Porta Genova (Milano) e Template:Calcio Giugliano navbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Possibili insulti diretti o linguaggio triviale Modifica visuale
 
Nuova pagina: {{Navbox |name= Calcio Giugliano navbox |state= collapsed |titlestyle= background:yellow; color:blue; border:1px solid blue |title= Associazione Sportiva Dilettantistic...
 
Riga 1:
{{Navbox
{{F|Milano|settembre 2012}}
|name= Calcio Giugliano navbox
{{nd|la porta di Milano|[[Porta Genova]]}}
|state= collapsed
{{Quartiere
|titlestyle= background:yellow; color:blue; border:1px solid blue
|nomeQuartiere = Porta Genova
|title= Associazione Sportiva Dilettantistica Football Club Giugliano 1928
|nomeUfficiale = Navigli / Porta Genova
|groupstyle= background:yellow; color:blue; border:1px solid blue;
|stemmaQuartiere =
|group1= Società
|bandieraQuartiere =
|list1= [[Associazione Sportiva Dilettantistica Football Club Giugliano 1928|Voce principale]]{{·}}[[:Categoria:Stagioni dell'A.S.D. Giugliano 1928 Calcio|Stagioni]]
|immagine = 4045 - Milano - Naviglio Grande - Foto Giovanni Dall'Orto, 7-July-2007.jpg
|group3= Persone
|didascalia = Il [[Navigli (Milano)|Naviglio Grande]] nel punto in cui si getta nella [[Darsena di Milano|Darsena]]
|list3= [[:Categoria:Calciatori dell'A.S.D. Giugliano 1928 Calcio|Calciatori]]{{·}}[[:Categoria:Allenatori dell'A.S.D. Giugliano 1928 Calcio|Allenatori]]{{·}}[[:Categoria:Dirigenti dell'A.S.D. Giugliano 1928 Calcio|Dirigenti]]
|linkMappa =
|group4= Impianti
|comuneMappa = Milano
|list4= Nuovo [[stadio Alberto De Cristofaro]] <small>(2000-oggi)</small>{{·}}Vecchio stadio Alberto De Cristofaro <small>(?-2000)</small>
|siglaStato = ITA
|group5 = Incontri
|siglaRegione = LOM
|list5 = [[Derby calcistici in Campania]]
|siglaProvincia = MI
|group6 = Articoli correlati
|nomeComune = Milano
|list6 = [[Giugliano in Campania]]{{·}}[[Sport in Campania]]
|linkStemma = CoA Città di Milano.svg
}}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione - squadre di calcio italiane|Giugliano]]</noinclude>
|circoscrizione = [[Municipio 6 di Milano|Municipio 6]]
|presidente =
|altriQuartieri = <small>{{Progetto:Milano/QuartieriZona6}}</small>
|cap =
|superficie =
|noteSuperficie =
|abitanti =
|noteAbitanti =
|anno =
|nomeAbitanti =
|patrono =
|festivo =
|sito =
|localizzazione = sì
}}
'''Porta Genova''' è piena di negri che puzzano di merda e piscio,spacciano e stuprano un sacco tutte [[Milano]], a sud-ovest del [[Duomo di Milano|Duomo]], appartenente al [[Municipio 6 di Milano|Municipio 6]]. Il quartiere prende il nome dall'[[Porta Genova|omonima porta]] realizzata attorno al [[1870]] nel tracciato delle [[Mura spagnole di Milano|mura spagnole]], nell'attuale ''piazzale Cantore'' dove ancora oggi sono presenti i caselli daziari [[Secolo XIX|ottocenteschi]].
 
Parte della più ampia zona dei [[Navigli (Milano)|Navigli]], il quartiere di ''Porta Genova'' è idealmente delimitato dal quadrilatero formato da ''via Solari'', ''via Bergognone'', il ''[[Naviglio Grande]]'' e la ''[[Darsena di Milano|Darsena]]'', con centro costitutivo in ''piazzale Stazione Genova''.
Particolare è il ponte pedonale di sovrappasso dei binari, in ferro riverniciato di verde, conosciuto come ''la Scaletta''. Collega con ''[[via Tortona]]'' e funziona da cintura di unione delle due metà del quartiere, separate dai binari della stazione. Il ponte compare in una celebre scena del film ''[[Ratataplan]]'' di [[Maurizio Nichetti]] del [[1979]]. Caratteristico è il "''vicolo dei lavandai''", dove si sono conservate le pietre adoperate in passato dalle lavandaie della zona per la lavatura dei panni, rigorosamente a pagamento, in un canaletto che attingeva acqua dal naviglio. Le donne giravano per le case del quartiere raccogliendo e riportando la biancheria da lavare, ciascuna lavandaia aveva la propria pietra da lavaggio su cui strofinava il panno bagnato.
 
La zona dei Navigli, e con essa Porta Genova, è notevolmente mutata negli ultimi decenni. I vecchi opifici e laboratori sono stati progressivamente sostituiti da attività commerciali, perlopiù negozi di moda e locali notturni. Le caratteristiche "case di ringhiera" sono state in gran parte ammodernate, così aumentandone notevolmente il valore. Spesso le strette vie sono intasate da una grande quantità di automobili in transito o parcheggiate. I bacini della Darsena e del [[Naviglio Grande]] sono aree di cantiere da alcuni anni. In definitiva, la zona è divenuta una delle più alla moda e produttive di reddito della città, ma a costo della sua snaturazione e perdita di fascino.
 
Il quartiere è servito dalla [[Linea M2 (metropolitana di Milano)|Linea M2]], con la fermata [[Porta Genova (metropolitana di Milano)|Porta Genova]], ubicata nel piazzale antistante la [[Stazione di Milano Porta Genova|stazione ferroviaria]], alla quale afferisce la [[Ferrovia Milano-Mortara|Milano-Mortara]], con treni regionali anche per [[Alessandria]].
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Milano, piazzale Cantore 01.jpg|Piazzale Cantore negli [[Anni 1950|anni Cinquanta]]
File:Milano, Vicolo dei Lavandai.jpg|Vicolo dei Lavandai
File:Porta genova 1886.jpg|La Darsena vista da Porta Genova nel XIX secolo
</gallery>
 
==Voci correlate==
* [[Quartieri di Milano]]
* [[Municipio 6 di Milano]]
* [[Municipi di Milano]]
* [[Stazione di Milano Porta Genova]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=category:Porta Genova (Milan)}}
 
{{Quartieri e municipi di Milano}}
{{Portale|Milano}}
 
[[Categoria:Quartieri di Milano]]