsturmrinfanterieregimenter'' n. 1 e 2
: squadrone di riserva del ''k.u.k. Dragonerregiment'' n. 6
: 42ª batteria autonoma cannoni di riserva
===Endecasillabi "estremi"===
* '''k.k. Landsturminfanteriebrigade n. 35'''
Lungo tutta la storia della letteratura italiana i casi di endecasillabi maggiori di dodici sillabe sono assai rari e costituiti in prevalenza da parole a cui sono state aggiunte una o più particelle àtone, come ad esempio i pronomi clitici (mi, ci, ne, si, lo). Data la loro artificiosità, la produzione di tali versi si limita in genere allo sperimentalismo della poesia burlesco/parodistica.
: composta da:
: ''k.k. Landsturmrinfanterieregimenter'' n. 22 e 36
: battaglioni di marcia del ''k.u.k. Infanterieregiment'' n. 24 e 41
: squadrone di riserva del ''k.u.k. Dragonerregiment'' n. 9
: 31ª batteria autonoma cannoni di riserva
*Un endecasillabo bisdrucciolo, composto da tredici sillabe, in cui l'accento cade sulla quartultima, sarebbe così:
* '''k.k. Landsturminfanteriebrigade n. 36'''
{{Citazione|Se cadrò combattendo, amico, vendicami!|esempio teorico}}
: composta da:
: ''k.k. Landsturmrinfanterieregimenter'' n. 11, 12 e 30
: squadrone di riserva del ''k.u.k. Dragonerregiment'' n. 13
: 27ª batteria autonoma cannoni di riserva
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
* '''k.k. Landsturminfanteriebrigade n. 40'''
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 || Sill 5 ||bgcolor="yellow"| Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)|| (Sill 13)
: composta da:
|- bgcolor="#EFEFEF"
: ''k.k. Landsturmrinfanterieregimenter'' n. 14 e 24
| se || ca || drò || com || bat ||bgcolor="yellow"| ten || do a || mi || co ||bgcolor="lightgreen"| ven || di || ca || mi
: 35ª batteria autonoma cannoni di riserva
|}
*Un endecasillabo quadrisdrucciolo, composto da quindici sillabe, in cui l'accento cade sulla sestultima, è il seguente:
* '''k.k. Landsturminfanteriebrigade n. 93'''
{{Citazione|Ottima è l'acqua; ma le piante abbeverinosene.|[[Nicola Villani]], ''Sonetto in versi sdruccioli fantastici'', v. 14<ref>[Nicola Villani], ''Ragionamento dello academico aldeano sopra la poesia giocosa de' greci, de' latini e de' toscani con alcune poesie piacevoli del medesimo autore'', In Venetia, appresso Gio. Pietro Pinelli, 1634, p. 214.</ref>}}
: composta da:
: ''k.k. Landsturmrinfanterieregimenter'' n. 19 e 35
: squadrone di riserva del ''k.u.k. Ulanenregiment'' n. 4
: 32ª batteria autonoma cannoni di riserva
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
* '''k.k. Landsturminfanteriebrigade n. 105'''
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 || bgcolor="orange"| Sill 4 || Sill 5 ||Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)|| (Sill 13) || (Sill 14)|| (Sill 15)
: composta da:
|- bgcolor="#EFEFEF"
: ''k.k. Landsturmrinfanterieregimenter'' n. 3 e 4
| ot || ti || ma è || bgcolor="orange" | l'ac || qua ||| ma || le || pian || te ab ||bgcolor="lightgreen"| be || ve || ri || no || se || ne
: squadrone di riserva del ''k.u.k. Dragonerregiment'' n. 3
|}
: 18ª batteria autonoma cannoni di riserva
*L'endecasillabo di sedici sillabe, con accento sulla settultima, è considerato il caso limite:
* '''k.k. Landsturminfanteriebrigade n. 108'''
{{Citazione|Sotto la penna, ovvero stalagmitificanomisi.|[[Arrigo Boito]]{{senza fonte}}}}
: composta da:
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
: ''k.k. Tiroler Landsturminfanterieregiment'' n. II e ''k.k. Landsturmrinfanterieregimenter'' n. 21
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 || Sill 5 ||bgcolor="yellow"| Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)|| (Sill 13) || (Sill 14)|| (Sill 15) ||(Sill 16)
: squadrone di riserva del ''k.k. Reitende Tiroler Landesschützendivision''
|- bgcolor="#EFEFEF"
: 41ª batteria autonoma cannoni di riserva
| sot || to || la || pen || na ov ||bgcolor="yellow"| ve || ro || sta || lag ||bgcolor="lightgreen"| mi || ti || fi || ca || no || mi || si
<!-- II.-->
|}
| width="20%" valign="top"|
* '''k.k. Landsturminfanteriebrigade n. 110'''
: composta da:
: ''k.k. Landsturmrinfanterieregimenter'' n. 16 e 32
: squadrone di riserva del ''k.u.k. Ulanenregiment'' n. 1
: 13ª e 14ª compagnia del ''k.u.k. Festungsartillerieregiment'' n. 2
Ecco l'intera quartina da cui è stato tratto l'esempio precedente, formata esclusivamente da endecasillabi con quindici o sedici sillabe:
* '''k.k. Landsturminfanteriebrigade n. 111'''
{{Citazione|Sì crudo è il gelo che le rime sdrucciolanosene<br />
: composta da:
Tremando, e in fondo al verso rincantucciolanosene;<br />
: ''k.k. Landsturmrinfanterieregimenter'' n. 17, 18 e 33
Le gocciole d'inchiostro stalattitificanomisi<br />
: squadrone di riserva del ''k.u.k. Ulanenregiment'' n. 11
Sotto la penna, ovvero stalagmitificanomisi.|Arrigo Boito{{senza fonte}}}}
: 30ª batteria autonoma cannoni di riserva piazzaforte di [[Przemyśl]]
==Endecasillabi "a maiore" e "a minore"==
* '''k.k. Landsturminfanteriebrigade n. 112'''
Per motivi legati alla sua genesi (l'endecasillabo nasce infatti dalla fusione di un Quinario e di un Settenario{{citazione necessaria}}) e formalizzati già da [[Pietro Bembo]], l'endecasillabo "canonico" prevede un accento secondario sulla quarta o sulla sesta sede; nel primo caso l'endecasillabo si definisce ''a minore'' (ed il primo [[emistichio]] equivale ad un [[quinario]]), nel secondo caso si definisce ''a maiore'' (ed il primo emistichio equivale ad un [[settenario]]).
: composta da:
: ''k.k. Landsturmrinfanterieregimenter'' n. 5 e 26
: squadrone di riserva del ''k.u.k. Dragonerregiment'' n. 4
: 6ª batteria autonoma cannoni di riserva da difesa del porto di [[Pola]]
La definizione degli accenti di un verso è spesso un concetto soggettivo; un verso può anche avere più accentazioni diverse a seconda della lettura che si vuol dare; di regola si tende a considerare atone le particelle più piccole come i ''pronomi'', ''preposizioni'', ''articoli'' e ''congiunzioni'', quando non siano in posizione evidentemente marcata.
* '''k.k. Landsturminfanteriebrigade Oberst Pfeifer'''
: composta da:
: ''k.k. Landsturmrinfanterieregimenter'' n. 6, 7 e 8
: assegnata alla: ''k.k. Landsturminfanterie-Truppendivision'' n. 95
[[File:Pietro Bembo - Titian.jpg|thumb|upright|[[Pietro Bembo]], uno dei primi teorici della metrica italiana in [[Ritratto di Pietro Bembo|un ritratto]] di [[Tiziano]].]]
* '''k.k. Landsturminfanteriebrigade Oberst Piasecki'''
: composta da:
: ''k.k. Landsturmrinfanterieregimenter'' n. 28 e 29
: assegnata alla: ''k.k. Landsturminfanterie-Truppendivision'' n. 95
L'endecasillabo ''a maiore'' è generalmente considerato più solenne:
* '''k.k. Landsturminfanteriebrigade Generalmajor Wojĕchowský'''
{{Citazione|Nel mezzo del cammin di nostra vita|Dante, ''Inferno'' I - v 1 }}
: composta da:
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
: ''k.k. Landsturmrinfanterieregimenter'' n. 13, 15 e 31
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 || Sill 5 ||bgcolor="yellow"| Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
: assegnata alla: ''k.k. Landsturminfanterie-Truppendivision'' n. 106
|- bgcolor="#EFEFEF"
| Nel || mez || zo || del || cam ||bgcolor="yellow"| min || di || nos || tra ||bgcolor="lightgreen"| vi || ta ||
* '''k.k. Landsturminfanteriebrigade Oberst von Rochel'''
: composta da:
: ''k.k. Landsturmrinfanterieregimenter'' n. 25 e 38
: assegnata alla: ''k.k. Landsturminfanterie-Truppendivision'' n. 106
|}
Mentre l'endecasillabo ''a minore'' è più calmo pacato ed intimista:
Durante la guerra le brigate del Landsturm furono spesso utilizzati per completare l'organico di altre unità logorate. Alcune di queste non furono più ricostituiti altre invece rinumerate, soprattutto dopo la riorganizzazione delle forze armate decisa nell'ottobre 1917 e applicata dalla primavera del 1918. Nell'ordinamento appaiano anche formazioni completamente nuovi, assegnati a specifici compiti e come tali evidenziati nel loro nome, tra cui le brigate di montagna (''k.k. Landsturm-Gebirgsbrigaden''). Quest'ultime furono impegnate sui Balcani e sul [[Fronte italiano (1915-1918)|fronte italiano]] e possono essere considerati le truppe di élite del k.k. Landsturm. Fino alla riforma del 1917 furono formati 35 nuove brigate, raggruppando anche battaglioni Landsturm rimasti prima indipendenti. A metà ottobre 1918 a poche settimane dalla fine della guerra ci furono ancora 8 brigate del k.k. Landsturm schierate nelle forze armate dell'impero asburgico di cui tre indipendenti, cioè non appartenenti a delle divisioni.
{{Citazione|Mi ritrovai per una selva oscura|Dante, ''Inferno'' I - v 2}}
{| width="100%" >
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! I. !! II.
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 ||bgcolor="orange"| Sill 4 || Sill 5 || Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
|-
|- bgcolor="#EFEFEF"
| width="20%" valign="top"|
| mi || ri || tro ||bgcolor="orange"| vai || per || u || na || sel || va os<ref name=fonema /> ||bgcolor="lightgreen"| cu || ra ||
* '''k.k. Landsturminfanteriebrigade n. 181'''
: costituita nell'estate 1916
* '''k.k. Landsturminfanteriebrigade n. 187'''
: costituita nella primavera 1915
* '''k.k. Landsturminfanteriebrigade n. 205'''
: costituita nella primavera 1915 e sciolta nella primavera 1917
* '''k.k. Landsturminfanteriebrigade n. 206'''
: costituita nell'estate 1915 e sciolta ancora nel 1915
<!-- II.-->
| width="20%" valign="top"|
* '''k.k. Landsturminfanteriebrigade Gruppe Oberst von Zhuber'''
: costituita nell'autunno 1915 fino gennaio 1916
* '''k.k. Landsturminfanteriebrigade Békési'''
: costituita nel gennaio 1915 fino aprile 1916
* '''k.k. Landsturminfanteriebrigade Oberst von Hausser'''
: costituita nell'ottobre 1915 fino gennaio 1916
* '''k.k. Landsturminfanteriebrigade Generalmajor Schwarz'''
: costituita nel gennaio 1915 fino gennaio 1916 <ref>{{Cita|ÖULK 1938|pp. 267-304}}</ref>
|}
Questa versatilità rende l'endecasillabo uno dei versi principe della metrica italiana.
==== Brigate di montagna ====
* '''k.k. Landsturm-Gebirgsbrigade n. 20'''
: costituita nel settembre 1915 e sciolta nel ottobre 1916
===Tipi di endecasillabi "a maiore"===
* '''k.k. Landsturm-Gebirgsbrigade n. 21'''
Nell'endecasillabo "a maiore" generalmente è tonica almeno una sillaba prima della sesta (tipicamente la 1ª, la 2ª o la 3ª).
: costituita nel settembre 1915 e sciolta nel ottobre 1916
Molto più raro il caso in cui non ci siano accenti rilevanti prima della sesta sillaba come in questo caso:
* '''k.k. Landsturm-Gebirgsbrigade n. 22'''
{{Citazione|de la trasfigur''a''ta mia persona .|[[Francesco Petrarca|Petrarca]], ''[[Canzoniere (Petrarca)|Canzoniere]]'', XXIII, 42}}
: costituita nel settembre 1915 e sciolta nel ottobre 1916
Più raro ancora il caso in cui da un accento sulla prima si va subito all'accento sulla sesta:
* '''k.k. Landsturm-Gebirgsbrigade n. 24'''
{{Citazione|Sgombrimisi del p''e''tto ogni altra voglia. |[[Pietro Bembo|Bembo]], "Perché ‘l piacer", ''[[Gli Asolani|Asolani]]'', 3 VIII, 4}}
: costituita nel settembre 1915 e sciolta nel ottobre 1916
==== BrigateTipi di marciaendecasillabi "a =minore"===
Nel settembre 1914 furono costituiti cinque brigate di fanteria di marcia per completare l'organico di altre unità.
L'endecasillabo ''a minore'' ha principalmente due tipi di accentazione rilevanti:
* '''k.k. Landsturm-Marschbrigaden n. 1-5'''
L'endecasillabo con accento sull<nowiki>'</nowiki>''ottava'', più comune:
Ad eccezione della brigata n. 5, in organico ancora nel 1915, furono tutti sciolti o assegnati ad altre unità nei mesi successivi.<ref name="Tab.8">{{Cita|Franek 1934|tab. 8}}</ref><ref>{{Cita|Lembo 2007|p. 312}}</ref>
{{Citazione|Non perciò d'''i''ra al flagell''a''r rov''e''nte |[[Vittorio Alfieri|Alfieri]], ''Due fere donne, anzi due furie atroci'' / Schema: 4a-8a-10a }}
{{Citazione|che 'l gran sep''o''lcro liber''ò'' di Cristo|[[Torquato Tasso|Tasso]], ''[[Gerusalemme liberata]]'', I, 2 / Schema: 4a-8a-10a }}
L'endecasillabo a minore "''di settima''" risulta essere più raro rispetto agli altri versi "a minore", poiché il suo ritmo in passato era considerato poco "sonoro" e perciò adatto, secondo i poeti petrarchisti, a riprodurre la prosodia del parlato:
==== Brigate territoriali ====
Le brigate territoriali furono formati sempre da settembre 1914 dai richiamati della seconda chiamata, destinati inizialmente per servizi nelle retrovie. Come le brigate di marcia portavano una numerazione a parte.
{{Citazione|ch'io mi sia t''a''rdi al socc''o''rso lev''a''ta,|Dante, ''Inferno'', II, 65 / Schema: 4a-7a-10a}}
* '''k.k. Landsturm-Territorialbrigaden n. 1-17'''
{{Citazione|l'aiuta s''ì'' ch'i' ne s''i''a consol''a''ta.|Dante, ''Inferno'', II, 69 / Schema: 4a-7a-10a}}
==Accenti e ritmo==
Le brigate territoriali furono anch'essi sciolti o assegnati ad altre unità nei mesi successivi. Nel marzo 1916 esisteva ancora la brigata n. 11.<ref name="Tab.8"/><ref>{{Cita|ÖULK 1938|pp. 301-303}}</ref>
===Giambico, dattilico e anapestico===
Come in una composizione musicale, il [[ritmo]] è una delle componenti fondamentali da cui deriva l'armonia musicale che caratterizza il verso.
Data la ricchezza ritmica non esiste una classificazione universalmente riconosciuta che riesca a categorizzare tutti i tipi di ritmi che si possono dare ad un endecasillabo. Tuttavia, prendendo a prestito una terminologia proveniente dalla metrica classica, è possibile evidenziare alcuni tipi di versi a seconda del loro attacco definendoli ''[[giambo|giambici]]'', ''[[dattilo (metrica)|dattilici]]'' e ''[[anapesto|anapestici]]''.
Si definiscono dal ritmo
==== Brigate di retrovia ====
*''Giambico'' quegli endecasillabi con accento sulla 2ª, 4ª e 6ª sede:
* '''k.k. Landsturm-Etappenbrigade n. 9'''
: costituita nel settembre 1914 e sciolta nel dicembre 1914
{{Citazione|Al c''o''r gent''i''l remp''a''ira s''e''mpre am''o''re|[[Guido Guinizelli|Guido Guinizzelli]], ''[[Al cor gentil rempaira sempre amore]]''}}
* '''k.k. Landsturm-Etappenbrigade Schiess'''
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
* '''k.k. Landsturm-Etappenbrigade Ybl'''
| Sill 1 ||bgcolor="pink"| ''Sill 2'' || Sill 3 || bgcolor="orange"| Sill 4 || Sill 5 ||bgcolor="yellow"| Sill 6 || Sill 7 || bgcolor="pink"| ''Sill 8'' || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
|- bgcolor="#EFEFEF"
| al || bgcolor="pink"| '' cor'' || gen || bgcolor="orange"| til || rem ||bgcolor="yellow"| pai || ra || bgcolor="pink"| ''sem'' || pre_a ||bgcolor="lightgreen"| mo || re ||
|}
Un endecasillabo così costruito ha entrambe le sedi principali toniche (4ª e 6ª sillaba), anche per questo motivo è il ritmo più semplice e più comune nella poesia italiana.
=== Reggimenti di fanteria ===
L'andamento giambico (àtona-tònica-àtona-tònica...) fornisce al verso un ritmo cantilenante e monotono.
Con la mobilitazione generale furono costituiti nei 40 distretti di reclutamento 136 battaglioni Landsturm inquadrati in 40 reggimenti. Nelle prime settimane dopo furono formati altri 30 battaglioni di marcia (''k.k. Landsturmmarschbataillon''). Contemporaneamente furono costituiti come seconda chiamata altri 130 battaglioni territoriali (''k.k. Landsturm-Territorialbataillone'') raggruppati in 17 brigate territoriali (''k.k. Landsturm-Territorialbrigaden'') di cui una piccola parte destinata come truppe di sorveglianza nelle teste di ponte del [[Danubio]] e il resto inviato al fronte.<ref>{{Cita|Franek 1934|p. 25}}</ref>
Questo ritmo era particolarmente adatto a componimenti che dovevano essere accompagnati da musica.
{| width="100%" >
! I. !! II.
|-
| width="20%" valign="top"|
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 1 Wien'''
: comando territoriale: Vienna
: composto da: 3 battaglioni
: assegnato: 2 battaglioni alla ''k.k. Landsturminfanteriebrigade'' n. 1
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 2 Linz'''
: comando territoriale: [[Linz]]
: composto da: 4 battaglioni
: assegnato: alla ''k.k. Landsturminfanteriebrigade'' n. 1
Tra i versi ''a minore'' si riconoscono dal ritmo:
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 3 Graz'''
*''Dattilico'' quelli con accento sulla 1ª 4ª 7ª 10ª o più raramente 1ª 4ª 7ª 9ª 10ª:
: sede: [[Graz]]
{{Citazione|f''a''tta di gi''o''co in fig''u''ra d'am''o''re|[[Guido Cavalcanti]], ''[[:s:Rime (Cavalcanti)|Rime]]'', XXX, v. 21}}
: composto da: 4 battaglioni
: assegnato: alla ''k.k. Landsturminfanteriebrigade'' n. 105
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 4 Klagenfurt'''
|bgcolor="pink"| ''Sill 1'' || Sill 2 || Sill 3 || bgcolor="orange"| Sill 4 || Sill 5 || Sill 6 || bgcolor="pink"| ''Sill 7'' || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
: comando territoriale: [[Klagenfurt]]
|- bgcolor="#EFEFEF"
: composta da: 3 battaglioni
| bgcolor="pink"| ''fat'' || ta || di || bgcolor="orange"| gio || co_in ||fi ||bgcolor="pink"| ''gu'' || ra || d'a ||bgcolor="lightgreen"| mo || re ||
: assegnato: alla ''k.k. Landsturminfanteriebrigade'' n. 105
|}
I poeti delle origini utilizzavano questo ritmo lento e discendente (tònica-àtona-àtona-tònica...) per dare al lettore una sensazione di solennità, o per riprodurre la prosodia del parlato.
Tra i versi ''a maiore'' è possibile identificare quelli dal ritmo:
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 5 Pisino'''
*Anapestico: Con accento sulla 3ª 6ª 10ª:
: comando territoriale: [[Pisino]]
{{Citazione|Se Merc''é'' fosse am''i''ca a' miei disiri|Guido Cavalcanti, ''Rime'', XV}}
: composta da: 3 battaglioni
: assegnato: alla difesa del porto militare di Pola
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 6 Eger'''
|| Sill 1 || Sill 2 || bgcolor="pink"| ''Sill 3'' || Sill 4 || Sill 5 || bgcolor="yellow"|Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
: comando territoriale: [[Cheb|Eger]]
|- bgcolor="#EFEFEF"
: composta da: 4 battaglioni
|| se || mer || bgcolor="pink"| ''cé'' || fos || se_a ||bgcolor="yellow"|mi || ca_ai || miei || de ||bgcolor="lightgreen"| si || ri ||
: assegnato: alla ''k.k. Landsturminfanteriebrigade Pfeifer''
|}
Il ritmo anapestico (àtona-àtona-tònica...) è ascendente e dà un senso di maggiore "scorrevolezza" e velocità al verso.
===L'uso del ritmo e la poesia===
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 7 Pilsen'''
Volendo trovare una regola generale potremmo dire che il ritmo del verso si fa più incalzante quanto più sono numerosi e ravvicinati e gli accenti tra loro; lo sfruttare abilmente gli accenti di un verso è parte fondamentale della sensibilità artistica di un autore.
: comando territoriale: [[Plzeň|Pilsen]]
Ecco alcuni esempi che mostrano quanto il ritmo sia importante per dare "colore" al componimento poetico:
: composta da: 3 battaglioni
: assegnato: alla ''k.k. Landsturminfanteriebrigade Pfeifer''
In questo esempio i primi accenti a disposizione dattilica, e l'accostamento di due versi con accentazione simile contribuiscono a dare un andamento da ninna-nanna e una sensazione di pace:
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 8 Prag'''
:L''e''nta la n''e''ve fi''o''cca, fi''o''cca, fi''o''cca. <small>(schema:1,4,6,8,10)</small>
: comando territoriale: [[Praga]]
:S''e''nti: una z''a''na d''o''ndola pi''a''n pi''a''no. <small>(Schema: 1,4,6,10)</small>
: composta da: 4 battaglioni
::<small>([[Giovanni Pascoli|G. Pascoli]], ''[[:s:Myricae/Creature/IV Orfano|Orfano]]'')</small>
: assegnato: alla ''k.k. Landsturminfanteriebrigade Pfeifer''
[[File:VAlfieriFabre.jpg|thumb|upright=1.3|[[Vittorio Alfieri]], tragediografo italiano. È con la tragedia in "Sciolti" che il ritmo assume grande valore per dare "colore" ai versi.]]
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 9 Prag'''
: comando territoriale: [[Praga]]
: composta da: 4 battaglioni
: assegnato: alla ''k.k. Landsturminfanteriebrigade Pfeifer''
In quest'altro esempio invece gli accenti sono disposti per riprodurre un ritmo calmo e meditativo.
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 10 Prag'''
:V''a''ghe st''e''lle dell’''O''rsa, io non cred''e''a <small>(Schema:1-3-6-10)</small>
: comando territoriale: [[Praga]]
:torn''a''re anc''o''r per ''u''so a contempl''a''rvi <small>(schema:2-4-6-10)</small>
: composta da: 4 battaglioni
::<small>([[Giacomo Leopardi|G. Leopardi]], ''[[:s:Canti (Leopardi)/Le ricordanze|Le ricordanze]]'')</small>
: assegnato: alla ''k.k. Landsturminfanteriebrigade Pfeifer''
Oppure possono dare un ritmo solenne alla composizione:
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 11 Prag'''
:O che tra f''a''ggi e ab''e''ti erma su i c''a''mpi <small>(schema: 4-6-10)</small>
: comando territoriale: [[Praga]]
:smerald''i''ni la fr''e''dda orma si st''a''mpi <small>(schema: 3-6-10)</small>
: composta da: 4 battaglioni
::<small>([[Giosuè Carducci|G. Carducci]], ''[[Il comune rustico]]'')</small>
: assegnato: alla ''k.k. Landsturminfanteriebrigade Pfeifer''
==La cesura==
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 12 Prag'''
Il punto che separa i due emistichi si definisce cesura (dal latino ''caedo'' = taglio). Se la cesura è particolarmente forte spezza il verso in due parti, ''ma mai una parola a metà''.
: comando territoriale: [[Praga]]
: composta da: 4 battaglioni
: assegnato: alla ''k.k. Landsturminfanteriebrigade Pfeifer''
Tutti gli endecasillabi hanno una cesura, che può venire o meno sottolineata durante la declamazione del verso.
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 13 Prag'''
Esistono vari tipi di cesura:
: comando territoriale: [[Praga]]
: composta da: 4 battaglioni
: assegnato: alla ''k.k. Landsturminfanteriebrigade Pfeifer''
*Si ha una "cesura maschile" quando cade dopo un verso tronco:
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 14 Prag'''
{{Citazione|Le donne i cavalier, l'arme gli amori| Ariosto - Orlando Furioso - I - 1,1}}
: comando territoriale: [[Praga]]
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
: composta da: 4 battaglioni
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 || Sill 5 ||bgcolor="yellow"| Sill 6 ||bgcolor="black"| . || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
: assegnato: alla ''k.k. Landsturminfanteriebrigade Pfeifer''
|- bgcolor="#EFEFEF"
| Le || don || ne i || ca || va ||bgcolor="yellow"| lier ||bgcolor="black"| . || l'ar || me || gli a ||bgcolor="lightgreen"| mo || ri ||
|}
''Secondo la metrica canonica infatti (ma non è una regola ferrea), l'incontro di due accenti consecutivi (cavali''èr'' ''l'àr''me) è infatti possibile soltanto nel punto in cui il verso presenta una cesura, poiché l'incontro di due accenti rende obbligatoria una breve pausa per una corretta lettura.''
Ecco un altro caso di cesura dopo una parola che abbia subito un troncamento (''mar'' da ''mare''):
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 15 Prag'''
: comando territoriale: [[Praga]]
: composta da: 4 battaglioni
: assegnato: alla ''k.k. Landsturminfanteriebrigade Pfeifer''
(''Da notare inoltre come in questo e nel caso successivo, la cesura metrica sia funzionale a marcare una pausa di tipo sintattico.''')
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 16 Prag'''
: comando territoriale: [[Praga]]
: composta da: 4 battaglioni
: assegnato: alla ''k.k. Landsturminfanteriebrigade Pfeifer''
{{Citazione|Molti i figli del mar. Tu sempre tremi,| [[Melchiorre Cesarotti|Cesarotti]] - [[Ossian|Poesie d'Ossian]] - I - 11}}
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 17 Prag'''
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
: comando territoriale: [[Praga]]
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 || Sill 5 ||bgcolor="yellow"| Sill 6 ||bgcolor="black"| . || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
: composta da: 4 battaglioni
|- bgcolor="#EFEFEF"
: assegnato: alla ''k.k. Landsturminfanteriebrigade Pfeifer''
| Mol || ti i || fi || gli || del ||bgcolor="yellow"| mar ||bgcolor="black"| . || tu || sem || pre ||bgcolor="lightgreen"| tre || mi ||
|}
Oppure può cadere dopo una parola che sia già tronca (come ad esempio un passato remoto, un futuro)
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 18 Prag'''
{{Citazione|Disfrondato lasciò: nascente luna | [[Melchiorre Cesarotti|Cesarotti]] - [[Ossian|Poesie d'Ossian]] - I - 21}}
: comando territoriale: [[Praga]]
: composta da: 4 battaglioni
: assegnato: alla ''k.k. Landsturminfanteriebrigade Pfeifer''
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 19 Prag'''
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 || Sill 5 ||bgcolor="yellow"| Sill 6 ||bgcolor="black"| . || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
: comando territoriale: [[Praga]]
|- bgcolor="#EFEFEF"
: composta da: 4 battaglioni
| Dis || fron || da || to || la ||bgcolor="yellow"| sciò ||bgcolor="black"| . || na || scen || te ||bgcolor="lightgreen"| lu || na ||
: assegnato: alla ''k.k. Landsturminfanteriebrigade Pfeifer''
|}
*La "cesura femminile" o "italiana" si verifica nel caso in cui l'accento cada su una parola piana. Dato che la cesura non tronca mai una parola, viene spostata alla fine della parola stessa:
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 20 Prag'''
{{Citazione|fu stabilita per lo loco santo| Dante - inf II - v. 22 }}
: comando territoriale: [[Praga]]
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
: composta da: 4 battaglioni
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 ||bgcolor="orange"|Sill 4 || Sill 5 ||bgcolor="black"| - || Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
: assegnato: alla ''k.k. Landsturminfanteriebrigade Pfeifer''
|- bgcolor="#EFEFEF"
<!-- II.-->
| fu || sta || bi ||bgcolor="orange"| li || ta||bgcolor="black"| - || per || lo || lo || co||bgcolor="lightgreen"| san || to ||
| width="20%" valign="top"|
|}
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 1 Wien'''
: comando territoriale: Vienna
: composto da: 3 battaglioni
: assegnato: 2 battaglioni alla ''k.k. Landsturminfanteriebrigade'' n. 1
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 2 Linz'''
: comando territoriale: [[Linz]]
: composto da: 4 battaglioni
: assegnato: alla ''k.k. Landsturminfanteriebrigade'' n. 1
*La "cesura lirica" si ha quando la terza sillaba è tonica e la quarta atona:
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 3 Graz'''
{{Citazione|che nel lago del cor m'era durata| Dante - Inferno}}
: sede: [[Graz]]
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
: composto da: 4 battaglioni
| Sill 1 || Sill 2 ||bgcolor="#b0e0e6"| Sill 3 || Sill 4 ||bgcolor="black"| . || Sill 5 ||bgcolor="yellow"|Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
: assegnato: alla ''k.k. Landsturminfanteriebrigade'' n. 105
|- bgcolor="#EFEFEF"
| che || nel ||bgcolor="#b0e0e6"| la || go ||bgcolor="black"| . || del || bgcolor="yellow"|cor || m'e || ra || du ||bgcolor="lightgreen"| ra || ta ||
|}
Tuttavia in italiano la cesura non è una regola matematica.
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 4 Klagenfurt'''
È però buona norma sottolineare tale pausa metrica quando è in corrispondenza delle pause sintattiche (identificate dai [[segni di interpunzione]]), e quando è utilizzata volutamente ''ad hoc'' per creare un qualche tipo di effetto metrico.
: comando territoriale: [[Klagenfurt]]
: composta da: 3 battaglioni
: assegnato: alla ''k.k. Landsturminfanteriebrigade'' n. 105
== Endecasillabi non comuni ==
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 5 Pisino'''
Esistono una serie di endecasillabi "insoliti" che sono considerati canonici pur essendone al limite.{{citazione necessaria}}
: comando territoriale: [[Pisino]]
: composta da: 3 battaglioni
: assegnato: alla difesa del porto militare di Pola
===Endecasillabo epico===
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 6 Eger'''
: comando territoriale: [[Cheb|Eger]]
: composta da: 4 battaglioni
: assegnato: alla ''k.k. Landsturminfanteriebrigade Pfeifer''
*La cesura epica
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 7 Pilsen'''
Un tipo di cesura molto particolare è la cesura epica reintrodotta da [[Giovanni Pascoli]] per i suoi endecasillabi epici nell'800 sul calco del decasillabo francese.
: comando territoriale: [[Plzeň|Pilsen]]
[[File:Giovanni Pascoli.jpg|thumb|upright|[[Giovanni Pascoli]] reintrodusse la cesura epica per la sua traduzione della ''[[Chanson de Roland]]''.]]
: composta da: 3 battaglioni
Tale verso, benché rientri in questa categoria, non è propriamente un endecasillabo.
: assegnato: alla ''k.k. Landsturminfanteriebrigade Pfeifer''
La sua forte cesura non permette in nessun caso la [[sinalefe]], ed è caratterizzato da una forte pausa tra il primo e secondo emistichio.
Contrariamente a quanto succede nell'endecasillabo canonico, le ultime sillabe atone del primo emistichio non si contano nel computo del secondo indipendentemente se sia tronco, piano o addirittura sdrucciolo.
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 8 Prag'''
: comando territoriale: [[Praga]]
: composta da: 4 battaglioni
: assegnato: alla ''k.k. Landsturminfanteriebrigade Pfeifer''
Esempio:
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 9 Prag'''
{{Citazione|ché pur a retro sempre il guida il suo remo |Monte Andrea, VI, 96}}
: comando territoriale: [[Praga]]
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
: composta da: 4 battaglioni
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 ||bgcolor="yellow"| Sill 4 || ... || ... ||bgcolor="black"|.|| Sill 5 || Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 ||Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"| Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
: assegnato: alla ''k.k. Landsturminfanteriebrigade Pfeifer''
|- bgcolor="#EFEFEF"
| ché || pur || a ||bgcolor="yellow"| re || ''tro'' || ||bgcolor="black"|.|| sem || preil || gui || dail || suo ||bgcolor="lightgreen"| re || mo ||
|}
Di fatto perciò l'endecasillabo epico'' equivale alla semplice giustapposizione di un quinario e un settenario.
===Endecasillabo crescente===
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 10 Prag'''
Un ultimo tipo di endecasillabo a metà tra il canonico e il non canonico è quello detto "crescente". Questo tipo di metrica, già presente in epoca precedente, è stata resa famosa da [[Giovanni Pascoli|Pascoli]] che ne fa uso in diversi casi e non solo usando l'endecasillabo.
: comando territoriale: [[Praga]]
Grazie a questo espediente il verso riesce in qualche modo a rientrare nella categoria dei "canonici" pur essendone al limite, come si può vedere in questo caso:
: composta da: 4 battaglioni
{{Citazione|E non vedeva che a sé stesso il fiato<br />
: assegnato: alla ''k.k. Landsturminfanteriebrigade Pfeifer''
cerulo, ognuno, e s'ascoltava il ''g''emi''to''<br />
arido, nel silenzio inabitato.<br />
A pini e cerri i pionieri estr''emi''<br />
davan la scure per la lor capanna<br />
e i nuovi aratri, e per la nave e i r''emi.''|Pascoli, Gli emigranti della luna, III, 10-13}}
Nonostante il secondo verso sdrucciolo dell'esempio (gemito) sembri apparentemente una [[Rima (linguistica)|rima ipermetra]], in fase di lettura diviene una rima perfetta con gli altri due (estremi e Remi) perché l'ultima sillaba "-to" di “gemito” è assorbito per episinalefe dalla a- di “arido” nel verso dopo.''
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 11 Prag'''
: comando territoriale: [[Praga]]
: composta da: 4 battaglioni
: assegnato: alla ''k.k. Landsturminfanteriebrigade Pfeifer''
Un altro caso è quello in cui la sillaba atona del verso precedente va a colmare la sillaba mancante nel verso ipometro seguente: questa tecnica è stata ripresa dai crepuscolari.
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 12 Prag'''
: comando territoriale: [[Praga]]
: composta da: 4 battaglioni
: assegnato: alla ''k.k. Landsturminfanteriebrigade Pfeifer''
==Endecasillabi non canonici==
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 13 Prag'''
Esistono poi una serie di endecasillabi considerati "errati" dai teorici.{{citazione necessaria}}
: comando territoriale: [[Praga]]
Non sono ammessi nella poesia classica tutti quei tipi di versi dove non è possibile riconoscere i due emistichi principali del quinario e del settenario; che abbiano cioè sia la quarta che la sesta sede atone.
: composta da: 4 battaglioni
Gli endecasillabi di Dante sono ''quasi'' tutti canonici. Quelli di Petrarca e dei petrarchisti lo sono tutti.
: assegnato: alla ''k.k. Landsturminfanteriebrigade Pfeifer''
Endecasillabi non canonici si possono trovare nei primi esperimenti di poesia italiana (più di un caso nella [[Divina Commedia]]) e in alcuni poeti successivi volutamente "stravaganti" ([[Pietro Aretino]] ad esempio), ma ne viene generalmente deprecato l'uso.
Un esempio di endecasillabo con la quarta e la sesta atone, accentato sulla seconda e sull'ottava:
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 14 Prag'''
{{Citazione|la vipera che Melanesi accampa,|Dante - Purgatorio VIII - 80}}
: comando territoriale: [[Praga]]
: composta da: 4 battaglioni
: assegnato: alla ''k.k. Landsturminfanteriebrigade Pfeifer''
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 15 Prag'''
! Sill 1 ||bgcolor="red"|Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 ||Sill 5 || Sill 6 || Sill 7 ||bgcolor="red"| Sill 8 ||| Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
: comando territoriale: [[Praga]]
|- bgcolor="#EFEFEF"
: composta da: 4 battaglioni
| la ||bgcolor="red"| vi || pe || ra || che || Me || la ||bgcolor="red"| ne || si ac ||bgcolor="lightgreen"| cam || pa ||
: assegnato: alla ''k.k. Landsturminfanteriebrigade Pfeifer''
|-
|}
===Endecasillabi ''di quinta''===
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 16 Prag'''
: comando territoriale: [[Praga]]
: composta da: 4 battaglioni
: assegnato: alla ''k.k. Landsturminfanteriebrigade Pfeifer''
Tra gli endecasillabi non canonici, i più comuni sono i cosiddetti "endecasillabi di quinta", che presentano appunto la quinta sillaba tonica e sia la quarta che la sesta atone.
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 17 Prag'''
: comando territoriale: [[Praga]]
: composta da: 4 battaglioni
: assegnato: alla ''k.k. Landsturminfanteriebrigade Pfeifer''
Ecco un esempio di endecasillabo di quinta in Dante
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 18 Prag'''
: comando territoriale: [[Praga]]
: composta da: 4 battaglioni
: assegnato: alla ''k.k. Landsturminfanteriebrigade Pfeifer''
{{Citazione|vestito di novo d'un drappo nero|Dante - Rime 25 - 9}}
* '''k.k. Tiroler Landsturmregiment Innsbruck n. I'''
: comando territoriale: [[Praga]]
: composta da: 4 battaglioni
: assegnato: alla ''k.k. Landsturminfanteriebrigade Pfeifer''
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
* '''k.k. Tiroler Landsturmregiment Imst n. II'''
! Sill 1 ||Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 ||bgcolor="red"| Sill 5 || Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 ||| Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
: comando territoriale: [[Praga]]
|- bgcolor="#EFEFEF"
: composta da: 4 battaglioni
| ve || sti || to || di ||bgcolor="red"| no || vo || d'un || drap || po ||bgcolor="lightgreen"| ne || ro ||
: assegnato: alla ''k.k. Landsturminfanteriebrigade Pfeifer''
|-
|}
===Endecasillabo rolliano===
Le unità Landsturm inviati nel 1914 sul [[Fronte orientale (1914-1918)|fronte orientale]] e [[Campagna di Serbia|serbo]] subirono pesanti perdite e non fu possibile rimpiazzarle tutte. Di conseguenza il numero delle unità fu ridotto raggruppando anche le truppe residue di più unità e formando così nuova unità. Nella primavera del 1915 il numero dei reggimenti si era ridotto a 21. Solo con la caduta della fortezza Przemyśl nel marzo furono persi 7 reggimenti, i n. 8, 10, 18, 21, 29, 34 e il Tiroler Landsturmregiment n. II tutti catturati dall'esercito russo e non più ricostituiti. Fino al 1916 il numero si era ulteriormente ridotto anche se nel frattempo si erano costituiti 4 nuovi reggimenti portando il totale dei reggimenti Landsturm formati nella Cisleitania durante la Prima guerra mondiale a 44.<ref>{{Cita|General Staff 1918|p. 47}}</ref>
Esemplare è la storia dei due reggimenti Landsturm Tirolesi. Il Tiroler Landsturmregiment n. I fu ridotto alla grandezza di un battaglione in seguito alle perdite subite in [[Serbia]] nell'autunno 1914. Questa unità ridotta a battaglione fu poi dislocato da maggio 1915 sul fronte tirolese. Il Tiroler Landsturmregiment n. II fu inviato nell'estate 1914 sul fronte orientale in Galizia dove subì già delle perdite e in seguito dislocato nella città fortezza di Przemyśl dove i superstiti furono catturati dall'esercito russo nel marzo 1915. Dalle truppe di complemento fu costituito il Landsturmbataillon n. 27 inviato anch'esso sul fronte serbo dove subì grande perdite.<ref>[https://www.tirol.gv.at/kunst-kultur/landesarchiv/glossar/archivglossar-l/]</ref>
Nel [[Secolo XVIII|Settecento]] [[Paolo Rolli]] tentò di trasporre l'endecasillabo falecio dalla metrica classica.<br />
All'inizio del 1916 ci furono ancora 14 dei 40 reggimenti mobilitati all'inizio della guerra:
Ne uscì un quinario doppio, con uscita sdrucciola nel primo emistichio, e piana nel secondo:
{{Citazione|Più non sfavillano quegli occhj neri|Paolo Rolli, ''Endecasillabi'', 4, v. 22, in ''Rime'', 1717, p. 12}}
* '''k.k. Landsturminfanterieregimenter n. 1, 2, 5, 6, 9, 11, 13, 22, 23, 25, 26, 27, 31 e 32'''
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Tra il 1914 e il 1915 furono costituiti 4 nuovi reggimenti, l'ultimo nell'agosto 1915. Fino alla fine della guerra non furono formati altri nuovi reggimenti.
! Sill 1 ||Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 ||bgcolor="red"| Sill 5 || Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 ||| Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
|- bgcolor="#EFEFEF"
| Più|| non || sfa|| bgcolor="red" | vil || la || no || que || gli oc || chj || bgcolor="lightgreen" | ne || ri ||
|-
|}
Questo tipo di endecasillabo non è considerato canonico, perché di regola in un endecasillabo canonico l'accento sulla quarta sillaba può essere quello di una parola monosillabica tronca o polisillabica piana, ma non di una polisillabica sdrucciola. Il verso, chiamato "endecasillabo rolliano", prende nome dal poeta che lo portò in auge.
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 39'''
: costituito nell'autunno 1914
== Forme poetiche in endecasillabi ==
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 50'''
: costituito nel giugno 15 e sciolto tre mesi dopo
La maggior parte della poesia italiana è versificata in endecasillabi.
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 51'''
: costituito nell'agosto 1915
L'endecasillabo è usato da solo in sequenze di [[Verso sciolto|versi sciolti]], come nella traduzione dell'<nowiki/>''[[Eneide (Caro)|Eneide]]'' di [[Annibale Caro|Annibal Caro]] e dell'<nowiki/>''[[Iliade (Monti)|Iliade]]'' del [[Vincenzo Monti|Monti]], oppure in [[Strofa|strofe]], soprattutto in terzine come nella ''[[Divina Commedia]]'' di [[Dante Alighieri|Dante]] e in ottave come nell'''[[Orlando furioso]]'' dell'[[Ludovico Ariosto|Ariosto]] e nella ''[[Gerusalemme liberata]]'' del [[Torquato Tasso|Tasso]].
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 409'''
: costituito nel giugno 1915
Le strofe tipiche costituite da endecasillabi sono :
* '''k.k. Landsturminfanterieregiment n. 410'''
: costituito nel giugno 1915 <ref>{{Cita|Franek 1934|p. 26}}</ref><ref>{{Cita|Lembo 2007|p. 152}}</ref>
*Il [[distico]], formato da due versi a rima baciata (''AA'', ''BB'', ...);
=== Battaglioni di fanteria ===
*La [[terzina dantesca]], o [[terza rima]], formata da tre versi a rima incatenata (''ABA, BCB, ...'');
All'inizio della guerra furono formati 136 battaglioni assegnati ai reggimenti Landsturm.
*La [[Quartina (metrica)|quartina]], formata da quattro versi variamente rimati (''AABB'', o ''ABAB'', o ''ABBA'');
*La [[sestina]], formata da sei versi variamente rimati (solitamente: ''ABABAB'', o ''ABABCC'');
*L'[[ottava rima|ottava]], formata da otto versi variamente rimati (''ABABABAB'' detta "ottava siciliana", oppure ''ABABABCC'' detta "ottava toscana");
*Il [[sonetto]], formato da quattordici versi variamente rimati (due quartine + due terzine).
Sporadici sono i casi di strofe diverse da quelle qui elencate, ma è possibile trovare stanze di cinque versi (pentastiche) e di sette versi (eptastiche), solitamente endecasillabi e settenari, tutt'altro che rare nella poesia italiana.
== Note ==
<references/>
== Metrica classica ==
==Bibliografia==
* {{Cita libro|Bundesministerium für Verteidigung (a.c.)||Österreich-Ungarns letzter Krieg 1914-1918 Erster Band Das Kriegsjahr 1914|1930|Verlag der Militärwissenschaftlichen Mitteilungen|Wien|isbn=|cid=ÖULK 1930}} [https://digi.landesbibliothek.at/viewer/resolver?urn=urn:nbn:at:AT-OOeLB-1794442]
* {{Cita libro|Bundesministerium für Verteidigung (a.c.)||Österreich-Ungarns letzter Krieg 1914-1918 Vierter Band Das Kriegsjahr 1916 Erster Teil|1933|Verlag der Militärwissenschaftlichen Mitteilungen|Wien|isbn=|cid=ÖULK 1933}} [https://digi.landesbibliothek.at/viewer/resolver?urn=urn:nbn:at:AT-OOeLB-1693689]
* {{Cita libro|Bundesministerium für Verteidigung (a.c.)||Österreich-Ungarns letzter Krieg 1914-1918 Registerband|1938|Verlag der Militärwissenschaftlichen Mitteilungen|Wien|isbn=|cid=ÖULK 1938}}[https://digi.landesbibliothek.at/viewer/resolver?urn=urn:nbn:at:AT-OOeLB-1601976]
* {{Cita libro|Filippo|Cappellano| L'Imperial regio Esercito austro-ungarico al fronte italiano (1915-1918)|2003|[[Museo storico italiano della guerra]] – Edizioni Osiride| Rovereto|isbn=no}}
* {{Cita libro|Filippo|Cappellano| L'artiglieria austro-ungarica nella grande guerra|2001|Rossato|Valdagno|isbn=978-88-8130-078-5}}
* {{de}}{{Cita libro|Maximilian|Ehnl|Die österreichisch-ungarische Landmacht nach Aufbau, Gliederung, Friedensgarnison, Einteilung und nationaler Zusammensetzung im Sommer 1914. Ergänzungsheft 9 zum Werke "Österreich-Ungarns letzter Krieg"|1934|Militärwissenschaftliche Mitteilungen|Wien|isbn=|cid=Ehnl 1934}} [http://digi.landesbibliothek.at/viewer/image/AC01221293/1/#topDocAnchor]
* {{de}}{{Cita libro|Fritz|Franek|Die Entwicklung der öst.-ung. Wehrmacht in den ersten zwei Kriegsjahren. Ergänzungsheft 5 zum Werke "Österreich-Ungarns letzter Krieg"|1934|Militärwissenschaftliche Mitteilungen|Wien|isbn=no|cid=Franek 1934}} [https://digi.landesbibliothek.at/viewer/object/AC03568741/1/]
* {{Cita libro|Alberto|Lembo| Kappenabzeichen: i distintivi militari austro-ungarici 1914-1918|2007|Museo storico italiano della guerra| Rovereto| isbn= no|cid=Lembo 2007}}
* {{Cita libro|Siro|Offelli| Le armi e gli equipaggiamenti dell'esercito austro-ungarico dal 1914 al 1918. Uniformi - Distintivi - Buffetterie|2001|Rossato|Valdagno|isbn=978-88-8130-076-1|cid=Offelli 2001}}
* {{de}}{{Cita libro|M. Christian|Ortner|Die österreichisch-ungarische Artillerie von 1867 bis 1918: Technik, Organisation und Kampfverfahren|2002|Militaria Verlag|Wien|isbn=978-3-902526-12-0|cid=Ortner 2007}}
* {{de}}{{Cita libro|||Ranglisten der k.k. Landwehr und der k.k. Gendarmerie 1917|1917|k.k. Hof- und Staatsdruckerei|Wien|isbn=|cid=Ranglisten 1917}} [https://kramerius.army.cz/search/i.jsp?pid=uuid:042793e0-ca19-11df-bbd5-000d606f5dc6&q=Ranglisten%20der%20k.k.%20Landwehr%20und%20der%20k.k.%20Gendarmerie&fq=document_type:%22periodicalvolume%22]
* {{de}}{{Cita libro|Manfried|Rauchensteiner|Der Erste Weltkrieg und das Ende der Habsburgermonarchie|2013|Böhlau|Wien|isbn=978-3-205-78283-4|cid=Rauchensteiner 2013}}
* {{Cita libro|Gunther E.|Rothenberg|L'esercito di Francesco Giuseppe|2004|LEG|Gorizia|isbn=978-88-86928-68-7}}
* {{de}}{{Cita libro|||Schematismus der k.k. Landwehr und der k.k. Gendarmerie der im Reichsrat vertretenen Königreiche und Länder für 1913|1913|k.k. Hof- und Staatsdruckerei|Wien|isbn=|cid=Schematismus 1913}}
* {{de}}{{Cita libro|Hugo|Schmid|Heerwesen: Lehr- und Lernbehelf für Militär-Erziehungs- und Bildungsanstalten sowie Reserveoffiziersschulen. Band 2 Österreich-Ungarn|1916|Hugo Schmid|Wien|isbn=|cid=Schmid 1916}} [https://kramerius.army.cz/search/i.jsp?pid=uuid:4bd4ea35-0ffc-11e8-b137-005056b73ae5&q=landsturm#monograph-page_uuid:4bd4ea2f-0ffc-11e8-b137-005056b73ae5]
* {{de}}{{Cita libro|Sobička|Georg|Gliederung und Entwicklung der Batterie der österreichisch-ungarischen Feld- und Gebirgsartillerie im Weltkriege 1914-1918|1920|Verlag Karl Harbauer|Hamburg|isbn=|cid=Sobička 1920}}
* {{cita libro|cognome=Stolz|nome=Otto|titolo=Das Tiroler Landsturmregiment Nr. II im Kriege 1914-15 in Galizien|collana=Veröffentlichungen des Tiroler Landesmuseums Ferdinandeum|editore=Tiroler Landesmuseums Ferdinandeum
|città= Innsbruck|anno=1938|isbn= |lingua=de|cid=Stolz 1938}} [https://www.zobodat.at/pdf/VeroeffFerd_018_0129-0223.pdf]
* {{de}}{{Cita libro|Wilfried|Thanner|Analyse des Stellungskrieges am Isonzo von 1915-1917: Darstellung der Eskalation des Waffeneinsatzes an der Isonzofront am Beispiel einer Division |2009|Tesi di dottorato|Università di Vienna|isbn=|cid=Thanner 2009}} [http://othes.univie.ac.at/7525/1/2009-10-03_0506735.pdf]
* {{cita libro|cognome=Wagner|nome=Walter|titolo=Die k.(u.)k. Armee - Gliederung und Aufgabenstellung|collana=Die Habsburgermonarchie 1848-1918 Band 5 - Die bewaffnete Macht|editore=Verlag der österreichischen Akademie der Wissenschaften|città= Wien|anno=1987|isbn= 3 7001 1122 3|lingua=de|cid=Wagner 1987}}
Nella [[metrica classica]] esistono alcune varietà di endecasillabo:
== Struttura ==
<div align="center">
{{Albero genealogico/inizio}}
{{Albero genealogico | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |}}
{{Albero genealogico ||-|-|v|-|-|-|v|-|-|BEW|-|-|v|-|-|-|v|-|-|||BEW=<small>'''{{maiuscoletto|Forze armate dell'Impero austro-ungarico}}'''<br />Bewaffnete Macht{{maiuscoletto}}<br />{{simbolo|Flag of Austria-Hungary (1869-1918).svg|30}} {{simbolo|Flag of the Habsburg Monarchy.svg|30}} {{simbolo|Flag of Hungary (1915-1918; angels; 3-2 aspect ratio).svg|30}}|}}
{{Albero genealogico | | | |!| | | |!|| ||!| | | |!| | | |!| | | | | | | | |}}
{{Albero genealogico | | |LAN| |LAS| |GEM| |HON| |HOS| || || LAN=<small>'''{{maiuscoletto|[[kaiserlich-königliche Landwehr|k.k. Landwehr]]}}'''<br />Landwehr austriaca<br />{{simbolo|Flag of the Habsburg Monarchy.svg|30}}<br />'''{{maiuscoletto|[[Cisleitania]]}}'''|LAS=<small>'''{{maiuscoletto|k.k. Landsturm}}'''<br />Landsturm austriaco<br />{{simbolo|Flag of the Habsburg Monarchy.svg|30}}<br />'''{{maiuscoletto|[[Cisleitania]]}}'''|GEM=<small>'''{{maiuscoletto|Forze armate comuni}}'''<br />Gemeinsame Wehrmacht<br />a közös haderö<br />{{simbolo|Flag of Austria-Hungary (1869-1918).svg|30}}|HON=<small>'''{{maiuscoletto|[[Magyar királyi honvédség (1867-1918)|Honvéd]]}}'''<br />magyar királyi honvédség<br />k.u. Landwehr<br />{{simbolo|Flag of Hungary (1915-1918; angels; 3-2 aspect ratio).svg|30}}'''<br />{{maiuscoletto|[[Transleitania]]}}'''</small>|HOS=<small>'''{{maiuscoletto|Landsturm ungherese}}'''<br />magyar királyi népfölkelés<br />k.u. Landsturm<br />{{simbolo|Flag of Hungary (1915-1918; angels; 3-2 aspect ratio).svg|30}}'''<br />{{maiuscoletto|[[Transleitania]]}}'''</small>}}
{{Albero genealogico | | | | | | | | | | |!| |!| | || | | || | | | | | | | |}}
{{Albero genealogico | | | | | | | | |ARM|-|MAR| || || ARM=<small>'''{{maiuscoletto|[[Gemeinsame Armee|k.u.k. Heer]]}}'''<br />császári és királyi hadsereg<br />Imperiale e regio esercito<br />{{simbolo|Flag of Austria-Hungary (1869-1918).svg|30}}|MAR=<small>'''{{maiuscoletto|[[k.u.k. Kriegsmarine]]}}'''<br />császári és királyi haditengerészet<br />Imperiale e regia marina<br />{{simbolo|Flag of Austria-Hungary (1869-1918).svg|30}}|}}
{{Albero genealogico | | | | | | | | | | |!| |!| | || | | || | | | | | | | |}}
{{Albero genealogico | | | | | | | | |LUFT| |SEE| || || LUFT=<small>'''{{maiuscoletto|[[k.u.k. Luftfahrtruppen]]}}'''<br />Aviazione Imperiale e regia<br />{{simbolo|Flag of Austria-Hungary (1869-1918).svg|30}}|SEE=<small>'''{{maiuscoletto|k.u.k. Seeflieger}}'''<br />Aviazione della Imperiale e regia marina<br />{{simbolo|Flag of Austria-Hungary (1869-1918).svg|30}}|}}
{{Albero genealogico/fine}}
</div>
</br>
*''[[Endecasillabo alcaico|Alcaico]]''
== Testo ==
*''[[Endecasillabo saffico|Saffico]]''
La struttura delle forze armate austro-ungariche suddivisi principalmente in tre rami, le forzi comuni, quelle della Cisleitania e quelle della Transleitania sono il risultato della riforma costituzionale del 1867 il cosiddetto Ausgleich con cui nacque la duplice monarchia. In principio si trattò di due stati sovrani ognuno con un esercito proprio uniti sotto la stessa casa dinastica, gli asburgi. Al vecchio impero come entità sovranazionale rimanevano solo alcuni compiti in comune tra cui la difesa della monarchia austro-ungarica. Ai due eserciti nazionali spettava invece la difesa dei due stati. Queste tre forze armate erano soggetti amministrativamente a tre diversi ministeri ma riuniti militarmente sotto un comando unico che in in tempo di pace fu lo Stato maggiore (''Generalsstab'') e in tempo di guerra il Comando supremo (''Armeeoberkommando''). Il [[Comandante in capo|comandante supremo]] di tutte le forze era l'imperatore aiutato da due aituanti generali (''Generaladjutanten'') e sei aiutanti di campo (''Flügeladjutanten'').
*''[[Endecasillabo falecio|Falecio]]'' o ''Catulliano''
Come organo di collegamento tra il comando supremo e i tre ministeri fungeva la cancelleria militare (''Militärkanzlei''). Alle dirette dipendenze dell'imperatore erano un ispettore generale delle forze armate dell'impero austro-ungarico (''Generalinspekteur der gesamten bewaffneten Macht''), il capo dellò Stato maggiore (''Chef des Generalstabs'') e sei ispettori di armata (''Armeeinspektoren'') ciascuno con aiutante di campo e aiutante personale.<ref>{{Cita|Offelli 2001|p. 9}}</ref><ref>{{Cita|Lembo 2007|p. 13}}</ref>
La suddivisione amministrativa delle forze armate creò parecchi problemi e fu spesso utilizzata da parte Ungherese come riscatto per ottenere ulteriori concessioni nazionali. Anche il ministero della guerra per l'esercito comune dipendeva dalle proposte emanate da una commissione di rappresentanti governativi di entrambi gli stati. Compito principale dell'amministrazione militare era la gestione delle quote di reclutamento e ogni richiesta di aumento doveva essere discusso in comune senza una base legislativa divisa da entrambi i stati.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* Pietro G. Beltrami, ''Gli strumenti della poesia'', Bologna, il Mulino, 2002 - ISBN 8815086471
* Aldo Menichetti, ''Metrica italiana'', Padova, Antenore, 1993 (vedi indice, p. 663) - ISBN 88-8455-073-4
* Enzo Ramazzina, ''Conoscere la metrica, vol. II. L'arte della versificazione e le proposte dei poeti classici contemporanei'', Padova, Vincenzo Grasso Editore, 2011 (seconda edizione) - ISBN 978-88-95352-37-4
* Enzo Ramazzina, ''L'endecasillabo, un verso che va sempre di moda'', in ''La Nuova Tribuna Letteraria'', anno XXIII, n. 111, Padova, Venilia Editrice, 3º trimestre 2013, pagg. 36-37
*Enzo Ramazzina, ''Prosodia e Metrica italiana per le Scuole Superiori e le Università. Con numerosi esempi tratti dagli autori classici'', Padova, Vincenzo Grasso Editore, 2016 - ISBN 978-88-95352-58-9
==Voci correlate==
*[[rima (linguistica)|Rima]]
L''''imperiale e regio esercito''' comprende tutte le forze terrestri dell'[[Impero austro-ungarico]], l'[[Gemeinsame Armee|esercito comune]] (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Gemeinsame Armee'') dal 1889 ufficialmente chiamato k.u.k. Armee (in [[lingua ungherese|ungherese]] ''Császári és királyi hadsereg'') e i due eserciti nazionali, la [[k.k. Landwehr]] austriaca e quello ungherese la [[Magyar királyi honvédség (1867-1918)|Magyar királyi honvédség]] comunemente conosciuta come Honvéd. All'inizio della Prima guerra mondiale furono inoltre mobilitati la leva di massa austriaca, il k.k. Landsturm e quella ungherese il Magyar királyi népfölkelés, anch'essi parte integrante dell'imperiale e regio esercito. Quest'ultimo costituiva insieme con la [[k.u.k. Kriegsmarine]] le [[forze armate dell'Impero austro-ungarico]].
*[[Strofa]]
*[[Schema metrico]]
L'imperiale e regio esercito nacque a seguito del compromesso del 15 marzo [[1867]] (''[[Ausgleich]]''), che suddivise in due realtà statali autonome i territori della corona d'[[Austria]] ([[Cisleitania]]) e quelli del [[Regno d'Ungheria]] ([[Transleitania]]). I due stati erano riuniti sotto la figura del monarca, l'imperatore d'Austria e [[Sovrani d'Ungheria|re d'Ungheria]], [[Francesco Giuseppe I d'Austria|Francesco Giuseppe]] (1830-1916). Quest'ultimo fu anche comandante supremo di tutte le forze armate dell'impero austro-ungarico. Lo sviluppo numerico dell'imperiale e regio esercito e il suo armamento rimasse in seguito alla suddivisione in due stati sovrani indietro in confronto le altre grandi potenze militari del continente e fu spesso punto di baratto per le concessioni nazionali soprattutto degli Ungheresi. pp. 28-32
*[[Metrica italiana]]
*[[Endecasillabo frottolato]]
{{U|Imperiale e regio esercito|Guerra|Febbraio 2019}
*[[Verso sciolto]]
Il primo progetto offensivo era stato abbozzato ancora prima dell'entrata in guerra dell'Italia. È stato l'ufficiale [[Karl Schneller]], capo della sezione Italia dell'ufficio operazioni del comando supremo austro-ungarico, a proporlo nel maggio 1915. Il piano prevedeva di colpire lo schieramento italiano, concentrato lungo il fiume [[Isonzo]] alle spalle. Partendo dal [[Tirolo]] le forze austro-tedesche, era previsto l'impegno anche dell'alleato tedesco, dovevano sfondare le linee italiane e giungere la [[pianura veneto-friulana]] tra [[Schio]] e [[Bassano del Grappa]].
{{Infobox struttura militare
|Nome = Aeroporto di Gardolo
|Nome originale = Flughafen Gardolo
|Parte di =
|Posizione geografica =[[Alta Valsugana]]
|Struttura = Aeroporto
|Stato = {{bandiera|AUT-HUN}} [[Impero austro-ungarico]]
|Stato attuale = {{ITA}}
|Città = [[Gardolo]]
|Tipologia = Aeroporto
|Utilizzatore = {{bandiera|AUT-HUN}} [[Impero austro-ungarico]]
|Primo proprietario =
|Stile =
|Funzione strategica = Difesa del fronte bellico durante la [[Prima guerra mondiale]]
|Termine funzione strategica = [[1918]]
|Inizio costruzione = [[1913]]
|Altezza = 440 m s.l.m.
|Demolizione = Bruciato nel 1918
|Condizione attuale = In rovina
|Proprietario attuale = Demanio
|Visitabile = No
|Presidio =
|Comandante attuale =
|Comandanti storici = sottotenente [[Konrad Schwarz]]
|Occupanti =
|Azioni di guerra = [[Battaglia degli Altipiani]]
|Eventi = Fu utilizzato prettamente per ricognizioni o bombardamenti lungo le linee italiane poco distanti. Incendiato nel 1918.
|Note =
|Sito web =
|Ref =
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''aeroporto di Gardolo''' (in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''Flughafen Gardolo'') era un aeroporto militare strategico, oggi non più esistente, posto a quota 440 m [[s.l.m.]] nei pressi dell'omonimo paese.
[[File:Aeroporto di Gardolo 1918 1.jpg|thumb|left|L'aeroporto di Gardolo durante la Prima guerra mondiale]]
Lista dei campi di prigionieri di guerra in Austria-Ungheria
Durante la [[Prima guerra mondiale]] furono istituiti nell'Impero austro-ungarico vari campi per i prigionieri di guerra. Solo il numero di quelli principali si aggira tra i 40 e 50 campi. Oltre questi campi ci furono anche diversi campi per la popolazione civile come i campi per i profughi di guerra o i campi di internamento per i civili sospettati di collaborazionismo.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=endecasillabo|wikt=endecasillabo}}
== Collegamenti esterni ==
Alfred von Waldstätten
Mitterndorf
http://agso.uni-graz.at/mitterndorf/chronik/00.htm
http://www.unterirdisch.de/index.php?threads/%C3%96sterreichische-kriegsgefangenenlager-im-1-weltkrieg.11245/page-2
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.moesslang.net/lebenslauf_von_franz_edler_von_steinhart.htm|''Biografia di Franz Steinhart''|lingua=de}}
* {{Treccani|endecasillabo_(Enciclopedia-dell'Italiano)|endecasillabo}}
* {{Treccani|endecasillabo_(Enciclopedia-Dantesca)|endecasillabo}}
* {{cita web|http://www.metrica-italiana.it/endecasillabo/|"Endecasillabo" in "Breviario di metrica italiana"}}
Lungo il confine tra il Regno d'Italia e l'Impero Austro-Ungarico furono costruititi tra la metà dell'ottocento e l'inizio del novecento una serie di fortificazione e appostamenti a difesa di una eventuale invasione da nord. Lo stesso fece l'Austria-Ungheria dall'altra parte del confine nonostante l'alleanza di entrambi nella Triplice Alleanza.
==Struttura==
===Regione Lombardia===
===Regione Veneto===
===Regione Friuli===
==Regione Lombardia==
===Sbarramento Bormio===
* Forte Dossaccio
* Batteria Le Motte
* Batteria Monte delle Scale
===Sbarramento Poschiavo===
* Forte Canalì
* Batteria Croce dei Monti
===Sbarramento Tonale-Mortirolo===
*[[Forte Corno d'Aola]]
* Dosso Prepazzone
===Sbarramento Giudicarie===
====Settore orientale====
* Monte Manos
* Forte Valedrana
* Appostamento Antegolo
====Settore occidentale====
* [[Rocca d'Anfo|Forte Rocca d'Anfo]]
* [[Forte di Cima Ora]]
* Appostamento di Monte Brele
* Tagliata Statuto
==Regione Veneto==
===Settore Peschiera===
*Forte Isola Trimelone
===Settore Val d'Adige===
====Gruppo Bocchetta====
* Forte Bocchetta di Naole
* Forte M. Cima Grande
====Gruppo Chiusa-Rivoli====
* [[Forte Chiusa]]
* [[Forte San Marco]]
===Settore Sinistra Adige===
====Gruppo Masua====
* [[Forte Masua]]
* Batteria Masua
* Forte M. Tesoro
====Gruppo S. Viola====
* [[Forte Santa Viola]]
* Batteria Monte delle Tre Croci
* Batteria Monte Griggi
====Gruppo S. Briccio====
* Forte San Briccio
* Batteria Monticelli
===Sbarramento Agno-Assa===
====1°Settore Schio====
* Forte Monte Enna
* Forte Monte Maso
* [[Tagliata Bariola]]
====2°Settore Arsiero====
* [[Forte Campomolon]]
* Forte Cornolò
====3°Settore Asiago====
*[[Forte Interrotto|Forte Caserma Interrotto]]
*[[Forte Campolongo]]
*[[Forte Casa Ratti]]
*[[Forte Corbin]]
*[[Forte Verena]]
===Sbarramento Brenta-Cismon===
* [[Forte Cima Lan]]
* [[Forte Leone]]
* [[Forte Lisser]]
*[[Forte Tombion]]
* [[Forte Tagliata della Scala|Tagliata della Scala]]
===Sbarramento Cordevole===
*Tagliata di Sasso di S. Martino
*Batteria alta di Sasso S. Martino
===Fortezza Cadore-Maé===
*[[Forte Tudaio]]
== Regione Friuli==
===Fortezza Alto Tagliamento-Fella===
* Osoppo
===Fortezza Medio Tagliamento===
===Fortezza Basso Tagliamento===
==Bibliografia==
*Massimo Ascoli, Fluvio Russo: ''La difesa dell'arco alpino 1861 - 1940'', Stato Maggiore dell'Esercito Ufficio Storico, Roma 1999.
*Walter Belotti: ''Le batterie corazzate. I sistemi difensivi e le grandi opere fortificate in Lombardia tra l'Età Moderna e la Grande Guerra'', Brescia 2009 ISBN 978-88-904522-0-8
*Robert Striffler: Da Forte Maso a Porta Manazzo. Storia sulla costruzione e impiego dei forti delle batterie italiani dal 1883 al 1916. Edizioni Atelier Grafico, Schio 2015.
== Biografia ==
Igo Etrich proveniva da una famiglia benestante di Ober Altstadt vicino a Trautenau allora parte dell'Impero Austro-Ungarico, oggi [[Trutnov]] nella [[Repubblica Ceca]]. Il padre possedeva alcuni grandi [[filatoio|filatoi]], ma era appassionato di volo e riuscì ad acquistare un'[[aliante]] di [[Otto Lilienthal]] pioniere dell'aviazione tedesca dopo la morte di Lilienthal nel 1896.
[[File:Alsomitra macrocarpa seed (syn. Zanonia macrocarpa).jpg|thumb|Il seme della Alsomitra macrocarpa]]
Igo costruì insieme con il padre un laboratorio e si misse a studiare l'aliante di Lilienthal. Basandosi sul metodo di [[disseminazione|disseminazione anemocora]] di una pianta tropicale la [[alsomitra macrocarpa]] progettò nel 1903 il primo [[ala volante|tuttala]], brevettato nel 1905.
Igo Etrich wurde am 25. Dez. 1879 in Oberaltstadt bei Trautenau im Riesengebirge geboren. Sein Vater - der dort große Spinnereien besaß - hatte auch schon ein Gleitflugzeug gebaut. Nach dem Besuch bei Prof. Ahlborn begann Igo Etrich, zusammen mit dem Militärfechtmeister Franz Xaver Wels, bei Trautenau Gleitversuche mit Nurflügelgleitern in "Zanonia"- Form, zuerst unbemannt, dann mit Wels als Pilot. Zu Studienzwecken hatte Etrich einen Lilienthal- Gleiter erworben, den er bei einem Rechtsanwalt in Berlin auftrieb.
{{Portale|letteratura}}
==Note==
<references/>
[[Categoria:Versi]]
==Collegamenti esterni==
https://www.marcaaperta.it/maggiore-mario-fiore/
|