Ahmed Musa e Palazzo di Majo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Foto
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{Sportivo
|nome edificio = Palazzo di Majo
|Nome = Ahmed Musa
|immagine =Palazzo Di Majo portale.JPG
|Immagine = CSKA-Ural (1).jpg
|didascalia = Il portale
|Didascalia = Musa con la maglia del [[CSKA Mosca]] nel [[2015]].
|Sessopaese = MITA
|indirizzo =
|CodiceNazione = {{NGA}}
|Altezzacittà = 166Napoli
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è disambigua -->
|Peso = 60
|stato =
|Disciplina = Calcio
|periodo costruzione = [[XVIII secolo]]
|Ruolo = [[Attaccante]], [[Ala (calcio)|Ala]]
|inaugurazione =
|Squadra = {{Calcio Leicester City}}
|stato completamento =
|TermineCarriera =
|demolito =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|distrutto =
|2005-2008 |{{Bandiera|NC}} [[Aminchi Football Academy]] |
|uso = residenziale
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
}}
[[File:Palazzo di Majo (Napoli).JPG|alt=La facciata su Santa Teresa|miniatura|La facciata su Santa Teresa degli Scalzi[[File:Palazzo di Majo. 1026.jpg|alt=La scala di Sanfelice|miniatura|La scala di Sanfelice]]]]
|Squadre = {{Carriera sportivo
'''Palazzo di Majo''' è un palazzo di [[Napoli]] situato all'inizio del [[rione Sanità]] nel quartiere [[Stella (Napoli)|Stella]]; l'ingresso è ubicato in discesa Sanità 68, mentre da [[via Santa Teresa degli Scalzi]] è visibile il cortile.
|2008-2009|→ {{Bandiera|NC}} [[Juth FC|Juth]]|18 (4)
|2009-2010|→ {{Calcio Kano Pillars|G}}|25 (18)
|2010-2012|{{Calcio VVV-Venlo|G}}|37 (8)<ref>41 (10) se si comprendono le presenze nei play-off di [[Eredivisie]].</ref>
|2012-2016|{{Calcio CSKA Mosca|G}}|125 (42)
|2016-2018|{{Calcio Leicester City|G}}|21 (2)
|2018|→ {{Calcio CSKA Mosca|G}}|10 (6)
|2018-|{{Calcio Leicester City|G}}|0 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2011-2012|{{NazU|CA|NGA||20}}|6 (3)
|2011|{{NazU|CA|NGA||23}}|1 (1)
|2010-|{{Naz|CA|NGA}}|75 (15)
}}
|Allenatore =
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Coppa d'Africa}}
{{MedaglieOro|{{ACN2|2013}}}}
|Aggiornato = 2 gennaio 2017
}}
{{Bio
|Nome = Ahmed
|Cognome = Musa
|Sesso = M
|LuogoNascita = Jos
|LuogoNascitaLink = Jos (città)
|GiornoMeseNascita = 14 ottobre
|AnnoNascita = 1992
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = nigeriano
|PostNazionalità = , [[attaccante]] o [[ala (calcio)|ala]] del {{Calcio Leicester City|N}} e della [[Nazionale di calcio della Nigeria|nazionale nigeriana]], con cui si laureò [[Coppa delle Nazioni Africane| Campione d'Africa]] nel [[Coppa delle Nazioni Africane|2013]]}}
 
==Cenni storici e descrizione==
Nel [[2012]] è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da [[Don Balón]].<ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=dHV0dG9jaGFtcGlvbnMuaXQtMTQ1OTE|titolo=101 prospetti per il futuro. Ecco la lista di Don Balon|editore=Tuttomercatoweb.com|data=13 novembre 2012|accesso=13 novembre 2012}}</ref>
L'edificio venne eretto nel [[XVIII secolo]] su volontà del nobile Bartolomeo di Majo. Da fonti cartografiche e documentali si è appurato che l'edificio esisteva già nel [[1718]]<ref name="Ferraro">Italo Ferraro, ''Napoli: atlante della città storica, Volume 5'', CLEAN, 2007</ref> e che nel [[1726]]<ref name="Ferraro"/> [[Ferdinando Sanfelice]] vi lavorasse per eseguirne una ristrutturazione, ricreando una suggestiva abitazione [[Barocco napoletano|barocca]] al di fuori delle mura urbane.
 
Il Sanfelice realizzò maestosamente il portale con arco mistilineo, su modello delle decorazioni [[Francesco Borromini|borrominiane]]. Al di sopra del portale, un cartiglio reca la volontà del di Majo di realizzare un palazzo al di fuori della città:
== Caratteristiche tecniche ==
{{quote|BARPTOLEMAEUS MAJUS<br>PATRICIUS NEAPOLITANUS<br>SUBURBANUM HOC<br>SUORUM GENTILIUM EXTERNORUM<br>CUI FORS OBTULERIT<br>USUI NO[N] VOLUPTATI PARAVIT}}
[[Ala (calcio)|Ala]] destra,<ref name= cds >{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/talent-scout/2014/06/27-575645/musa_che_doppietta_davanti_a_messi/|pubblicazione=[[Corriere dello Sport]]|titolo=Musa, che doppietta davanti a Messi|autore=Stefano Chioffi|giorno=27|mese=giugno|anno=2014|accesso=30 gennaio 2017}}</ref> può giocare anche a sinistra<ref name= cds /> o come [[centravanti|prima punta]]. Dotato di una grande velocità,<ref name= cds /> è in possesso di un tiro preciso<ref name= cds /> e si sacrifica anche in fase difensiva.<ref name= cds />
 
Il punto più pregevole è la scala tipicamente barocca: a pianta [[romboidale]], ha una struttura a sbalzo dove sui ballatoi di riposo sono posti gli ingressi ai locali interni (che ripetono lo stesso disegno del portale), su di esse sono posizionati dei busti. La scala è posta sulla sinistra del cortile.
==Carriera==
=== Club ===
Nel 2005 entra a far parte dell'[[Aminchi Football Academy]] e, nonostante a causa del suo peso vicino all'anoressia venisse spesso deriso dai compagni, viene subito notato come una promessa. Nel 2008 a 16 anni debutta nello [[JUTH F.C.]]<ref>{{cita web|url=http://www.kanopillars.com/home/index.php?option=com_content&view=article&id=59%3Aspecial-thanks-to-pillars-ahmad-musa&catid=1%3Alatest-news&Itemid=1|titolo=Interview on Kano Pillars website}}</ref> nella massima serie nigeriana. Dopo 18 presenze e 4 gol, nel [[2010]] passa al [[Kano Pillars Football Club|Kano Pillars]] sempre in prestito, dove in una stagione segna 18 gol (record per il [[Campionato nigeriano di calcio|campionato nigeriano]]<ref>{{cita web|url=http://www.allnigeriasoccer.com/read_news.php?nid=1635|titolo=Allnigeriasoccer AHMED MUSA breaks Premier League Goals Record 4th July 2010}}</ref>) in 33 partite.<ref>[http://naijaligue.blogspot.com/2010/04/kano-pillars-is-bigger-than-me-ahmad.html Kano Pillars Is Bigger Than Me – Ahmad Musa]</ref> Viene così inserito dall'[[International Federation of Football History & Statistics|IFFHS]] nella lista dei 140 giocatori migliori al mondo insieme ai "fratelli africani" [[Samuel Eto'o]], [[Didier Drogba]], [[Mikel John Obi]], [[Marouane Chamakh]], ecc.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/en/news/3376/goalcom-youth-football/2011/01/01/2284652/goalcom-hot-100-the-young-stars-to-look-out-for-in-2011|titolo=Hot 100 Young Stars To Look Out For In 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/en-us/news/84/africa/2010/12/30/2283874/goalcoms-top-ten-nigerian-players-of-2010|titolo=Top Ten Nigerian Players oF 2010}}</ref><ref>[http://www.allnigeriasoccer.com/read_news.php?nid=3374 AHMED MUSA and MIKEL OBI Make IFFHS World's Best Shortlist]</ref>
 
[[Bernardo De Dominici]], nelle sue ''Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani'', non destina la minima critica alle scelte adoperate dal Sanfelice nel rifacimento del palazzo, lodando anzi ogni minimo aspetto.
Nell'estate del [[2010]] viene acquistato dal [[Venlose Voetbal Vereniging Venlo|VVV-Venlo]]<ref>{{cita web|url=http://naijaligue.blogspot.com/2010/07/musa-leaves-for-vvv-venlo-in-fortnight.html|titolo=Musa Leaves For VVV Venlo In Fortnight}}</ref>, squadra del massimo campionato olandese, dove approda però solamente nell'ottobre seguente al compimento dei suoi 18 anni.<ref>[http://www.tribune.com.ng/index.php/sports/9991-ahmed-musa-too-young-to-leave-for-europe Musa too young to leave for Europe] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100820101728/http://www.tribune.com.ng/index.php/sports/9991-ahmed-musa-too-young-to-leave-for-europe |data=20 agosto 2010 }}</ref> Il 30 ottobre fa il suo debutto ufficiale contro il [[Football Club Groningen|Groningen]]. Segna poi 5 gol in 23 partite di campionato.<ref>{{cita web|url=http://www.africaplays.com/news/entry;4574.html|titolo=Nigerian trio rescue VVV Venlo|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110903104128/http://www.africaplays.com/news/entry;4574.html|dataarchivio=3 settembre 2011}}</ref> L'8 marzo [[2011]] a [[Port Harcourt]] gli viene conferito il premio come ''Miglior giocatore nigeriano dell'anno''.<ref>[http://allafrica.com/stories/201103140568.html Allafrica.co AIT Awards - Rewarding Soccer Excellence 12th March 2011]</ref> Il 21 agosto, di ritorno dal buon [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2011|Mondiale Under-20]] disputato in [[Colombia]], segna subito una doppietta all'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]], risultando poi anche il ''Man of the match''.<ref>[http://soccernet.espn.go.com/news/story/_/id/946962/eredivisie:-musa-double-pegs-back-ajax?cc=5739 Musa double pegs back Ajax Soccernet August 21, 2011]</ref> La settimana successiva si ripete segnando l'unico gol della sua squadra in {{Calcio Twente|N}}-VVV-Venlo 4-1. In totale con il VVV-Venlo ha disputato 37 partite di campionato segnando 8 gol.
 
Il palazzo fu coinvolto nella creazione del ''corso Napoleone'' nei primi del [[XIX secolo]]. Infatti gli sbancamenti che investirono il cortile poligonale durante il decennio francese resero possibile la creazione di questa nuova arteria cittadina. Per permettere che questa scorresse in maniera rettilinea, il cortile venne tagliato, perdendo l'aspetto chiuso e assumendo una forma emiciclica. Inoltre la nuova strada fu realizzata ad una quota superiore rispetto a quella di calpestio del palazzo.
==== CSKA Mosca ====
Il 7 gennaio [[2012]] viene acquistato dai russi del [[Central'nyj Sportivnyj Klub Armii|CSKA Mosca]] per 5 milioni di [[euro]] firmando un contratto valido fino al 30 giugno [[2016]]. Nel corso delle quattro stazioni e mezzo con la maglia della squadra moscovita scende in campo in 125 occasioni in campionato, mettendo a segno 42 gol.
 
==Note==
==== Leicester City ====
<references />
L'8 luglio [[2016]] viene acquistato dal [[Leicester City Football Club|Leicester City]] per 19 milioni di [[euro]].
 
=== Nazionale =Bibliografia==
*Aurelio De Rose, ''I palazzi di Napoli'', Newton Compton Editori, Napoli, 2001
[[File:Ahmed Musa 2013.jpg|thumb|upright=0.7|Musa in azione con la maglia della [[Nazionale di calcio della Nigeria|Nigeria]] nel 2013]]
Nell'aprile del [[2010]] viene convocato da [[Lars Lagerbäck]], C.T. della [[Nazionale di calcio della Nigeria|nazionale maggiore nigeriana]], in preparazione degli imminenti [[Campionato mondiale di calcio 2010|mondiali sudafricani]].<ref>[http://www.kickoff.com/news/14936/utaka-gets-nigeria-recall.php Lagerback's List]</ref> Debutta e segna il suo primo gol (non ufficiale) nella partita vinta per 4-0 contro il [[Nazionale di calcio del Benin|Benin]] nella [[WAFU Nations Cup]],<ref>[http://mtn8.mtnfootball.com/live/content.php?Item_ID=28061 Mtn football news April 10 2010] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110822165640/http://mtn8.mtnfootball.com/live/content.php?Item_ID=28061 |data=22 agosto 2011 }}</ref> ma non fa parte dei convocati per il mondiale a causa di un infortunio alla caviglia.<ref>[http://thenationonlineng.net/web2/articles/46129/1/Lagerback-rues-Pillars-Musas-injury/Page1.html Lagerback rues Pillars' Musa's injury 12/05/10] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120509202412/http://thenationonlineng.net/web2/articles/46129/1/Lagerback-rues-Pillars-Musas-injury/Page1.html |data=9 maggio 2012 }}</ref> Il debutto ufficiale avviene il 5 settembre dove sostituisce [[Mikel John Obi]] al 75° nella partita valida per le qualificazioni alla [[Coppa delle Nazioni Africane 2012|Coppa delle nazioni africane]] contro il [[Nazionale di calcio del Madagascar|Madagascar]].
 
==Voci correlate==
Nel marzo [[2011]] segna il suo primo gol ufficiale in amichevole contro il [[Nazionale di calcio del Kenya|Kenya]]. Ad aprile riesce a liberarsi dal VVV-Venlo con non poca fatica per disputare la [[Coppa delle Nazioni Africane Under-20]] da disputare in [[Sudafrica]] con l'[[Nazionale Under-20 di calcio della Nigeria|Under-20]]. La Nigeria vincerà poi il [[Coppa delle Nazioni Africane Under-20|torneo]] il 1º maggio per 3-2 contro i pari età del [[Camerun]].<ref>[http://www.completesportsnigeria.com/news/2011/04/musa-wins-mvp-award Completesports April 19th 2011] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111003162725/http://www.completesportsnigeria.com/news/2011/04/musa-wins-mvp-award |data=3 ottobre 2011 }}</ref> Ad agosto disputa un buonissimo [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2011|Mondiale Under-20]] in [[Colombia]] disputando 5 partite, fornendo 3 assist e segnando 3 gol contro [[Nazionale di calcio del Guatemala Under-20|Guatemala]], [[Nazionale di calcio della Croazia Under-20|Croazia]] e [[Nazionale Under-20 di calcio dell'Arabia Saudita|Arabia Saudita]]. La Nigeria uscirà ai quarti di finale contro la [[Nazionale Under-20 di calcio della Francia|Francia]] per 3-2 dopo i tempi supplementari. Si fa così notare molto ed è in lizza per la vittoria del Pallone d'oro del mondiale di categoria assegnato dalla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]].<ref>[http://www.fifa.com/u20worldcup/news/newsid=1495568/index.html adidas Golden ball shortlist announced FIFA.com Friday 19 August 2011]</ref>
*[[Palazzi di Napoli]]
 
Partecipa al [[Campionato mondiale di calcio 2014|mondiale 2014 in Brasile]], conclusosi agli ottavi di finale contro la Francia, segnando una doppietta contro l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]]. Convocato anche per i [[Campionato mondiale di calcio 2018|mondiali 2018 in Russia]], nella seconda partita della fase a gironi sigla una doppietta contro l'[[Nazionale di calcio dell'Islanda|Islanda]], diventando il calciatore nigeriano con più gol segnati nei mondiali, ossia quattro.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 7 gennaio 2017.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2010-2011 || rowspan=2|{{Bandiera|NLD}} [[Venlose Voetbal Vereniging Venlo|VVV-Venlo]] || [[Eredivisie 2010-2011|ED]] || 23+4<ref name=out>Play-out.</ref> || 5+2<ref name=out/> || [[Coppa d'Olanda 2010-2011|CO]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 7
|-
|| 2011-gen. 2012 || [[Eredivisie 2011-2012|ED]] || 14 || 3 || [[Coppa d'Olanda 2011-2012|CO]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 3
|-
!colspan="3"|Totale VVV-Venlo || 37+4 || 10 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 42 || 10
|-
| [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 2011-2012|gen.-giu. 2012]] || rowspan=5|{{Bandiera|RUS}} [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii|CSKA Mosca]] || [[Prem'er-Liga 2011-2012|PL]] || 11 || 1 || [[Kubok Rossii 2011-2012|KR]] || - || - || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 2 || 0 || [[Superkubok Rossii 2011|SR]] || - || - || 13 || 1
|-
| 2012-2013 || [[Prem'er-Liga 2012-2013|PL]] || 28 || 11 || [[Kubok Rossii 2012-2013|KR]] || 5 || 4 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 2<ref name=npo>Nei play-off.</ref> || 0 || - || - || - || 35 || 15
|-
| 2013-2014 || [[Prem'er-Liga 2013-2014|PL]] || 26 || 7 || [[Kubok Rossii 2013-2014|KR]] || 4 || 1 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 6 || 1 || [[Superkubok Rossii 2013|SR]] || 1 || 0 || 37 || 9
|-
| [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii 2014-2015|2014-2015]] || [[Prem'er-Liga 2014-2015|PL]] || 30 || 10 || [[Kubok Rossii 2014-2015|KR]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 6 || 1 || [[Superkubok Rossii 2014|SR]] || 1 || 0 || 39 || 11
|-
|| 2015-2016 || [[Prem'er-Liga 2015-2016|PL]] || 30 || 13 || [[Kubok Rossii 2015-2016|KR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 10<ref>4 presenze nei turni preliminari.</ref> || 4<ref>3 reti nei turni preliminari.</ref> || - || - || - || 41 || 17
|-
!colspan="3"|Totale CSKA Mosca || 125 || 42 || || 12 || 5 || || 26 || 6 || || 2 || 0 || 165 || 53
|-
|| [[Leicester City Football Club 2016-2017|2016-2017]] || rowspan=1|{{Bandiera|ENG}} [[Leicester City Football Club|Leicester]] || [[Premier League 2016-2017|PL]] || 21 || 2 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 2+0 || 2+0 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 5 || 0 || [[FA Community Shield 2016|CS]] || 1 || 0 || 28 || 4
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 183+4 || 54 || || 16 || 7 || || 32 || 6 || || 3 || 0 || 238 || 67
|}
 
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
{{Cronoini|NGA}}
{{Cronopar|5-9-2010|Calabar|NGA|2|0|MDG|-|QCoppa Africa|2012|13={{Sostin|75}}}}
{{Cronopar|10-10-2010|Conakry|GIN|1|0|NGA|-|QCoppa Africa|2012|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|9-2-2011|Lagos|NGA|2|1|SLE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-3-2011|Abuja|NGA|4|0|ETH|-|QCoppa Africa|2012}}
{{Cronopar|29-3-2011|Abuja|NGA|3|0|KEN|1|Amichevole}}
{{Cronopar|1-6-2011|Abuja|NGA|4|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|5-6-2011|Addis Abeba|ETH|2|2|NGA|-|QCoppa Africa|2012}}
{{Cronopar|4-9-2011|Antananarivo|MDG|0|2|NGA|-|QCoppa Africa|2012|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|6-9-2011|Dacca|ARG|3|1|NGA|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|11-10-2011|Watford|GHA|0|0|NGA|-|Amichevole|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|12-11-2011|Abuja|NGA|0|0|BWA|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|15-11-2011|Kaduna|NGA|2|0|ZMB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-2-2012|Kigali|RWA|0|0|NGA|-|QCoppa Africa|2013|13={{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|3-6-2012|Calabar|NGA|1|0|NAM|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|9-6-2012|Blantyre|MWI|1|1|NGA|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|83}}|14=Blantyre (Malawi)}}
{{Cronopar|16-6-2012|Calabar|NGA|2|0|RWA|1|QCoppa Africa|2013|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|8-9-2012|Monrovia|LBR|2|2|NGA|-|QCoppa Africa|2013|13={{Sostin|75}}}}
{{Cronopar|13-10-2012|Calabar|NGA|6|1|LBR|1|QCoppa Africa|2013|13={{Cartellinogiallo|87}}}}
{{Cronopar|9-1-2013|Faro|CPV|0|0|NGA|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|61}}|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|21-1-2013|Nelspruit|NGA|1|1|BFA|-|Coppa Africa|2013|1º turno|13={{Sostin|70}}}}
{{Cronopar|25-1-2013|Nelspruit|ZMB|1|1|NGA|-|Coppa Africa|2013|1º turno|13={{Cartellinogiallo|69}} - {{sostout|89}}}}
{{Cronopar|29-1-2013|Rustenburg|ETH|0|2|NGA|-|Coppa Africa|2013|1º turno|13={{Sostin|65}}}}
{{Cronopar|6-2-2013|Durban|MLI|1|4|NGA|1|Coppa Africa|2013|Semifinale|13={{Sostin|53}}}}
{{Cronopar|10-2-2013|Johannesburg|NGA|1|0|BFA|-|Coppa Africa|2013|Finale|13={{Sostin|54}}}}
{{Cronopar|23-3-2013|Calabar|NGA|1|1|KEN|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|5-6-2013|Nairobi|KEN|0|1|NGA|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|12-6-2013|Windhoek|NAM|1|1|NGA|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|17-6-2013|Belo Horizonte|TAH|1|6|NGA|-|Conf.Cup|2013|1º turno}}
{{Cronopar|20-6-2013|Salvador|NGA|1|2|URY|-|Conf.Cup|2013|1º turno|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|23-6-2013|Fortaleza|NGA|0|3|ESP|-|Conf.Cup|2013|1º turno}}
{{Cronopar|14-8-2013|Durban|ZAF|0|2|NGA|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|7-9-2013|Calabar|NGA|2|0|MWI|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|13-10-2013|Addis Abeba|ETH|1|2|NGA|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|16-11-2013|Calabar|NGA|2|0|ETH|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|18-11-2013|Londra|ITA|2|2|NGA|-|Amichevole|13={{Sostin|65}}}}
{{Cronopar|5-3-2014|Atlanta|MEX|0|0|NGA|-|Amichevole|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|3-6-2014|Chester|GRC|0|0|NGA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}|14=Chester (Pennsylvania)}}
{{Cronopar|16-6-2014|Curitiba|IRN|0|0|NGA|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2014|Cuiabá|NGA|1|0|BIH|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|25-6-2014|Porto Alegre|NGA|2|3|ARG|2|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|30-6-2014|Brasilia|FRA|2|0|NGA|-|Mondiali|2014|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|6-9-2014|Calabar|NGA|2|3|COG|-|QCoppa Africa|2015|13={{Cartellinogiallo|64}}}}
{{Cronopar|10-9-2014|Città del Capo|ZAF|0|0|NGA|-|QCoppa Africa|2015}}
{{Cronopar|11-10-2014|Khartum|SDN|1|0|NGA|-|QCoppa Africa|2015}}
{{Cronopar|15-10-2014|Abuja|NGA|3|1|SDN|2|QCoppa Africa|2015|13={{Sostout|90+2}}}}
{{Cronopar|15-11-2014|Pointe-Noire|COG|0|2|NGA|-|QCoppa Africa|2015|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|19-11-2014|Uyo|NGA|2|2|ZAF|-|QCoppa Africa|2015}}
{{Cronopar|25-3-2015|Uyo|NGA|0|1|UGA|-|Amichevole|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|29-3-2015|Nelspruit|ZAF|1|1|NGA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|13-6-2015|Kaduna|NGA|2|0|TCD|-|QCoppa Africa|2017}}
{{Cronopar|5-9-2015|Dar es Salaam|TZA|0|0|NGA|-|QCoppa Africa|2017}}
{{Cronopar|8-9-2015|Port Harcourt|NGA|2|0|NGA|1|Amichevole|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|8-10-2015|Visé|NGA|0|2|COG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|57}}}}
{{Cronopar|11-10-2015|Bruxelles|NGA|3|0|CMR|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|21}} - {{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|13-11-2015|Lobamba|SWZ|0|0|NGA|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|17-11-2015|Port Harcourt|NGA|2|0|SWZ|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|25-3-2016|Kaduna|NGA|1|1|EGY|-|QCoppa Africa|2017|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|29-3-2016|Alessandria d'Egitto|EGY|1|0|NGA|-|QCoppa Africa|2017}}
{{Cronopar|3-9-2016|Uyo|NGA|1|0|TZA|-|QCoppa Africa|2017}}
{{Cronopar|9-10-2016|Ndola|ZMB|1|2|NGA|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|83}}}}
{{Cronopar|12-11-2016|Uyo|NGA|3|1|DZA|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|75}}}}
{{Cronopar|23-3-2017|Londra|NGA|1|1|SEN|-|Amichevole|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|1-6-2017|Saint-Leu-la-Forêt|NGA|3|0|TGO|2|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|10-6-2017|Uyo|NGA|0|2|ZAF|-|QCoppa Africa|2019|13={{Sostin|59}}}}
{{Cronopar|1-9-2017|Uyo|NGA|4|0|CMR|1|QMondiali|2018|13={{Sostin|83}}}}
{{Cronopar|10-11-2017|Costantina|DZA|1|1|NGA|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|81}}|14=Costantina (Algeria)}}
{{Cronopar|14-11-2017|Krasnodar|ARG|2|4|NGA|-|Amichevole|13={{sostin|70}}}}
{{Cronopar|23-3-2018|Breslavia|POL|0|1|NGA|-|Amichevole|13={{Sostin|59}}}}
{{Cronopar|27-3-2018|Londra|NGA|0|2|SRB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-5-2018|Port Harcourt|NGR|1|1|COD|-|Amichevole|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|2-6-2018|Londra|ENG|2|1|NGA|-|Amichevole|13={{Sostin|63}} - {{Cartellinogiallo|77}}}}
{{Cronopar|6-6-2018|Schwechat|NGA|0|1|CZE|-|Amichevole|13={{Sostin|79}}}}
{{Cronopar|16-6-2018|Kaliningrad|CRO|2|0|NGA|-|Mondiali|2018|1º turno|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|22-6-2018|Volgograd|NGA|2|0|ISL|2|Mondiali|2018|1º turno}}
{{Cronopar|26-6-2018|San Pietroburgo|NGA|1|2|ARG|-|Mondiali|2018|1º turno|13={{Sostout|90+2}}}}
{{Cronofin|75|15|6|6|Nazionale di calcio della Nigeria#Record di presenze|Nazionale di calcio della Nigeria#Record di gol}}
 
==Palmarès==
=== Club ===
*{{calciopalm|Campionato russo|3}}
:CSKA Mosca: [[Prem'er-Liga 2012-2013|2012-2013]], [[Prem'er-Liga 2013-2014|2013-2014]], [[Prem'er-Liga 2015-2016|2015-2016]]
 
*{{Calciopalm|Coppa di Russia|1}}
:CSKA Mosca: [[Kubok Rossii 2012-2013|2012-2013]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa russa|2}}
:CSKA Mosca: [[Superkubok Rossii 2013|2013]], [[Superkubok Rossii 2014|2014]]
 
===Nazionale===
* {{calciopalm|Coppa d'Africa|1}}
: [[Coppa delle Nazioni Africane 2013|Sudafrica 2013]]
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Palazzo di Majo (Napoli)}}
{{Ferdinando Sanfelice}}
 
{{Palazzi di Napoli del XVIII secolo}}
==Collegamenti esterni==
{{Portale|architettura|Napoli}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Calcio CSKA Mosca rosa}}
{{Nazionale nigeriana under-20 mondiali 2011}}
{{Nazionale nigeriana Coppa d'Africa 2013}}
{{Nazionale nigeriana confederations cup 2013}}
{{Nazionale nigeriana mondiali 2014}}
{{Nazionale nigeriana mondiali 2018}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriPalazzi delladi NazionaleNapoli|Majo, nigerianaPalazzo di]]
[[Categoria:CalciatoriRione campioni d'AfricaSanità]]