Nella [[metrica italiana]], l<nowiki>'</nowiki>'''endecasillabo''' (dal [[lingua greca antica|greco]] ἐνδεκασύλλαβος ''hendecasýllabos'', letteralmente "(verso) di undici sillabe")<ref>M. Cortelazzo - P. Zolli, ''Dizionario etimologico della lingua italiana'', vol. 2, Bologna, N. Zanichelli, 1980, p. 384).</ref> è il [[verso]] in cui l'ultimo [[accento (linguistica)|accento]], tonico e ritmico, cade obbligatoriamente sulla decima sillaba.<ref>Pietro G. Beltrami, ''La metrica italiana'', Bologna, Il Mulino, 1991, p. 156 e p. 343.</ref>
{{Aggiornare|anno=2012|mese=10|arg=informatica}}
{{Torna a|Ubuntu}}
[[File:Ubuntu Through The Years 2004-2016.ogg|thumb|upright=1.4|"Ubuntu through the years" (2004-2016)]]
Questa pagina contiene la lista delle '''versioni di [[Ubuntu]]''', una [[distribuzione Linux]] creata nel 2004 da [[Mark Shuttleworth]] e basata su un [[Fork (sviluppo software)|fork]] di [[Debian]]<ref name="About">{{Cita web|url=http://www.ubuntu.com/project/about-ubuntu|titolo=About Ubuntu|editore=Ubuntu|lingua=en|accesso=11 ottobre 2011}}</ref>. Una nuova versione di Ubuntu viene pubblicata ogni sei mesi (fino ad ora l'unica eccezione è stata Ubuntu 6.06 che venne pubblicata con 2 mesi di ritardo)<ref name="Release">{{cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/Releases|titolo=Rilasci|accesso=22 febbraio 2008|lingua=en}}</ref><ref>{{Citazione necessaria|La pubblicazione è sincronizzata un mese dopo la nuova versione del [[desktop environment]] [[GNOME]]. Questo permette di avere sempre l'ultima versione stabile di GNOME e di [[X.Org]] in Ubuntu, dato che GNOME segue a sua volta X.Org di un mese}}.</ref>.
È il metro principale e più utilizzato della [[poesia]] italiana: si trova in tutte le [[strofe]] e le strutture metriche più importanti, come la [[terza rima]], o [[terzina dantesca]], l'[[Ottava rima|ottava]], la [[Ballata (poesia)|ballata]], la [[Canzone (metrica)|canzone]], il [[sonetto]]. È sempre stato usato anche da solo in sequenze di endecasillabi [[Verso sciolto|sciolti]].
Ogni versione pubblicata ha un ''nome ufficiale'' più un ''nome in codice'' durante lo sviluppo. Il nome ufficiale è del tipo ''Ubuntu X.YY'', dove ''X'' è l'anno di pubblicazione e ''YY'' il mese (ad esempio 8.04 per aprile 2008). Il nome in codice durante lo sviluppo descrive le caratteristiche e il carattere che tale versione dovrà rispecchiare. Il nome in codice è del tipo ''aggettivo'' ''animale'', con le stesse lettere iniziali in ordine alfabetico crescente<ref name="DevelopmentCodeNames">{{cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/DevelopmentCodeNames|titolo=Ubuntu Release Code Names|accesso=22 febbraio 2008|lingua=en}}</ref>. Questa convenzione è maturata solo dopo le prime due versioni<ref name="DevelopmentCodeNames" />.
Le sedi degli accenti sono varie. Tuttavia di norma gli endecasillabi presentano un accento fisso o sulla quarta o sulla sesta sede (qui evidenziate in arancione e in giallo).
Ogni versione ha un supporto ufficiale da parte di Canonical di 9 mesi con [[Patch (informatica)|patch]] di sicurezza e aggiornamenti, ad eccezione delle versioni ''LTS'' (''Long Term Support'' ossia ''supporto a lungo termine'') che hanno un periodo di supporto esteso. Precedentemente alla pubblicazione della versione 13.10 il periodo di supporto era di 18 mesi.<ref>{{Cita web|autore = |url = https://wiki.ubuntu.com/Releases|titolo = Lista ufficiale dei rilasci con relativa data di fine supporto|accesso = |data = }}</ref>
==Le origini==
Una versione ''LTS'' riceve un lavoro supplementare di stabilizzazione, raffinamento e traduzione. Queste versioni hanno un periodo di supporto di 5 anni sia per i [[computer desktop|desktop]] che per i [[server]] (precedentemente alla pubblicazione di 12.04 LTS il supporto per la versione desktop era di soli 3 anni). L'aggiornamento viene supportato da una versione LTS alla successiva. È prevista la pubblicazione di una nuova versione LTS ogni due anni<ref>{{cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/LTS|titolo=LTS|accesso=8 febbraio 2010|lingua=en}}</ref>.
Non è escluso, come già ipotizzava [[Pietro Bembo]], che all'origine dell'endecasillabo ci siano influenze [[Poesia trobadorica|provenzali]] e, come trova il critico [[Francesco D'Ovidio]]<ref>Francesco D'Ovidio, ''Versificazione romanza. Poetica e poesia medioevale''. 3 voll, Guida, Napoli 1932</ref> esistono «affinità con il [[décasyllabe]], una derivazione dall'[[endecasillabo saffico]] attraverso la [[latino medievale|poesia mediolatina]] con la mediazione del [[trimetro giambico]]».
==Endecasillabi comuni (piani, tronchi e sdruccioli)==
== Cronologia ==
=== Ubuntu 4.10 (Warty Warthog) ===
[[File:Ubuntu-desktop-2-410-20080706.png|thumb|Ubuntu 4.10 (''Warty Warthog'').]]
Ubuntu 4.10, nome in codice Warty Warthog, è la prima pubblicazione di Ubuntu, pubblicato il 20 ottobre 2004<ref name="Pubblicazione4.10">{{cita web|url=https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-announce/2004-October/000003.html|titolo=Announcing Ubuntu 4.10 "The Warty Warthog Release"|autore=Mark Shuttleworth|accesso=23 febbraio 2008|lingua=en}}</ref> e supportato fino al 30 aprile 2006<ref name="FineSupporto4.10">{{cita web|url=https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-announce/2006-March/000061.html|titolo=Ubuntu 4.10 reaches end of life on 30 April 2006|autore=Matt Zimmerman|accesso=25 aprile 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ubuntu.com/news/410eol|titolo=Ubuntu 4.10: End of support cycle|accesso=23 febbraio 2008|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080222140514/http://www.ubuntu.com/news/410eol|dataarchivio=22 febbraio 2008}}</ref>. Warty Warthog conteneva [[GNOME]] 2.8<ref name="GNOME">{{cita web|url=https://edge.launchpad.net/ubuntu/+source/gnome-desktop/+publishinghistory|titolo=Publishing history of “gnome-desktop” package in Ubuntu|editore=[[Launchpad]]|autore=[[Canonical Ltd.]]|accesso=14 ottobre 2011|lingua=en}}</ref> ed era stato inaugurato il servizio ''Shipit'', che permetteva di ordinare CD di Ubuntu senza alcun costo<ref name="Pubblicazione4.10" />. Tale servizio venne sospeso nel 2011 con l'uscita di [[#Ubuntu 11.04 (Natty Narwhal)|Natty Narwhal]]<ref name="FineShipIt">{{Cita web|url=http://blog.canonical.com/2011/04/05/shipit-comes-to-an-end/|titolo=ShipIt comes to an end|editore=[[Canonical Ltd.]]|autore=Gerry Carr|data=5 aprile 2011|accesso=22 maggio 2011|lingua=en}}</ref>.
Contrariamente a quanto si potrebbe dedurre dal nome, è bene chiarire subito che la nota distintiva dell'endecasillabo non è il numero effettivo di sillabe, bensì il fatto che in tutti i casi l'accento dell'ultima parola del verso cada sempre sulla decima sillaba (da qui in poi segnata in verde).
=== Ubuntu 5.04 (Hoary Hedgehog) ===
[[File:Ubuntu-desktop-2-504-20080706.png|left|thumb|Ubuntu 5.04 (''Hoary Hedgehog'').]]
Ubuntu 5.04 (''Hoary Hedgehog''), pubblicata l'8 aprile 2005<ref name="Pubblicazione5.04">{{cita web|url=https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-announce/2005-April/000023.html|titolo=Ubuntu 5.04 announcement|data=8 aprile 2005|accesso=27 agosto 2010|autore=Matt Zimmerman|lingua=en}}</ref><ref name="Changelog5.04">{{cita web|url=http://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/504|titolo=5.04 Release Notes|data=8 aprile 2005|accesso=19 agosto 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080430232054/http://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/504|dataarchivio=30 aprile 2008|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>, fu la seconda distribuzione di Ubuntu da parte di Canonical, il cui supporto terminò il 31 ottobre 2006<ref name="FineSupporto5.04">{{cita web|url=https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-security-announce/2006-October/000418.html|titolo=Ubuntu 5.04 reaches end-of-life on 31 October 2006|data=23 ottobre 2006|accesso=19 agosto 2008|autore=Christina Armstrong|lingua=en}}</ref>.
È errore comune dunque pensare che tutti gli endecasillabi debbano avere sempre e comunque undici sillabe. Ciò, se pure nella maggior parte dei casi è vero, non costituisce una regola. L'avere undici sillabe non è altro che la diretta conseguenza del fatto che la lingua italiana sia formata prevalentemente da parole piane, cioè che hanno l'accento sulla penultima sillaba.
Ubuntu 5.04 contiene nuove funzionalita come le notifiche per gli aggiornamenti, [[readahead]] e [[grepmap]], il supporto alla sospensione, all'[[ibernazione (informatica)|ibernazione]] e allo [[Advanced Configuration and Power Interface|standby]], [[dynamic frequency scaling]] per processori e l'inizio della stesura di un [[database]] per l'[[hardware]] [[Compatibilità|compatibile]]<ref name="tuxRadar">{{cita web|url=http://www.tuxradar.com/content/road-jaunty-look-back-ubuntus-history|titolo=The road to Jaunty: a look back at Ubuntu's history|autore=Tux Radar|data=23 aprile 2009|accesso=19 agosto 2008|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/DraftHoaryReleaseAnnouncement|titolo=DraftHoaryReleaseAnnouncement|data=31 luglio 2005|autore=Ubuntu Team Wiki|editore=Canonical Ltd.|accesso=5 marzo 2008|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061110222541/https://wiki.ubuntu.com/DraftHoaryReleaseAnnouncement|dataarchivio=10 novembre 2006}}</ref>.
Per chiarire il concetto ecco alcuni esempi:
A livello di programmi, GNOME è aggiornato alla versione 2.10<ref name="GNOME" />, mentre vengono aggiunti nuovi programmi come [[Update Manager]], [[Kickstart]] e del processo di autentificazione di [[Advanced Packaging Tool|APT]]<ref name="tuxRadar" />.
*Come già detto, nella sua più comune uscita piana esso è costituito da ''undici sillabe metriche'':
=== Ubuntu 5.10 (Breezy Badger) ===
{{Citazione|Mi ritrovai per una selva '''oscura'''}}
[[File:Ubuntu-desktop-2-510-20080706.png|thumb|Ubuntu 5.10 (''Breezy Badger'').]]
Ubuntu 5.10 (''Breezy Badger''), distribuito il 12 ottobre 2005<ref name="Pubblicazione5.10">{{cita web|url=https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-announce/2005-October/000038.html|titolo=Ubuntu 5.10 announcement|data=12 ottobre 2005|accesso=19 agosto 2008|autore=Matt Zimmerman|lingua=en}}</ref><ref name="Changelog5.10">{{cita web|url=http://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/510|titolo=Ubuntu 5.10 release notes|editore=Canonical Ltd.|accesso=21 dicembre 2006|lingua=en}}</ref> è stata la terza distribuzione di Ubuntu, supportata fino al 13 aprile 2007<ref name="FineSupporto5.10">{{cita web|url=https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-security-announce/2007-March/000504.html|titolo=Ubuntu 5.10 reaches end-of-life on 13 April 2007|autore=Tollef Fog Heen|data=14 marzo 2007|accesso=19 agosto 2008|lingua=en}}</ref>.
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
In questa edizione, sono state aggiunte nuove funzionalità come un selezionatore di lingue, supporto del [[gestore logico dei volumi]], delle stampanti [[Hewlett-Packard]] e delle installazione [[Original equipment manufacturer|OEM]] ed integrazione di [[Launchpad]] per la segnalazione di [[bug]] e per lo sviluppo di programmi e un nuovo logo di Ubuntu aggiunto nell'angolo in alto a sinistra<ref name="Wiki5.10">{{cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/BreezyReleaseNotes|titolo=BreezyReleaseNotes|autore=Ubuntu Team Wiki|editore=Canonical Ltd.|data=31 luglio 2005|accesso=5 marzo 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061110212949/https://wiki.ubuntu.com/BreezyReleaseNotes|dataarchivio=10 novembre 2006}}</ref>.
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 ||bgcolor="orange"| Sill 4 || Sill 5 || Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
|- bgcolor="#EFEFEF"
|mi||ri||tro||bgcolor="orange"|vai||per||u||na||sel||va os<ref name=fonema>La suddivisione sillabica, così proposta, è foneticamente corretta (anche se non ortograficamente), poiché il [[fonema]] s appartiene [[fonologia|fonologicamente]] alla sillaba che lo precede, quando si presenta come "[[esse impura]]"</ref>||bgcolor="lightgreen"|cu||ra||.
|}
*Nella sua uscita '''tronca''' sarà però formato '''da dieci sillabe metriche''':
A livello di software, GNOME viene aggiornato alla versione 2.12<ref name="GNOME" /> e alcuni programmi vengono aggiunti, come [[usplash]], per avere un [[boot loader]] grafico, [[alacarte]], per modificare i menù e lo strumento "Aggiungi/Rimuovi..." per facilitare l'installazione dei programmi<ref name="Aggiungi/Rimuovi">{{cita web|url=https://help.ubuntu.com/7.04/add-applications/C/gnome-app-install.html|titolo=Add/Remove Applications|accesso=11 ottobre 2010|autore=Community Ubuntu Documentation|editore=Canonical Ltd.|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070705212514/https://help.ubuntu.com/7.04/add-applications/C/gnome-app-install.html|dataarchivio=5 luglio 2007}}</ref>, che verrà poi sostituito in [[#Ubuntu 9.10 (Karmic Koala)|Karmic Koala]] con l'[[Ubuntu Software Center]]<ref name="Wiki5.10" />.
{{Citazione|Ciò che 'n grembo a Benaco star non '''può'''|[[Dante Alighieri|Dante]], ''[[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]]'', XX 74}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
=== Ubuntu 6.06 LTS (Dapper Drake) ===
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 || Sill 5 ||bgcolor="yellow"| Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
[[File:Ubuntu-desktop-2-606-20080706.png|left|thumb|Ubuntu 6.06 (''Dapper Drake'').]]
|- bgcolor="#EFEFEF"
Ubuntu 6.06 LTS (''Dapper Drake''), distribuito il 1º giugno 2006<ref name="Pubblicazione6.06">{{cita web|url=https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-announce/2006-June/000083.html|titolo=Annuncio di Ubuntu 6.06|accesso=23 febbraio 2008|lingua=en}}</ref><ref name="Wiki6.06">{{cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/DapperDrake|titolo=DapperDrake|autore=Ubuntu Team Wiki|editore=Canonical Ltd.|lingua=en}}</ref>, è la quarta distribuzione di Ubuntu e la prima versione LTS (''Long Time Support''), il cui supporto è durato fino al 14 giugno 2009 per i computer<ref name="FineSupporto6.06Desktop">{{cita web|url=https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-announce/2009-July/000123.html|titolo=Ubuntu 6.06 LTS Desktop Edition reaches end-of-life on July 14, 2009|accesso=24 giugno 2011|lingua=en}}</ref> mentre per i [[server]] fino al 1 giugno 2011<ref name="FineSupporto6.06Server">{{cita web|url=https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-security-announce/2011-June/001343.html|titolo=Ubuntu 6.06 LTS (Dapper Drake) End of Life|accesso=18 ottobre 2011|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111103193209/https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-security-announce/2011-June/001343.html|dataarchivio=3 novembre 2011}}</ref>. Tale versione era prevista per aprile 2006; tuttavia, a causa di lavori da ultimare, Mark Shuttleworth ha deciso di procrastinarne l'uscita di due mesi<ref name="FullCircleIssue0">{{cita web|url=http://fullcirclemagazine.org/download-manager.php?id=3|titolo=FullCircle Magazine Issue 0|accesso=9 giugno 2009|autore=[[Full Circle Magazine]]|data=aprile 2007|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5hP5PFQ87?url=http://fullcirclemagazine.org/download-manager.php?id=3|dataarchivio=9 giugno 2009}}</ref>.
|Ciò ||che'n ||grem||bo a||Be||bgcolor="yellow"|na||co||star||non||bgcolor="lightgreen"|può||.||.
|}
*In quella '''sdrucciola''' invece '''da dodici sillabe metriche'''.
Questa versione vide numerosi cambiamenti, a partire dall'unione del [[Live CD]] con il CD di installazione<ref name="LiveCD">{{cita web|url=https://help.ubuntu.com/community/LiveCD|titolo=LiveCD|editore=Canonical Ltd.|accesso=27 agosto 2010|lingua=en}}</ref> con l'aggiunta di [[Ubiquity]], un installer grafico per il Live CD. In più, un gestore delle reti è stato aggiunto in cui, era possibile usare diverse reti, cablate o [[wireless]] ed il tema Humanlooks è stato implementato usando le linee guida di [[Tango Desktop Project]], basate su [[Clearlooks]], e sostituendo il marrone con l'arancione.
{{Citazione|Ergasto mio, perché solingo e '''tacito'''|[[Jacopo Sannazaro|Sannazaro]], ''[[Arcadia (poema)|Arcadia]]'': 1}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Dal punto di vista della grafica, questa versione presenta GNOME alla versione 2.14<ref name="GNOME" /> e vede l'introduzione dell'installatore grafico [[Gdebi]] di pacchetti Debian<ref name="Pubblicazione6.06" /><ref name="Wiki6.06" /><ref name="GDebi">{{cita web|url=http://packages.ubuntu.com/search?suite=default§ion=all&arch=any&searchon=names&keywords=gdebi|titolo=Package gdebi|accesso=11 ottobre 2010|lingua=en}}</ref> e [[Usplash]], aggiunto nella [[#Ubuntu 5.10 (Breezy Badger)|precedente versione]], viene ora avviato sia all'accensione sia allo spegnimento del computer.
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 || Sill 5 ||bgcolor="yellow"| Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
|- bgcolor="#EFEFEF"
| Er || gas || to || mio || per ||bgcolor="yellow"| ché || so || lin || go e ||bgcolor="lightgreen"| ta || ci || to
|}
Come appare chiaro da questi esempi, pur mutando il numero complessivo di sillabe e la posizione degli accenti interni al verso, l'accento sulla decima sede rimane fisso in ogni caso. Nei tre esempi mostrati è inoltre chiara un'altra caratteristica fondamentale del verso non solo endecasillabo: la definizione della sillaba fonetica e non strettamente grammaticale. Vediamo quindi in ciascun esempio che una sillaba metrica è costituita da 2 sillabe di parole adiacenti pronunciate insieme.
=== Ubuntu 6.10 (Edgy Eft) ===
[[File:Ubuntu-desktop-2-610-20080708.png|thumb|Ubuntu 6.10 (''Edgy Eft'').]]
* [[GNOME]] 2.16<ref name="GNOME" />
* Il tema ''Human'' viene radicalmente modificato
* Inclusione del [[demone (informatica)|demone]] [[Upstart]] per l'avvio del sistema
* Incluso uno strumento di report dei crash ([[Apport]])
* Incluse nuove applicazioni tra cui [[Tomboy (software)|Tomboy]] (gestore per gli appunti) e [[F-Spot]] (gestore di album fotografici)
* [[EasyUbuntu]] si ricongiunge a Ubuntu con un merge sui pacchetti e funzionalità<ref name="u610">{{cita web|url=https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-announce/2006-October/000093.html|titolo=Annuncio di Ubuntu 6.10|accesso=23 febbraio 2008|lingua=en}}</ref>
===Endecasillabi "estremi"===
=== Ubuntu 7.04 (Feisty Fawn) ===
Lungo tutta la storia della letteratura italiana i casi di endecasillabi maggiori di dodici sillabe sono assai rari e costituiti in prevalenza da parole a cui sono state aggiunte una o più particelle àtone, come ad esempio i pronomi clitici (mi, ci, ne, si, lo). Data la loro artificiosità, la produzione di tali versi si limita in genere allo sperimentalismo della poesia burlesco/parodistica.
[[File:Ubuntu 7.04 Feisty Fawn.png|left|thumb|Ubuntu 7.04 (''Feisty Fawn'').]]
* [[GNOME]] 2.18<ref name="GNOME" />
* Aggiunto un assistente alla migrazione da altri sistemi operativi nell'installer
* Supporto [[kernel]] alle [[macchina virtuale|macchine virtuali]]
* Installazione semplificata di [[codec]] e [[driver]] con licenze non libere
* Effetti desktop [[Compiz]]
* Supporto alla cifratura [[Wi-Fi Protected Access|WPA]] delle reti [[Wi-Fi]]
* Cessato supporto per [[PowerPC]]
* Aggiunta dei giochi [[Sudoku]] e scacchi
* Aggiunto strumento di analisi dell'utilizzo del disco ([[Baobab (software)|Baobab]])
* Aggiunta del Centro Controllo [[GNOME]] e di [[Zeroconf]] per molti dispositivi
*Un endecasillabo bisdrucciolo, composto da tredici sillabe, in cui l'accento cade sulla quartultima, sarebbe così:
=== Ubuntu 7.10 (Gutsy Gibbon) ===
{{Citazione|Se cadrò combattendo, amico, vendicami!|esempio teorico}}
[[File:Ubuntu-desktop-2-710-20080708.png|thumb|Ubuntu 7.10 (''Gutsy Gibbon'').]]
[[GNOME]] 2.20<ref name="GNOME" />; [[Compiz]] attivato di default; framework [[AppArmor]]; ricerca rapida sul desktop; cambio veloce del profilo utente; alcuni [[plugin (informatica)|plugin]] per [[Mozilla Firefox]] vengono gestiti da APT; strumento grafico per configurare [[X.Org]]; nuovo sistema di stampa [[Portable Document Format|PDF]]; pieno supporto [[NTFS]] attraverso [[NTFS-3G]]<ref>{{cita web|url=http://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/710|titolo=Ubuntu 7.10 Release Notes |accesso=23 febbraio 2008|lingua=en}}</ref>
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
=== Ubuntu 8.04 LTS (Hardy Heron) ===
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 || Sill 5 ||bgcolor="yellow"| Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)|| (Sill 13)
[[File:Ubuntu-desktop-2-804-20080708.png|left|thumb|Ubuntu 8.04 (''Hardy Heron'').]]
|- bgcolor="#EFEFEF"
[[GNOME]] 2.22<ref name="GNOME" />; miglioramenti nel tema Tango; miglioramenti nell'usabilità di [[Compiz]]; integrazione degli strumenti di ricerca; miglioramenti su [[Brasero]] (masterizzazione); uso del client [[BitTorrent]] [[Transmission]] e del client [[Virtual Network Computing|VNC]] [[Vinagre]]; versione [[OpenOffice.org]] 2.4; utilizzo di [[PulseAudio]]<ref name="u804" />
| se || ca || drò || com || bat ||bgcolor="yellow"| ten || do a || mi || co ||bgcolor="lightgreen"| ven || di || ca || mi
|}
*Un endecasillabo quadrisdrucciolo, composto da quindici sillabe, in cui l'accento cade sulla sestultima, è il seguente:
=== Ubuntu 8.10 (Intrepid Ibex) ===
{{Citazione|Ottima è l'acqua; ma le piante abbeverinosene.|[[Nicola Villani]], ''Sonetto in versi sdruccioli fantastici'', v. 14<ref>[Nicola Villani], ''Ragionamento dello academico aldeano sopra la poesia giocosa de' greci, de' latini e de' toscani con alcune poesie piacevoli del medesimo autore'', In Venetia, appresso Gio. Pietro Pinelli, 1634, p. 214.</ref>}}
[[File:Ubuntu screenshot.png|thumb|Ubuntu 8.10 (''Intrepid Ibex''). Lo sfondo di default ritrae uno [[Capra ibex|Stambecco]] (Ibex), con le sue grandi corna ricurve.]]
Ubuntu 8.10 (''Intrepid Ibex''), distribuito il 30 ottobre 2008,<ref>{{cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/IntrepidIbex|titolo=IntrepidIbex|accesso=18 ottobre 2011|lingua=en}} Dalla [https://wiki.ubuntu.com Ubuntu Wiki]</ref> è la nona distribuzione di Ubuntu, ed è stato supportato fino all'aprile 2010.
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Per quanto riguarda la grafica, oltre al nuovo tema DarkRoom, GNOME è stata aggiornata alla versione 2.24, che aggiunge a [[Nautilus (software)|Nautilus]] il supporto per le schede e l'icona per smontare i dispositivi, e al manager di archivi [[File Roller]] il supporto per i formati [[ALZ]], [[RZIP]], [[Cabinet (formato di file)|CAB]], TAR.[[7Z]]. [[X.Org]] è avanzata alla versione 7.4, con migliore supporto per dispositivi [[hot swap]] (come [[tablet PC|tablet]] o tastiere).<ref>{{cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/IntrepidIbex/TechnicalOverview#GNOME_2.24|titolo=GNOME_2.24|accesso=18 ottobre 2011|lingua=en}} Dalla [https://wiki.ubuntu.com Ubuntu Wiki]</ref><ref>{{cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/IntrepidIbex/TechnicalOverview#X.Org_7.4|titolo=X.Org 7.4|accesso=18 ottobre 2011|lingua=en}} Dalla [https://wiki.ubuntu.com Ubuntu Wiki]</ref>
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 || bgcolor="orange"| Sill 4 || Sill 5 ||Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)|| (Sill 13) || (Sill 14)|| (Sill 15)
|- bgcolor="#EFEFEF"
| ot || ti || ma è || bgcolor="orange" | l'ac || qua ||| ma || le || pian || te ab ||bgcolor="lightgreen"| be || ve || ri || no || se || ne
|}
*L'endecasillabo di sedici sillabe, con accento sulla settultima, è considerato il caso limite:
La versione del [[kernel]] è la 2.6.27, e grazie all'introduzione di [[Dynamic Kernel Module Support|DKMS]] i driver del kernel possono essere automaticamente ricompilati quando il kernel viene aggiornato.<ref>{{cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/IntrepidIbex/TechnicalOverview#Linux_kernel_2.6.27|titolo=Linux kernel 2.6.27|accesso=18 ottobre 2011|lingua=en}} Dalla [https://wiki.ubuntu.com Ubuntu Wiki]</ref><ref>{{cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/IntrepidIbex/TechnicalOverview#DKMS|titolo=DKMS|accesso=18 ottobre 2011|lingua=en}} Dalla [https://wiki.ubuntu.com Ubuntu Wiki]</ref>
{{Citazione|Sotto la penna, ovvero stalagmitificanomisi.|[[Arrigo Boito]]{{senza fonte}}}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 || Sill 5 ||bgcolor="yellow"| Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)|| (Sill 13) || (Sill 14)|| (Sill 15) ||(Sill 16)
|- bgcolor="#EFEFEF"
| sot || to || la || pen || na ov ||bgcolor="yellow"| ve || ro || sta || lag ||bgcolor="lightgreen"| mi || ti || fi || ca || no || mi || si
|}
Ecco l'intera quartina da cui è stato tratto l'esempio precedente, formata esclusivamente da endecasillabi con quindici o sedici sillabe:
Grazie al [[NetworkManager]] 0.7 si sono avuti significativi miglioramenti riguardo alle connessioni di rete, dal momento che questa nuova versione può gestire connessioni [[3G (GSM/CDMA)]], [[Indirizzo IP#Indirizzi statici|IP statici]], [[Point-to-Point Protocol|PPP]] e [[PPPoE]], con conseguente incremento della flessibilità di connessione.<ref name="u810">{{cita web|url=https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel/2008-February/025136.html|titolo=Planning for Ubuntu 8.10ish - The Intrepid Ibex|accesso=23 febbraio 2008|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/IntrepidIbex/TechnicalOverview#Network_Manager_0.7|titolo=Network_Manager_0.7|accesso=18 ottobre 2011|lingua=en}} Dalla [https://wiki.ubuntu.com Ubuntu Wiki]</ref> [[Samba (software)|Samba]] è aggiornata alla versione 3.2, con supporto per network cifrati, [[IPv6]] e miglioramento dell'integrazione con server e client che eseguono Microsoft Windows.<ref>{{cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/IntrepidIbex/TechnicalOverview#Samba_3.2|titolo=Samba 3.2|accesso=18 ottobre 2011|lingua=en}} Dalla [https://wiki.ubuntu.com Ubuntu Wiki]</ref>
{{Citazione|Sì crudo è il gelo che le rime sdrucciolanosene<br />
Tremando, e in fondo al verso rincantucciolanosene;<br />
Le gocciole d'inchiostro stalattitificanomisi<br />
Sotto la penna, ovvero stalagmitificanomisi.|Arrigo Boito{{senza fonte}}}}
==Endecasillabi "a maiore" e "a minore"==
In questa distribuzione sono anche stati implementati significativi miglioramenti riguardo alla [[virtualizzazione]].<ref>{{cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/IntrepidIbex/TechnicalOverview#Server_Virtualization|titolo=Intrepid Ibex: Server Virtualization|accesso=18 ottobre 2011|lingua=en}} Dalla [https://wiki.ubuntu.com Ubuntu Wiki]</ref>
Per motivi legati alla sua genesi (l'endecasillabo nasce infatti dalla fusione di un Quinario e di un Settenario{{citazione necessaria}}) e formalizzati già da [[Pietro Bembo]], l'endecasillabo "canonico" prevede un accento secondario sulla quarta o sulla sesta sede; nel primo caso l'endecasillabo si definisce ''a minore'' (ed il primo [[emistichio]] equivale ad un [[quinario]]), nel secondo caso si definisce ''a maiore'' (ed il primo emistichio equivale ad un [[settenario]]).
La definizione degli accenti di un verso è spesso un concetto soggettivo; un verso può anche avere più accentazioni diverse a seconda della lettura che si vuol dare; di regola si tende a considerare atone le particelle più piccole come i ''pronomi'', ''preposizioni'', ''articoli'' e ''congiunzioni'', quando non siano in posizione evidentemente marcata.
<!-- [[scalabilità]] dai [[palmare|computer palmari]] fino al desktop; rete<ref name="u810">{{cita web|url=https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel/2008-February/025136.html|titolo=Planning for Ubuntu 8.10ish - The Intrepid Ibex|accesso=23 febbraio 2008|lingua=en}}</ref>;
Di questo non ho trovato fonti, e la fonte segnata è irreperibile (404 not found):
[[File:Pietro Bembo - Titian.jpg|thumb|upright|[[Pietro Bembo]], uno dei primi teorici della metrica italiana in [[Ritratto di Pietro Bembo|un ritratto]] di [[Tiziano]].]]
presenza di applicazioni orientate al multi-touch<ref name="u810mt">{{cita web|url=http://zatechshow.co.za/episode-14|titolo=ZA Tech Show: Episode 14 featuring Mark Shuttleworth |accesso=23 luglio 2008|lingua=en}}</ref>
L'endecasillabo ''a maiore'' è generalmente considerato più solenne:
-->
{{Citazione|Nel mezzo del cammin di nostra vita|Dante, ''Inferno'' I - v 1 }}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 || Sill 5 ||bgcolor="yellow"| Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
|- bgcolor="#EFEFEF"
| Nel || mez || zo || del || cam ||bgcolor="yellow"| min || di || nos || tra ||bgcolor="lightgreen"| vi || ta ||
|}
Mentre l'endecasillabo ''a minore'' è più calmo pacato ed intimista:
=== Ubuntu 9.04 (Jaunty Jackalope) ===
{{Citazione|Mi ritrovai per una selva oscura|Dante, ''Inferno'' I - v 2}}
[[File:Ubuntu 9.04 Jaunty Jackalope.png|left|thumb|Ubuntu 9.04 (''Jaunty Jackalope'').]]
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Ubuntu 9.04, Jaunty Jackalope, è la decima versione di Ubuntu, distribuita il 23 aprile 2009<ref name="jauntyReleased">{{cita web|url=https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-announce/2009-April/000122.html|titolo=Ubuntu 9.04 released|autore=Ubuntu Announcements|data=23 aprile 2009|accesso=23 aprile 2009|lingua=en}}</ref>. Il supporto a Jaunty è terminato il 23 ottobre 2010<ref name="jauntySupport">{{cita web|url=https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-announce/2010-September/000137.html|titolo=Ubuntu 9.04 reaches end-of-life on 23 October 2010|autore=Robbie Williamson|data=23 settembre 2009|accesso=3 ottobre 2010|lingua=en}}</ref>. Nuove funzioni includono una maggior rapidità nel [[booting|caricare]] il sistema operativo<ref name="zdnet">{{cita web|url=http://www.zdnet.com/blog/hardware/first-look-ubuntu-904-jaunty-jackalope-release-candidate/4181|titolo=First look: Ubuntu 9.04 "Jaunty Jackalope" Release Candidate | Hardware 2.0 | ZDNet.com|editore=Blogs.zdnet.com|data=20 aprile 2009|accesso=30 aprile 2010|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100619163001/http://www.zdnet.com/blog/hardware/first-look-ubuntu-904-jaunty-jackalope-release-candidate/4181|dataarchivio=19 giugno 2010}}</ref>, l'integrazione di servizi ed applicazioni web nell'interfaccia desktop e una nuova schermata [[usplash]] e di [[login]]. Con questa versione vengono anche supportati i [[netbook]] e [[Wacom]] ([[Hot swap|hotplugging]])<ref name="zdnet" />. Un nuovo sistema di notifiche, chiamato ''Notify OSD'', è stato introdotto<ref>{{cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/NotifyOSD|titolo=NotifyOSD|editore=Canonical Ltd.|accesso=30 aprile 2009|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.markshuttleworth.com/archives/265|titolo=New notification work lands in Jaunty|accesso=14 ottobre 2011|autore=[[Mark Shuttleworth]]|data=21 febbraio 2009|lingua=en}}</ref> insieme a nuovi [[Skin (informatica)|temi]]. A partire da Jaunty, lo sviluppo di Ubuntu avviene su [[Launchpad]] attraverso il sistema di [[controllo versione distribuito]] [[Bazaar (software)|Bazaar]]<ref name="ubuntu9.04Ann">{{cita web|autore=[[Mark Shuttleworth]]|url=https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2008-September/000481.html|data=28 settembre 2008|titolo=Introducing the Jaunty Jackalope|accesso=9 settembre 2008|lingua=en}}</ref><ref name="jauntyReleaseSchedule">{{cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/JauntyReleaseSchedule|titolo=JauntyReleaseSchedule|editore=Canonical Ltd.|accesso=3 marzo 2009}}</ref>.
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 ||bgcolor="orange"| Sill 4 || Sill 5 || Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
|- bgcolor="#EFEFEF"
| mi || ri || tro ||bgcolor="orange"| vai || per || u || na || sel || va os<ref name=fonema /> ||bgcolor="lightgreen"| cu || ra ||
|}
Questa versatilità rende l'endecasillabo uno dei versi principe della metrica italiana.
=== Ubuntu 9.10 (Karmic Koala) ===
[[File:Ubuntu 9.10.png|thumb|Ubuntu 9.10 (''Karmic Koala'').]]
La versione 9.10 di Ubuntu, denominata Karmic Koala, è stata distribuita il 29 ottobre 2009<ref name="u910">{{cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/KarmicReleaseSchedule|titolo=KarmicReleaseSchedule|accesso=4 settembre 2009|lingua=en}}</ref> ed è stata supportata da Canonical fino al 30 aprile 2011<ref name="u910" /><ref name="end910">{{cita web|url=http://permalink.gmane.org/gmane.linux.ubuntu.announce/140|titolo=Ubuntu 9.10 reaches end-of-life on April 30 2011|accesso=29 giugno 2011|lingua=en}}</ref>. In questa distribuzione particolare attenzione è stata posta al [[cloud computing]] nella [[Ubuntu Server|versione server]] con l'inclusione di [[Eucalyptus (software)|Eucalyptus]]<ref>{{cita web|url=http://punto-informatico.it/2557509/PI/News/autunno-ubuntu-salira-nuvole.aspx|titolo=In autunno Ubuntu salirà tra le nuvole | editore = [[Punto Informatico]] | accesso=23 febbraio 2009}}</ref>. Per quanto riguarda la fase di avvio, è stato ridotto ulteriormente il tempo di boot grazie all'adozione di [[Xsplash]] in sostituzione di [[Usplash]] come boot grafico e dalla sostituzione del demone di [[init]] System V con [[Upstart]], in quale consente l'avvio dei processi contemporaneamente per eventi<ref name="PI-1">{{cita web|url=http://punto-informatico.it/2734257/PI/News/ubuntu-910-gia-candidata-al-rilascio.aspx|titolo=Ubuntu 9.10 è già candidata al rilascio|editore=[[Punto Informatico]]|accesso=28 ottobre 2009}}</ref>. Con questa versione si incomincia anche a parlare delle [[Morphing Windows]]<ref>[https://blueprints.launchpad.net/ubuntu/+spec/dx-karmic-morphing-windows Morphing Windows] su [[Launchpad]]</ref>.
===Tipi di endecasillabi "a maiore"===
Da questa distribuzione l'installazione avverrà in modo predefinito sul [[file system]] [[ext4]] e di conseguenza è stato introdotto il nuovo [[boot loader]] [[GRUB 2]]<ref>{{cita web| url = http://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2009.025#head-cfe202044bb6691e8379e073fd7f3373f88ced9a | titolo = Grub2 predefinito in Karmic Koala | editore = Ubuntu Community}}</ref>, radicalmente differente dal vecchio [[GRUB]].
Nell'endecasillabo "a maiore" generalmente è tonica almeno una sillaba prima della sesta (tipicamente la 1ª, la 2ª o la 3ª).
Molto più raro il caso in cui non ci siano accenti rilevanti prima della sesta sillaba come in questo caso:
Il client per la [[messaggistica istantanea]] [[Pidgin]] è stato sostituito con [[Empathy]] che utilizza il framework GNOME [[Telepathy (software)|Telepathy]]. Il vecchio [[hardware abstraction layer|hal]] in uso finora è stato sostituito con [[DeviceKit]] e [[udev]] mentre i driver grafici [[Intel]] hanno acquisito l'accelerazione [[UXA]] e il [[Kernel mode setting]]<ref>{{cita web | url = https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel/2009-June/028402.html | titolo = ANN: Kernel Mode-Setting for Intel Graphics | autore = Bryce Harrington | lingua = en |accesso = 27 giugno 2011}}</ref>. Il programma per l'installazione dei programmi ''Aggiungi/Rimuovi programmi'' (gnome-app-install) è stato sostituito con il nuovo [[Ubuntu Software Center]] appositamente sviluppato da [[Canonical]]. Il servizio di sincronizzazione file [[Ubuntu One]] è stato installato di default<ref name="PI-1" />.
{{Citazione|de la trasfigur''a''ta mia persona .|[[Francesco Petrarca|Petrarca]], ''[[Canzoniere (Petrarca)|Canzoniere]]'', XXIII, 42}}
Più raro ancora il caso in cui da un accento sulla prima si va subito all'accento sulla sesta:
Nel giugno 2009 [[Canonical]] avvia l'iniziativa [[One Hundred Paper Cuts]], tesa a individuare 100 [[bug]] di usabilità e di facile correzione per migliorare l'esperienza utente di cui Ubuntu 9.10 ha beneficiato<ref>{{cita web|url=https://launchpad.net/hundredpapercuts|titolo=One Hundred Paper Cuts}}</ref>.
{{Citazione|Sgombrimisi del p''e''tto ogni altra voglia. |[[Pietro Bembo|Bembo]], "Perché ‘l piacer", ''[[Gli Asolani|Asolani]]'', 3 VIII, 4}}
===Tipi di endecasillabi "a minore"===
=== Ubuntu 10.04 LTS (Lucid Lynx) ===
[[File:Ubuntu 10.04 screenshot.png|left|thumb|Ubuntu 10.04 (''Lucid Lynx'').]]
Il [[boot]] ha avuto cambiamenti multipli riferibili al look, al comportamento ed alla velocità delle fasi di avvio grazie a [[Plymouth (software)|Plymouth]]<ref>{{cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/LucidLynx/TechnicalOverview#New_boot_experience|titolo=Technical Overview: New boot experience|accesso=5 settembre 2011|lingua=en}} Dalla [https://wiki.ubuntu.com Ubuntu Wiki]</ref> e alla rimozione totale di [[Hardware abstraction layer|HAL]] dal processo di avvio, rendendo più veloce l'avvio e la ripresa dopo la sospensione.<ref>{{cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/LucidLynx/TechnicalOverview#HAL_removal|titolo=Technical Overview: HAL removal|accesso=5 settembre 2011|lingua=en}} Dalla [https://wiki.ubuntu.com Ubuntu Wiki]</ref> Sono stati inclusi tra i pacchetti installati in modo predefinito [[PiTiVi]]<ref name="arstechnica" /> (un semplice [[Non-linear video editing|editor video non lineare]]) e [[Gwibber]]<ref name="https">{{cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/LucidLynx/TechnicalOverview#Social_from_the_Start|titolo=Technical Overview: Social from the Start|accesso=5 settembre 2011|lingua=en}} Dalla [https://wiki.ubuntu.com Ubuntu Wiki]</ref> (un client per [[social network]]) mentre è stato rimosso il programma di [[fotoritocco]] [[GIMP]]<ref name="arstechnica">{{Cita web |url=http://arstechnica.com/open-source/news/2009/11/giving-up-the-gimp-is-a-sign-of-ubuntus-mainstream-maturity.ars |titolo=Giving up the GIMP is a sign of Ubuntu's mainstream maturity |accesso=5 settembre 2011|data=novembre 2009}}</ref>.
Nel settore grafico il driver open source sperimentale per [[schede video]] [[NVIDIA]] [[nouveau]] è stato impostato predefinito in modo da avere una migliore gestione delle schede video NVIDIA (come l'uso di un [[compositing window manager|compositing]]) senza installare i driver proprietari. Comunque è anche stato migliorato il supporto per i driver proprietari di schede grafiche NVIDIA.<ref>{{cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/LucidLynx/TechnicalOverview#New_default_open_source_driver_for_nVidia_hardware|titolo=Technical Overview: New default open source driver for nVidia hardware|accesso=5 settembre 2011|lingua=en}} Dalla [https://wiki.ubuntu.com Ubuntu Wiki]</ref><ref>{{cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/LucidLynx/TechnicalOverview#Improved_support_for_nVidia_proprietary_graphics_drivers|titolo=Technical Overview: Improved support for nVidia proprietary graphics drivers|accesso=5 settembre 2011|lingua=en}} Dalla [https://wiki.ubuntu.com Ubuntu Wiki]</ref>
L'endecasillabo ''a minore'' ha principalmente due tipi di accentazione rilevanti:
Tra le novità introdotte è da notare l'integrazione nel [[MeMenu]] presente nel [[GNOME Panel|pannello]] di funzionalità collegate ai [[Servizio di social network|social network]]<ref name="https"/>; anche l'area di notifica è stata migliorata, come per esempio riguardo alla comunicazione e alla gestione delle sessioni<ref>{{cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/LucidLynx/TechnicalOverview#New Indicators|titolo=New_Indicators|accesso=5 settembre 2011|lingua=en}} Dalla [https://wiki.ubuntu.com Ubuntu Wiki]</ref>. Il tema grafico ha subito un pesante restyle abbandonando il vecchio tema ''Human'' per il nuovo ''Ambiance'', cambiando i colori di riferimento dal marrone al viola. Insieme al tema grafico sono cambiate anche le icone e gli sfondi, avviando un contest tra la comunità per inserire gli sfondi inclusi in ogni distribuzione. [[Ubuntu One]] ha acquisito nuove funzionalità ed è stato avviato un negozio on-line per la vendita di [[musica digitale]] (anche detto ''music store''), chiamato [[Ubuntu One#Ubuntu One Music Store|Ubuntu One Music Store]] (integrato all'interno di [[Rhythmbox]]) che usa l'archiviazione cloud di Ubuntu One per effettuare backup e per sincronizzare i brani acquistati su più computer.<ref>{{cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/LucidLynx/TechnicalOverview#Ubuntu_One_Music_Store|titolo=Technical Overview: Ubuntu One Music Store|accesso=5 settembre 2011|lingua=en}} Dalla [https://wiki.ubuntu.com Ubuntu Wiki]</ref>
L'endecasillabo con accento sull<nowiki>'</nowiki>''ottava'', più comune:
Per l'[[Ubuntu Server Edition|edizione server]] è stata inclusa la nuova versione di [[Likewise Open]] (5.4) che fornisce l'autenticazione di [[Active Directory]] e il supporto server a Linux.<ref>{{cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/LucidLynx/TechnicalOverview#Major_new_version_of_likewise-open|titolo=Technical Overview: Major new version of likewise-open|accesso=5 settembre 2011|lingua=en}} Dalla [https://wiki.ubuntu.com Ubuntu Wiki]</ref>
{{Citazione|Non perciò d'''i''ra al flagell''a''r rov''e''nte |[[Vittorio Alfieri|Alfieri]], ''Due fere donne, anzi due furie atroci'' / Schema: 4a-8a-10a }}
{{Citazione|che 'l gran sep''o''lcro liber''ò'' di Cristo|[[Torquato Tasso|Tasso]], ''[[Gerusalemme liberata]]'', I, 2 / Schema: 4a-8a-10a }}
L'endecasillabo a minore "''di settima''" risulta essere più raro rispetto agli altri versi "a minore", poiché il suo ritmo in passato era considerato poco "sonoro" e perciò adatto, secondo i poeti petrarchisti, a riprodurre la prosodia del parlato:
=== Ubuntu 10.10 (Maverick Meerkat) ===
[[File:UbuntuMaverickDesktop.png|thumb|Ubuntu 10.10 (''Maverick Meerkat'').]]
In questa versione di Ubuntu è stato rimpiazzato il gestore di fotografie [[F-Spot]] con [[Shotwell]]<ref>{{cita web | url = http://www.oneopensource.it/17/05/2010/niente-piu-f-spot-per-ubuntu-1010-arriva-shotwell/ | titolo = Niente più F-Spot per Ubuntu 10.10: arriva Shotwell | autore = Alessio Biancalana | editore = oneOpenSource | accesso = 15 febbraio 2011 | urlmorto = sì }}</ref> mentre è stato rimosso dai programmi preinstallati il gestore di pacchetti da terminale [[Advanced Packaging Tool|Aptitude]] (APT)<ref>{{cita web | url = http://www.oneopensource.it/11/06/2010/aptitude-e-tasksel-rimossi-da-ubuntu-1010/ | titolo = Aptitude e tasksel rimossi da Ubuntu 10.10 | autore = Andrea de Palo | editore = oneOpenSource | accesso = 15 febbraio 2011 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110106015139/http://www.oneopensource.it/11/06/2010/aptitude-e-tasksel-rimossi-da-ubuntu-1010/ | dataarchivio = 6 gennaio 2011 }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuxjournal.net/?p=13656|titolo=Ubuntu 10.10 dirà addio ad Aptitude ma avrà nuove icone? | editore = TUXJournal.net|accesso=23 settembre 2010}}</ref>.
{{Citazione|ch'io mi sia t''a''rdi al socc''o''rso lev''a''ta,|Dante, ''Inferno'', II, 65 / Schema: 4a-7a-10a}}
Il tema grafico ''Ambiance'' è stato ridisegnato in vari punti ed è stato fatto realizzare un nuovo [[font]] per il sistema a Dalton Maag per [[Canonical]] chiamato [[Ubuntu Font Family]]<ref>{{cita web | url = http://www.omgubuntu.co.uk/2010/09/ubuntu-font-set-as-default-for-ubuntu-10-10/ | titolo = Ubuntu font set as default for Ubuntu 10.10 | autore = Joey Sneddon | editore = OMG! Ubuntu! | lingua = en | accesso = 15 febbraio 2011}}</ref>. Tra i cambiamenti grafici è da notare anche l'introduzione dell'interfaccia [[Unity (software)|Unity]] nell'[[Ubuntu Netbook Edition|edizione netbook]] che sostituisce la vecchia interfaccia.
{{Citazione|l'aiuta s''ì'' ch'i' ne s''i''a consol''a''ta.|Dante, ''Inferno'', II, 69 / Schema: 4a-7a-10a}}
==Accenti e ritmo==
L'[[Ubuntu Software Center]] ha acquisito la visualizzazione della cronologica del software installato e disinstallato, la possibilità di acquistare applicazioni a pagamento e un piccolo restyling grafico. L'installer grafico è stato migliorato in più punti, l'intero processo di installazione è stato semplificato ulteriormente, adesso è possibile installare componenti non liberi direttamente dall'installazione ed è disponibile per l'installazione il [[file system]] [[btrfs]].
===Giambico, dattilico e anapestico===
Come in una composizione musicale, il [[ritmo]] è una delle componenti fondamentali da cui deriva l'armonia musicale che caratterizza il verso.
Data la ricchezza ritmica non esiste una classificazione universalmente riconosciuta che riesca a categorizzare tutti i tipi di ritmi che si possono dare ad un endecasillabo. Tuttavia, prendendo a prestito una terminologia proveniente dalla metrica classica, è possibile evidenziare alcuni tipi di versi a seconda del loro attacco definendoli ''[[giambo|giambici]]'', ''[[dattilo (metrica)|dattilici]]'' e ''[[anapesto|anapestici]]''.
Si definiscono dal ritmo
Una particolarità di questa distribuzione è che il periodo di sviluppo è stato ridotto di alcune settimane in modo da pubblicare Ubuntu il 10 ottobre 2010, così da formare la data 10.10.10 che, interpretata come un [[Sistema numerico binario|numero binario]], rappresenta il decimale [[42 (numero)|42]], ossia [[la risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto]] secondo i romanzi di fantascienza di [[Douglas Adams]].<ref>{{cita web | url = http://design.canonical.com/wp-content/themes/canonical-design/42day/ | titolo = Ubuntu 10.10.10 | autore = [[Canonical]] | editore = Canonical Design | lingua = en | accesso = 29 giugno 2011 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110705163905/http://design.canonical.com/wp-content/themes/canonical-design/42day/ | dataarchivio = 5 luglio 2011 }}</ref>
*''Giambico'' quegli endecasillabi con accento sulla 2ª, 4ª e 6ª sede:
{{Citazione|Al c''o''r gent''i''l remp''a''ira s''e''mpre am''o''re|[[Guido Guinizelli|Guido Guinizzelli]], ''[[Al cor gentil rempaira sempre amore]]''}}
=== Ubuntu 11.04 (Natty Narwhal) ===
[[File:Ubuntu 11.04 (csb).png|left|thumb|Ubuntu 11.04 (''Natty Narwhal'').]]
Il nome significa [[Narvalo]] elegante.
In questa versione l'interfaccia [[Unity (software)|Unity]] è stata estesa anche sulla versione desktop, ponendo fine all'[[Ubuntu Netbook Edition|edizione per netbook]]<ref>{{Cita web|url =http://www.ubuntu.com/testing/natty/alpha1|titolo = Natty Narwhal Alpha 1|accesso=3 dicembre 2010|editore = Canonical Ltd|lingua=en|anno = 2010|mese=dicembre}}.</ref>, mentre dal pacchetto [[GNOME]] è stato scartato dall'installazione predefinita [[GNOME Shell]], la nuova interfaccia di [[GNOME]] e il [[window manager]] [[Mutter (software)|Mutter]].<ref>{{cita web | url =http://arstechnica.com/open-source/news/2010/10/shuttleworth-unity-shell-will-be-default-desktop-in-ubuntu-1104.ars | titolo = Shuttleworth: Unity shell will be default desktop in Ubuntu 11.04 | editore = Ars Technica | autore = Ryan Paul | lingua = En | accesso=16 novembre 2010}}</ref>. Questo ha creato alcune tensioni nella comunità specialmente con gli sviluppatori GNOME che accusano [[Canonical]] di mettere in secondo piano [[GNOME Shell]]. È comunque possibile scegliere al login se usare ambiente classico GNOME, scelta predefinita se il computer non ha i requisiti richiesti da [[Unity (software)|Unity]] ([[scheda video]] con [[accelerazione 3D]] disponibile).
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
A seguito dell'acquisizione di [[Sun Microsystems]] da parte di [[Oracle Corporation]] e quindi dal cambiamento di politiche di sviluppo di [[OpenOffice.org]], [[Canonical]] ha dato il proprio supporto a [[The Document Foundation]] includendo [[LibreOffice]] come [[Software di produttività personale|suite d'ufficio]] predefinita. Un altro cambio di applicazione è stato quello del riproduttore musicale, rimuovendo [[Rhythmbox]] e aggiungendo [[Banshee (lettore musicale)|Banshee]].
| Sill 1 ||bgcolor="pink"| ''Sill 2'' || Sill 3 || bgcolor="orange"| Sill 4 || Sill 5 ||bgcolor="yellow"| Sill 6 || Sill 7 || bgcolor="pink"| ''Sill 8'' || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
|- bgcolor="#EFEFEF"
| al || bgcolor="pink"| '' cor'' || gen || bgcolor="orange"| til || rem ||bgcolor="yellow"| pai || ra || bgcolor="pink"| ''sem'' || pre_a ||bgcolor="lightgreen"| mo || re ||
|}
Un endecasillabo così costruito ha entrambe le sedi principali toniche (4ª e 6ª sillaba), anche per questo motivo è il ritmo più semplice e più comune nella poesia italiana.
In fase di installazione adesso è possibile aggiornare il sistema o reinstallarlo preservando i dati personali dell'utente<ref>{{Cita web|url = https://wiki.ubuntu.com/NattyNarwhal/TechnicalOverview#Ubiquity|titolo = Natty Narwhal TechnicalOverview|accesso=26 aprile 2011|editore = Ubuntu Community|lingua=en|anno = 2011|mese=aprile}}.</ref>. Cambia nuovamente il nome della distribuzione: la versione desktop si chiamerà semplicemente ''Ubuntu'' e non ''Ubuntu Desktop Edition'', la versione server ''Ubuntu Server'' e non ''Ubuntu Server Edition''<ref>{{Cita web|url =https://wiki.ubuntu.com/NattyNarwhal/TechnicalOverview#Naming%20Changes|titolo = Natty Narwhal TechnicalOverview|accesso=26 aprile 2011|editore = Ubuntu Community|lingua=en|anno = 2011|mese=aprile}}</ref>. Con l'uscita di Natty Narwhal termina il servizio gratuito ShipIt, nato con la [[#Ubuntu 4.10 (Warty Warthog)|prima versione]] di Ubuntu<ref name="FineShipIt" />.
L'andamento giambico (àtona-tònica-àtona-tònica...) fornisce al verso un ritmo cantilenante e monotono.
Questo ritmo era particolarmente adatto a componimenti che dovevano essere accompagnati da musica.
Tra i versi ''a minore'' si riconoscono dal ritmo:
=== Ubuntu 11.10 (Oneiric Ocelot) ===
*''Dattilico'' quelli con accento sulla 1ª 4ª 7ª 10ª o più raramente 1ª 4ª 7ª 9ª 10ª:
[[File:Daŝo de Ubuntu 11.10.png|thumb|Ubuntu 11.10 (''Oneiric Ocelot'').]]
{{Citazione|f''a''tta di gi''o''co in fig''u''ra d'am''o''re|[[Guido Cavalcanti]], ''[[:s:Rime (Cavalcanti)|Rime]]'', XXX, v. 21}}
Il nome della quindicesima versione di Ubuntu, chiamata Oneiric Ocelot, è stato annunciato il 7 marzo 2011 da [[Mark Shuttleworth]]<ref name="AfterNatty"/>. La versione stabile è stata distribuita il 13 ottobre 2011<ref name="OMG19May11">{{Cita news|url = http://www.omgubuntu.co.uk/2011/05/ubuntu-11-10-release-schedule/|titolo = Ubuntu 11.10 release schedule|accesso = 29 giugno 2011|cognome = Sneddon|nome = Joey|anno = 2011|mese=maggio|giorno = 19 | lingua = en| pubblicazione = OMG! Ubuntu!}}</ref>.
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Questa versione ha visto la definitiva eliminazione di GNOME2<ref>{{cita web|url=http://www.omgubuntu.co.uk/2011/04/ubuntu-11-10-will-not-ship-with-classic-gnome-desktop|titolo=Ubuntu 11.10 will not ship with ‘classic’ GNOME desktop|accesso=24 giugno 2011|lingua=en}}</ref>: Unity3D è diventata l'interfaccia predefinita, affiancata da Unity2D, installato in via predefinita e utilizzato in assenza di accelerazione 3D<ref>{{cita web|url=http://www.omgubuntu.co.uk/2011/05/unity-2d-lands-in-oneiric-daily-build|titolo=Unity 2D lands in Oneiric daily build|accesso=24 giugno 2011|lingua=en}}</ref>. Insieme a Unity è possibile installare ed usare l'interfaccia GNOME 3 ([[GNOME Shell]])<ref>{{cita web|url=http://www.markshuttleworth.com/archives/669|titolo=Celebrating Gnome 3.0|autore=[[Mark Shuttleworth]]|data=7 aprile 2011|accesso=14 ottobre 2011|lingua=en}}</ref>. In più è stato introdotto [[LightDM]] come interfaccia per il login grafico, al posto di [[GNOME Display Manager|GDM]], in quanto più leggero e funzionale<ref>{{cita web|url=http://www.omgubuntu.co.uk/2011/05/lightdm-to-replace-gdm-login-screen-in-ubuntu-11-10|titolo=‘LightDM’ to replace GDM login screen in Ubuntu 11.10|accesso=24 giugno 2011|lingua=en}}</ref>.
|bgcolor="pink"| ''Sill 1'' || Sill 2 || Sill 3 || bgcolor="orange"| Sill 4 || Sill 5 || Sill 6 || bgcolor="pink"| ''Sill 7'' || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
|- bgcolor="#EFEFEF"
| bgcolor="pink"| ''fat'' || ta || di || bgcolor="orange"| gio || co_in ||fi ||bgcolor="pink"| ''gu'' || ra || d'a ||bgcolor="lightgreen"| mo || re ||
|}
I poeti delle origini utilizzavano questo ritmo lento e discendente (tònica-àtona-àtona-tònica...) per dare al lettore una sensazione di solennità, o per riprodurre la prosodia del parlato.
Tra i versi ''a maiore'' è possibile identificare quelli dal ritmo:
Alcuni programmi sono stati aggiunti, come [[Déjà Dup]] per fare [[backup]]<ref>{{cita web|url=http://www.omgubuntu.co.uk/2011/05/deja-dup-backup-tool-proposed-for-default-in-ubuntu-11-10|titolo=Deja Dup backup tool becomes default app in Ubuntu 11.10|accesso=24 giugno 2011|lingua=en}}</ref>, ed altri sono stati rimossi, come [[PiTiVi]]<ref>{{cita web|url=http://www.omgubuntu.co.uk/2011/05/pitivi-to-be-removed-as-default-app-in-ubuntu-11-10|titolo=Video editor PiTiVi to be removed as default app in Ubuntu 11.10|accesso=24 giugno 2011|lingua=en}}</ref> e [[Synaptic]]<ref>{{cita web|url=http://www.omgubuntu.co.uk/2011/06/synaptic-package-manager-dropped-from-ubuntu-11-10|titolo=Synaptic Package Manager Dropped From Ubuntu 11.10|accesso=24 giugno 2011|lingua=en}}</ref>, quest'ultimo rimpiazzato dalla versione 5.0 dell'[[Ubuntu Software Center]]. [[Evolution (software)|Evolution]] è stato sostituito con [[Mozilla Thunderbird]]<ref>{{cita web|url=http://www.omgubuntu.co.uk/2011/08/thunderbird-confirmed-default-mail-app-ubuntu-11-10/|titolo=Thunderbird confirmed as default mail app in Ubuntu 11.10|lingua=en|autore=Joey Sneddon|data=10 agosto 2011|accesso=10 agosto 2011}}</ref> dopo mesi di attesa per integrare Thunderbird in Ubuntu<ref>{{cita web|url=http://www.omgubuntu.co.uk/2011/05/no-concrete-decision-taken-on-default-ubuntu-mail-app-for-11-10-but-errs-towards-thunderbird/|titolo=Thunderbird on track to be default e-mail app in Ubuntu 11.10|lingua=en|autore=Joey Sneddon|data=12 maggio 2011|accesso=10 agosto 2011}}</ref>.
*Anapestico: Con accento sulla 3ª 6ª 10ª:
{{Citazione|Se Merc''é'' fosse am''i''ca a' miei disiri|Guido Cavalcanti, ''Rime'', XV}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Fuori da Ubuntu, [[Lubuntu]] diventa derivata ufficiale<ref>{{cita web|url=http://www.omgubuntu.co.uk/2011/05/lubuntu-made-official-ubuntu-derivative|titolo=Lubuntu made ‘official Ubuntu derivative’|accesso=24 giugno 2011|lingua=en}}</ref> e [[Ubuntu Studio]] passa all'interfaccia grafica [[Xfce]]<ref>{{cita web | url = https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-studio-devel/2011-May/003200.html | titolo = Ubuntu Studio is switching to XFCE | autore = Cory K. | lingua = en | accesso = 26 giugno 2011}}</ref> mentre [[Muon Software Center]] diventa il gestore di applicazioni predefinito in [[Kubuntu]]<ref>{{cita web | url = http://jontheechidna.wordpress.com/2011/05/23/muon-suite-1-2-beta-released/ | titolo = Muon Suite 1.2 Beta Released | autore = Jonathan Thomas | lingua = en | accesso = 26 giugno 2011}}</ref>.
|| Sill 1 || Sill 2 || bgcolor="pink"| ''Sill 3'' || Sill 4 || Sill 5 || bgcolor="yellow"|Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
|- bgcolor="#EFEFEF"
|| se || mer || bgcolor="pink"| ''cé'' || fos || se_a ||bgcolor="yellow"|mi || ca_ai || miei || de ||bgcolor="lightgreen"| si || ri ||
|}
Il ritmo anapestico (àtona-àtona-tònica...) è ascendente e dà un senso di maggiore "scorrevolezza" e velocità al verso.
===L'uso Ubuntudel 12.04ritmo LTSe (Precise Pangolin)la poesia===
Volendo trovare una regola generale potremmo dire che il ritmo del verso si fa più incalzante quanto più sono numerosi e ravvicinati e gli accenti tra loro; lo sfruttare abilmente gli accenti di un verso è parte fondamentale della sensibilità artistica di un autore.
[[File:Ubuntu 12.04 dash fi.png|thumb|left|Ubuntu 12.04 (''Precise Pangolin'').]]
Ecco alcuni esempi che mostrano quanto il ritmo sia importante per dare "colore" al componimento poetico:
Il 21 marzo 2011 [[Mark Shuttleworth]] ha annunciato che la versione 12.04 di Ubuntu sarà una LTS<ref name="AfterNatty">{{cita web|url=http://www.markshuttleworth.com/archives/646|autore=Mark Shuttleworth|wkautore=Mark Shuttleworth|titolo=Next after Natty?|lingua=en|accesso=21 marzo 2011}}</ref>. Il nome della sedicesima versione di Ubuntu, Precise Pangolin, è stato annunciato da Shuttleworth il 5 ottobre 2011 nel suo blog<ref name="Precise">{{Cita web|url=http://www.markshuttleworth.com/archives/784|titolo=P is for...|autore=[[Mark Shuttleworth]]|lingua=en|accesso=13 ottobre 2011|data=5 ottobre 2011}}</ref>. Il 21 ottobre 2011 è stato annunciato che a partire da questa distribuzione, la versione Desktop sarà supportata per cinque anni invece degli attuali tre<ref name="FiveLts">{{cita web|url=http://www.canonical.com/content/ubuntu-1204-feature-extended-support-period-desktop-users|titolo=Estensione del periodo di supporto per gli utenti desktop|autore=[[Canonical Ltd.]]|lingua=en|accesso=23 ottobre 2011|data=21 ottobre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/65gyiLyQH?url=http://www.canonical.com/content/ubuntu-1204-feature-extended-support-period-desktop-users|dataarchivio=24 febbraio 2012}}</ref>. Precise Pangolin è stato pubblicato il 26 aprile 2012. Alcuni programmi sono stati rimossi, come [[Tomboy (software)|Tomboy]], e altri sostituiti, come per [[Banshee (lettore musicale)|Banshee]] che è stato rimpiazzato da [[Rhythmbox]], già presente nelle vecchie distribuzioni. Assieme a Tomboy e Banshee è stato quindi rimosso il controverso programma [[Mono (progetto)|Mono]]<ref name="TomboyBanshee">{{cita web|url=http://www.omgubuntu.co.uk/2011/11/banshee-tomboy-and-mono-dropped-from-ubuntu-12-04-cd/|titolo=Banshee, Tomboy And Mono Dropped from Ubuntu 12.04 CD|autore=Joey Sneddon|editore=[[OMG! Ubuntu!]]|data=4 novembre 2011|accesso=7 novembre 2011|lingua=en}}</ref>.
In questo esempio i primi accenti a disposizione dattilica, e l'accostamento di due versi con accentazione simile contribuiscono a dare un andamento da ninna-nanna e una sensazione di pace:
Entrambe le versioni, desktop e server, sono disponibili sia a [[64-bit]] che a [[32-bit]]. Inizialmente, il file [[.iso|ISO]] del CD di installazione sarebbe dovuto aumentare di dimensione, dai 700 ai 750 MB, rendendo così impossibile la [[masterizzazione]] del file su un semplice CD<ref name="W8Precise">{{cita web|url=http://www.webupd8.org/2011/11/expected-changes-in-ubuntu-1204-precise.html|titolo=Expected changes in Ubuntu 12.04 Precise Pangolin (UDS-P in brief)|editore=[[Web Upd8]]|autore=Andrew|data=5 novembre 2011|accesso=29 dicembre 2011|lingua=en}}</ref> ma successivamente è stato riportato entro i limiti dei 700 MB<ref>{{cita web|url=http://www.omgubuntu.co.uk/2012/03/ubuntu-12-04-iso-will-remain-cd-sized/|titolo=Ubuntu 12.04 .ISO Will Remain CD Sized|autore=Joey Sneddon|editore=[[OMG! Ubuntu!]]|data=9 marzo 2012|accesso=10 marzo 2012|lingua=en}}</ref>. Inoltre, questa edizione contiene anche una nuova funzione nel menù, denominata HUD (''[[Head-up display]]''), ossia una nuova barra di ricerca attraverso la quale possiamo effettuare ricerche all'interno del menù di una applicazione<ref>{{cita web|url=http://www.omgubuntu.co.uk/2012/01/hud-new-unity-feature/|titolo=Meet HUD: The New Way of Using App Menus in Ubuntu|autore=Joey Sneddon|editore=[[OMG! Ubuntu!]]|data=24 gennaio 2012|accesso=10 marzo 2012|lingua=en}}</ref>. Questa novità secondo Shuttleworth in futuro rimpiazzerà i menù delle applicazioni supportate da [[Unity (software)|Unity]] ma per Precise Pangolin i menù rimarranno<ref>{{cita web|url=http://www.markshuttleworth.com/archives/939|titolo=Introducing the HUD. Say hello to the future of the menu.|autore=Mark Shuttleworth|data=24 gennaio 2012|accesso=24 aprile 2012|lingua=en}}</ref>.
:L''e''nta la n''e''ve fi''o''cca, fi''o''cca, fi''o''cca. <small>(schema:1,4,6,8,10)</small>
:S''e''nti: una z''a''na d''o''ndola pi''a''n pi''a''no. <small>(Schema: 1,4,6,10)</small>
::<small>([[Giovanni Pascoli|G. Pascoli]], ''[[:s:Myricae/Creature/IV Orfano|Orfano]]'')</small>
[[File:VAlfieriFabre.jpg|thumb|upright=1.3|[[Vittorio Alfieri]], tragediografo italiano. È con la tragedia in "Sciolti" che il ritmo assume grande valore per dare "colore" ai versi.]]
È stata inoltre rivisitata l'[[interfaccia grafica]] di [[Ubuntu One]] utilizzando il [[toolkit]] [[Qt (toolkit)|Qt]] al posto delle [[GTK+]]<ref>{{cita web|url=http://www.omgubuntu.co.uk/2012/02/login-screen-software-center-ubuntu-one-changes-land-in-ubuntu-12-04/|titolo=Login Screen, Software Center, Ubuntu One Changes Land in Ubuntu 12.04|autore=Joey Sneddon|editore=[[OMG! Ubuntu!]]|data=23 febbraio 2012|accesso=10 marzo 2012|lingua=en}}</ref>.
In quest'altro esempio invece gli accenti sono disposti per riprodurre un ritmo calmo e meditativo.
=== Ubuntu 12.10 (Quantal Quetzal) ===
:V''a''ghe st''e''lle dell’''O''rsa, io non cred''e''a <small>(Schema:1-3-6-10)</small>
[[File:UbuntuQuantalBeta1.png|miniatura|sinistra|Ubuntu 12.10, schermata desktop.]]
:torn''a''re anc''o''r per ''u''so a contempl''a''rvi <small>(schema:2-4-6-10)</small>
Il 23 aprile 2012 [[Mark Shuttleworth]] ha annunciato nel suo blog che il nome della diciassettesima versione di Ubuntu, la versione 12.10, sarà Quantal Quetzal (Quetzal quantico) e tale edizione prevederà un nuovo tema, con altri lavori da fare sulla [[tipografia]] e sulle icone<ref name="Quantal">{{cita web|url=http://www.markshuttleworth.com/archives/1121|titolo=Quality has a new name|autore=[[Mark Shuttleworth]]|data=23 aprile 2012|accesso=24 aprile 2012|lingua=en}}</ref>. Ubuntu 12.10 è stato distribuito il 18 ottobre 2012<ref name="Pubblicazione12.10">{{cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/QuantalQuetzal/ReleaseSchedule|titolo=QuantalQuetzal/ReleaseSchedule|editore=[[Ubuntu]]|accesso=24 aprile 2012|lingua=en}}</ref>.
::<small>([[Giacomo Leopardi|G. Leopardi]], ''[[:s:Canti (Leopardi)/Le ricordanze|Le ricordanze]]'')</small>
È la prima ad avere un supporto (seppur iniziale) al tablet [[Nexus 7]] sul quale è possibile installarlo.
Oppure possono dare un ritmo solenne alla composizione:
=== Ubuntu 13.04 (Raring Ringtail) ===
:O che tra f''a''ggi e ab''e''ti erma su i c''a''mpi <small>(schema: 4-6-10)</small>
[[File:Ubuntu 13.04 Desktop.png|thumb|Schermata di Ubuntu 13.04. Notare il cambio del logo della Dash.]]
:smerald''i''ni la fr''e''dda orma si st''a''mpi <small>(schema: 3-6-10)</small>
Il 17 ottobre 2012 [[Mark Shuttleworth]] ha annunciato nel suo blog che il nome della diciottesima versione di Ubuntu, la versione 13.04, è Raring Ringtail e lo sviluppo di tale edizione punta sulla mobilità, in vista della prossima distribuzione LTS: smartphone, tablet, TV. Secondo Shuttleworth è ora di guardare ad Ubuntu sotto la lente della mobilità, cercando di migliorare la durata della batteria, il numero di processi in esecuzione, la memoria occupata e così via.<ref name="Quantal2">{{cita web|url=http://www.markshuttleworth.com/archives/1195|titolo=Not the Runty Raccoon, the Rufflered Rhino or (even) the Randall Ross|autore=[[Mark Shuttleworth]]|data=17 ottobre 2012|accesso=20 ottobre 2012|lingua=en}}</ref>. La pubblicazione è avvenuta il 25 aprile 2013<ref name="Pubblicazione13.04">{{cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/RaringRingtail/ReleaseSchedule|titolo=RaringRingtail/ReleaseSchedule|editore=[[Ubuntu]]|accesso=20 ottobre 2012|lingua=en}}</ref>.
::<small>([[Giosuè Carducci|G. Carducci]], ''[[Il comune rustico]]'')</small>
==La cesura==
=== Ubuntu 13.10 (Saucy Salamander) ===
Il punto che separa i due emistichi si definisce cesura (dal latino ''caedo'' = taglio). Se la cesura è particolarmente forte spezza il verso in due parti, ''ma mai una parola a metà''.
[[File:Desktop Ubuntu 13 10.png|left|thumb|238x238px|Schermata di Ubuntu 13.10 desktop.]]
Il 25 aprile 2013 [[Mark Shuttleworth]] ha annunciato nel suo blog che il nome della diciannovesima versione di Ubuntu, la versione 13.10, è Saucy Salamander. In questa versione viene aggiornato [[Unity (software)|Unity]] alla versione 7.1.1 e viene migliorato Unity SmartScope. Oltre ai vari aggiornamenti viene distribuita la prima versione di [[Ubuntu Touch]] che supporta i dispositivi [[Google Nexus|Nexus]]. Questa versione viene pubblicata il 17 ottobre 2013<ref name="Pubblicazione13.10">{{cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/SaucySalamander/ReleaseSchedule|titolo=SaucySalamander/ReleaseSchedule|editore=[[Ubuntu]]|accesso=21 ottobre 2013|lingua=en}}</ref>.
[[File:Ubuntu-14.04-cat.png|thumb|Schermata di Ubuntu 14.04 (Trusty Tahr).]]
Tutti gli endecasillabi hanno una cesura, che può venire o meno sottolineata durante la declamazione del verso.
=== Ubuntu 14.04 LTS (Trusty Tahr) ===
Esistono vari tipi di cesura:
La versione 14.04 si chiama Trusty Tahr, in italiano "[[Capra (zoologia)|capra]] affidabile", ed è stata pubblicata il 17 aprile 2014.<ref name="Pubblicazione14.04">[https://wiki.ubuntu.com/TrustyTahr/ReleaseSchedule TrustyTahr/ReleaseSchedule]</ref>
Era previsto per la versione 14.04 LTS l'uso del nuovo server grafico [[Mir (software)|Mir]] (debutto rinviato alla 14.10), sviluppato da [[Canonical Ltd.]] per sostituire il [[X.Org]], il quale viene invece aggiornato alla versione 15.0.1.
In questa release il [[Linux (kernel)|kernel]] viene aggiornato alla versione 3.13.0 e l'interprete [[Python]] passa alla versione 3.4 sebbene la versione 3.3 sia ancora disponibile in [[Ubuntu Software Center]] e i codici scritti con versioni 2.x siano ancora utilizzabili.
*Si ha una "cesura maschile" quando cade dopo un verso tronco:
Questa release incorpora inoltre un browser creato apposta per questa distro, in quanto utilizza componenti software di Ubuntu.[[File:Ubuntu 14.04 LTS lock screen.png|thumb|Schermata di blocco in Trusty Tahr.]]Per quanto riguarda [[Unity (software)|Unity]] questo desktop enviroment rimane alla versione 7 ma include alcune nuove modifiche, come la nuova schermata di blocco e il menù integrato nella barra del titolo.
{{Citazione|Le donne i cavalier, l'arme gli amori| Ariosto - Orlando Furioso - I - 1,1}}
Anche la suite per produttività [[Libreoffice]] è stata aggiornata alla versione 4.2.3 con vari miglioramenti in [[LibreOffice Writer]] e [[LibreOffice Calc]].
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
<ref name="Release14.04">[https://wiki.ubuntu.com/TrustyTahr/ReleaseNotes TrustyTahr/Releasenotes]</ref>
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 || Sill 5 ||bgcolor="yellow"| Sill 6 ||bgcolor="black"| . || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
|- bgcolor="#EFEFEF"
| Le || don || ne i || ca || va ||bgcolor="yellow"| lier ||bgcolor="black"| . || l'ar || me || gli a ||bgcolor="lightgreen"| mo || ri ||
|}
''Secondo la metrica canonica infatti (ma non è una regola ferrea), l'incontro di due accenti consecutivi (cavali''èr'' ''l'àr''me) è infatti possibile soltanto nel punto in cui il verso presenta una cesura, poiché l'incontro di due accenti rende obbligatoria una breve pausa per una corretta lettura.''
Ecco un altro caso di cesura dopo una parola che abbia subito un troncamento (''mar'' da ''mare''):
=== Ubuntu 14.10 (Utopic Unicorn) ===
[[File:Ubuntu 14.10 Utopic Desktop.png|left|thumb|Ubuntu 14.10 (''Utopic Unicorn).'']]
La versione 14.10, denominata Utopic Unicorn, in italiano "Unicorno Utopico", è stata distribuita il 23 ottobre 2014. Il kernel è stato aggiornato alla versione 3.16 per il supporto hardware e ha per la sicurezza il modulo ASLR applicato al kernel oltre alla chiusura di un certo numero di fughe di informazioni in /proc.
<ref name="Release14.104">[https://wiki.ubuntu.com/UtopicUnicorn/ReleaseNotes UtopicUnicorn/Releasenotes]</ref>
(''Da notare inoltre come in questo e nel caso successivo, la cesura metrica sia funzionale a marcare una pausa di tipo sintattico.''')
Anche in questa release, come per la LTS 14.04, Unity rimane alla versione 7 ma include nuove modifiche all'HUD. È inoltre possibile installare una versione di prova di Unity 8 conosciuta come "Ubuntu Desktop Next".
{{Citazione|Molti i figli del mar. Tu sempre tremi,| [[Melchiorre Cesarotti|Cesarotti]] - [[Ossian|Poesie d'Ossian]] - I - 11}}
=== Ubuntu 15.04 (Vivid Vervet) ===
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
[[File:Ubuntu 15.04.png|thumb|Ubuntu 15.04 (''Vivid Vervet'').]]
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 || Sill 5 ||bgcolor="yellow"| Sill 6 ||bgcolor="black"| . || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
Il nome di questa versione di Ubuntu (Vivid Vervet) è stato annunciato da Mark Shuttleworth il 20 ottobre 2014 ed in italiano significa "cercopiteco vivido" <ref name="Shuttleworth20Oct14">{{Cita web|url=http://www.markshuttleworth.com/archives/1425|titolo= V is for Vivid|accesso= 20 ottobre 2014|cognome= Shuttleworth|nome= Mark|data= 20 ottobre 2014}}</ref>. Unity non è aggiornato ufficialmente ad 8 e X.Org non viene sostituito da Mir. È introdotto il menu LIM (Locally Integrated Menu) ed è integrato JAvatana per il supporto dei menu nelle applicazioni basate su Java Swing. Migliorati alcuni problemi come quelli riguardanti i driver proprietari nVidia.
|- bgcolor="#EFEFEF"
| Mol || ti i || fi || gli || del ||bgcolor="yellow"| mar ||bgcolor="black"| . || tu || sem || pre ||bgcolor="lightgreen"| tre || mi ||
|}
Oppure può cadere dopo una parola che sia già tronca (come ad esempio un passato remoto, un futuro)
===Ubuntu 15.10 (Wily Werewolf)===
{{Citazione|Disfrondato lasciò: nascente luna | [[Melchiorre Cesarotti|Cesarotti]] - [[Ossian|Poesie d'Ossian]] - I - 21}}
[[File:Ubuntu 15.10 English.png|thumb|Ubuntu 15.10 (''Wily Werewolf'')]]
Il 4 Maggio 2015 Mark Shuttleworth annuncia che Ubuntu 15.10 sarà chiamato "''Wily Werewolf''" ovvero "licantropo astuto".<ref>{{Cita web|url=http://www.markshuttleworth.com/archives/1468|titolo=Announcing the "wily werewolf"|accesso=4 maggio 2015|cognome=Shuttleworth|nome= Mark|data=4 maggio 2015}}</ref>
Inizialmente lo stesso Shuttleworth espresse il proprio desiderio di includere Mir nella futura versione ma ciò non avvenne, ed Ubuntu 15.10 fu pubblicato il 22 Ottobre 2015 senza Mir.<ref>{{Cita web|url=http://www.eweek.com/enterprise-apps/ubuntu-15.04-makes-a-snappy-entrance.html|titolo=Ubuntu 15.04 Makes a 'Snappy' Entrance|sito=eweek.com|accesso=4 maggio 2015}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.zdnet.com/mark-shuttleworth-on-how-the-ubuntu-edge-dream-lives-on-in-the-iphone-7000021857/ |titolo=Mark Shuttleworth on how the Ubuntu Edge dream lives on in the iPhone |nome=Nick |cognome=Heath |editore=ZDNet |data=11 ottobre 2013 |accesso=23 ottobre 2014}}</ref><ref name="ubuntu.com">{{Cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/WilyWerewolf/ReleaseSchedule|titolo=WilyWerewolf/ReleaseSchedule - Ubuntu Wiki|sito=ubuntu.com|accesso=24 maggio 2015}}</ref>
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Con Ubuntu 15.10 furono abbandonate le barre di scorrimento a scomparsa tipiche delle versioni precedenti, in favore delle scrollbar di GNOME.<ref>{{Cita web|url=http://www.omgubuntu.co.uk/2015/08/ubuntu-15-10-drops-unity-overlay-scrollbars|titolo=Ubuntu 15.10 Ditches Unity Overlay Scrollbars|autore=Joey-Elijah Sneddon|sito=OMG! Ubuntu!|accesso=23 agosto 2015}}</ref>
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 || Sill 5 ||bgcolor="yellow"| Sill 6 ||bgcolor="black"| . || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
|- bgcolor="#EFEFEF"
| Dis || fron || da || to || la ||bgcolor="yellow"| sciò ||bgcolor="black"| . || na || scen || te ||bgcolor="lightgreen"| lu || na ||
|}
*La "cesura femminile" o "italiana" si verifica nel caso in cui l'accento cada su una parola piana. Dato che la cesura non tronca mai una parola, viene spostata alla fine della parola stessa:
=== Ubuntu 16.04 LTS (Xenial Xerus) ===
{{Citazione|fu stabilita per lo loco santo| Dante - inf II - v. 22 }}
[[File:Ubuntu 16.04 LTS.png|miniatura|Ubuntu 16.04 (''Xenial Xerus'')]]
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Il 22 ottobre 2015, Mark Shuttleworth annuncia che il nome di Ubuntu 16.04 è "''Xenial Xerus"'', in italiano "scoiattolo ospitale". Le novità eclatanti non sono numerose e tra queste non figurano l'introduzione né di Mir né di Unity 8, sebbene essi possano essere installati in seguito dall'utente, i principali aggiornamenti sono volti alla stabilità come è solito per le versioni ''LTS''. Tutte le applicazioni di GNOME sono rinnovate, con l'aggiunta di GNOME Calendar e [[GNOME Software]] che sostituisce il tanto discusso [[Ubuntu Software Center]]. Altre novità sono la possibilità di spostare la barra di Unity in basso e la disattivazione per default delle ricerche online.<ref>{{Cita web|url=http://www.html.it/articoli/ubuntu-16-04-tutte-le-novita/|titolo=Ubuntu 16.04: tutte le novità|accesso=11 settembre 2016}}</ref>
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 ||bgcolor="orange"|Sill 4 || Sill 5 ||bgcolor="black"| - || Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
|- bgcolor="#EFEFEF"
| fu || sta || bi ||bgcolor="orange"| li || ta||bgcolor="black"| - || per || lo || lo || co||bgcolor="lightgreen"| san || to ||
|}
*La "cesura lirica" si ha quando la terza sillaba è tonica e la quarta atona:
=== Ubuntu 16.10 (Yakkety Yak) ===
{{Citazione|che nel lago del cor m'era durata| Dante - Inferno}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
| Sill 1 || Sill 2 ||bgcolor="#b0e0e6"| Sill 3 || Sill 4 ||bgcolor="black"| . || Sill 5 ||bgcolor="yellow"|Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
|- bgcolor="#EFEFEF"
| che || nel ||bgcolor="#b0e0e6"| la || go ||bgcolor="black"| . || del || bgcolor="yellow"|cor || m'e || ra || du ||bgcolor="lightgreen"| ra || ta ||
|}
Tuttavia in italiano la cesura non è una regola matematica.
Il 21 aprile 2016 Mark Shuttleworth annuncia che il nome di Ubuntu 16.10 è "''Yakkety Yak" (''in italiano "Yak Chiacchierone"). La versione viene rilasciata ufficialmente in versione stabile il 13 ottobre 2016. Fra le principali novità figurano le versioni aggiornate dei vari pacchetti (fra cui [[LibreOffice]] 5.2 e il [[Linux (kernel)|kernel Linux]] 4.8.1) e una versione sperimentale di Unity 8 (utilizzabile solo con schede video aventi driver compatibili).
È però buona norma sottolineare tale pausa metrica quando è in corrispondenza delle pause sintattiche (identificate dai [[segni di interpunzione]]), e quando è utilizzata volutamente ''ad hoc'' per creare un qualche tipo di effetto metrico.
== Endecasillabi non comuni ==
=== Ubuntu 17.04 (Zesty Zapus) ===
Esistono una serie di endecasillabi "insoliti" che sono considerati canonici pur essendone al limite.{{citazione necessaria}}
[[File:Ubuntu_17.04_ukr.png|destra|miniatura|Ubuntu 17.04 ''Zesty Zapus'']]
===Endecasillabo epico===
Annunciata da [[Mark Shuttleworth]] nell'Ottobre 2016 Ubuntu 17.04 viene pubblicata il 13 Aprile 2017.
*La cesura epica
La nuova versione non porta con sé eclatanti novità se non per il fatto che è l'ultima versione del [[sistema operativo]] di Canonical ad essere rilasciato con la shell grafica [[Unity (software)|Unity]].
Un tipo di cesura molto particolare è la cesura epica reintrodotta da [[Giovanni Pascoli]] per i suoi endecasillabi epici nell'800 sul calco del decasillabo francese.
[[File:Giovanni Pascoli.jpg|thumb|upright|[[Giovanni Pascoli]] reintrodusse la cesura epica per la sua traduzione della ''[[Chanson de Roland]]''.]]
Tale verso, benché rientri in questa categoria, non è propriamente un endecasillabo.
La sua forte cesura non permette in nessun caso la [[sinalefe]], ed è caratterizzato da una forte pausa tra il primo e secondo emistichio.
Contrariamente a quanto succede nell'endecasillabo canonico, le ultime sillabe atone del primo emistichio non si contano nel computo del secondo indipendentemente se sia tronco, piano o addirittura sdrucciolo.
Il [[kernel Linux]] del sistema è aggiornato alla versione 4.10. Le applicazioni della famiglia GNOME sono aggiornate alla versione 3.24 ad eccezione del file manager [[Nautilus (software)|Nautilus]], del terminale, del client di posta [[Evolution (software)|Evolution]] e del gestore di pacchetti software rimasti alla 3.20. Porta inoltre a bordo [[Firefox]] 52, Thunderbird 45 e [[LibreOffice]] 5.3.
Esempio:
=== Ubuntu 17.10 (Artful Aardvark) ===
{{Citazione|ché pur a retro sempre il guida il suo remo |Monte Andrea, VI, 96}}
[[File:Ubuntu-17.10-ca.png|miniatura|Ubuntu 17.10 ''Artful Aardvark'']]
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 ||bgcolor="yellow"| Sill 4 || ... || ... ||bgcolor="black"|.|| Sill 5 || Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 ||Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"| Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
|- bgcolor="#EFEFEF"
| ché || pur || a ||bgcolor="yellow"| re || ''tro'' || ||bgcolor="black"|.|| sem || preil || gui || dail || suo ||bgcolor="lightgreen"| re || mo ||
|}
Di fatto perciò l'endecasillabo epico'' equivale alla semplice giustapposizione di un quinario e un settenario.
===Endecasillabo crescente===
La versione stabile di Ubuntu 17.10 viene pubblicata il 19 Ottobre 2017 dopo 6 mesi di sviluppo. A differenza delle versioni precedenti il nome in codice "Artful Aardvark" non viene rivelato dal fondatore di [[Canonical]] [[Mark Shuttleworth]] tramite un post sul proprio blog ufficiale. A discapito di questo il rilascio è però ricco di novità, prima fra tutte l'abbandono dell'interfaccia sviluppata da Canonical [[Unity (software)|Unity]] in favore di [[GNOME Shell]], interfaccia di default dell'[[Desktop environment|ambiente desktop]] [[GNOME]]. La nuova [[Shell (informatica)|shell]] viene rilasciata con installato di default il launcher ''Ubuntu-Dock'' (fork dell'estensione ''Dash-To-Dock''), il quale consente di mantenere una certa continuità con il passato, replicando alcune caratteristiche della classica barra laterale di [[Unity (software)|Unity]]. Altre novità riguardano la sostituzione del server grafico [[X.Org]] con [[Wayland (protocollo)|Wayland]] e del display manager [[LightDM]] con [[GNOME Display Manager|GDM]].
Un ultimo tipo di endecasillabo a metà tra il canonico e il non canonico è quello detto "crescente". Questo tipo di metrica, già presente in epoca precedente, è stata resa famosa da [[Giovanni Pascoli|Pascoli]] che ne fa uso in diversi casi e non solo usando l'endecasillabo.
Grazie a questo espediente il verso riesce in qualche modo a rientrare nella categoria dei "canonici" pur essendone al limite, come si può vedere in questo caso:
{{Citazione|E non vedeva che a sé stesso il fiato<br />
cerulo, ognuno, e s'ascoltava il ''g''emi''to''<br />
arido, nel silenzio inabitato.<br />
A pini e cerri i pionieri estr''emi''<br />
davan la scure per la lor capanna<br />
e i nuovi aratri, e per la nave e i r''emi.''|Pascoli, Gli emigranti della luna, III, 10-13}}
Nonostante il secondo verso sdrucciolo dell'esempio (gemito) sembri apparentemente una [[Rima (linguistica)|rima ipermetra]], in fase di lettura diviene una rima perfetta con gli altri due (estremi e Remi) perché l'ultima sillaba "-to" di “gemito” è assorbito per episinalefe dalla a- di “arido” nel verso dopo.''
Da Ubuntu 17.10 Canonical non rilascia più la versione a 32-bit della propria distribuzione. Il [[Linux (kernel)|kernel Linux]] con cui viene rilasciato Ubuntu Artful Aardvark è la versione 4.13, mentre le applicazioni del ambiente [[GNOME]] sono aggiornate alla versione 3.26.
Un altro caso è quello in cui la sillaba atona del verso precedente va a colmare la sillaba mancante nel verso ipometro seguente: questa tecnica è stata ripresa dai crepuscolari.
=== Ubuntu 18.04 LTS (Bionic Beaver) ===
Rilasciata il 26 aprile [[2018]], la versione Ubuntu 18.04 LTS è la prima ''Long Term Support'' a venire fornita con l'ambiente grafico [[GNOME Shell]]. Come per la versione precedente, il desktop viene rilasciato con alcune personalizzazioni, in modo tale da renderlo somigliante a [[Unity (software)|Unity]].
==Endecasillabi non canonici==
Fra le principali novità si ricordano la presenza del [[Linux (kernel)|kernel Linux]] 4.15, di GNOME 3.28 (ma con [[file manager]] Nautilus in versione precedente, per permettere di utilizzare file e icone sulla desktop), del [[X.Org|server grafico X.Org]] di default al posto di [[Wayland (protocollo)|Wayland]] (comunque disponibile), il passaggio definitivo dalla versione 2 di [[Python]] alla 3. Sono state inoltre introdotte da [[Canonical]] alcune funzionalità come la possibilità di poter scegliere durante l'installazione la modalità ''Installazione minima'' (per installare solo i programmi strettamente necessari), un [[Wizard (informatica)|wizard]] presente al primissimo avvio che permette in via facoltativa la funzione ''livepatch'' (per aggiornare il kernel senza riavviare il sistema, opzione offerta previa registrazione e gratuitamente fino a tre dispositivi) e di inviare dati anonimi a Canonical sull'utilizzo del sistema. Sono infine presenti le [[Patch (informatica)|patch]] per [[Meltdown (vulnerabilità di sicurezza)|Meltdown]] e [[Spectre (vulnerabilità di sicurezza)|Spectre]].
Esistono poi una serie di endecasillabi considerati "errati" dai teorici.{{citazione necessaria}}
Non sono ammessi nella poesia classica tutti quei tipi di versi dove non è possibile riconoscere i due emistichi principali del quinario e del settenario; che abbiano cioè sia la quarta che la sesta sede atone.
Gli endecasillabi di Dante sono ''quasi'' tutti canonici. Quelli di Petrarca e dei petrarchisti lo sono tutti.
Endecasillabi non canonici si possono trovare nei primi esperimenti di poesia italiana (più di un caso nella [[Divina Commedia]]) e in alcuni poeti successivi volutamente "stravaganti" ([[Pietro Aretino]] ad esempio), ma ne viene generalmente deprecato l'uso.
Un esempio di endecasillabo con la quarta e la sesta atone, accentato sulla seconda e sull'ottava:
== Tabella ==
{{Citazione|la vipera che Melanesi accampa,|Dante - Purgatorio VIII - 80}}
Le versioni LTS vengono aggiornate periodicamente, attuando gli aggiornamenti delle versioni tradizionali già corretti dalla maggior parte dei bug<ref>{{cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/Releases|titolo=Releases}}</ref>
{| class="wikitable"
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|+ '''Legenda:'''
! Sill 1 ||bgcolor="red"|Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 ||Sill 5 || Sill 6 || Sill 7 ||bgcolor="red"| Sill 8 ||| Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
|- bgcolor="#EFEFEF"
| la ||bgcolor="red"| vi || pe || ra || che || Me || la ||bgcolor="red"| ne || si ac ||bgcolor="lightgreen"| cam || pa ||
|-
|}
! Colore
! Significato
===Endecasillabi ''di quinta''===
Tra gli endecasillabi non canonici, i più comuni sono i cosiddetti "endecasillabi di quinta", che presentano appunto la quinta sillaba tonica e sia la quarta che la sesta atone.
Ecco un esempio di endecasillabo di quinta in Dante
{{Citazione|vestito di novo d'un drappo nero|Dante - Rime 25 - 9}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! Sill 1 ||Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 ||bgcolor="red"| Sill 5 || Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 ||| Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
|- bgcolor="#EFEFEF"
| ve || sti || to || di ||bgcolor="red"| no || vo || d'un || drap || po ||bgcolor="lightgreen"| ne || ro ||
|-
| style="background-color:#FDB3AB" | rosso
| Vecchia versione (non più supportata)
|-
| style="background-color:#FEF8C6;" | giallo
| Vecchia versione (ancora supportata)
|-
| style="background-color:lightgreen" | verde
| Versione corrente
|-
| style="background-color:#9DD0FF;" | blu
| Versione in sviluppo
|}
===Endecasillabo rolliano===
Nel [[Secolo XVIII|Settecento]] [[Paolo Rolli]] tentò di trasporre l'endecasillabo falecio dalla metrica classica.<br />
Ne uscì un quinario doppio, con uscita sdrucciola nel primo emistichio, e piana nel secondo:
{{Citazione|Più non sfavillano quegli occhj neri|Paolo Rolli, ''Endecasillabi'', 4, v. 22, in ''Rime'', 1717, p. 12}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! Sill 1 ||Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 ||bgcolor="red"| Sill 5 || Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 ||| Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
! colspan="2" rowspan="2" | Versione !! rowspan="2" | Nome !! rowspan="2" | Kernel<ref>{{cita web|url=http://kernel.ubuntu.com/~kernel-ppa/info/kernel-version-map.html|titolo=Ubuntu to Mainline kernel version mapping (supported versions)|accesso=23 giugno 2009|lingua=en}}</ref>!! rowspan="2" | Rilascio !! colspan="2" | Fine supporto<ref>{{Cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/Releases|titolo=Releases - Ubuntu Wiki|sito=wiki.ubuntu.com|accesso=1º agosto 2017}}</ref> !! rowspan="2" | Caratteristiche
|- bgcolor="#EFEFEF"
| Più|| non || sfa|| bgcolor="red" | vil || la || no || que || gli oc || chj || bgcolor="lightgreen" | ne || ri ||
|-
|desktop
|server
|-
| colspan="2" style="background-color:#FDB3AB" | 4.10
| Warty Warthog<br />([[Phacochoerus africanus|Facocero]] Verrucoso)
| [[Linux (kernel)|Linux]] 2.6.8
| 20 ottobre 2004<ref name="Pubblicazione4.10" />
| colspan="2" | 30 aprile 2006
| Versione iniziale
|-
| colspan="2" style="background-color:#FDB3AB" | 5.04
| Hoary Hedgehog<br />([[Erinaceinae|Riccio]] Veterano)
| [[Linux (kernel)|Linux]] 2.6.10
| 8 aprile 2005<ref name="Pubblicazione5.04" />
| colspan="2" | 31 ottobre 2006
| [http://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/504 Maggiori informazioni]
|-
| colspan="2" style="background-color:#FDB3AB" | 5.10
| Breezy Badger<br />([[Meles meles|Tasso]] Arioso)
| [[Linux (kernel)|Linux]] 2.6.12
| 12 ottobre 2005<ref name="Pubblicazione5.10" />
| colspan="2" | 13 aprile 2007
| [http://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/510 Maggiori informazioni]
|-
| rowspan="3" style="background-color:#FDB3AB" | 6.06 LTS<br /><ref group="LTS">Il 10 agosto 2006 {{collegamento interrotto|1=[http://fridge.ubuntu.com/node/494 è rilasciata] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} la versione ''6.06.1 LTS'', contenente tutti gli aggiornamenti disponibili per Ubuntu 6.06 LTS, nonché alcune correzioni ai CD di installazione</ref><ref group="LTS">Il 22 gennaio 2008 [http://www.ubuntu.com/news/lts-6.06.2 è uscita] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081002040627/http://www.ubuntu.com/news/lts-6.06.2 |data=2 ottobre 2008 }} la versione ''6.06.2 LTS''</ref>
|style="background-color:#FDB3AB" | 6.06
| rowspan="3" | Dapper Drake<br />([[Papero]] Signorile)
| rowspan="3" | [[Linux (kernel)|Linux]] 2.6.15
| 1º giugno 2006<ref name="Pubblicazione6.06" />
| rowspan="3" | 14 luglio 2009
| rowspan="3" |1º giugno 2011
| rowspan="3" | [http://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/606 Maggiori informazioni]
|-
|style="background-color:#FDB3AB" | 6.06.1
|10 agosto 2006
|-
|style="background-color:#FDB3AB" | 6.06.2
|21 gennaio 2008
|-
| colspan="2" style="background-color:#FDB3AB" | 6.10
| Edgy Eft<br />([[Triturus|Tritone]] Tagliente)
| [[Linux (kernel)|Linux]] 2.6.17
| 26 ottobre 2006<ref name="u610" />
| colspan="2" | 26 aprile 2008
| [http://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/610 Maggiori informazioni]
|-
| colspan="2" style="background-color:#FDB3AB" | 7.04
| Feisty Fawn<br />([[Cervus elaphus|Cerbiatto]] Esuberante)
| [[Linux (kernel)|Linux]] 2.6.20
| 19 aprile 2007<ref name="u704">{{cita web|url=https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-announce/2007-April/000102.html|titolo=Annuncio di Ubuntu 7.04|accesso=23 febbraio 2008|lingua=en}}</ref>
| colspan="2" | 19 ottobre 2008
| [http://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/704 Maggiori informazioni]
|-
| colspan="2" style="background-color:#FDB3AB" | 7.10
| Gutsy Gibbon<br />([[Hylobatidae|Gibbone]] Coraggioso)
| [[Linux (kernel)|Linux]] 2.6.22
| 18 ottobre 2007<ref name="u710">{{cita web|url=https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-announce/2007-October/000105.html|titolo=Annuncio di Ubuntu 7.10|accesso=23 febbraio 2008|lingua=en}}</ref>
| colspan="2" | 18 aprile 2009
| [https://wiki.ubuntu.com/GutsyGibbon/ReleaseNotes Maggiori informazioni]
|-
| rowspan="5" style="background-color:#FDB3AB" | 8.04 LTS<br /><ref group="LTS">Il 3 luglio 2008 [http://www.ubuntu-it.org/index.php?mact=News,cntnt01,detail,0&cntnt01articleid=161&cntnt01origid=6&cntnt01dateformat=d-M-Y&cntnt01returnid=32 è rilasciata] la versione ''8.04.1 LTS''.</ref><ref group="LTS">Il 22 gennaio 2009 [https://wiki.ubuntu.com/HardyReleaseSchedule è uscita] la versione ''8.04.2 LTS''</ref><ref group="LTS">Il 16 luglio 2009 [https://wiki.ubuntu.com/HardyReleaseNotes/ChangeSummary/8.04.3 è rilasciata] la versione ''8.04.3 LTS''</ref>
|style="background-color:#FDB3AB" | 8.04
| rowspan="5" | Hardy Heron<br />([[Ardeidae|Airone]] Audace)
| rowspan="5" | [[Linux (kernel)|Linux]] 2.6.24
| 24 aprile 2008<ref name="u804">{{cita web|url=https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2007-August/000336.html|titolo=Introducing the Hardy Heron|accesso=23 febbraio 2008|lingua=en}}</ref>
| rowspan="5" | 12 maggio 2011
| rowspan="5" |9 maggio 2013
| rowspan="5" | [https://wiki.ubuntu.com/HardyReleaseNotes/it Maggiori informazioni]
|-
|style="background-color:#FDB3AB" | 8.04.1
|3 luglio 2008
|-
|style="background-color:#FDB3AB" | 8.04.2
|22 gennaio 2009
|-
|style="background-color:#FDB3AB" | 8.04.3
|16 luglio 2009
|-
|style="background-color:#FDB3AB" | 8.04.4
|28 gennaio 2010
|-
| colspan="2" style="background-color:#FDB3AB" | 8.10
| Intrepid Ibex<ref>{{cita web|url=http://arstechnica.com/news.ars/post/20080220-next-ubuntu-release-to-be-called-intrepid-ibex.html|titolo=Next Ubuntu release to be called Intrepid Ibex, due in 30 October |accesso=20 febbraio 2008|lingua=en}}</ref><br />([[Capra ibex|Stambecco]] Intrepido)
| [[Linux (kernel)|Linux]] 2.6.27
| 30 ottobre 2008<ref name="intrepid_release">{{cita web|url=https://launchpad.net/ubuntu/+milestone/ubuntu-8.10|titolo=Milestone ubuntu-8.10 for Ubuntu due 2008-10-30|accesso=28 aprile 2008|lingua=en}}</ref>
| colspan="2" | 30 aprile 2010
| [https://wiki.ubuntu.com/IntrepidReleaseNotes/it Maggiori informazioni]
|-
| colspan="2" style="background-color:#FDB3AB" | 9.04
| Jaunty [[Jackalope]]<ref>{{cita web|url=https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2008-September/000481.html|titolo=Introducing the Jaunty Jackalope|accesso=10 settembre 2008|lingua=en}}</ref><br />(Lepre cornuta Disinvolta)<ref>{{cita web|url=http://www.tuxjournal.net/?p=4182|titolo=Dopo Ubuntu 8.10? Jaunty Jackalope!|accesso=10 settembre 2008}}</ref>
| [[Linux (kernel)|Linux]] 2.6.28
| 23 aprile 2009<ref>{{cita web|url=http://www.ubuntu.com/testing/jaunty/beta|titolo=Ubuntu 9.04 Technical Overview|accesso=28 marzo 2009|lingua=en}}</ref>
| colspan="2" | 23 ottobre 2010
| [https://wiki.ubuntu.com/JauntyJackalope/ReleaseNotes Maggiori informazioni]
|-
| colspan="2" style="background-color:#FDB3AB" | 9.10
| Karmic [[Phascolarctos cinereus|Koala]]<ref>{{cita web|url=https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2009-February/000536.html|titolo=Introducing the Karmic Koala, our mascot for Ubuntu 9.10|accesso=20 febbraio 2009|lingua=en}}</ref><br />(Koala Karmico)
| [[Linux (kernel)|Linux]] 2.6.31<ref>{{cita web|url=http://www.oneopensource.it/04/09/2009/rilasciata-ubuntu-910-alpha-5/|titolo=Rilasciata Ubuntu 9.10 Alpha 5|accesso=12 aprile 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120111121354/http://www.oneopensource.it/04/09/2009/rilasciata-ubuntu-910-alpha-5/|dataarchivio=11 gennaio 2012}}</ref>
| 29 ottobre 2009<ref name="u910" />
| colspan="2" | 30 aprile 2011
| [https://wiki.ubuntu.com/KarmicKoala/ReleaseNotes Maggiori informazioni]
|-
| rowspan="5" style="background-color:#FDB3AB" | 10.04 LTS<br /><ref group="LTS">Mark Shuttleworth {{collegamento interrotto|1=[http://fridge.ubuntu.com/node/1914 ha annunciato] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, attraverso un video, che la versione avrà supporto di tre anni per la versione normale, di cinque anni per la server edition</ref>
|style="background-color:#FDB3AB" | 10.04
| rowspan="5" | Lucid Lynx<ref>{{cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/DevelopmentCodeNames|titolo=DevelopmentCodeNames|accesso=21 settembre 2009}}</ref><br />([[Lynx (zoologia)|Lince]] Lucida)
| rowspan="5" | [[Linux (kernel)|Linux]] 2.6.32<ref>{{cita web|url=https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel/2009-December/029653.html|titolo=UDS Lucid - Kernel Summary}}</ref>
| 29 aprile 2010<ref>{{cita web|url=http://news.softpedia.com/news/Ubuntu-10-04-LTS-a-k-a-Lucid-Lynx-122428.shtml|titolo=Notizia pubblicata sul portale di Softpedia|accesso=28 settembre 2009|lingua=en}}</ref>
| rowspan="5" | 9 maggio 2013
| rowspan="5" |30 aprile 2015
| rowspan="5" | [https://wiki.ubuntu.com/LucidLynx/ReleaseNotes Maggiori informazioni]
|-
|style="background-color:#FDB3AB" | 10.04.1
|17 agosto 2010
|-
|style="background-color:#FDB3AB" | 10.04.2
|18 febbraio 2011
|-
|style="background-color:#FDB3AB" | 10.04.3
|21 luglio 2011
|-
|style="background-color:#FDB3AB" | 10.04.4
|16 febbraio 2012
|-
| colspan="2" style="background-color:#FDB3AB" | 10.10
| Maverick Meerkat<ref>{{cita web|url=http://www.ubuntu-it.org/index.php?mact=News,cntnt01,detail,0&cntnt01articleid=279&cntnt01returnid=104|titolo=Annunciato Ubuntu 10.10|accesso=6 aprile 2010}}</ref><br />([[Suricata suricatta|Suricato]] Indipendente)
| [[Linux (kernel)|Linux]] 2.6.35<ref>{{cita web|url=https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel/2010-May/030764.html|titolo=UDS Maverick - Kernel Summary}}</ref>
| 10 ottobre 2010<ref>{{cita web|url=http://wiki.ubuntu-it.org/Rilasci/MaverickMeerkat|titolo=Scaletta di rilascio di Ubuntu 10.10 «Maverick Meerkat»}}</ref>
| colspan="2" | 10 aprile 2012
|[https://wiki.ubuntu.com/MaverickMeerkat/ReleaseNotes Maggiori informazioni]
|-
| colspan="2" style="background-color:#FDB3AB" | 11.04
| Natty Narwhal<ref>{{cita web | url = http://www.markshuttleworth.com/archives/478 | autore = Mark Shuttleworth | wkautore = Mark Shuttleworth | titolo = N-imal? | lingua = En | accesso = 24 agosto 2010}}</ref><br />([[Monodon monoceros|Narvalo]] Elegante)
| [[Linux (kernel)|Linux]] 2.6.38<ref>{{cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/NattyNarwhal/ReleaseNotes|titolo=Note di rilascio di Ubuntu 11.04}}</ref>
| 28 aprile 2011
| colspan="2" | 28 ottobre 2012
| [https://wiki.ubuntu.com/NattyNarwhal/ReleaseNotes Maggiori informazioni]
|-
| colspan="2" style="background-color:#FDB3AB" | 11.10
| Oneiric Ocelot<ref name="AfterNatty" /><br />([[Leopardus pardalis|Gattopardo americano]] Onirico)
| [[Linux (kernel)|Linux]] 3.0<ref>{{cita web|titolo="linux" 3.0-0.1 source package in The Oneiric Ocelot|url=https://launchpad.net/ubuntu/oneiric/+source/linux/3.0-0.1|editore=Launchpad|accesso=9 giugno 2011|lingua=en}}</ref>
| 13 ottobre 2011
| colspan="2" | 9 maggio 2013
| [https://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/1110 Maggiori informazioni]
|-
| rowspan="6" style="background-color:#FDB3AB" | 12.04 LTS<br /><ref group="LTS">{{cita web|url=http://www.markshuttleworth.com/archives/646|autore=Mark Shuttleworth|wkautore=Mark Shuttleworth|titolo=Next after Natty?|lingua=en|accesso=21 marzo 2011}}</ref><ref name="Precise" />
| style="background-color:#FDB3AB" | 12.04
| rowspan="6" | Precise Pangolin<br />([[Pangolino]] Preciso)<ref name="Precise" />
| rowspan="6" | [[Linux (kernel)|Linux]] 3.2.0<ref>{{cita web|titolo="linux" 3.2.0-23.36 source package in The Precise Pangolin|url=https://launchpad.net/ubuntu/precise/+source/linux/3.2.0-23.36|editore=Launchpad|accesso=4 settembre 2012|lingua=en}}</ref>
| 26 aprile 2012
| colspan="2" rowspan="6" | 28 aprile 2017
| rowspan="6" | [https://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/1204 Maggiori informazioni]
|-
| style="background-color:#FDB3AB" | 12.04.1
|24 agosto 2012
|-
| style="background-color:#FDB3AB" | 12.04.2
|14 febbraio 2013
|-
| style="background-color:#FDB3AB" | 12.04.3
|23 agosto 2013
|-
| style="background-color:#FDB3AB" | 12.04.4
|6 febbraio 2014
|-
| style="background-color:#FDB3AB" | 12.04.5
|7 agosto 2014
|-
| colspan="2" style="background-color:#FDB3AB" | 12.10
| Quantal Quetzal<br />([[Quetzal]] Quantico)<ref name="Quantal" />
| [[Linux (kernel)|Linux]] (3.5.0<ref>{{cita web|titolo="linux" 3.5.0-13.14 source package in The Quantal Quetzal|url=https://launchpad.net/ubuntu/quantal/+source/linux/3.5.0-13.14|editore=Launchpad|accesso=4 settembre 2012|lingua=en}}</ref>)
| 18 ottobre 2012<ref name="Pubblicazione12.10" />
| colspan="2" | 16 maggio 2014
| [https://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/1210 Maggiori informazioni]
|-
| colspan="2" style="background-color:#FDB3AB" | 13.04
| Raring Ringtail<br />([[Lemure]] Impaziente)
| [[Linux (kernel)|Linux]] 3.8.0
| 25 aprile 2013<ref name="Pubblicazione13.04" />
| colspan="2" | 27 gennaio 2014
|[https://wiki.ubuntu.com/RaringRingtail Maggiori informazioni]
|-
| colspan="2" style="background-color:#FDB3AB" | 13.10
| Saucy Salamander<br />([[Salamandra (zoologia)|Salamandra]] Succulenta)
| [[Linux (kernel)|Linux]] 3.11.0
| 17 ottobre 2013<ref name="Pubblicazione13.10" />
| colspan="2" | 17 luglio 2014
| [https://wiki.ubuntu.com/SaucySalamander Maggiori informazioni]
|-
| rowspan="6" style="background-color:#FEF8C6" | 14.04 LTS
| style="background-color:#FEF8C6" | 14.04
| rowspan="6" | Trusty Tahr<br />([[Capra (zoologia)|Capra]] Affidabile)
| rowspan="6" | [[Kernel linux|Linux]] 3.13.0
| 17 aprile 2014<ref name="Pubblicazione14.04" />
| colspan="2" rowspan="6" | aprile 2019
| rowspan="6" | [https://web.archive.org/web/20140527142502/https://wiki.ubuntu.com/TrustyTahr Maggiori informazioni]
|-
| style="background-color:#FEF8C6" | 14.04.1
|24 luglio 2014
|-
| style="background-color:#FEF8C6" | 14.04.2
|19 febbraio 2015
|-
| style="background-color:#FEF8C6" | 14.04.3
|6 agosto 2015
|-
| style="background-color:#FEF8C6" | 14.04.4
|18 febbraio 2016
|-
| style="background-color:#FEF8C6" | 14.04.5
|4 agosto 2016
|-
| colspan="2" style="background-color:#FDB3AB" | 14.10
| Utopic Unicorn<br />([[Unicorno]] Utopico)
| [[Kernel linux|Linux]] 3.16.0
| 23 ottobre 2014<ref>{{Cita web|autore = |url = https://wiki.ubuntu.com/UtopicUnicorn/ReleaseSchedule|titolo = |accesso = |data = }}</ref>
| colspan="2" | 23 luglio 2015
| [https://web.archive.org/web/20141022175943/https://wiki.ubuntu.com/UtopicUnicorn Maggiori informazioni]
|-
| colspan="2" style="background-color:#FDB3AB" | 15.04
| Vivid Vervet<br />([[Cercopiteco]] Vivace)
| [[Kernel linux|Linux]] 3.19.0
| 23 aprile 2015<ref>{{Cita web|autore =|url =http://www.oneopensource.it/tag/ubuntu-15-04/|titolo =|accesso =|data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20141021174620/http://www.oneopensource.it/tag/ubuntu-15-04/|dataarchivio =21 ottobre 2014}}</ref>
| colspan="2" | 4 febbraio 2016
| [https://wiki.ubuntu.com/VividVervet Maggiori informazioni]
|-
|colspan="2" style="background-color:#FDB3AB" | 15.10
| Wily Werewolf<br />([[Licantropo]] Astuto)
|[[Linux (kernel)|Linux]] 4.2
| 22 ottobre 2015
| colspan="2" | 28 luglio 2016
| [https://web.archive.org/web/20150612180426/https://wiki.ubuntu.com/WilyWerewolf Maggiori informazioni]
|-
| rowspan="4" style="background-color:#FEF8C6" | 16.04 LTS
| style="background-color:#FEF8C6" | 16.04
| rowspan="4" | Xenial Xerus<br />([[Xerus]] Ospitale)
| rowspan="4" | [[Linux (kernel)|Linux]] 4.4
| 21 aprile 2016
| colspan="2" rowspan="4" | aprile 2021
| rowspan="4" | [https://wiki.ubuntu.com/XenialXerus Maggiori informazioni]
|-
| style="background-color:#FEF8C6" | 16.04.1
|21 luglio 2016
|-
| style="background-color:#FEF8C6" | 16.04.2
|16 febbraio 2017
|-
| style="background-color:#FEF8C6" | 16.04.3
|1 agosto 2017
|-
|colspan="2" style="background-color:#FDB3AB" | 16.10
| Yakkety Yak<br />([[Yak]] Logorroico)
|[[Linux (kernel)|Linux]] 4.8.1
| 13 ottobre 2016
| colspan="2" | 20 luglio 2017
| [https://wiki.ubuntu.com/YakketyYak Maggiori informazioni]
|-
|colspan="2" style="background-color:#FDB3AB" | 17.04
|Zesty Zapus<br />([[Zapus]] Frizzante)
|[[Linux (kernel)|Linux]] 4.10
|13 aprile 2017
| colspan="2" |gennaio 2018
|[https://wiki.ubuntu.com/ZestyZapus Maggiori informazioni]
|-
|colspan="2" style="background-color:#FDB3AB" | 17.10
|Artful Aardvark<br />([[Oritteropo]] Abile)
|[[Linux (kernel)|Linux]] 4.13
|19 ottobre 2017
| colspan="2" |luglio 2018
|[https://wiki.ubuntu.com/ArtfulAardvark Maggiori informazioni]
|-
| rowspan="3" style="background-color:lightgreen" | 18.04 LTS
|style="background-color:lightgreen" | 18.04
| rowspan="3" |Bionic Beaver<br />([[Castoro]] Bionico)
| rowspan="3" |[[Linux (kernel)|Linux]] 4.15
|26 aprile 2018
| colspan="2" rowspan="3" | aprile 2023
| rowspan="3" |[https://wiki.ubuntu.com/BionicBeaver Maggiori informazioni]
|-
|style="background-color:lightgreen" | 18.04.1
|26 luglio 2018
|-
|style="background-color:#9DD0FF" | 18.04.2
|febbraio 2019
|-
| colspan="2" style="background-color:lightgreen" | 18.10
|Cosmic Cuttlefish<br>([[Seppia]] Cosmica)
|[[Linux (kernel)|Linux]] 4.18
|18 ottobre 2018
| colspan="2" |
|[https://wiki.ubuntu.com/CosmicCuttlefish Maggiori informazioni]
|-
| colspan="2" style="background-color:#9DD0FF" | 19.04
|Disco Dingo
|TBA
|18 aprile 2019
| colspan="2" |
|
|}
Questo tipo di endecasillabo non è considerato canonico, perché di regola in un endecasillabo canonico l'accento sulla quarta sillaba può essere quello di una parola monosillabica tronca o polisillabica piana, ma non di una polisillabica sdrucciola. Il verso, chiamato "endecasillabo rolliano", prende nome dal poeta che lo portò in auge.
=== Note sulle distribuzioni delle versioni LTS ===
<references group="LTS" />
== LineaForme temporalepoetiche dellein distribuzioniendecasillabi ==
{{Calendario Ubuntu}}
La maggior parte della poesia italiana è versificata in endecasillabi.
L'endecasillabo è usato da solo in sequenze di [[Verso sciolto|versi sciolti]], come nella traduzione dell'<nowiki/>''[[Eneide (Caro)|Eneide]]'' di [[Annibale Caro|Annibal Caro]] e dell'<nowiki/>''[[Iliade (Monti)|Iliade]]'' del [[Vincenzo Monti|Monti]], oppure in [[Strofa|strofe]], soprattutto in terzine come nella ''[[Divina Commedia]]'' di [[Dante Alighieri|Dante]] e in ottave come nell'''[[Orlando furioso]]'' dell'[[Ludovico Ariosto|Ariosto]] e nella ''[[Gerusalemme liberata]]'' del [[Torquato Tasso|Tasso]].
Le strofe tipiche costituite da endecasillabi sono :
*Il [[distico]], formato da due versi a rima baciata (''AA'', ''BB'', ...);
*La [[terzina dantesca]], o [[terza rima]], formata da tre versi a rima incatenata (''ABA, BCB, ...'');
*La [[Quartina (metrica)|quartina]], formata da quattro versi variamente rimati (''AABB'', o ''ABAB'', o ''ABBA'');
*La [[sestina]], formata da sei versi variamente rimati (solitamente: ''ABABAB'', o ''ABABCC'');
*L'[[ottava rima|ottava]], formata da otto versi variamente rimati (''ABABABAB'' detta "ottava siciliana", oppure ''ABABABCC'' detta "ottava toscana");
*Il [[sonetto]], formato da quattordici versi variamente rimati (due quartine + due terzine).
Sporadici sono i casi di strofe diverse da quelle qui elencate, ma è possibile trovare stanze di cinque versi (pentastiche) e di sette versi (eptastiche), solitamente endecasillabi e settenari, tutt'altro che rare nella poesia italiana.
== Metrica classica ==
Nella [[metrica classica]] esistono alcune varietà di endecasillabo:
*''[[Endecasillabo alcaico|Alcaico]]''
*''[[Endecasillabo saffico|Saffico]]''
*''[[Endecasillabo falecio|Falecio]]'' o ''Catulliano''
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* Pietro G. Beltrami, ''Gli strumenti della poesia'', Bologna, il Mulino, 2002 - ISBN 8815086471
* Aldo Menichetti, ''Metrica italiana'', Padova, Antenore, 1993 (vedi indice, p. 663) - ISBN 88-8455-073-4
* Enzo Ramazzina, ''Conoscere la metrica, vol. II. L'arte della versificazione e le proposte dei poeti classici contemporanei'', Padova, Vincenzo Grasso Editore, 2011 (seconda edizione) - ISBN 978-88-95352-37-4
* Enzo Ramazzina, ''L'endecasillabo, un verso che va sempre di moda'', in ''La Nuova Tribuna Letteraria'', anno XXIII, n. 111, Padova, Venilia Editrice, 3º trimestre 2013, pagg. 36-37
*Enzo Ramazzina, ''Prosodia e Metrica italiana per le Scuole Superiori e le Università. Con numerosi esempi tratti dagli autori classici'', Padova, Vincenzo Grasso Editore, 2016 - ISBN 978-88-95352-58-9
==Voci correlate==
*[[rima (linguistica)|Rima]]
*[[Strofa]]
*[[Schema metrico]]
*[[Metrica italiana]]
*[[Endecasillabo frottolato]]
*[[Verso sciolto]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=endecasillabo|wikt=endecasillabo}}
{{Interprogetto|commons=Category:Ubuntu Linux releases|n=Categoria:Ubuntu}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.ubuntu.com/|Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{Treccani|endecasillabo_(Enciclopedia-dell'Italiano)|endecasillabo}}
* {{cita web|http://www.ubuntu-it.org/|Sito ufficiale della comunità italiana}}
* {{Treccani|endecasillabo_(Enciclopedia-Dantesca)|endecasillabo}}
* {{cita web|http://www.metrica-italiana.it/endecasillabo/|"Endecasillabo" in "Breviario di metrica italiana"}}
{{Portale|letteratura}}
{{Ubuntu}}
{{Portale|software libero}}
[[Categoria:UbuntuVersi]]
|