Nella [[metrica italiana]], l<nowiki>'</nowiki>'''endecasillabo''' (dal [[lingua greca antica|greco]] ἐνδεκασύλλαβος ''hendecasýllabos'', letteralmente "(verso) di undici sillabe")<ref>M. Cortelazzo - P. Zolli, ''Dizionario etimologico della lingua italiana'', vol. 2, Bologna, N. Zanichelli, 1980, p. 384).</ref> è il [[verso]] in cui l'ultimo [[accento (linguistica)|accento]], tonico e ritmico, cade obbligatoriamente sulla decima sillaba.<ref>Pietro G. Beltrami, ''La metrica italiana'', Bologna, Il Mulino, 1991, p. 156 e p. 343.</ref>
{{Film
|titolo italiano = Fate/stay night: Heaven's Feel - II. lost butterfly
|titolo originale = 劇場版 Fate/stay night [Heaven’s Feel] II. lost butterfly
|lingua originale = [[Lingua giapponese|giapponese]]
|paese = [[Giappone]]
|anno uscita = [[2019]]
|durata = 117 minuti
|aspect ratio = 1.85:1
|genere = animazione
|genere 2 = Fantastico
|genere 3 = azione
|genere 4 = horror
|genere 5 = drammatico
|regista = [[Tomonori Sudō]]
|sceneggiatore = [[Akira Hiyama]]
|fotografo = [[Yuichi Terao]]
|art director = [[Kōji Etō]]
|soggetto = [[Kinoko Nasu]]
|produttore = [[Hikaru Kondo]]
|character design = [[Takashi Takeuchi]]
|musicista = [[Yuki Kajiura]]
|casa produzione = [[Ufotable]]
|casa distribuzione italiana = [[Dynit]]
|immagine = Lost Butterfly Trailer.jpg
|didascalia = Saber Alter e Berserker in una scena del film
|doppiatori originali = *[[Noriaki Sugiyama]]: [[Shirō Emiya]]
*[[Ayako Kawasumi]]: [[Saber (Fate/stay night)|Saber Alter]]
*[[Kana Ueda]]: Rin Tōsaka
*[[Noriko Shitaya]]: Sakura Matō/Sakura oscura
*[[Hiroshi Kamiya]]: Shinji Matō
*[[Mai Kadowaki]]: Illyasviel von Einzbern
*[[Jōji Nakata]]: Kirei Kotomine
*[[Miki Itō]]: Taiga Fujimura
*[[Rikiya Koyama]]: Kiritsugu Emiya
*[[Jun'ichi Suwabe]]: Archer
*[[Yū Asakawa]]: Rider
*[[Tomokazu Seki]]: [[Gilgamesh (Fate/stay night)|Gilgamesh]]
*[[Tetsu Inada]]: Vero Assassin
*[[Masane Tsukayama]]: Zōken Matō
*[[Mitsuaki Madono]]: Issei Ryūdō
*[[Fumie Mizusawa]]: Ayako Mitsuzuri
*[[Haruhi Nanao]]: Sella
*[[Miho Miyagawa]]: Leysritt
|doppiatori italiani = *[[Federico Viola]]: Shirō Emiya
*[[Benedetta Degli Innocenti]]: Saber Alter
*[[Katia Sorrentino]]: Rin Tōsaka
*[[Tiziana Martello]]: Sakura Matō/Sakura oscura
*[[Paolo De Santis]]: Shinji Matō
*[[Martina Felli]]: Illyasviel Von Einzbern
*[[Claudio Moneta]]: Kirei Kotomine
*[[Jolanda Granato]]: Taiga Fujimura
*[[Lorenzo Scattorin]]: Kiritsugu Emiya
*[[Maurizio Merluzzo]]: Archer
*[[Benedetta Ponticelli]]: Rider
*[[Patrizio Prata]]: Gilgamesh
*[[Oliviero Corbetta]]: Vero Assassin
*[[Mario Scarabelli]]: Zōken Matō
*[[Gabriele Marchingiglio]]: Issei Ryudō
*[[Ludovica De Caro]]: Ayako Mitsuzuri
*[[Deborah Morese]]: Sella
*[[Annalisa Longo]]: Leysritt
}}
{{citazione|Tenendo alto l'ideale su cui ha scommesso tutto, il ragazzo si erge tra due desideri.|[[Tagline]] della locandina giapponese|あなた彼彼女がすべてを賭けた理想が高いと考えて、少年は2つの願望の間でよみがえっています。|lingua=giapponese}}
{{Nihongo|'''''Fate/stay night: Heaven's Feel II. lost butterfly'''''|劇場版 Fate/stay night [Heaven’s Feel] II. lost butterfly}} è un [[film d'animazione]] di produzione [[Giappone|giapponese]] del 2019 diretto da [[Tomonori Sudō]] e prodotto dallo studio [[Ufotable]].
È il metro principale e più utilizzato della [[poesia]] italiana: si trova in tutte le [[strofe]] e le strutture metriche più importanti, come la [[terza rima]], o [[terzina dantesca]], l'[[Ottava rima|ottava]], la [[Ballata (poesia)|ballata]], la [[Canzone (metrica)|canzone]], il [[sonetto]]. È sempre stato usato anche da solo in sequenze di endecasillabi [[Verso sciolto|sciolti]].
[[Sequel]] del precedente ''[[Fate/stay night: Heaven's Feel - I. presage flower]]'', è il secondo dei tre film che compongono la trilogia cinematografica di ''Fate/stay night: Heaven's Feel'', trasposizione della terza [[Fate/stay night#Route narrative|route narrativa omonima]] narrata nella [[visual novel]] ''[[Fate/stay night]]'' pubblicata da [[Type-Moon]], concepita da [[Kinoko Nasu]] e illustrata da [[Takashi Takeuchi]].
Le sedi degli accenti sono varie. Tuttavia di norma gli endecasillabi presentano un accento fisso o sulla quarta o sulla sesta sede (qui evidenziate in arancione e in giallo).
Il film ripercorre gli eventi dal nono al quattordicesimo giorno dei sedici che compongono la quinta Guerra del Santo Graal. Si concentra sul rapporto tra il protagonista, [[Shirō Emiya]], e [[Sakura Matō]], mentre intorno a loro la guerra continua a imperversare, tra violenti e spettacolari scontri, elaborati sotterfugi e clamorosi colpi di scena, che porteranno alla luce le oscure verità dietro il conflitto e i suoi partecipanti.
==Le origini==
Reputata graficamente come l'apice qualitativo dello studio Ufotable<ref>{{Cita web|url=https://movie.walkerplus.com/mv63985/|titolo=劇場版 Fate/stay night [Heaven’s Feel]II.lost butterfly|sito=映画-Movie Walker|lingua=ja-jp|accesso=2019-04-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.animatetimes.com/news/details.php?id=1545811398|titolo=劇場版「Fate/stay night [HF]」第二章下屋則子&伊藤美紀インタビュー【連載第3回】 {{!}} アニメイトタイムズ|sito=劇場版「Fate/stay night [HF]」第二章下屋則子&伊藤美紀インタビュー【連載第3回】 {{!}} アニメイトタイムズ|lingua=ja|accesso=2019-04-05}}</ref> e dell'[[Animazione giapponese|animazione nipponica]] recente, la pellicola si è rivelata un grandissimo successo di pubblico e critica, guadagnando in meno di un mese più di 1,5 miliardi di yen infrangendo diversi record<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2019-01-15/2nd-fate-stay-night-heaven-feel-film-opens-at-no.1/.142065|titolo=2nd Fate/stay Night: Heaven's Feel Film Opens at #1|sito=Anime News Network|lingua=en|accesso=10 marzo 2019}}</ref> e polarizzando la critica specializzata di tutto il mondo ottenendo ottime recensioni, venendo lodata come uno dei migliori film d'animazione del [[2019]] oltre che all'essere annoverata tra le più quotate [[Adattamento cinematografico|trasposizioni cinematografiche]] [[Film basati su videogiochi|basate su un'opera videoludica]] nell'intera [[storia del cinema]]<ref name=":0" />.
Non è escluso, come già ipotizzava [[Pietro Bembo]], che all'origine dell'endecasillabo ci siano influenze [[Poesia trobadorica|provenzali]] e, come trova il critico [[Francesco D'Ovidio]]<ref>Francesco D'Ovidio, ''Versificazione romanza. Poetica e poesia medioevale''. 3 voll, Guida, Napoli 1932</ref> esistono «affinità con il [[décasyllabe]], una derivazione dall'[[endecasillabo saffico]] attraverso la [[latino medievale|poesia mediolatina]] con la mediazione del [[trimetro giambico]]».
==Endecasillabi comuni (piani, tronchi e sdruccioli)==
Dopo i titoli di coda è stato proiettato in anteprima il trailer del sequel, e capitolo conclusivo, ''Fate/stay night: Heaven's Feel - III. spring song''<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2019-01-11/last-fate-stay-night-heaven-feel-anime-film-title-spring-2020-date-revealed/.141868|titolo=Last Fate/stay night Heaven's Feel Anime Film's Title, Spring 2020 Date Revealed|sito=Anime News Network|lingua=en|accesso=10 marzo 2019}}</ref>.
Contrariamente a quanto si potrebbe dedurre dal nome, è bene chiarire subito che la nota distintiva dell'endecasillabo non è il numero effettivo di sillabe, bensì il fatto che in tutti i casi l'accento dell'ultima parola del verso cada sempre sulla decima sillaba (da qui in poi segnata in verde).
== Trama ==
{{...|anime e manga}}
È errore comune dunque pensare che tutti gli endecasillabi debbano avere sempre e comunque undici sillabe. Ciò, se pure nella maggior parte dei casi è vero, non costituisce una regola. L'avere undici sillabe non è altro che la diretta conseguenza del fatto che la lingua italiana sia formata prevalentemente da parole piane, cioè che hanno l'accento sulla penultima sillaba.
== Produzione ==
Per chiarire il concetto ecco alcuni esempi:
=== Sceneggiatura ===
{{citazione|Questa è una delle opere più importanti della mia carriera. Oggi non so se avrò l'opportunità di cimentarmi di nuovo su progetti così importanti, ma lavorare su ''Fate'' è davvero una grande emozione.|Tomonori Sudō a ''Manganime Association''<ref>{{Cita news|url=https://www.manganime.fr/2018/03/12/interview-tomonori-sudo-yuuichi-terao-koji-eto-fatestay-night-heavens-feel-i-presage-flower/}}</ref>}}
Il film è parte del ''Fate Multimedia Project'' (anche chiamato semplicemente ''Type-Moon x Ufotable Project''), progetto multimediale prodotto da ufotable iniziato nel 2014 con la serie anime [[Fate/stay night: Unlimited Blade Works (serie animata)|''Fate/stay night: Unlimited Blade Works'']] in occasione del decennale dall'uscita della visual novel originale<ref>{{Cita web|url=https://www.animeclick.it/video-intro?r=/news/39732-fatestay-night-la-serie-per-ubw-il-film-per-heavens-feel|titolo=Animeclick.it - video intro|sito=www.animeclick.it|accesso=16 marzo 2019}}</ref>. A causa degli anni di gestazione susseguitisi questo film è stato infine inglobato come parte dei festeggiamenti per il quindicennale del franchise<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2019-01-30/celebrating-15-years-happy-anniversary-fate-stay-night/.142789|titolo=Celebrating 15 Years—Happy Anniversary Fate/Stay Night!|sito=Anime News Network|lingua=en|accesso=16 marzo 2019}}</ref>. Date queste premesse il regista Tomonori Sudō ha affermato di essersi sentito sotto pressione viste le grandi responsabilità e le alte aspettative che gli appassionati confidavano nel progetto, prendendo quindi la drastica decisione di omaggiare l'opera originale trasponendo in animazione non la riedizione del 2006 ''Fate/stay night [Réalta Nua]'' come tutte le trasposizioni precedenti, ma la prima storica edizione ''[[eroge]]'' della visual novel uscita nel 2004, mantenendo quindi invariate le scene sessualmente esplicite seguendo fedelmente la trama così com'era stata originariamente concepita<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=「AKIBA ROAD」|data=20 febbraio 2019|titolo=FATE/STAY NIGHT HEAVEN'S FEEL - INTERVIEW DES PRODUCTEURS|accesso=16 marzo 2019|url=https://www.youtube.com/watch?v=206ZRM91aJI}}</ref>. Ciò poteva risultare un azzardo visto che avrebbe potuto far alzare l'indice [[Sistemi di classificazione dei film#Giappone|Eirin]] (il sistema di classificazione cinematografica giapponese) da R15+ a R18+ e soprattutto causare scalpore e cattiva pubblicità al prodotto vista la presenza di una scena di sesso tra adolescenti. Niente di tutto ciò è accaduto, e anzi tali scelte sono state estremamente apprezzate dalla critica e dal pubblico, tanto che appena conclusa la prima mondiale, la sera dell'11 gennaio 2019 al Shinjuku Ward 9 di [[Tokyo]], la sala gremita è esplosa in una [[Standing ovation|standig ovation]] lodando il lavoro d'adattamento<ref>{{Cita web|url=https://comicbook.com/anime/2019/01/18/fate-stay-night-heavens-feel-shirou-sakura-sex-scene/|titolo='Fate/stay night: Heaven's Feel' Director Confirms Film's Eroge Content|sito=Anime|lingua=en|accesso=21 gennaio 2019}}</ref>.
*Come già detto, nella sua più comune uscita piana esso è costituito da ''undici sillabe metriche'':
Nel periodo successivo l'uscita della pellicola, lo stesso Tomonori Sudō dichiarò in diverse interviste di aver vissuto il periodo di produzione in un perenne stato di ansia, essendo lui stesso un grande appassionato della visual novel originale, e di aver seriamente rischiato un [[esaurimento nervoso]] a causa del troppo stress<ref>{{Cita web|url=https://movie.walkerplus.com/news/article/180790/|titolo=須藤友徳監督&下屋則子の対談が実現!大ヒット公開中の『Fate/stay night[HF]』第二章を語る - 映画 Movie Walker|sito=Movie Walker|lingua=ja|accesso=2019-04-04}}</ref>. Egli si considerava soddisfatto del primo episodio della trilogia, trovandolo un lavoro ben fatto e in grado di comunicare allo spettatore la sensazione di spaesamento e tensione legate al tema principale della pellicola ovvero «una storia in cui la vita quotidiana si sgretola a causa di un conflitto ineluttabile», ma con questo secondo film lo staff doveva superarsi vista l'importanza degli eventi narrati in quel preciso arco temporale. Difatti in quei giorni si entra nel vivo delle vicende della ''route'' ''Heaven's Feel'' con la guerra che raggiunge il suo apice e i diversi personaggi principali ricevono una caratterizzazione maggiore con un forte dinamismo sia fisico che soprattutto mentale. Queste caratteristiche, unite anche alla lunghezza dell'opera originale, portarono a molteplici revisioni e riscritture della sceneggiatura di partenza, il tutto con l'obbiettivo di riuscire ad includere tutte le scene fondamentali della visual novel cercando di mantenere comunque il più chiaro possibile lo sviluppo della vicenda e l'ordine temporale degli eventi, memori delle critiche ricevute col primo film. A parte queste problematiche iniziali, che provocarono ritardi sulla tabella di marcia, il restante periodo di produzione è continuato spedito senza difficoltà e a pellicola conclusa sia il regista che lo sceneggiatore si dichiararono entrambi soddisfatti del risultato finale. A questo proposito Sudō ha affermato a Entrateniment Station Japan<ref>{{Cita web|url=https://entertainmentstation.jp/344326|titolo=「Fate」シリーズの原点を楽しんでほしい─劇場版『Fate/stay night [Heaven's Feel]』須藤友徳監督に聞く三部作への熱い想い|sito=【es】エンタメステーション|data=2018-12-21|accesso=2019-04-04}}</ref>:
{{Citazione|Mi ritrovai per una selva '''oscura'''}}
{{Citazione|Quando nel 2004 uscì ''[[Fate/stay night]]'' ne rimasi letteralmente scioccato. La nuova direzione intrapresa da [[Type-Moon]] era molto diversa rispetto al precedente ''[[Tsukihime]]'' ma restava parte di quel magico mondo che mi appassionava. Una trama incredibilmente elaborata e costruita al dettaglio con decine di finali e tre trame completamente differenti tra di loro. Semplicemente un capolavoro immortale difficilmente superabile. Con questo film volevo che lo spettatore provasse le stesse emozioni che si hanno leggendo l'opera originale. Ero consapevole che ciò non sarebbe stato possibile, ma spero comunque di avere prodotto una trasposizione degna del lavoro di [[Kinoko Nasu]].}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
=== Doppiaggio ===
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 ||bgcolor="orange"| Sill 4 || Sill 5 || Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
[[File:Ayako Kawasumi 20060805 Otakon 02.jpg|miniatura|220x220px|left|Ayako Kawasumi la doppiatrice di [[Saber (Fate/stay night)|Alter Saber]].|alt=]]
|- bgcolor="#EFEFEF"
Alcuni dei doppiatori hanno affermato di aver messo in pratico un profondo lavoro di preparazione per preparasi alla parte, ben consci delle scene che avrebbero dovuto interpretare. [[Noriaki Sugiyama]], la voce di [[Shirō Emiya|Shirō]], ha rigiocato più volte la visual novel in modo da entrare ulteriormente in sintonia col suo personaggio riuscendo a leggerne maggiormente le sfaccettature caratteriali, mentre [[Ayako Kawasumi]] che dà la voce a [[Saber (Fate/stay night)#Alter|Saber Alter]], ha espresso una certa difficoltà e pensieri contrastanti nell'interpretare il lato oscuro di uno dei suoi ruoli più famosi, trovandola troppo silente ma sperando comunque di averle portato il giusto rispetto visto anche il grande amore che gli appassionati di tutto il mondo provano verso il personaggio. Lei stessa ha successivamente dichiarato di aver sperimentato un'interpretazione più intima legata all'enfasi sulle piccole caratteristiche come i versi piuttosto che sul semplice timbro vocale, come da lei dichiarato<ref>{{Cita web|url=https://www.oricon.co.jp/special/52399/|titolo=【Fate主要キャストインタビュー】劇場版[Heaven's Feel]の持つルートの奥深さとは?|sito=ORICON NEWS|accesso=2019-04-05}}</ref>:
|mi||ri||tro||bgcolor="orange"|vai||per||u||na||sel||va os<ref name=fonema>La suddivisione sillabica, così proposta, è foneticamente corretta (anche se non ortograficamente), poiché il [[fonema]] s appartiene [[fonologia|fonologicamente]] alla sillaba che lo precede, quando si presenta come "[[esse impura]]"</ref>||bgcolor="lightgreen"|cu||ra||.
|}
*Nella sua uscita '''tronca''' sarà però formato '''da dieci sillabe metriche''':
{{Citazione|Saber desidera il Santo Graal per salvare il suo regno e eleggere un sovrano migliore e come tale negare la sua stessa esistenza. Viene interpretato il fatto che questo desiderio distorto è il fattore che la rende preda dell'ombra nera trasformandola in Saber Alter, ma a parte ciò rimane se stessa. Per questo ho voluto creare un personaggio con enfasi sull'espressione dei cambiamenti interni e non su un approccio come il semplice abbassamento della voce.}}
{{Citazione|Ciò che 'n grembo a Benaco star non '''può'''|[[Dante Alighieri|Dante]], ''[[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]]'', XX 74}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Del verso opposto [[Noriko Shitaya]], la doppiatrice di [[Sakura Matō|Sakura]], che afferma di aver amato il suo ruolo e di essersi preparata psicologicamente nel periodo precedente le registrazioni così da riuscire a esprimere al meglio le emozioni del suo personaggio. La sua interpretazione è risultata estremamente convincente, tanto da essere lodata dalla critica specializzata meritevole, secondo loro, di aver dato vita a una performance attoriale di incredibile intensità emotiva anche nei momenti più pesanti come quelle di estrema disperazione e durante il tentato stupro<ref>{{Cita web|url=https://manga.tokyo/report/fate-stay-night-heavens-feel-movie-premiere-stage-greeting-report/|titolo=Fate/stay night: Heaven's Feel Movie Premiere Stage Greeting Report|sito=MANGA.TOKYO|data=13 febbraio 2019|lingua=en|accesso=16 marzo 2019}}</ref>. La stessa doppiatrice, in un'intervista per il sito Asian Pacific Arts, ha successivamente dichiarato<ref>{{Cita web|url=https://asiapacificarts.org/2017/12/13/aniplex-presents-fate-stay-night-heavens-feel-at-the-ace-hotel/|titolo=Aniplex Presents Fate/stay night: Heaven’s Feel at the Ace Hotel|autore=Kalai Chik|sito=Asia Pacific Arts|data=2017-12-13|lingua=en-US|accesso=2019-04-04}}</ref>:
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 || Sill 5 ||bgcolor="yellow"| Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
{{citazione|Nelle ''route'' precedenti, Sakura era perlopiù il simbolo della stabilità della vita quotidiana. Per la prima volta in Heaven's Feel, siamo in grado di osservare i segreti e i sentimenti di fondo che si producono in lei. Mi sono assicurata che tutto questo trasparisse nella mia interpretazione.}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
|Ciò ||che'n ||grem||bo a||Be||bgcolor="yellow"|na||co||star||non||bgcolor="lightgreen"|può||.||.
|}
*In quella '''sdrucciola''' invece '''da dodici sillabe metriche'''.
== Colonna sonora ==
{{Citazione|Ergasto mio, perché solingo e '''tacito'''|[[Jacopo Sannazaro|Sannazaro]], ''[[Arcadia (poema)|Arcadia]]'': 1}}
Come per il film precedente la colonna sonora è opera della famosa compositrice nipponica [[Yuki Kajiura]], già compositrice per altre trasposizioni animate dell'universo [[Type-Moon]] come ''[[Kara no kyōkai]]'' e ''[[Fate/Zero]]''.
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Il tema principale della pellicola è il brano "I beg you" composto dalla stessa Kaijura e cantato da [[Aimer]]<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2018-10-31/aimer-performs-theme-song-for-2nd-fate-stay-night-heaven-feel-anime-film/.138861|titolo=Aimer Performs Theme Song for 2nd Fate/stay night Heaven's Feel Anime Film|sito=Anime News Network|lingua=en|accesso=17 marzo 2019}}</ref>. Subito dopo l'uscita del film nelle sale, lo stesso brano ha scalato le classifiche di [[Oricon]] posizionandosi al primo posto con 31.000 copie vendute in una settimana<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2019-01-15/aimer-fate-stay-night-heaven-feel-ii-song-tops-weekly-chart/.142061|titolo=Aimer's Fate/stay night Heaven's Feel II Song Tops Weekly Chart|sito=Anime News Network|lingua=en|accesso=17 marzo 2019}}</ref>.
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 || Sill 5 ||bgcolor="yellow"| Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
|- bgcolor="#EFEFEF"
| Er || gas || to || mio || per ||bgcolor="yellow"| ché || so || lin || go e ||bgcolor="lightgreen"| ta || ci || to
|}
Come appare chiaro da questi esempi, pur mutando il numero complessivo di sillabe e la posizione degli accenti interni al verso, l'accento sulla decima sede rimane fisso in ogni caso. Nei tre esempi mostrati è inoltre chiara un'altra caratteristica fondamentale del verso non solo endecasillabo: la definizione della sillaba fonetica e non strettamente grammaticale. Vediamo quindi in ciascun esempio che una sillaba metrica è costituita da 2 sillabe di parole adiacenti pronunciate insieme.
== Distribuzione ==
Il 13 ottobre 2017, un giorno prima dell'uscita nei cinema nipponici di p''resage flower'', è stato annunciato il titolo del secondo lungometraggio, ''Fate/stay night: Heaven's Feel - II. lost butterfly,'' con l'uscita precedentemente prefissata per il 2018<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2017-10-13/2nd-fate-stay-night-heaven-feel-film-title-2018-debut-revealed/.122672|titolo=2nd Fate/stay night Heaven's Feel Film's Title, 2018 Debut Revealed|pubblicazione=Anime News Network|accesso=12 agosto 2018}}</ref>.
===Endecasillabi "estremi"===
Il 9 maggio 2018, in occasione dell'uscita nipponica della versione home video di p''resage flower'', è stato presentato il primo trailer e la prima immagine promozionale<ref>{{Cita news|nome=Associazione NewType|cognome=Media|url=https://www.animeclick.it/news/74307-fate-prime-immagini-di-heavens-feel-lost-butterfly|titolo=Fate: prime immagini di Heaven's Feel Lost Butterfly|pubblicazione=AnimeClick.it|accesso=12 agosto 2018}}</ref>.
Lungo tutta la storia della letteratura italiana i casi di endecasillabi maggiori di dodici sillabe sono assai rari e costituiti in prevalenza da parole a cui sono state aggiunte una o più particelle àtone, come ad esempio i pronomi clitici (mi, ci, ne, si, lo). Data la loro artificiosità, la produzione di tali versi si limita in genere allo sperimentalismo della poesia burlesco/parodistica.
*Un endecasillabo bisdrucciolo, composto da tredici sillabe, in cui l'accento cade sulla quartultima, sarebbe così:
Infine, durante il festival dedicato al terzo anniversario dall'apertura dei server del videogioco online ''[[Fate/Grand Order]]'', tenutosi il 27 luglio, è stato mostrato un secondo trailer unito all'annuncio ufficiale della data d'uscita: il 12 gennaio 2019<ref>{{Cita news|nome=Associazione NewType|cognome=Media|url=https://www.animeclick.it/news/76026-novita-film-anime-fsn-heavens-feel-my-hero-academia-movie-e-voglio-mangiare-il-tuo-pancreas|titolo=Novità film anime: FSN Heaven's Feel, My Hero Academia Movie e Voglio mangiare il tuo pancreas|pubblicazione=AnimeClick.it|accesso=12 agosto 2018}}</ref>. Successivamente il 15 dicembre durante un live stream su Abema TV è stato presentato un terzo trailer aggiuntivo<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2018-12-15/2nd-fate-stay-night-heaven-feel-anime-film-full-trailer-previews-aimer-theme-song/.140866|titolo=2nd Fate/stay night Heaven's Feel Anime Film's Full Trailer Previews Aimer's Theme Song|sito=Anime News Network|lingua=en|accesso=28 dicembre 2018}}</ref>, dando inizio al countdown ufficiale per l'uscita nipponica della pellicola.
{{Citazione|Se cadrò combattendo, amico, vendicami!|esempio teorico}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
=== Data d'uscita ===
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 || Sill 5 ||bgcolor="yellow"| Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)|| (Sill 13)
Le date di uscita internazionali sono:
|- bgcolor="#EFEFEF"
| se || ca || drò || com || bat ||bgcolor="yellow"| ten || do a || mi || co ||bgcolor="lightgreen"| ven || di || ca || mi
|}
*Un endecasillabo quadrisdrucciolo, composto da quindici sillabe, in cui l'accento cade sulla sestultima, è il seguente:
* 11 gennaio 2019 a [[Shinjuku]], [[Tokyo]] (anteprima mondiale)
{{Citazione|Ottima è l'acqua; ma le piante abbeverinosene.|[[Nicola Villani]], ''Sonetto in versi sdruccioli fantastici'', v. 14<ref>[Nicola Villani], ''Ragionamento dello academico aldeano sopra la poesia giocosa de' greci, de' latini e de' toscani con alcune poesie piacevoli del medesimo autore'', In Venetia, appresso Gio. Pietro Pinelli, 1634, p. 214.</ref>}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
* 12 gennaio 2019 in [[Giappone]]
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 || bgcolor="orange"| Sill 4 || Sill 5 ||Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)|| (Sill 13) || (Sill 14)|| (Sill 15)
* 26 gennaio 2019 in [[Germania]] e [[Austria]]<ref>{{Cita web|url=https://akibapassfestival.de/fate-stay-night-heavens-feel-ii-lost-butterfly/?fbclid=IwAR2IsbKgj1uoypVEZNCghKRhV3Nb8BJHRCr6l95hnK65V9vBWiBUoyIJOFA|titolo=Fate/stay night [Heaven’s Feel] II. lost butterfly – 26.01. – 10.02.2019|sito=akibapassfestival.de|lingua=de|accesso=17 novembre 2018}}</ref>
|- bgcolor="#EFEFEF"
* 22 febbraio 2019 in [[Francia]]<ref>{{Cita web|url=https://adala-news.fr/2019/02/le-film-animation-fate-stay-night-heavens-feel-ii-en-trailer-vostfr/|titolo=Le film Fate/Stay Night Heaven's Feel 2 en Trailer VOSTFR {{!}} Adala News|sito=adala-news.fr|accesso=8 marzo 2019}}</ref>
| ot || ti || ma è || bgcolor="orange" | l'ac || qua ||| ma || le || pian || te ab ||bgcolor="lightgreen"| be || ve || ri || no || se || ne
* 23 febbraio 2019 a [[Los Angeles]], [[California]] (anteprima nord americana<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2019-01-15/2nd-fate-stay-night-heaven-feel-film-opens-in-u.s-on-march-14/.142101|titolo=2nd Fate/stay night Heaven's Feel Film Opens in U.S. on March 14|sito=Anime News Network|lingua=en|accesso=19 gennaio 2019}}</ref>)
|}
*13 marzo 2019 in [[Hong Kong]]
*14 marzo 2019 negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
*14 marzo 2019 in [[Canada]]
* 15 marzo 2019 in [[Messico]]
* 16 marzo 2019 in [[Australia]] e [[Nuova Zelanda]]<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/MadFest/status/1085325761538592769|titolo=https://twitter.com/MadFest/status/1085325761538592769|sito=Twitter|lingua=en|accesso=19 gennaio 2019}}</ref>
* 17 marzo 2019 in [[Cile]]
*18 marzo 2019 in [[Vietnam]]
*21 marzo 2019 in [[Corea del Sud]]
*23 marzo 2019 nelle [[Filippine]]
* 29 marzo 2019 in [[Perù]], [[Panama]], [[Colombia]], [[Costa Rica]], [[El Salvador]]
* 30 marzo 2019 in [[Argentina]]
*18 aprile 2019 in [[Malaysia]]
* 18 giugno 2019 in [[Italia]]
*L'endecasillabo di sedici sillabe, con accento sulla settultima, è considerato il caso limite:
=== Edizione italiana ===
{{Citazione|Sotto la penna, ovvero stalagmitificanomisi.|[[Arrigo Boito]]{{senza fonte}}}}
L'annuncio dell'acquisizione e del passaggio cinematografico del secondo film avvenne alla conferenza dell'editore bolognese [[Dynit]] durante il [[Lucca Comics & Games|Lucca Comics]] [[2018]] durante la presentazione dell'ottava stagione Nexo Anime in collaborazione con [[Nexo Digital]]<ref>{{Cita web|url=https://www.lgda.it/news/dyinit-le-date-per-il-film-di-my-hero-acedemia-5cm-al-secondo-e-fate-stay-night-heavens-feel-ii/|titolo=Dyinit: le date per il film di My Hero Acedemia, 5cm al Secondo e Fate/Stay Night: Heavens' Feel II|sito=LGDA|data=28 gennaio 2019|accesso=28 gennaio 2019}}</ref>.
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 || Sill 5 ||bgcolor="yellow"| Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)|| (Sill 13) || (Sill 14)|| (Sill 15) ||(Sill 16)
|- bgcolor="#EFEFEF"
| sot || to || la || pen || na ov ||bgcolor="yellow"| ve || ro || sta || lag ||bgcolor="lightgreen"| mi || ti || fi || ca || no || mi || si
|}
Ecco l'intera quartina da cui è stato tratto l'esempio precedente, formata esclusivamente da endecasillabi con quindici o sedici sillabe:
Inizialmente annunciato e atteso per aprile, il film è stato infine rimandato ai giorni 18 e 19 di giugno 2019<ref>{{Cita web|url=http://www.dynit.it/news/MyHeroAcademiaTheMovie|titolo=DYNIT :: ANIME MANGA|sito=www.dynit.it|accesso=2 febbraio 2019}}</ref>, decisione duramente criticata da gran parte degli appassionati italiani accusando le due aziende di volere compromettere volutamente gli incassi del film rilasciandolo nei giorni della prima prova dell'[[esame di maturità]] e delle sessioni universitarie estive<ref>{{Cita web|url=https://www.animeclick.it/video-intro?r=/news/79295-fatestay-night-heaven%2525e2%252580%252599s-feel-2-annunciato-da-nexo-con-primo-trailer-per-il-film-di-academia|titolo=Animeclick.it - video intro|sito=www.animeclick.it|accesso=2 febbraio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.change.org/p/nexo-digital-fate-stay-night-heaven-s-feel-2-permettete-agli-studenti-italiani-di-assistere-al-film|titolo=Petizione: Fate/stay night Heaven's Feel 2, permettete agli studenti italiani di assistere al film.}}</ref>.
{{Citazione|Sì crudo è il gelo che le rime sdrucciolanosene<br />
Tremando, e in fondo al verso rincantucciolanosene;<br />
Le gocciole d'inchiostro stalattitificanomisi<br />
Sotto la penna, ovvero stalagmitificanomisi.|Arrigo Boito{{senza fonte}}}}
==Endecasillabi "a maiore" e "a minore"==
Il primo trailer doppiato in italiano è stato presentato in anteprima al [[Cartoomics|Cartomics]] di Milano il 9 marzo 2019, durante la conferenza dedicata dell'editore Dynit. Sempre in questa occasione il direttore esecutivo dell'azienda Carlo Cavazzoni si è scusato pubblicamente per le date di proiezione del film, affermando che tale scelta è stata necessaria in quanto dovuta alle limitazioni imposte della casa di distribuzione Nexo Digital<ref>{{Cita web|url=https://www.animeclick.it/video-intro?r=/news/79867-cartoomics-2019-gli-annunci-dalla-conferenza-dynit|titolo=Animeclick.it - video intro|sito=www.animeclick.it|accesso=9 marzo 2019}}</ref>.
Per motivi legati alla sua genesi (l'endecasillabo nasce infatti dalla fusione di un Quinario e di un Settenario{{citazione necessaria}}) e formalizzati già da [[Pietro Bembo]], l'endecasillabo "canonico" prevede un accento secondario sulla quarta o sulla sesta sede; nel primo caso l'endecasillabo si definisce ''a minore'' (ed il primo [[emistichio]] equivale ad un [[quinario]]), nel secondo caso si definisce ''a maiore'' (ed il primo emistichio equivale ad un [[settenario]]).
La definizione degli accenti di un verso è spesso un concetto soggettivo; un verso può anche avere più accentazioni diverse a seconda della lettura che si vuol dare; di regola si tende a considerare atone le particelle più piccole come i ''pronomi'', ''preposizioni'', ''articoli'' e ''congiunzioni'', quando non siano in posizione evidentemente marcata.
Il giorno successivo fu riconfermato il cast di doppiatori che aveva già lavorato al [[Fate/stay night: Heaven's Feel - I. presage flower|precedente film]] e alla serie anime [[Fate/stay night: Unlimited Blade Works (serie animata)|''Fate/stay night: Unlimited Blade Works'']]<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=20899|titolo=Fate/stay night: Heaven's Feel II. lost butterfly (movie) - Anime News Network|sito=www.animenewsnetwork.com|accesso=15 marzo 2019}}</ref>.
[[File:Pietro Bembo - Titian.jpg|thumb|upright|[[Pietro Bembo]], uno dei primi teorici della metrica italiana in [[Ritratto di Pietro Bembo|un ritratto]] di [[Tiziano]].]]
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Appena uscito il film è balzato subito in primo posto al box office nipponico, vendendo 363.080 biglietti, per un ricavo di 602.841.741 yen (all'incirca 5.550.000$ al cambio attuale) nei primi 3 giorni. In totale, nel primo weekend d'apertura la pellicola ha incassato il 18% in più rispetto al precedente [[Fate/stay night: Heaven's Feel - I. presage flower|I. presage flower]]<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2019-01-15/2nd-fate-stay-night-heaven-feel-film-opens-at-no.1/.142065|titolo=Fate/stay Night: Heaven's Feel se place en première place du box-office japonais dès sa sortie|sito=Anime News Network|lingua=en|accesso=19 gennaio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://anime.everyeye.it/notizie/fate-stay-night-heaven-s-feel-ii-lost-butterfly-domina-classifiche-nipponiche-359975.html|titolo=Fate/stay night: Heaven's Feel II. lost butterfly domina le classifiche nipponiche|sito=Everyeye Anime|accesso=19 gennaio 2019}}</ref>. Dopo la prima settimana l'incasso ha raggiunto 1.167.859.496 yen (circa 10.690.000$)<ref>{{Cita web|url=https://anime.everyeye.it/notizie/fate-stay-night-heaven-s-feel-ii-lost-butterfly-continua-stupire-botteghino-361522.html|titolo=Fate/stay night Heaven's Feel II. lost butterfly continua a stupire al botteghino|sito=Everyeye Anime|accesso=2 febbraio 2019}}</ref>. Il film è rimasto nella top ten giapponese per 5 settimane consecutive<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2019-02-04/fate-stay-night-touken-ranbu-love-live-sunshine-films-stay-in-top-10/.143002|titolo=Fate/stay night, Touken Ranbu, Love Live! Sunshine!! Films Stay in Top 10|sito=Anime News Network|lingua=en|accesso=9 marzo 2019}}</ref> e dopo un mese dall'uscita il numero di biglietti venduti ammontava a più di 1 milione, con un incasso complessivo di 1,5 miliardi di yen (circa 13,54 milioni di dollari USA), diventando uno dei maggiori successi della stagione cinematografica invernale<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2019-02-20/2nd-fate-stay-night-heaven-feel-film-sells-over-1-million-tickets/.143658|titolo=2nd Fate/stay night Heaven's Feel Film Sells Over 1 Million Tickets|sito=Anime News Network|lingua=en|accesso=9 marzo 2019}}</ref>.
L'endecasillabo ''a maiore'' è generalmente considerato più solenne:
Per quel che riguarda l'estero la pellicola ha fruttato 1,15 milioni di dollari ad Hong Kong<ref>{{Cita web|url=http://english.entgroup.cn/685837/|titolo=Gekijouban Fate/Stay Night: Heaven's Feel - II. Lost Butterfly China Boxoffice,China film Boxoffice,Weekly Boxoffice,Yearly Boxoffice (2019)-EntGroup|sito=english.entgroup.cn|accesso=21 marzo 2019}}</ref>, mentre negli Stati Uniti ha debuttato nelle sale con un incasso di 420,595$<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2019-03-18/2nd-fate-stay-night-heaven-feel-film-u.s-screenings-earn-usd420595/.144675|titolo=2nd Fate/stay night Heaven's Feel Film's U.S. Screenings Earn US$420,595|sito=Anime News Network|lingua=en|accesso=21 marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?page=daily&id=fatestaynight2lostbutterfly.htm|titolo=Fate/Stay Night: Heaven's Feel - II. Lost Butterfly (2019) - Daily Box Office Results - Box Office Mojo|sito=www.boxofficemojo.com|accesso=21 marzo 2019}}</ref>.
{{Citazione|Nel mezzo del cammin di nostra vita|Dante, ''Inferno'' I - v 1 }}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 || Sill 5 ||bgcolor="yellow"| Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
|- bgcolor="#EFEFEF"
| Nel || mez || zo || del || cam ||bgcolor="yellow"| min || di || nos || tra ||bgcolor="lightgreen"| vi || ta ||
|}
Mentre l'endecasillabo ''a minore'' è più calmo pacato ed intimista:
=== Critica ===
{{Citazione|Mi ritrovai per una selva oscura|Dante, ''Inferno'' I - v 2}}
{{citazione|lost butterfly è un trionfo in ogni suo aspetto!|''King's Brunch'' (王様のブランチ) trasmesso su [[Japan News Network]] - edizione del 19/01/2019<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=q8BW-oXyUaU}}</ref>|lost butterfly それはあらゆる面で勝利です!|lingua=giapponese}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Diversamente dal suo predecessore, il film è stato accolto fin da subito con grande entusiasmo dalla critica specializzata di tutto il mondo, accompagnato da recensioni estremamente positive, esaltanti l'atmosfera inquietante e opprimente, la forte componente drammatica e le spettacolari scene d'azione accompagnate dalla grande maestria tecnica dello studio [[ufotable]]<ref>{{Cita web|url=https://movie.jorudan.co.jp/cinema/36334/review/|titolo=劇場版「Fate/stay night[Heaven's Feel]II.lost butterfly」 感想・レビュー|映画の時間|sito=movie.jorudan.co.jp|accesso=7 febbraio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://entertainmentstation.jp/358818|titolo=【レビュー】鑑賞後、言葉を失うこと必至の衝撃作。劇場版『Fate/stay night [Heaven’s Feel] II.lost butterfly』所感|sito=【es】エンタメステーション|data=11 gennaio 2019|accesso=7 febbraio 2019}}</ref>, mentre un apprezzamento in particolare è stato fatto per la colonna sonora di [[Yuki Kajiura]]<ref>{{Cita web|url=https://eiga.com/movie/88009/|titolo=劇場版 Fate/stay night Heaven's Feel II. lost butterfly : 作品情報|sito=映画.com|lingua=ja|accesso=21 gennaio 2019}}</ref>. In [[Giappone]] si è rivelato un vero e proprio caso cinematografico monopolizzando l'affluenza nei cinema durante la prima settimana di programmazione<ref>{{Cita web|url=https://eigaland.com/topics/?p=93713|titolo=第1位は『劇場版 Fate/stay night Heaven's Feel II. lost butterfly』先週公開映画 初週予約アクセスランキングTOP5(2019年1月第2週) « 映画ランドNEWS|sito=映画ランドNEWS|data=15 gennaio 2019|lingua=ja|accesso=14 marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://movie.jorudan.co.jp/cinema/36334/|titolo=劇場版「Fate/stay night[Heaven's Feel]II.lost butterfly」の上映スケジュール・映画情報|autore=ジョルダン|sito=映画の時間|lingua=ja|accesso=13 marzo 2019}}</ref> e ricevendo un plauso universale dalla critica sia di settore sia generalista, elogiando la struggente trama e la forte sensibilità poetica nelle scelte attuate dal regista Tomodori Sudō<ref>{{Cita web|url=https://realsound.jp/movie/2019/01/post-311805.html|titolo=『劇場版 Fate/stay night』が問う“正義のあり方” 待望の第2章は原作ファンを裏切らない出来に|sito=Real Sound|リアルサウンド 映画部|lingua=ja|accesso=13 marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://cinema.pia.co.jp/title/176017/|titolo=劇場版 Fate/stay night [Heaven’s Feel]II.lost butterfly{{!}}映画情報のぴあ映画生活|sito=ぴあ映画生活|lingua=ja|accesso=13 marzo 2019}}</ref>. Sulla popolare testata nipponica Filmarks il film detiene un punteggio di 4,2/5 venendo definito «uno spettacolo travolgente, ottimamente diretto e tecnicamente ineccepibile»<ref>{{Cita web|url=https://filmarks.com/movies/77067|titolo=映画『劇場版 Fate/stay night Heaven's Feel II. lost butterfly』の感想・レビュー[3103件] {{!}} Filmarks|autore=株式会社つみき|sito=filmarks.com|lingua=ja|accesso=14 marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://news.livedoor.com/article/detail/15875187/|titolo=劇場版第2弾「Fate stay night」が初日満足度ランキングで1位を獲得|sito=ライブドアニュース|lingua=ja|accesso=14 marzo 2019}}</ref>, nel sito specializzato CinemaPia.com possiede un indice di gradimento dell'87%<ref>{{Cita web|url=http://cinema.pia.co.jp/title/176017/|titolo=劇場版 Fate/stay night [Heaven’s Feel]II.lost butterfly{{!}}映画情報のぴあ映画生活|sito=ぴあ映画生活|lingua=ja|accesso=14 marzo 2019}}</ref>, mentre Eigaland.com lo promuove quasi all'eccellenza con un voto di 4,8/5<ref>{{Cita web|url=https://eigaland.com:443/movie/69623|titolo=映画『劇場版 Fate/stay night Heaven's Feel II. lost butterfly』{{!}}★4.8|autore=eigaland|sito=映画ランド|accesso=14 marzo 2019}}</ref>. Ad un mese dall'uscita [[Yahoo! Japan]] segnava una media delle recensioni di 4,3/5<ref>{{Cita web|url=https://movies.yahoo.co.jp/movie/%E5%8A%87%E5%A0%B4%E7%89%88+%E3%80%8CFate%EF%BC%8Fstay+night+%5BHeaven%E2%80%99s+Feel%5D+II.lost+butterfly%E3%80%8D/365064/|titolo=劇場版 「Fate/stay night [Heaven’s Feel] II.lost butterfly」 - 作品|sito=Yahoo!映画|lingua=ja|accesso=14 marzo 2019}}</ref>, mentre sull'archivio cinematografico Eiga.com un 4,5/5<ref>{{Cita web|url=https://eiga.com/movie/88009/|titolo=劇場版 Fate/stay night Heaven's Feel II. lost butterfly : 作品情報|sito=映画.com|lingua=ja|accesso=31 marzo 2019}}</ref>, in entrambi i casi un risultato raro per questo tipo di produzione.
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 ||bgcolor="orange"| Sill 4 || Sill 5 || Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
|- bgcolor="#EFEFEF"
| mi || ri || tro ||bgcolor="orange"| vai || per || u || na || sel || va os<ref name=fonema /> ||bgcolor="lightgreen"| cu || ra ||
|}
Questa versatilità rende l'endecasillabo uno dei versi principe della metrica italiana.
Punto cardine sulla quale molte recensioni si sono concentrate è stata l'assoluta fedeltà all'opera originale e come tale la scelta di mantenere inalterate le scene a sfondo sessuale, decisione che ha provocato scalpore, ma anche elogi da parte del pubblico e degli appassionati<ref>{{Cita web|url=https://tanashin5-blog.com/fate-stay-night-heavens-feel-lost-butterfly|titolo=劇場版「Fate/stay night [Heaven's Feel]」 Ⅱ.lost butterflyがエロすぎる!|sito=タナレッジウェアハウス|data=13 gennaio 2019|lingua=ja|accesso=15 marzo 2019}}</ref>. Demonition.com esalta la cura nel dettaglio di Tomonori Sudō e dell'autore della sceneggiatura Akira Hiyama definendo il film come «un immenso lavoro d'amore e omaggio verso il materiale originario», e lodando soprattutto le scene sopracitate complimentandosi con i due per non essere caduti nel mero [[fanservice]] avendo reso le scene di sesso «estremamente eleganti e raffinate nella loro componente erotica»<ref>{{Cita web|url=https://demonition.com/blog-entry-41045.html|titolo=劇場版『Fate/stay night [Heaven’s Feel]』Ⅱ.lost butterfly感想 男女のしがみつく感情、激動の戦闘シーン、美しさと歪な禍々しさに心が震える素敵な映画でした|sito=demonition.com|accesso=15 marzo 2019}}</ref>. Ancora più entusiasta Kaori Nusantara di The Anime Times che osanna la pellicola come «film straordinario» nonché «la migliore trasposizione animata di una visual novel dai tempi di [[Steins;Gate]]» esaltando la fedeltà e il rispetto con la quale è stata scritta la sceneggiatura, specificando come il mantenimento delle scene a sfondo sessuale nel film siano fondamentali per la caratterizzazione maggiormente sfaccettata dei protagonisti e funzionale per la narrazione in modo tale da differenziare l'impostazione tematica e metaforica dell'opera<ref>{{Cita web|url=https://www.kaorinusantara.or.id/english/10672/fate-stay-night-heavens-feel-ii-lost-butterfly-what-purpose-does-the-sex-scene-serve|titolo=Fate/stay night Heaven's Feel II. lost butterfly: What Purpose Does the Sex Scene Serve? - The Indonesian Anime Times|autore=890|sito=The Indonesian Anime Times by KAORI Nusantara|data=4 marzo 2019|lingua=en|accesso=10 marzo 2019}}</ref>. Filmest Japan considera il film al di sopra di ogni più rosea aspettativa descrivendolo come una «dichiarazione d'amore incondizionato al lavoro di [[Kinoko Nasu]]» e acclamando la potenza struggente di certe scene comprese quelle incentrate sulla figura di Sakura Matō, che viene definita «un personaggio perfettamente costruito nella sua ambiguità e, nel film, meravigliosamente caratterizzato dalla sua conturbante bellezza e profonda disperazione»<ref>{{Cita web|url=https://filmest.jp/fatestaynight_heavens_feel2/|titolo=劇場版「Fate/stay night Heaven’s Feel Ⅱ」のネタバレ感想・解説!間桐桜を守る士郎を描いた2作目|FILMEST|sito=FILMEST|data=12 febbraio 2019|lingua=ja|accesso=15 marzo 2019}}</ref>. Su Entertainment Station Japan la pellicola viene descritta come «un'esperienza da togliere il fiato» elogiando soprattutto la lunga sequenza di combattimento tra Alter Saber e Berserker durante la prima parte del film, definendola come il punto tecnicamente più alto mai raggiunto dallo studio ufotable sia per quanto riguarda il comparto grafico sia sonoro e paragonando la maestosità della scena ai grandiosi combattimenti della storica serie anime [[Sfondamento dei cieli Gurren Lagann]]<ref>{{Cita web|url=https://entertainmentstation.jp/358818|titolo=【レビュー】鑑賞後、言葉を失うこと必至の衝撃作。劇場版『Fate/stay night [Heaven’s Feel] II.lost butterfly』所感|sito=【es】エンタメステーション|data=11 gennaio 2019|accesso=14 marzo 2019}}</ref>.
===Tipi di endecasillabi "a maiore"===
Anche all'estero il film ha ottenuto larghi consensi di critica e pubblico: su [[Internet Movie Database]] (IMDb) segna una media delle recensioni di 8/10<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|titolo=Gekijouban Fate/Stay Night: Heaven's Feel - II. Lost Butterfly|accesso=30 marzo 2019|url=http://www.imdb.com/title/tt8091892/}}</ref> mentre su [[Rotten Tomatoes]] l'indice di gradimento degli spettatori è del 98%<ref>{{Cita web|url=https://www.rottentomatoes.com/m/fatestay_night_heavens_feel_ii_lost_butterfly/|titolo=}}</ref>. Presentato ufficialmente in anteprima nord americana al Regal LA Live di [[Los Angeles]] il 23 febbraio 2019<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2018-07-06/2nd-fate-stay-night-heaven-feel-film-screens-in-u.s-theaters-in-2019/.133869|titolo=2nd Fate/stay night Heaven's Feel Film Screens in U.S. Theaters in 2019|sito=Anime News Network|lingua=en|accesso=3 marzo 2019}}</ref>, la pellicola ha ottenuto una [[standing ovation]] durata minuti incontrando i favori di pubblico e giornalisti presenti<ref>{{Cita web|url=https://manga.tokyo/report/fate-stay-night-heavens-feel-movie-premiere-stage-greeting-report/|titolo=Fate/stay night: Heaven's Feel Movie Premiere Stage Greeting Report|sito=MANGA.TOKYO|data=13 febbraio 2019|lingua=en|accesso=3 marzo 2019}}</ref>. Precedentemente era stato proiettato il 26 gennaio 2019 ad [[Amburgo]] in occasione della festival cinematografico internazionale Akiba Pass Festival<ref>{{Cita web|url=https://akibapassfestival.de/fate-stay-night-heavens-feel-ii-lost-butterfly/|titolo=Fate/stay night [Heaven’s Feel] II. lost butterfly – 26.01. – 10.02.2019|lingua=de|accesso=7 marzo 2019}}</ref>, con un singolo spettacolo a numero chiuso e biglietti limitati; Tale prestigioso evento ha attirato nella città tedesca appassionati del franchise da tutta Europa mobilitati in massa facendo il tutto esaurito, riportando anche in questo caso reazioni entusiaste<ref>{{Cita web|url=http://anihabara.de/index.php/blog/item/1002-on-tour-akiba-pass-festival-2019-was-lief-neben-fate-stay-night-heaven-s-feel-ii-so|titolo=On Tour: Akiba Pass Festival 2019 - Was lief neben »Fate/stay night: [Heaven's Feel] II.« so?|autore=Dimbula|sito=anihabara.de|lingua=en|accesso=7 marzo 2019}}</ref>. Il grande successo dell'iniziativa ha portato la società francese Wakamin a organizzare anch'essa una proiezione evento il 22 febbraio 2019 al [[:en:Grand_Rex|Grand Rex]] di [[Parigi]], il cinema più grande d'Europa, ottenendo il medesimo riscontro<ref>{{Cita web|url=http://lesilluminati.com/cinema-fatestay-night-heavens-feel-ii-lost-butterfly/|titolo=Cinéma : Fate/stay night - Heaven's Feel II (Lost Butterfly) {{!}} LES ILLUMINATI|autore=Ringo|lingua=fr|accesso=10 marzo 2019}}</ref>. Sul famoso sito australiano [[:en:Letterboxd|Letterboxd]] il film indica una media delle recensioni di 4,1/5<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Fate/stay night: Heaven’s Feel II. lost butterfly (2019)|lingua=en|accesso=2 aprile 2019|url=https://letterboxd.com/film/fate-stay-night-heavens-feel-ii-lost-butterfly/}}</ref> mentre dopo l'uscita nei cinema nord americani il popolare sito di ticketing [[:en:Fandango_(company)|Fandango]] segnava un record nella percentuale di apprezzamento del pubblico di 5/5<ref>{{Cita web|url=https://www.fandango.com/fatestay-night-heavens-feel-ii-lost-butterfly-216704/movie-times|titolo=Fate/stay night [Heaven’s Feel] II. lost butterfly|sito=Fandango|accesso=2 aprile 2019}}</ref>, secondo solo a [[Dragon Ball Super: Broly]], uscito pochi mesi prima.
Nell'endecasillabo "a maiore" generalmente è tonica almeno una sillaba prima della sesta (tipicamente la 1ª, la 2ª o la 3ª).
Molto più raro il caso in cui non ci siano accenti rilevanti prima della sesta sillaba come in questo caso:
Kim Morrissy di [[Anime News Network]] assegna alla pellicola il voto massimo '''A''' affermando<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/review/fate/stay-night/heaven-feel-ii-lost-butterfly/.141876|titolo=REVIEW: Fate/stay night: Heaven's Feel II. lost butterfly|sito=Anime News Network|lingua=en|accesso=20 gennaio 2019}}</ref>:{{Citazione|La storia si muove rapidamente, con ogni scena che aumenta significativamente la posta emotiva e drammatica. L'azione è più abbondante che nel primo film, pieno di grandi spettacoli visivi su scala catastrofica. Mentre i personaggi combattono invano contro gli orrori che difficilmente comprendono, i minacciosi cori della colonna sonora di Yuki Kajiura gridano disperatamente tra gli aspri clangori metallici delle armi che si scontrano. Questo film è puro dramma e una volta raggiunto il suo ritmo, non ti lascia più andare.}}Skyler Allen di The Fandom Post assegna anch'essa il voto massimo definendolo «un film eccellente» concludendo la recensione lodando la struttura e il contenuto<ref>{{Cita web|url=https://www.fandompost.com/2019/03/02/fate-stay-nght-heavens-feel-ii-lost-butterfly-anime-review/|titolo=Fate/Stay Nght: Heaven’s Feel II. Lost Butterfly Anime Review|sito=The Fandom Post|data=2 marzo 2019|accesso=3 marzo 2019}}</ref>:{{Citazione|Tra la grande battaglia di Servant nel primo tempo e la crescente minaccia nella seconda parte, Lost Butterfly racchiude in sé molte delle cose che hanno reso così bello il primo film, migliorandolo in molti aspetti. Soprattutto, però, Lost Butterfly è la storia di una ragazza che cerca di restare unita mentre tutto nel suo mondo inizia a crollare. È intenso, da incubo, fantastico, e un grande film a tutto tondo che vale la pena di essere visto.}}Altre lodi arrivano anche da Siddharth Gupta di All-Comics.com che afferma che il film «cammina delicatamente su una corda tesa di disagio, dando agli spettatori spiragli di luce nell'oscurità prima di inghiottirli in un abisso di miseria verso la fine» e lo definisce «il picco di ciò che l'animazione ha da offrire, ufotable ha consegnato un lavoro meravigliosamente artigianale che eccelle in quasi ogni suo aspetto»<ref>{{Cita web|url=http://all-comic.com/2019/fate-stay-night-heavens-feel-ii-lost-butterfly/|titolo=Fate/stay night: Heaven's Feel II. lost butterfly|sito=All-Comic.com|data=15 marzo 2019|lingua=en-CA|accesso=17 marzo 2019}}</ref>. Sean Hoang di Honey's Anime definisce la pellicola come «la piena maturazione artistica del regista Tomodori Sudo, un'evoluzione impressionante della sua consapevolezza nella tradizione e nell'attenzione ai dettagli» e «un'ottima trasposizione che tratta con estremo rispetto un'opera monumentale»<ref>{{Cita web|url=https://honeysanime.com/fate-stay-night-heavens-feel-ii-lost-butterfly-review/|titolo=Fate/staynight: Heaven's Feel II. lost butterfly [Best Review]|autore=Honey's Anime|sito=Honey's Anime|data=27 marzo 2019|lingua=en|accesso=2 aprile 2019}}</ref>. Sulla testata Tribute<ref>{{Cita web|url=https://www.tribute.ca/showtimes/movie/peterborough/fatestay-night-heavens-feel-ii-lost-butterfly/137553/|titolo=Fate/stay night [Heaven's Feel] II. lost butterfly Showtimes in Peterborough|sito=Tribute.ca|lingua=en|accesso=17 marzo 2019}}</ref> il film è votato 4/5 mentre su hotakky.com, la più famosa testata vietnamita del settore, ha ricevuto il punteggio massimo venendo lodato come una delle migliori opere d'animazione degli ultimi anni e descritta come «una pellicola di una bellezza viscerale, drammaticamente struggente e di altissima qualità»<ref>{{Cita web|url=http://phim.hotakky.com/tin-tuc/11502/fate-stay-night-heavens-feel-ii-lost-butterfly-bi-trang-va-dong-day-cam-xuc.html|titolo=Fate/stay night: Heaven|sito=Toshokan|lingua=en|accesso=17 marzo 2019}}</ref>.
{{Citazione|de la trasfigur''a''ta mia persona .|[[Francesco Petrarca|Petrarca]], ''[[Canzoniere (Petrarca)|Canzoniere]]'', XXIII, 42}}
Più raro ancora il caso in cui da un accento sulla prima si va subito all'accento sulla sesta:
In Messico e in America Latina il film ha avuto un notevole successo di pubblico e di critica<ref>{{Cita web|url=http://poluxweb.com/Polux3/index.php/cine/en-la-mirada-de-un-espectador/19291-resena-fate-stay-night-heaven-s-feel-part-ii-lost-butterfly|titolo=Reseña: “Fate/Stay Night: Heaven's Feel Part II - Lost Butterfly”|sito=poluxweb.com|lingua=es-es|accesso=2019-04-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.linternainformativa.com.mx/fate-stay-night-heavens-feel-ii-lost-butterfly-resena/|titolo=Fate/Stay Night: Heaven’s Feel II. Lost Butterfly (Reseña)|sito=Linterna Informativa|data=2019-03-13|lingua=es|accesso=2019-04-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://estaciongeek.mx/resena-fate-stay-night-heavens-feel-ii-lost-butterfly/|titolo=Reseña {{!}} Fate/Stay Night: Heaven's Feel II. Lost Butterfly|sito=Estación Geek|data=14 marzo 2019|lingua=es-MX|accesso=1º aprile 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.retornoanime.com/resena-fate-stay-night-heavens-feel-lost-butterfly/|titolo=Reseña: Fate/Stay Night Heaven’s Feel Lost Butterfly|sito=RetornoAnime Noticias|data=15 marzo 2019|lingua=es|accesso=1º aprile 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.playernextlevel.com/2019/03/15/fate-stay-night-heavens-feel-lost-butterfly/|titolo=Reseña de Fate/Stay Night Heaven's Feel Lost Butterfly|sito=Player Next Level|data=15 marzo 2019|lingua=es|accesso=1º aprile 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tarreo.com/articulos/518792/Fate-stay-night-Heaven-s-Feel-II-Lost-Butterfly-es-una-oportunidad-unica-en-el-cine|titolo=Fate/stay night: Heaven's Feel II: Lost Butterfly es una oportunidad única en el cine|sito=Tarreo|lingua=es|accesso=1º aprile 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://elvortex.com/%ef%bb%bfresena-fate-stay-night-heavens-feel-ii-lost-butterfly/|titolo=Reseña 'Fate Stay Night: Heaven's Feel II Lost Butterfly'|autore=Silux El Aztro|sito=El Vortex.com|data=15 marzo 2019|lingua=en|accesso=1º aprile 2019}}</ref>: Gamerstyle lo promuove a pieni voti definendola «un'opera che rendere giustizia alla complessità e alla portata della visual novel originale» nonché «un continuo fiume di emozioni in un'opera d'arte brutale»<ref>{{Cita web|url=https://gamerstyle.com.mx/2019/03/13/critica-fate-stay-night-heavens-feel-lost-butterfly/|titolo=Crítica: Fate Stay Night Heaven’s Feel Lost Butterfly.|sito=Gamer Style|data=14 marzo 2019|lingua=es-MX|accesso=17 marzo 2019}}</ref>. David Narváez di Maharky.com la descrive come «un'opera oscura in cui vengono trattati con grande maestria argomenti come l'amore, il sesso, il tradimento, la morte e la disperazione, oltre al tocco [[shōnen]] che caratterizza questa saga» ed esalta soprattutto il comparto tecnico affermando: «l'animazione è grandiosa e ogni dettaglio è ben disegnato, è un punto da ammirare e le battaglie ti lasceranno a bocca aperta. La scontro tra Saber e Berseker è uno dei migliori combattimenti animati che abbia mai visto»<ref>{{Cita web|url=http://maharky.com/cine-opinion/fate-stay-night-heavens-feel-parte-ii-lost-butterfly/|titolo=Fate/Stay Night Heaven´s Feel: Parte II, Lost Butterfly {{!}} La opinión de Maharky|lingua=es|accesso=21 marzo 2019}}</ref>. Il sito brasiliano Filmow segna un indice di apprezzamento di 4,5/5<ref>{{Cita web|url=https://filmow.com/fate-stay-night-movie-heaven-s-feel-ii-lost-butterfly-t255933/ficha-tecnica/|titolo=Ficha técnica completa - Fate/stay night Movie: Heaven's Feel - II. Lost Butterfly - 2018 {{!}} Filmow|sito=filmow.com|accesso=21 marzo 2019}}</ref> mentre su [[IGN (sito web)|IGN Latiamerica]] Cristina Urrutia Alderete assegna un voto di 8,7/10 lodando la qualità e la costruzione della sceneggiatura<ref>{{Cita web|url=https://latam.ign.com/fate-stay-night-lost-butterfly/58072/review/review-fatestay-night-heavens-feel-ii-lost-butterfly|titolo=Review Fate/stay night: Heaven's Feel II. lost butterfly|autore=Por Cristina Urrutia Aldrete|sito=IGN Latinoamérica|data=16 marzo 2019|lingua=es|accesso=21 marzo 2019}}</ref>. Darío Pérez della testata cilena Alerta Geek Chile lo promuove definendolo «un gran film gestito in un ottimo mix tra trama, azione e dramma»<ref>{{Cita web|url=https://alertageekchile.cl/2019/03/18/review-fate-stay-night-heavens-feel-ii-lost-butterfly/|titolo=Review {{!}} Fate/Stay Night Heaven's Feel II Lost Butterfly|autore=Darío "Kentaro Darkdox" Pérez|sito=Alerta Geek Chile|data=18 marzo 2019|lingua=es-CL|accesso=23 marzo 2019}}</ref>. Pablo Lopez del quotidiano d'informazione messicano SDP Noticias si definisce estremamente colpito dal salto di qualità della pellicola rispetto al primo episodio affermando<ref>{{Cita web|url=https://www.sdpnoticias.com/geek/2019/03/14/fatestay-night-heavens-feel-ii-lost-butterfly-es-de-lo-mejor-de-la-franquicia-resena|titolo=Fate/stay night: Heaven's Feel II. Lost Butterfly es de lo mejor de la franquicia (Reseña)|sito=SDPnoticias.com|data=2019-03-14|lingua=es|accesso=2019-04-07}}</ref>: «il film correggere tutto ciò che non è riuscito nella prima parte migliorandolo ulteriormente» e «lost butterfly è indubbiamente un lavoro che tutti i fan di Fate e dei film d'animazione in generale devono vedere; sia per gli aspetti tecnici che per la trama così ben raccontata». Angel Garcìa gli assegna un 9/10 definendolo<ref>{{Cita web|url=https://xcapegeek.wixsite.com/xcape/principal/fate-stay-night-heaven-s-feel-ii-lost-butterfly|titolo=Xcape|sito=Xcape|lingua=es|accesso=2019-04-07}}</ref> «uno dei film anime migliori del decennio» e «una pellicola che è riuscita a trasporre sullo schermo l'essenza della propria opera originale come mai prima d'ora».
{{Citazione|Sgombrimisi del p''e''tto ogni altra voglia. |[[Pietro Bembo|Bembo]], "Perché ‘l piacer", ''[[Gli Asolani|Asolani]]'', 3 VIII, 4}}
===Tipi di endecasillabi "a minore"===
Daniel Mejia del sito specializzato ResetMX lo descrive come «una pellicola di incredibile valore» ed afferma<ref>{{Cita web|url=http://www.resetmx.reviews/anime/resena-fate-stay-night-heavens-feel-lost-butterfly/|titolo=[Reseña] Fate Stay Night Heaven’s Feel Lost Butterfly|autore=Daniel Mejia|sito=ResetMX|data=2019-03-15|lingua=es|accesso=2019-04-07}}</ref>:{{Citazione|Il contesto di questo secondo film della trilogia di Fate/stay night: Heaven's Feel è il più violento, sanguinario ed esplicito di tutta la saga. L'azione, i momenti romantici e ogni pensiero oscuro ti tengono incollato al sedile dall'inizio alla fine con la sua produzione narrativa sorprendente, focalizzata sul dramma e il sentimento. Vanta molta più azione rispetto al primo episodio, con un'animazione straordinaria mentre ogni personaggio cerca di aggrapparsi alla realtà su ciò che sta affrontando senza comprendere appieno la situazione e i momenti bui che vivrà. Il film ti porta attraverso le vie del dramma, della risata, dello stupore, dell'orrore e della preoccupazione in un ottovolante di emozioni che finiscono per essere una bomba audiovisiva, ma va detto che la maggior parte di questo è grazie alla magnifica colonna sonora di Yuki Kaijura. In poche parole un opera grandiosa.}}
Il popolare gruppo di recensori messicani "Los casi Expertos" gli assegnano un 4,5/5 e analizzando la situazione della percezione che il mondo occidentale ha nei confronti degli anime vede nel film un possibile punto di svolta<ref>{{Cita web|url=http://www.loscasiexpertos.com/2019/03/batalla-por-el-santo-grial-resena-de.html|titolo=¡Batalla por el Santo Grial! Reseña de Fate/stay night: Heaven's Feel II – Lost Butterfly|autore=Publicado por Los Casiexpertos Podcast|lingua=es|accesso=2019-04-07}}</ref>:{{Citazione|Parlare di animazione è un argomento che dovrebbe essere preso sempre più seriamente, ma quando la parola "anime" appare in una conversazione, il tono di quest'ultima cambia. Per la tristezza di molti, gli "anime" sono solitamente considerati una serie di "cartoni animati" per bambini. Con l'arrivo del secondo film di Heaven's Feel, vediamo che nulla è più lontano dalla realtà. Fate/stay night: Heaven's Feel II lost butterfly è brutale; intimo; sensuale e violento, ma è anche un film unico. Quando lascerai il cinema, siamo sicuri che avrai la sensazione di aver visto qualcosa che cambierà per sempre la tua prospettiva degli anime.}}
L'endecasillabo ''a minore'' ha principalmente due tipi di accentazione rilevanti:
== Casi mediatici ==
Durante la quinta settimana di programmazione sono iniziate a circolare su internet diverse strisce di [[pellicola cinematografica]] del film, che vendute all'asta hanno raggiunte cifre record. L'offerta più alta è stata di 133.333 yen (circa 1.200 dollari USA) per soli 5 fotogrammi<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2019-02-18/fate-stay-night-heaven-feel-ii-lost-butterfly-film-strip-sells-for-usd2600-on-yahoo-auctions/.143569|titolo=Fate/stay night: Heaven's Feel II. lost butterfly Film Strip Sells For US$2,600 on Yahoo! Auctions|sito=Anime News Network|lingua=en|accesso=16 marzo 2019}}</ref>.
L'endecasillabo con accento sull<nowiki>'</nowiki>''ottava'', più comune:
{{Citazione|Non perciò d'''i''ra al flagell''a''r rov''e''nte |[[Vittorio Alfieri|Alfieri]], ''Due fere donne, anzi due furie atroci'' / Schema: 4a-8a-10a }}
{{Citazione|che 'l gran sep''o''lcro liber''ò'' di Cristo|[[Torquato Tasso|Tasso]], ''[[Gerusalemme liberata]]'', I, 2 / Schema: 4a-8a-10a }}
L'endecasillabo a minore "''di settima''" risulta essere più raro rispetto agli altri versi "a minore", poiché il suo ritmo in passato era considerato poco "sonoro" e perciò adatto, secondo i poeti petrarchisti, a riprodurre la prosodia del parlato:
{{Citazione|ch'io mi sia t''a''rdi al socc''o''rso lev''a''ta,|Dante, ''Inferno'', II, 65 / Schema: 4a-7a-10a}}
{{Citazione|l'aiuta s''ì'' ch'i' ne s''i''a consol''a''ta.|Dante, ''Inferno'', II, 69 / Schema: 4a-7a-10a}}
==Accenti e ritmo==
===Giambico, dattilico e anapestico===
Come in una composizione musicale, il [[ritmo]] è una delle componenti fondamentali da cui deriva l'armonia musicale che caratterizza il verso.
Data la ricchezza ritmica non esiste una classificazione universalmente riconosciuta che riesca a categorizzare tutti i tipi di ritmi che si possono dare ad un endecasillabo. Tuttavia, prendendo a prestito una terminologia proveniente dalla metrica classica, è possibile evidenziare alcuni tipi di versi a seconda del loro attacco definendoli ''[[giambo|giambici]]'', ''[[dattilo (metrica)|dattilici]]'' e ''[[anapesto|anapestici]]''.
Si definiscono dal ritmo
*''Giambico'' quegli endecasillabi con accento sulla 2ª, 4ª e 6ª sede:
{{Citazione|Al c''o''r gent''i''l remp''a''ira s''e''mpre am''o''re|[[Guido Guinizelli|Guido Guinizzelli]], ''[[Al cor gentil rempaira sempre amore]]''}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
| Sill 1 ||bgcolor="pink"| ''Sill 2'' || Sill 3 || bgcolor="orange"| Sill 4 || Sill 5 ||bgcolor="yellow"| Sill 6 || Sill 7 || bgcolor="pink"| ''Sill 8'' || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
|- bgcolor="#EFEFEF"
| al || bgcolor="pink"| '' cor'' || gen || bgcolor="orange"| til || rem ||bgcolor="yellow"| pai || ra || bgcolor="pink"| ''sem'' || pre_a ||bgcolor="lightgreen"| mo || re ||
|}
Un endecasillabo così costruito ha entrambe le sedi principali toniche (4ª e 6ª sillaba), anche per questo motivo è il ritmo più semplice e più comune nella poesia italiana.
L'andamento giambico (àtona-tònica-àtona-tònica...) fornisce al verso un ritmo cantilenante e monotono.
Questo ritmo era particolarmente adatto a componimenti che dovevano essere accompagnati da musica.
Tra i versi ''a minore'' si riconoscono dal ritmo:
*''Dattilico'' quelli con accento sulla 1ª 4ª 7ª 10ª o più raramente 1ª 4ª 7ª 9ª 10ª:
{{Citazione|f''a''tta di gi''o''co in fig''u''ra d'am''o''re|[[Guido Cavalcanti]], ''[[:s:Rime (Cavalcanti)|Rime]]'', XXX, v. 21}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|bgcolor="pink"| ''Sill 1'' || Sill 2 || Sill 3 || bgcolor="orange"| Sill 4 || Sill 5 || Sill 6 || bgcolor="pink"| ''Sill 7'' || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
|- bgcolor="#EFEFEF"
| bgcolor="pink"| ''fat'' || ta || di || bgcolor="orange"| gio || co_in ||fi ||bgcolor="pink"| ''gu'' || ra || d'a ||bgcolor="lightgreen"| mo || re ||
|}
I poeti delle origini utilizzavano questo ritmo lento e discendente (tònica-àtona-àtona-tònica...) per dare al lettore una sensazione di solennità, o per riprodurre la prosodia del parlato.
Tra i versi ''a maiore'' è possibile identificare quelli dal ritmo:
*Anapestico: Con accento sulla 3ª 6ª 10ª:
{{Citazione|Se Merc''é'' fosse am''i''ca a' miei disiri|Guido Cavalcanti, ''Rime'', XV}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|| Sill 1 || Sill 2 || bgcolor="pink"| ''Sill 3'' || Sill 4 || Sill 5 || bgcolor="yellow"|Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
|- bgcolor="#EFEFEF"
|| se || mer || bgcolor="pink"| ''cé'' || fos || se_a ||bgcolor="yellow"|mi || ca_ai || miei || de ||bgcolor="lightgreen"| si || ri ||
|}
Il ritmo anapestico (àtona-àtona-tònica...) è ascendente e dà un senso di maggiore "scorrevolezza" e velocità al verso.
===L'uso del ritmo e la poesia===
Volendo trovare una regola generale potremmo dire che il ritmo del verso si fa più incalzante quanto più sono numerosi e ravvicinati e gli accenti tra loro; lo sfruttare abilmente gli accenti di un verso è parte fondamentale della sensibilità artistica di un autore.
Ecco alcuni esempi che mostrano quanto il ritmo sia importante per dare "colore" al componimento poetico:
In questo esempio i primi accenti a disposizione dattilica, e l'accostamento di due versi con accentazione simile contribuiscono a dare un andamento da ninna-nanna e una sensazione di pace:
:L''e''nta la n''e''ve fi''o''cca, fi''o''cca, fi''o''cca. <small>(schema:1,4,6,8,10)</small>
:S''e''nti: una z''a''na d''o''ndola pi''a''n pi''a''no. <small>(Schema: 1,4,6,10)</small>
::<small>([[Giovanni Pascoli|G. Pascoli]], ''[[:s:Myricae/Creature/IV Orfano|Orfano]]'')</small>
[[File:VAlfieriFabre.jpg|thumb|upright=1.3|[[Vittorio Alfieri]], tragediografo italiano. È con la tragedia in "Sciolti" che il ritmo assume grande valore per dare "colore" ai versi.]]
In quest'altro esempio invece gli accenti sono disposti per riprodurre un ritmo calmo e meditativo.
:V''a''ghe st''e''lle dell’''O''rsa, io non cred''e''a <small>(Schema:1-3-6-10)</small>
:torn''a''re anc''o''r per ''u''so a contempl''a''rvi <small>(schema:2-4-6-10)</small>
::<small>([[Giacomo Leopardi|G. Leopardi]], ''[[:s:Canti (Leopardi)/Le ricordanze|Le ricordanze]]'')</small>
Oppure possono dare un ritmo solenne alla composizione:
:O che tra f''a''ggi e ab''e''ti erma su i c''a''mpi <small>(schema: 4-6-10)</small>
:smerald''i''ni la fr''e''dda orma si st''a''mpi <small>(schema: 3-6-10)</small>
::<small>([[Giosuè Carducci|G. Carducci]], ''[[Il comune rustico]]'')</small>
==La cesura==
Il punto che separa i due emistichi si definisce cesura (dal latino ''caedo'' = taglio). Se la cesura è particolarmente forte spezza il verso in due parti, ''ma mai una parola a metà''.
Tutti gli endecasillabi hanno una cesura, che può venire o meno sottolineata durante la declamazione del verso.
Esistono vari tipi di cesura:
*Si ha una "cesura maschile" quando cade dopo un verso tronco:
{{Citazione|Le donne i cavalier, l'arme gli amori| Ariosto - Orlando Furioso - I - 1,1}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 || Sill 5 ||bgcolor="yellow"| Sill 6 ||bgcolor="black"| . || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
|- bgcolor="#EFEFEF"
| Le || don || ne i || ca || va ||bgcolor="yellow"| lier ||bgcolor="black"| . || l'ar || me || gli a ||bgcolor="lightgreen"| mo || ri ||
|}
''Secondo la metrica canonica infatti (ma non è una regola ferrea), l'incontro di due accenti consecutivi (cavali''èr'' ''l'àr''me) è infatti possibile soltanto nel punto in cui il verso presenta una cesura, poiché l'incontro di due accenti rende obbligatoria una breve pausa per una corretta lettura.''
Ecco un altro caso di cesura dopo una parola che abbia subito un troncamento (''mar'' da ''mare''):
(''Da notare inoltre come in questo e nel caso successivo, la cesura metrica sia funzionale a marcare una pausa di tipo sintattico.''')
{{Citazione|Molti i figli del mar. Tu sempre tremi,| [[Melchiorre Cesarotti|Cesarotti]] - [[Ossian|Poesie d'Ossian]] - I - 11}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 || Sill 5 ||bgcolor="yellow"| Sill 6 ||bgcolor="black"| . || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
|- bgcolor="#EFEFEF"
| Mol || ti i || fi || gli || del ||bgcolor="yellow"| mar ||bgcolor="black"| . || tu || sem || pre ||bgcolor="lightgreen"| tre || mi ||
|}
Oppure può cadere dopo una parola che sia già tronca (come ad esempio un passato remoto, un futuro)
{{Citazione|Disfrondato lasciò: nascente luna | [[Melchiorre Cesarotti|Cesarotti]] - [[Ossian|Poesie d'Ossian]] - I - 21}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 || Sill 5 ||bgcolor="yellow"| Sill 6 ||bgcolor="black"| . || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
|- bgcolor="#EFEFEF"
| Dis || fron || da || to || la ||bgcolor="yellow"| sciò ||bgcolor="black"| . || na || scen || te ||bgcolor="lightgreen"| lu || na ||
|}
*La "cesura femminile" o "italiana" si verifica nel caso in cui l'accento cada su una parola piana. Dato che la cesura non tronca mai una parola, viene spostata alla fine della parola stessa:
{{Citazione|fu stabilita per lo loco santo| Dante - inf II - v. 22 }}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 ||bgcolor="orange"|Sill 4 || Sill 5 ||bgcolor="black"| - || Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
|- bgcolor="#EFEFEF"
| fu || sta || bi ||bgcolor="orange"| li || ta||bgcolor="black"| - || per || lo || lo || co||bgcolor="lightgreen"| san || to ||
|}
*La "cesura lirica" si ha quando la terza sillaba è tonica e la quarta atona:
{{Citazione|che nel lago del cor m'era durata| Dante - Inferno}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
| Sill 1 || Sill 2 ||bgcolor="#b0e0e6"| Sill 3 || Sill 4 ||bgcolor="black"| . || Sill 5 ||bgcolor="yellow"|Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 || Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
|- bgcolor="#EFEFEF"
| che || nel ||bgcolor="#b0e0e6"| la || go ||bgcolor="black"| . || del || bgcolor="yellow"|cor || m'e || ra || du ||bgcolor="lightgreen"| ra || ta ||
|}
Tuttavia in italiano la cesura non è una regola matematica.
È però buona norma sottolineare tale pausa metrica quando è in corrispondenza delle pause sintattiche (identificate dai [[segni di interpunzione]]), e quando è utilizzata volutamente ''ad hoc'' per creare un qualche tipo di effetto metrico.
== Endecasillabi non comuni ==
Esistono una serie di endecasillabi "insoliti" che sono considerati canonici pur essendone al limite.{{citazione necessaria}}
===Endecasillabo epico===
*La cesura epica
Un tipo di cesura molto particolare è la cesura epica reintrodotta da [[Giovanni Pascoli]] per i suoi endecasillabi epici nell'800 sul calco del decasillabo francese.
[[File:Giovanni Pascoli.jpg|thumb|upright|[[Giovanni Pascoli]] reintrodusse la cesura epica per la sua traduzione della ''[[Chanson de Roland]]''.]]
Tale verso, benché rientri in questa categoria, non è propriamente un endecasillabo.
La sua forte cesura non permette in nessun caso la [[sinalefe]], ed è caratterizzato da una forte pausa tra il primo e secondo emistichio.
Contrariamente a quanto succede nell'endecasillabo canonico, le ultime sillabe atone del primo emistichio non si contano nel computo del secondo indipendentemente se sia tronco, piano o addirittura sdrucciolo.
Esempio:
{{Citazione|ché pur a retro sempre il guida il suo remo |Monte Andrea, VI, 96}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
| Sill 1 || Sill 2 || Sill 3 ||bgcolor="yellow"| Sill 4 || ... || ... ||bgcolor="black"|.|| Sill 5 || Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 ||Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"| Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
|- bgcolor="#EFEFEF"
| ché || pur || a ||bgcolor="yellow"| re || ''tro'' || ||bgcolor="black"|.|| sem || preil || gui || dail || suo ||bgcolor="lightgreen"| re || mo ||
|}
Di fatto perciò l'endecasillabo epico'' equivale alla semplice giustapposizione di un quinario e un settenario.
===Endecasillabo crescente===
Un ultimo tipo di endecasillabo a metà tra il canonico e il non canonico è quello detto "crescente". Questo tipo di metrica, già presente in epoca precedente, è stata resa famosa da [[Giovanni Pascoli|Pascoli]] che ne fa uso in diversi casi e non solo usando l'endecasillabo.
Grazie a questo espediente il verso riesce in qualche modo a rientrare nella categoria dei "canonici" pur essendone al limite, come si può vedere in questo caso:
{{Citazione|E non vedeva che a sé stesso il fiato<br />
cerulo, ognuno, e s'ascoltava il ''g''emi''to''<br />
arido, nel silenzio inabitato.<br />
A pini e cerri i pionieri estr''emi''<br />
davan la scure per la lor capanna<br />
e i nuovi aratri, e per la nave e i r''emi.''|Pascoli, Gli emigranti della luna, III, 10-13}}
Nonostante il secondo verso sdrucciolo dell'esempio (gemito) sembri apparentemente una [[Rima (linguistica)|rima ipermetra]], in fase di lettura diviene una rima perfetta con gli altri due (estremi e Remi) perché l'ultima sillaba "-to" di “gemito” è assorbito per episinalefe dalla a- di “arido” nel verso dopo.''
Un altro caso è quello in cui la sillaba atona del verso precedente va a colmare la sillaba mancante nel verso ipometro seguente: questa tecnica è stata ripresa dai crepuscolari.
==Endecasillabi non canonici==
Esistono poi una serie di endecasillabi considerati "errati" dai teorici.{{citazione necessaria}}
Non sono ammessi nella poesia classica tutti quei tipi di versi dove non è possibile riconoscere i due emistichi principali del quinario e del settenario; che abbiano cioè sia la quarta che la sesta sede atone.
Gli endecasillabi di Dante sono ''quasi'' tutti canonici. Quelli di Petrarca e dei petrarchisti lo sono tutti.
Endecasillabi non canonici si possono trovare nei primi esperimenti di poesia italiana (più di un caso nella [[Divina Commedia]]) e in alcuni poeti successivi volutamente "stravaganti" ([[Pietro Aretino]] ad esempio), ma ne viene generalmente deprecato l'uso.
Un esempio di endecasillabo con la quarta e la sesta atone, accentato sulla seconda e sull'ottava:
{{Citazione|la vipera che Melanesi accampa,|Dante - Purgatorio VIII - 80}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! Sill 1 ||bgcolor="red"|Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 ||Sill 5 || Sill 6 || Sill 7 ||bgcolor="red"| Sill 8 ||| Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
|- bgcolor="#EFEFEF"
| la ||bgcolor="red"| vi || pe || ra || che || Me || la ||bgcolor="red"| ne || si ac ||bgcolor="lightgreen"| cam || pa ||
|-
|}
===Endecasillabi ''di quinta''===
Tra gli endecasillabi non canonici, i più comuni sono i cosiddetti "endecasillabi di quinta", che presentano appunto la quinta sillaba tonica e sia la quarta che la sesta atone.
Ecco un esempio di endecasillabo di quinta in Dante
{{Citazione|vestito di novo d'un drappo nero|Dante - Rime 25 - 9}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! Sill 1 ||Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 ||bgcolor="red"| Sill 5 || Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 ||| Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
|- bgcolor="#EFEFEF"
| ve || sti || to || di ||bgcolor="red"| no || vo || d'un || drap || po ||bgcolor="lightgreen"| ne || ro ||
|-
|}
===Endecasillabo rolliano===
Nel [[Secolo XVIII|Settecento]] [[Paolo Rolli]] tentò di trasporre l'endecasillabo falecio dalla metrica classica.<br />
Ne uscì un quinario doppio, con uscita sdrucciola nel primo emistichio, e piana nel secondo:
{{Citazione|Più non sfavillano quegli occhj neri|Paolo Rolli, ''Endecasillabi'', 4, v. 22, in ''Rime'', 1717, p. 12}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! Sill 1 ||Sill 2 || Sill 3 || Sill 4 ||bgcolor="red"| Sill 5 || Sill 6 || Sill 7 || Sill 8 ||| Sill 9 ||bgcolor="lightgreen"|Sill 10 || Sill 11 || (Sill 12)
|- bgcolor="#EFEFEF"
| Più|| non || sfa|| bgcolor="red" | vil || la || no || que || gli oc || chj || bgcolor="lightgreen" | ne || ri ||
|-
|}
Questo tipo di endecasillabo non è considerato canonico, perché di regola in un endecasillabo canonico l'accento sulla quarta sillaba può essere quello di una parola monosillabica tronca o polisillabica piana, ma non di una polisillabica sdrucciola. Il verso, chiamato "endecasillabo rolliano", prende nome dal poeta che lo portò in auge.
== Forme poetiche in endecasillabi ==
La maggior parte della poesia italiana è versificata in endecasillabi.
L'endecasillabo è usato da solo in sequenze di [[Verso sciolto|versi sciolti]], come nella traduzione dell'<nowiki/>''[[Eneide (Caro)|Eneide]]'' di [[Annibale Caro|Annibal Caro]] e dell'<nowiki/>''[[Iliade (Monti)|Iliade]]'' del [[Vincenzo Monti|Monti]], oppure in [[Strofa|strofe]], soprattutto in terzine come nella ''[[Divina Commedia]]'' di [[Dante Alighieri|Dante]] e in ottave come nell'''[[Orlando furioso]]'' dell'[[Ludovico Ariosto|Ariosto]] e nella ''[[Gerusalemme liberata]]'' del [[Torquato Tasso|Tasso]].
Le strofe tipiche costituite da endecasillabi sono :
*Il [[distico]], formato da due versi a rima baciata (''AA'', ''BB'', ...);
*La [[terzina dantesca]], o [[terza rima]], formata da tre versi a rima incatenata (''ABA, BCB, ...'');
*La [[Quartina (metrica)|quartina]], formata da quattro versi variamente rimati (''AABB'', o ''ABAB'', o ''ABBA'');
*La [[sestina]], formata da sei versi variamente rimati (solitamente: ''ABABAB'', o ''ABABCC'');
*L'[[ottava rima|ottava]], formata da otto versi variamente rimati (''ABABABAB'' detta "ottava siciliana", oppure ''ABABABCC'' detta "ottava toscana");
*Il [[sonetto]], formato da quattordici versi variamente rimati (due quartine + due terzine).
Sporadici sono i casi di strofe diverse da quelle qui elencate, ma è possibile trovare stanze di cinque versi (pentastiche) e di sette versi (eptastiche), solitamente endecasillabi e settenari, tutt'altro che rare nella poesia italiana.
== Metrica classica ==
Nella [[metrica classica]] esistono alcune varietà di endecasillabo:
*''[[Endecasillabo alcaico|Alcaico]]''
*''[[Endecasillabo saffico|Saffico]]''
*''[[Endecasillabo falecio|Falecio]]'' o ''Catulliano''
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* Pietro G. Beltrami, ''Gli strumenti della poesia'', Bologna, il Mulino, 2002 - ISBN 8815086471
* Aldo Menichetti, ''Metrica italiana'', Padova, Antenore, 1993 (vedi indice, p. 663) - ISBN 88-8455-073-4
* Enzo Ramazzina, ''Conoscere la metrica, vol. II. L'arte della versificazione e le proposte dei poeti classici contemporanei'', Padova, Vincenzo Grasso Editore, 2011 (seconda edizione) - ISBN 978-88-95352-37-4
* Enzo Ramazzina, ''L'endecasillabo, un verso che va sempre di moda'', in ''La Nuova Tribuna Letteraria'', anno XXIII, n. 111, Padova, Venilia Editrice, 3º trimestre 2013, pagg. 36-37
*Enzo Ramazzina, ''Prosodia e Metrica italiana per le Scuole Superiori e le Università. Con numerosi esempi tratti dagli autori classici'', Padova, Vincenzo Grasso Editore, 2016 - ISBN 978-88-95352-58-9
==Voci correlate==
*[[rima (linguistica)|Rima]]
*[[Strofa]]
*[[Schema metrico]]
*[[Metrica italiana]]
*[[Endecasillabo frottolato]]
*[[Verso sciolto]]
== VociAltri correlateprogetti ==
{{interprogetto|etichetta=endecasillabo|wikt=endecasillabo}}
*''[[Fate/stay night: Heaven's Feel - I. presage flower]]''
*''[[Fate/stay night]]''
*[[Fate/stay night: Unlimited Blade Works (serie animata)|''Fate/stay night: Unlimited Blade Works (TV)'']]
*''[[Fate/Zero]]''
* ''[[Fate/hollow ataraxia]]''
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamentiCollegamenti esterni}}
* {{Treccani|endecasillabo_(Enciclopedia-dell'Italiano)|endecasillabo}}
* {{Treccani|endecasillabo_(Enciclopedia-Dantesca)|endecasillabo}}
* {{cita web|http://www.metrica-italiana.it/endecasillabo/|"Endecasillabo" in "Breviario di metrica italiana"}}
{{Portale|letteratura}}
{{Fate/stay night}}
{{Portale|anime e manga}}
[[Categoria:Fate/stay nightVersi]]
[[Categoria:Type-Moon]]
|