Squadra mobile (serie televisiva) e Latina Scalo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{S|fiction televisive italiane|fiction televisive poliziesche}}
|Nome=Latina Scalo
 
|Nome ufficiale=
{{FictionTV
|Panorama=
|titoloitaliano= Squadra mobile
|Didascalia=
|paese= Italia
|Stemma=
|annoprimatv= [[2015]] – in produzione
|Stato=ITA
|tipofiction= serie TV
|Grado amministrativo=4
|genere= poliziesco
|Divisione amm grado 1=Lazio
|genere2= drammatico
|Divisione amm grado 2=Latina
|stagioni= 1
|Divisione amm grado 3=Latina
|episodi= 16
|Altitudine=17
|durata= 45-50 min (episodio)
|Superficie=
|linguaoriginale= [[Lingua italiana|italiano]]
|Note superficie=
|aspectratio= [[16:9]]
|Abitanti=6883
|tipocolore= colore
|Note abitanti=
|tipoaudio= [[stereofonia|stereo]]
|Aggiornamento abitanti=2011
|ideatore= [[Pietro Valsecchi]]
|Codice catastale=
|attori=
|Nome abitanti=latinensi
*[[Giorgio Tirabassi]]: Roberto Ardenzi
|Patrono=[[San Giuseppe]]
*[[Daniele Liotti]]: Claudio Sabatini
|Festivo=1º maggio
*[[Antonio Catania]]: Sandro Vitale
*[[Valeria Bilello]]: Isabella D'Amato
*[[Marco Rossetti (attore)|Marco Rossetti]]: Riccardo Pisi
*[[Serena Rossi]]: Valeria Goretti
*[[Pippo Crotti]]: Giacomo Polena
*[[Elena Di Cioccio]]: Roberta Cruciani
*[[Marco Feroci]]: Marcello Oliviero
*[[Marta Zoffoli]]: Emanuela Zaccardo
*[[Laura Adriani]]: Mauretta Ardenzi
|casaproduzione= [[Taodue]]
|dataavvio-trasmissioneoriginale= 20 aprile [[2015]]
|datafine-trasmissioneoriginale= in corso
|reteoriginale= [[Canale 5]]
|premi=
|operaoriginaria= ''[[Distretto di Polizia]]''
}}
'''Latina Scalo''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] del [[comune italiano]] di [[Latina]], nel [[Lazio]].
 
== Storia ==
'''''Squadra mobile''''' è una [[serie televisiva]] [[italia]]na trasmessa dal 20 aprile [[2015]] su [[Canale 5]].
[[File:Latina Scalo - Stazione ferroviaria - Interno.jpg|thumb|left|upright=1.2|La [[stazione di Latina]] negli anni 1950]]
Nacque prima della città di ''Littoria''<ref>Primo nome di Latina</ref> come asse [[ferrovia]]rio per le due direttrici nord-sud e per le tratte locali verso i paesi limitrofi, principalmente [[Norma (Italia)|Norma]], [[Sermoneta]] e [[Sezze]]. Il 19 gennaio [[1929]] il Ministero delle comunicazioni ufficializzò la realizzazione della [[stazione di Littoria]] (l'attuale stazione ferroviaria di Latina Scalo). Il [[Consorzio di Piscinara]], offrì un contributo di 200.000 [[lira italiana|lire]], l'area (denominata Casal Venditto) e la terra (circa 60&nbsp;000&nbsp;m³), proveniente dagli scavi dei canali di [[Bonifica agraria|bonifica]], trasportati dai ''[[decauville]]'' del Consorzio.
 
Il 26 settembre [[1929]] fu approvato il [[progetto]], dell'[[ingegnere]] [[Giovan Battista Pancini]], mentre in precedenza, il 9 settembre [[1927]], il Consorzio di Piscinara aveva ottenuto con [[decreto]] la [[concessione]] per la costruzione della [[strada]] che dalla stazione di [[Sermoneta Scalo]] (linea Velletri- Terracina) conduceva verso la nuova stazione sulla direttissima Roma - Napoli. Un [[cavalcavia]] (distrutto durante i bombardamenti del [[1944]] e ripristinato un anno dopo), permetteva il passaggio sulla direttissima.
Ambientata a [[Roma]], costituisce uno [[Spin-off (mass media)|spin-off]] della serie ''[[Distretto di Polizia]]'', andata in onda sulla stessa rete dal [[2000]] al [[2012]], riprendendo il personaggio di [[Roberto Ardenzi]], interpretato dal protagonista [[Giorgio Tirabassi]].<ref>{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/786574/squadra-mobile-su-canale-5-lo-spin-off-di-distretto-di-polizia-con-il-ritorno-di-ardenzi|titolo=Squadra Mobile, su Canale 5 lo spin-off di Distretto di Polizia con il ritorno di Ardenzi|editore=tvblog.it|data=20 aprile 2015}}</ref>
 
Il primo nucleo abitativo era indicato come Villaggio Cupido (infatti, all'incirca fino agli [[anni 1980|anni ottanta]], Latina Scalo era popolarmente conosciuta come ''Il Villaggio''), e venne a insediarsi tra il 1933 e il 1934 a circa un chilometro dalla stazione ferroviaria e, contrariamente ad altri borghi periferici, a lavori di bonifica ormai ultimati.
== Trama ==
Nel 1936, alla presenza delle massime autorità politiche nazionali dell'epoca. venne inaugurato lo Zuccherificio la prima industria dell'Agro Pontino, che ha contraddistinto per oltre un sessantennio l'economia del luogo. Dagli [[anni 2000|anni duemila]], la struttura è stata riconvertita in una Piattaforma Logistica di Scambio Merci.
Dopo quasi un decennio trascorso all'[[Direzione Investigativa Antimafia|Antimafia]], [[Roberto Ardenzi]] è promosso [[vice questore aggiunto]] alla [[squadra mobile]] di [[Roma]]. Di nuovo all'opera su casi di cronaca della quotidianità, l'uomo si ritrova a gestire un nuovo gruppo di poliziotti, composto da elementi volitivi ma anche presi da problemi personali, così come lo stesso Ardenzi che cerca di conciliare al meglio il lavoro con la sua vita privata, in particolar modo nel rapporto con la figlia Mauretta ormai ventenne.
 
Gli eventi bellici della II guerra mondiale non arrecarono, fortunatamente grossi danni alle strutture abitative e alla stazione ferroviaria, mentre l'attiguo aeroporto, sede dei mitici aerosiluranti Savoia-Marchetti S.M.79 "Sparviero", fu letteralmente devastato dai bombardamenti degli alleati. Anche l'occupazione delle forze tedesche non procurò particolari disagi alla popolazione. Il "Palazzo Rosso" fu l'unica struttura a essere requisita per essere destinata a nucleo comando locale della fanteria germanica.
== Episodi ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Stagione!! Episodi!! Prima TV
|-
| [[Episodi di Squadra mobile|Prima stagione]]
| 16
| [[2015]]
|}
 
Il dopoguerra ha rappresentato, prima lentamente poi in maniera repentina, il periodo di maggior sviluppo economico per la borgata.
== Personaggi e interpreti ==
Il MAP (Mulino Agro Pontino), la MILPAC la OSCHATZ sono stati i nuovi insediamenti industriali che hanno portato lavoro tra gli anni 50 e 60. Nessuna di queste industrie, attivissime fino agli anni 70, ha resistito con l'avvento delle nuove tecnologie e dei nuovi mercati. Solo il MAP è stato riconvertito negli anni 90 come struttura di smaltimento dei sieri di lavorazione casearia.
=== Personaggi principali ===
Negli anni 70/80 si sono instaurate l'industria chimica Uniroyal (oggi Chemtura) e altri opifici nella zona di Tor Tre Ponti di tipo farmaceutico, chimico e metalmeccanico.
* [[Roberto Ardenzi]] (stagioni 1-in corso), interpretato da [[Giorgio Tirabassi]].<br />È il nuovo [[vice questore aggiunto]] a capo della [[squadra mobile]] di Roma.
* Claudio Sabatini (stagioni 1-in corso), interpretato da [[Daniele Liotti]].<br />È un vice questore aggiunto, capo della [[Traffico di droga|squadra narcotici]], collega e amico di Ardenzi ma, a sua insaputa, corrotto e dedito ad affari illegali.
* Sandro Vitale (stagioni 1-in corso), interpretato da [[Antonio Catania]].<br />È un [[Ispettore (polizia italiana)|ispettore]] di lunga militanza, preda di problemi con l'[[Bevanda alcolica|alcol]].
* Isabella D'Amato (stagioni 1-in corso), interpretata da [[Valeria Bilello]].<br />È un ispettore specializzata nei casi di [[stalking]].
* Riccardo Pisi (stagioni 1-in corso), interpretato da [[Marco Rossetti (attore)|Marco Rossetti]].<br />È una giovane recluta.
* Valeria Goretti (stagione 1), interpretata da [[Serena Rossi]].<br />È una poliziotta attratta da Riccardo.
* Giacomo Polena (stagioni 1-in corso), interpretato da [[Pippo Crotti]].<br />È un [[Sovrintendente (polizia italiana)|sovrintendente]] appena lasciato dalla moglie, che si divide tra il lavoro e il figlio di cui si occupa da solo.
* Roberta Cruciani (stagioni 1-in corso), interpretata da [[Elena Di Cioccio]].<br />È una sovrintendente il cui fratello, Giulio, ha una difficile relazione sentimentale con la D'Amato.
* Marcello Oliviero (stagione 1), interpretato da [[Marco Feroci]].<br />È una giovane recluta, uccisosi davanti agli occhi di Ardenzi e Sabatini.
* Emanuela Zaccardo (stagioni 1-in corso), interpretata da [[Marta Zoffoli]].<br />È il [[Questore_(ordinamento_italiano)#Il_vice_questore_vicario|vice questore vicario]], capo di Ardenzi. Ha una relazione con Claudio Sabatini, ma non sa che questi la sta solo usando.
* Maura "Mauretta" Ardenzi (stagioni 1-in corso), interpretata da [[Laura Adriani]].<br />È la figlia di Ardenzi, studentessa universitaria di psicologia.
 
=== PersonaggiGeografia secondarifisica ===
=== Territorio ===
* Maresciallo Giorgio Oliviero, interpretato da [[Augusto Zucchi]].<br />È il padre di Marcello Oliviero.
Gli edifici storici di fondazione (oltre la "celebratissima" Stazione ferroviaria in tipico stile razionalista) sono: la ristrutturata Sala Convegni con la Torretta dell'orologio e l'annesso Circolo, l'Ufficio Postale, la fonte della Belladonna, l'ex [[Zuccherificio]], ora Piattaforma di Scambio Intermodale, il Palazzo Rosso, il centrale Magazzino Antimalarico (ex sede della Polizia Locale), la Palazzina ora sede del presidio sanitario e la Torretta di riserva idrica. Il primo edificio in muratura, comunque, fu la scuola costruita per i figli dei contadini dell'Università Agraria Umberto I di Sermoneta. Attualmente la struttura ospita la biblioteca comunale.
* Vanessa, interpretata da [[Laura Barriales]].<br />È una narcotrafficante colombiana, amante di Claudio Sabatini.
Il borgo di Latina Scalo è fornito di asili nido, scuola materna ed elementare e scuola media (11° Istituto Comprensivo).
* Simone, interpretato da [[Lorenzo De Angelis]].<br />È il fidanzato di Mauretta.
A partire dagli anni '90, si è avuto uno sviluppo urbanistico veloce e caotico, con logiche costruttive "a parallelepipedo" che hanno determinato repentine variazioni demografiche e fatto tramontare definitivamente le speranze di armonie architettoniche compatibili.
* [[Antonio Parmesan]], interpretato da [[Roberto Nobile]].<br />È un vecchio collega e amico di Roberto Ardenzi.
* Giulio Cruciani, interpretato da [[Alessandro Borghi (attore)|Alessandro Borghi]].<br />È il fratello di Roberta nonché fidanzato di Isabella.
* Cristina Salerni, interpretata da [[Lucia Rossi]].<br />È un'allieva del corso anti-stalking tenuto da Isabella D'Amato. Viene uccisa dal compagno violento Gabriele ([[Dino Santoro]]).
* Padre di Isabella D'Amato, interpretato da [[Adriano Chiaramida]].
* Amica di Isabella D'Amato, interpretata da [[Claudia Salvatore]].<br />È un'allieva del corso anti-stalking tenuto da Isabella D'Amato.
* Giulia, interpretata da [[Melania Maccaferri]].<br />È un'allieva del corso anti-stalking tenuto da Isabella D'Amato.
* Marito di Giulia, interpretato da [[Gennaro Di Biase]].
* Raffaele Bianchi, interpretato da [[Luciano Miele]].<br />È un doganiere del porto di Civitavecchia con precedenti di spaccio e socio di Sabatini. Arrestato da Ardenzi, viene subito scarcerato ed ucciso da Sabatini e Vanessa perché testimone scomodo.
* Antonella, interpretata da [[Alessandra Bellini]].<br />È la compagna di Lele Bianchi.
* Milan Bradic, interpretato da [[Genti Kame]].<br />È il capo dei rom, ucciso per sbaglio in Questura da Marcello Oliviero.
* Darko Bradic, interpretato da [[Marius Bizau]].<br />È il fratello di Milan Bradic. Rimasto in libertà viene ucciso da Sabatini.
* Luigi, interpretato da [[Mimmo Mignemi]].<br />È una vittima del racket della [['ndrangheta]].
* P.M. Dottor Bagnozzi, interpretato da [[Pierluigi Misasi]].<br />È il pubblico ministero che si occupa delle indagini sulla morte di Marcello.
* Niccolò Polena, interpretato da [[Vincenzo Crea]].<br />È il figlio di Giacomo Polena.
* Agente dei servizi segreti russi, interpretato da [[Rinat Khismatouline]].<br />È un'agente dei servizi segreti russi che partecipa all'arresto del presunto terrorista ceceno Boris Chagaev.
* Alma Chagaev, interpretata da [[Elena Tchepeleva]].<br />È la moglie di Boris Chagaev perseguitata dai servizi segreti russi.
* Sergio Costamagna, interpretato da [[Lorenzo Gioielli]].<br />È un direttore di banca sequestrato da dei criminali insieme alla moglie ([[Marianna Jensen]]).
* Fidanzato di Valeria, interpretato da [[Davide Silvestri]].
* Don Rodolfo De Nicò, interpretato da [[Alfredo Pea]].<br />È un prete che viene ricattato da un uomo con cui aveva avuto dei rapporti in passato e che per questo gli estorce molti soldi.
* Ignazio Ferri, interpretato da [[Pietro Faiella]].<br />È un maniaco che, uscito dal carcere, continua a tormentare la sua vittima Letizia. Viene così ucciso da Giovanni, fidanzato della ragazza.
* Ciro Stanzione, interpretato da [[Massimiliano Pazzaglia]].<br />È un lavoratore precario che tenta il suicidio alla sede di [[Equitalia]].
* Ongaro, interpretato da [[Raffaello Balzo]].<br />È un ex stalker che frequenta Isabella.
* Raffinatore di droga ucciso da Enrique, interpretato da [[Alessandro Prete]].
* Enrique, interpretato da [[Marco Leonardi]].<br />È il narcotrafficante per cui lavora Sabatini.
 
La festa patronale del borgo è quella di [[San Giuseppe Artigiano]], celebrata il 1º maggio nell'ambito dell'omonima chiesa parrocchiale sita al centro dell'abitato.
== Accoglienza ==
Per oltre un decennio, in tutti i fine settimana del mese di luglio, si è tenuta " L'Estate del Villaggio " una manifestazione d'intrattenimento musicale con annessi stand gastronomici, organizzata dalla Pro Loco Latina "il Villaggio". A causa di problemi connessi con la ristrutturazione dell'area del giardino comunale, dal 2015 la manifestazione non si è più svolta.
{| class="wikitable plainrowheaders" style="text-align:center; width:100%;"
|+ Ascolti ''Squadra mobile'':
|-
! scope="col" style="width:8%;" rowspan="2" | Stagione
! scope="col" style="width:15%;" rowspan="2" | Programmazione
! scope="col" style="width:8%;" rowspan="2" | Numero di episodi
! scope="col" colspan="2" | Premiere
! scope="col" colspan="2" | Finale
! scope="col" style="width:8%;" rowspan="2" | [[Audience#Share|Share]] <small>(media)</small>
|-
! scope="col" style="width:8%;" | Data
! scope="col" style="width:10%;" span | <small>Telespettatori<br />(in milioni)</small>
! scope="col" style="width:8%;" | Data
! scope="col" style="width:10%;" span | <small>Telespettatori<br />(in milioni)</small>
|-
! [[Episodi di Squadra mobile|1]]
| <center>Lunedì, 21:10</center>
| 16
| style="line-height:110%;"|<center>20 aprile 2015</center>
| 5.032.000
| style="line-height:110%;"|<center>8 giugno 2015</center>
| 4.464.000
| 15,81%
|-
|}
 
Alla periferia del borgo c'è l'[[aeroporto]] militare "Enrico Comani", attualmente gestito dall'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare Italiana]] sede della Scuola Volo Basico-Avanzato Elico, dell'Aero Club Latina e della piattaforma fissa del Soccorso 118 (elicotteri). Fino agli anni '90 ha funzionato una stazione Radio Trasmittente dell'Aeronautica Militare, sita in Via Gloria, in relazione ai contatti radio con gli aerei-scuola.
== Produzione ==
Le riprese della prima stagione di ''Squadra mobile'' si sono svolte dal 5 maggio al 30 ottobre 2014. La serie è stata rinnovata per una seconda stagione,<ref>{{cita web|url=http://www.daringtodo.com/lang/it/2015/06/17/ufficiale-squadra-mobile-2-si-fara-anticipazioni-e-trama/|titolo=Ufficiale, Squadra Mobile 2 si farà:anticipazioni e trama|editore=daringtodo.com|autore=Simona Vitale|data=17 giugno 2015}}</ref> le cui riprese sono cominciate fra settembre e ottobre del 2015;<ref>{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/1187776/squadra-mobile-2-con-il-sottotitolo-operazione-mafia-capitale-si-cerca-di-stare-piu-vicini-allattualita|titolo=Squadra Mobile 2, con il sottotitolo "Operazione Mafia Capitale" si cerca di stare più vicini all'attualità|editore=tvblog.it|data=5 ottobre 2015}}</ref> tale stagione vede entrare nel cast [[Anna Ammirati]] e [[Miriam Dalmazio]], quest'ultima subentrante a [[Serena Rossi]].
 
=== NoteToponomastica ===
Le vie della frazione sono dedicate prevalentemente a [[Fiore|fiori]] e [[Plantæ|piante]] di ogni genere, ma anche a filosofi, soprattutto greci e latini.
<references />
Non si trovano con frequenza, nelle denominazioni stradali, nomi locali o riferimenti precedenti alla bonifica. Gli unici presenti sono Vicolo della Belladonna (che ricorda una [[Sorgente (idrologia)|fonte]], apprezzata da molti per la sua leggerezza, ma inquinatasi nel corso degli ultimi anni), Via Gloria (che ricorda un antico casale di proprietà dei [[Caetani]]) e Via Cupido (che ricorda un vicino corso d'acqua).
 
=== Voci correlateSport ===
* Calcio - Stadio "Tiziano Righetti".
* [[Distretto di Polizia]]
* Calcio a 5 - Impianto Parrocchiale.
* Arti Marziali (Tae Kwon Do) - Palestra Scolastica "Aldo Manuzio".
* Pugilato (Boxe giovanile dilettantistica) - Palestra Scolastica "Aldo Manuzio"
* Mountain Bike - Associazione Dragon.
* Pallavolo - Impianto Scuola Elementare "C. Caetani".
 
== Collegamenti esterniCalcio ==
Nell'estate del 2017, il Sermoneta calcio trasferisce il proprio titolo sportivo d'Eccellenza presso la sede sportiva di Latina Scalo (stadio T. Righetti), modificando i colori sociali da "gialloblu" a "nerazzurro". La squadra, al primo anno d'eccellenza, consegue ottimi risultati e s'insedia un attivissimo settore giovanile.
* {{cita web|url=http://www.fiction.mediaset.it/squadra-mobile/stagione-1/|titolo=Squadra mobile|editore=fiction.mediaset.it}}
 
== Pallavolo ==
L'ASD Latina Scalo Volley (sito internet www.latinascalovolley.it) opera nel territorio dal 1980 (Pallavolo Latina Scalo AVIA PERVIA 1980) e ha avuto meriti di vittorie in campionato sia a livello giovanile che a livello "senior". Tra le tante ha vinto in campo femminile le varie serie giovanili U14, U16, U18; in provincia campionati di 2ª divisione,1ª divisione e in regione di Serie D fino ad arrivare e mantenere per quasi 10 anni la Serie C. In campo maschile ha vinto in passato una Coppa di Federazione LT (1982), una U16 e due volte la 1ª divisione (1988 e 1992) con un'unica partecipazione alla Serie D regionale Lazio nel 1992/1993 per poi spegnersi nella stagione 1997/1998. Negli ultimi anni è rinato il settore maschile, partecipando nella stagione 2007/2008 alla 2ª divisione maschile nel girone di Latina e arrivando al secondo posto; la squadra viene poi ripescata in 1ª divisione nel 2008/2009 e arriva al 3º posto finale. La stagione seguente 2009/2010 la vede arrivare al secondo posto e partecipa ai play off promozione ma perde, arrivando sempre seconda nel mini girone di 3 squadre. Viene nuovamente ripescata e nella stagione 2010/2011 partecipa al suo secondo campionato regionale Lazio di Serie D vincendo il Girone B e raggiungendo una storica promozione in Serie C regionale. Al termine del campionato 2011/2012 retrocede in Serie D.
Per la stagione agonistica 2012 - 2013 la compagine biancazzurra partecipa al Campionato regionale di Serie D - Girone B e sono state ripristinate squadre del settore giovanile. Al termine del campionato retrocede in I Divisione provinciale.
Nuovo ripescaggio e anche per la stagione 2013 - 2014 partecipa al campionato di Serie D regionale. Al termine del torneo mantiene il titolo per la stagione 2014 - 2015. Durante l'estate 2014 il titolo sportivo di Serie D viene ceduto al Priverno mantenendo la società solo il settore giovanile. La società s'iscrive di nuovo, per la stagione agonistica 2015 - 2016, al campionato regionale di Serie D maschile, con una compagine molto giovane ma ricca di buone promesse. Viene mantenuto il titolo sportivo anche nella stagione 2017 - 2018.
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Ferrovie ===
{{FRroma|linea=7|Latina}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{serietvaz}}
{{interprogetto}}
{{Portale|televisione}}
 
{{portale|Lazio}}
[[Categoria:Serie televisive poliziesche]]
[[Categoria:SerieFrazioni televisivedi d'azioneLatina]]
[[Categoria:Serie televisive drammatiche]]
[[Categoria:Serie televisive gialle]]
[[Categoria:Serie televisive ambientate nel Lazio]]
[[Categoria:Fiction Mediaset]]