Aryna Sabalenka e Palazzo di Majo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Novariski00 (discussione | contributi)
 
Foto
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{Sportivo
|nome edificio = Palazzo di Majo
|Nome = Aryna Sabalenka <br> Арына Сабаленка
|immagine =Palazzo Di Majo portale.JPG
|Immagine = Sabalenka WM18 (3) (30063199288).jpg
|didascalia = Il portale
|Didascalia = Aryna Sabalenka nel 2018
|Sessopaese = FITA
|indirizzo =
|CodiceNazione = {{BLR}}
|Pesocittà = 80Napoli
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è disambigua -->
|Disciplina = Tennis
|stato =
|RigaVuota = {{Carriera tennista
|periodo costruzione = [[XVIII secolo]]
| carriera_s = 154 – 85 (64,44%)
|inaugurazione =
| titoli_s = 2 WTA, 1 WTA 125s, 5 ITF
|stato completamento =
| ranking_s = 16ª (1° ottobre 2018)
|demolito =
| Australian_s = 1T ([[Australian Open 2018 - Singolare femminile|2018]])
|distrutto =
| FrenchOpen_s = 1T ([[Open di Francia 2018 - Singolare femminile|2018]])
|uso = residenziale
| Wimbledon_s = 2T ([[Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare femminile|2017]])
|architetto =
| USOpen_s = 4T ([[US Open 2018 - Singolare femminile|2018]])
|ingegnere =
| MastersCup_s =
|appaltatore =
| Giochiolimpici_s =
|costruttore =
| carriera_d = 30 – 42 (41,67%)
|proprietario =
| titoli_d = 1 WTA, 1 ITF
| ranking_d = 58ª (10 settembre 2018)
| Australian_d = 1T ([[Australian Open 2018 - Doppio femminile|2018]])
| FrenchOpen_d =
| Wimbledon_d = 2T ([[Torneo di Wimbledon 2018 - Doppio femminile|2018]])
| USOpen_d = 3T ([[US Open 2018 - Doppio femminile|2018]])
| MastersCup_d =
| Giochiolimpici_d =
| ranking_attuale_s = 16ª (1° ottobre 2018)
| ranking_attuale_d = 58ª (10 settembre 2018)
}}
[[File:Palazzo di Majo (Napoli).JPG|alt=La facciata su Santa Teresa|miniatura|La facciata su Santa Teresa degli Scalzi[[File:Palazzo di Majo. 1026.jpg|alt=La scala di Sanfelice|miniatura|La scala di Sanfelice]]]]
|Palmares = {{Carriera sportivo
'''Palazzo di Majo''' è un palazzo di [[Napoli]] situato all'inizio del [[rione Sanità]] nel quartiere [[Stella (Napoli)|Stella]]; l'ingresso è ubicato in discesa Sanità 68, mentre da [[via Santa Teresa degli Scalzi]] è visibile il cortile.
|2° posto|[[Fed Cup 2017]]|{{BLR}}}}
|Aggiornato = 29 settembre 2018
}}
{{Bio
|Nome = Aryna
|Cognome = Sabalenka
|PostCognome = , all'anagrafe '''Aryna Sjarheeŭna Sabalenka''',
|PreData = {{bielorusso|Арына Сяргееўна Сабаленка}}
|Sesso = F
|LuogoNascita = Minsk
|GiornoMeseNascita = 5 maggio
|AnnoNascita = 1998
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = tennista
|Nazionalità = bielorussa
}}
 
Giovane promessa del tennis, in carriera ha vinto tre titoli [[Women's Tennis Association|WTA]] in singolare e uno in doppio. Il 1° ottobre 2018 raggiunge la sedicesima posizione in singolare, mentre in doppio la cinquantottesima il 10 settembre dello stesso anno. Negli Slam vanta un ottavo di finale raggiunto agli [[US Open 2018]].
 
== Biografia ==
Inizia ad appassionarsi al tennis grazie a suo padre - giocatore di hockey sul ghiaccio - che un giorno, passando vicino ad un campo di tennis, le fece provare a giocare. È allenata da Tursunov. Attualmente vive in Svezia.<ref>{{Cita web|url=http://www.federtennis.it/DettaglioNews.asp?IDNews=89664|titolo=La ciocca verde di Bielorussia|data=1º dicembre 2017}}</ref>
 
== Carriera ==
=== 2016 ===
Prende parte al Rabat Open dove viene fermata nel secondo turno delle qualificazioni da [[Richèl Hogenkamp]] per 2-6 nel terzo set. Il 29 maggio vince il torneo ITF cinese contro [[Nina Stojanović]] per 5-7 6-3 6-1. Si presenta agli [[US Open (tennis)|US Open]] dove non va oltre le qualificazioni. Nel [[Kremlin Cup]] viene eliminata nel primo turno delle qualificazioni. Il 20 novemebre vince il Challenger "Dunlop World" in Giappone contro [[Lizette Cabrera]] per 6-2 6-4. Il 23 dicembre arriva in semifinale nel torneo ITF turco perdendoun match molto faticoso contro [[Ivana Jorović]] (5-7 7-6 6-7). Conclude l'annata con un discreto 159º posto nel ranking mondiale, migliorando di 389 posizioni il ranking di inizio anno.
 
=== 2017: primo torneo WTA 125s e prima finale della Fed Cup ===
[[File:2017 Citi Open Tennis Aryna Sabalenka (36134508632) (cropped).jpg|alt=|sinistra|miniatura|Aryna a Washington nel 2017]]
Inizia l'anno partecipando agli [[Australian Open]] dove non va oltre le qualificazioni. Non fa meglio a [[St. Petersburg Ladies Trophy 2017 - Singolare|St. Petersburg]]. Dopo avere superato le qualificazioni senza particolari problemi, viene eliminata al primo turno per 3-6 nel terzo set da [[Kateryna Bondarenko]] nel torneo di Dubai. Arriva in finale in un torneo ITF cinese dove perde contro [[Ekaterina Aleksandrova]] per 2-6 5-7. Nell'[[Open di Francia]] viene eliminata al primo turno di qualificazioni. In Inghilterra si spinge fino alla semifinale in un torneo ITF dove p costretta ad arrendersi contro [[Aleksandra Krunić]] con un netto 0-6 2-6. Prende parte a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] dove al primo turno supera [[Irina Chromačëva]] per 6-3 6-4, per poi perdere contro [[Carina Witthöft]] per 6-7 6-3 3-6. A Washington supera [[Lauren Davis]] per 7-5 6-3, ma perde nuovamente al terzo set per 6-3 contro [[Sabine Lisicki]]. All'[[US Open (tennis)|US Open]] viene estromessa nel prmo turno di qualificazioni. Raggiunge la sua prima semifinale di un torneo WTA a [[Tashkent Open 2017 - Singolare|Tashkent]] dove supera in ordine: [[Evgenija Rodina]] con un doppio 6-2; [[Tatjana Maria]] per 6-3 7-5; [[Kateryna Kozlova]] per 7-6 3-6 6-1; perde contro [[Tímea Babos]] per 1-6 4-6. Raggiunge la sua prima finale WTA a [[Tianjin Open 2017 - Singolare|Tianjin]] battendo: [[Han Xinyun]] con un doppio 6-3; [[Duan Yingying]] con un doppio 6-3; [[Zhu Lin]] per 6-3 6-4; [[Sara Errani]] per 6-1 6-3; è costretta ad arrendersi solamente a [[Marija Šarapova]] per 5-7 6-7.
 
Il 26 novembre vince il suo primo torneo WTA a Mumbai, superando: [[Priscilla Hon]] per 7-5 6-1, [[Lu Jiajing]] per 6-7 6-2 7-6, [[Naomi Broady]] per 6-4 6-2, [[Amandine Hesse]] per 6-2 6-3 e [[Dalila Jakupovič]] per 6-2 6-3. Finisce l'anno nella Top 80, precisamente alla posizione n° 78.
 
==== Prima finale nella [[Fed Cup]] ====
La Bielorussia è formata dalla tenniste, oltre alla Sabalenka: [[Aljaksandra Sasnovič]], [[Vera Lapko]], [[Olga Govortsova]] e [[Lidzija Marozava]]. Nel 2017 essa si trova per la seconda volta dopo il 2016, allora guidate da [[Viktoryja Azaranka]], nel Gruppo Mondiale. Si scontrano nuovamente contro l'Olanda, ma stavolta l'esito è positivo: vittoria per 4-1. In semifinale viene assegnato il compito alla 19enne Aryna di portare a casa il punto decisivo per la finale. Infatti, riuscirà a sconfiggere nel match decisivo per 6-3 2-6 6-4 la tennista svizzera: [[Viktorija Golubic]]. Così facendo aiuta a totalizzare un punteggio di 3-2 nei confronti della nazionale svizzera. Riuscendo in questa impresa, regala alla propria nazione la sua prima finale in Fed Cup. In finale incontrano gli USA formati da: [[Sloane Stephens]], [[Coco Vandeweghe]], [[Bethanie Mattek-Sands]], [[Alison Riske]], [[Shelby Rogers]] e [[Lauren Davis]]. La partita è in totale parità (2-2) e anche questa volta ad Aryna viene assegnato il compito di portare a casa l'ultimo punto per il trionfo definitivo. Stavolta gioca in doppio con [[Aljaksandra Sasnovič]], ma l'esito è negativo e gli Stati Uniti si aggiudicano la Fed Cup con il risultato di 2-3 nei confronti della Bielorussia.
 
=== 2018: due titoli WTA, ottavi di finale agli US Open e Top 20 ===
A [[Shenzhen Open 2017 - Singolare|Shenzhen]] sconfigge senza grandi problemi [[Monica Niculescu]] (6-4 6-4) e [[Danka Kovinić]] (6-1 6-0), prima di essere fermata dalla futura vincitrice, [[Simona Halep]], con un doppio 2-6. Centra i quarti di finale a [[Hobart International 2018|Hobart]] dove viene sconfitta da [[Lesja Curenko]] con un netto 1-6 1-6. Agli [[Australian Open]] grazie al suo ranking migliorato non deve giocare le qualificazioni, ma viene subito estromessa in una partita molto combattuta da [[Ashleigh Barty]] per 7-6<sup>2</sup> 4-6 4-6. A Dubai viene sconfitta nell'ultima frazione delle qualificazioni. Agli [[BNP Paribas Open|Indians Wells]] supera la giocatrice di casa [[Varvara Lepchenko]] per 7-5 6-1 e [[Svetlana Kuznecova]] per 6-4 6-3; perde al terzo turno contro [[Markéta Vondroušová]] con un doppio 2-6. A Miami supera senza grosse problematiche [[Madison Brengle]] per 6-1 6-4, per poi perdere contro [[Petra Kvitová]] con un risultato di 5-7 6-3 3-6.
 
A Lugano supera in ordine: [[Mihaela Buzărnescu]] per 5-7 6-3 6-2; [[Polona Hercog]] per 6-3 6-1; [[Camila Giorgi]] per 6-3 6-0; [[Stefanie Vögele]] per 6-4 6-2. Raggiunge, così, la sua terza finale dove incontra la 2° testa di serie, [[Elise Mertens]], la quale si aggiudica il torneo per 5-7 2-6. Anche in doppio raggiunge la finale in coppia con [[Vera Lapko]] dove è costretta ad arrendersi nuovamente contro [[Elise Mertens]] e la sua compagna [[Kirsten Flipkens]] (1-6 3-6).
 
A Istanbul viene estromessa al secondo turno da [[Polona Hercog]] per 2-6 5-7. Al Masters di Madrid supera le qualificazioni senza problemi, ma viene sconfitta da [[Bernarda Pera]] per 4-6 6-2 3-6. A Roma ripete il risultato ottenuto a Madrid, stavolta esce di scena per mano di [[Hsieh Su-wei]] per 2-6 4-6. All'[[Open di Francia]] viene sconfitta da [[Kiki Bertens]] con un netto 2-6 1-6. Nel torneo di [['s-Hertogenbosch]] raggiunge i quarti di finale dopo aver vinto in rimonta sia contro [[Markéta Vondroušová]] (0-6 7-5 6-3) che contro [[Ajla Tomljanović]] (3-6 7-6<sup>5</sup> 6-0); viene sconfitta con un doppio 4-6 da [[Kirsten Flipkens]]. A Maiorca esce di scena subito per mano di [[Alison Van Uytvanck]] per 6-3 4-6 2-6.[[File:Sabalenka WM18 (3) (30063199288).jpg|miniatura|Aryna a [[Wimbledon 2018]]|alt=]]A [[Eastbourne International|Eastbourne]] arriva in finale vincedo cinque partite al terzo set: [[Sachia Vickery]] (4-6 6-0 6-1), [[Julia Görges]] (1-6 6-4 6-4), [[Elise Mertens]] (7-5 2-6 7-6<sup>4</sup>), [[Karolína Plíšková]] (6-3 2-6 7-6<sup>5</sup>) e [[Agnieszka Radwańska]] (6-3 1-6 6-3). La finale la vede opposta alla n° 2 del mondo, [[Caroline Wozniacki]]. Successivamente viene sconfitta dalla danese con un punteggio di 5-7 <sup>5</sup>6-7. Nel primo set si porta avanti per 5-3, avendo l'occasione di portarsi a casa il set sia sul servizio della danese sia sul proprio, ma la Wozniacki ottiene 4 game di fila recuperando il break subito e infliggendole il break decisivo. Il secondo set inizia bene per la bielorussa che si porta sul 3-1, per poi perdere la concentrazione e facendosi rimontare dalla danese (3-4). Nell'ottavo game, Aryna sfrutta il break point e si porta avanti per 5-4. Trovandosi nella stessa situazione del primo set, la Sabalenka va al servizio, ma la Wozniacki mette a segno 4 punti di fila riequilibrando il set. Nel tie-break la ventenne fa due breaks (5-2) ma la danese sfrutta tutte le occasioni che incontra segnando 5 punti consecutivi (5-7). Nei tornei maggiori è la terza finale su tre in cui viene sconfitta<ref>{{Cita web|url=http://www.tenniscircus.com/circuito-wta/wta-eastbourne-caroline-wozniacki-in-due-set-su-aryna-sabalenka-titolo-numero-29-in-carriera-per-la-danese/|titolo=Wta Eastbourne: Caroline Wozniacki in due set su Aryna Sabalenka. Titolo numero 29 in carriera per la danese|data=30 giugno 2018}}</ref>. Nonostante ciò, migliora il suo best ranking avvicinandosi alla Top 30 con la 32<sup>a</sup> posizione. Trascorrono solamente 48 ore prima che Aryna scenda in campo a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]. Nel primo turno incontra la 29<sup>a</sup> testa di serie, [[Mihaela Buzărnescu]], dalla quale viene sconfitta in rimonta con il risultato di 7-6<sup>3</sup> 1-6 4-6. Non riesce a ripetere il secondo turno raggiunto l'anno precedente.
 
Dopo un disastroso Wimbledon, prende parte al torneo di Montreal. Sconfitta in tre sets [[Ana Bogdan]], estromette anche la 2<sup>a</sup> di serie e del ranking mondiale, [[Caroline Wozniacki]]. Battendo la danese in rimonta per 5-7 6-2 7-6<sup>4</sup>, raggiunge la vittoria più importante in carriera<ref>{{Cita web|url=http://www.oktennis.it/2018/08/wta-montreal-sabalenka-strepitosa-contro-wozniacki-avanti-svitolina-fuori-kvitova/|titolo=WTA Montreal: Sabalenka strepitosa contro Wozniacki.|data=9 agosto 2018}}</ref>. Disputa l'incontro del terzo turno nella stessa giornata venendo sconfitta per 6-2 6<sup>1</sup>-7 0-6 per mano di [[Elise Mertens]], testa di serie numero 14. Si presenta a Cincinnati dove raggiunge la semifinale sconfiggendo in ordine: [[Johanna Konta]] per 4-6 6-3 6-4; [[Karolína Plíšková]], testa di serie numero 9, per 2-6 6-3 7-5 e [[Caroline Garcia]], numero 5 del ranking mondiale, per 6-4 3-6 7-5. Migliora il suo ''best ranking'' entrando per la prima volta in Top 30, esattamente alla 30<sup>a</sup> posizione. Successivamente, nei quarti si sbarazza per 6-3 6-4 di [[Madison Keys]], testa di serie numero 13, interrompendo la striscia di match vinti al terzo set. In semifinale affronta la n° 1 del mondo, [[Simona Halep]], contro la quale perde in 1 ora e 16 minuti per 3-6 4-6.
 
Partecipa al torneo di New Haven spingendosi fino alla terza finale stagionale. Nella corsa al titolo, estromette in ordine: [[Samantha Stosur]] per 6-3 6-2; [[Dar'ja Gavrilova]], testa di serie numero nove, per 6-3 6<sup>6</sup>-7 7-5 e [[Belinda Bencic]] per 6-3 6-2. In semifinale affronta, [[Julia Görges]], testa di serie numero 5. Dopo aver vinto il primo parziale per 6-3 infliggendo un break, il secondo vede la tedesca portarsi avanti per 1-3 e poi nuovamente per 5-6 con l'opportunità di servire per il set. Tuttavia, la Sabalenka è molto abile a non lasciarsi scappare l'avversaria e la porta al tie-break. Il tie-break riflette tutto il secondo parziale, la Görges passa in vantaggio subito per 0-3, ma la bielorussa ottiene 7 punti consecutivi chiudendo il match. Il risultato della partita è di 6-3 7-6<sup>3</sup>, che le permette di approdare nella quinta finale in carriera. In finale è opposta alla fortunatissima [[Carla Suárez Navarro]], che ha usufruito di 3 ritiri ([[Johanna Konta]] nel secondo turno, [[Petra Kvitová]] nei quarti di finale e [[Mónica Puig]] in semifinale). Inizialmente la partita è a senso unico: la Sabalenka si porta avanti sul 5-0 concludendo poi in 24 minuti con il punteggio di 6-1. Il secondo set è più equilibrato fino al 4-4 quando Aryna riesce a fare il break decisivo e, successivamente, sfruttare il terzo match point sul suo servizio infliggendo alla spagnola un 6-4. Con questa vittoria si aggiudica il primo torneo WTA in carriera, che non sia di categoria minore (WTA 125s). Inoltre, raggiunge la Top 20, spingendosi fino alla 20<sup>a</sup> posizione<ref>{{Cita web|url=http://m.tennisitaliano.it/aryna-tutto-in-una-volta-primo-titolo-e-top-20-wta-45133|titolo=Aryna, tutto in una volta: primo titolo e top-20|data=25 agosto 2018}}</ref>.
 
Agli [[US Open (tennis)|US Open]] per la prima volta va oltre il primo turno superando [[Danielle Collins]] per 6-0 4-6 6-4. Nel turno successivo si sbarazza in due sets della finalista dell'edizione del 2010, [[Vera Zvonarëva]] (6-3 7-6<sup>7</sup>); per poi eliminare anche [[Petra Kvitová]], n° 5 del mondo, per 7-5 6-1. Successivamente viene eliminata in tre sets da [[Naomi Ōsaka]], futura campionessa, che si impone per 3-6 6-3 4-6. Nel torneo del Quebec viene sorpresa al primo turno da [[Varvara Lepchenko]], che vince per 4-6 6<sup>5</sup>-7. Raggiunge la quarta finale stagionale nel torneo di Wuhan estromettendo: [[Carla Suárez Navarro]] per 7-6<sup>2</sup> 2-6 6-2; [[Elina Svitolina]], numero sei del mondo, per 6-4 2-6 6-1; [[Sofia Kenin]] con un doppio 6-3; [[Dominika Cibulková]], la quale precedentemente aveva eliminato la numero uno del mondo [[Simona Halep]], per 7-5 6-3; e [[Ashleigh Barty]] per 7-6<sup>2</sup> 6-4. In questo match la Sabalenka si è trovata in svantaggio di 3-5 e sotto di 0-40 nel nono game; tuttavia, è riuscita a recuperare portando l'australiana al tie-break, dove è scappata subito sul 5-2, per poi vincere mettendo a segno altri due punti. Grazie alla percentuale dei punti vinti con il primo servizio, 85%, la bielorussa si aggiudica anche il secondo parziale senza troppe difficoltà. In finale, la più importante giocata fino ad'ora in carriera, è opposta alla sorpresa del torneo, [[Anett Kontaveit]]. Il giorno successivo, in un'ora e un minuto di gioco, si aggiudica il torneo di Wuhan infliggendo un doppio 6-3 all'estone. Grazie ai punti ottenuti, diventa la 16<sup>a</sup> tennista della classifica mondiale, perfezionando il suo best ranking di quattro posizioni.
 
== Statistiche WTA ==
=== Singolare ===
==== Vittorie (3) ====
{| class="wikitable"
|-
!Legenda
|-
|bgcolor="#FFFF99"| [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (0)
|-
|bgcolor="gold"| Ori olimpici (0)
|-
|bgcolor="#FF6666"| WTA Finals (0)
|-
|bgcolor="#ffffcc"| WTA Elite Trophy (0)
|-
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (0)
|-
|bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (1)
|-
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (1)
|-
|bgcolor="#50C878"| International (0)
|-
|bgcolor="#CADABA"| WTA 125s (1)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Rivale in finale'''
|'''Risultato'''
|- bgcolor="#CADABA"
| 1.
| 26 novembre 2017
| {{Bandiera|IND}} [[Mumbai Open]], [[Mumbai]]
| Cemento
| {{Bandiera|SVN}} [[Dalila Jakupovič]]
| 6-2, 6-3
|- bgcolor="#BF94E4"
| 2.
| 25 agosto 2018
| {{Bandiera|USA}} [[Connecticut Open]], [[New Haven]]
| Cemento
| {{Bandiera|ESP}} [[Carla Suárez Navarro]]
| 6-1, 6-4
|- bgcolor="#c0d077"
| 3.
| 29 settembre 2018
| {{Bandiera|CHN}} [[Wuhan Open]], [[Wuhan]]
| Cemento
| {{Bandiera|EST}} [[Anett Kontaveit]]
| 6-3, 6-3
|}
 
==== Sconfitte (3) ====
{| class="wikitable"
|-
!Legenda
|-
|bgcolor="#FFFF99"| [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (0)
|-
|bgcolor="silver"| Argenti olimpici (0)
|-
|bgcolor="#FF6666"| WTA Finals (0)
|-
|bgcolor="#ffffcc"| WTA Elite Trophy (0)
|-
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (0)
|-
|bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (0)
|-
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (1)
|-
|bgcolor="#50C878"| International (2)
|-
|bgcolor="#CADABA"| WTA 125s (0)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Rivale in finale'''
|'''Risultato'''
|- bgcolor="#50C878"
| 1.
| 15 ottobre 2017
| {{Bandiera|CHN}} [[Tianjin Open]], [[Tianjin]]
| Cemento
| {{Bandiera|RUS}} [[Marija Šarapova]]
| 5-7, 6<sup>(8)</sup>-7
|- bgcolor="#50C878"
| 2.
| 15 aprile 2018
| {{Bandiera|CHE}} [[Ladies Open Lugano]], [[Lugano]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|BEL}} [[Elise Mertens]]
| 5-7, 2-6
|- bgcolor="#BF94E4"
| 3.
| 30 giugno 2018
| {{Bandiera|GBR}} [[Nature Valley International]], [[Eastbourne]]
| Erba
| {{Bandiera|DNK}} [[Caroline Wozniacki]]
| 5-7, 6<sup>(5)</sup>-7
|}
 
=== Doppio ===
==== Vittorie (1) ====
{| class="wikitable"
|-
!Legenda
|-
|bgcolor="#FFFF99"| [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (0)
|-
|bgcolor="gold"| Ori olimpici (0)
|-
|bgcolor="#FF6666"| WTA Finals (0)
|-
|bgcolor="#ffffcc"| WTA Elite Trophy (0)
|-
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (0)
|-
|bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (0)
|-
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (0)
|-
|bgcolor="#50C878"| International (0)
|-
|bgcolor="#CADABA"| WTA 125s (1)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagna'''
|'''Avversarie in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#CADABA"
| 1.
| 19 novembre 2017
| {{Bandiera|TPE}} [[OEC Taipei Ladies Open]], [[Taipei]]
| Sintetico (i)
| {{Bandiera|RUS}} [[Veronika Kudermetova]]
| {{Bandiera|AUS}} [[Monique Adamczak]] <br /> {{Bandiera|GBR}} [[Naomi Broady]]
| 2-6, 7-6<sup>(5)</sup>, [10-6]
|}
 
==== Sconfitte (1) ====
{| class="wikitable"
|-
!Legenda
|-
|bgcolor="#FFFF99"| [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (0)
|-
|bgcolor="silver"| Argenti olimpici (0)
|-
|bgcolor="#FF6666"| WTA Finals (0)
|-
|bgcolor="#ffffcc"| WTA Elite Trophy (0)
|-
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (0)
|-
|bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (0)
|-
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (0)
|-
|bgcolor="#50C878"| International (1)
|-
|bgcolor="#CADABA"| WTA 125s (0)
|}
 
==Cenni storici e descrizione==
{| class="wikitable"
L'edificio venne eretto nel [[XVIII secolo]] su volontà del nobile Bartolomeo di Majo. Da fonti cartografiche e documentali si è appurato che l'edificio esisteva già nel [[1718]]<ref name="Ferraro">Italo Ferraro, ''Napoli: atlante della città storica, Volume 5'', CLEAN, 2007</ref> e che nel [[1726]]<ref name="Ferraro"/> [[Ferdinando Sanfelice]] vi lavorasse per eseguirne una ristrutturazione, ricreando una suggestiva abitazione [[Barocco napoletano|barocca]] al di fuori delle mura urbane.
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagna'''
|'''Avversarie in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#50C878"
| 1.
| 15 aprile 2018
| {{Bandiera|CHE}} [[Ladies Open Lugano]], [[Lugano]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|BLR}} [[Vera Lapko]]
| {{Bandiera|BEL}} [[Kirsten Flipkens]] <br /> {{Bandiera|BEL}} [[Elise Mertens]]
| 1-6, 3-6
|}
 
Il Sanfelice realizzò maestosamente il portale con arco mistilineo, su modello delle decorazioni [[Francesco Borromini|borrominiane]]. Al di sopra del portale, un cartiglio reca la volontà del di Majo di realizzare un palazzo al di fuori della città:
== Statistiche ITF ==
{{quote|BARPTOLEMAEUS MAJUS<br>PATRICIUS NEAPOLITANUS<br>SUBURBANUM HOC<br>SUORUM GENTILIUM EXTERNORUM<br>CUI FORS OBTULERIT<br>USUI NO[N] VOLUPTATI PARAVIT}}
=== Singolare ===
==== Vittorie (5) ====
{| class="wikitable" style="font-size:85%;" width=15%
|- bgcolor="#F88379"
| Torneo $100.000 (0)
|- bgcolor="#C2B280"
| Torneo $80.000 (0)
|- bgcolor="#F7E98E"
| Torneo $75.000 (0)
|- bgcolor="#FFE4C4"
| Torneo $60.000 (0)
|- bgcolor="#ADDFAD"
| Torneo $50.000 (2)
|- bgcolor=lightblue
| Torneo $25.000 (1)
|- bgcolor="#ccccff"
| Torneo $15.000 (0)
|- bgcolor="#f0f8ff"
| Torneo $10.000 (2)
|}
 
Il punto più pregevole è la scala tipicamente barocca: a pianta [[romboidale]], ha una struttura a sbalzo dove sui ballatoi di riposo sono posti gli ingressi ai locali interni (che ripetono lo stesso disegno del portale), su di esse sono posizionati dei busti. La scala è posta sulla sinistra del cortile.
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Avversaria in finale'''
|'''Score'''
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 1.
| 4 ottobre 2015
| {{Bandiera|TUR}} [[Tennis Organisation]], [[Adalia]]
| Cemento
| {{Bandiera|ROU}} [[Daiana Negreanu]]
| 6-3, 7-5
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 2.
| 11 ottobre 2015
| {{Bandiera|TUR}} [[Tennis Organisation]], [[Adalia]]
| Cemento
| {{Bandiera|ROU}} [[Nicoleta Dascălu]]
| 6-4, 6<sup>(4)</sup>-7, 7-5
|- bgcolor=lightblue
| 3.
| 27 dicembre 2015
| {{Bandiera|IND}} [[NECC ITF International Women's Tournament]], [[Pune]]
| Cemento
| {{Bandiera|RUS}} [[Viktorija Kamenskaja]]
| 6-3, 6-4
|- bgcolor="#ADDFAD"
| 4.
| 29 maggio 2016
| {{Bandiera|CHN}} [[Tianjin Health Industry Park]], [[Tientsin]]
| Cemento
| {{Bandiera|SRB}} [[Nina Stojanović]]
| 5-7, 6-3, 6-1
|- bgcolor="#ADDFAD"
| 5.
| 20 novembre 2016
| {{Bandiera|JPN}} [[Dunlop World Challenge]], [[Toyota]]
| Sintetico (i)
| {{Bandiera|AUS}} [[Lizette Cabrera]]
| 6-2, 6-4
|}
 
[[Bernardo De Dominici]], nelle sue ''Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani'', non destina la minima critica alle scelte adoperate dal Sanfelice nel rifacimento del palazzo, lodando anzi ogni minimo aspetto.
=== Doppio ===
==== Vittorie (1) ====
{| class="wikitable" style="font-size:85%;" width=15%
|- bgcolor="#F88379"
| Torneo $100.000 (0)
|- bgcolor="#C2B280"
| Torneo $80.000 (0)
|- bgcolor="#F7E98E"
| Torneo $75.000 (0)
|- bgcolor="#FFE4C4"
| Torneo $60.000 (0)
|- bgcolor="#ADDFAD"
| Torneo $50.000 (0)
|- bgcolor=lightblue
| Torneo $25.000 (0)
|- bgcolor="#ccccff"
| Torneo $15.000 (0)
|- bgcolor="#f0f8ff"
| Torneo $10.000 (1)
|}
 
Il palazzo fu coinvolto nella creazione del ''corso Napoleone'' nei primi del [[XIX secolo]]. Infatti gli sbancamenti che investirono il cortile poligonale durante il decennio francese resero possibile la creazione di questa nuova arteria cittadina. Per permettere che questa scorresse in maniera rettilinea, il cortile venne tagliato, perdendo l'aspetto chiuso e assumendo una forma emiciclica. Inoltre la nuova strada fu realizzata ad una quota superiore rispetto a quella di calpestio del palazzo.
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagna'''
|'''Avversarie in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 1.
| 4 ottobre 2015
| {{Bandiera|TUR}} [[Tennis Organisation]], [[Adalia]]
| Cemento
| {{Bandiera|SVK}} [[Vivien Juhászová]]
| {{Bandiera|TUR}} [[Ayla Aksu]] <br /> {{Bandiera|BIH}} [[Anita Husarić]]
| 6-1, 6-3
|}
 
==Note==
== Vittorie contro giocatrici Top 10 ==
<references />
{| class="wikitable sortable"
|-
| Stagione || 2015 || 2016 || 2017 || 2018 || '''Totale'''
|- align=center
| Vittorie || 0 || 0 || 0 || 7 || '''7'''
|}
{| class="wikitable"
|- style="background:#ffc;"
|}
{| class="wikitable sortable"
!#
!Giocatrice
!Ranking
!Evento
!Superficie
!Turno
!Punteggio
|-
| colspan="7" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2018|2018]] '''
|-
|1.
|{{Bandiera|CZE}} [[Karolína Plíšková]]
| bgcolor="EEE8AA" align=center|7
| bgcolor="#BF94E4" |{{Bandiera|GBR}} [[Nature Valley International]], [[Eastbourne]]
| bgcolor="lightgreen" |Erba
| bgcolor="ffebcd" align=center|QF
| 6-3, 2-6, 7-6<sup>5</sup>
|-
|2.
|{{Bandiera|DEN}} [[Caroline Wozniacki]]
| bgcolor="thistle" align=center|2
| bgcolor="C0D077" |{{Bandiera|CAN}} [[Rogers Cup]], [[Montréal]]
| bgcolor="CCCCFF" |Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|2T
| 5-7, 6-2, 7-6<sup>4</sup>
|-
|3.
|{{Bandiera|CZE}} [[Karolína Plíšková]] <small>(2)</small>
| bgcolor="EEE8AA" align=center|8
| bgcolor="C0D077" |{{Bandiera|USA}} [[Western & Southern Open]], [[Cincinnati]]
| bgcolor="CCCCFF" |Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|2T
| 2-6, 6-3, 7-5
|-
|4.
|{{Bandiera|FRA}} [[Caroline Garcia]]
| bgcolor="EEE8AA" align=center|5
| bgcolor="C0D077" |{{Bandiera|USA}} [[Western & Southern Open]], [[Cincinnati]]
| bgcolor="CCCCFF" |Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|3T
| 6-4, 3-6, 7-5
|-
|5.
|{{Bandiera|GER}} [[Julia Görges]]
| bgcolor="EEE8AA" align=center|9
| bgcolor="#BF94E4" |{{Bandiera|USA}} [[Connecticut Open]], [[New Haven]]
| bgcolor="CCCCFF" |Cemento
| bgcolor="yellow" align=center|SF
| 6-3, 7-6<sup>3</sup>
|-
|6.
|{{Bandiera|CZE}} [[Petra Kvitová]]
| bgcolor="EEE8AA" align=center|5
| bgcolor="#FFFF99" |''' {{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]] '''
| bgcolor="CCCCFF" |Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|3T
| 7-6, 6-1
|-
|7.
|{{Bandiera|UKR}} [[Elina Svitolina]]
| bgcolor="EEE8AA" align=center|6
| bgcolor="#c0d077" |{{Bandiera|CHN}} [[Wuhan Open|Wuhan Open]], [[Wuhan]]
| bgcolor="CCCCFF" |Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|2T
| 6-4, 2-6, 6-1
|}
 
== Note Bibliografia==
*Aurelio De Rose, ''I palazzi di Napoli'', Newton Compton Editori, Napoli, 2001
<references/>
 
==Voci Altri progetti correlate==
*[[Palazzi di Napoli]]
{{interprogetto}}
 
==Altri progetti==
== Collegamenti esterni ==
{{interprogetto|commons=Category:Palazzo di Majo (Napoli)}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Ferdinando Sanfelice}}
{{Palazzi di Napoli del XVIII secolo}}
{{Portale|architettura|Napoli}}
 
[[Categoria:Palazzi di Napoli|Majo, Palazzo di]]
{{Top 10 tenniste bielorusse WTA}}
[[Categoria:Rione Sanità]]
{{portale|biografie|tennis}}