Ferrovia Rosenheim-Kufstein e Palazzo di Majo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Percorso: riformulo meglio
 
Foto
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{Infobox linea ferroviaria
|nome edificio = Palazzo di Majo
|nome=Ferrovia Rosenheim-Kufstein
|immagine =Palazzo Di Majo portale.JPG
|originale=Bahnstrecke Rosenheim–Kufstein
|didascalia = Il portale
|inizio=[[Rosenheim]]
|paese = ITA
|fine=[[Kufstein]]
|indirizzo =
|nazioni={{DEU}}<br />{{AUT}}
|città = Napoli
|apertura= [[1858]]
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è disambigua -->
|apertura2=
|stato =
|chiusura=
|periodo costruzione = [[XVIII secolo]]
|gestore=[[Deutsche Bahn]]
|inaugurazione =
|gestore2=[[Königliche Bayerische Staats-Eisenbahnen]]
|stato completamento =
|lunghezza= 31.8
|demolito =
|scartamento=normale
|distrutto =
|elettrificata={{formatnum:15000}} [[Volt|V]] [[corrente alternata|~]] 16⅔ [[Hertz|Hz]]
|uso = residenziale
|diramazioni=
|architetto =
|note=
|ingegnere =
|mappa=
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
}}
[[File:Palazzo di Majo (Napoli).JPG|alt=La facciata su Santa Teresa|miniatura|La facciata su Santa Teresa degli Scalzi[[File:Palazzo di Majo. 1026.jpg|alt=La scala di Sanfelice|miniatura|La scala di Sanfelice]]]]
La '''ferrovia Rosenheim – Kufstein''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] '''Bahnstrecke Rosenheim–Kufstein''') è un'importante tratta di 32&nbsp;km a doppio binario delle [[Deutsche Bahn]]. Essa connette, nella stazione di [[Rosenheim]], la linea [[Monaco di Baviera]] – [[Salisburgo]] con la ''[[Ferrovia Kufstein-Innsbruck|Unterinntalbahn]]'' in Austria occidentale e tramite essa alla [[Ferrovia del Brennero]] (unendo Germania e Italia) e Germania e Svizzera attraverso la [[Ferrovia dell'Arlberg]]. La linea è parte del [[Reti di trasporto trans-europee|corridorio 1 Berlino–Palermo]] del [[Trans European Transport Networks]] (TEN-T). È a [[scartamento normale]], ed elettrificata a 15 kV, [[corrente alternata]] [[Sistema monofase|monofase]] a 16,7&nbsp;Hz.
'''Palazzo di Majo''' è un palazzo di [[Napoli]] situato all'inizio del [[rione Sanità]] nel quartiere [[Stella (Napoli)|Stella]]; l'ingresso è ubicato in discesa Sanità 68, mentre da [[via Santa Teresa degli Scalzi]] è visibile il cortile.
[[File:Rosenheim Railway Station - geograph.org.uk - 7621.jpg|thumb|right|Treni alla stazione di Rosenheim]]
[[File:Wendelsteinbahn-2.jpg|thumb|right|Treni della ferrovia del Wendelstein, Baviera]]
==Storia==
La linea nacque in seguito ad un trattato tra [[Austria]] e [[Baviera]] stipulato il 21 giugno del [[1851]] per regolare l'accesso reciproco dei trasporti mediante ferrovie da costruire<ref>[http://alex.onb.ac.at/cgi-content/anno-plus?apm=0&aid=rgb&datum=18520004&seite=00000103 ''ALEX – Historische Rechts- und Gesetzestexte Online; Allgemeines Reichs-Gesetz- und Regierungsblatt für das Kaiserthum Österreich, Jahrgang 1852'' Österreichische Nationalbibliothek:Historische Rechts- und Gesetzestexte Online ]</ref>. Non esistendo al quel tempo ancora una linea diretta tra la capitale [[Vienna]] e il [[Tirolo]] venne stabilito che la Baviera avrebbe provveduto alla realizzazione di una linea tra Monaco e la frontiera in direzione di Salisburgo e da [[Rosenheim]] alla frontiera in direzione di [[Kufstein]]. L'Austria stabilì che da parte sua avrebbe connesso Salisburgo a [[Bruck an der Mur]] e Kufstein ad Innsbruck. La linea fu aperta al traffico il 5 agosto [[1858]].
 
==Cenni storici e descrizione==
==Percorso==
L'edificio venne eretto nel [[XVIII secolo]] su volontà del nobile Bartolomeo di Majo. Da fonti cartografiche e documentali si è appurato che l'edificio esisteva già nel [[1718]]<ref name="Ferraro">Italo Ferraro, ''Napoli: atlante della città storica, Volume 5'', CLEAN, 2007</ref> e che nel [[1726]]<ref name="Ferraro"/> [[Ferdinando Sanfelice]] vi lavorasse per eseguirne una ristrutturazione, ricreando una suggestiva abitazione [[Barocco napoletano|barocca]] al di fuori delle mura urbane.
La linea corre da Rosenheim in direzione sud immettendosi nella vallata del fiume [[Inn]]. Tra Kiefersfelden e [[Kufstein]] attraversa la frontiera con l'Austria. Dalla stazione di Raubling si dirama la linea a scartamento normale per Nicklheim; dalla stazione di Brannenburg fino al [[1961]] aveva origine la Wendelsteinbahn a [[scartamento ridotto]] (la linea esiste ancora ma parte dalla stazione di Waching, a 2&nbsp;km dall'attuale stazione di Brannenburg).
 
Il Sanfelice realizzò maestosamente il portale con arco mistilineo, su modello delle decorazioni [[Francesco Borromini|borrominiane]]. Al di sopra del portale, un cartiglio reca la volontà del di Majo di realizzare un palazzo al di fuori della città:
{| class="wikitable float-right"
{{quote|BARPTOLEMAEUS MAJUS<br>PATRICIUS NEAPOLITANUS<br>SUBURBANUM HOC<br>SUORUM GENTILIUM EXTERNORUM<br>CUI FORS OBTULERIT<br>USUI NO[N] VOLUPTATI PARAVIT}}
{{Percorso_fer1|STR|||da [[Monaco di Baviera]]}}
{{Percorso_fer1|ABZg+l|||da [[Mühldorf am Inn]]}}
{{Percorso_fer1|ABZg+r|||[[Mangfalltalbahn]] da [[Holzkirchen (Miesbach)|Holzkirchen]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|0,0|'''[[Stazione di Rosenheim|Rosenheim]]'''}}
{{Percorso_fer1|ABZgl|||per [[Salisburgo]]}}
{{Percorso_fer1|ABZg+l|||da [[Salisburgo]]}}
{{Percorso_fer1|DST|2,0||Rosenheim Sud}}
{{Percorso_fer1|HST|6,1|[[Stazione di Pfraundorf|Pfraundorf]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|7,9|[[Stazione di Raubling|Raubling]]}}
{{Percorso_fer1|ABZgr|||per Nicklheim|}}
{{Percorso_fer1|eBHF|13,4|[[Stazione di Brannenburg|Brannenburg]]|Wendelsteinbahn († 1961)}}
{{Percorso_fer1|HST|15,8|[[Stazione di Flintsbach|Flintsbach]]|}}
{{Percorso_fer1|DST|17,6|Fischbach|}}
{{Percorso_fer1|ÜST|24,7|[[Posto di Movimento#Posto di Comunicazione|Üst]] Oberaudorf|}}
{{Percorso_fer1|HST|25,0|[[Stazione di Oberaudorf|Oberaudorf]]|}}
{{Percorso_fer1|BHF|30,5|[[Stazione di Kiefersfelden|Kiefersfelden]]|(Wachtl-Express) Ferrovia Museo Wachtl ([[Scartamento ridotto]])}}
{{Percorso_fer1|GRENZE|31,9||Confine [[Germania]]–[[Austria]]|}}
{{Percorso_fer1|SBRÜCKE|||''A12 Inntalautobahn''}}
{{Percorso_fer1|BHF||'''[[Stazione di Kufstein|Kufstein]]'''|||}}
{{Percorso_fer1|STR|||[[Ferrovia Kufstein-Innsbruck|per Innsbruck]]}}
|}
 
Il punto più pregevole è la scala tipicamente barocca: a pianta [[romboidale]], ha una struttura a sbalzo dove sui ballatoi di riposo sono posti gli ingressi ai locali interni (che ripetono lo stesso disegno del portale), su di esse sono posizionati dei busti. La scala è posta sulla sinistra del cortile.
==Progetti di sviluppo==
 
In vista dell'apertura del [[Galleria di base del Brennero|Traforo ferroviario di base del Brennero]] è previsto il quadruplicamento della linea per far fronte al prevedibile incremento di traffico.
[[Bernardo De Dominici]], nelle sue ''Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani'', non destina la minima critica alle scelte adoperate dal Sanfelice nel rifacimento del palazzo, lodando anzi ogni minimo aspetto.
 
Il palazzo fu coinvolto nella creazione del ''corso Napoleone'' nei primi del [[XIX secolo]]. Infatti gli sbancamenti che investirono il cortile poligonale durante il decennio francese resero possibile la creazione di questa nuova arteria cittadina. Per permettere che questa scorresse in maniera rettilinea, il cortile venne tagliato, perdendo l'aspetto chiuso e assumendo una forma emiciclica. Inoltre la nuova strada fu realizzata ad una quota superiore rispetto a quella di calpestio del palazzo.
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
*Aurelio De Rose, ''I palazzi di Napoli'', Newton Compton Editori, Napoli, 2001
* Siegfried Bufe,''Bayerns Tor zum Süden'', in Eisenbahn Geschichte 36/2009, pag. 36-47.
* Siegfried Bufe,''Salzburg – Bayern - Tirol'', in Eisenbahn Geschichte 36/2009, pag. 44.
 
==Voci correlate==
*[[Palazzi di Napoli]]
*[[Ferrovia Kufstein-Innsbruck|Kufstein – Innsbruck (Unterinntalbahn)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Altri progetti ==
{{Portale|trasporti}}
{{interprogetto|commons=Category:Palazzo di Majo (Napoli)}}
{{Ferdinando Sanfelice}}
{{Palazzi di Napoli del XVIII secolo}}
{{Portale|architettura|Napoli}}
 
[[Categoria:LineePalazzi ferroviariedi in BavieraNapoli|Rosenheim-KufsteinMajo, Palazzo di]]
[[Categoria:Rione Sanità]]