Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade - Lancio del disco maschile e Palazzo di Majo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Ŭladzimir Dubroŭščyk
 
Foto
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{torna a|Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade}}
|nome edificio = Palazzo di Majo
{{Evento olimpico
|immagine =Palazzo Di Majo portale.JPG
|estinv = E
|didascalia = Il portale
|disciplina = Atletica leggera
|paese = ITA
|specialità = Lancio del disco maschile
|indirizzo =
|anno = 2000
|immaginecittà = Napoli
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è disambigua -->
|dim_img =
|didascaliastato =
|periodo costruzione = [[XVIII secolo]]
|luoghi = Stadio Olimpico di [[Sydney]]
|inaugurazione =
|date = 24 e 25 settembre [[2000]]
|stato completamento =
|partecipanti = 46
|nazionidemolito =
|distrutto =
|oro = [[Virgilijus Alekna]]
|uso = residenziale
|oro_nazione = LTU
|architetto =
|argento = [[Lars Riedel]]
|ingegnere =
|argento_nazione = DEU
|appaltatore =
|bronzo = [[Frantz Kruger]]
|costruttore =
|bronzo_nazione = ZAF
|proprietario =
}}
[[File:Palazzo di Majo (Napoli).JPG|alt=La facciata su Santa Teresa|miniatura|La facciata su Santa Teresa degli Scalzi[[File:Palazzo di Majo. 1026.jpg|alt=La scala di Sanfelice|miniatura|La scala di Sanfelice]]]]
{{AtleticaLeggeraXXVIIOlimpiade}}
'''Palazzo di Majo''' è un palazzo di [[Napoli]] situato all'inizio del [[rione Sanità]] nel quartiere [[Stella (Napoli)|Stella]]; l'ingresso è ubicato in discesa Sanità 68, mentre da [[via Santa Teresa degli Scalzi]] è visibile il cortile.
Il '''[[Lancio del disco]]''' ha fatto parte del programma di '''[[atletica leggera]] maschile''' ai [[Giochi della XXVII Olimpiade]]. La competizione si è svolta nei giorni 24-25 settembre [[2000]] allo Stadio Olimpico di [[Sydney]].
 
==Cenni storici e descrizione==
== L'eccellenza mondiale ==
L'edificio venne eretto nel [[XVIII secolo]] su volontà del nobile Bartolomeo di Majo. Da fonti cartografiche e documentali si è appurato che l'edificio esisteva già nel [[1718]]<ref name="Ferraro">Italo Ferraro, ''Napoli: atlante della città storica, Volume 5'', CLEAN, 2007</ref> e che nel [[1726]]<ref name="Ferraro"/> [[Ferdinando Sanfelice]] vi lavorasse per eseguirne una ristrutturazione, ricreando una suggestiva abitazione [[Barocco napoletano|barocca]] al di fuori delle mura urbane.
{| class="wikitable" style="font-size:91%; float:center" cellspacing="2" cellpadding="2" width="480px"
|- align="left" valign="top" bgcolor="#DDDDDD"
| Camp. olimpico 1996
| '''66,40 m'''
| {{Bandiera|DEU}} [[Lars Riedel]]
| Presente
|- align="left" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| Camp. europeo 1998
| '''67,07 m'''
| {{Bandiera|DEU}} [[Lars Riedel]]
| Presente
|- align="left" valign="top" bgcolor="#DDDDDD"
| Camp. mondiale 1999
| '''69,08 m'''
| {{Bandiera|USA}} <small>[[Anthony Washington]]</small>
| Presente
|- align="left" valign="top" bgcolor="#FFFFFF"
| Primatista stagionale
| '''73,88 m'''<ref group="E">Stabilito il 3 agosto.</ref>
| {{Bandiera|LTU}} [[Virgilijus Alekna]]
| Presente
|}
<references group="E" />
 
Il Sanfelice realizzò maestosamente il portale con arco mistilineo, su modello delle decorazioni [[Francesco Borromini|borrominiane]]. Al di sopra del portale, un cartiglio reca la volontà del di Majo di realizzare un palazzo al di fuori della città:
== La gara ==
{{quote|BARPTOLEMAEUS MAJUS<br>PATRICIUS NEAPOLITANUS<br>SUBURBANUM HOC<br>SUORUM GENTILIUM EXTERNORUM<br>CUI FORS OBTULERIT<br>USUI NO[N] VOLUPTATI PARAVIT}}
'''Qualificazioni''': Sette lanciatori si qualificano direttamente. Ad essi vengono aggiunti i 5 migliori lanci. La miglior misura di qualificazione è di Lars Riedel con 68,15.<br/>
'''Finale''': i primi due turni sono interlocutori. Al terzo tentativo vengono fuori tre lanci oltre i 68 metri: Lars Riedel, il campione uscente, fa 68,50; il sudafricano Kruger lancia a 68,19; Virgilijus Alekna li mette d'accordo con 68,73. Al quinto turno Alekna si migliora ancora con un lancio a 69,30 che gli vale l'oro.<br/>
Una menzione particolare va a Jurgen Schult, il primatista mondiale, che riesce ad arrivare tra i primi otto per la quarta Olimpiade consecutiva. Solo 12º e ultimo, invece, il campione mondiale in carica Anthony Washington, che non supera i 60 metri.
 
Il punto più pregevole è la scala tipicamente barocca: a pianta [[romboidale]], ha una struttura a sbalzo dove sui ballatoi di riposo sono posti gli ingressi ai locali interni (che ripetono lo stesso disegno del portale), su di esse sono posizionati dei busti. La scala è posta sulla sinistra del cortile.
== Risultati ==
=== Qualificazioni ===
Si qualificano per la finale i concorrenti che ottengono una misura di almeno 64,00&nbsp;m; in mancanza di 12 qualificati, accedono alla finale i concorrenti con le 12 migliori misure.
 
[[Bernardo De Dominici]], nelle sue ''Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani'', non destina la minima critica alle scelte adoperate dal Sanfelice nel rifacimento del palazzo, lodando anzi ogni minimo aspetto.
=== Finale ===
'''Stadio Olimpico''', lunedì 25 settembre, ore 19:00.<br/>
I migliori 8 classificati dopo i primi tre lanci accedono ai tre lanci di finale.
 
Il palazzo fu coinvolto nella creazione del ''corso Napoleone'' nei primi del [[XIX secolo]]. Infatti gli sbancamenti che investirono il cortile poligonale durante il decennio francese resero possibile la creazione di questa nuova arteria cittadina. Per permettere che questa scorresse in maniera rettilinea, il cortile venne tagliato, perdendo l'aspetto chiuso e assumendo una forma emiciclica. Inoltre la nuova strada fu realizzata ad una quota superiore rispetto a quella di calpestio del palazzo.
{| class="wikitable sortable" width=90% style="text-align:center"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Pos !! Atleta !! Paese !! 1ª prova !! 2ª prova !! 3ª prova !! 4ª prova !! 5ª prova !! 6ª prova !! Misura !! Note
|- bgcolor="#F7F6A8"
|align=center| {{Med|O|Olimpiadi}} ||align=left| '''[[Virgilijus Alekna]]''' ||align=left| {{LTU}} || 58,55 m || 67,54 m || 68,73 m || 66,64 m || 69,30 m || 64,78 m || '''69,30 m''' ||
|- bgcolor="#DCE5E5"
|align=center| {{Med|A|Olimpiadi}} ||align=left| '''[[Lars Riedel]]''' ||align=left| {{DEU}}|| 65,18 m || x || 68,50 m || 68,08 m || 67,33 m || 63,87 m || '''68,50 m''' ||
|- bgcolor="#FFDAB9"
|align=center| {{Med|B|Olimpiadi}} ||align=left| '''[[Frantz Kruger]]''' ||align=left| {{ZAF}} || 67,89 m || x || 68,19 m || 68,06 m || x || 62,72 m || '''68,19 m''' || {{Recordicona|AF}}
|- bgcolor="#FFFFFF"
| 4 ||align=left| [[Vasili Kaptyukh]] ||align=left| {{BLR}} || 58,93 m || 64,50 m || 67,59 m || 64,42 m || 65,07 m || 66,70 m || '''67,59 m''' || {{Recordicona|PB}}
|- bgcolor="#FFFFFF"
| 5 ||align=left| [[Adam Setliff]] ||align=left| {{USA}} || 60,50 m || 66,02 m || 64,72 m || 65,10 m || 63,10 m || 61,99 m || '''66,02 m''' ||
|- bgcolor="#FFFFFF"
| 6 ||align=left| [[Jason Tunks]] ||align=left| {{CAN}} || 59,59 m || 64,58 m || 65,35 m || x || 65,80 m || 64,38 m || '''65,80 m''' ||
|- bgcolor="#FFFFFF"
| 7 ||align=left| [[Uladzimir Dubroŭščyk]] ||align=left| {{BLR}} || 63,95 m || 65,13 m || x || 64,32 m || x || 60,15 m || '''65,13 m''' ||
|- bgcolor="#FFFFFF"
| 8 ||align=left| [[Jürgen Schult]] ||align=left| {{DEU}} || x || 60,83 m || 63,34 m || 64,41 m || 62,63 m || 61,96 m || '''64,41 m''' ||
|- bgcolor="#FFFFFF"
| 9 ||align=left| [[Aleksander Tammert]] ||align=left|{{EST}}|| 55,84 m || 59,26 m || 63,25 m || || || || '''63,25 m''' ||
|- bgcolor="#FFFFFF"
| 10 ||align=left| [[Michael Möllenbeck]] ||align=left| {{DEU}} || 61,19 m || 60,13 m || 63,14 m || || || || '''63,14 m''' ||
|- bgcolor="#FFFFFF"
| 11 ||align=left| [[Dmitrij Ševčenko (atleta)|Dmitrij Ševčenko]] ||align=left| {{RUS}} || x || x || 62,65 m || || || || '''62,65 m''' ||
|- bgcolor="#FFFFFF"
| 12 ||align=left| [[Anthony Washington]] ||align=left| {{USA}}|| x || x || 59,87 m || || || || '''59,87 m''' ||
|}
 
==Note==
<div style="font-size: smaller">
<references />
''Legenda'':
* X = Lancio nullo;
* RO = Record olimpico;
* AF = Record africano;
* RN = Record nazionale;
* RP = Record personale;
* PS = Personale stagionale;
* NM = Nessun lancio valido;
* NE = Non è sceso in pedana.
</div>
 
==Bibliografia==
{{Portale|atletica leggera|giochi olimpici}}
*Aurelio De Rose, ''I palazzi di Napoli'', Newton Compton Editori, Napoli, 2001
 
==Voci correlate==
[[Categoria:Atletica leggera maschile ai Giochi della XXVII Olimpiade]]
*[[Palazzi di Napoli]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Palazzo di Majo (Napoli)}}
{{Ferdinando Sanfelice}}
{{Palazzi di Napoli del XVIII secolo}}
{{Portale|architettura|Napoli}}
 
[[Categoria:Palazzi di Napoli|Majo, Palazzo di]]
[[Categoria:Rione Sanità]]