Matteo Politano e Palazzo di Majo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Foto
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{Sportivo
|nome edificio = Palazzo di Majo
|Nome = Matteo Politano
|immagine =Palazzo Di Majo portale.JPG
|Immagine =
|didascalia = Il portale
|Sesso = M
|CodiceNazionepaese = {{ITA}}
|indirizzo =
|Altezza = 171
|città = Napoli
|Disciplina = Calcio
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è disambigua -->
|Ruolo = [[Attaccante]]
|Squadrastato = Inter
|periodo costruzione = [[XVIII secolo]]
|TermineCarriera =
|inaugurazione =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|stato completamento =
|2004-2012|{{Calcio Roma|G}}|
|demolito =
|distrutto =
|uso = residenziale
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
}}
[[File:Palazzo di Majo (Napoli).JPG|alt=La facciata su Santa Teresa|miniatura|La facciata su Santa Teresa degli Scalzi[[File:Palazzo di Majo. 1026.jpg|alt=La scala di Sanfelice|miniatura|La scala di Sanfelice]]]]
|Squadre = {{Carriera sportivo
'''Palazzo di Majo''' è un palazzo di [[Napoli]] situato all'inizio del [[rione Sanità]] nel quartiere [[Stella (Napoli)|Stella]]; l'ingresso è ubicato in discesa Sanità 68, mentre da [[via Santa Teresa degli Scalzi]] è visibile il cortile.
|2012-2013|→ {{Calcio Perugia|G}}|28 (8)<ref>30 (8) se si comprendono le presenze nei play-off di [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|Lega Pro Prima Divisione]].</ref>
|2013-2015|{{Calcio Pescara|G}}|72 (11)<ref>77 (12) se si comprendono le presenze nei play-off di [[Serie B 2014-2015]].</ref>
|2015-2018|{{Calcio Sassuolo|G}}|95 (20)
|2018-|→ {{Calcio Inter}} |0 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2011-2012|{{NazU|CA|ITA||19}}|3 (0)
|2012-2013|{{NazU|CA|ITA||20}}|7 (3)
|2013|{{NazU|CA|ITA||21}}|2 (0)
|2018-|{{Naz|CA|ITA}}|1 (0)
}}
|Aggiornato = 28 maggio 2018
}}
{{Bio
|Nome = Matteo
|Cognome = Politano
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 3 agosto
|AnnoNascita = 1993
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[attaccante]] dell'{{Calcio Inter|N}} e della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]]
}}
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Gli inizi ====
È cresciuto nel settore giovanile della Polisportiva Selva Candida e poi acquistato dalla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], con cui nella stagione 2009-2010 ha vinto un [[Campionato Allievi Nazionali|Campionato Allievi]].
 
==== Prestiti a Perugia e a Pescara ====
Nella stagione 2012-2013 è stato ceduto in prestito al [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]] con cui ha segnato 8 gol in 28 presenze nel campionato di [[Lega Pro Prima Divisione]] e 2 partite nei play-off per la promozione in [[Serie B]].
Il 1º luglio 2013 passa in comproprietà al [[Delfino Pescara 1936|Pescara]]<ref>[http://www.asroma.it/pdf/corporate/operazioni_di_mercato/2013_-_07_-_01_operazioni_di_mercato.pdf Operazioni di mercato]</ref>. Segna il suo primo gol in carriera in Serie B il 30 settembre 2013, nella partita pareggiata per 1-1 sul campo del [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/cesena/sport/calcio/2013/09/30/958421-cesena-pareggio-extremis-pescara.shtml|titolo=Il Cesena a 2 minuti dalla vetta Beffa Pescara, al Manuzzi è 1-1|editore=ilrestodelcarlino.it|data=30 settembre2013}}</ref> Conclude la sua prima stagione con i ''biancoazzurri'' totalizzando 31 presenze e 6 reti.
 
Il 25 giugno 2015, data ultima per la scadenza delle comproprietà, la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] si aggiudica il giocatore alle buste.<ref>{{Cita web|url = http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/mercato/calciomercato-la-tabella-delle-comproprieta-le-risoluzioni_1069539-201502a.shtml|titolo = Calciomercato, la tabella delle comproprietà: le risoluzioni|accesso = 25 giugno 2015}}</ref>
 
==== Sassuolo ====
Il 2 luglio 2015 viene ufficializzato il suo passaggio in prestito con diritto di riscatto al {{Calcio Sassuolo|N}} per circa 3,5 milioni di euro.<ref>{{Cita web|url = http://www.sassuolocalcio.it/articles/?id=9&aid=1484/calciomercato-arriva-matteo-politano-dalla-roma|titolo = Calciomercato: arriva Matteo Politano dalla Roma|accesso = 3 luglio 2015|data=3 luglio 2015}}</ref> Esordisce in [[Serie A]] il 23 agosto 2015, a 22 anni, nel corso della partita vinta 2-1 dai neroverdi contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]. Realizza il suo primo gol in Serie A il 20 settembre 2015, in [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]-Sassuolo (2-2), proprio contro la squadra che detiene il suo cartellino. Il 20 marzo 2016 segna il suo secondo gol in campionato contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]] (1-1). Si ripete l'8 maggio condannando il [[Frosinone Calcio|Frosinone]] alla [[Serie B]]<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Frosinone/08-05-2016/i-pali-fermano-frosinone-politano-riporta-sassuolo-europa-150541054006.shtml|titolo=Frosinone-Sassuolo 0-1, laziali in B, emiliani davanti al Milan|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=8 maggio 2016}}</ref>, siglando il suo terzo gol in campionato. All'ultima giornata sigla una doppietta nel 3-1 ai danni dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]]. Il 20 maggio viene riscattato dal Sassuolo che così diventa titolare del suo cartellino a scapito della Roma.
 
Il 28 luglio 2016 esordisce inoltre in [[UEFA Europa League|Europa League]], nel terzo turno preliminare a [[Lucerna]], subentrando a [[Nicola Sansone]]. Realizza il suo primo gol in ambito continentale il 18 agosto 2016 siglando il provvisorio 2-0 nel match casalingo contro la [[Sportsko Društvo Crvena zvezda|Stella Rossa di Belgrado]] valido per l'andata del play-off di Europa League. Il 6 maggio 2018 regala la salvezza al Sassuolo segnando contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]].<!-- non cambiare prima che appaia la notizia sul sito ufficiale della squadra, altrimenti è inserimento di notizie false, quindi vandalismo e sanzionato come tale -->
 
====Inter====
Al termine del campionato, il 28 giugno seguente, passerá all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] in prestito oneroso con diritto di riscatto.
 
=== Nazionale ===
Il 14 agosto 2013 ha esordito in [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|nazionale Under-21]], giocando da titolare in una partita amichevole vinta per 4-1 contro i pari età della Slovacchia; il successivo 14 novembre gioca da titolare nella partita di qualificazione agli Europei Under-21 del 2015 contro i pari età dell'Irlanda del Nord.
 
==Cenni storici e descrizione==
Riceve la prima convocazione in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]] il 5 novembre 2016, ma il c.t. [[Gian Piero Ventura]] non lo schiera in campo né nella gara contro il [[Nazionale di calcio del Liechtenstein|Liechtenstein]] (valida per le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018 - UEFA|qualificazioni ai mondiali di Russia 2018]]) né nell'amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]]<ref>{{cita web|url=http://www.canalesassuolo.it/nazionale-chiamata-matteo-politano/|titolo=Nazionale: prima chiamata per Matteo Politano|autore=Massimiliano Todeschi|sito=Canale Sassuolo|data=5 novembre 2016|accesso=20 maggio 2017}}</ref>. Viene nuovamente convocato il 18 marzo 2017, in extremis per via delle non perfette condizioni di salute di [[Federico Bernardeschi]], ma ancora una volta, tuttavia, non riesce a esordire.<ref>{{cita web|url=http://www.canalesassuolo.it/politano-nazionale-sorpresa-viene-convocato-ventura/|titolo=Politano in Nazionale a sorpresa: viene convocato da Ventura!|autore=Gabriele Boscagli|sito=Canale Sassuolo|data=18 marzo 2017|accesso=20 maggio 2017}}</ref> Esordisce infine il 28 maggio 2018, nell'amichevole contro l'[[Nazionale di calcio dell'Arabia Saudita|Arabia Saudita]], prima partita del c.t. [[Roberto Mancini]].<ref>{{cita news|url=http://www.mediagol.it/nazionali/italia-politano-emozionato-per-lesordio-sul-mio-futuro/|titolo=Italia, Politano: “Emozionato per l’esordio, sul mio futuro…”|data=28 maggio 2018|editore=Mediagol|accesso=30 maggio 2018}}</ref>
L'edificio venne eretto nel [[XVIII secolo]] su volontà del nobile Bartolomeo di Majo. Da fonti cartografiche e documentali si è appurato che l'edificio esisteva già nel [[1718]]<ref name="Ferraro">Italo Ferraro, ''Napoli: atlante della città storica, Volume 5'', CLEAN, 2007</ref> e che nel [[1726]]<ref name="Ferraro"/> [[Ferdinando Sanfelice]] vi lavorasse per eseguirne una ristrutturazione, ricreando una suggestiva abitazione [[Barocco napoletano|barocca]] al di fuori delle mura urbane.
 
Il Sanfelice realizzò maestosamente il portale con arco mistilineo, su modello delle decorazioni [[Francesco Borromini|borrominiane]]. Al di sopra del portale, un cartiglio reca la volontà del di Majo di realizzare un palazzo al di fuori della città:
== Statistiche ==
{{quote|BARPTOLEMAEUS MAJUS<br>PATRICIUS NEAPOLITANUS<br>SUBURBANUM HOC<br>SUORUM GENTILIUM EXTERNORUM<br>CUI FORS OBTULERIT<br>USUI NO[N] VOLUPTATI PARAVIT}}
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 28 maggio 2018.''
 
Il punto più pregevole è la scala tipicamente barocca: a pianta [[romboidale]], ha una struttura a sbalzo dove sui ballatoi di riposo sono posti gli ingressi ai locali interni (che ripetono lo stesso disegno del portale), su di esse sono posizionati dei busti. La scala è posta sulla sinistra del cortile.
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Associazione Calcistica Perugia Calcio 2012-2013|2012-2013]] || {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|1D]] || 28+2<ref name=off>Play-off.</ref> || 8+0 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|CI-LP]] || 3+2 || 0+2 || - || - || - || - || - || - || 35 || 10
|-
|| [[Delfino Pescara 1936 2013-2014|2013-2014]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Delfino Pescara 1936|Pescara]] || [[Serie B 2013-2014|B]] || 31 || 6 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 6
|-
|| [[Delfino Pescara 1936 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie B 2014-2015|B]] || 41+5<ref name=off/> || 5+1<ref name=off/> || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 49 || 6
|-
!colspan="3"|Totale Pescara || 72+5 || 11+1 || || 4 || 0 || || - || - || || - || - || 81 || 12
|-
|| [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 28 || 5 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 5
|-
|| [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] || 32 || 5 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 9<ref>4 presenze nei turni preliminari.</ref> || 3<ref>1 gol nel turno di play-off.</ref> || - || - || - || 42 || 8
|-
|| [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio 2017-2018|2017-2018]] || |[[Serie A 2017-2018|A]] || 36 || 10 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 39 || 11
|-
!colspan="3"|Totale Sassuolo || 96 || 20 || || 5 || 1 || || 9 || 3 || || - || - || 110 || 24
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 196+7 || 40 || || 14 || 3 || || 9 || 3 || || - || - || 226 || 46
|}
 
[[Bernardo De Dominici]], nelle sue ''Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani'', non destina la minima critica alle scelte adoperate dal Sanfelice nel rifacimento del palazzo, lodando anzi ogni minimo aspetto.
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini}}
{{Cronopar|28-5-2018|San Gallo|ITA|2|1|KSA|-|Amichevole|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronofin|1|0}}
 
Il palazzo fu coinvolto nella creazione del ''corso Napoleone'' nei primi del [[XIX secolo]]. Infatti gli sbancamenti che investirono il cortile poligonale durante il decennio francese resero possibile la creazione di questa nuova arteria cittadina. Per permettere che questa scorresse in maniera rettilinea, il cortile venne tagliato, perdendo l'aspetto chiuso e assumendo una forma emiciclica. Inoltre la nuova strada fu realizzata ad una quota superiore rispetto a quella di calpestio del palazzo.
{{Cronoini|ITA|Under-21}}
{{CronoparU|Under=21|14-8-2013|Senec|SVK|1|4|ITA|-|Amichevole}}
{{CronoparU|Under=21|14-11-2013|Reggio Emilia|ITA|3|0|NIR|-|QEuro|2015|14=Reggio nell'Emilia}}
{{Cronofin|2|0}}
 
== Palmarès Note==
<references />
=== Club ===
==== Competizioni giovanili ====
*{{calciopalm|Campionato Primavera|1}}
:Roma: [[Campionato Primavera 2010-2011|2010-2011]]
 
==Bibliografia==
*{{Calciopalm|Coppa Italia Primavera|1}}
*Aurelio De Rose, ''I palazzi di Napoli'', Newton Compton Editori, Napoli, 2001
:Roma: [[Coppa Italia Primavera 2011-2012|2011-2012]]
 
==Voci Note correlate==
*[[Palazzi di Napoli]]
<references/>
 
==Altri progetti==
== Collegamenti esterni ==
{{interprogetto|commons=Category:Palazzo di Majo (Napoli)}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Ferdinando Sanfelice}}
{{Palazzi di Napoli del XVIII secolo}}
{{Portale|architettura|Napoli}}
 
[[Categoria:Palazzi di Napoli|Majo, Palazzo di]]
{{Calcio Sassuolo rosa}}
[[Categoria:Rione Sanità]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]