Inuyasha the Movie - Un sentimento che trascende il tempo e Latina Scalo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Avvisounicode}}
|Nome=Latina Scalo
{{Film
|Nome ufficiale=
|titoloitaliano = Inuyasha - The Movie: Un sentimento che trascende il tempo
|Panorama=
|titolooriginale = 犬夜叉 時代を越える想い (Inuyasha - Jidai o koeru omoi)
|Didascalia=
|immagine= Inu 1 film.jpg
|Stemma=
|didascalia = Copertina della versione home video italiana
|Stato=ITA
|linguaoriginale = [[Lingua giapponese|giapponese]]
|Grado amministrativo=4
|paese = [[Giappone]]
|Divisione amm grado 1=Lazio
|annouscita = [[2001]]
|Divisione amm grado 2=Latina
|titoloalfabetico = Inuyasha - The Movie: Un sentimento che trascende il tempo
|Divisione amm grado 3=Latina
|durata = 100 min
|Altitudine=17
|tipocolore = colore
|Superficie=
|tipoaudio = sonoro
|Note superficie=
|genere = animazione, avventura, fantasy
|Abitanti=6883
|regista = [[Toshiya Shinohara]]
|Note abitanti=
|soggetto = [[Rumiko Takahashi]]
|Aggiornamento abitanti=2011
|sceneggiatore = [[Katsuyuki Sumisawa]]
|Codice catastale=
|produttore = [[Mikihiro Iwata]], [[Michihiko Suwa]], [[Masuo Ueda]]
|Nome abitanti=latinensi
|characterdesign = [[Hideyuki Motohashi]], [[Yoshihito Hishinuma]]
|Patrono=[[San Giuseppe]]
|artdirector = [[Tsutomu Ishigaki]], [[Hiroyuki Hasegawa]]
|Festivo=1º maggio
|casaproduzione= [[Sunrise (studio)|Sunrise]], [[Toho]], [[Shogakukan Pro.]]
}}
|animatore = [[Hideyuki Motohashi]]
'''Latina Scalo''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] del [[comune italiano]] di [[Latina]], nel [[Lazio]].
|distribuzioneitalia = [[Dynit|Dynit Srl.]]
|ratio = 16:9
|doppiatorioriginali =
* [[Kappei Yamaguchi]]: Inuyasha
* [[Satsuki Yukino]]: Kagome Higurashi
* [[Koji Tsujitani]]: Miroku
* [[Houko Kuwashina]]: Sango
* [[Kumiko Watanabe]]: Shippo
* [[Ken Narita]]: Sesshomaru
* [[Tomokazu Seki]]: Menomaru
* [[Hekiru Shiina]]: Ruri
* [[Tomoko Kamikawa]]: Hari
* [[Kenichi Ogata]]: Myoga
* [[Hisako Kyouda]]: Kaede
* [[Hidaka Noriko]]: Kikyo
* [[Mamiko Noto]]: Rin
* [[Yuichi Nagashima]]: Jaken
* [[Ginzou Matsuo]]: Nonno di Kagome
* [[Asako Dodo]]: Madre di Kagome
* [[Akiko Nakagawa]]: Sota Higurashi
|doppiatoriitaliani =
* [[Francesco Pezzulli]]: Inuyasha
* [[Maria Letizia Scifoni]]: Kagome Higurashi
* [[Fabio Boccanera]]: Miroku
* [[Emanuela D'Amico]]: Sango
* [[Maura Cenciarelli]]: Shippo
* [[Niseem Onorato]]: Sesshomaru
* [[Alessandro Quarta]]: Menomaru
* [[Laura Lenghi]]: Ruri
* [[Georgia Lepore]]: Hari
* [[Mino Caprio]]: Myoga
* [[Cristina Grado]]: Kaede
* [[Francesca Guadagno]]: Kikyo
* [[Letizia Ciampa]]: Rin
* [[Fabrizio Mazzotta]]: Jaken
* [[Valerio Ruggeri]]: Nonno di Kagome
* [[Lorenza Biella]]: Madre di Kagome
* [[Alessio Nissolino]]: Sota Higurashi
|fotografo = [[Hisao Shirai]]
|montatore =
|effettispeciali =
|sfondo =
|premi =
|musicista = [[Kaoru Wada]]
|temamusicale= no more words by [[Ayumi Hamasaki]]
|titoliepisodi =
*1. Un sentimento che trascende il tempo
*2. [[Inuyasha - The Movie 2|Il castello al di là dello specchio]]
*3. [[Inuyasha - The Movie 3|La spada del dominatore del mondo]]
*4. [[Inuyasha - The Movie 4|L'isola del fuoco scarlatto]]
}} {{Nihongo|'''Inuyasha - The Movie: Un sentimento che trascende il tempo'''|犬夜叉 時代を越える想い|Inuyasha - Jidai o koeru omoi}} è un film [[anime]] del [[2001]] diretto da Toshiya Shinohara e scritto da Katsuyuki Sumisawa. È il primo di quattro film rilasciati nella serie di film dedicata ad [[Inuyasha]].
 
== Storia ==
Con i personaggi che assomigliano molto di più alla loro versione manga piuttosto che a quella anime, "Un Sentimento che Trascende il Tempo" si avvale di Hideyuki Motohashi, che aveva precedentemente lavorato sui design di personaggi per ''[[Fushigi Yūgi]]'', ''[[A-ko the Versus]]'' e ''[[Ayashi no Ceres]]''. Il film fu proiettato nei cinema in [[Giappone]] il [[15 dicembre]] [[2001]], mentre in Italia fu pubblicato in dvd il [[15 dicembre]] [[2004]] da [[Dynit]]. Il film uscì in Giappone durante la trasmissione regolare degli episodi, precisamente tra il 54 ed il 55. Da notare, invece, che in Italia il film fu trasmesso su [[MTV Italia]] il [[26 dicembre]] 2004, quindi alla fine della terza serie dell'anime dopo l'episodio 78.
[[File:Latina Scalo - Stazione ferroviaria - Interno.jpg|thumb|left|upright=1.2|La [[stazione di Latina]] negli anni 1950]]
Nacque prima della città di ''Littoria''<ref>Primo nome di Latina</ref> come asse [[ferrovia]]rio per le due direttrici nord-sud e per le tratte locali verso i paesi limitrofi, principalmente [[Norma (Italia)|Norma]], [[Sermoneta]] e [[Sezze]]. Il 19 gennaio [[1929]] il Ministero delle comunicazioni ufficializzò la realizzazione della [[stazione di Littoria]] (l'attuale stazione ferroviaria di Latina Scalo). Il [[Consorzio di Piscinara]], offrì un contributo di 200.000 [[lira italiana|lire]], l'area (denominata Casal Venditto) e la terra (circa 60&nbsp;000&nbsp;m³), proveniente dagli scavi dei canali di [[Bonifica agraria|bonifica]], trasportati dai ''[[decauville]]'' del Consorzio.
 
Il 26 settembre [[1929]] fu approvato il [[progetto]], dell'[[ingegnere]] [[Giovan Battista Pancini]], mentre in precedenza, il 9 settembre [[1927]], il Consorzio di Piscinara aveva ottenuto con [[decreto]] la [[concessione]] per la costruzione della [[strada]] che dalla stazione di [[Sermoneta Scalo]] (linea Velletri- Terracina) conduceva verso la nuova stazione sulla direttissima Roma - Napoli. Un [[cavalcavia]] (distrutto durante i bombardamenti del [[1944]] e ripristinato un anno dopo), permetteva il passaggio sulla direttissima.
Rumiko Takahashi è stata supervisore delle animazioni e responsabile del design degli antagonisti del film. Le illustrazioni originali dell'autrice, più altre informazioni sul film, sono state pubblicate sul secondo [[art book]] dell'anime nel [[febbraio]] [[2002]] in Giappone.<ref>{{cita libro|nome= Rumiko|cognome= Takahashi|titolo= {{Nihongo|Gekijōban TV-ban, Inuyasha Anime Zenshū|劇場版テレビ版 犬夜叉アニメ全書|lett. Edizione TV e film, il libro completo dell'anime di Inuyasha}}|anno= [[febbraio]] [[2002]]|editore= Shogakukan|lingua= [[Lingua giapponese|giapponese]]|pagine=145 pag.|id= ISBN 978-4-09-101167-1}}</ref>
 
Il primo nucleo abitativo era indicato come Villaggio Cupido (infatti, all'incirca fino agli [[anni 1980|anni ottanta]], Latina Scalo era popolarmente conosciuta come ''Il Villaggio''), e venne a insediarsi tra il 1933 e il 1934 a circa un chilometro dalla stazione ferroviaria e, contrariamente ad altri borghi periferici, a lavori di bonifica ormai ultimati.
==Trama==
Nel 1936, alla presenza delle massime autorità politiche nazionali dell'epoca. venne inaugurato lo Zuccherificio la prima industria dell'Agro Pontino, che ha contraddistinto per oltre un sessantennio l'economia del luogo. Dagli [[anni 2000|anni duemila]], la struttura è stata riconvertita in una Piattaforma Logistica di Scambio Merci.
[[File:Inuyasha - Un Sentimento che Trascende il Tempo.jpg|thumb|left|250px|Logo del film.]]
Duecento anni or sono, il padre di Inuyasha sconfisse un potente demone [[falena]] chiamato '''Hyōga''' e lo sigillò. Al giorno d'oggi, un frammento di [[Sfera dei Quattro Spiriti|Sfera]] riesce a liberare '''Menōmaru''', il figlio di Hyōga. Menomaru è in cerca di vendetta per la sconfitta di suo padre e di un modo per liberare il tremendo potere di suo padre, sigillato con lui, ed impossessarsene. Menōmaru ed i suoi sottoposti, '''Hari''' e '''Ruri''' trovano Inuyasha ed il suo gruppo e lo combattono. [[Sango (InuYasha)|Sango]] e [[Miroku (InuYasha)|Miroku]] sono molto impegnati a combattere il duo e non riescono ad impedire a Ruri di copiare e riprodurre il [[Miroku#Poteri demoniaci|Vortice del Vento]] di Miroku e ad Hari di rapire la fedele compagna di Sango, [[Kirara]]. Menōmaru inoltre maledice [[Kagome Higurashi|Kagome]], così da imporle di combattere contro Inuyasha.
 
Gli eventi bellici della II guerra mondiale non arrecarono, fortunatamente grossi danni alle strutture abitative e alla stazione ferroviaria, mentre l'attiguo aeroporto, sede dei mitici aerosiluranti Savoia-Marchetti S.M.79 "Sparviero", fu letteralmente devastato dai bombardamenti degli alleati. Anche l'occupazione delle forze tedesche non procurò particolari disagi alla popolazione. Il "Palazzo Rosso" fu l'unica struttura a essere requisita per essere destinata a nucleo comando locale della fanteria germanica.
Quando Menōmaru riesce finalmente ad impadronirsi del potere dei suoi antenati, precedentemente sigillato dal [[Grande Demone Cane]], si trasforma in un nuovo Hyōga, esponenzialmente molto più potente dei precedenti, poiché ogni generazione assimila tutti i poteri delle precedenti. Hyōga presto inizia a mutare l'essenza del tempo e dello spazio poiché assorbe continuamente anime di innumerevoli persone, così da poter fondere completamente se stesso con il potere della sua famiglia. Questo causa un indebolimento del controllo mentale posto su Kagome precedentemente, che però ferisce la vecchia [[Kaede]] e va in cerca di Inuyasha. Mentre il mezzodemone attraversa un ponte, la incontra e crede di avere [[Kikyo]] di fronte a lui, ma in realtà la ragazza indossa solo abiti simili a quelli della sacerdotessa. Inuyasha la saluta sul ponte mentre Kagome prova a dirgli di scappare, ma sfortunatamente non vi riesce. Quindi si dirige verso Inuyasha e posa la testa sulla sua spalla. Il mezzodemone la abbraccia, ma dopo Kagome riesce a bisbigliare ad Inuyasha di scappare, avvertendolo del suo conseguente attacco. Inuyasha sembra sconvolto, ma quando viene colpito da "artigli" magici che provengono dalle mani di Kagome, capisce improvvisamente cosa ha fatto Menōmaru. Viene quindi inseguito da Kagome, controllata mentalmente, fino al Goshinboku, l'albero al quale Inuyasha è stato sigillato per cinquant'anni.
 
Il dopoguerra ha rappresentato, prima lentamente poi in maniera repentina, il periodo di maggior sviluppo economico per la borgata.
Reimpadronendosi per un secondo del controllo di se stessa, Kagome implora Inuyasha di fuggire. Dopo aver sentito dire questa frase da diverse persone, Inuyasha si infuria ed asserisce che non scapperà lasciando Kagome da sola. A quel punto Kagome perde nuovamente il controllo e con una freccia scaglia Inuyasha contro l'albero (in modo abbastanza simile a ciò che successe tra lui e Kikyo cinquant'anni prima), ma la ragazza riesce a liberarsi del controllo mentale, piangendo per il dolore provocato ad Inuyasha e correndo da lui, tenendolo tra le sue braccia. Giunge improvvisamente proprio Kikyo, che pensa a quanto sia ironico tutto quello che è successo. Quindi la ''[[miko]]'' inizia a dire a Kagome che tutto ciò è successo perché Kagome non appartiene alla loro era, quindi le intima di prendere i frammenti della Sfera e di tornare nel suo tempo. Kikyo quindi costringe Kagome giù per il Pozzo Mangia-Ossa per toglierla di mezzo una volta per tutte, poiché, a causa della manipolazione del tempo di Menomaru, la donna pensava che Kagome sarebbe rimasta intrappolata per sempre nel futuro.
Il MAP (Mulino Agro Pontino), la MILPAC la OSCHATZ sono stati i nuovi insediamenti industriali che hanno portato lavoro tra gli anni 50 e 60. Nessuna di queste industrie, attivissime fino agli anni 70, ha resistito con l'avvento delle nuove tecnologie e dei nuovi mercati. Solo il MAP è stato riconvertito negli anni 90 come struttura di smaltimento dei sieri di lavorazione casearia.
Negli anni 70/80 si sono instaurate l'industria chimica Uniroyal (oggi Chemtura) e altri opifici nella zona di Tor Tre Ponti di tipo farmaceutico, chimico e metalmeccanico.
 
== Geografia fisica ==
Dopo aver fatto ritorno alla sua epoca, Kagome si ritrova a camminare in una Tokyo innevata. Camminando verso il Goshinboku, l'albero a cui era stato sigillato Inuyasha, lo stesso sotto cui siede in quel momento,lei lo rivede accanto a lei, messo fuori combattimento dalla freccia scagliata da lei stessa quando si trovava sotto il controllo di Menomaru. Mentre cammina verso di lui, un fiocco di neve cade davanti a lei e ne cancella l'immagine. È a quel punto che la ragazza realizza che, senza un modo valido per tornare all'era Sengoku, lei non potrà rivedere mai più Inuyasha e quindi crolla al suolo e scoppia a piangere. Una volta rialzatasi, la ragazza raggiunge l'albero e pone una sua mano su di esso. Kagome e Inuyasha quindi si ritrovano connessi l'uno all'altra attraverso l'albero ed iniziano a dare voce ai loro pensieri. Lui si chiede dove lei si trovi, Kagome gli dice di essere tornata nella sua epoca. Lui replica chiedendole se lo avesse fatto per paura. Inizialmente arrabbiata, Kagome gli dice che non era questa la ragione, ma poi richiama nella sua mente il proprio confronto con Kikyo ed ammette la sua paura. A quel punto Kagome vede Inuyasha come se lui fosse sveglio. Lei gli dice di sentirsi sconsolata e che forse la sua presenza nell'era Sengoku era stata un errore fin dal principio, visto che lui ha finito per essere ferito proprio da lei. Ma Inuyasha si alza e le intima di smetterla di dire quelle cose.
=== Territorio ===
Gli edifici storici di fondazione (oltre la "celebratissima" Stazione ferroviaria in tipico stile razionalista) sono: la ristrutturata Sala Convegni con la Torretta dell'orologio e l'annesso Circolo, l'Ufficio Postale, la fonte della Belladonna, l'ex [[Zuccherificio]], ora Piattaforma di Scambio Intermodale, il Palazzo Rosso, il centrale Magazzino Antimalarico (ex sede della Polizia Locale), la Palazzina ora sede del presidio sanitario e la Torretta di riserva idrica. Il primo edificio in muratura, comunque, fu la scuola costruita per i figli dei contadini dell'Università Agraria Umberto I di Sermoneta. Attualmente la struttura ospita la biblioteca comunale.
Il borgo di Latina Scalo è fornito di asili nido, scuola materna ed elementare e scuola media (11° Istituto Comprensivo).
A partire dagli anni '90, si è avuto uno sviluppo urbanistico veloce e caotico, con logiche costruttive "a parallelepipedo" che hanno determinato repentine variazioni demografiche e fatto tramontare definitivamente le speranze di armonie architettoniche compatibili.
 
La festa patronale del borgo è quella di [[San Giuseppe Artigiano]], celebrata il 1º maggio nell'ambito dell'omonima chiesa parrocchiale sita al centro dell'abitato.
Kagome gli dice di non muoversi per non far riaprire le sue ferite, ma Inuyasha va da Kagome e la abbraccia con trasporto (da qui il nome "Un Sentimento che Trascende il Tempo"), dicendole di aver bisogno di lei e chiedendole perché lei non lo capisca. Kagome quindi inizia nuovamente a piangere e affonda la sua testa nella spalla di lui, ringraziando il mezzodemone. A quel punto Kagome si rialza in piedi. Prova a tornare al Pozzo Mangia-Ossa per tornare da Inuyasha, ma ci sono enormi radici ad impedire l'accesso. Quindi corre di nuovo all'albero, lo tocca di nuovo e dice ad Inuyasha di non poter tornare indietro. Il mezzodemone le dice di usare una freccia sacra. Kagome pensa dentro di sè di non possedere frecce sacre, ma poi capisce dove può prenderne una. Prende in prestito un arco ed un'asta da suo nonno.
Per oltre un decennio, in tutti i fine settimana del mese di luglio, si è tenuta " L'Estate del Villaggio " una manifestazione d'intrattenimento musicale con annessi stand gastronomici, organizzata dalla Pro Loco Latina "il Villaggio". A causa di problemi connessi con la ristrutturazione dell'area del giardino comunale, dal 2015 la manifestazione non si è più svolta.
 
Alla periferia del borgo c'è l'[[aeroporto]] militare "Enrico Comani", attualmente gestito dall'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare Italiana]] sede della Scuola Volo Basico-Avanzato Elico, dell'Aero Club Latina e della piattaforma fissa del Soccorso 118 (elicotteri). Fino agli anni '90 ha funzionato una stazione Radio Trasmittente dell'Aeronautica Militare, sita in Via Gloria, in relazione ai contatti radio con gli aerei-scuola.
Quindi infila l'asta in un buco dell'albero nel quale lei si era fatta male e dove Inuyasha era stato immobilizzato, tirandone fuori una punta di freccia. Prima di tornare al Pozzo Mangia-Ossa, la madre di Kagome da alla ragazza la sua uniforme di scuola. Dopo averla indossata, Kagome scaglia la freccia nel pozzo proprio quando un rigenerato Inuyasha sta per spazzare via le radici. La scia della freccia causa delle bruciature ad Inuyasha, che poi cade tra le macerie del pozzo. Kagome esce dal pozzo, proprio mentre arriva [[Myoga]] a dire ai due che devono sconfiggere Menomaru prima che sia troppo tardi.
 
=== Toponomastica ===
[[Sesshomaru]] fa la sua comparsa, intuendo che l'antico nemico di suo padre sta combattendo con il suo fratellastro, ma sceglie di non interferire. Per la prima volta nella serie, il demone si ritrova ad avere una conversazione con Kikyo. Kikyo in qualche modo era a conoscenza che lui fosse il fratello maggiore di Inuyasha, mentre Sesshomaru sapeva della sua relazione con il mezzodemone, dalla risposta che da alla domanda di [[Jaken]] e [[Rin]] su chi fosse in realtà la donna, dicendo loro che non era nessuno, solo una sacerdotessa morta. Infine, il demone va via, avvertendo Kikyo che lui rimane il solo a poter uccidere Inuyasha.
Le vie della frazione sono dedicate prevalentemente a [[Fiore|fiori]] e [[Plantæ|piante]] di ogni genere, ma anche a filosofi, soprattutto greci e latini.
Non si trovano con frequenza, nelle denominazioni stradali, nomi locali o riferimenti precedenti alla bonifica. Gli unici presenti sono Vicolo della Belladonna (che ricorda una [[Sorgente (idrologia)|fonte]], apprezzata da molti per la sua leggerezza, ma inquinatasi nel corso degli ultimi anni), Via Gloria (che ricorda un antico casale di proprietà dei [[Caetani]]) e Via Cupido (che ricorda un vicino corso d'acqua).
 
=== Sport ===
Miroku e Sango riescono a sconfiggere Hari e Ruri e si uniscono ad Inuyasha, Kagome e Shippo in una dura lotta contro Menomaru. A quel punto, lui emerge dal suo bozzolo come il nuovo Hyoga, un dio falena con molto più potere di quanto ne avesse mai avuto suo padre. Inuyasha, con il suo Bakuryuha, riesce a trovare il modo di sconfiggere Hyoga una volta per tutte, dopo aver distrutto la fonte del suo potere con il potere di una freccia sacra di Kagome unito al suo. Dopo la fine dei crediti, Inuyasha e Kagome sono ancora sotto il Goshinboku, ma stavolta nella [[Tokyo]] moderna, uno accanto all'altra, insieme.
* Calcio - Stadio "Tiziano Righetti".
* Calcio a 5 - Impianto Parrocchiale.
* Arti Marziali (Tae Kwon Do) - Palestra Scolastica "Aldo Manuzio".
* Pugilato (Boxe giovanile dilettantistica) - Palestra Scolastica "Aldo Manuzio"
* Mountain Bike - Associazione Dragon.
* Pallavolo - Impianto Scuola Elementare "C. Caetani".
 
==Altre infoCalcio ==
Nell'estate del 2017, il Sermoneta calcio trasferisce il proprio titolo sportivo d'Eccellenza presso la sede sportiva di Latina Scalo (stadio T. Righetti), modificando i colori sociali da "gialloblu" a "nerazzurro". La squadra, al primo anno d'eccellenza, consegue ottimi risultati e s'insedia un attivissimo settore giovanile.
Curiosamente negli episodi 137-140 dell'anime trasmessi tra il gennaio ed il febbraio 2004 (perciò circa due anni dopo l'uscita del lungometraggio) compare un personaggio di nome Hoshiyomi con un design incredibilmente simile a quello di Menomaru.
 
== Pallavolo ==
==Collegamenti esterni==
L'ASD Latina Scalo Volley (sito internet www.latinascalovolley.it) opera nel territorio dal 1980 (Pallavolo Latina Scalo AVIA PERVIA 1980) e ha avuto meriti di vittorie in campionato sia a livello giovanile che a livello "senior". Tra le tante ha vinto in campo femminile le varie serie giovanili U14, U16, U18; in provincia campionati di 2ª divisione,1ª divisione e in regione di Serie D fino ad arrivare e mantenere per quasi 10 anni la Serie C. In campo maschile ha vinto in passato una Coppa di Federazione LT (1982), una U16 e due volte la 1ª divisione (1988 e 1992) con un'unica partecipazione alla Serie D regionale Lazio nel 1992/1993 per poi spegnersi nella stagione 1997/1998. Negli ultimi anni è rinato il settore maschile, partecipando nella stagione 2007/2008 alla 2ª divisione maschile nel girone di Latina e arrivando al secondo posto; la squadra viene poi ripescata in 1ª divisione nel 2008/2009 e arriva al 3º posto finale. La stagione seguente 2009/2010 la vede arrivare al secondo posto e partecipa ai play off promozione ma perde, arrivando sempre seconda nel mini girone di 3 squadre. Viene nuovamente ripescata e nella stagione 2010/2011 partecipa al suo secondo campionato regionale Lazio di Serie D vincendo il Girone B e raggiungendo una storica promozione in Serie C regionale. Al termine del campionato 2011/2012 retrocede in Serie D.
*[http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&ctl=1&iddsc=172 Scheda ufficiale della Dynit]
Per la stagione agonistica 2012 - 2013 la compagine biancazzurra partecipa al Campionato regionale di Serie D - Girone B e sono state ripristinate squadre del settore giovanile. Al termine del campionato retrocede in I Divisione provinciale.
*{{imdb|film|0322645}}
Nuovo ripescaggio e anche per la stagione 2013 - 2014 partecipa al campionato di Serie D regionale. Al termine del torneo mantiene il titolo per la stagione 2014 - 2015. Durante l'estate 2014 il titolo sportivo di Serie D viene ceduto al Priverno mantenendo la società solo il settore giovanile. La società s'iscrive di nuovo, per la stagione agonistica 2015 - 2016, al campionato regionale di Serie D maschile, con una compagine molto giovane ma ricca di buone promesse. Viene mantenuto il titolo sportivo anche nella stagione 2017 - 2018.
*{{dopp|film|inuyashathemovie}}
== Infrastrutture e trasporti ==
*{{ann|anime|294}}
=== Ferrovie ===
*{{en}}[http://www.viz.com/inuyasha/movie1.php Inuyasha - The Movie. VIZ Media]
{{FRroma|linea=7|Latina}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Inuyasha}}
{{interprogetto}}
 
{{portale|Lazio}}
{{Portale|anime e manga}}
[[Categoria:Frazioni di Latina]]
 
[[Categoria:Anime per titolo]]
[[Categoria:Film di Inuyasha]]
[[Categoria:Shōnen]]
 
[[de:InuYasha – Affections Touching Across Time]]
[[en:InuYasha the Movie: Affections Touching Across Time]]
[[hu:InuYasha, a mozifilm – Időtlen szerelem]]
[[ja:犬夜叉 (映画)#犬夜叉 時代を越える想い]]
[[ko:시대를 초월한 마음]]
[[simple:InuYasha the Movie: Affections Touching Across Time]]
[[vi:Eiga Inuyasha: Jidai o Koeru Omoi]]