Una ragazza alla moda e Torri Petronas: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo il template:Avvisounicode come da discussione
 
 
Riga 1:
{{F|grattacieli|maggio 2013}}
{{fumetto e animazione
{{Edificio civile
|tipo = manga
|nome edificio = Petronas Twin Towers
|paese = Giappone
|immagine = Petronas_Panorama_II.jpg
|lingua originale = giapponese
|didascalia =
|titolo = はいからさんが通る
|paese = MYS
|titolo traslitterato = Haikara-san ga Tōru
|divamm1 =
|titolo italiano = Una ragazza alla moda
|città = Kuala Lumpur
|autore = [[Waki Yamato]]
|cittàlink =
|autore nota =
|autore 2indirizzo =
|latitudine = 3.15785
|autore 2 nota =
|longitudine = 101.71165
|autore 3 =
|stato =
|autore 3 nota =
|periodo costruzione = [[1992]]-[[1996]]
|testi = <!--solo se diverso dall'autore-->
|inaugurazione = 1996
|testi nota =
|testi 2demolito =
|distrutto =
|testi 2 nota =
|ricostruito =
|testi 3 =
|uso = uffici [[Petronas (azienda)|Petronas]] e altre compagnie, teatro, centro commerciale
|testi 3 nota =
|altezza =
|disegnatore = <!--solo se diverso dall'autore-->
|altezza antenna/guglia = 451,9
|disegnatore nota =
|altezza tetto = 378,6
|disegnatore 2 =
|altezza ultimo piano = 375
|disegnatore 2 nota =
|piani = 88
|disegnatore 3 =
|area calpestabile =
|disegnatore 3 nota =
|ascensori = 80
|character design = <!--solo se diverso dall'autore-->
|costo = [[€]] 1,4 [[Miliardo|miliardi]]
|character design nota =
|ingegnere =
|character design 2 =
|appaltatore =
|character design 2 nota =
|costruttore =
|character design 3 =
|proprietario =
|character design 3 nota =
|committente =
|mecha design = <!--solo se diverso dall'autore-->
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|genere = [[commedia]]
|genere nota =
|genere 2 = [[drammatico (genere manga)|drammatico]]
|genere 2 nota =
|data inizio = 1975
|data fine = 1977
|editore = [[Kōdansha]]
|editore nota =
|collana = ''Shōjo Friend''
|collana nota =
|periodicità = Settimanale
|volumi = 8
|volumi nota =
|volumi totali = 8
|formato larghezza =
|formato altezza =
|rilegatura =
|pagine =
|lettura = dx-sx
|censura =
|data inizio Italia = 1997
|data fine Italia = 1999
|etichetta Italia =
|editore Italia = [[Star Comics]]
|editore Italia nota =
|collana Italia = <!-- nome della collana o testata 1ª apparizione -->
|collana Italia nota =
|periodicità Italia =
|volumi Italia =8
|volumi Italia nota =
|volumi totali Italia =8
|formato Italia larghezza =
|formato Italia altezza =
|rilegatura Italia =
|pagine Italia =
|lettura Italia = <!-- dx-sx | sx-dx -->
|censura Italia =
|testi Italia= <!--traduttore e adattatore-->
|posizione serie =
|precedente = <!--serie precedente -->
|successivo = <!--serie successiva -->
|immagine = Ragazza moda.jpg
|didascalia =Copertina del 1° volume dell'edizione italiana
|posizione template= testa
|target =[[shōjo]]}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Mademoiselle Anne
|titolo = はいからさんが通る
|titolo traslitterato = Haikara-san ga Tōru
|autore = [[Waki Yamato]]
|autore nota =
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|sceneggiatore = [[Hiroshi Yoshida]]
|sceneggiatore nota =
|sceneggiatore 2 = [[Teppei Matsuura]]
|sceneggiatore 2 nota =
|sceneggiatore 3 = [[Yokoo Yoko]]
|sceneggiatore 3 nota =
|testi = [[Nizou Takahashi]]
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|regista = [[Kazuyoshi Yokota (regista)|Kazuyoshi Yokota]]
|regista nota =
|regista 2 =
|regista 2 nota =
|regista episodi =
|regista episodi nota =
|regista episodi 2 =
|regista episodi 2 nota =
|disegnatore = [[Kazu Setouchi]]
|disegnatore nota = (sfondi)
|disegnatore 2 = [[Takafumi Kase]]
|disegnatore 2 nota = (sfondi)
|character design = [[Tsutomu Shibayama]]
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|mecha design =
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|animatore = [[Eiji Kawakita]]
|animatore nota = (direzione)
|animatore 2 = [[Eiji Tanaka]]
|animatore 2 nota = (direzione)
|animatore 3 = [[Takashi Saijo]]
|animatore 3 nota = (direzione)
|animatore 4 = [[Tatsuhiro Nagaki]]
|animatore 4 nota = (direzione)
|animatore 5 = [[Yoshiyuki Kishi]]
|animatore 5 nota = (direzione)
|direttore artistico =
|direttore artistico nota =
|direttore artistico 2 =
|direttore artistico 2 nota =
|musica = [[Masuhiro Yamaguchi]]
|musica nota =
|musica 2 =
|musica 2 nota =
|studio = [[Nippon Animation]]
|studio nota =
|studio 2 =
|studio 2 nota =
|genere = [[commedia]]
|genere nota =
|genere 2 = [[dramma]]
|genere 2 nota =
|tema=[[emancipazione femminile]]
|episodi = 42
|episodi nota =
|episodi totali = 42
|durata =
|durata episodi = 24 min
|rete = [[Animax]]
|rete nota =
|data inizio = 3 giugno 1978
|data fine = 31 marzo 1979
|censura =
|rete Italia = [[Euro TV]]
|data inizio Italia = giugno 1986
|data fine Italia =
|episodi Italia = 42
|episodi Italia nota =
|episodi totali Italia = 42
|durata episodi Italia = 24 min
|censura Italia =
|testi Italia= <!--dialoghista-->
|testi Italia nota=
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
|immagine = <!--es. Immagine.jpg-->
|didascalia = <!--per immagine-->
|posizione template= coda
}}
[[File:SkyBridge.JPG|thumb|Il ponte sospeso che collega le due torri]]
{{Nihongo|'''''Una ragazza alla moda'''''|はいからさんが通る|Haikara-san ga tōru}} è uno [[shōjo]] [[manga]] scritto e disegnato da [[Waki Yamato]], pubblicato tra il [[1975]] e il [[1977]]. Ambientato nel settimo anno del [[periodo Taishō]] (1912-1926), vede come protagonista Benio Hanamura (''Anne'' nella versione italiana), una ragazza di diciassette anni, che inizia un cammino che si presenta sicuramente fuori dai costumi dell'inizio del Novecento, sia in ambito sentimentale, che di realizzazione personale.
Le '''Torri Petronas''' (in [[Lingua malese|malese]]: ''Menara Petronas''; in [[Lingua inglese|inglese]]: ''Petronas Twin Towers''), sono due torri gemelle alte 452 metri, e costituiscono una delle più imponenti opere dell'ingegneria umana. Prendono il nome dalla [[compagnia petrolifera]] statale malaysiana, la [[Petronas (azienda)|Petronas]].
 
Costruite a [[Kuala Lumpur]] tra il [[1995]] e il [[1998]] su progetto dell'[[architetto]] [[argentina|argentino]] [[César Pelli]], sono diventate il simbolo del progresso economico della [[Malaysia]]. Possiedono 32.000 finestre. Gli edifici sono stati concepiti utilizzando la più avanzata tecnologia che ha permesso, fra l'altro, la realizzazione dello ''Skybridge'', ovvero un passaggio coperto posto a 171 metri di altezza dal suolo che unisce i due edifici consentendo agli utenti del complesso di passare indifferentemente da una torre all'altra senza dover scendere al piano terra dell'edificio.
Ne sono stati tratti una serie [[anime]] nel [[1978]], trasmessa anche in Italia con il titolo '''''Mademoiselle Anne''''', e un film [[live action]] nel [[1987]] con [[Hiroshi Abe (attore)|Hiroshi Abe]].
 
La [[Pianta (architettura)|pianta]] di ogni torre è disegnata secondo uno schema geometrico comune nell'[[architettura islamica|architettura di tradizione islamica]]. È composta di due quadrati, simbolo del mondo materiale, ruotati e sovrapposti a formare una stella inscritta in un cerchio che evoca il simbolo della diffusione della [[islam|religione islamica]]. Questo particolare simbolo geometrico, molto usato nell'iconografia islamica, racchiude insieme anche i significati di unità, armonia, stabilità e [[razionalità]]. Il nome di tale simbolo è [[Rub' al-Hizb]] o anche croce a otto punte.
Per i quarant'anni della serie hanno realizzato due lungometraggi che fanno da remake, con un nuovo character design più moderno, il primo per il 2017 Gekijoban Haikara-san ga Toru Zenpen – Benio, Hana no 17-sai, (Una Ragazza alla Moda Edizione Cinematografica – Prima Parte – Benio la raggiante 17enne).Il secondo capitolo, Una Ragazza alla Moda Edizione Cinematografica – Seconda Parte – Grande Storia d’Amore a Tokyo, è invece previsto per la Primavera del 2018. Il trailer è accompagnato dalle note della canzone “Yume no Hate made” (Fino alla fine del sogno), interpretata da Saori Hayami.
 
Il design esterno richiama la cultura propria del Paese, incorporando motivi malesi tratti dall'artigianato tradizionale, adattati al carattere [[tecnologia|iper-tecnologico]] dell'edificio.
== Trama ==
Giappone era taisho 1914. Benio Hanamura è la figlia di un maggiore dell'esercito imperiale. Sua madre è morta precocemente e la ragazza non ha ricevuto un'educazione ai valori prettamente "femminili" e vive in modo notevolmente anticonformista, da cui il nomignolo ''haikara-san'' cioè "(signora) all'occidentale" che in Giappone si usava dare alle donne che non amavano i valori tradizionali (riferimento al collo alto dei vestiti femminili europei di allora, cioè ''high collar'' in inglese che secondo al pronuncia nipponica diventa ''haikara,'' diventando l'emblema della nuova mentalità che stava prendendo piede, includente l'emancipazione della donna): pratica il [[Kendō|kendo]], beve sakè, preferisce lo studio della letteratura all'economia domestica. Il maggiore Hanamura combina per la figlia un matrimonio con il nippo-tedesco Shinobu Yuin, un tenente dell'esercito, ma Benio tenta di mandare tutto a monte perché vorrebbe un matrimonio per amore. Il suo anticonformismo e la sua determinazione sembrano però piacere a Shinobu, che nel frattempo parte per la guerra contro la Russia. Benio poi, in attesa del matrimonio, viene portata a vivere con i nonni di lui, i conti Yuin.
 
Le torri furono inaugurate nel marzo [[1996]]. La Torre Uno è occupata dalla compagnia petrolifera statale [[Petronas (azienda)|Petronas]], la Torre Due dalle compagnie associate, mentre lo spazio restante è stato affittato a varie multinazionali.
Nel corso della storia, Shinobu si ferisce in guerra e viene dichiarato morto in Siberia. Benio, nel frattempo, contro le previsioni, è sempre più interessata a lui: non convinta della sua morte, per andare alla sua ricerca e per non gravare economicamente sulla famiglia Yuin, tenta, con successo, di lavorare per un giornale, sotto la guida di un direttore fortemente misogino.
 
Al livello inferiore, si trova il teatro da 864 posti ''Dewan Filharmonik PETRONAS'', sede dell'[[Orchestra Filarmonica della Malaysia]], e un'ampia biblioteca sull'energia, sul petrolio e le industrie collegate.
Personaggi che si affiancano a Anne nella vicenda sono, fra gli altri, Ranmaru, vicino di casa di Anne e attore di kabuki, innamorato della ragazza o forse bisessuale, e Tamaki, pure innamorata di Shinobu, compagna di scuola e amica di Benio, che ha un comportamento più convenzionale ma è altrettanto convinta della necessità dell'emancipazione delle donne.
Le Torri Petronas hanno detenuto il primato di edifici più alti del mondo dal [[1996]] al [[2004]]. Tuttavia questo primato è stato caratterizzato da polemiche e proteste per via della decisione da parte degli istituti internazionali di [[architettura]] di misurare l'altezza degli edifici comprendendo (nella misurazione) anche gli alti pinnacoli delle guglie, che fanno così lievitare artificiosamente l'altezza delle torri permettendo a questi edifici di "appena" 88 piani di superare colossi ben più grandiosi come la [[Sears Tower]] e le [[World Trade Center|Torri Gemelle]] di [[New York]].
 
dentro si trovano Petronas sala orcestra sinfonica e Suria centro città Kuala Lumpur
== Manga ==
Il [[manga]] esordisce in [[Giappone]] con il titolo ''Haikara-san ga tōru'' nel [[1975]] per opera di [[Waki Yamato]], e viene pubblicato dalla casa editrice [[Kōdansha]] sulla rivista ''[[Shōjo Friend]]'' dal [[1975]] al [[1977]].
 
In Italia viene pubblicato solo dal novembre [[1997]] al luglio [[1999]], in un mensile che lo contiene insieme ad altri tre manga, pubblicato dalle edizioni [[Star Comics]] col nome di [[Star Comics#Amici|Amici]] (num.1 al num.21). Riprendendo dei seguiti realizzati in Giappone esce per il mese di settembre [[1999]] anche un volume inedito pubblicato nella collana Storie di Kappa, volume num.60, intitolato: ''Una ragazza alla moda - Quel che accadde dopo'', sempre da parte della Star Comics e conta 208 pagine, b/n, al prezzo di 6.000 lire.
 
== sedi ==
Dall'ottobre [[2008]] è uscita per la stessa casa editrice una riedizione monografica sulla collana ''[[Express (rivista)|Express]]''.
molte società anno sede
Quest'ultima riedizione (venduta solo nelle fumetterie) è da collezione in otto volumi dotati di fodera coprilibro e comprensiva di tutte le storie autoconclusive ambientate prima e dopo la serie regolare.
 
Al Jazeera
Titoli delle storie autoconclusive ambientate prima e dopo la serie regolare:
*Una ragazza alla moda ha inciampato
*Una storia di Sagiso
*Una raccolta di candide poesie
*Un nebbioso mattino a Parigi
 
suria '''K'''uala Lumpur City Centre centro città
== Altri media ==
In Italia ''Mademoiselle Anne'' è stato anche pubblicato a puntate come fumetto sul settimanale per ragazzi ''Più e il suo gioco'', con tavole ridisegnate tratte dal cartone animato, dal 15 marzo 1987 al 6 febbraio 1988<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/5415|titolo=Guida Fumetto Italiano|autore=Guida Fumetto Italiano|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2018-01-20}}</ref>.
 
[[Isetan-----------|isetan]]
== Serie TV ==
La [[Nippon Animation]] nel [[1978]] ha prodotto la trasposizione televisiva del manga, che si differenzia però nel finale rispetto alla storia originale. Visto infatti lo scarso successo ottenuto in [[Giappone]] dall'anime, la storia è stata molto abbreviata facendo incontrare di nuovo i due protagonisti dopo un breve periodo e tagliando quindi gran parte del finale originale<ref>Cfr. la scheda su [http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/mademoiselleanne.htm Mademoiselle Anne] sul sito ''Il mondo dei doppiatori''.</ref>.
 
[[huawei]]
La serie è arrivata in [[Italia]] con il titolo ''Mademoiselle Anne'' nel giugno del [[1986]]. L'edizione italiana, curata dalla [[Cooperativa Rinascita Cinematografica|CRC]] (Compagnia Realizzazioni Cinetelevisive) e diretta da [[Bruno Cattaneo]], viene mandata in onda su [[Euro TV]], per un totale di 42 episodi della durata di 24 minuti l'uno. Alla protagonista Benio Hanamura viene cambiato il nome in Anne (più italianizzato) e le viene aggiunto "Mademoiselle" per delineare il suo status familiare; a parte questo la serie televisiva è quasi completamente fedele al manga originale, in quanto anche il narratore esterno che si sente nelle puntate quando si riferisce ad Anne la chiama Haikara-san, proprio per minimizzare la scelta di modificare il nome alla protagonista e mantenere il più possibile la linea originale. Nella seconda metà degli anni novanta la serie è stata ritrasmessa anche su [[Telemontecarlo]] e [[Videomusic]], con lo stesso titolo ed una nuova sigla.<br />Durante gli anni novanta la serie andò anche in onda su [[Rai 1]] all'interno del contenitore ''[[Solletico (programma televisivo)|Solletico]]''.
 
[[HCL Technologies]]<br />
== Sigle ==
; Sigla iniziale giapponese
: ''Haikara-san ga tōru'', musica di [[Shōsuke Sekita]], arrangiamento di [[Masuhiro Yamaguchi]] è cantata da Shōsuke Sekita
; Sigla finale giapponese
: ''Kokigen ikaga'', musica di Shōsuke Sekita, arrangiamento di Masuhiro Yamaguchi è cantata da Shōsuke Sekita
; Prima sigla iniziale e finale italiana (Ed. EuroTV)
: ''Mademoiselle Anne'', testo di [[Maria Letizia Amoroso]], musica e arrangiamento di [[Silvio Pozzoli]] e [[Massimo Spinoza]] è cantata da [[Stefania Mantelli]]<ref>Cfr. la scheda su [http://www.lemeleverdi.it/Discografia/scheda_mademoiselle_anne.html Sito ufficiale delle Mele Verdi sulla sigla di Mademoiselle Anne] sul sito ''Le Mele Verdi''.</ref> come voce solista e le [[Mele Verdi]] al coro.
; Seconda sigla iniziale e finale italiana (Ed. TMC)
: ''Mademoiselle Anne'', scritta da [[Fabrizio Berlincioni]] e [[Silvio Amato]] è cantata da [[Luana Heredia]].
; Sigla scartata
: Esiste un'ulteriore sigla italiana, proposta da [[I cavalieri del re]] e di cui resta il provino, scartata perché ritenuta troppo sofisticata per il target del cartone animato<ref>{{Cita video|autore = I cavalieri del Re|titolo = Mademoiselle Anne (sigla completa)|url = https://www.youtube.com/watch?v=thDF3sezABQ|lingua = it}}</ref>.
 
== Doppiaggio eventi ==
Il 15 aprile 1999, Felix Baumgartner ha stabilito il record mondiale per il BASE jumping (da quando è stato rotto) saltando da una gru per la pulizia dei vetri sulle Petronas Towers.
{| class="wikitable"
|+
!Personaggio
!Doppiatore originale
!Doppiatore italiano
|-
|Anne (Benio) Hanamura
|[[Keiko Yokozawa]]
|[[Francesca Rossiello]]
|-
|Shinobu Yuin
|[[Katsuji Mori]]
|[[Alessio Cigliano]]
|-
|Ranmaru Fujie
|[[Kazuko Sugiyama|Kazuko Shibukawa]]
|[[Antonella Baldini]]
|-
|Ushigoro
|[[Hiroshi Masuoka]]
|[[Bruno Cattaneo]]
|-
|Nonna di Shinobu
|
|[[Graziella Polesinanti]]
|-
|Kisaraji
|
|[[Antonella Rendina]]
|-
|Redattore capo Aoe
|[[Makio Inoue]]
|[[Oreste Baldini]]
|-
|Onijima
|
|[[Oreste Baldini]]
|-
|Lalisa (Larisa)
|[[Mami Koyama]]
|[[Antonella Baldini]]
|-
|Oyuki
|
|[[Antonella Rendina]]
|-
|Gen. Innen
|[[Kaneta Kimotsuki]]
|[[Alessio Cigliano]]
|-
|Gen. Hanamura
|
|[[Bruno Cattaneo]]
|-
|Duenna
|
|[[Francesca Rossiello]]
|-
|Tamaki
|[[Rihoko Yoshida]]
|[[Antonella Rendina]]
|-
|Voce narrante
|[[Ichirō Nagai]]
|[[Giovanni Brusatori]]
|}
 
==Episodi==
{{Episodio Anime
|posizione template = testa
|numero episodio = 1
|titolo italiano = Un vero maschiaccio
|titolo kanji = 紅緒は花の十七才
|titolo romaji = benio ha hana no jū shichi sai
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 2
|titolo italiano = Fuga romantica
|titolo kanji = おさらば駈落ち
|titolo romaji = osaraba ku ochi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 3
|titolo italiano = Sbornia col capo
|titolo kanji = 恋の二日酔
|titolo romaji = koi no futsukayoi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 4
|titolo italiano = Un'opera buffa
|titolo kanji = 浅草どたばたオペラ
|titolo romaji = asakusa dotabata opera
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 5
|titolo italiano = Pericolo incombente
|titolo kanji = それいけ見習い花嫁
|titolo romaji = soreike minarai hanayome
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 6
|titolo italiano = Rottura di fidanzamento
|titolo kanji = かりそめのウエディングマーチ
|titolo romaji = karisomeno uedeingumachi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 7
|titolo italiano = Una bella sorpresa
|titolo kanji = 伯爵さま!ごめんあそばせ
|titolo romaji = hakushaku sama! gomen'asobase
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 8
|titolo italiano = Non arrendersi ma
|titolo kanji = 泣きません勝つまでは
|titolo romaji = naki masen katsu madeha
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 9
|titolo italiano = Primo palpito d'amore
|titolo kanji = 初めての胸のときめき
|titolo romaji = hajimete no mune notokimeki
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 10
|titolo italiano = Una tisana miracolosa
|titolo kanji = 召しませ愛の特効薬
|titolo romaji = meshi mase ai no tokkōyaku
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 11
|titolo italiano = Il party
|titolo kanji = ようこそ嘆きの園遊会(パーティー)へ
|titolo romaji = yōkoso nageki no enyūkai (patei) he
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 12
|titolo italiano = Danza bella ragazza
|titolo kanji = 踊れ!悩ましの美少女?!
|titolo romaji = odore! nayama shino bishōjo?!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 13
|titolo italiano = L'amore è un problema
|titolo kanji = 恋は思案の帆かけ舟
|titolo romaji = koha shian no ho kake fune
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 14
|titolo italiano = Troppe ammiratrici
|titolo kanji = 思い乱れて花二輪
|titolo romaji = omoi midare te hana nirin
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 15
|titolo italiano = I tesoro di famiglia
|titolo kanji = さようなら古きものヨ
|titolo romaji = sayōnara furuki mono yo
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 16
|titolo italiano = La sposa scomparsa
|titolo kanji = いざさらば落第花嫁
|titolo romaji = izasaraba rakudai hanayome
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 17
|titolo italiano = Di nuovo in viaggio
|titolo kanji = さすらいの花びら
|titolo romaji = sasuraino hanabira
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 18
|titolo italiano = Un nemico pericoloso
|titolo kanji = 恨み買いますご用心
|titolo romaji = urami kai masugo yōjin
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 19
|titolo italiano = Spiacevole sorpresa
|titolo kanji = つかの間の幸せ
|titolo romaji = tsukano mano shiawase
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 20
|titolo italiano = Un appuntamento segreto
|titolo kanji = 相合傘のお二人は?
|titolo romaji = sō gō kasa noo futari ha?
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 21
|titolo italiano = Di nuovo a scuola
|titolo kanji = 命みじかく悩み果てなく
|titolo romaji = inochi mijikaku nayami hate naku
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 22
|titolo italiano = Un gentiluomo
|titolo kanji = 散る花咲く花恋の花
|titolo romaji = chiru hanasaki ku hana koi no hana
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 23
|titolo italiano = Dal Paradiso all'Inferno
|titolo kanji = きのう天国、きょう地獄
|titolo romaji = kinō tengoku, kyō jigoku
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 24
|titolo italiano = Sfida all'Armata Imperiale
|titolo kanji = 陸軍さん許せない!
|titolo romaji = rikugun san yuruse nai!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 25
|titolo italiano = Una partenza dolorosa
|titolo kanji = 行かないで!少尉
|titolo romaji = ika naide! shōi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 26
|titolo italiano = Un voto segreto
|titolo kanji = 女らしく!お酒をやめて
|titolo romaji = onna rashiku! o sake woyamete
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 27
|titolo italiano = Lettera dalla Siberia
|titolo kanji = 赤い夕日のシベリアで
|titolo romaji = akai yūhi no shiberia de
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 28
|titolo italiano = Il voto infranto
|titolo kanji = 男の戦い女の戦い
|titolo romaji = otoko no tatakai onna no tatakai
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 29
|titolo italiano = Sotto le pallottole
|titolo kanji = 硝煙弾雨のシベリアで
|titolo romaji = shōen dan ame no shiberia de
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 30
|titolo italiano = La scomparsa del Tenente
|titolo kanji = 花と散る少尉の最後!
|titolo romaji = hana to chiru shōi no saigo!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 31
|titolo italiano = Senza più lacrime
|titolo kanji = ああ涙もかれ果てて
|titolo romaji = aa namida mokare hate te
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 32
|titolo italiano = Il Giuramento
|titolo kanji = 黒髪きって捧げます
|titolo romaji = kurokami kitte sasage masu
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 33
|titolo italiano = C'è sempre un domani
|titolo kanji = 明日に向ってまっしぐら
|titolo romaji = ashita ni mutte masshigura
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 34
|titolo italiano = Un lavoro adatto
|titolo kanji = 芸者紅千代こんばんは
|titolo romaji = geisha kurenai chiyo konbanha
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 35
|titolo italiano = Una bugia preziosa
|titolo kanji = 美しき嘘
|titolo romaji = utsukushi ki uso
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 36
|titolo italiano = Il primo salario
|titolo kanji = 泣いて笑って初月給
|titolo romaji = nai te waratte hatsu gekkyū
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 37
|titolo italiano = In viaggio per la Manciuria
|titolo kanji = いとしの少尉いまいずこ
|titolo romaji = itoshino shōi imaizuko
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 38
|titolo italiano = Chi è il capo dei banditi
|titolo kanji = 馬賊恋しや少尉どの
|titolo romaji = bazoku koishi ya shōi dono
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 39
|titolo italiano = Storia di un bandito
|titolo kanji = 流れ流れて馬賊の詩
|titolo romaji = nagare nagare te bazoku no shi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 40
|titolo italiano = Vive nel cuore
|titolo kanji = 少尉は生きてる心の中に
|titolo romaji = shōi ha iki teru kokoro no nakani
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 41
|titolo italiano = Il disco volante
|titolo kanji = 飛行船で飛んできた人
|titolo romaji = hikōsen de ton dekita nin
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 42
|titolo italiano = Il viaggiatore del dirigibile
|titolo kanji = 嗚呼!大正ろまんす
|titolo romaji = aa! taishō romansu
|posizione template = coda
}}
 
Migliaia di persone sono state evacuate il 12 settembre 2001 dopo una bomba il giorno dopo gli attacchi dell'11 settembre hanno distrutto le torri del World Trade Center a New York City. Le squadre di smaltimento delle bombe non hanno trovato alcuna bomba nelle torri Petronas ma hanno evacuato tutti. I lavoratori e gli acquirenti potevano rientrare tre ore dopo, verso mezzogiorno. Nessuno è rimasto ferito durante l'evacuazione
== Note ==
 
<references/>
== cultura massa ==
<br />Le torri fecero la loro comparsa, nell'episodio della serie animata Totally Spies intitolato "Man or Machine
 
Eidos Interactive ha usato due volte le torri come fonte di ispirazione nei loro videogiochi. Nel 2002 Hitman 2: Silent Assassin, i livelli base in Malesia avvengono tutti nelle Petronas Towers Nel 2010 Just Cause 2, il finto casinò Panau Falls si basa sulle Torri Petro
 
== Voci correlate ==
 
* [[Grattacielo]]
* [[Grattacieli più alti della Malesia]]
* [[Petronas (azienda)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.animax.co.jp/feature/index.php?program=NN00014621|titolo=Sito ufficiale dell'anime|lingua=jp|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110716070335/http://www.animax.co.jp/feature/index.php?program=NN00014621|dataarchivio=16 luglio 2011}}
* {{ann|manga|7594}}
* {{ann|anime|1429|Mademoiselle Anne}}
* {{dopp|3=Mademoiselle Anne}}
 
{{Box successione
{{Portale|anime e manga}}
|carica = [[Grattacieli più alti del mondo|Edificio più alto del mondo]]
|immagine =
|periodo = [[1998]]-[[2004]]
|precedente =[[Willis Tower]]
|successivo = [[Taipei 101]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|ingegneria}}
 
[[Categoria:SerieArchitetture animedi basateKuala su mangaLumpur]]
[[Categoria:FilmGrattacieli livedella action basati su anime e mangaMalaysia]]