Potsdam e Palazzo di Majo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Foto
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{Nota disambigua}}
|nome edificio = Palazzo di Majo
{{Divisione amministrativa
|immagine =Palazzo Di Majo portale.JPG
|Nome = Potsdam
|didascalia = Il portale
|Nome ufficiale =
|paese = ITA
|Panorama = Alter Markt Potsdam.jpg
|Didascaliaindirizzo =
|città = Napoli
|Bandiera = Flag of Potsdam.svg
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è disambigua -->
|Voce bandiera =
|stato =
|Stemma = Coat of arms of Potsdam.svg
|periodo costruzione = [[XVIII secolo]]
|Voce stemma =
|inaugurazione =
|Stato = DEU
|stato completamento =
|Grado amministrativo = 4
|demolito =
|Tipo = [[città extracircondariale]]
|distrutto =
|Divisione amm grado 1 = Brandeburgo
|uso = residenziale
|Divisione amm grado 2 = no
|architetto =
|Divisione amm grado 3 = no
|ingegnere =
|Divisione amm grado 4 =
|Capoluogoappaltatore =
|costruttore =
|Amministratore locale = [[Jann Jakobs]]
|proprietario =
|Partito = [[SPD]]
|Data elezione =
| Abitanti = {{Dati popolazione DE-BB|12054000}}
| Note abitanti = {{Dati popolazione DE-BB||QUELLE}}
| Aggiornamento abitanti = {{Dati popolazione DE-BB||STAND}}
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Codice postale = 14401–14482
|Prefisso = (+49) 0331 (centro cittadino), 033208 (Fahrland, Marquardt, Satzkorn), 033201 (Groß Glienicke)
|Codice ISO =
|Codice catastale =
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione =
|Mappa = Brandenburg P.svg
|Didascalia mappa = Localizzazione della città di Potsdam nel territorio del Brandeburgo
|Incipit =
|Categoria =
}}
[[File:Palazzo di Majo (Napoli).JPG|alt=La facciata su Santa Teresa|miniatura|La facciata su Santa Teresa degli Scalzi[[File:Palazzo di Majo. 1026.jpg|alt=La scala di Sanfelice|miniatura|La scala di Sanfelice]]]]
'''Potsdam''' (in [[lingue sorabe|sorabo]] ''Podstupim'') è una [[città extracircondariale]] ([[Targhe d'immatricolazione tedesche|targa]] P) di {{formatnum:{{Dati popolazione DE-BB|12054000}}}} abitanti<ref>[http://www.statistik-berlin-brandenburg.de/Publikationen/OTab/2013/OT_A01-03-00_124_201210_BB.pdf Istituto di statistica per Berlino e Brandeburgo ''statistik-berlin-brandenburg.de''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131219054338/https://www.statistik-berlin-brandenburg.de/Publikationen/OTab/2013/OT_A01-03-00_124_201210_BB.pdf |data=19 dicembre 2013 }}</ref> della [[Germania]], [[capitale (città)|capitale]] e centro maggiore del ''[[Stati federati della Germania|Land]]'' del [[Brandeburgo]]. Si trova immediatamente a sud-ovest della capitale federale, [[Berlino]], ed è un importante centro nella [[regione metropolitana Berlino/Brandeburgo]].
'''Palazzo di Majo''' è un palazzo di [[Napoli]] situato all'inizio del [[rione Sanità]] nel quartiere [[Stella (Napoli)|Stella]]; l'ingresso è ubicato in discesa Sanità 68, mentre da [[via Santa Teresa degli Scalzi]] è visibile il cortile.
 
==Cenni storici e descrizione==
Potsdam, indicata talvolta come "la [[Versailles]] tedesca", è nota per il gran numero di palazzi e parchi che furono usati come residenze dai [[Sovrani di Prussia|re di Prussia]]. L'insieme dei suoi siti culturali (il più grande in Germania) è stato inserito nel 1990 nella lista dei [[Patrimonio dell'umanità|patrimoni dell'umanità]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]] (vedi: [[Palazzi e parchi di Potsdam e Berlino]]).
L'edificio venne eretto nel [[XVIII secolo]] su volontà del nobile Bartolomeo di Majo. Da fonti cartografiche e documentali si è appurato che l'edificio esisteva già nel [[1718]]<ref name="Ferraro">Italo Ferraro, ''Napoli: atlante della città storica, Volume 5'', CLEAN, 2007</ref> e che nel [[1726]]<ref name="Ferraro"/> [[Ferdinando Sanfelice]] vi lavorasse per eseguirne una ristrutturazione, ricreando una suggestiva abitazione [[Barocco napoletano|barocca]] al di fuori delle mura urbane.
 
Il Sanfelice realizzò maestosamente il portale con arco mistilineo, su modello delle decorazioni [[Francesco Borromini|borrominiane]]. Al di sopra del portale, un cartiglio reca la volontà del di Majo di realizzare un palazzo al di fuori della città:
La città è anche centro industriale e scientifico di rilievo, con più di 30 istituti di ricerca, nonché sede [[Università|universitaria]] (''[[Università di Potsdam|Universität Potsdam]]''). Circa il 15% degli abitanti sono studenti<ref>[http://www.potsdam.de/cms/beitrag/10002017/400366/ Sito comunale città di Potsdam ''potsdam.de'']</ref>. Il quartiere di [[Babelsberg]], ai tempi della "[[repubblica di Weimar]]", fu sede di un grande centro cinematografico (''[[Universum Film|UFA-Filmstudio Babelsberg]]'') che rese la città centro del cinema tedesco. Oggi gli ''[[Studio Babelsberg|studi]]'' sono ancora un importante centro di produzione cinematografica e televisiva, possiedono attrezzature all'avanguardia e spesso scelti come luogo di produzione per progetti cinematografici internazionali<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.studiobabelsberg.com/uploads/media/SBGB2011_Online_FINAL_02.pdf Studio Babelsberg AG: Rapporto Annuale 2011 (PDF; 743 kB) Chiamato il 18/03/2013] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
{{quote|BARPTOLEMAEUS MAJUS<br>PATRICIUS NEAPOLITANUS<br>SUBURBANUM HOC<br>SUORUM GENTILIUM EXTERNORUM<br>CUI FORS OBTULERIT<br>USUI NO[N] VOLUPTATI PARAVIT}}
 
Il punto più pregevole è la scala tipicamente barocca: a pianta [[romboidale]], ha una struttura a sbalzo dove sui ballatoi di riposo sono posti gli ingressi ai locali interni (che ripetono lo stesso disegno del portale), su di esse sono posizionati dei busti. La scala è posta sulla sinistra del cortile.
== Geografia fisica ==
=== Situazione geografica ===
[[File:Potsdam view from above.jpg|thumb|left|Il [[Templiner See]] a sud di Potsdam con vista sul centro della città]]
 
[[Bernardo De Dominici]], nelle sue ''Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani'', non destina la minima critica alle scelte adoperate dal Sanfelice nel rifacimento del palazzo, lodando anzi ogni minimo aspetto.
Potsdam dista 128 [[Chilometro|km]] da [[Magdeburgo]], 37 da [[Brandeburgo sull'Havel]], circa 30 sud ovest di [[Berlino]]. Con la capitale è contigua nei [[quartieri di Berlino|quartieri]] [[Periferia|periferici]] di [[Kladow]] e [[Wannsee]].
 
Il palazzo fu coinvolto nella creazione del ''corso Napoleone'' nei primi del [[XIX secolo]]. Infatti gli sbancamenti che investirono il cortile poligonale durante il decennio francese resero possibile la creazione di questa nuova arteria cittadina. Per permettere che questa scorresse in maniera rettilinea, il cortile venne tagliato, perdendo l'aspetto chiuso e assumendo una forma emiciclica. Inoltre la nuova strada fu realizzata ad una quota superiore rispetto a quella di calpestio del palazzo.
Nella [[città]] il fiume Havel ingrossa il suo alveo (già dai [[quartieri di Berlino|quartieri berlinesi]] di [[Kladow]] e [[Wannsee]]), formando un'area [[Lago|lacustre]] contornata da ampie zone [[foresta]]li tipica dei paesaggi modellati dalle glaciazioni. La zona è caratterizzata dall'alternanza di ampie pianure e morene, come a sud quella di [[Saarmunder Endmoränenbogen|Saarmund]]. Il punto più elevato della città è la collina [[Kleine Ravensberg]] con 114,2 metri. Il punto più basso sono i 29 metri del livello medio dell'acqua dell'[[Havel]]. Il territorio cittadino è oggi per circa il 75% composto da foreste, superfici idriche e terreni agricoli, il 25% sono edifici ed opere di urbanizzazione<ref>[http://www.potsdam.de/cms/dokumente/10074448_996229/7d5a2e04/K1_Biotoptypen_Stand_19092012.pdf Biotopia Potsdam] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131216231539/http://www.potsdam.de/cms/dokumente/10074448_996229/7d5a2e04/K1_Biotoptypen_Stand_19092012.pdf |data=16 dicembre 2013 }}</ref>.
 
==Note==
Nel complesso si trovano a Potsdam circa 20 laghi. Nel centro urbano ci sono tra gli altri l'[[Heiliger See (Potsdam)|Heilige See]], l'[[Aradosee]], il [[Lago di Templin]], il [[Tiefer See (Potsdam)|Tiefer See]] ed il lago di [[Griebnitzsee|Griebnitz]]. Nelle aree rurali esterne ci sono tra gli altri il [[Lago di Sacrow]], il lago di [[Lehnitzsee (Potsdam)|Lehnitz]], il lago [[Groß Glienicker See|Groß Glienicker]] ed il lago [[Weißer See (Potsdam)|Weiße See]].
 
Tra i fiumi e canali, oltre al [[Potsdam Havel]], fiume di collegamento per molti laghi, ci sono anche il [[Sacrow-Paretzer-Kanal|canale Sacrow-Paretz]], il [[Teltowkanal|canale di Telrow]], il [[Nuthe]] ed il [[Wublitz]].
 
=== Zone limitrofe ===
Quasi completamente circondata dalla periferia di Potsdam c'è l'ex enclave berlinese di [[Steinstücken]], che venne unita a [[Berlino Ovest]] nel [[1972]] tramite un piccolo corridoio, in seguito ad un accordo firmato dal ''Senat'' di Berlino Ovest e dalla [[DDR]], sotto la supervisione degli Alleati, il 20 dicembre 1971, onde evitare ai residenti (circa 200) della piccolissima enclave controlli [[dogana]]li ad ogni passaggio dalla stessa al resto di Berlino Ovest.
 
Partendo da nord-est, in senso orario, le città confinanti con Potsdam:
[[Berlino]] come anche [[Stahnsdorf]], [[Nuthetal]], [[Michendorf]], [[Schwielowsee (Gemeinde)|Schwielowsee]] ([[Geltow]], [[Caputh]], [[Ferch (Schwielowsee)|Ferch]]) e [[Werder (Havel)]] (tutte facenti parte amministrativamente della regione [[Landkreis Potsdam-Mittelmark]]). [[Ketzin]], [[Wustermark]] e [[Dallgow-Döberitz]] della regione [[Landkreis Havelland]].
 
=== Clima ===
[[File:Klimadiagramm-Potsdam-Deutschland-metrisch-deutsch.png|thumb|Diagramma climatico Potsdam]]
 
Potsdam gode di un [[clima temperato]], influenzato dal clima atlantico da nord ed ovest ma comunque con forti accenni ad un [[clima continentale]] proveniente da est.
Eventi meteorologici estremi come bufere e grandinate violente sono molto rari.
Le temperature corrispondono generalmente alla media tedesca.
Gli sbalzi di temperatura sono minori che non in altre zone continentali ma maggiori di quelle registrate dalle regioni costiere.
La pioggia, 590 millilitri annui (come [[Barcellona]]), è relativamente rara; [[Monaco di Baviera]], ad esempio, raccoglie più di 1000 millilitri di pioggia annui.
 
Dal 1874 i dati climatici della città vengono raccolti sull'altura [[Telegrafenberg]] dall'[[Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung|Istituto di ricerche climatiche di Potsdam]].
 
== Storia ==
=== Medioevo ===
[[File:Schenkungsurkunde Potsdam 993.jpg|thumb|Atto di donazione del 993]]
L'area metropolitana era probabilmente già colonizzata nell'[[età del bronzo]]. Dopo le [[invasioni barbariche del V secolo]] una tribù del popolo slavo degli [[Evelli]] costruì un villaggio fortificato sul punto di confluenza del fiume [[Nuthe]] nel fiume [[Havel]].[[File:Karte Jaxa.jpg|thumb|Territori slavi verso il 1150]]
La prima menzione scritta della città è in un atto di donazione dell'imperatore [[Ottone III]] alla città di Poztupimi datato 3 luglio 993. Il nome deriva probabilmente dalle parole [[slavi|slave]] ''pod'' ("presso") e ''dubimi'' ("rovere") traducibili quindi come "sotto le querce".<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.welt.de/kultur/article2236266/Ortsnamen_und_ihre_Bedeutung.html Stephan Hormes: ''Atlas der wahren Namen – Etymologische Karte Europa'', Kalimedia Verlag] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} ISBN 978-3-9810301-4-3</ref>
Un'altra interpretazione [[etimologia|etimologicamente]] più probabile fa invece derivare il nome della città dal [[Lingue sorabe|sorabo]] ''Podstupim'', che significa "avamposto".
 
Nel 1157 [[Alberto I di Brandeburgo|Alberto l'Orso]] conquista la città e fonda la [[Marca di Brandeburgo]], ponendola di fatto sotto la protezione del [[Sacro Romano Impero]]. Potsdam fu fino al XII secolo la [[pietra angolare]] del confine sud-orientale della Marca; sulle rive dell'Havel fu costruito un castello in pietra. Dal 1317 viene definita città fortificata con il nome di Postamp. Nel 1345 riceve il diritto di nominarsi città ma non si sviluppò oltre dal diventare un piccolo mercato urbano.<ref name="Poztupimi">[http://www.potsdam.de/cms/beitrag/10000074/33981/ 993 - Da Poztupimi a sede reale]</ref> Dal 1416 alla fine della [[Prima guerra mondiale]] Potsdam rimase sotto il dominio degli [[Hohenzollern]]. La città fu distrutta due volte da incendi e dalla [[guerra dei trent'anni]].
 
=== Residenza reale e conseguente sviluppo ===
Nel 1653 il [[principe elettore]] [[Federico Guglielmo I di Brandeburgo|Federico Guglielmo]] riesce a limitare il potere della nobiltà terriera, inaugurando l'[[assolutismo politico|assolutismo]] nel [[Brandeburgo]]. Il suo regno è stato uno dei più influenti nella storia di Potsdam. Riscattò molti terreni ipotecati ed alcune aree urbane unendo il tutto in un'unica proprietà e nominò la città come seconda residenza regale in aggiunta a [[Berlino]]. Con il rifacimento del castello di Potsdam e l'abbellimento dei parchi circostanti inaugurò un periodo di forte sviluppo economico.
[[File:EdiktPotsdam.jpg|thumb|L'editto di Potsdam del 1685]]
 
Nel 1685 emanò l'[[editto di Potsdam]], conosciuto anche come editto della tolleranza.
Grazie a questo migliaia di protestanti (molti di cui [[ugonotto|ugonotti]] francesi) si rifugiarono nei territori brandeburghesi popolando vaste zone prima disabitate e importando manodopera qualificata.
 
Sotto il "re soldato" ("re sergente") [[Federico Guglielmo I di Prussia]] la città divenne sede di un'importante guarnigione. Ciò portò ad un notevole aumento della popolazione e richiese la costruzione di nuove aree residenziali. Dal re furono fatte costruire tre delle chiese principali: la [[Chiesa della guarnigione e della corte|chiesa della guarnigione]] (''Garnisonkirche''), la chiesa di San Nicola (''[[Nikolaikirche (Potsdam)|St. Nikolaikirche]]'') e la chiesa del Santo Spirito (''[[Heilig-Geist-Kirche (Potsdam)|Heilig-Geist-Kirche]]''). A Federico Guglielmo si deve anche l'istituzione del collegio militare (''[[Großes Militärwaisenhaus]]'') nella Breiten Straße. Qui i figli dei militari, soprattutto se orfani, venivano accuditi, istruiti e in seguito addestrati.
Questi edifici sono ancora oggi parte importante del profilo architettonico di Potsdam.
 
[[File:Friedrich Zweite Alt.jpg|thumb|Il monarca illuminato [[Federico II di Prussia|Federico il Grande]] influenzò positivamente Potsdam.]]
Suo figlio [[Federico II di Prussia]], detto anche Federico il Grande, apprezzava le [[illuminismo|idee illuministe]] e da queste si fece ispirare per la riforma dello [[Prussia|stato prussiano]]. Decise definitivamente di eleggere Potsdam a unica residenza regale, commissionando quindi molteplici opere per modificare strade, piazze, palazzi e parchi. Tra gli innumerevoli interventi si ricordano il rimodernamento del vecchio mercato (''[[Alter Markt]]''), la facciata [[barocco|barocca]] del [[Altes Rathaus (Potsdam)|municipio]]. Iniziò inoltre i rifacimenti di quello che sarà poi il [[parco di Sanssouci]], il cui annesso [[sanssouci|castello]] divenne dal 1745 la sua residenza estiva. In seguito si aggiunse anche il ''[[Neues Palais]]''. Il castello cittadino ed il parco ''[[Lustgarten (Potsdam)|Lustgarten]]'' divennero invece le sedi invernali della reggia. Importante fu l'attività dell'architetto [[Georg Wenzeslaus von Knobelsdorff]].
 
Nell'ottobre 1806 [[Napoleone]] con le sue truppe raggiunse la città, visitando tra l'altro la tomba di Federico il Grande nella cripta della [[Garnisonkirche|chiesa della guarnigione]].
L'occupazione francese portò effetti duraturi nella riforma del sistema politico.
Dopo la sconfitta di Napoleone, [[Federico Guglielmo III di Prussia|Federico Guglielmo III]] convogliò dal 1815 lo sviluppo cittadino verso una concezione meno militaristica e più amministrativa. Fece trasferire molti impiegati statali nella città e nel 1838 inaugurò la prima ferrovia dello [[Prussia|stato Prussiano]]: la Potsdam-Berlino.
 
Nel marzo 1848 moti popolari sconvolsero Berlino. Il popolo chiedeva una costituzione liberale. Il re [[Federico Guglielmo IV di Prussia|Federico Guglielmo IV]] si rifugiò a Potsdam. All'esterno del ''[[Neues Palais]]'' si erano radunati alcuni militari ammutinati che però vennero dispersi dalle truppe di élite.<ref>[http://www.zlb.de/projekte/1848/kap2/thema4.htm#3 II. Militär und Bürgerwehr - Wieviel Ordnung braucht die Revolution?] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120127124732/http://www.zlb.de/projekte/1848/kap2/thema4.htm |data=27 gennaio 2012 }}</ref>
Dopo il caos provocato da questa mal riuscita rivoluzione, la [[restaurazione]] provò a ristabilire l'ordine inaugurando ambiziosi progetti architettonici, come la chiesa cattolica dei Santi Pietro e Paolo ([[Peter-und-Paul-Kirche]]).
Nel 1911 Potsdam venne dotata di un porto per dirigibili e nello stesso anno furono fondati gli [[Studio Babelsberg|studi cinematografici di Babelsberg]].
 
Nel 1914 l'ultimo re di Prussia ed imperatore tedesco [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]] firmò proprio nel ''[[Neues Palais]]'' la dichiarazione di guerra alla [[Triplice intesa]].<ref>[http://www.potsdam.de/cms/beitrag/10000071/33981/ 1871 - Aufschwung]</ref>
Con la fine della [[prima guerra mondiale]] finisce anche l'era della monarchia. La [[rivoluzione di novembre]] costringe nel 1918 il [[Kaiser]] all'esilio nei [[Paesi Bassi]].
La città di Potsdam perde definitivamente il titolo di residenza reale.
 
=== Repubblica di Weimar e nazionalsocialismo ===
Durante la [[Seconda guerra mondiale]], nel [[1945]], un violento [[bombardamento]] condotto dalla [[Royal Air Force|RAF]] ne devastò il centro storico, tra cui il [[Stadtschloss (Potsdam)|castello cittadino]] sull'[[Alter Markt]], lasciando però indenni la maggior parte dei palazzi del parco di Sanssouci. Al termine del conflitto Potsdam fu sede dell'[[Conferenza di Potsdam|omonima conferenza]], che iniziò il 17 luglio 1945 e si protrasse fino al 2 agosto nel [[Palazzo Cecilienhof]], con la quale si suddivise [[Berlino]] in quattro settori di occupazione.
 
=== Occupazione sovietica e Germania Est ===
Incorporata nella zona di occupazione [[Unione Sovietica|sovietica]] della [[Germania]], dal [[1949]] parte della [[Repubblica Democratica Tedesca]], fu [[capoluogo]] dal [[1952]] al [[1990]] dell'[[Distretto di Potsdam|omonimo distretto]], ricavato dallo smembramento del [[Brandeburgo]]. [[File:L_to_R,_British_Prime_Minister_Winston_Churchill,_President_Harry_S._Truman,_and_Soviet_leader_Josef_Stalin_in_the..._-_NARA_-_198958.jpg|thumb|[[Winston Churchill|Churchill]], [[Harry S. Truman|Truman]] e [[Stalin]] alla [[Conferenza di Potsdam]]]]
 
Il [[Muro di Berlino|muro]] (1961-1989) lambì anche Potsdam, per separarla dal lato occidentale berlinese. È a tal proposito piuttosto celebre il ''[[Glienicker Brücke]]'', detto anche "Ponte delle Spie", usato per scambi di [[Spia|spie]] fra gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e l'[[Unione Sovietica]].
 
=== Dopo la riunificazione tedesca ===
Il 20 settembre [[1993]] venne annesso alla città il comune di [[Grube (Potsdam)|Grube]].<ref>{{cita web|url=http://bravors.brandenburg.de/de/gesetze-211506|titolo=Drittes Gesetz zur Gemeindegliederung im Land Brandenburg, Paragrafo 1, Articolo 2, Comma 2|lingua=de}}</ref>
 
Il 26 ottobre [[2003]], nell'ambito della riforma territoriale del [[Brandeburgo]], vennero annessi alla città i comuni di [[Fahrland]], [[Golm (Potsdam)|Golm]], [[Groß Glienicke]], [[Marquardt (Potsdam)|Marquardt]], [[Neu Fahrland]], [[Satzkorn]] e [[Uetz-Paaren]].<ref>{{de}} [https://www.destatis.de/DE/ZahlenFakten/LaenderRegionen/Regionales/Gemeindeverzeichnis/NamensGrenzAenderung/NamensGrenzAenderung.html Statistisches Bundesamt - Namens- und Gebietsänderungen der Gemeinden]</ref>
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Potsdam}}
<!-- == Economia ==
{{...}} -->
 
== Cultura ==
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Palazzi e parchi di Potsdam e [[Berlino]]
|nomeInglese = Palaces and Parks of Potsdam and Berlin
|immagine = Hunting Lodge Glienicke 2.jpg
|anno = 1990
|tipologia = Culturali
|pericolo=
|criterio = (i) (ii) (iv)
|link = 532
}}
* Alexandrowka (Colonia [[Russia|Russa]])
* Hans-Otto Theater
* Kaiserbahnhof Park Sanssouci
* [[Neues Palais]]
* [[Schloß Orangerie]]
* [[Schloß Sanssouci]]
* [[Chiesa di San Nicola (Potsdam)|Chiesa di San Nicola]]
* [[Chiesa del Redentore (Sacrow)|Heilandskirche am Port von Sacrow]]
* [[Chiesa di Neuendorf]]
 
== Turismo ==
Potsdam è una città monumentale, i cui palazzi e parchi sono stati dichiarati [[patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]]. Vi sono molti punti di attrazione, fra i quali il [[Sanssouci|Castello di Sanssouci]], il Palazzo dei Marmi, il Castello di Babelsberg, La Colonia Russia di Alexandrowka, la Kaiser-Bahnhof al Park Sanssouci, il Neues Palais, il Vecchio Municipio, il [[Nauener Tor]], il "ponte delle spie" Glienicker Brücke, la [[Chiesa di San Nicola (Potsdam)|St. Nikolaikirchen]], la Nauener Tor, la [[Einsteinturm]] e molto altro.
È d'interesse anche il [[Filmstudio Babelsberg|parco cinematografico di Babelsberg]].
 
== Suddivisione amministrativa ==
{{vedi anche|Quartieri di Potsdam}}
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Ferrovie ===
[[File:S-Bahn Berlin Baureihe 481.jpg|thumb|upright=0.7|La [[S-Bahn di Berlino|S-Bahn]] a Potsdam Griebnitzsee]]
La [[stazione ferroviaria|stazione]] centrale di Potsdam (''[[Stazione di Potsdam Hauptbahnhof|Potsdam Hauptbahnhof]]'') è posta sulla [[ferrovia]] [[Berlino]]-[[Magdeburgo]].
 
Sulla stessa linea vi sono le stazioni di ''[[Stazione di Griebnitzsee|Griebnitzsee]]'', ''Charlottenhof'' e ''Park Sanssouci'', adibite al solo traffico regionale.
 
Potsdam è lambita anche dalla ferrovia Berlino-[[Dessau]], sulla quale si trovano le stazioni di ''Medienstadt Babelsberg'' (già ''Drewitz'') e ''Rehbrücke''.
 
La monumentale ''Kaiserbahnhof'' di ''Park Sanssouci'' è stata recentemente restaurata; mentre la ''[[Stazione di Potsdam Hauptbahnhof|Hauptbahnhof]]'' è stata rinnovata pochi anni dopo la [[riunificazione tedesca|riunificazione]]. La struttura, molto moderna, conserva una torre idrica oggi adibita a caffè. Nel periodo della [[DDR]] la [[stazione ferroviaria|stazione]] centrale era quella attuale di ''[[Stazione di Potsdam Pirschheide|Pirschheide]]'', sul ''[[Berliner Außenring]]'' (costruito intorno a Berlino Ovest), e collegata tramite esso a [[Berlino Est]].
 
==== ''[[S-Bahn di Berlino|S-Bahn]]'' ====
{{Vedi anche|S-Bahn di Berlino}}
La città è ben collegata con la [[Capitale (città)|capitale]] tramite la ''[[S-Bahn di Berlino|S-Bahn]]'' (linea S&nbsp;7), su cui conta 3 fermate: ''Hauptbahnhof'', ''Babelsberg'' e ''Griebnitzsee''.
 
=== Trasporti urbani ===
[[File:Pdm hbf.jpg|thumb|upright|Potsdam Hauptbahnhof, con la fermata del tram]]
La società di trasporti urbani è la [[Verkehrsbetrieb Potsdam]] (VIP), che gestisce una e può vantare su una buona [[Rete tranviaria di Potsdam|rete tranviaria]] ed una rete capillare di [[autobus]]. Anche alcuni traghetti fanno parte della rete di trasporti pubblici. La rete di VIP è integrata nel consorzio ''[[Verkehrsverbund Berlin-Brandenburg]]'' (VBB), assieme alla ''[[S-Bahn di Berlino|S-Bahn]]'', alla [[Berliner Verkehrsbetriebe|BVG]] berlinese e ad altre compagnie locali.
 
Dal [[1949]] al [[1995]] fu in servizio una piccola [[Rete filoviaria di Potsdam|rete filoviaria]].
 
=== Strade ed autostrade ===
Le [[Bundesstraße (Germania)|strade federali]] che attraversano la città sono la [[Bundesstraße 1|B&nbsp;1]], la [[Bundesstraße 2|B&nbsp;2]] e la [[Bundesstraße 273|B&nbsp;273]]; mentre a livello [[autostrada]]le Potsdam si trova vicina al raccordo anulare ''Berliner Ring'' ([[Bundesautobahn 10|A&nbsp;10]]), ed è collegata alla capitale attraverso la [[Bundesautobahn 115|A&nbsp;115]]. Altre autostrade vicine sono la [[Bundesautobahn 2|A&nbsp;2]] e la [[Bundesautobahn 9|A&nbsp;9]].
 
=== Aeroporti vicini ===
Gli [[Aeroporto|scali]] internazionali vicini a Potsdam sono i 2 aeroporti berlinesi di [[Aeroporto di Berlino Schönefeld|Schönefeld]] e [[Aeroporto di Berlino-Tegel|Tegel]]. È ancora in costruzione il nuovo aeroporto internazionale Berlin-Brandenburg, intitolato a Willy Brandt e dislocato nelle vicinanze di [[Aeroporto di Berlino Schönefeld|Schönefeld]], in posizione vantaggiosa anche per servire la città di Potsdam.
 
== Sport ==
La [[1. Frauenfußballclub Turbine Potsdam 71|Turbine Potsdam]] è una società di [[calcio femminile]] di livello continentale, già campione nazionale e d'[[Europa]].
 
La [[SV Babelsberg 03]] è una società di [[Calcio (sport)|calcio]] che milita nella regionalliga nord (italiana serie c2).
 
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
Potsdam è gemellata con<ref>[http://www.potsdam.de/cms/ziel/27222/DE/ Elenco delle città gemellate sul sito ufficiale ''potsdam.de''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100625001110/http://www.potsdam.de/cms/ziel/27222/DE/ |data=25 giugno 2010 }}</ref>:
* {{gemellaggio|Polonia|Opole|1973}}
* {{gemellaggio|Francia|Bobigny|1974}}
* {{gemellaggio|Finlandia|Jyväskylä|1985}}
* {{gemellaggio|Germania|Bonn|1988}}
* {{gemellaggio|Italia|Perugia|1990}}
* {{gemellaggio|Stati Uniti|Sioux Falls|1990}}
* {{gemellaggio|Svizzera|Lucerna|2002}}
 
==Galleria d'immagini==
<gallery widths=150>
immagine:Potsdam - Schloss Sanssouci.jpg|Castello Sanssouci
immagine:Orangerie Potsdam Haupt.jpg|Castello di Orangerie
immagine:PotsdamSanssouciChineseHouse.jpg|Park Sanssouci
immagine:Potsdam Sanssouci 07-2017 img4.jpg|Neues Palais
immagine:Potsdam Altes Rathaus.jpg|Vecchio Municipio
immagine:Potsdam Alexandrowka 02-14 img2.jpg|Alexandrowka (Colonia russa)
immagine:Potsdam_Newski_church.jpg|Chiesa di [[Aleksandr Nevskij]]
immagine:Potsdam Kaiserbahnhof Gebaeude 2.jpg|Kaiserbahnhof Potsdam Park Sanssouci
immagine:Potsdam St. Nikolaikirche 2005.jpg|[[Chiesa di San Nicola (Potsdam)|St.-Nikolai-Kirche]]
immagine:Potsdam Nauener Tor 07-2017.jpg|[[Nauener Tor]]
immagine:Potsdam Jaegertor 07-2017.jpg|[[Jägertor]]
immagine:Potsdam brandenburger tor.jpg|La ''[[Porta di Brandeburgo (Potsdam)|Brandenburger Tor]]''
immagine:Teehaus1.jpg|Casa cinese (P.Sanssouci)
immagine:Schloss Sacrow.jpg|Il [[castello di Sacrow]]
immagine:Sacrower Schlosspark 2008.jpg|Il parco del [[Castello di Sacrow]]
</gallery>
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
== Voci correlate ==
*Aurelio De Rose, ''I palazzi di Napoli'', Newton Compton Editori, Napoli, 2001
* [[Sportverein Babelsberg 1903]]
* [[Conferenza di Potsdam]]
* [[Palazzo Cecilienhof]]
* [[Osservatorio di Potsdam]]
* [[Parco di Sanssouci]]
* [[Studio Babelsberg]]
* [[Palazzo di Sanssouci]]
* [[Circondario di Potsdam-Mittelmark]]
* [[Berlino]]
* [[Muro di Berlino]]
* [[Prussia]]
* [[S-Bahn di Berlino]]
* [[264131 Bornim]]
* [[Holländisches Viertel]]
* [[Jägertor]]
* [[Stadtkanal]]
* [[Belvedere sul Pfingstberg]]
* [[Tempio di Pomona (Potsdam)]]
* [[Café Seerose]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
==Voci correlate==
== Collegamenti esterni ==
*[[Palazzi di Napoli]]
* {{cita web|http://www.potsdam.de|Potsdam (sito ufficiale)|lingua=de}}
* {{cita web|http://www.swp-potsdam.de/swp/de/verkehr/home-vip.php|Verkehr In Potsdam (trasporti urbani)|lingua=de}}
* {{cita web|http://whc.unesco.org/en/list/532|Nei patrimoni UNESCO|lingua=en, de}}
* {{cita web|http://www.potsdam-chronik.de/|Storia di Potsdam|lingua=de}}
* {{cita web|http://www.ffc-turbine.de/|Ffc Turbine Potsdam (calcio)|lingua=de}}
 
==Altri progetti==
{{Circondari del Brandeburgo}}
{{interprogetto|commons=Category:Palazzo di Majo (Napoli)}}
{{Suddivisioni del distretto di Potsdam}}
{{Ferdinando Sanfelice}}
{{Città del Brandeburgo con centro storico}}
{{Palazzi di Napoli del XVIII secolo}}
{{Patrimoni Unesco|Germania}}
{{Portale|architettura|Napoli}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|germania|patrimoni dell'umanità}}
 
[[Categoria:PotsdamPalazzi di Napoli|Majo, Palazzo di]]
[[Categoria:Rione Sanità]]