Diocesi di Caacupé e Palazzo di Majo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
agg statistiche e altre modifiche
 
Foto
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{diocesi della chiesa cattolica
|nome edificio = Palazzo di Majo
|immagine=Caacupe.JPG
|immagine =Palazzo Di Majo portale.JPG
|nome=[[Diocesi]] di [[Caacupé]]
|didascalia = Il portale
|latino=Dioecesis Caacupensis
|paese = ITA
|titolo=[[vescovo]]
|indirizzo =
|titolare=[[Ricardo Jorge Valenzuela Ríos]]
|città = Napoli
|emeriti=Catalino Claudio Giménez Medina, [[Istituto dei Padri di Schönstatt|P. di Schönstatt]]
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è disambigua -->
|vicario=
|stato =Paraguay
|periodo costruzione = [[XVIII secolo]]
|ritoliturgico=[[rito romano|romano]]
|inaugurazione =
|eretta=2 agosto [[1960]]
|stato completamento =
|stemma=
|demolito =
|mappa=
|distrutto =
|mappacollocazione=
|uso = residenziale
|mappaprovincia=
|architetto =
|suffraganeadi=[[arcidiocesi di Asunción]]
|ingegnere =
|battezzati=273.014
|appaltatore =
|popolazione=284.619
|costruttore =
|proporzione=95,9
|proprietario =
|sacerdotisecolari=24
|sacerdotiregolari=6
|sacerdoti=30
|battezzatipersacerdote=9.100
|diaconi=3
|religiosi=9
|religiose=38
|vicariati=
|parrocchie=22
|superficie=4.948
|cattedrale=[[Cattedrale di Nostra Signora dei Miracoli (Caacupé)|Nostra Signora dei Miracoli]]
|indirizzo=Calle Eligio Ayala 1549, Caacupé, Paraguay
|sito=
|anno=2017
|ch=caac
|gc=caac0
}}
[[File:Palazzo di Majo (Napoli).JPG|alt=La facciata su Santa Teresa|miniatura|La facciata su Santa Teresa degli Scalzi[[File:Palazzo di Majo. 1026.jpg|alt=La scala di Sanfelice|miniatura|La scala di Sanfelice]]]]
La '''diocesi di Caacupé''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Caacupensis'') è una sede della [[Chiesa cattolica in Paraguay]] [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Asunción]]. Nel [[2016]] contava 273.014 battezzati su 284.619 abitanti. È retta dal [[vescovo]] [[Ricardo Jorge Valenzuela Ríos]].
'''Palazzo di Majo''' è un palazzo di [[Napoli]] situato all'inizio del [[rione Sanità]] nel quartiere [[Stella (Napoli)|Stella]]; l'ingresso è ubicato in discesa Sanità 68, mentre da [[via Santa Teresa degli Scalzi]] è visibile il cortile.
 
==Cenni storici e descrizione==
==Territorio==
L'edificio venne eretto nel [[XVIII secolo]] su volontà del nobile Bartolomeo di Majo. Da fonti cartografiche e documentali si è appurato che l'edificio esisteva già nel [[1718]]<ref name="Ferraro">Italo Ferraro, ''Napoli: atlante della città storica, Volume 5'', CLEAN, 2007</ref> e che nel [[1726]]<ref name="Ferraro"/> [[Ferdinando Sanfelice]] vi lavorasse per eseguirne una ristrutturazione, ricreando una suggestiva abitazione [[Barocco napoletano|barocca]] al di fuori delle mura urbane.
La diocesi comprende il [[dipartimenti del Paraguay|dipartimento]] [[Paraguay|paraguaiano]] della [[Dipartimento di Cordillera|Cordillera]].
 
Il Sanfelice realizzò maestosamente il portale con arco mistilineo, su modello delle decorazioni [[Francesco Borromini|borrominiane]]. Al di sopra del portale, un cartiglio reca la volontà del di Majo di realizzare un palazzo al di fuori della città:
Sede vescovile è la città di [[Caacupé]], dove si trova il più importante santuario paraguaiano, la [[Cattedrale di Nostra Signora dei Miracoli (Caacupé)|basilica di Caacupé]], dedicato all'Immacolata Concezione di Maria, invocata come Vergine dei Miracoli di Caacupé (''Nuestra Señora de los Milagros'').
{{quote|BARPTOLEMAEUS MAJUS<br>PATRICIUS NEAPOLITANUS<br>SUBURBANUM HOC<br>SUORUM GENTILIUM EXTERNORUM<br>CUI FORS OBTULERIT<br>USUI NO[N] VOLUPTATI PARAVIT}}
 
Il punto più pregevole è la scala tipicamente barocca: a pianta [[romboidale]], ha una struttura a sbalzo dove sui ballatoi di riposo sono posti gli ingressi ai locali interni (che ripetono lo stesso disegno del portale), su di esse sono posizionati dei busti. La scala è posta sulla sinistra del cortile.
Il territorio si estende su 4.948&nbsp;km² ed è suddiviso in 22 [[parrocchie]].
 
[[Bernardo De Dominici]], nelle sue ''Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani'', non destina la minima critica alle scelte adoperate dal Sanfelice nel rifacimento del palazzo, lodando anzi ogni minimo aspetto.
==Storia==
La [[prelatura territoriale]] di Caacupé fu eretta il 2 agosto [[1960]] con la [[Bolla pontificia|bolla]] ''Qui aeque ac Sanctus Petrus'' di [[papa Giovanni XXIII]], ricavandone il territorio dall'[[arcidiocesi di Asunción]] e dalle [[diocesi di Concepción en Paraguay]] e Villarrica (oggi [[diocesi di Villarrica del Espíritu Santo]]).
 
Il palazzo fu coinvolto nella creazione del ''corso Napoleone'' nei primi del [[XIX secolo]]. Infatti gli sbancamenti che investirono il cortile poligonale durante il decennio francese resero possibile la creazione di questa nuova arteria cittadina. Per permettere che questa scorresse in maniera rettilinea, il cortile venne tagliato, perdendo l'aspetto chiuso e assumendo una forma emiciclica. Inoltre la nuova strada fu realizzata ad una quota superiore rispetto a quella di calpestio del palazzo.
Il 29 marzo [[1967]] la prelatura territoriale è stata elevata a diocesi con la bolla ''Rerum catholicarum'' di [[papa Paolo VI]].
 
==Note==
La diocesi ha ricevuto in due occasioni la visita pastorale dei [[Papa|papi]]: [[Papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]] nel [[1988]] e [[Papa Francesco|Francesco]] nel [[2015]].
<references />
 
==Bibliografia==
==Cronotassi dei vescovi==
*Aurelio De Rose, ''I palazzi di Napoli'', Newton Compton Editori, Napoli, 2001
* Ismael Blas Rolón Silvero, [[Società Salesiana di San Giovanni Bosco|S.D.B.]] † (2 agosto [[1960]] - 16 giugno [[1970]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Asunción|Asunción]])
* Demetrio Ignacio Aquino Aquino † (12 giugno [[1971]] - 1º novembre [[1994]] dimesso)
* Catalino Claudio Giménez Medina, [[Istituto dei Padri di Schönstatt|P. di Schönstatt]] (3 giugno [[1995]] - 29 giugno [[2017]] ritirato)
* Ricardo Jorge Valenzuela Ríos, dal 29 giugno [[2017]]
 
==StatisticheVoci correlate==
*[[Palazzi di Napoli]]
La diocesi al termine dell'anno 2016 su una popolazione di 284.619 persone contava 273.014 battezzati, corrispondenti al 95,9% del totale.
{{tabella dati diocesi}}
|-
| 1965 || 204.057 || 204.657 || 99,7 || 29 || 25 || 4 || 7.036 || || 2 || 20 || 17
|-
| 1970 || 198.256 || 204.657 || 96,9 || 28 || 27 || 1 || 7.080 || || 1 || 24 || 17
|-
| 1976 || 205.000 || 210.209 || 97,5 || 21 || 21 || || 9.761 || || 4 || 20 || 18
|-
| 1980 || 209.900 || 215.000 || 97,6 || 29 || 25 || 4 || 7.237 || || 8 || 19 || 20
|-
| 1990 || 207.000 || 212.116 || 97,6 || 29 || 28 || 1 || 7.137 || 1 || 1 || 36 || 21
|-
| 1999 || 209.000 || 222.800 || 93,8 || 27 || 25 || 2 || 7.740 || 1 || 3 || 47 || 19
|-
| 2000 || 217.800 || 223.300 || 97,5 || 27 || 25 || 2 || 8.066 || 1 || 3 || 59 || 19
|-
| 2001 || 217.800 || 223.300 || 97,5 || 26 || 24 || 2 || 8.376 || 1 || 3 || 58 || 19
|-
| 2002 || 218.100 || 222.513 || 98,0 || 26 || 24 || 2 || 8.388 || 1 || 3 || 53 || 20
|-
| 2003 || 225.700 || 234.803 || 96,1 || 31 || 26 || 5 || 7.280 || 1 || 6 || 58 || 20
|-
| 2004 || 230.125 || 234.803 || 98,0 || 30 || 25 || 5 || 7.670 || 1 || 6 || 46 || 20
|-
| 2006 || 232.075 || 236.321 || 98,2 || 30 || 25 || 5 || 7.735 || 3 || 8 || 42 || 20
|-
| 2016 || 273.014 || 284.619 || 95,9 || 30 || 24 || 6 || 9.100 || 3 || 9 || 38 || 22
|}
 
==FontiAltri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Palazzo di Majo (Napoli)}}
*[[Annuario pontificio]] del 2017 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}
{{Ferdinando Sanfelice}}
*{{gcatholic|caac0}}
{{Palazzi di Napoli del XVIII secolo}}
*{{es}} [http://episcopal.org.py/caacupe/ Scheda della diocesi] sul sito della [http://episcopal.org.py/ Conferenza episcopale paraguaiana]
{{Portale|architettura|Napoli}}
*{{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-53-1961-ocr.pdf Bolla ''Qui aeque ac Sanctus Petrus''], AAS 53 (1961), p.&nbsp;251
*{{la}} [http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/apost_constitutions/documents/hf_p-vi_apc_19670329_caacupensis_lt.html Bolla ''Rerum catholicarum''], AAS 59 (1967), pp. 1029-1030
 
[[Categoria:Palazzi di Napoli|Majo, Palazzo di]]
== Voci correlate ==
[[Categoria:Rione Sanità]]
*[[Cattedrale di Nostra Signora dei Miracoli (Caacupé)]]
 
{{Portale|diocesi}}
 
[[Categoria:Diocesi cattoliche in Paraguay|Caacupe]]
[[Categoria:Diocesi erette da Giovanni XXIII|Caacupe]]