Ecliptica e Palazzo di Majo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Tracce: fix template
 
Foto
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{Album
|nome edificio = Palazzo di Majo
|titolo = Ecliptica
|immagine =Palazzo Di Majo portale.JPG
|artista = Sonata Arctica
|didascalia = Il portale
|tipo album = Studio
|giornomesepaese = ITA
|indirizzo =
|anno = 1999
|debuttocittà = Napoli
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è disambigua -->
|postdata =
|stato =
|etichetta = [[Century Media Records|Century Media]]<br />[[Spinefarm Records]]
|produttoreperiodo costruzione = [[MikaXVIII Jussilasecolo]]
|inaugurazione =
|durata = 47:19
|stato completamento =
|genere = Heavy metal
|demolito =
|nota genere = <ref name="Allmusic">{{Allmusic|album|mw0000316496|accesso=21 aprile 2014}}</ref>
|distrutto =
|registrato = [[Tico-Tico Studios]], [[Kemi]], [[Finlandia]]
|uso = residenziale
|numero di dischi = 1
|architetto =
|numero di tracce = 10 (11)
|ingegnere =
|numero dischi d'oro =
|appaltatore =
|numero dischi di platino =
|notecostruttore =
|precedenteproprietario =
|successivo = [[Silence (Sonata Arctica)|Silence]]
|anno successivo = 2001
|prima discografia = [[Discografia dei Sonata Arctica|Sonata Arctica]]
|singolo1 = [[UnOpened]]
|data singolo1 = 15 luglio 1999
}}
[[File:Palazzo di Majo (Napoli).JPG|alt=La facciata su Santa Teresa|miniatura|La facciata su Santa Teresa degli Scalzi[[File:Palazzo di Majo. 1026.jpg|alt=La scala di Sanfelice|miniatura|La scala di Sanfelice]]]]
'''''Ecliptica''''' è l'album di debutto del [[gruppo musicale]] [[Finlandia|finlandese]] [[Sonata Arctica]], pubblicato nel [[1999]] e ristampato nel [[2008]] da Universal UK assieme al disco successivo, ''[[Silence (Sonata Arctica)|Silence]]''<ref>[http://truemetal.it/modules.php?name=News&file=article&sid=29921 Sonata Arctica: doppia ristampa] da TrueMetal.it</ref>, e nel [[2014]], in occasione dei 15 anni dalla nascita della band, col titolo ''Ecliptica - Revisited; 15th Anniversary Edition''. In entrambe le ristampe sono state aggiunte tracce bonus e note sulla band.
'''Palazzo di Majo''' è un palazzo di [[Napoli]] situato all'inizio del [[rione Sanità]] nel quartiere [[Stella (Napoli)|Stella]]; l'ingresso è ubicato in discesa Sanità 68, mentre da [[via Santa Teresa degli Scalzi]] è visibile il cortile.
 
==Cenni storici e descrizione==
Alcune delle tracce presenti in ''Ecliptica'' erano state in precedenza pubblicate nei primi [[Demo#Musica|demo]] della band, allora conosciuta inizialmente come ''Tricky Beans'' e poi come ''Tricky Means''. In particolare la canzone ''Letter to Dana'' era presente su ''[[Discografia dei Sonata Arctica#Friend Till the End|Friend Till the End]]'', prima incisione pubblicata alla fine del 1996, mentre ''Mary-Lou'', ''UnOpened'', ''8th Commandment'' e ''FullMoon'' erano presenti sull'ultimo demo del gruppo (''[[Discografia dei Sonata Arctica#FullMoon|FullMoon]]''), prima della pubblicazione di questo album.
L'edificio venne eretto nel [[XVIII secolo]] su volontà del nobile Bartolomeo di Majo. Da fonti cartografiche e documentali si è appurato che l'edificio esisteva già nel [[1718]]<ref name="Ferraro">Italo Ferraro, ''Napoli: atlante della città storica, Volume 5'', CLEAN, 2007</ref> e che nel [[1726]]<ref name="Ferraro"/> [[Ferdinando Sanfelice]] vi lavorasse per eseguirne una ristrutturazione, ricreando una suggestiva abitazione [[Barocco napoletano|barocca]] al di fuori delle mura urbane.
 
Il Sanfelice realizzò maestosamente il portale con arco mistilineo, su modello delle decorazioni [[Francesco Borromini|borrominiane]]. Al di sopra del portale, un cartiglio reca la volontà del di Majo di realizzare un palazzo al di fuori della città:
== Tracce ==
{{quote|BARPTOLEMAEUS MAJUS<br>PATRICIUS NEAPOLITANUS<br>SUBURBANUM HOC<br>SUORUM GENTILIUM EXTERNORUM<br>CUI FORS OBTULERIT<br>USUI NO[N] VOLUPTATI PARAVIT}}
{{Tracce
|Autore testi e musiche = [[Tony Kakko]], tranne dove indicato
|Titolo1 = Blank File
|Durata1 = 4:05
|Titolo2 = My Land
|Durata2 = 4:38
|Titolo3 = 8th Commandment
|Durata3 = 3:41
|Autore musica3= Tony Kakko, [[Jani Liimatainen]]
|Titolo4 = Replica
|Durata4 = 4:56
|Autore musica4= Tony Kakko, [[Jani Liimatainen]]
|Titolo5 = Kingdom for a Heart
|Durata5 = 3:51
|Titolo6 = FullMoon
|Durata6 = 5:08
|Titolo7 = Letter to Dana
|Durata7 = 6:01
|Titolo8 = UnOpened
|Durata8 = 3:43
|Titolo9 = Picturing the Past
|Durata9 = 3:37
|Autore musica9= Tony Kakko, [[Jani Liimatainen]]
|Titolo10 = Destruction Preventer
|Durata10 = 7:39
}}
 
Il punto più pregevole è la scala tipicamente barocca: a pianta [[romboidale]], ha una struttura a sbalzo dove sui ballatoi di riposo sono posti gli ingressi ai locali interni (che ripetono lo stesso disegno del portale), su di esse sono posizionati dei busti. La scala è posta sulla sinistra del cortile.
;Traccia bonus dell'edizione giapponese, coreana e sudamericana
{{Tracce
|Titolo11 = Mary-Lou
|Durata11 = 4:30
}}
 
[[Bernardo De Dominici]], nelle sue ''Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani'', non destina la minima critica alle scelte adoperate dal Sanfelice nel rifacimento del palazzo, lodando anzi ogni minimo aspetto.
;Tracce bonus della ripubblicazione del 2008
{{Tracce
|Titolo11 = Mary-Lou
|Durata11 = 4:30
|Titolo12 = Letter to Dana (Returned to Sender)
|Durata12 = 4:39
}}
 
Il palazzo fu coinvolto nella creazione del ''corso Napoleone'' nei primi del [[XIX secolo]]. Infatti gli sbancamenti che investirono il cortile poligonale durante il decennio francese resero possibile la creazione di questa nuova arteria cittadina. Per permettere che questa scorresse in maniera rettilinea, il cortile venne tagliato, perdendo l'aspetto chiuso e assumendo una forma emiciclica. Inoltre la nuova strada fu realizzata ad una quota superiore rispetto a quella di calpestio del palazzo.
;Tracce bonus della 15th Anniversary Edition
{{Tracce
|Titolo11 = I'm Haunted
|Durata11 = 2:43
|Titolo12 = [[I Can't Dance (Genesis)|I Can't Dance]]
|Note12 = cover del brano dei [[Genesis]]
|Durata12 = 3:52
}}
 
== Formazione Note==
<references />
* [[Tony Kakko]] - [[Canto|voce]], [[Tastiera elettronica|tastiere]]<ref>[http://www.sonataarctica.info/site07/gallery.php?id=31&s=29&l=uk Informazioni su "Ecliptica" dal sito ufficiale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090822035603/http://www.sonataarctica.info/site07/gallery.php?id=31&s=29&l=uk |data=22 agosto 2009 }}</ref>
* [[Jani Liimatainen]] - [[Chitarra elettrica|chitarra]]
* [[Janne Kivilahti]] - [[Basso elettrico|basso]]
* [[Tommy Portimo]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
 
==Bibliografia==
;Altri musicisti
*Aurelio De Rose, ''I palazzi di Napoli'', Newton Compton Editori, Napoli, 2001
* [[Raisa Aine]] - [[flauto]] in ''Letter to Dana''
 
==Voci Riedizione correlate==
*[[Palazzi di Napoli]]
Il 24 ottobre 2014 l'album verrà ripubblicato con il titolo ''Ecliptica – Revisited; 15th Anniversary Edition''; si tratterà di una versione registrata nuovamente dei brani dell'album, con l'aggiunta della cover di ''I Can't Dance'' dei [[Genesis]].<ref>{{Cita web|url = http://metalitalia.com/articolo/sonata-arctica-la-versione-riregistrata-di-kingdom-for-a-heart/|titolo = SONATA ARCTICA: la versione riregistrata di "Kingdom For A Heart"|accesso = 13 settembre 2014|editore = Metalitalia.com|data = 12 settembre 2014}}</ref>
 
=== Tracce ===
{{Tracce
|Titolo1 = Blank File
|Durata1 =
|Titolo2 = My Land
|Durata2 =
|Titolo3 = 8th Commandment
|Durata3 =
|Titolo4 = Replica
|Durata4 =
|Titolo5 = Kingdom For A Heart
|Durata5 =
|Titolo6 = Fullmoon
|Durata6 =
|Titolo7 = Letter To Dana
|Durata7 =
|Titolo8 = UnOpened
|Durata8 =
|Titolo9 = Picturing The Past
|Durata9 =
|Titolo10 = Destruction Preventer
|Durata10 =
|Titolo11 = [[I Can't Dance (Genesis)|I Can't Dance]]
|Note11 = cover dei [[Genesis]]
|Durata11 =
}}
 
== Note ==
<references />
 
==Altri progetti==
{{Sonata Arctica}}
{{interprogetto|commons=Category:Palazzo di Majo (Napoli)}}
{{Ferdinando Sanfelice}}
{{Palazzi di Napoli del XVIII secolo}}
{{Portale|architettura|Napoli}}
 
[[Categoria:Palazzi di Napoli|Majo, Palazzo di]]
{{Portale|metal}}
[[Categoria:Rione Sanità]]