James M. Buchanan e Palazzo di Majo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Foto
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{Bio
|nome edificio = Palazzo di Majo
|Nome = James McGill
|immagine =Palazzo Di Majo portale.JPG
|Cognome = Buchanan Jr.
|didascalia = Il portale
|Sesso = M
|paese = ITA
|LuogoNascita = Murfreesboro
|indirizzo =
|LuogoNascitaLink = Murfreesboro (Tennessee)
|città = Napoli
|GiornoMeseNascita = 3 ottobre
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è disambigua -->
|AnnoNascita = 1919
|stato =
|LuogoMorte = Blacksburg
|periodo costruzione = [[XVIII secolo]]
|LuogoMorteLink = Blacksburg (Virginia)
|inaugurazione =
|GiornoMeseMorte = 9 gennaio
|stato completamento =
|AnnoMorte = 2013
|demolito =
|Attività = economista
|distrutto =
|Nazionalità = statunitense
|uso = residenziale
|PostNazionalità = , noto per il suo lavoro sulla [[Teoria della scelta pubblica]], vincitore nel [[1986]] del [[Premio Nobel per l'economia]]
|architetto =
|Immagine = James Buchanan by Atlas network.jpg
|ingegnere =
|Didascalia2 = {{Premio|Nobel|economia|1986|x}}
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
}}
[[File:Palazzo di Majo (Napoli).JPG|alt=La facciata su Santa Teresa|miniatura|La facciata su Santa Teresa degli Scalzi[[File:Palazzo di Majo. 1026.jpg|alt=La scala di Sanfelice|miniatura|La scala di Sanfelice]]]]
'''Palazzo di Majo''' è un palazzo di [[Napoli]] situato all'inizio del [[rione Sanità]] nel quartiere [[Stella (Napoli)|Stella]]; l'ingresso è ubicato in discesa Sanità 68, mentre da [[via Santa Teresa degli Scalzi]] è visibile il cortile.
 
==Cenni storici e descrizione==
== Vita ==
L'edificio venne eretto nel [[XVIII secolo]] su volontà del nobile Bartolomeo di Majo. Da fonti cartografiche e documentali si è appurato che l'edificio esisteva già nel [[1718]]<ref name="Ferraro">Italo Ferraro, ''Napoli: atlante della città storica, Volume 5'', CLEAN, 2007</ref> e che nel [[1726]]<ref name="Ferraro"/> [[Ferdinando Sanfelice]] vi lavorasse per eseguirne una ristrutturazione, ricreando una suggestiva abitazione [[Barocco napoletano|barocca]] al di fuori delle mura urbane.
Laureatosi alla ''[[Middle Tennessee State University|Middle Tennessee Normal School]]'' nel [[1940]], ha successivamente conseguito il suo [[Ph.D.]] alla [[Università di Chicago]].
Buchanan è stato per lungo tempo professore alla ''[[George Mason University]]'', ed è una figura di grande importanza presso la ''Virginia school of political economy''. Buchanan ha inoltre insegnato presso importanti università quali la ''[[Università della Virginia|University of Virginia]]'' (fondando il [[Thomas Jefferson]] center), ''[[Università della California, Los Angeles|UCLA]]'', ''Florida State University'', ''University of Tennessee'' e il ''[[Virginia Polytechnic Institute and State University]]'' (dove è presente il Center for the Study of Public Choice).
In seguito Buchanan si trasferì insieme al centro presso la [[George Mason University]]. Tra i suoi lavori in campo economico vi è anche una rigorosa analisi della [[teoria dello scambio di voti]].
 
Il Sanfelice realizzò maestosamente il portale con arco mistilineo, su modello delle decorazioni [[Francesco Borromini|borrominiane]]. Al di sopra del portale, un cartiglio reca la volontà del di Majo di realizzare un palazzo al di fuori della città:
== Lavoro ==
{{quote|BARPTOLEMAEUS MAJUS<br>PATRICIUS NEAPOLITANUS<br>SUBURBANUM HOC<br>SUORUM GENTILIUM EXTERNORUM<br>CUI FORS OBTULERIT<br>USUI NO[N] VOLUPTATI PARAVIT}}
Il suo libro ''Il Calcolo del Consenso. Fondamenti logici della democrazia costituzionale'' è considerato un'opera classica che ha fondato la disciplina della [[Teoria della scelta pubblica]] in [[economia]] e [[scienza politica]]. In particolare, il libro concerne l'organizzazione politica di una società libera.
''Il Calcolo del Consenso'' sostiene che le decisioni del governo sono parte dell'economia, non fattori esogeni. Pertanto, le scelte e le azioni collettive vanno studiate ed analizzate come una parte dello studio del settore pubblico.
Inoltre viene descritta la [[Costituzione]] come una linea che separa le azioni private da quelle collettive. La [[Teoria della scelta pubblica|Scelta Pubblica]], è così divisa in due fasi, pre- e post-costituzionale.
 
Il punto più pregevole è la scala tipicamente barocca: a pianta [[romboidale]], ha una struttura a sbalzo dove sui ballatoi di riposo sono posti gli ingressi ai locali interni (che ripetono lo stesso disegno del portale), su di esse sono posizionati dei busti. La scala è posta sulla sinistra del cortile.
Buchanan si è inoltre occupato intensamente del [[Costituzionalismo fiscale]]. Il suo libro ''The Power to Tax: Analytical Foundations of a Fiscal Constitution'' (scritto insieme a Geoffrey Brennan) analizzò per primo come vengono effettuate le politiche fiscali. Gli scritti di Buchanan hanno inoltre sfidato le classiche visioni riguardo l'influenza dell'interesse personale dei politici sulle loro scelte<ref>James M. Buchanan, ''Freedom in Constitutional Contract: Perspectives of a Political Economist'', 0890960380, 9780890960387 Texas A & M University Press 1978.</ref>.
 
[[Bernardo De Dominici]], nelle sue ''Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani'', non destina la minima critica alle scelte adoperate dal Sanfelice nel rifacimento del palazzo, lodando anzi ogni minimo aspetto.
Per primo, nel suo lavoro del 1950 ''Federalism and fiscal equity'', ha definito il concetto di [[residuo fiscale]].
 
Il palazzo fu coinvolto nella creazione del ''corso Napoleone'' nei primi del [[XIX secolo]]. Infatti gli sbancamenti che investirono il cortile poligonale durante il decennio francese resero possibile la creazione di questa nuova arteria cittadina. Per permettere che questa scorresse in maniera rettilinea, il cortile venne tagliato, perdendo l'aspetto chiuso e assumendo una forma emiciclica. Inoltre la nuova strada fu realizzata ad una quota superiore rispetto a quella di calpestio del palazzo.
La Scuola della [[Teoria della scelta pubblica|Scelta Pubblica]] si divide attualmente in due rami: il primo è un ramo normativo che cerca di trarre principi e norme adeguati alla gestione del settore pubblico; il secondo è un ramo positivista che cerca di sviluppare teorie che possano predire il comportamento e le scelte del settore pubblico.
 
== Note ==
== Elenco di pubblicazioni ==
* [https://web.archive.org/web/20080919073617/http://www.econlib.org/library/Buchanan/buchCContents.html ''The Collected Works of James M. Buchanan''], di James M. Buchanan, sulla [http://www.econlib.org Library of Economics and Liberty]. Opera in più volumi; protetta da copyright, ma accessibile e leggibile liberamente. Comprende:
** [https://web.archive.org/web/20070220111522/http://www.econlib.org/library/Buchanan/buchCv2Contents.html ''Public Principles of Public Debt: A Defense and Restatement''], di James M. Buchanan
** [https://web.archive.org/web/20060610040512/http://econlib.org/library/Buchanan/buchCv3Contents.html ''The Calculus of Consent: Logical Foundations of Constitutional Democracy''], di James M. Buchanan
** [https://web.archive.org/web/20070220011954/http://www.econlib.org/library/Buchanan/buchCv4Contents.html ''Public Finance in Democratic Process: Fiscal Institutions and Individual Choice''], di James M. Buchanan
** [https://web.archive.org/web/20070219203434/http://www.econlib.org/library/Buchanan/buchCv5Contents.html ''The Demand and Supply of Public Goods''], di James M. Buchanan
** [https://web.archive.org/web/20070219203444/http://www.econlib.org/library/Buchanan/buchCv6Contents.html ''Cost and Choice: An Inquiry in Economic Theory''], di James M. Buchanan
** [https://web.archive.org/web/20060518093905/http://www.econlib.org/LIBRARY/Buchanan/buchCv7Contents.html ''The Limits of Liberty: Between Anarchy and Leviathan''], di James M. Buchanan
** [https://web.archive.org/web/20101220162131/http://econlib.org/library/Buchanan/buchCv8Contents.html ''Democracy in Deficit: The Political Legacy of Lord Keynes''], di James M. Buchanan
** [https://web.archive.org/web/20070218201630/http://www.econlib.org/library/Buchanan/buchCv9Contents.html ''The Power to Tax: Analytical Foundations of a Fiscal Constitution''], di Geoffrey Brennan e James M. Buchanan
** [https://web.archive.org/web/20070220051704/http://www.econlib.org/library/Buchanan/buchCv10Contents.html ''The Reason of Rules: Constitutional Political Economy''], di Geoffrey Brennan e James M. Buchanan
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
== Voci correlate ==
*Aurelio De Rose, ''I palazzi di Napoli'', Newton Compton Editori, Napoli, 2001
* [[Liberalismo]]
* [[Liberismo]]
* [[Gordon Tullock]]
* [[Teoria della scelta pubblica]]
 
==Voci Altri progetti correlate==
*[[Palazzi di Napoli]]
{{interprogetto}}
 
==Altri progetti==
== Collegamenti esterni ==
{{interprogetto|commons=Category:Palazzo di Majo (Napoli)}}
* {{cita web|1=http://econfaculty.gmu.edu/pboettke/pubs/03%20Journal%20Articles/2005/James_M_Buchanan.pdf|2=Biografia della GMU|lingua=en|accesso=25 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100627175904/http://econfaculty.gmu.edu/pboettke/pubs/03%20Journal%20Articles/2005/James_M_Buchanan.pdf|dataarchivio=27 giugno 2010|urlmorto=sì}}
{{Ferdinando Sanfelice}}
* [http://www.econlib.org/library/Enc/bios/Buchanan.html Biografia di James M. Buchanan] sulla ''Concise Encyclopedia of Economics''
{{Palazzi di Napoli del XVIII secolo}}
{{Portale|architettura|Napoli}}
 
[[Categoria:Palazzi di Napoli|Majo, Palazzo di]]
{{Premio Nobel per l'economia}}
[[Categoria:Rione Sanità]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|economia|Premi Nobel}}