Tour della nazionale maschile di rugby a 15 dell'Italia 2002 e Palazzo di Majo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fx
 
Foto
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{Infobox tour di rugby a 15
|nome edificio = Palazzo di Majo
| Nazione = ITA
|immagine =Palazzo Di Majo portale.JPG
| annoinizio = 2002
|didascalia = Il portale
| anno1 = 2002
|paese = ITA
| destinazione1 = [[Nuova Zelanda]]
|indirizzo =
| allenatore1 = {{Bandiera|NZL}} [[John Kirwan]]
|città = Napoli
| capitano1 = [[Marco Bortolami]]
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è disambigua -->
| giocatetotali1 = 3
| vintetotali1stato = 1
|periodo costruzione = [[XVIII secolo]]
| pareggiatetotali1 = 1
| persetotali1inaugurazione = 1
|stato completamento =
| testgiocati1 = 1
| testvinti1demolito = 0
|distrutto =
| testpareggiati1 = 0
|uso = residenziale
| testpersi1 = 1
|architetto =
| avversario1 = NZL
|ingegnere =
| controavversario1 = 1
|appaltatore =
| vintecontroavversario1 = 0
|costruttore =
| pareggiatecontroavversario1 = 0
|proprietario =
| persecontroavversario1 = 1
}}
[[File:Palazzo di Majo (Napoli).JPG|alt=La facciata su Santa Teresa|miniatura|La facciata su Santa Teresa degli Scalzi[[File:Palazzo di Majo. 1026.jpg|alt=La scala di Sanfelice|miniatura|La scala di Sanfelice]]]]
Nel luglio [[2002]] la [[Nazionale di rugby a 15 dell'Italia|Nazionale italiana]] di [[rugby a 15]] si recò in ''tour'' in [[Nuova Zelanda]]. Questo ''tour'' segnò l'esordio come [[commissario tecnico|C.T.]] di [[John Kirwan]], chiamato a sostituire [[Brad Johnstone]] alla guida della [[maglia azzurra|Nazionale azzurra]], dopo il disastroso [[Sei Nazioni 2002]]<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/maggio/09/Kirwan_Italia_vincerai_Sei_Nazioni_ga_0_0205091743.shtml|titolo= Kirwan: «Italia, vincerai il Sei Nazioni»|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |giorno=09|mese=05|anno=2002}}</ref>. Dopo una prima vittoria iniziale contro la selezione provinciale di [[Manawatu Rugby Union|Manawatu]] per 37-15<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/maggio/30/Parte_bene_Italia_Kirwan_ga_0_0205307151.shtml|titolo=
'''Palazzo di Majo''' è un palazzo di [[Napoli]] situato all'inizio del [[rione Sanità]] nel quartiere [[Stella (Napoli)|Stella]]; l'ingresso è ubicato in discesa Sanità 68, mentre da [[via Santa Teresa degli Scalzi]] è visibile il cortile.
Parte bene l'Italia di Kirwan|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |giorno=29|mese=05|anno=2002}}</ref>, segue un pareggio contro la selezione dei giocatori di seconda divisione del [[National Provincial Championship]]<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/giugno/03/Pareggio_applausi_per_Italia_Mazzariol_ga_0_0206036797.shtml|titolo=Pareggio e applausi per l'Italia Mazzariol erede di Dominguez|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |giorno=03|mese=06|anno=2002}}</ref>, prima della pesante sconfitta per 10 a 64 contro gli ''[[Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda|All Blacks]]'' a [[Hamilton (Nuova Zelanda)|Hamilton]], che spegne le illusioni [[italia]]ne<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/giugno/09/Lomu_stella_nera_dell_altro_ga_0_0206094284.shtml|titolo=Nuova Zelanda Italia 64-10|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |giorno=09|mese=06|anno=2002}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/giugno/09/Lomu_stella_nera_dell_altro_ga_0_0206094284.shtml|titolo=Nuova Zelanda Italia 64-10|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |giorno=10|mese=06|anno=2002}}</ref>.
 
==Cenni storici e descrizione==
==Risultati==
L'edificio venne eretto nel [[XVIII secolo]] su volontà del nobile Bartolomeo di Majo. Da fonti cartografiche e documentali si è appurato che l'edificio esisteva già nel [[1718]]<ref name="Ferraro">Italo Ferraro, ''Napoli: atlante della città storica, Volume 5'', CLEAN, 2007</ref> e che nel [[1726]]<ref name="Ferraro"/> [[Ferdinando Sanfelice]] vi lavorasse per eseguirne una ristrutturazione, ricreando una suggestiva abitazione [[Barocco napoletano|barocca]] al di fuori delle mura urbane.
===Il ''test match''===
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
| Collassato = X
| Giornomese = 8 giugno
| Anno = 2002
| Ora = 19:35 [[UTC+12]]
| Nazionale 1 = NZL
| Nazionale 2 = ITA
| Punteggio 1 = 64
| Punteggio 2 = 10
| Referto = {{Referto World Rugby|2542}}
| Città = Hamilton
| CittàLink = Hamilton (Nuova Zelanda)
| Stadio = [[Waikato Stadium]]
| Spettatori = {{formatnum:26000}}
| Arbitro = Nigel Williams
| Nazarbitro = WAL
| Mete 1 = [[Caleb Ralph|Ralph]] {{Meta|3|41|46}}<br />[[Joe McDonnell (rugbista)|McDonnell]] {{Meta|24}}<br />[[Kees Meeuws|Meeuws]] {{Meta|29}}<br />[[Byron Kelleher|Kelleher]] {{Meta|54}}<br /> [[Jonah Lomu|Lomu]] {{Meta|76}}<br />[[Christian Cullen|Cullen]] {{Meta|80+1}}<br />[[Dave Hewett|Hewett]] {{Meta|80+3}}
| Mete 2 = {{Meta|63}} [[Marco Bortolami|Bortolami]]
| Trasformazioni 1 = [[Andrew Mehrtens|Mehrtens]] {{Calcio tra i pali|3|24|29|41|54|76|80+1|80+3}}
| Trasformazioni 2 = {{Calcio tra i pali|63}} [[Gert Peens|Peens]]
| Calci piazzati 1 = Mehrtens {{Calcio tra i pali|38}}
| Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|40}} Peens
| Sfondo = on
}}
 
Il Sanfelice realizzò maestosamente il portale con arco mistilineo, su modello delle decorazioni [[Francesco Borromini|borrominiane]]. Al di sopra del portale, un cartiglio reca la volontà del di Majo di realizzare un palazzo al di fuori della città:
===Gli altri incontri===
{{quote|BARPTOLEMAEUS MAJUS<br>PATRICIUS NEAPOLITANUS<br>SUBURBANUM HOC<br>SUORUM GENTILIUM EXTERNORUM<br>CUI FORS OBTULERIT<br>USUI NO[N] VOLUPTATI PARAVIT}}
{{Incontro di club
 
|Giornomese = 28 maggio
Il punto più pregevole è la scala tipicamente barocca: a pianta [[romboidale]], ha una struttura a sbalzo dove sui ballatoi di riposo sono posti gli ingressi ai locali interni (che ripetono lo stesso disegno del portale), su di esse sono posizionati dei busti. La scala è posta sulla sinistra del cortile.
|Anno = 2002
 
|Squadra 1 = {{Rugby Manawatu|D}}
[[Bernardo De Dominici]], nelle sue ''Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani'', non destina la minima critica alle scelte adoperate dal Sanfelice nel rifacimento del palazzo, lodando anzi ogni minimo aspetto.
|Punteggio 1 = 15
 
|Squadra 2 = '''{{Rugby Italia XV}}'''
Il palazzo fu coinvolto nella creazione del ''corso Napoleone'' nei primi del [[XIX secolo]]. Infatti gli sbancamenti che investirono il cortile poligonale durante il decennio francese resero possibile la creazione di questa nuova arteria cittadina. Per permettere che questa scorresse in maniera rettilinea, il cortile venne tagliato, perdendo l'aspetto chiuso e assumendo una forma emiciclica. Inoltre la nuova strada fu realizzata ad una quota superiore rispetto a quella di calpestio del palazzo.
|Punteggio 2 = 37
|Città = Palmerston North
|Stadio = [[Central Energy Trust Arena|Arena 1]]
}}
{{Incontro di club
| Collassato = X
| Giornomese = 2 giugno
| Anno = 2002
| Ora =
| Squadra 1 = NZ Divisional XV
| Bandiera 1 = Flag of New Zealand.svg
| Squadra 2 = {{Rugby Italia XV}}
| Punteggio 1 = 35
| Punteggio 2 = 35
| Referto = {{Referto World Rugby|5703}}
| Città = Taupo
| Stadio = Owen Delany Park
| Spettatori = {{formatnum:3000}}
| Arbitro = Wise
| Nazarbitro = NZL
| Mete 1 = Leung-Wai {{Meta|37}}<br />Leawere {{Meta|46}}<br />Fifita {{Meta|61}}<br />Alofa {{Meta|73|80+5}}
| Mete 2 = {{Meta|7}} [[Walter Pozzebon|Pozzebon]]<br />{{Meta|20}} [[Gert Peens|Peens]]<br />{{Meta|58}} [[Francesco Mazzariol|Mazzariol]]<br />{{Meta|67}} Zanoletti
| Trasformazioni 1 = Flutey {{Calcio tra i pali|46|73}}
| Trasformazioni 2 = {{Calcio tra i pali|7|20|67}} Peens
| Calci piazzati 1 = Flutey {{Calcio tra i pali|33|54}}
| Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|35|44|49}} Peens
}}
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
*Aurelio De Rose, ''I palazzi di Napoli'', Newton Compton Editori, Napoli, 2001
 
==Voci correlate==
*[[Palazzi di Napoli]]
 
==Altri progetti==
{{Tour Nazionale di rugby a 15 dell'Italia}}
{{interprogetto|commons=Category:Palazzo di Majo (Napoli)}}
{{portale|rugby|sport}}
{{Ferdinando Sanfelice}}
{{Palazzi di Napoli del XVIII secolo}}
{{Portale|architettura|Napoli}}
 
[[Categoria:Tour della NazionalePalazzi di rugbyNapoli|Majo, aPalazzo 15 dell'Italia| 2002di]]
[[Categoria:TourRione delle selezioni di rugby a 15 nel 2002|ITASanità]]
[[Categoria:Tour di rugby a 15 in Nuova Zelanda| 2002]]