Zorro (serie animata) e Torri Petronas: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo il template:Avvisounicode come da discussione
 
 
Riga 1:
{{F|grattacieli|maggio 2013}}
{{nota disambigua|il film del 2005|[[The Legend of Zorro]]}}
{{Edificio civile
{{F|anime e manga|agosto 2017}}
|nome edificio = Petronas Twin Towers
{{fumetto e animazione
|immagine = Petronas_Panorama_II.jpg
|tipo = anime
|didascalia =
|sottotipo = serie TV
|paese = MYS
|lingua originale = giapponese
|paesedivamm1 = Giappone
|città = Kuala Lumpur
|titolo italiano = La leggenda di Zorro
|cittàlink =
|titolo = 快傑ゾロ
|indirizzo =
|titolo traslitterato = Kaiketsu Zoro
|latitudine = 3.15785
|genere = [[storico]]
|longitudine = 101.71165
|genere 2 = [[avventura]]
|stato =
|autore = [[Johnston McCulley]]
|periodo costruzione = [[1992]]-[[1996]]
|autore nota = (creatore originale del personaggio di Zorro)
|inaugurazione = 1996
|regista = [[Katsumi Minoguchi]]
|demolito =
|sceneggiatore = [[Sukehiro Tomita]]
|distrutto =
|sceneggiatore 2 = [[Hideki Sonoda]]
|ricostruito =
|sceneggiatore 3 = [[Yasushi Hirano]]
|uso = uffici [[Petronas (azienda)|Petronas]] e altre compagnie, teatro, centro commerciale
|sceneggiatore 4 = [[Takashi Yamada]]
|altezza =
|sceneggiatore 5 = [[Isao Shizuoka]]
|altezza antenna/guglia = 451,9
|sceneggiatore 6 = [[Matteo Corradi]]
|altezza tetto = 378,6
|sceneggiatore 6 nota = (supervisione alle sceneggiature)
|altezza ultimo piano = 375
|character design = [[Hisashi Kagawa]]
|piani = 88
|character design 2 = [[Gian Claudio Galatoli]]
|area calpestabile =
|character design 2 nota = ("supervisione ai caratteri" nei titoli di coda italiani)
|ascensori = 80
|direttore artistico = [[Mitsuharu Miyamae]]
|costo = [[€]] 1,4 [[Miliardo|miliardi]]
|direttore artistico 2 = [[Giuliana Bertozzi]]
|ingegnere =
|musica = [[Hiromoto Tobisawa]]
|appaltatore =
|studio = [[Ashi Productions]]
|costruttore =
|rete = [[NHK Eisei Daini Television]]
|proprietario =
|rete nota = (anche conosciuta come NHK BS-2, rete satellitare della TV di Stato [[NHK]])
|committente =
|data inizio = 5 aprile 1996
|data fine = 28 marzo 1997
|episodi = 52
|episodi totali = 52
|aspect ratio = 4:3
|durata episodi = 24 min
|editore Italia = [[Medusa Film]]
|editore Italia nota = (VHS)
|rete Italia = [[Canale 5]]
|rete Italia 2 = [[Italia 1]]
|data inizio Italia = 1994
|data fine Italia =
|streaming Italia = [[YouTube]]
|streaming Italia nota = (canale ''Mondo TV - All'avventura!'', pubblicato dal 25/11/2013)
|episodi Italia = 52
|episodi totali Italia = 52
|durata episodi Italia = 24 min
|testi Italia = [[Cristina Robustelli]]
|studio doppiaggio Italia = [[Deneb Film]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Paolo Torrisi]]
|precedente = [[Zorro (le nuove avventure)|Le nuove avventure di Zorro]]
|successivo = [[Evviva Zorro]]
|immagine = Zorro anime.png
|didascalia = Zorro nella sigla iniziale
}}
[[File:SkyBridge.JPG|thumb|Il ponte sospeso che collega le due torri]]
{{nihongo|'''La leggenda di Zorro'''|快傑ゾロ|Kaiketsu Zoro|lett. "Il talentuoso Zorro"}} è un [[anime]] televisivo di cinquantadue episodi, realizzato dalla [[Ashi Productions]] e co-prodotto dall'[[italia]]na [[Mondo TV]], dalla [[svizzera]] [[Royal Pictures Company]] e dalla [[giappone]]se [[Toho]] nel [[1994]], per la regia di Katsumi Minoguchi.
Le '''Torri Petronas''' (in [[Lingua malese|malese]]: ''Menara Petronas''; in [[Lingua inglese|inglese]]: ''Petronas Twin Towers''), sono due torri gemelle alte 452 metri, e costituiscono una delle più imponenti opere dell'ingegneria umana. Prendono il nome dalla [[compagnia petrolifera]] statale malaysiana, la [[Petronas (azienda)|Petronas]].
 
Costruite a [[Kuala Lumpur]] tra il [[1995]] e il [[1998]] su progetto dell'[[architetto]] [[argentina|argentino]] [[César Pelli]], sono diventate il simbolo del progresso economico della [[Malaysia]]. Possiedono 32.000 finestre. Gli edifici sono stati concepiti utilizzando la più avanzata tecnologia che ha permesso, fra l'altro, la realizzazione dello ''Skybridge'', ovvero un passaggio coperto posto a 171 metri di altezza dal suolo che unisce i due edifici consentendo agli utenti del complesso di passare indifferentemente da una torre all'altra senza dover scendere al piano terra dell'edificio.
Questo adattamento animato è stato realizzato ispirandosi piuttosto liberamente al personaggio originale di [[Zorro]], il vendicatore dal mantello nero che protegge il popolo dall'esercito corrotto e dai banditi, che è uno dei personaggi "classici" dell'infanzia, conosciuto e amato anche dagli adulti.
 
La [[Pianta (architettura)|pianta]] di ogni torre è disegnata secondo uno schema geometrico comune nell'[[architettura islamica|architettura di tradizione islamica]]. È composta di due quadrati, simbolo del mondo materiale, ruotati e sovrapposti a formare una stella inscritta in un cerchio che evoca il simbolo della diffusione della [[islam|religione islamica]]. Questo particolare simbolo geometrico, molto usato nell'iconografia islamica, racchiude insieme anche i significati di unità, armonia, stabilità e [[razionalità]]. Il nome di tale simbolo è [[Rub' al-Hizb]] o anche croce a otto punte.
In [[Italia]], la serie andò in onda nel 1994, mentre in [[Giappone]] approdò nel [[1996]], anche se in tale Paese alcuni episodi furono saltati e in tutto ne furono trasmessi 46. Dalla serie è stato tratto un [[film di montaggio]], disponibile in [[VHS]] e [[DVD]] e trasmesso sulle emittenti [[Cartoon Network (Italia)|Cartoon Network]] e [[Boing (Italia)|Boing]] con la voce narrante iniziale di [[Enrico Maggi]].
 
Il design esterno richiama la cultura propria del Paese, incorporando motivi malesi tratti dall'artigianato tradizionale, adattati al carattere [[tecnologia|iper-tecnologico]] dell'edificio.
== Trama ==
{{citazione|Verso la fine del diciottesimo secolo, le terre dell'attuale [[California]] erano un [[Spagna|dominio spagnolo]]. Il governo era nelle mani di una guarnigione militare che non perdeva occasione per tormentare in ogni modo i poveri abitanti. La popolazione detestava i soldati, ma non poteva fare nulla. Spesso, degli innocenti pagavano per reati mai commessi. I soldati non avevano pietà per nessuno. Ormai allo stremo delle forze, i californiani non opponevano più alcuna resistenza ai loro soprusi. Ma non sapevano che presto un uomo venuto dal mare e pronto a combattere coraggiosamente contro gli aguzzini spagnoli, avrebbe contribuito a ridar loro la libertà. Grazie a questo misterioso eroe, del quale nessuno conosce la vera identità, l'esercito avrà pane per i suoi denti. |La [[narratore|voce narrante]] all'inizio del primo episodio della serie.}}
Le avventure di Zorro si svolgono nella [[California spagnola]], nel [[1800]]. Don Diego de la Vega, un diciottenne figlio di proprietari terrieri, torna da un viaggio per studiare in [[Spagna]]. Il comandante Raimundo della guarnigione di San Tasco, aiutato dal suo fidato tenente Gabriel, sta opprimendo il popolo con tasse ingiuste, fatte solo per arricchire le sue tasche, all'insaputa del governo dipendente dalla Spagna.
 
Le torri furono inaugurate nel marzo [[1996]]. La Torre Uno è occupata dalla compagnia petrolifera statale [[Petronas (azienda)|Petronas]], la Torre Due dalle compagnie associate, mentre lo spazio restante è stato affittato a varie multinazionali.
Don Diego appare cambiato, mostrandosi pigro e inetto, il che delude molto la sua fidanzata Lolita Prideaux; ma con il suo ritorno appare Zorro, spadaccino mascherato in groppa ad un cavallo bianco (a differenza del tradizionale cavallo nero di Zorro), un abile e onesto tutore dell'ordine che aiuta gli oppressi, lasciando il suo marchio "Z" con la spada e fuggendo prima di poter essere identificato: è in realtà Don Diego, che sta solo fingendo di essere cambiato.
 
Al livello inferiore, si trova il teatro da 864 posti ''Dewan Filharmonik PETRONAS'', sede dell'[[Orchestra Filarmonica della Malaysia]], e un'ampia biblioteca sull'energia, sul petrolio e le industrie collegate.
Diego vive con il padre, Don Alejandro de la Vega, un ricco signore, esempio di linearità e correttezza, e con il piccolo Bernardo, suo inseparabile amico (ma non [[Bernardo (personaggio)|il servitore muto]] dello Zorro tradizionale), che lo imita e lo accompagna in tutte le sue missioni, vestito come lui: solo lui conosce infatti la vera identità di Zorro. La dolce Lolita Prideaux, amica e promessa sposa di Don Diego, spesso cade vittima dei nemici che la usano come esca per catturare Zorro, ma l'abilità e il coraggio del giovane spadaccino faranno trionfare sempre la giustizia.
Le Torri Petronas hanno detenuto il primato di edifici più alti del mondo dal [[1996]] al [[2004]]. Tuttavia questo primato è stato caratterizzato da polemiche e proteste per via della decisione da parte degli istituti internazionali di [[architettura]] di misurare l'altezza degli edifici comprendendo (nella misurazione) anche gli alti pinnacoli delle guglie, che fanno così lievitare artificiosamente l'altezza delle torri permettendo a questi edifici di "appena" 88 piani di superare colossi ben più grandiosi come la [[Sears Tower]] e le [[World Trade Center|Torri Gemelle]] di [[New York]].
 
dentro si trovano Petronas sala orcestra sinfonica e Suria centro città Kuala Lumpur
== Personaggi ==
{{vedi anche|Personaggi de La leggenda di Zorro}}
 
== Episodi ==
{{vedi anche|Episodi de La leggenda di Zorro}}
 
== Doppiaggiosedi ==
molte società anno sede
{| class="wikitable"
!Personaggio !! Doppiatore giapponese !! Doppiatore italiano
|-
|Don Diego de la Vega/Zorro || [[Toshihiko Seki]] || [[Claudio Moneta]]
|-
|Bernardo || [[Rika Matsumoto]] || [[Veronica Pivetti]]
|-
|Lolita Prideaux || [[Maria Kawamura]] || [[Gaia De Laurentiis]]
|-
|Garçia <small>(Gonzales nel doppiaggio giapponese)</small> || [[Kōzō Shioya]] || [[Tony Fuochi]]
|-
|Raimundo <small>(Raymond nel doppiaggio giapponese)</small> || [[Jūrōta Kosugi]] || [[Cesare Rasini]]
|-
|Gabriel || [[Ken'yū Horiuchi]] || [[Stefano Albertini]]
|-
|Don Alejandro de la Vega || [[Ikuya Sawaki]] || [[Enrico Bertorelli]]
|-
|Don Carlos Prideaux || [[Shōzō Iizuka]] || [[Maurizio Scattorin]]
|-
|Catarina Prideaux || [[Kumiko Takizawa]] ||
|-
|Maria || [[Atsuko Mine]] ||
|-
|Arianna <small>(Nikita nel doppiaggio giapponese)</small> || [[Ikue Ōtani]] ||
|-
|Governatore Generale || [[Osamu Saka]] || [[Maurizio Trombini]]
|-
|Jekyll || [[Shigezō Sasaoka]] ||
|-
|Figaro || [[Kōji Kurose]] ||
|}
 
Al Jazeera
Il [[doppiaggio]] italiano è stato eseguito dalla ''[[Deneb Film]]'' di [[Milano]], con la traduzione di Luisella Sgammeglia, Marina Spagnuolo e Cristina Scalabrini, l'[[Dialoghista|adattamento dei dialoghi]] di Cristina Robustelli e la [[Direttore del doppiaggio|direzione del doppiaggio]] di [[Paolo Torrisi]].
 
suria '''K'''uala Lumpur City Centre centro città
== Sigle ==
La sigla italiana per la trasmissione televisiva è ''Zorro'', scritta da [[Ninni Carucci|Carmelo "Ninni" Carucci]] e da [[Alessandra Valeri Manera]], e interpretata da [[Cristina D'Avena]].<ref>{{cita web|url=http://tds.sigletv.net/dettaglio_sigle.php?id_canzone=zorro_davena|titolo=Zorro [D'Avena]|sito=Tana delle Sigle|accesso=16 novembre 2017}}</ref> Per la pubblicazione su Internet sono state usate le versioni strumentali delle sigle giapponesi.
 
[[Isetan-----------|isetan]]
La sigla iniziale giapponese è ''ZORRO'' e la sigla finale giapponese è {{nihongo|''Chikai''|誓い||"Giuramento"}}. Entrambe sono interpretate da [[Masaaki Endō]], mentre i testi sono di [[Satomi Arimori]] e la musica e l'[[arrangiamento]] di [[Hiromoto Tobisawa]]. Sono usate per tutti i 46 episodi trasmessi in [[Giappone]].
 
[[huawei]]
== Edizioni home video ==
=== Italia ===
Parte dell'anime è stata distribuita in videocassette dalla [[Medusa Film]] nella collana [[Bim Bum Bam Video]]. La [[Mondo TV]] ha in seguito pubblicato il film di montaggio della serie sia in [[VHS]] che in [[DVD]].
 
[[HCL Technologies]]<br />
== Note ==
 
<references/>
== eventi ==
Il 15 aprile 1999, Felix Baumgartner ha stabilito il record mondiale per il BASE jumping (da quando è stato rotto) saltando da una gru per la pulizia dei vetri sulle Petronas Towers.
 
 
Migliaia di persone sono state evacuate il 12 settembre 2001 dopo una bomba il giorno dopo gli attacchi dell'11 settembre hanno distrutto le torri del World Trade Center a New York City. Le squadre di smaltimento delle bombe non hanno trovato alcuna bomba nelle torri Petronas ma hanno evacuato tutti. I lavoratori e gli acquirenti potevano rientrare tre ore dopo, verso mezzogiorno. Nessuno è rimasto ferito durante l'evacuazione
 
== cultura massa ==
<br />Le torri fecero la loro comparsa, nell'episodio della serie animata Totally Spies intitolato "Man or Machine
 
Eidos Interactive ha usato due volte le torri come fonte di ispirazione nei loro videogiochi. Nel 2002 Hitman 2: Silent Assassin, i livelli base in Malesia avvengono tutti nelle Petronas Towers Nel 2010 Just Cause 2, il finto casinò Panau Falls si basa sulle Torri Petro
 
== Voci correlate ==
 
* [[Zorro]]
* [[Johnston McCulleyGrattacielo]]
* [[Grattacieli più alti della Malesia]]
* [[Cappa e spada]]
* [[Petronas (azienda)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.mondotv.it/scheda-singola-the-legend-of-zorro.html Pagina dedicata alla serie] sul sito ufficiale di [[Mondo TV]]
* {{ja}} [http://www.pro-reed.com/works/tv_series/w031.html Pagina sul sito ufficiale della Production Reed, all'epoca Ashi Productions]
* {{YouTube|autore=Mondo TV - All'avventura!|id=LpqfcID6b8k&list=PLRiBcT3COz_FLSOPrw8C0n5N8DG1VDNXd|titolo=Episodi in streaming in italiano|data=25 novembre 2013|accesso=16 novembre 2017}}
* {{Dopp}}
* {{Ann|anime}}
 
{{Box successione
{{Hayao Miyazaki}}
|carica = [[Grattacieli più alti del mondo|Edificio più alto del mondo]]
{{Portale|anime e manga}}
|immagine =
|periodo = [[1998]]-[[2004]]
|precedente =[[Willis Tower]]
|successivo = [[Taipei 101]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|ingegneria}}
 
[[Categoria:Serie televisiveArchitetture di ZorroKuala Lumpur]]
[[Categoria:AnimeGrattacieli edella manga basati su opere letterarieMalaysia]]