Ernesto Vecchi e Palazzo di Majo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Foto
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{Vescovo
|nome edificio = Palazzo di Majo
|chiesa = cattolica
|immagine =Palazzo Di Majo portale.JPG
|nome = Ernesto Vecchi
|didascalia = Il portale
|immagine =
|paese = ITA
|stemma = BishopCoA PioM.svg
|indirizzo =
|motto = Noctem lux eliminat
|città = Napoli
|titolo = [[Diocesi di Lemellefa|Lemellefa]]
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è disambigua -->
|ruoliattuali = {{sp}}
|stato =
*[[Vescovo titolare]] di [[Diocesi di Lemellefa|Lemellefa]] <small>(dal 1998)</small>
|periodo costruzione = [[XVIII secolo]]
*[[Vescovo ausiliare]] emerito di [[Arcidiocesi di Bologna|Bologna]] <small>(dal 2011)</small>
|inaugurazione =
|ruoliricoperti = *[[Vescovo ausiliare]] di [[Arcidiocesi di Bologna|Bologna]] <small>(1998-2011)</small>
|stato completamento =
*[[Amministratore apostolico]] di [[Diocesi di Terni-Narni-Amelia|Terni-Narni-Amelia]] <small>(2013-2014)</small>
|demolito =
|nato = {{Calcola età|link=1|1936|1|4}} a [[San Matteo della Decima]]
|distrutto =
|ordinato = 25 luglio [[1963]] dal [[cardinale]] [[Giacomo Lercaro]]
|uso = residenziale
|nomvescovo = 18 luglio [[1998]] da [[papa Giovanni Paolo II]]
|architetto =
|consacrato = 13 settembre [[1998]] dal [[cardinale]] [[Giacomo Biffi]]
|decedutoingegnere =
|appaltatore =
}}
|costruttore =
{{Bio
|proprietario =
|Nome = Ernesto
|Cognome = Vecchi
|Sesso = M
|LuogoNascita = San Matteo della Decima
|GiornoMeseNascita = 4 gennaio
|AnnoNascita = 1936
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = vescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , dall'8 febbraio [[2011]] [[vescovo ausiliare]] emerito di [[Arcidiocesi di Bologna|Bologna]]
}}
[[File:Palazzo di Majo (Napoli).JPG|alt=La facciata su Santa Teresa|miniatura|La facciata su Santa Teresa degli Scalzi[[File:Palazzo di Majo. 1026.jpg|alt=La scala di Sanfelice|miniatura|La scala di Sanfelice]]]]
'''Palazzo di Majo''' è un palazzo di [[Napoli]] situato all'inizio del [[rione Sanità]] nel quartiere [[Stella (Napoli)|Stella]]; l'ingresso è ubicato in discesa Sanità 68, mentre da [[via Santa Teresa degli Scalzi]] è visibile il cortile.
 
==Cenni storici e descrizione==
== Biografia ==
L'edificio venne eretto nel [[XVIII secolo]] su volontà del nobile Bartolomeo di Majo. Da fonti cartografiche e documentali si è appurato che l'edificio esisteva già nel [[1718]]<ref name="Ferraro">Italo Ferraro, ''Napoli: atlante della città storica, Volume 5'', CLEAN, 2007</ref> e che nel [[1726]]<ref name="Ferraro"/> [[Ferdinando Sanfelice]] vi lavorasse per eseguirne una ristrutturazione, ricreando una suggestiva abitazione [[Barocco napoletano|barocca]] al di fuori delle mura urbane.
Nasce il 4 gennaio [[1936]] a [[San Matteo della Decima]], in [[provincia di Bologna|provincia]] ed [[arcidiocesi di Bologna]].
 
Il Sanfelice realizzò maestosamente il portale con arco mistilineo, su modello delle decorazioni [[Francesco Borromini|borrominiane]]. Al di sopra del portale, un cartiglio reca la volontà del di Majo di realizzare un palazzo al di fuori della città:
=== Ministero sacerdotale ===
{{quote|BARPTOLEMAEUS MAJUS<br>PATRICIUS NEAPOLITANUS<br>SUBURBANUM HOC<br>SUORUM GENTILIUM EXTERNORUM<br>CUI FORS OBTULERIT<br>USUI NO[N] VOLUPTATI PARAVIT}}
Il 25 luglio [[1963]] è ordinato [[presbitero]] dal [[cardinale]] [[Giacomo Lercaro]], di cui è segretario particolare dal [[1963]] al [[1969]]. Dal 1969 al [[1989]] è [[parroco]] della parrocchia ''Cuore Immacolato di Maria'' di [[Borgo Panigale]]. Dal [[1978]] al [[1985]] ricopre l'incarico di vicario pastorale della zona "Bologna Ovest"; dal 1985 al [[1991]] è [[vicario episcopale]] per il culto e la santificazione.
 
Il punto più pregevole è la scala tipicamente barocca: a pianta [[romboidale]], ha una struttura a sbalzo dove sui ballatoi di riposo sono posti gli ingressi ai locali interni (che ripetono lo stesso disegno del portale), su di esse sono posizionati dei busti. La scala è posta sulla sinistra del cortile.
Il 15 ottobre [[1982]] è nominato canonico della [[basilica di San Petronio]]; dal 30 giugno [[1987]] è [[prelato d'onore di Sua Santità]] e dal 6 dicembre [[1993]] [[protonotario apostolico]] soprannumerario.
 
[[Bernardo De Dominici]], nelle sue ''Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani'', non destina la minima critica alle scelte adoperate dal Sanfelice nel rifacimento del palazzo, lodando anzi ogni minimo aspetto.
L'11 dicembre 1987 il cardinale [[Giacomo Biffi]] lo nomina pro-vicario generale e ''moderator curiæ''. Dal 1991 al [[2005]] è vicario episcopale per il settore della nuova evangelizzazione. Dal [[1994]] al 2011 insegna teologia pastorale presso la [[Facoltà teologica dell'Emilia-Romagna]], mentre nel [[1997]] è presidente del comitato organizzatore del XXIII congresso eucaristico nazionale, svoltosi a Bologna.
 
Il palazzo fu coinvolto nella creazione del ''corso Napoleone'' nei primi del [[XIX secolo]]. Infatti gli sbancamenti che investirono il cortile poligonale durante il decennio francese resero possibile la creazione di questa nuova arteria cittadina. Per permettere che questa scorresse in maniera rettilinea, il cortile venne tagliato, perdendo l'aspetto chiuso e assumendo una forma emiciclica. Inoltre la nuova strada fu realizzata ad una quota superiore rispetto a quella di calpestio del palazzo.
=== Ministero episcopale ===
Il 18 luglio [[1998]] [[papa Giovanni Paolo II]] lo nomina [[vescovo ausiliare]] di [[Arcidiocesi di Bologna|Bologna]] e [[Vescovo titolare|titolare]] di [[Diocesi di Lemellefa|Lemellefa]]; il 13 settembre successivo riceve l'ordinazione episcopale, nella [[Cattedrale di San Pietro (Bologna)|cattedrale di san Pietro]], dal cardinale [[Giacomo Biffi]], coconsacranti i vescovi [[Piero Marini]] (poi [[arcivescovo]]) e [[Claudio Stagni]].
 
Nel [[2004]] l'arcivescovo [[Carlo Caffarra]] lo nomina [[vicario generale]] dell'arcidiocesi<ref>[http://chiesadibologna.it/biografia-ernesto-vecchi-vescovo-ausiliare-emerito.html Biografia di mons. Ernesto Vecchi]</ref>; succede a [[Claudio Stagni]], nominato [[vescovo]] di [[Diocesi di Faenza-Modigliana|Faenza-Modigliana]].
 
L'8 febbraio [[2011]] [[papa Benedetto XVI]] accetta le sue dimissioni per raggiunti limiti d'età.
 
Il 2 febbraio [[2013]] è nominato [[amministratore apostolico]] di [[Diocesi di Terni-Narni-Amelia|Terni-Narni-Amelia]]; cessa il suo incarico il 21 giugno [[2014]], con l'ingresso del nuovo vescovo [[Giuseppe Piemontese]].
 
== [[Genealogia episcopale]] ==
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santori]]
* Cardinale [[Girolamo Bernerio]], O.P.
* Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
* Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
* Cardinale [[Luigi Caetani]]
* Cardinale [[Ulderico Carpegna]]
* Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]]
* [[Papa Benedetto XIII]]
* [[Papa Benedetto XIV]]
* [[Papa Clemente XIII]]
* Cardinale [[Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo)|Marcantonio Colonna]]
* Cardinale [[Giacinto Sigismondo Gerdil]], B.
* Cardinale [[Giulio Maria della Somaglia]]
* Cardinale [[Carlo Odescalchi]], S.J.
* Cardinale [[Costantino Patrizi Naro]]
* Cardinale [[Lucido Maria Parocchi]]
* [[Papa Pio X]]
* [[Papa Benedetto XV]]
* [[Papa Pio XII]]
* Cardinale [[Eugène Tisserant]]
* [[Papa Paolo VI]]
* Cardinale [[Giovanni Colombo (cardinale)|Giovanni Colombo]]
* Cardinale [[Giacomo Biffi]]
* Vescovo Ernesto Vecchi
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
== Altri progetti ==
*Aurelio De Rose, ''I palazzi di Napoli'', Newton Compton Editori, Napoli, 2001
{{interprogetto|q}}
 
==Voci correlate==
== Collegamenti esterni ==
*[[Palazzi di Napoli]]
*{{Catholic-hierarchy}}
 
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Diocesi di Lemellefa|Vescovo titolare di Lemellefa]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
|periodo = dal 18 luglio [[1998]]
|precedente = [[Manual Pelino Domingues]]
|successivo = in carica
}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Diocesi di Terni-Narni-Amelia|Amministratore apostolico di Terni-Narni-Amelia]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
|periodo = 2 febbraio [[2013]] - 16 aprile [[2014]]
|precedente = [[Vincenzo Paglia]]<br/>(vescovo)
|successivo = [[Giuseppe Piemontese]], O.F.M.Conv.<br/>(vescovo)
}}
 
==Altri progetti==
{{Controllo di autorità}}
{{interprogetto|commons=Category:Palazzo di Majo (Napoli)}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
{{Ferdinando Sanfelice}}
{{Palazzi di Napoli del XVIII secolo}}
{{Portale|architettura|Napoli}}
 
[[Categoria:NatiPalazzi adi SanNapoli|Majo, GiovanniPalazzo in Persicetodi]]
[[Categoria:Rione Sanità]]