Mondo delle Cronache del ghiaccio e del fuoco e Torri Petronas: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
 
Riga 1:
{{F|grattacieli|maggio 2013}}
{{torna a|Cronache del ghiaccio e del fuoco}}
{{Edificio civile
{{W|letteratura|settembre 2012|arg2=fantasy|Ci sono parti troppo lunghe, da accorciare. Ho visto errori di grammatica e sintassi, alcuni non gravi ma solo per distrazione; comunque è da rivedere. Bisogna inserire più fonti e una più forte contestualizzazione per quanto riguarda la "[[WP:MONDI|prospettiva da fuori]]". I paragrafi sono da sistemare secondo quanto deciso [[Discussione:Cronache del ghiaccio e del fuoco#Unioni|qui]].}}
|nome edificio = Petronas Twin Towers
[[File:Game of Thrones World Map and Cities.png|miniatura|Il mondo immaginario dove sono ambientate le vicende delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco]]
|immagine = Petronas_Panorama_II.jpg
La serie letteraria [[fantasy]] '''''[[Cronache del ghiaccio e del fuoco]]''''' (''A Song of Ice and Fire''), pubblicata dall'autore [[statunitense]] [[George R. R. Martin]] a partire dal [[1996]], è ambientata in un ampio [[mondo immaginario]] che fa da scenario agli eventi narrati.
|didascalia =
|paese = MYS
|divamm1 =
|città = Kuala Lumpur
|cittàlink =
|indirizzo =
|latitudine = 3.15785
|longitudine = 101.71165
|stato =
|periodo costruzione = [[1992]]-[[1996]]
|inaugurazione = 1996
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|uso = uffici [[Petronas (azienda)|Petronas]] e altre compagnie, teatro, centro commerciale
|altezza =
|altezza antenna/guglia = 451,9
|altezza tetto = 378,6
|altezza ultimo piano = 375
|piani = 88
|area calpestabile =
|ascensori = 80
|costo = [[€]] 1,4 [[Miliardo|miliardi]]
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente =
}}
[[File:SkyBridge.JPG|thumb|Il ponte sospeso che collega le due torri]]
Le '''Torri Petronas''' (in [[Lingua malese|malese]]: ''Menara Petronas''; in [[Lingua inglese|inglese]]: ''Petronas Twin Towers''), sono due torri gemelle alte 452 metri, e costituiscono una delle più imponenti opere dell'ingegneria umana. Prendono il nome dalla [[compagnia petrolifera]] statale malaysiana, la [[Petronas (azienda)|Petronas]].
 
Costruite a [[Kuala Lumpur]] tra il [[1995]] e il [[1998]] su progetto dell'[[architetto]] [[argentina|argentino]] [[César Pelli]], sono diventate il simbolo del progresso economico della [[Malaysia]]. Possiedono 32.000 finestre. Gli edifici sono stati concepiti utilizzando la più avanzata tecnologia che ha permesso, fra l'altro, la realizzazione dello ''Skybridge'', ovvero un passaggio coperto posto a 171 metri di altezza dal suolo che unisce i due edifici consentendo agli utenti del complesso di passare indifferentemente da una torre all'altra senza dover scendere al piano terra dell'edificio.
Questo universo immaginario, descritto nei romanzi, è stato esteso tramite fumetti e videogiochi, assumendo le caratteristiche di un [[universo espanso]].
 
La [[Pianta (architettura)|pianta]] di ogni torre è disegnata secondo uno schema geometrico comune nell'[[architettura islamica|architettura di tradizione islamica]]. È composta di due quadrati, simbolo del mondo materiale, ruotati e sovrapposti a formare una stella inscritta in un cerchio che evoca il simbolo della diffusione della [[islam|religione islamica]]. Questo particolare simbolo geometrico, molto usato nell'iconografia islamica, racchiude insieme anche i significati di unità, armonia, stabilità e [[razionalità]]. Il nome di tale simbolo è [[Rub' al-Hizb]] o anche croce a otto punte.
==Storia==
<!--E' TROPPO DETTAGLIATA, BISOGNA RIASSUMERE IL PIÙ POSSIBILE E INSERIRE FONTI (CHE POSSONO ESSERE PASSAGGI DEL TESTO CITATO IN BIBLIOGRAFIA O DEI LIBRI STESSI) NELLE NOTE. -->
Le ''Cronache del ghiaccio e del fuoco'' emergono da un complesso antefatto storico, ricco di eventi, che abbraccia un lungo periodo di tempo e soprattutto i due continenti di [[Luoghi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Westeros|Westeros]], il Continente Occidentale ed [[Luoghi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Essos|Essos]], il Continente Orientale. In origine i due continenti erano collegati ma poi un terribile terremoto li separò e della congiunzione tra i due restano solo delle isolette in uno stretto, all'estremo sud di Westeros.
 
Il design esterno richiama la cultura propria del Paese, incorporando motivi malesi tratti dall'artigianato tradizionale, adattati al carattere [[tecnologia|iper-tecnologico]] dell'edificio.
=== I Figli della Foresta e i Primi Uomini ===
All'Alba dei Giorni i primi abitanti di Westeros furono i [[Figli della Foresta]], creature di piccola statura, dalle sembianze umane, che scolpivano volti sui tronchi degli alberi. Poi da Essos giunsero i [[Primi uomini|Primi Uomini]] che, dopo un lungo periodo di conflitti, si unirono ai primi abitanti abbracciandone molte pratiche, come il [[Mondo delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Antichi Dei|Culto dei Vecchi Dei]]: inizia così l'Età degli Eroi.
 
Le torri furono inaugurate nel marzo [[1996]]. La Torre Uno è occupata dalla compagnia petrolifera statale [[Petronas (azienda)|Petronas]], la Torre Due dalle compagnie associate, mentre lo spazio restante è stato affittato a varie multinazionali.
Dopo un tempo non definito, si sarebbe verificata la Lunga Notte, un lunghissimo inverno nel corso del quale le creature magiche note come [[Mondo delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Estranei|Estranei]] (''Others'', in originale) sarebbero comparse per la prima volta a minacciare il mondo degli uomini.<ref name=LungaNotte1>[[Il Trono di Spade (romanzo)|Il Trono di Spade]], cap.24, [[Bran Stark|Bran]].</ref> Gli Estranei erano capaci di resuscitare i morti facendone veri e propri [[zombie]] obbedienti ai loro ordini. Grazie ai loro eserciti di non morti, inflissero un grave colpo agli uomini. [[Primi uomini]] e [[Figli della Foresta]] combatterono valorosamente ma l'avanzata degli Estranei fu inarrestabile, finché non si scoprì il loro punto debole: il Vetro di Drago ([[Ossidiana]]), l'unico materiale in grado di ucciderli.<ref name="LungaNotte1"/>
 
Al livello inferiore, si trova il teatro da 864 posti ''Dewan Filharmonik PETRONAS'', sede dell'[[Orchestra Filarmonica della Malaysia]], e un'ampia biblioteca sull'energia, sul petrolio e le industrie collegate.
Secondo la mitologia di [[Mondo delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Il Signore della Luce|R'hllor]] (molto diffusa a Essos) dopo questi eventi, si fece avanti un eroe, Azor Ahai, conosciuto anche come ''l'Ultimo Eroe'' che forgiò un'arma magica, la ''Portatrice di Luce''. Grazie a questa spada, riuscì a sconfiggere gli Estranei.<ref name=LungaNotte2>[[Il regno dei lupi]], cap.5, [[Davos Seaworth|Davos]].</ref>
Le Torri Petronas hanno detenuto il primato di edifici più alti del mondo dal [[1996]] al [[2004]]. Tuttavia questo primato è stato caratterizzato da polemiche e proteste per via della decisione da parte degli istituti internazionali di [[architettura]] di misurare l'altezza degli edifici comprendendo (nella misurazione) anche gli alti pinnacoli delle guglie, che fanno così lievitare artificiosamente l'altezza delle torri permettendo a questi edifici di "appena" 88 piani di superare colossi ben più grandiosi come la [[Sears Tower]] e le [[World Trade Center|Torri Gemelle]] di [[New York]].
 
dentro si trovano Petronas sala orcestra sinfonica e Suria centro città Kuala Lumpur
In Westeros invece non esiste un unico mito che spieghi la fine degli Estranei alla fine della Lunga Notte, ma esistono più leggende, riguardante una lunga guerra tra gli uomini e gli Estranei, in cui presero parte anche i Figli della foresta, e in cui alla fine gli uomini, guidati da diversi eroi leggendari come Brandon il Costruttore, prevalsero.
 
Dopo la guerra, si adottarono misure volte a impedire agli Estranei di invadere nuovamente [[Westeros]]. Brandon il Costruttore decise di erigere la monumentale [[Barriera (Cronache del ghiaccio e del fuoco)|Barriera]], un muro di ghiaccio e magia lungo 100 leghe, che separò le terre dell'Eterno Inverno dai [[Sette Regni]]. Fu istituito anche l'ordine dei [[Guardiani della notte]] per proteggere la Barriera e combattere, eventualmente, gli Estranei e i bruti.
 
== sedi ==
Una successiva profezia afferma che gli Estranei sarebbero tornati e che Azor Ahai sarebbe tornato per sconfiggerli. Su questa profezia si basa il culto orientale del dio R'hllor.<ref name="LungaNotte2"/>
molte società anno sede
 
Al Jazeera
=== Gli Andali ===
In seguito il continente di Westeros venne raggiunto dagli [[#Andali|Andali]], un fiero popolo guerriero, che portò con sé la nozione dell'acciaio, del sistema [[feudalesimo|feudale]] e dei Sette Dei. Gli [[#Andali|Andali]] spazzarono via tutti i regni dei Primi Uomini, da [[#Principato di Dorne|Dorne]] fino all'Incollatura, ma non furono mai capaci di superare la zona quasi inespugnabile del Moat Cailin, difeso dagli uomini del Nord, guidati dalla [[Casa Stark]]. Gli Stark di Grande Inverno, infatti, riuscirono a imporsi come sovrani del Nord: controllando il Moat Cailin, furono in grado di respingere con pochi uomini le grandi invasioni provenienti da sud, potendo così sottomettere tutte le nobili famiglie del Nord che li riconobbero come sovrani. Gli ultimi a piegarsi furono i Bolton di Forte Terrore, che però mantennero sempre una forte ostilità verso gli Stark.
 
suria '''K'''uala Lumpur City Centre centro città
=== Dorne e la Regina Nymeria ===
 
[[Isetan-----------|isetan]]
Il Sud fu caratterizzato da una situazione meno stabile, con vari regni in lotta tra loro, con confini e sovranità incerte, fino alla stabilizzazione di sei regni principali. [[Luoghi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Principato di Dorne|Dorne]] fu l'unico di questi regni a essere interessato da un'ulteriore migrazione di popoli, con l'avvento della regina Nymeria proveniente dalla valle della Rhoyne in Essos: con il suo aiuto, i membri della casata dei [[Casa Martell|Martell]] di Lancia del Sole riuscirono a imporsi sui rivali e a diventare Principi di Dorne.
 
[[huawei]]
=== Essos, i Draghi e i Valyriani ===
 
[[HCL Technologies]]<br />
[[#Essos|Essos]], il continente orientale, è molto più vasto dell'Occidente, si estende dalle coste occidentali sul Mare Stretto fino alla Terra delle Ombre. Le prime civiltà si svilupparono sulle coste meridionali con l'Impero dell'Arpia, avente per capitale la città di Vecchia Ghis, fino all'avvento di [[Luoghi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Penisola di Valyria|Valyria]], una penisola nelle Terre della Lunga Estate. I Signori di Freeholds riuscirono a prendere il controllo dei temuti Draghi grazie ad arcane arti, con le quali riuscirono a costruire un impero vastissimo, piegando dopo ben cinque guerre Vecchia Ghis. I Valyriani si spinsero verso occidente, costruendo nuove colonie, come [[Luoghi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Volantis|Volantis]], o piegando le altre città o stati esistenti: dopo una accanita lotta, il principe Garth il Grande, (che contro di loro sollevò un immenso esercito di {{formatnum:250000}} uomini), fu alla fine sconfitto, e la regina Nymeria fu costretta a fuggire verso occidente. All'apice della gloria i confini occidentali di Valyria arrivavano fino a Roccia del Drago in Westeros, che venne assegnata alla nobile [[Casa Targaryen]], i cui membri ebbero una [[precognizione]] degli eventi futuri, grazie alla magia.
 
=== Il Disastroeventi ===
Il 15 aprile 1999, Felix Baumgartner ha stabilito il record mondiale per il BASE jumping (da quando è stato rotto) saltando da una gru per la pulizia dei vetri sulle Petronas Towers.
 
[[Luoghi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Penisola di Valyria|Valyria]] venne completamente distrutta da un [[cataclisma]] la cui natura non è mai stata precisata, detto il Disastro, che mutò l'aspetto stesso della terra facendo di Valyria un'isola. Con la rovina di Freeholds, e dei suoi segreti, terminò anche l'impero: i discendenti di Vecchia Ghis, detti Ghiscari, ricostruirono la loro civiltà, fondando [[Luoghi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Le città libere|nuove città]], come Astapor, Yunkai e Meereen, e costruendo società basate sullo [[schiavismo]]. Le colonie sulle coste del Mare Stretto si dichiararono indipendenti l'una dall'altra, e vano fu il tentativo di [[Luoghi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Volantis|Volantis]] di ricostruire un nuovo impero valyriano, anche a causa della comparsa di una nuova città, [[Luoghi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Braavos|Braavos]], costruita dagli schiavi valyriani fuggitivi o dai popoli da loro sottomessi. Braavos divenne con il tempo la più potente delle Città Libere e contribuì con la sua forza a mantenere libere le altre città e a impedire a Volantis di formare un nuovo impero. Le vaste pianure al centro di Essos vennero popolate dai nomadi [[Dothraki]], una civiltà che vede nel cavallo, nel saccheggio e nella guerra la sua ragione di esistere. La prima comparsa di Dothraki avvenne circa 400 anni prima dell'inizio della serie, con il loro primo khalasar, un'orda, di cinquantamila persone, più della metà dei quali combattenti. Essi furono guidati da Khal Temmo che, spostandosi verso ovest, arrivò a minacciare la città libera di [[Luoghi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Qohor|Qohor]], (che per difendersi assoldò le compagnie di ventura dei Secondi Figli e degli Stendardi Lucenti oltre che mandare a comprare tremila Immacolati, schiavi-soldati eunuchi addestrati nell'Arte delle tre Lance, ad [[Luoghi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Baia degli Schiavisti|Astapor]]). I Dothraki ebbero facilmente ragione delle forze della città di Qohor e indussero i mercenari a disertare, ma il giorno dell'assalto finale trovarono i Tremila Immacolati pronti ad aspettarli: Khal Temmo vedendo davanti a sé nemici appiedati ordinò di caricare. Diciotto volte i Dothraki si lanciarono contro il muro di scudi e lance degli Immacolati e diciotto volte vennero respinti. Alla fine della giornata solo 600 eunuchi sopravvissero ma i Dothraki lasciarono sul campo più di dodicimila cadaveri tra cui Khal Temmo, i suoi cavalieri di sangue, i suoi ko e tutti i suoi figli. Il giorno seguente il nuovo Khal guidò i superstiti davanti agli Immacolati e tutti si tagliarono la folta chioma in segno di sconfitta e l'abbandonarono ai piedi degli eunuchi. Da allora Qohor è sempre difesa da una schiera di Immacolati e, da allora, secondo le parole di [[Jorah Mormont|Ser Jorah Mormont]], i Dothraki non hanno più avuto l'ardire di affrontarli in battaglia. A Oriente della Baia degli schiavisti e del Mare fumante di Valyria si trova [[Luoghi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Qarth|Qarth]], mentre nella Terra delle Ombre esiste la misteriosa [[Luoghi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Asshai|Asshai delle Ombre]].
 
Migliaia di persone sono state evacuate il 12 settembre 2001 dopo una bomba il giorno dopo gli attacchi dell'11 settembre hanno distrutto le torri del World Trade Center a New York City. Le squadre di smaltimento delle bombe non hanno trovato alcuna bomba nelle torri Petronas ma hanno evacuato tutti. I lavoratori e gli acquirenti potevano rientrare tre ore dopo, verso mezzogiorno. Nessuno è rimasto ferito durante l'evacuazione
=== Trecento anni prima ===
 
== cultura massa ==
Trecento anni prima degli eventi narrati nei libri, [[Casa Targaryen#Aegon I|Aegon Targaryen]] insieme alle sue sorelle Rhaenys e Visenya, partì dalla Roccia del Drago verso il Continente Occidentale e diede inizio alle Guerre di Conquista, forte del potere dei tre draghi Balerion il Terrore Nero, Meraxes e Vhagar. Nel luogo dello sbarco fu edificata la città di [[Approdo del Re]]. Sottrasse le [[Luoghi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#La Terra dei Fiumi|Terre dei Fiumi]] agli [[Casa Greyjoy|uomini di ferro]] bruciando re Harren il Nero e i suoi figli ad Harrenhal e consegnandole a [[Casa Tully|Edmyn Tully]] di Delta delle Acque, il primo dei signori dei fiumi a seguirlo. Nella Battaglia del Campo di Fuoco annientò l'esercito coalizzato di re [[Casa Lannister|Loren Lannister]] e di re Mern Gardener dell'Altopiano. Questa fu l'unica battaglia in cui i tre draghi vennero scatenati contemporaneamente: 4000 uomini morirono bruciati, compreso l'ultimo re Gardener. A seguito di questa grande vittoria, Aegon ottenne la sottomissione di re Loren, che in cambio venne nominato lord di Castel Granito e protettore delle [[Luoghi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Le Terre dell.27Ovest|terre dell'ovest]], e di Altogiardino, che gli venne consegnata dai [[Casa Tyrell|Tyrell]], dignitari dei Gardener, che per questo gesto vennero elevati al rango di protettori del sud e lord di Altogiardino. Il presunto fratello bastardo di Aegon, Orys Baratheon, sconfisse Argillac l'Arrogante, ultimo dei Re della Tempesta, e prese Capo Tempesta: per queste azioni Aegon permise ad Orys di prendere in sposa la figlia di Argillac, il motto e lo stemma della sua famiglia, e venne elevato a lord delle [[Luoghi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Le Terre della Tempesta|Terre della Tempesta]].
<br />Le torri fecero la loro comparsa, nell'episodio della serie animata Totally Spies intitolato "Man or Machine
Gli [[Casa Arryn|Arryn]] della [[Luoghi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#La Valle|Valle]] preferirono sottomettersi, piuttosto che affrontare i draghi, per questo furono nominati lord della Valle e protettori dell'est. Re [[Casa Stark|Torrhen Stark]] era intenzionato a dare battaglia, ma alla vista dei draghi e dell'esercito nemico, comprendente ormai le forze di 5 dei 7 regni, preferì sottomettersi, venendo per questo ricordato come Il-Re-in-ginocchio, e venendo nominato lord di Grande Inverno e protettore del [[Luoghi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Il Nord|Nord]]. Alla morte di Aegon e delle sue sorelle solo [[Luoghi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Principato di Dorne|Dorne]] rimaneva come stato indipendente.
 
Eidos Interactive ha usato due volte le torri come fonte di ispirazione nei loro videogiochi. Nel 2002 Hitman 2: Silent Assassin, i livelli base in Malesia avvengono tutti nelle Petronas Towers Nel 2010 Just Cause 2, il finto casinò Panau Falls si basa sulle Torri Petro
=== La Ribellione del Credo ===
 
== Voci correlate ==
I successori di Aegon I, Aenis I e Maegor I (il primo figlio di Aegon e Rhaenys e il secondo di Aegon e Visenya) dovettero affrontare la Ribellione del Credo, che non intendeva accettare la sovranità di figli generati dall'incesto. La pace ritornò solo con il regno di [[Casa Targaryen#Jaehaerys I|Jaehaerys I]] che per questo verrà conosciuto come il Conciliatore.
 
* [[Grattacielo]]
=== La Crisi di Casa Targaryen ===
* [[Grattacieli più alti della Malesia]]
* [[Petronas (azienda)]]
 
== Altri progetti ==
Nel 129º anno dalla Conquista si verificò la prima crisi di [[Casa Targaryen]], con la lotta fratricida tra Rhaenyra, primogenita di re Viserys I e sua erede designata, e [[Casa Targaryen#Re Aegon II|Aegon II]], secondogenito di re Viserys, sostenuto dal lord comandante della Guardia Reale ser Criston Cole, detto ''"il Creatore di Re"'', e da tutti coloro che seguono l'uso degli Andali di successione solo maschile, conosciuta con il nome di "Danza dei Draghi". La crisi si concluse con l'ascesa al trono di Aegon II, che fece uccidere la sorella dal suo drago, anche se alla sua morte gli succederà [[Casa Targaryen#Re Aegon III|Aegon III]] detto Rovina dei Draghi, figlio di sua sorella Rhaenyra.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
=== La Campagna contro Dorne ===
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione
Nel 157º anno dalla Conquista salì al trono il quattordicenne Daeron I Targaryen, detto il Giovane Drago. Daeron regnò per quattro anni e viene ricordato per la sua campagna contro Dorne: il Giovane Re riuscì a conquistare per un breve periodo il controllo della regione, ma morì nel tentativo di stroncare una rivolta, perdendo nuovamente la sovranità. Dorne fu annessa definitivamente al dominio Targaryen solo un quarto di secolo dopo ad opera di re [[Casa Targaryen#Daeron II|Daeron II il Buono]]. Egli ottenne la sottomissione dei [[casa Martell|Martell]] prendendo in sposa la principessa Myrah, sorella dell'ultimo sovrano di Dorne. E dando poi la propria sorella Daenerys (omonima della protagonista della saga, da non confondersi con lei) in sposa al principe dorniano.
|carica = [[Grattacieli più alti del mondo|Edificio più alto del mondo]]
|immagine =
|periodo = [[1998]]-[[2004]]
|precedente =[[Willis Tower]]
|successivo = [[Taipei 101]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|ingegneria}}
 
[[Categoria:Architetture di Kuala Lumpur]]
=== La Ribellione Blackfire ===
[[Categoria:Grattacieli della Malaysia]]
 
Durante il regno di [[Casa Targaryen#Daeron II|Daeron II il Buono]], si verifica la seconda crisi della Casa Targaryen con la Ribellione Blackfire, che vide contrapporsi il legittimo monarca e alcuni dei figli illegittimi di suo padre (o zio) Aegon IV, detto il Mediocre, conosciuti con il nome di Grandi Bastardi, perché nati dall'unione del re con membri di grandi famiglie nobili. L'ultimo atto del precedente monarca era stato infatti legittimarli, ponendoli all'interno della linea di successione. I Blackfire affermarono che Daeron II fosse in realtà figlio del principe Aemon, il Cavaliere del Drago, fratello minore di Aegon IV. E quindi il trono appartenesse di diritto a loro. La ribellione si concluse con la morte di Daemon Blackfire, leader della rivolta, e la fuga dei suoi figli e del suo fratellastro, soprannominato Acreacciaio, a [[Luoghi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Essos|Essos]] sotto la guida di quest'ultimo. Sempre sotto il regno di Daeron II avvenne l'unione di Dorne ai Sette Regni, tramite il duplice matrimonio tra Daeron e la sorella di Maron Martell principe di Dorne e tra il matrimonio di questi con Daenerys Targaryen sorella di Daeron: questo segnò l'unione definitiva dei Sette Regni.
 
=== Il Re Folle ===
 
Molti furono gli atti crudeli che [[Casa Targaryen#Aerys II|Aerys II]] commise durante il suo Regno, come far tagliare la lingua a ser Ilyn Payne, capitano delle guardie di lord [[Tywin Lannister]], suo Primo Cavaliere e Protettore dell'Occidente, per aver detto che in realtà era il lord di Castel Granito a regnare sui Sette Regni. Quando scelse ser [[Jaime Lannister]], figlio maggiore di lord Tywin, come sua Guardia Reale, questi si dimise dalla carica di Primo Cavaliere e tornò a Castel Granito trascinando con sé sua figlia [[Cersei Lannister|Cersei]]. Infine il Re rifiutò l'offerta di Tywin per quanto riguarda il matrimonio tra il [[Casa Targaryen#Rhaegar|principe Rhaegar]] e Cersei, durante un torneo indetto dallo stesso Tywin per dare il benvenuto al Re nella parte occidentale del regno, con queste parole: “''Sei il mio miglior servitore, ma un uomo non fa sposare il proprio erede alla figlia di un servitore''”. Questi affronti a lord Tywin, probabilmente determinarono le sorti della successiva guerra decretando l'inizio delle disgrazie della dinastia Targaryen.
 
=== L'ultima crisi di Casa Targaryen ===
Nel 283º anno dalla Conquista si verificò la terza e ultima crisi della [[Casa Targaryen]] con la Ribellione di Robert, detta anche Guerra dell'Usurpatore. Il conflitto scoppiò per il rapimento di [[Lyanna Stark]], figlia del lord di Grande Inverno e promessa sposa di [[Robert Baratheon]], per mano del Principe della Corona Rhaegar Targaryen, a cui seguì il massacro di Lord Rickard Stark, suo figlio ed erede Brandon, dell'erede della Valle di Arryn e di molti altri nobili per mano di [[Casa Targaryen#Aerys II|Aerys II]] il Re Folle.
 
Tutto ebbe inizio con il torneo di Harrenhal, indetto da lord Whent nell'anno della Falsa Primavera, dopo che il Principe del Drago, [[Casa Targaryen#Rhaegar|Rhaegar Targaryen]], figlio di re Aerys II, rapì la giovane Lyanna Stark. Quando la notizia del rapimento giunse a Brandon Stark, fratello maggiore della ragazza, in viaggio verso Delta delle Acque per sposare la figlia di lord Hoster Tully, Catelyn, l'erede di Grande Inverno, con i suoi fedeli compagni, Ethan Glover, Joffery Mallister, Kyle Royce ed Elbert Arryn, nipote ed erede di lord [[Casa Arryn#Jon|Jon Arryn]], cambiò direzione e si diresse ad Approdo del Re. Una volta giunto alla Fortezza Rossa gridò a gran voce che Rhaegar venisse ad affrontarlo, ma il principe non c'era, e re Aerys fece arrestare Brandon e i suoi amici, accusandoli di tradimento, e convocò a corte i loro padri, perché rispondessero del comportamento dei figli. Anche lord Rickard Stark si recò ad Approdo del Re, ma venne arrestato e condannato a morte assieme al figlio. Il lord di Grande Inverno chiese un processo per singolar tenzone, e re Aerys glielo concesse, ma invece di farlo combattere lo fece appendere alle travi del soffitto della sala del trono, mentre due piromanti accendevano sotto di lui un fuoco. Il re dichiarò che il campione della casa Targaryen era il fuoco, e lord Rickard non doveva far altro che resistere il tempo necessario per dar modo al figlio Brandon di salvarlo. Ma Brandon aveva le mani legate alla schiena, una correggia di cuoio bagnata attorno al collo, collegata a un apparato che il re aveva fatto portare da Tyrosh, e la spada posta appena fuori dalla sua portata, e quello che riuscì a ottenere fu solo di morire strangolato, mentre il padre bruciava vivo. Ethan Glover fu l'unico degli uomini di Brandon a sopravvivere, e a dare notizia, in seguito, dell'accaduto.
 
==== La rivolta di Robert Baratheon e lo svolgimento della guerra ====
 
Queste azioni portarono alla rivolta Lord [[Robert Baratheon]] di Capo Tempesta, promesso sposo di Lyanna Stark, appoggiato da [[Jon Arryn]], Lord della Valle e Protettore dell'Est, da Lord [[Eddard Stark]] del Nord, fratello di Lyanna Stark, grande amico di Robert, e, a causa dell'uccisione del padre Rickard e del fratello maggiore Brandon, Lord Di Grande Inverno e Protettore del Nord, ed infine Lord Hoster Tully, Lord del Delta delle Acque e delle Terre dei Fiumi, la cui primogenita Catelyn era promessa a Brandon Stark e alla sua morte sposò in sua vece il fratello Eddard.
Le uniche casate a rimanere fedeli alla Corona furono i [[Casa Martell|Martell]] di Lancia del Sole, (Elia figlia della Lady di Dorne era la moglie del principe Rhaegar e madre dei suoi figli), e i [[Tyrell]] di Altogiardino. La Casa Lannister non si schierò prima di essere certa del vincitore.
 
Intanto lord Robert Baratheon radunava truppe a Capo Tempesta, per lavare l'onta del rapimento con il sangue Targaryen. I lord Grandison, Cafferen e Fell, fedeli a re Aerys, intendevano, però, unire i loro eserciti a Sala dell'Estate e marciare su Capo Tempesta, ma Robert, informato dei loro propositi da una spia, radunò i suoi uomini e precedette gli avversari, sconfiggendo in un solo giorno a Sala dell'Estate i tre eserciti separatamente, prima che potessero riunirsi in uno. Robert uccise lord Fell in singolar tenzone e catturò suo figlio "''Ascia d'argento''". In seguito lord Grandison, lord Cafferen e lo stesso "''Ascia d'argento''", divennero i suoi uomini più fedeli, tanto che, poco tempo dopo, quando l'esercito di Robert fu sconfitto ad Ashford da lord Randyll Tarly, della Collina del Corno, e comandante dell'avanguardia di lord Mace Tyrell, di Altogiardino, lord Cafferen cadde combattendo per Robert. Il lord di Capo Tempesta fu costretto ad abbandonare il castello, lasciando una guarnigione al comando del fratello [[Stannis Baratheon|Stannis]], a resistere all'assedio di lord Tyrell. Stannis era pronto a morire piuttosto che arrendersi, e, quando lui e i suoi uomini, ridotti ormai alla fame, furono costretti a cibarsi di ratti e radici, [[Davos Seaworth|Davos]] del Fondo delle Pulci, un contrabbandiere, con un piccolo scafo a vele nere, scivolò silenziosamente fra le sentinelle dei Tyrell e portò al castello cipolle e pesce sotto sale, salvando la guarnigione da morte certa.
 
Eddard Stark aveva, nel frattempo, radunato i propri alfieri per combattere al fianco dell'amico Robert, col quale era stato allevato al Nido dell'Aquila, e per vendicare la morte del padre e del fratello. Umber, Bolton, Glover, Tallhart, Karstark, Mormont, Manderly, Flint, Cerwyn, Hornwood furono solo i principali lord fedeli a Grande Inverno. Anche i signori minori e il popolo fu pronto alla lotta. Per ottenere l'appoggio di lord Hoster Tully di Delta delle Acque, Eddard e Jon sposarono, rispettivamente, Catelyn e Lysa, figlie del lord delle terre dei fiumi, in modo che anche molti loro alfieri si schierassero al loro fianco.
 
Re Aerys, a questo punto mandò il suo Primo Cavaliere, lord Connington a Tempio di Pietra, dove Robert aveva trovato rifugio con un pugno di fedelissimi in seguito a una ferita, per arrestare il lord ribelle, e impedirgli di unirsi all'amico Eddard. Lord Connington entrò nella città con numerosi soldati e setacciò ogni casa alla ricerca del nemico, ma su Tempio di Pietra piombò all'improvviso l'esercito di Eddard Stark e di lord Hoster Tully, che diede l'assalto alle mura. Si combatté strenuamente in ogni strada, in ogni vicolo, persino sui tetti. Quando i septon fecero suonare le campane per avvertire gli abitanti del pericolo, Robert uscì dal suo rifugio e si unì alla battaglia. Uccise sei uomini, tra i quali il celebre ser Myles Mooton, che fu scudiero di Rhaegar. Lord Connington, dopo aver prima ferito gravemente lord Hoster e ucciso Denys Arryn, il prediletto della Valle, capì che lo scontro gli era sfavorevole e batté in ritirata: "L''a Battaglia delle Campane''" così fu chiamata dal popolino era finita. Robert ha sempre precisato che a vincerla non era stato lui, ma Eddard Stark.
 
Re Aerys, dopo aver saputo della sconfitta di Tempio di Pietra e dopo aver esiliato lord Connington e nominato al suo posto, come Primo Cavaliere, lord Chelsted, comprese che Robert Baratheon non era un fuorilegge qualsiasi, ma un'immane minaccia per la stirpe del drago. Lasciò intendere, allora, chiaramente al principe Lewyn Martell della Guardia Reale, di avere in pugno sua nipote, la principessa Elia, moglie di Rhaegar, e lo inviò ad assumere il comando dei {{formatnum:10000}} Dorniani che stavano risalendo verso nord la Strada del Re. Inviò contemporaneamente altre due Guardie Reali, ser Jon Darry e ser Barristan Selmy, a radunare i resti dell'esercito di Connington.
 
Intanto il principe Rhaegar ritornò dal sud, senza, però, tre dei sette cavalieri della guardia reale, ser Gerold Hightower, lord comandante, ser Arthur Dayne detto la ''Spada dell'Alba'', il più forte della Guardia Reale, e ser Oswell Whent, lasciati di guardia alla giovane Lyanna. Delle sette spade bianche rimase ad Approdo del Re solo l'appena diciassettenne [[Jaime Lannister]], figlio di [[Tywin Lannister]], lord di Castel Granito.
 
Rhaegar convinse il padre a chiedere aiuto a lord Tywin, suo ex Primo Cavaliere, dimessosi dalla carica dopo che suo figlio Jaime era entrato nella Guardia Reale, e che fino a quel momento non si era ancora schierato né con l'una, né con l'altra fazione, ma nessun corvo messaggero fece mai ritorno da Castel Granito, e ciò non fece altro che aumentare le paure di Aerys, che, influenzato da [[Varys]] l'eunuco, capo delle spie, iniziò a vedere nemici e traditori da tutte le parti.
 
Il re diede ordine ai suoi alchimisti di sistemare ampolle di “''altofuoco''” in ogni angolo della città e nei pressi di ognuna delle sette porte d'accesso. Tutto venne fatto nella massima segretezza dai maestri piromanti, che non si fidavano neanche dei propri accoliti. La regina Rhaella era da tempo cieca e Rhaegar era partito verso nord per affrontare la battaglia decisiva contro Robert. Così il solo ad accorgersi delle trame di Aerys fu lord Chelsted, che fece di tutto per dissuadere il re, e, di fronte all'ennesimo rifiuto, si tolse la catena di Primo Cavaliere e la gettò a terra. Per quel gesto Aerys lo fece bruciare vivo con l'altofuoco, e dopo nominò Primo Cavaliere Rossart, il suo piromante preferito, l'uomo che aveva ucciso lord Rickard Stark. Tutto sotto gli occhi di Jaime Lannister, a difesa del re ai piedi del Trono di Spade.
 
==== La Battaglia del Tridente ====
 
La Ribellione si concluse con la Battaglia del Tridente. Sul Tridente avvenne lo scontro fra i due eserciti: [[Casa Baratheon|Baratheon]], [[Casa Stark|Stark]], [[Casa Tully|Tully]] e [[Casa Arryn|Arryn]], con i loro alfieri, da una parte, [[Casa Targaryen|Targaryen]] e [[Casa Martell|Martell]] dall'altra. Fu una grande battaglia: morirono Jon Darry e Lewyn Martell; lord Grandison rimase ferito, una ferita che lo uccise in un anno; morì anche il principe Rhaegar, abbattuto in duello su una riva del Tridente dal terribile martello da guerra di Robert Baratheon, facendo volare i rubini che componevano la figura del drago sulla sua corazza dappertutto. Anche ser [[Barristan Selmy]] stava per essere ucciso. Lord Roose Bolton di Forte Terrore era sul punto di tagliargli la gola, ma Robert lo impedì, affermando che non avrebbe ucciso un uomo solo perché combatteva con fedeltà per il suo sovrano. Alla fine dello scontro comparirono anche gli eserciti dei Frey delle Torri Gemelle, giunti, a sentir loro, a combattere per la causa di Robert. Da quel momento lord Hoster Tully soprannominò il lord del guado "''Il ritardatario lord Walder Frey''", e non lo perdonò mai per quel suo comportamento. Robert aveva ricevuto una ferita al fianco nel duello con Rhaegar che gli impedì di procedere verso la capitale. Fu così Eddard Stark, alla testa dei suoi uomini del nord, a procedere a tappe forzate verso [[Approdo del Re]].
 
==== L'assassinio di Aerys II e la fine della guerra ====
 
Quando la notizia della disfatta dell'esercito Targaryen giunse a corte, Aerys spedì immediatamente la moglie incinta e il figlio minore Viserys alla Roccia del Drago. Anche la principessa Elia sarebbe dovuta andare, ma Aerys lo proibì, convinto che sul Tridente il principe Lewyn avesse tradito, e tenendo a corte Elia e i suoi figli era certo di costringere Dorne a restargli fedele. Aerys era pronto ad appiccare il fuoco alla città, lasciando a Robert solo ossa e cenere. Ma a giungere per primo alle porte di Approdo del Re non fu l'esercito degli Stark, ma quello di lord [[Tywin Lannister]]. Il Gran Maestro Pycelle convinse il re che il suo protettore dell'ovest era giunto a difenderlo, così Aerys, ignorando per la prima volta Varys, diede l'ordine di aprire le porte all'esercito del leone. Lord Tywin voleva essere dalla parte del vincitore, e la sconfitta di Rhaegar fu l'evento che lo fece decidere. Gli armigeri Lannister saccheggiarono la città, uccidendo, stuprando, mettendola a ferro e fuoco, mentre il meglio delle truppe, guidate da ser [[Gregor Clegane]] e ser Armory Lorch, assediavano la Fortezza Rossa. [[Jaime Lannister]] chiese al re il permesso di avviare i negoziati, ma Aerys gli ordinò di portargli la testa di suo padre. Con Aerys c'era anche Rossart. Il Primo Cavaliere, vestito come un qualunque armigero, stava abbandonando la fortezza per appiccare l'incendio alla città. Ser Jaime lo fermò e lo uccise, impedendo che portasse l'ordine del re ai piromanti. E poi uccise Aerys, tagliandogli la gola, ai piedi del trono. Soldati Lannister entrarono nella fortezza mentre ser [[Gregor Clegane]] uccideva brutalmente Elia Martell, dopo averla stuprata, e suo figlio Aegon, di appena un anno, mentre ser Amory Lorch faceva lo stesso con la piccola Rhaenys, di quattro anni. Nel frattempo lord Eddard giunse in città, trovando sul trono [[Jaime Lannister]] e ai suoi piedi il cadavere di Aerys. Poco dopo furono condotti nella sala del trono i cadaveri dei figli di Rhaegar, avvolti nei mantelli porpora dei Lannister. Con quelle morti lord Tywin voleva convincere Robert che lui era dalla sua parte, liberandolo allo stesso tempo dal pericolo che avrebbero potuto essere per lui in futuro i nipoti di Aerys.
 
Quando anche Robert arrivò non dovette far altro che sedersi sul trono, ma litigò furiosamente con l'amico Eddard per quelle morti. Il lord del nord avrebbe voluto punire [[Jaime Lannister]] e lord Tywin, ma Robert non solo non lo fece, ma lasciò che Jaime continuasse a servire nella Guardia Reale, il cui comando fu affidato a ser [[Barristan Selmy]]. Furono perdonati e ammessi a corte anche [[Varys]] e il maestro Pycelle, e [[Jon Arryn]] fu proclamato Primo Cavaliere.
 
Eddard proseguì il suo viaggio alla ricerca della sorella Lyanna, riuscendo anche a spezzare l'assedio di Capo Tempesta da parte di [[Casa Tyrell|Mace Tyrell]], che s'arrese di fronte alla sconfitta e alla morte di Aerys. [[Stannis Baratheon]], per ordine del fratello, salpò verso la Roccia del Drago per riportare ad Approdo del Re la regina Rhaella e il figlio Viserys. Ma la regina era morta nel dare alla luce la piccola [[Daenerys Targaryen|Daenerys]], e gli ultimi due Targaryen vennero tratti in salvo da ser Willem Darry, che, conducendoli alla città libera di Braavos, li sottrasse alla cattura. Eddard concluse la sua ricerca, trovando la sorella e gli ultimi tre cavalieri della Guardia Reale, alla Torre della Gioia, sui monti di Dorne. Lord Eddard era accompagnato da sei fidati compagni: Martyn Cassel, Theo Wull, Ethan Glover, Mark Ryswell, Howland Reed, lord Dustin. In sette contro tre, rimasero in vita solo in due, Eddard e Howland Reed, ma Gerold Hightower, Arthur Dayne e Oswell Whent vennero uccisi. All'interno della torre Eddard trovò la sorella in un lago di sangue e in fin di vita, ed ebbe solo il tempo di farle una promessa, prima di chiuderle gli occhi. Il lord di Grande Inverno continuò verso Stelle al Tramonto, per consegnare le spoglie e la spada "Alba" di ser Arthur Dayne alla sorella Ashara, che tempo dopo si uccise gettandosi in mare da una scogliera. Lord Stark ritornò a nord, però, non più da solo ma con un bambino, di nome [[Jon Snow|Jon]], che lui assicurò essere suo figlio, anche se non rivelò a nessuno l'identità della madre, nemmeno alla moglie Catelyn, che a Delta delle Acque aveva dato alla luce il loro primogenito: Robb. La notizia della morte di Lyanna riavvicinò nuovamente Robert ed Eddard, ma mentre il signore del nord fece finalmente ritorno a Grande Inverno, il nuovo re, nonostante fosse contrario, su consiglio di [[Jon Arryn]], sposò la figlia di lord Tywin, [[Cersei Lannister]]. Intanto a Dorne, il principe [[Casa Martell|Doran Martell]] non si dava pace per la fine orrenda della sorella Elia e dei suoi figli, e, su insistenza anche del fratello minore Oberyn, era pronto a sollevarsi in nome di [[Viserys Targaryen]] contro Robert e i suoi amici. Ma Jon Arryn si recò a Lancia del Sole, portando con sé le spoglie del principe Lewyn, morto sul Tridente, e, non si sa in che modo, riuscì a dissuadere [[Casa Martell|Doran Martell]] dal suo intento e a porre fine a discorsi su una nuova rivolta.
 
=== La ribellione di Balon Greyjoy ===
 
Cinque anni dopo l'ascesa di Robert, Balon Greyjoy si ribellò, dichiarando le Isole di Ferro regno indipendente dal Trono di Spade. Il conflitto iniziò con l'incendio della Flotta del Leone, la flotta di [[Tywin Lannister]], a Lannisport, in un'azione ideata e messa in pratica dai fratelli di Balon, Euron detto "Occhio di Corvo" e Victarion, e svariate incursioni sulle coste occidentali di Westeros. A Seagard, la “Torre del Boato”, eretta centinaia di anni prima proprio per avvertire la popolazione dell'arrivo dei pirati delle Isole, fece sentire per la prima volta la sua gigantesca campana di bronzo. Fu una lotta terribile nella quale perirono molti Uomini di Ferro, fra i quali lo stesso Rodrick, ucciso in singolar tenzone da Jason Mallister, lord di Seagard e il più valoroso degli alfieri Tully.
 
Il conflitto si evolse rapidamente contro gli uomini di ferro con la Battaglia di Isola Bella. Le loro navi furono infatti prese in trappola dalla flotta reale guidata dalla galea da guerra “Furia” di lord Stannis Baratheon, fratello minore del Re, che annientò la Flotta di Ferro, guidata da [[Victarion Greyjoy]], conquistando così la supremazia sui mari e potendo traghettare l'esercito di Robert sulle Isole di Ferro. Stannis stesso condusse l'assalto all'isola di Grande Wyk mentre Ser [[Barristan Selmy]], Lord Comandante della Guardia Reale, portò avanti l'attacco a Vecchia Wyk. Baratheon, Arryn, Stark, Lannister, e tutti i loro alfieri furono di nuovo insieme per sedare la rivolta e per i Greyjoy non ci fu scampo. [[Robert Baratheon]], a bordo della sua galea “Martello di Re Robert”, ed [[Eddard Stark]] guidarono invece l'assedio di Pike, l'isola di Balon Greyjoy. Le macchine da guerra a bordo delle navi rasero al suolo le mura di Pyke, e nel crollo di parte di esse morì il secondogenito di lord Balon, Maron. Il Lord delle isole di ferro si arrese dopo che gli assedianti aprirono una breccia tra le mura del suo castello con le armi d'assedio, e Robert decise di risparmiarlo pretendendo però che consegnasse l'ultimo dei suoi figli, Theon, un bambino di 10 anni, come ostaggio. Eddard Stark portò il bambino con sé a Grande Inverno. Questo conflitto è l'ultimo di quelli combattuti su Westeros, prima degli eventi narrati dai libri.
 
Il primo a scalare le mura della fortezza di Lord Balon fu Thoros della città libera di Myr, un prete del culto di R'hllor, Signore della Luce, giunto ad Approdo del Re ai tempi di re Aerys, brandendo una spada fiammeggiante intrisa di Altofuoco. Subito dietro di lui [[Jorah Mormont]], figlio di [[Jeor Mormont]], lord dell'Isola dell'Orso e futuro Lord Comandante dei [[Guardiani della notte]], alfiere di Eddard Stark. Un altro cavaliere che si distinse negli scontri fu ser [[Gregor Clegane]], uomo di lord [[Tywin Lannister]], che anni prima aveva ucciso la principessa Elia di Dorne, moglie del Principe Rhaegar, e il figlio di appena un anno Aegon.
 
=== La Guerra dei Cinque Re ===
 
La Guerra dei Cinque Re è il conflitto narrato nella saga letteraria a partire dal primo romanzo e tuttora in corso. Ad oggi, ad eccezione degli Arryn della Valle, sono state coinvolte tutte le grandi Case dei Sette Regni. Il conflitto inizia come spedizione punitiva dei Lannister contro i Tully, dopo che Catelyn Stark, figlia di lord Hoster e moglie di Eddard Stark, ha preso il Folletto come prigioniero. Si è evoluto in un conflitto più complesso quando, dopo la morte di Re Robert, sia Renly Baratheon (fratello minore di Robert e Stannis e sostenuto dagli alfieri di Capo Tempesta e da [[Casa Tyrell]]), sia Stannis Baratheon (fratello minore di Robert e sostenuto dagli alfieri della Roccia del Drago e dai capitani delle Città Libere), Robb Stark (sostenuto dagli alfieri del Nord e da [[Casa Tully]]), e Balon Greyjoy, (sostenuto dagli Uomini di Ferro delle Isole di Ferro), rivendicano ciascuno di essere re.
 
==Geografia==
{{vedi anche|Luoghi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco}}
Le vicende narrate sono prevalentemente ambientate nel Continente Occidentale o anche solamente Occidente o Westeros (nei testi in lingua originale), suddiviso tra Nord e Sud dall'Incollatura. Fanno eccezione le vicende di [[Daenerys Targaryen]] che sono prevalentemente ambientate a Essos, un secondo continente che si trova a oriente di Westeros, di là del Mare Stretto. Lungo le coste occidentali di Essos sono situate le Città Libere, un gruppo di città-stato dominate da mercanti. Alle spalle delle Città Libere, si trova una vasta zona di praterie, il Mare d'Erba, dominato dai nomadi guerrieri [[Dothraki]]. Le coste meridionali di Essos, chiamate collettivamente come "Terre del Mare dell'Estate", includono le rovine dell'antica civiltà di Valyria ed inoltre la Baia degli Schiavisti, con altre città-stato. A sud di Essos si trova invece il continente di Sothoryos, del quale si conosce ben poco, se non che è abitato da popolazioni dalla pelle scura, e che è ricoperto di giungle infestate da feroci animali esotici e da pericolose malattie. Ad est di Sothoryos e a sud di Asshai delle Ombre si trova il continente di Ulthos; anche di questo non si conosce molto tranne che è percorso da dense foreste.
 
==Popolazione==
===Figli della Foresta===
Furono i primi abitanti umani di [[Westeros]], circa 12.000 anni prima dello svolgimento della saga. Non è chiaro a quanto tempo fa risalgono i loro primi insediamenti né da dove provenissero. Circa 12.000 anni prima dello svolgimento della Saga, vennero in contatto con gli [[Estranei]] e con i [[Primi Uomini]]. I Primi Uomini intimorirono molto i Figli della foresta portando con sé il [[Bronzo]], sconosciuto dai Figli della foresta, e i primi cavalli, imponendo i loro dei.
 
Ben presto iniziò una guerra tra Figli della Foresta e Primi Uomini. I loro maghi riuscirono persino ad inondare il braccio di Dorne, la terra-ponte attraverso il quale i Primi Uomini erano venuti, nel vano tentativo di impedire l'arrivo di nuovi uomini. I Primi Uomini, però, si erano già stabiliti. La guerra fu sanguinosa, ma, terminò con un trattato di pace. Il trattato durò 4.000 anni, fino alla [[Lunga notte (Cronache del ghiaccio e del fuoco)|Lunga notte]] quando gli [[Estranei]] attaccarono gli uomini. Figli della Foresta e Primi Uomini si unirono per contrastare la minaccia, scacciando la minaccia. Iniziò, così, un periodo di collaborazione. I Primi Uomini appresero il culto verso gli Antichi Dei<ref name=Figlidellaforesta>[[Il grande inverno]], [[Bran Stark|Bran]].</ref>. I Figli della Foresta, però, cominciarono a ritirarsi nelle loro foreste, fino a perdere, durante l'Era degli Eroi, ogni contatto con gli altri uomini, svanendo, poi, nel totale mistero.
 
Sebbene gli abitanti di Westeros credano che i figli della foresta siano estinti, ce ne sono ancora alcuni che vivono nel mondo degli uomini. Questi pochi vivono molto a nord della Barriera, in un sistema di caverne al di sotto di una collina, la cui entrata è una fessura situata sul pendio al di sotto di questa.
 
Il popolo dei Figli della Foresta è un popolo misterioso e magico, di cui si sa molto poco. Non conoscono i [[Metalli]] e non hanno città. Indossano camicie di foglie e pezzi di corteccia per proteggere le gambe, usano strumenti in pietra, vivono in grotte ma, a volte, dormono in alberi o capanne. Hanno armi di ossidiana. Le leggende dicono che possedessero una magia molto potente, la capacità di poter controllare gli animali selvaggi, di suonare la musica più bella mai udita...
 
I Figli della Foresta erano mediamente più bassi dei Primi Uomini, avevano grandi orecchie che conferivano loro un udito sorprendente e occhi grandi, simili a quelli di un gatto. Grazie a questi, si dice che potessero anche vedere al buio. Le loro mani avevano solo tre dita ed un pollice dotato di un lungo e affilato artiglio.
 
===Primi Uomini===
Secondo la saga, i Primi Uomini furono uno dei primi popoli a stabilirsi nel continente di [[Westeros]], secondi solo ai [[Figli della Foresta]].
 
Giunsero in [[Westeros]] attraverso il lembo di terra detto [[Braccio di Dorne]] circa 12.000 anni prima dell'inizio della saga, guidati dal loro capo, definito, poi, "il primo re". Appena si stabilirono in [[Westeros]], cominciarono a rivendicare la terra in precedenza appartenuta ai [[Figli della Foresta]], con cui entrarono in conflitto dopo che cominciarono ad abbattere i loro Alberi-diga, che, secondo i figli della foresta, erano parti degli Dei. I Figli della foresta, per reagire, usarono la loro magia per impedire ad altri popoli di giungere distruggendo il braccio di Dorne e scatenando una guerra sanguinosa. I primi uomini erano, però, più forti e alti degli uomini della foresta, e conoscevano la lavorazione dei metalli, soprattutto il bronzo, oltre ad aver portato animali sconosciuti come il [[cavallo]], intimorendo, così, i Figli della foresta. Quando la guerra si rivelò a favore dei Primi uomini, i Figli della foresta chiesero l'[[armistizio]]. Il trattato consisté nella promessa che i Figli della foresta non avrebbero rivendicato i territori al di fuori delle loro foreste, mentre i Primi Uomini non avrebbero più tagliato gli "Alberi-diga". La pace durò 4.000 anni, iniziando un periodo di collaborazione tra i due popoli, durante il quale, anche i Primi Uomini si convertirono alla religione dei Figli della foresta. Quando arrivò la [[Lunga notte(cronache del ghiaccio e del fuoco)|Lunga notte]] e gli [[Estranei]] attaccarono gli uomini, entrambi i popoli si unirono per combatterli, riuscendo a respingerli nell'estremo nord. Ciò accadde grazie a un eroe leggendario, l'ultimo eroe, Azor Ahai, nelle leggende di [[Essos]], che riuscì a sconfiggerli grazie a una spada magica detta Luce<ref name=primiuomini>[[Il grande inverno]], cap.38, [[Bran Stark|Bran]] .</ref>.
Circa 6.000 anni prima dell'inizio della saga, gli [[#Andali|Andali]], invasero Westeros, scatenando una guerra che durò per centinaia di anni. Alla fine, gli Andali conquistarono tutto il sud di Westeros, lasciando il nord all'ultima casata dei Primi Uomini: gli [[Personaggi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Casa Stark|Stark]], i re del nord.
 
I Primi Uomini parlavano l'Antica Lingua, una lingua dalle tonalità dure, parlata ancora da [[Personaggi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Bruti|Bruti]] e [[Gigante (mitologia)|Giganti]], la cui caratteristica principale era nei termini sempre corti ed essenziali. Conoscevano la scrittura, utilizzando segni simili a [[Alfabeto runico|rune]]<ref name=primiuomini2>[[Il dominio della regina]],cap.5, [[Samwell Tarly|Samwell]].</ref>. Militarmente usavano spade in bronzo e grandi scudi di cuoio e sapevano cavalcare i cavalli in battaglia. Erano nomadi, e avevano particolarmente rispetto per le leggi dell'ospitalità: i padroni di casa erano tenuti a servire il pane e il sale all'arrivo degli ospiti che, una volta che avevano mangiato, ricevevano protezione. Quando un uomo veniva giustiziato, il boia doveva essere l'uomo che aveva pronunciato la sentenza, usanza ancora seguita dagli Stark.<ref name=Primiuomini3>[[Il Trono di Spade (romanzo)|Il Trono di Spade]], cap.1, [[Bran Stark|Bran]].
</ref>
 
===Andali===
Gli Andali sono un popolo antico che invase il mondo circa 6.000 anni prima dell'inizio della storia.
 
Gli Andali traggono il loro nome dalle colline di Andalos, nel continente orientale, dove si dice furono visitati dagli spiriti dei loro Dei<ref name=Andali>[[I guerrieri del ghiaccio]],cap.5, [[Tyrion Lannister|Tyrion]].</ref>. Circa 6.000 anni prima dell'inizio della saga, essi salparono verso Ovest, sbarcando a [[Westeros]]. Appena arrivati, cominciarono a distruggere gli Alberi-diga ed a scontrarsi con i re dei [[Primi uomini]]. Dopo una sanguinosa guerra che durò centinaia di anni, gli Andali conquistarono sei dei [[Sette Regni]], lasciando dei re dei Primi uomini solo gli Stark, i re del nord<ref name=Andali2>[[Il grande inverno]], cap.38 , [[Bran Stark|Bran]].</ref>.
 
La cultura degli Andali ha fortemente influenzato quella degli abitanti dei [[Sette Regni]]. Furono gli Andali a portare il culto dei Sette Dei in [[Westeros]] e, con essa, anche alcune tradizioni come quella dei Cavalieri. Gli Andali portarono anche la lingua comune e la scrittura vera e propria, che si sostituì alle [[Alfabeto runico|rune]] dei [[primi uomini]]<ref name=Andali3>[[Il dominio della regina]], cap.5, [[Samwell Tarly|Samwell]].</ref>.
 
La religione che gli Andali portarono nei Sette Regni era un [[politeismo]] che venerava Sette Dei: la Madre, il Padre, il Guerriero, il Fabbro, la Vergine, la Vecchia, e un settimo, l'Estraneo, la morte. Il Sette era un numero sacro. Simbolo di questa religione, è la stella a sette punte che i guerrieri Andali si dipingevano sul petto. Il libro sacro è chiamato, appunto, "Stella a Sette Punte".
 
===Dorniani===
I dorniani sono gli abitanti di Dorne, il più meridionale dei Sette Regni del Continente Occidentale. Noti per il temperamento passionale e l'atteggiamento disinibito nei confronti del sesso, sono guardati con rivalità e diffidenza dai lord dell'Altopiano. La cultura dorniana fonde costumi dei Primi Uomini e degli Andali, rispecchiando tuttavia principalmente le tradizioni dei Rhoynar, immigrati a Dorne per sfuggire alle mire espansionistiche di Valyria. L'influenza di questo antico popolo emerge chiaramente nella considerazione riservata alle donne, le quali dispongono di diritti pari a quelli degli uomini in termini di eredità e non solo. A Dorne, è sempre il figlio maggiore, uomo o donna che sia, ad ereditare.
 
Si dividono in tre categorie; i Dorniani del sale, che vivono sulla costa, sono i discendenti dei Rhoynar, e hanno dimenticato la lingua madre nel corso dei secoli, sebbene essa continui a sopravvivere nel loro accento. Flessuosi e dalla pelle olivastra, hanno lunghi capelli neri. Sono perlopiù marinai e pescatori. I Dorniani della sabbia, che vivono in villaggi costruiti lungo i corsi d'acqua oppure da nomadi, spostandosi di oasi in oasi, e i Dorniani della roccia, che popolano i passi delle Montagne Rosse. Hanno sangue andalo e dei Primi Uomini, e di conseguenza, assomigliano agli abitanti dei regni più a nord sia nell'aspetto che nelle usanze. Hanno capelli biondi o castani e volti lentigginosi o arrossati dal sole anziché abbronzati come quelli dei dornaini della sabbia.
 
===Uomini di Ferro===
Gli Uomini di Ferro sono originari delle Isole di Ferro, un gruppo di isole a largo della costa occidentale del Continente Occidentale. Sono fieri uomini di mare e la loro supremazia navale era un tempo incontrastata. La loro reputazione di “terrore dei mari” deriva dalla loro antica abitudine di razziare e saccheggiare le regioni occidentali e meridionali, che prende il nome di "Antica Via".
 
Nelle battaglie in mare cercano di abbordare le navi nemiche e massacrarne l’equipaggio, mentre a terra colpiscono veloce e scappano prima che la milizia locale si possa organizzare. Le Isole di Ferro sono state popolate dai Primi Uomini migliaia di anni fa. Essendo isolati dal resto del Continente Occidentale, gli uomini di ferro non hanno accettato il culto dei vecchi dei della foresta, ma hanno creato la loro religione, fondata sul Dio Abissale. Quando hanno invaso il Continente Occidentale e conquistato le Isole di Ferro, gli Andali si sono mescolati ai nativi. Una parte della popolazione locale si è convertita al Culto dei Sette Dei, che però non ha preso piede completamente.
 
Gli uomini di ferro hanno raggiunto l’apice del loro potere circa quattro secoli prima dell'inizio della saga. Comandavano sulle Terre dei Fiumi e su buona parte della costa occidentale del Continente Occidentale, ma dopo la Guerra di Conquista, gli uomini di ferro vengono ricacciati verso le loro isole e divennero sudditi dei Sette Regni per trecento anni, fino a nove anni dopo la Guerra dell’Usurpatore, quando insorgono nel tentativo di restaurare l’Antica Via.
 
===Valyriani===
I valyriani sono la popolazione che abitava sulla penisola di Valyria. In principio erano una popolazione pacifica, dedita all'agricoltura e all'allevamento, fino a quando non scoprirono l'esistenza dei draghi nella zona dei Quattordici Fuochi, un'area vulcanica nei pressi della città. I valyriani riuscirono ad addomesticare i draghi e a trasformarli in armi da guerra, grazie a incantesimi e magie. Per mezzo dei draghi, riuscirono a sottomettere quasi tutta Essos e a creare quello che viene ricordato come l'Impero di Valyria, un'oligarchia retta dalle 40 famiglie più ricche e influenti della penisola: i cosiddetti Signori dei draghi, tra i quali figuravano anche i Targaryen. I signori dei draghi erano chiamati in tal modo perché in grado di domare e cavalcare i draghi. Erano dotati di notevole bellezza, con occhi viola e capelli argentei. Fra loro esisteva la consuetudine di sposarsi tra fratelli e sorelle per preservare il puro sangue valyriano.
 
===Estranei===
Gli Estranei (''Others''), detti anche Ombre bianche (''White Walkers''), sono esseri [[soprannaturali]] creduti una leggenda dalla maggior parte degli abitanti dei [[Sette Regni]]. Gli Estranei vivono a nord della [[Luoghi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#La Barriera|Barriera]], l'immenso muro di ghiaccio che separa il mondo civilizzato dalle primitive terre del gelo. Popolo barbaro di guerrieri quasi invincibili, hanno più volte attaccato gli umani durante i lunghi inverni, che per loro corrispondono ai periodi di caccia.
 
Secondo le leggende, gli Estranei apparvero per la prima volta durante un inverno durato una generazione. Solo i [[Guardiani della notte]] riuscirono a sconfiggerli, ma dopo di ciò, queste creature vennero dimenticate, rimanendo solo in favole per bambini e alcune frasi fatte (come, ad esempio: "Gli Estranei lo portino alla dannazione!" o "Gli Estranei se lo prendano!").
 
Gli Estranei sono creature simili agli umani e presumibilmente intelligenti. Si presentano come uomini alti e magrissimi, dalla pelle livida come [[alabastro]] e gli occhi azzurro intenso; sono incredibilmente leggeri (non intaccano la neve su cui camminano) e si muovono in modo velocissimo ed elegante. Questi esseri indossano armature che si "increspano" come l'acqua a ogni movimento, cambiando colore dal bianco al nero: l'armatura consente loro di mimetizzarsi con l'ambiente ghiacciato del Nord. Sono armati di spade lunghe e sottili fatte di un materiale simile al cristallo, che emana luce azzurra; le loro spade sono in grado di rompere l'acciaio. La loro carne brucia e sublima al contatto con l'ossidiana (vetro di drago). Gli Estranei sembrano non provare dolore fisico e sentimenti umani; hanno anche il potere di resuscitare i morti, umani e non: cavalcano cavalli non-morti e combattono insieme ad animali non-morti (ad esempio gli orsi). Insieme a loro, si possono anche trovare ragni di ghiaccio grandi come cani da caccia. Parlano una lingua sconosciuta, forse la vecchia lingua dei Figli della foresta, che pronunciata da loro suona come lo spaccarsi del ghiaccio<ref name="Estranei1">[[Il gioco del trono]], prologo</ref>. Nei romanzi l'arrivo degli Estranei è preceduto da un'ondata di freddo innaturale. Secondo le vecchie storie, gli estranei arrivano durante tempeste di neve, quando il freddo è veramente pungente. Quando, però, arriva il cielo sereno e il calore, si sciolgono. Hanno paura del sole e, per questo, escono soprattutto di notte, anche se, alcuni, credono che sia il loro arrivo a portare la notte.
 
[[Personaggi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Melisandre di Asshai|Melisandre di Asshai]] pensa che gli estranei siano servi del Signore del buio, dio delle tenebre e del freddo, in contrasto con il [[Mondo delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Il Signore della Luce|Signore della Luce]], R'hllor.
 
Gli Estranei appaiono per la prima volta nel [[prologo]] del [[Il gioco del trono|primo libro]] della saga.
 
=== Non-morti ===
Gli estranei hanno la capacità di resuscitare i morti. Il morto, una volta rinato, diventa un vero e proprio [[zombie]], senza volontà propria, che obbedisce agli ordini dati dagli Estranei. L'aspetto dei cadaveri resuscitati dipende dallo stato di decomposizione e congelamento del cadavere quando viene trovato: alcuni sono totalmente deformati, mentre altri sono simili a uomini. I non morti, però, assumono caratteristiche particolari che li rendono immediatamente distinguibili: occhi azzurri, pelle pallidissima, corpi gonfi, mani e piedi neri; anche se viene loro mozzato un arto, esso continua a muoversi autonomamente. I non-morti non provano dolore né sentimenti, e possono essere uccisi solo dal fuoco.<ref name="Estranei2">[[Il grande inverno]],cap.52 [[Jon Snow|Jon]]</ref> Per evitare che si trasformino in non-morti, infatti, i [[Personaggi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Bruti|bruti]] bruciano i cadaveri.<ref name=Estranei3>[[Il regno dei lupi]], cap.13, [[Jon Snow|Jon]].</ref>
 
==Flora e fauna==
Importante, nel mondo delle ''Cronache'', è il ruolo di diversi animali, ad esempio il cavallo, animale-chiave nella cultura dei Dothraki, o il corvo, utilizzato nei Sette Regni come messaggero (al pari del nostro piccione viaggiatore). Oltre agli animali del nostro mondo, l'universo creato da Martin ospita una serie di bestie che nel nostro mondo sono mitologiche o estinte.
 
* [[Meta-lupo|Meta-lupi]] (''Direwolf''): sono rari e vivono oltre la Barriera; si tratta di enormi canidi, simili a lupi, ma dotati di una spiccata intelligenza. Rispetto ai normali lupi hanno la testa più grossa, gambe più lunghe rispetto al corpo, muso e mascella più asciutti e pronunciati.<ref name= inverno >{{Cita libro|autore= [[George R. R. Martin]]|traduttore= [[Sergio Altieri]]|titolo= Il grande inverno|anno= 2000|editore= [[Arnoldo Mondadori Editore]]|edizione= collana Omnibus|pp= 441|ISBN= 88-04-47802-0}}</ref>. I ragazzi della [[Casa Stark]] hanno un meta-lupo a testa.
* [[Mammuthus|Mammut]]: pachidermi che vivono oltre la Barriera, i bruti e i giganti li usano come bestie da soma, o come cavalcature in guerra.
* [[Bos taurus primigenius|Uri]]: grossi bovini, usati come bestie da soma.
* Pantere-ombra (''Shadowcat''): grossi felini neri striati di bianco, estremamente feroci, che vivono nelle montagne che circondano la Valle di Arryn o anche oltre la Barriera.
* [[Drago|Draghi]]: enormi rettili alati in grado di sputare fuoco, quasi estinti.
* [[Manticora|Manticore]]: piccoli animali provenienti dalle terre dell'Oriente; il disegno su questi animali ricorda un volto umano, per il resto somigliano a un grosso [[scorpiones|scorpione]], anche se riescono a ripiegarsi su loro stesse per apparire come innocui [[scarabaeidae|scarabei]]. Emettono fischi mentre attaccano. Il veleno di manticora è uno dei più potenti che esistano.
* Hrakkar: leoni bianchi che si aggirano nelle terre intorno a Vaes Dothrak.
* [[Hydrodamalis gigas|Vacche di mare]]: mansueti mammiferi marini.
 
Altre creature vengono chiamate con nomi diversi, ma sono assimilabili ad animali reali: un esempio è la lucertola-leone, cioè il [[Crocodylia|coccodrillo]].
 
Per quanto concerne la flora vi sono alcune piante caratteristiche.
* Hranna: è il nome Dothraki per l'unica pianta che forma il cosiddetto ''Mare Dothraki''. Ha la caratteristica di cambiare colore a seconda della stagione: rossa in primavera a causa dei fiori purpurei, verde e poi con l'arrivo della stagione secca colore bronzo antico.
 
==Magia==
La magia è presente nel mondo delle ''Cronache del ghiaccio e del fuoco'', nonostante sia quasi del tutto svanita. Agli albori del mondo, la magia era molto potente e molto praticata, legata a creature magiche come i basilischi e, soprattutto, [[drago|draghi]]. Dopo l'estinzione di questi ultimi, la magia iniziò a deperire. Poiché i principali segreti della magia erano stati persi dopo la fine dei principali praticanti di essa (i Figli della Foresta erano spariti, l'antica [[Valyria]] era stata distrutta dal disastro), gli ultimi praticanti della magia furono negromanti, maegi e sacerdoti di [[Essos]] e da [[Alchimista|alchimisti]] di [[Westeros]]. La loro magia, però, fu molto indebolita dalla scomparsa dei draghi, risultando di poco superiore a guarigioni o a giochi di prestigio. Quando, però, [[Daenerys Targaryen]] risvegliò tre draghi, la magia ritornò allo stato originale rendendo molto più potenti gli alchimisti e i maghi di ogni tipo, tra i quali i sacerdoti del Dio R'hllor. I membri dell'Ordine degli Alchimisti conoscono alcuni rituali magici utilizzati per la produzione dell'altofuoco e, probabilmente, alcuni fabbri in grado di lavorare l'acciaio di Valyria hanno alcune conoscenze arcane.
 
=== Metamorfi e Oltre-vedenti ===
Un metamorfo è una persona che ha l'abilità di entrare nella mente di un animale e controllarne le azioni; fare ciò risulta molto più semplice se tra il metamorfo e l'animale esiste un legame. Un metamorfo non addestrato può entrare nella mente di un animale senza rendersene conto, soprattutto quando dorme e se tra la persona e l'animale c'è un legame. Se l'animale viene ucciso mentre il metamorfo si trova nella sua mente, può subire un forte trauma, mentre se un metamorfo viene ucciso quando la sua mente si trova in un animale, parte della coscienza del metamorfo rimane nella bestia. Presso il popolo libero, prendere il possesso di un essere umano è considerato un abominio.
 
Un oltre-vedente o anche Veggente Verde, è il nome con cui si indicano i principali sacerdoti dei Figli della Foresta, le cui magiche abilità includono il potere di controllare la natura e di avere visioni profetiche, chiamate ''Visioni dell'Oltre'' (o Sogni Verdi). Un uomo su mille nasce metamorfo, mentre un metamorfo su cento è un Oltre-vedente.
 
=== Maegi ===
Una maegi è una donna del continente di Essos che pratica la magia del sangue, un tipo di magia molto potente, ma che gode di una reputazione terribile. I Dothraki la disprezzano e sostengono che le maegi giacciano con i demoni. Le Maegi hanno anche l'abilità di predire il futuro attraverso una goccia di sangue. Secondo Mirri Maz Duur, la parola Maegi vuol dire "saggio".
 
==Religioni==
=== Antichi Dei ===
Gli Antichi Dei sono le divinità venerate fin dai tempi dei Figli della Foresta. Sono chiamate "Antichi Dei" poiché, dopo l'invasione degli Andali, il loro culto è stato sostituito da quello verso i Sette Dei, sopravvivendo solo al Nord. Le uniche eccezioni sono l'Isola dei Volti e Raventree, residenza di Casa Blackwood, una delle pochissime Case note a venerare gli Antichi Dei a sud Moat Cailin.
 
Il culto verso gli Antichi Dei è una sorta di [[animismo]]. Non ci sono né sacerdoti, né testi sacri e praticamente i riti di culto sono nulli. Si tratta di una religione tribale, passata di generazione in generazione. L'unica forma di preghiera è quella fatta vicino a un albero-diga. La religione vuole, infatti, che gli spiriti venerati possano vedere il nostro mondo attraverso dei volti che i Figli della foresta avevano scolpito su degli alberi. Della specie conosciuta come alberi-diga, appunto, caratterizzati da una corteccia bianchissima e foglie [[sempreverdi]] color rosso scuro. Gli ultimi alberi veglia sono contenuti nei parchi degli dei, boschetti sacri all'interno dei castelli. Altri Alberi-diga, sono rimasti al di là della [[Barriera (Cronache del ghiaccio e del fuoco)|Barriera]]. Si dice che il sospiro del vento e il fruscio delle foglie siano gli antichi dei che parlano ai fedeli<ref name="Antichi Dei1">[https://www.tor.com/blogs/2011/04/the-many-gods-a-dark-faiths-of-a-song-of-ice-and-fire].</ref>. Le preghiere, i matrimoni e i giuramenti avvengono dinnanzi ad alberi-diga. Il significato dei volti scolpiti è sconosciuto. Una volta tutte le case nobili avevano un parco degli dei con un albero-diga nel suo centro, ma molte famiglie che non credono negli antichi dèi hanno convertito i propri parchi degli dei in giardini secolari. Si dice che gli antichi dèi abbiano potere solo in presenza di alberi-diga, e data la distruzione della maggior parte degli alberi-diga del Sud, lì non hanno alcun potere. Diverse azioni, come ad esempio l'incesto<ref name="Sette Dei 2">[[Il regno dei lupi]], cap.35, Jon</ref>, il fratricidio e la schiavitù, sono ritenuti offensivi per gli dei. Di fondamentale importanza per i credenti sono le leggi dell'ospitalità, che vengono seriamente rispettate.
 
=== Sette Dei ===
Il '''Culto dei Sette Dei''' (''Faith of the Seven'') è la religione più diffusa nei Sette Regni, anche conosciuta come quella dei '''Nuovi Dei''' (''The New Gods'') per distinguerla da quella degli Antichi Dei. Al centro del culto ci sono i sette volti di un'unica entità divina, tre maschili, tre femminili e uno neutro:
* Il Padre (''Father'') rappresenta il giudizio ed è pregato per la giustizia. Decide la lunghezza delle vite mortali ed è rappresentato con la barba.
* La Madre (''Mother'') rappresenta la maternità ed è pregata per la fertilità o la compassione. Incarna il concetto di misericordia ed è rappresentata con un sorriso amorevole.
* Il Guerriero (''Warrior'') rappresenta la guerra e viene pregato prima delle battaglie per il coraggio e per la vittoria. Porta una spada.
* La Vergine (''Maiden'') rappresenta l'innocenza e la castità, ed è pregata per donare e proteggere le virtù di una fanciulla.
* Il Fabbro (''Smith'') rappresenta l'artigianato e il lavoro, e viene pregato per richiedere la forza necessaria per un duro lavoro. Porta con sé un martello.
* La Vecchia (''Crone'') rappresenta la saggezza, porta una lanterna d'oro vivido ed è pregata per trovare la giusta via.
* Lo Sconosciuto (''Stranger'') rappresenta la morte e l'ignoto. Pregato raramente e di solito da emarginati.
 
Il numero degli dei non è casuale: il numero sette è considerato sacro. Si sostiene che ci siano sette inferi, sette costellazioni nel cielo sono considerate sacre. Questa religione è la religione ufficiale dei Sette Regni. Tracce del culto si trovano anche nelle leggi ufficiali. Uno dei testi sacri è la "Stella a Sette Punte". I sette dei sono venerati in templi a loro dedicati.
 
Il clero è diviso in septon (il sacerdote) e in septa (la sacerdotessa), che tendono a svolgere funzioni diverse, soprattutto all'interno delle corti delle famiglie che servono. La figura delle septa, per esempio, è associata all'educazione delle giovani fanciulle. Questa fede è regolata dal consiglio dei Più devoti e delle più devote, che risiede nel Tempio di Baleor in Approdo del Re, presieduta dall'Alto Septon, scelto dal consiglio tramite elezione. Generalmente, l'Alto Septon viene eletto tra i membri dei Più Devoti, ma questo non è un requisito necessario, e in passato sono stati eletti a questo titolo membri esterni a quel gruppo. Nel corso degli anni sono nati degli ordini monastici, ognuno focalizzato in un aspetto particolare della divinità: l'Ordine delle Sorelle del Silenzio, per esempio, è devoto allo Sconosciuto e si prende cura degli aspetti funebri.
 
==== Credo Militante ====
Il Credo Militante è la forza armata del Culto dei Sette Dei e comprendeva due ordini militari, entrambi devote al Culto dei Sette. Sono:
 
*I Figli del Guerriero, che sono un ordine di cavalieri che hanno rinunciato alle loro terre per combattere al servizio dei Sette. Indossano il cilicio, che coprono con un'armatura intarsiata d'argento, mantelli dalla fantasia arcobaleno, ed utilizzano spade il cui pomo è una stella a sette punte. Sono molto conosciuti per il loro fanatismo religioso, che li porta ad odiare ogni infedele. Rappresentano la ‘spada' de La Spada e Le Stelle.
*I Poveri Compagni sono un ordine più umile, formato da cittadini comuni, sia uomini che donne. Agiscono come se fossero la controparte militare dei Reietti. Essi viaggiano per i regni scortando pellegrini per i templi. Usano qualsiasi arma riescano a trovare, di solito asce o mazze, e portano con sé scudi a forma di stella, rossi o bianchi. Rappresentano le ‘stelle' de La Spada e Le Stelle.
 
Questi Ordini, nel corso della storia, crearono problemi all'interno delle famiglie nobili, e vennero brutalmente repressi da re Maegor il Crudele, che sciolse definitivamente gli Ordini, e vietò che uomini del clero brandissero armi. Durante la Guerra dei Cinque Re, i templi dedicati ai Sette Dèi vengono saccheggiati e i membri del clero feriti o uccisi. Per fuggire agli orrori del conflitto e portare al Trono di Spade le testimonianze delle crudeltà avvenute ai danni di confratelli, molti poveri si incamminano verso la capitale per chiedere la protezione del re, portando con loro i resti dei fedeli uccisi. Si soprannominano "Passeri" perché il passero è uno degli uccelli più comuni e coloro che marciano in nome della fede sono i più umili e comuni tra gli uomini. Dopo che Cersei Lannister annulla l'editto di Maegor e permette al Credo di armarsi, i Passeri si uniscono in massa ai Poveri Compagni.
 
=== Il Signore della Luce ===
'''R'hllor''', detto anche "il signore della luce", è un dio venerato nel continente di [[Essos]], con pochi seguaci in [[Westeros]], nonostante il suo culto si stia diffondendo<ref>{{Cita libro|autore = |titolo = [[Il regno dei lupi]]|anno = |editore = |città = |posizione = prologo}}</ref>.
 
La religione, si basa su una visione [[dualismo|dualista]] del mondo: secondo questa religione, il destino del mondo è conteso tra due divinità, ovvero ''R'hillor'', il bene, signore della luce e della vita, e la sua antitesi, ''Colui il cui nome non dev'essere pronunciato'', il signore del buio, il male, la morte, le tenebre<ref>{{Cita libro|autore = |titolo = R'hllor2 [[Tempesta di spade]]|anno = |editore = |città = |capitolo = cap 25, Davos}}</ref>. Sempre secondo questo culto, lo scontro finirà quando Azor Ahai, anche noto come l'ultimo Eroe, una figura simile a un messia, resusciterà e affronterà il male grazie alla Portatrice di Luce, una spada magica che recupererà dal nostro mondo.
La leggenda di Azor Ahai risale a un'epoca in cui il mondo era avvolto in profonde tenebre. Per opporsi all'oscurità, Azor Ahai forgiò una spada magica. Così, per 30 giorni e 30 notti, creò dai fuochi sacri una lama prodigiosa, ma essa si disintegrò una volta immersa nell'acqua per essere temprata. Decise di ritentare, e lavorò alla nuova lama per 50 giorni e 50 notti, e per temprarla decise di immergerla nel cuore di un leone, ma anche questa lama si disintegrò. Alla fine, con dolore, decise di utilizzare, per temprare la lama su cui aveva lavorato 100 giorni e 100 notti il cuore di sua moglie.
 
I sacerdoti di questa religione sono detti "preti rossi" per via dei loro mantelli porpora. Possono essere sia maschi che femmine. Ad Est, spesso, sono schiavi comprati dai templi. Tali sacerdoti sembrano in grado di controllare l´elemento del fuoco, al fine di ricoprire le loro armi di fiamme, o di utilizzare il fuoco per attaccare i nemici. Ogni sera, si accendono fuochi e i sacerdoti cantano preghiere nei templi, chiedendo a R'hllor di riportare l'alba. I seguaci spesso osservano le fiamme poiché si crede che possano mostrare il futuro. Si ritiene che R'hllor a volte risponda alle preghiere dei suoi seguaci con la concessione di visioni e capacità come la resurrezione dei morti. Tuttavia la persona resuscitata può avere difficoltà a ricordare le parti della sua vita passata oppure può mostrare un cambiamento nella personalità. Alcuni riti eseguiti dai sacerdoti rossi includono l'immolazione sacrificale.
 
Il culto di R'hllor è una tradizione religiosa del continente di [[Essos]], ma non ha guadagnato molta popolarità in Westeros. Per diffondere il culto anche in Westeros, i preti rossi cercarono di impressionare [[Aerys Targaryen|Aerys II]] con le magie, ma il tentativo fallì.
Come gli altri tipi di magia, la magia di R'hllor si indebolì dopo la fine dei draghi, ma con il loro ritorno, le capacità dei sacerdoti R'hllor si sono rafforzate.
 
=== Il Dio Abissale ===
Il culto del Dio Abissale è un [[monoteismo]] diffuso solo nelle [[Luoghi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Le Isole di Ferro|Isole di Ferro]], resistito all'invasione degli [[Andali]], poco sentita in queste isole.
 
Come gli stessi abitanti delle Isole di Ferro, il Dio Abissale è un dio duro e, spesso, crudele. Il culto di un Dio Marino rappresenta, appunto, l'importanza della vita marittima e piratesca di queste isole. Si dice che questa divinità abbia creato il mondo con stupri e conquiste, anche qui rispecchiando le tradizioni delle Isole di Ferro e, soprattutto, la vecchia regola che faceva sì che gli abitanti delle isole fossero guerrieri e pirati, lasciando lavorare come contadini e minatori gli schiavi. Il male è definito "Dio della Tempesta", un dio che risiede all'interno delle nuvole portando il vento e, appunto, le tempeste; i corvi sono suoi messaggeri. Si dice che queste due divinità siano nate per combattersi e, quando si incontrano, si fanno guerra, provocando maremoti, fulmini e onde. Si dice che tutti i devoti al Dio Abissale, in caso di annegamento, saranno accolti nel palazzo del Dio Abissale da sirene dedite a esaudire i loro desideri e piaceri<ref name="DioAbissale2" />.
 
Il battesimo è un rito che servirebbe a impregnare il corpo del neonato di sale e consacrarlo al Dio Abissale. Il neonato, viene immerso in acqua salata fino a farlo "morire", ovvero causandogli un principio di annegamento. Poi, il neonato viene risvegliato con pratiche cardiache e unto da un sacerdote che deve pronunciare le parole: "Lascia che il tuo servo nasca di nuovo dal mare, come lo siamo stati, benedicilo con sale, benedicilo con la pietra, benedicilo con l'acciaio"<ref name="DioAbissale2">[[Il regno dei lupi]], cap.11, [[Theon Greyjoy|Theon]].</ref> a cui si risponde: "Ciò che è morto non muoia mai." Il sacerdote a questo punto conclude con "Ciò che è morto non muoia mai, ma si rialzi, più forte e vigoroso"
 
I sacerdoti sono chiamati anche "Uomini Annegati", perché vengono "annegati", una seconda volta e, stavolta, tenuti in acqua più a lungo, in modo che non tutti sopravvivono. Gli "Uomini Annegati" indossano vesti verdi, grigie e blu, i colori del Dio Abissale.
Uno dei compiti principali dei sacerdoti è quello di battezzare le nuove navi invocando il Dio Abissale, versando acqua di mare sulle prue e pregando.<ref name="Il Dio Abissale">[[Il dominio della regina]],capitolo 1.</ref>
I sacerdoti del Dio Abissale non possono versare sangue di abitanti delle isole di ferro, ma possono sempre annegarli o strangolarli.
 
=== Dio dai Mille Volti ===
{{quote|Il Dio dai mille Volti e dai molti nomi,<br>A Qohor è il Capro Nero, a Yi Ti è il Leone della Notte, nel Continente Occidentale è lo Sconosciuto.<br>Ma alla fine, tutti gli uomini devono inchinarsi al suo cospetto,<br>e non ha importanza che adorino i Sette o Il Signore della Luce,<br>la Madre della Luna o il Dio dell'Abisso o il Grande Pastore.<br>Tutti gli uomini appartengono al Dio dai Mille Volti... altrimenti,<br>in qualche posto della Terra esisterebbero persone che vivono in eterno|[[George R. R. Martin]], "[[L'ombra della profezia]]"}}
 
Il Dio dai Mille Volti è una divinità venerata dalla setta di assassini conosciuta, ironicamente, come "Uomini Senza Faccia" o "[[#Uomini Senza Volto|Uomini Senza Volto]]" della [[Città Libera]] di Braavos. Non è noto se questa città sia l'unica con una sede della setta ma al momento è l'unica conosciuta. Questa setta è composta da assassini professionisti, i più efficaci, silenziosi, ma anche costosi dei continenti di Westeros ed Essos.
 
Questo racchiude gli déi di molti credi sparsi nel mondo<ref>L'Ombra della Profezia, La Gatta dei Canali pag.196</ref>.
 
Gli adoratori del Dio dalle Molte Facce credono che la morte sia una misericordiosa fine delle sofferenze. Così, i suoi adoratori dicono di portare, sotto compenso, questo "dono". Nel tempio della Gilda, coloro che cercano fine alla sofferenza possono bere da una tazza nera riempita di veleno che garantisce una morte indolore. Gli uomini senza volto, però, credono di poter portare il "dono" solo se è qualcun altro a chiederglielo e, per questo, non uccidono di propria iniziativa.
 
Secondo i racconti dei suoi sacerdoti, il primo Uomo Senza Faccia viveva nell'Antica Valyria, nelle miniere delle montagne di fuoco conosciute con il nome di Quattordici Fuochi. Qui vi lavoravano migliaia di schiavi provenienti dalle conquiste dei Signori dei Draghi o da schiavi locali che venivano fatti lavorare in condizioni disumane, affrontando turni massacranti in un ambiente caldissimo e malsano, sotto la continua minaccia dei Wymir, i vermi del fuoco, tanto che le rivolte erano all'ordine del giorno. Nessuna di esse però riuscì mai nel suo intento, spezzata dalla magia e dai draghi dei Signori di Freeholds. Non si conosce se il primo Uomo Senza Faccia fosse uno schiavo o un carceriere, si sa solo che un giorno colpito dalle sofferenze degli schiavi capì quello che tutti loro invocavano, in mille lingue diverse e in mille ''volti diversi'', ovvero la morte. Così si diede al servizio di quel Dio dalle Molte Facce e portò il ''dono'' della morte a tutti coloro che lo richiedevano. Un giorno però udì una preghiera diversa, la preghiera di uno schiavo che invece di chiedere il dono per sé chiedeva la morte di uno dei carcerieri. Così il Senza Faccia incominciò a portare il dono presso i Valyriani. Quando ebbe concluso il suo incarico, il Senza Faccia si rivelò allo schiavo e questi si unì a lui. Nacque così l'Ordine degli Uomini Senza Faccia.
 
Nei libri della serie, l'Ordine degli Uomini Senza Faccia vive alla luce del sole ed è conosciuto ampiamente sia a Westeros che ad Essos, tanto da avere una Casa da cui essere contattato nella Città Libera di Braavos, detta la Casa del Bianco e del Nero.
 
Sono conosciuti come i più abili assassini del mondo tanto che il Gran Maestro Pycelle propone a re Robert di assoldarli per ordinare l'omicidio di Daenerys Targaryen e lo stesso Ditocorto, parlando con Eddard Stark, riconosce che se fossero stati assoldati la giovane erede della Dinastia del Drago avrebbe potuto essere considerata già morta. La proposta di Pycelle viene rifiutata perché Petyr Baelish, Maestro del Conio, convince re Robert che il Tesoro Reale, già pesantemente indebitato, non sarebbe stato in grado di reggere il costo.
 
L'Ordine sembra avere un legame particolare con gli abitanti della Città Libera di Braavos tanto che i suoi abitanti sono sempre pronti a fornire loro aiuto. Questo fatto è ben descritto quando Arya cerca di imbarcarsi su una nave braavosiana: il comandante rifiuta, Arya non ha argento a sufficienza per pagare la traversata, ma alla vista della moneta di ferro e all'udire della frase ''Valar morghulis'' (in Alto Valyriano, ''tutti devono morire'') accetta di portare la giovane a Braavos. Sembra comune rispondere alla frase ''Valar morghulis'' con la formula ''Valar dohaeris'' (''tutti devono servire'') come se fossero delle frasi in codice o formule sacre.
 
=== Il Grande Stallone ===
Il cavallo ha un ruolo così importante nella religione dei Dothraki che è l'unica divinità riconosciuta dal popolo nomade che abita le pianure centrali di Essos. A differenza di altri popoli i Dothraki non riservano templi ne innalzano preghiere periodiche o rituali a essa. Secondo le credenze Dothraki la fine del mondo giungerà quando l'erba fantasma originaria della Terra delle Ombre coprirà tutto il mondo, impedendo ad altre piante di nascere e causando la morte degli animali.
 
Vaes Dothrak è l'unica città del popolo Dothraki ed è anche il loro unico luogo sacro conosciuto. Si trova sotto le pendici della Madre delle Montagne e nelle vicinanze del Grembo del Mondo, lago dal quale sarebbe emerso il primo uomo in groppa al primo cavallo. L'unica popolazione stabile di Vaes Dothrak è il Dosh Khaleen, l'assemblea delle khaleesi rimaste vedove.
==== Lo Stallone che Monta il Mondo ====
Si tratta della figura messianica annunciata dalle profezie Dothraki. Si tratta del Khal che riunirà tutti i khalasar dei Dothraki e li guiderà alla conquista di tutti i popoli della terra. Ne ''Il Grande Inverno'', seconda parte di ''A Game of Thrones'', il Dosh Khaleen dichiara che il figlio che Daenerys Targaryen porta in grembo sarà lo Stallone che Monta il Mondo. Il nome che la principessa Targaryen dà al figlio che deve ancora nascere è Rhaego, in memoria di suo fratello Rhaegar. Tuttavia la profezia Dothraki non si attuerà mai perché la maegi Mirri Maz Duur lo assassina quando è ancora nel grembo della madre.
 
=== Gli dei di Valyria ===
Poco o nulla si conosce della religione dei Signori dei Draghi se non che si trattava di una forma di politeismo. Il motivo di tale mancanza di informazioni è dovuto al fatto che da dopo il disastro di Valyria non sono conosciuti o mostrati popoli che ne seguono le tradizioni. I Targaryen infatti erano già convertiti ai "Sette Dei che sono Uno" degli Andali al tempo della conquista mentre gli abitanti di Volantis, presentati nei volumi ''I Guerrieri dei Ghiacci'' e ''I Fuochi di Valyria'', sembrano dediti per la maggior parte al culto di R'hollor. Quello che rimane dell'antica religione di Valyria riecheggia nelle canzoni e nelle storie dei Sette Regni nei nomi di Balerion, Meraxes e Vhagar, i nomi di alcuni degli Antichi Dei con cui vennero battezzati i draghi di Aegon e delle sue sorelle.
 
=== Il Capro Nero ===
Il Capro Nero è la divinità della Città Libera di Qohor. Non si conosce quasi nulla di questa religione ma sembra che essa sia anche la religione ufficiale della Città in quanto è rappresentato nelle bandiere e nei simboli della città e dei suoi eserciti. Varys, Maestro delle Spie della Fortezza Rossa, parla con disprezzo di questa divinità.
 
==Società e politica==
I Sette Regni sono governati da un [[Monarchia assoluta|monarca assoluto]] che vive nella Fortezza Rossa ad [[Approdo del Re]]. La società è strutturata sul vassallaggio: ognuno dei Sette Regni è governato da un Lord Protettore che risponde direttamente al sovrano di Westeros, mentre una serie di Lord minori sono vassalli del proprio Lord Protettore. Pur avendo la facoltà di usufruire del potere assoluto, solitamente è consuetudine per il Re limitarsi a regnare, delegando invece il potere esecutivo al Concilio Ristretto: un organo amministrativo guidato dal Primo Cavaliere (una sorta di Primo Ministro). Il Concilio non è elettivo: i membri vengono nominati od esonerati direttamente dal sovrano, che ha il potere di firma o il diritto di veto su tutte le delibere emesse. Ne deriva che quanto più un Monarca si interessi agli affari di Stato, tanto più il compito del Concilio sia puramente simbolico e burocratico. Al contrario, un sovrano disinteressato (come [[Robert Baratheon]]) lascia ampia autonomia decisionale al Concilio.
La casata reale è storicamente sempre appartenuta alla famiglia [[Targaryen]], fino alla [[ribellione di Robert Baratheon]], al quale passò la corona. Per la maggior parte della storia, le regioni del Continente Occidentale sono state regni indipendenti e il numero degli stati sovrani e i loro confini sono cambiati molte volte. Poiché il nuovo regno era molto vasto, Aegon Targaryen scelse una “casata principale” a lui fedele in ogni regione e garanti una certa autonomia ai lord protettori, che possono quindi dominare sui signori minori e sul popolino.
 
Il Continente Orientale invece è diviso in molte regioni sovrane e [[città-stato]] e non presenta una potenza dominante da quando l'impero di Valyria crollò, quattro secoli prima degli eventi della saga.
 
==Organizzazioni==
===Guardiani della notte===
{{vedi anche|Guardiani della notte}}
La confraternita dei '''Guardiani della notte''' (''Night's Watch'') presidia e protegge la Barriera, l'imponente muro di ghiaccio che divide i Sette Regni dalle terre selvagge del nord. «Prendere il nero» significa fare giuramento di povertà, di castità e di fedeltà alla confraternita.
 
===Guardia reale===
I sette componenti della '''[[Guardia reale]]''' sono le guardie del corpo del re che siede sul Trono di Spade. Sono di nomina regia e come tutti i cavalieri devono prestare un solenne giuramento di difesa dell'onore, ma al quale si aggiunge la difesa del re a qualunque prezzo (anche la vita). Ai loro voti si aggiunge quello di castità, e la perdita di ogni possesso di terre e titoli se dovessero essere di nobili natali. Salvo casi eccezionali, il servizio è a vita.
 
==== Membri ====
Prima e Durante la Guerra dell'Usurpatore:
*Ser '''[[Personaggi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Gerold Hightower|Gerold Hightower]]''': Lord Comandante detto "Il Toro Bianco", originario della Casa Hightower dell'Altopiano. Durante la Rivolta di Robert rimane inizialmente nella Capitale, in seguito gli è affidata la missione di cercare il principe Rhaegar scomparso. Trovato l'erede presso le Montagne Rosse di Dorne rimane insieme ai suoi confratelli ser Arthur Dayne e ser Oswell Whent a guardia della Torre della Gioia, luogo dove si trovava Lyanna Stark. Ha un breve colloquio con il lord di Grande Inverno prima di affrontare lui e il suo gruppo a duello: nello scontro rimane ucciso
*Ser '''[[Personaggi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Arthur Dayne|Arthur Dayne]]''': detto "la Spada dell'Alba". Appartenente alla Casa Dayne di Dorne è considerato il guerriero più letale dei sette a difesa di Aerys II Targaryen. Il suo ruolo durante la Ribellione di Robert è sconosciuto se non per il fatto di essere una delle guardie di Lyanna Stark alla Torre della Gioia. Partecipa allo scontro con i sette uomini del Nord guidati da Eddard Stark insieme ai suoi confratelli ser Gerold Hightower e ser Oswell Whent, affrontando il lord di Grande Inverno in persona. Il duello sarebbe finito con la sua vittoria senza l'intervento di Howland Reed, Signore di Torre delle Acque Grigie, che permette ad Eddard di decapitarlo. Il lord di Grande Inverno riporterà la sua spada Alba a sua sorella Ashara.
*Ser '''[[Personaggi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Oswell Whent|Oswell Whent]]''': originario della Casa Whent delle Terre dei Fiumi partecipa insieme a molti suoi congiunti al Torneo di Harrenhal, dimora della sua famiglia. Durante la Ribellione dell'Usurpatore il suo ruolo è sconosciuto se non per il fatto di essere una delle guardie di Lyanna a Torre della Gioia dove rimarrà ucciso insieme ai suoi confratelli Ser Gerold Hightower e Ser Arthur Dayne nello scontro con i sette uomini del Nord guidati da Eddard Stark. Jaime Lannister ricorda che aveva un umorismo nero.
*Ser '''[[Personaggi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Barristan Selmy|Barristan Selmy]]''': detto il Valoroso
*Ser '''[[Jaime Lannister]]''', detto Sterminatore di Re
*Ser '''[[Personaggi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Jonothor Darry|Jonothor Darry]]''': originario della Casa Darry delle Terre dei Fiumi. Durante la Ribellione di Robert raduna insieme a ser Barristan i superstiti degli scontri contro l'esercito di Robert e li porta ad unirsi all'esercito che il Principe Rhaegar raduna per affrontare i ribelli. Scorta l'erede Targaryen nella Battaglia del Tridente insieme ai suoi confratelli Ser Barristan Selmy e Ser Lewyn Martell: rimarrà ucciso nel corso della battaglia
*Ser '''[[Casa Martell#Membri storici della casata|Lewyn Martell]]''': originario della Casa Martell di Dorne, è il fratello della Lady di Dorne durante il regno di Aerys e quindi zio di Doran, Elia e Oberyn. Durante la Ribellione di Robert guida i diecimila dorniani del fianco destro dell'esercito di Rhaegar nella Battaglia del Tridente, dove troverà la morte, ucciso da Lyn Corbray.
 
Durante il regno di Robert I Baratheon:
*Ser '''Barristan Selmy''': lord comandante, detto il Valoroso
*Ser '''Jaime Lannister''', detto Sterminatore di Re
*Ser '''Boros Blount'''
*Ser '''[[Personaggi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Meryn Trant|Meryn Trant]]''': ne ''[[Il gioco del trono]]'' durante il massacro degli uomini del Nord viene incaricato di catturare Arya Stark ma fallirà per l'intromissione di Syrio Forel, Maestro di Danza ed ex-Primo Spadaccino del Signore del Mare di Braavos
*Ser '''[[Personaggi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Arys Oakheart|Arys Oakheart]]'''
*Ser '''Preston Greenfield'''
*Ser '''Mandon Moore'''
 
Durante il regno di Joffrey I Baratheon:
*Ser '''Barristan Selmy''': lord comandante, detto il Valoroso. Destituito per anzianità.
*Ser '''Jaime Lannister''': detto Sterminatore di re. Ora Lord Comandante.
*Ser '''Boros Blount''': destituito per codardia sarà reintegrato da Lord Tywin Lannister dopo la Battaglia delle Acque Nere.
*Ser '''Meryn Trant'''
*Ser '''Arys Oakheart''': inviato con Myrcella a Dorne
*Ser '''Preston Greenfield''': muore nei disordini che sconvolgono Approdo del Re ne ''[[Lo scontro dei re]]''
*Ser '''Mandon Moore''': a detta di Jaime è il più pericoloso dopo di lui dei sette di Robert perché il suo sguardo vuoto non trapela nulla delle sue intenzione. Ne ''[[Lo scontro dei re]]'' è scelto insieme ai suoi confratelli ser Balon Swann e Sandor Clegane dal Folletto per guidare le sortite dei difensori di Approdo del Re durante la Battaglia delle Acque Nere: durante la battaglia cerca di assassinare Tyrion, probabilmente per ordine di Cersei Lannister, ma fallisce per l'intervento dello scudiero di Tyrion Podrick Payne e rimane ucciso
*Ser '''[[Personaggi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Balon Swann|Balon Swann]]''': un abile cavaliere, nominato più volte nei primi libri. Diventa Cavaliere della Guardia Reale dopo i disordini di Approdo del Re, partecipando con valore alla Battaglia delle Acque Nere nella quale viene scelto da Tyrion per guidare le sortite dei difensori
*Ser '''[[Personaggi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Osmund Kettleblack|Osmund Kettleblack]]''': un mercenario al servizio di Cersei che fa il doppio gioco rivelando a Tyrion i suoi segreti. Nominato prima della Battaglia delle Acque Nere, durante lo scontrò sarà insieme al suo confratello ser Meryn Trant la scorta di Joffrey. Interrogato da Jaime sul suo titolo di cavaliere afferma di averlo ottenuto da un certo ser Robert Stone quando prestava servizio come mercenario nelle Terre Contese senza tuttavia convincere il suo comandante
*Ser '''[[Casa Tyrell#Loras|Loras Tyrell]]''': detto "il Cavaliere di Fiori". Originario della Casa Tyrell di Alto Giardino nell'Altopiano prenderà il bianco dopo la Battaglia delle Acque Nere approfittando del seggio lasciato libero da Sandor Clegane
*'''[[Sandor Clegane]]''': detto "Il Mastino". Unico della Guardia Reale a non essere un cavaliere viene nominato approfittando del seggio vacante lasciato da ser Barristan Selmy. Diserterà la Confraternita durante la Battaglia delle Acque Nere
 
Durante il regno di Tommen I Baratheon:
*Ser '''Jaime Lannister''': detto Sterminatore di re, Lord Comandante. Inviato dalla Regina Cersei nelle Terre dei Fiumi per comandare gli eserciti Lannister e Frey per pacificare la Regione.
*Ser '''Meryn Trant'''
*Ser '''Arys Oakheart''', con la Principessa Myrcella a Dorne
*Ser '''Balon Swann''', inviato dalla Regina a Dorne per portare al Principe Doran il teschio di ser Gregor Clegane e per svolgere una missione misteriosa. Giunto a Dorne si reca al Castello di Alto Eremo per catturare ser Gerold Dayne, accusato di aver assalito la Principessa Myrcella.
*Ser '''Osmund Kettleblack''', imprigionato da ser Kevan insieme ai suoi fratelli con l'accusa di fornificazione con la Regina Cersei.
*Ser '''Loras Tyrell''': detto "il Cavaliere di Fiori". Ne ''[[Il banchetto dei corvi]]'' guida un feroce attacco contro l'isola-fortezza di Roccia del Drago rimanendo gravemente ferito nello scontro. La sua sorte è incerta
*Ser '''Boros Blount''': dopo la morte di Joffrey per avvelenamento Jaime lo nomina assaggiatore reale
*Ser '''Robert Strong''': un misterioso quanto colossale cavaliere che cela la sua identità dietro un elmo. Viene nominato da ser Kevan su indicazione di Cersei quando questi scopre il destino capitato ad Arys Oakheart appositamente per essere scelto come campione della Regina durante il Processo intentato dal Credo. A detta di ser Boros e ser Meryn il misterioso cavaliere non mangia, non dorme, non espelle bisogni corporali e lo stesso Kevan Lannister sospetta che non sia vivo
 
===Fratellanza senza vessilli===
I membri della '''Fratellanza senza vessilli''' (''Brotherhood Without Banners'') formano un gruppo di fuorilegge che combatte in nome del defunto re [[Robert Baratheon]].
 
In questo caso lo scrittore si è ispirato ai personaggi delle storie di [[Robin Hood]].
 
====Membri====
*'''[[Personaggi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Beric Dondarrion|Beric Dondarrion]]''': detto Lord della folgore, capo dei fuorilegge, morto e resuscitato più volte;
*'''[[Personaggi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Thoros di Myr|Thoros di Myr]]''': prete rosso del dio R'hllor, conoscitore della magia rossa;
*'''Edric Dayne''': giovanissimo scudiero di lord Beric;
*'''Lem Mantello di limone''' (''Lem Lemoncloak''): guerriero burbero e tetro;
*'''Tom Settecorde''' o '''Tom Sette''' (''Tom Sevenstreams'', ''Tom O'Seven'' o ''Tom of Sevenstreams''): menestrello donnaiolo;
*'''Anguy''': proveniente dalle Terre Basse di Dorne, abilissimo arciere;
*'''Harwin''': figlio di Hullen ed ex guardia di Grande Inverno;
*'''[[Casa Baratheon#Gendry|Gendry]]''': detto il Toro (''Bull''), giovane apprendista fabbro, inconsapevole di essere uno dei figli bastardi di re Robert.
*'''[[Catelyn Stark]]''': detta anche '''Lady Stoneheart''', è il nuovo capo dei fuorilegge dopo essere stata resuscitata da Beric Dondarrion.
 
===Bravi Camerati===
I '''Bravi Camerati''' (''Brave Companions'') sono una compagnia mercenaria particolarmente crudele e attiva nei Sette Regni. Conosciuti anche col nome di “Guitti Sanguinari”, sono descritti come la feccia del mondo e sono principalmente criminali e reietti provenienti da molti paesi diversi.
 
====Membri====
*'''[[Personaggi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Vargo Hoat|Vargo Hoat]]''': Capo della compagnia, proviene da Qohor. Viene talvolta soprannominato "il Caprone" per il suo elmo a forma di corna di capra.
*'''Zollo''': grasso guerriero dothraki, è colui che taglia la mano a [[Jaime Lannister]].
*'''[[Personaggi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Rorge|Rorge]]''': uno dei criminali che Yoren preleva dalle prigioni di Approdo del Re quando va a cercare nuove reclute per i Guardiani della Notte e parte col gruppo alla volta della Barriera. In seguito si unisce alla compagnia. Ucciso da Brienne di Tarth.
*'''[[Personaggi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Mordente|Mordente]]''': uno dei criminali che Yoren preleva dalle celle di Approdo del Re quando va a cercare nuove reclute per i Guardiani della Notte, e parte poi col gruppo alla volta della Barriera. In seguito si unisce alla compagnia. Ucciso da Gendry.
*'''Shagwell''': menestrello psicotico al seguito della compagnia. Viene ucciso da Brienne.
*'''[[Personaggi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Qyburn|Qyburn]]''': maestro decaduto, è il guaritore della compagnia.
*'''Timeon''': proveniente da Dorne, esperto nell'usare la lancia. Viene ucciso da Brienne.
 
===Sorelle del silenzio===
Ordine ecclesiale che prepara gli uomini per la tomba, composto da sole donne, che fanno voto di silenzio. Le componenti di quest'ordine hanno il viso coperto, in quanto si ritiene porti sfortuna vedere in faccia chi ti accompagna nell'ultimo viaggio.
 
===Maestri della Cittadella===
Ordine culturale formato da studiosi e scienziati, preparati per elargire consigli alla nobiltà. Uomini di qualsiasi età e ceto sociale possono essere addestrati per diventare Maestri mentre alle donne non è permesso unirsi all'ordine e studiare. Le famiglie nobili, spesso inducono gli ultimi nati a unirsi all'ordine; spesso anche i bastardi raggiungono la Cittadella per diventare Maestri e sfuggire al destino di rinnegati. I Maestri, così come i [[Guardiani della notte]], sono un ordine dedito a servire il regno intero e, tecnicamente, non possono avere alleanze politiche. Dopo aver terminato il corso di studi, ogni Maestro viene assegnato a un castello, a una fortezza o a una tenuta e diventa fedele alla famiglia che la dirige. Qui è mentore, guaritore e consigliere indipendentemente dai colori della casata di appartenenza. Ogni maestro indossa sempre, anche quando vanno a dormire, una catena formata da anelli di vario metallo, ogni metallo rappresenta l'acquisizione della conoscenza in campo specifico. La catena rappresenta un costante ricordo del giuramento di servizio.
* Oro, per la conoscenza della moneta e della contabilità;
* Argento, per la cura dei malanni;
* Ferro, per l'arte della guerra;
* Acciaio di Valyria, per gli alti misteri;
* Acciaio nero, per la cura dei corvi messaggeri.
 
===Uomini Senza Volto===
Gli Uomini senza volto sono una setta di assassini professionisti adoratori del Dio dai Mille Volti, il dio della morte. Credono che la morte sia la fine delle sofferenze, così i suoi dicono di portare, sotto compenso, questo "dono". Dell'ordine fanno parte solo un gruppo d'elite che viene preparato per compiere questo compito. Le donne ne fanno parte raramente e ancor più raramente decidono di iniziare un bambino all'ordine. I membri dell'ordine vengono allenati ad usare i loro sensi per riconoscere le menzogne e creare buone coperture e posseggono, con molta probabilità, abilità magiche che permettono loro di cambiare di aspetto a comando. Parte del loro allenamento consiste in abbandonare la loro vera identità riferendosi a loro stessi come “nessuno”. Gli uomini senza volto si riuniscono nella Casa del Bianco e del Nero di Braavos. Questi conservano anche i volti di coloro che vanno a morire nel santuario e li appendono alle pareti come maschere macabre da usare poi durante le uccisioni.
 
====Membri====
*'''[[Personaggi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Jaqen H'ghar|Jaqen H'ghar]]''': nome usato da un Senza Volto che incontra Arya Stark nel suo viaggio verso la Barriera.
*'''Uomo Gentile''': un sacerdote del Dio dai Mille Volti nella Casa del Bianco e del Nero a Braavos e un membro degli Uomini senza Volto. Non rivela il suo nome, ed'è l'unico nel tempio a parlare la Lingua Comune del Continente Occidentale e sembra essere colui che gestisce il tempio. Si prende carico dell'addestramento di Arya come accolita del Dio dai Mille Volti.
*'''L'Orfana''': è una sacerdotessa del Dio dai Mille Volti nella Casa del Bianco e del Nero. Indossa una tunica con un cappuccio bicolore, nero a destra e bianco a sinistra. Nonostante sembri essere una ragazzina, ha in realtà 36 anni. Viene incaricata di insegnare ad Arya la lingua di Braavos e come mentire e a sua volta Arya deve insegnarle la Lingua Comune del Continente Occidentale.
 
== Sostanze ==
Nel corso della saga i personaggi fanno uso di varie sostanze, spesso a scopo medicinale o per avvelenare.
* Tè della Luna (''moonetea''): bevanda a base di erbe utilizzata nei Sette Regni e nei territori a nord della Barriera per prevenire gravidanze o procurare aborti. Viene generalmente preparata dai maestri o da donne sagge utilizzando il fiore del tanaceto, menta, artemisia, un cucchiaio di miele e una goccia di olio di puleggio.
* Latte di Papavero ("milk of the poppy"): che i maestri ottengono dal fiore oppiaceo del papavero. Si presenta come una sostanza di colore bianco ed è da ciò che deriva il termine "latte di papavero". Il medicinale, somministrato come anestetizzante in tutto il Continente Occidentale, è normalmente fatto bere a moribondi o individui gravemente feriti per donare un sonno privo di sofferenza in attesa della fine.
* Altofuoco ("wildfire"): L'Altofuoco è un liquido esplosivo che può bruciare a lungo. È prodotto dalla Gilda degli Alchimisti, all'interno della quale viene chiamato semplicemente “la sostanza”. La ricetta per la sua preparazione è segreta e viene gelosamente custodita dai membri di suddetto ordine.
* Vino dei sogni ("dreamwine"): è un anestetico e sonnifero.
 
===Veleni===
Una grande varietà di veleni è impiegata in tutti i Sette Regni e nel Continente Orientale. I maestri della Cittadella studiano le proprietà di tali sostanze in modo da preparare antidoti, mentre nelle Città Libere esse divengono l'arma ideale delle gilde di assassini.
* Sangue di Vedova: deve il suo nome al colore, e si tratta di una pozione crudele, che sigilla la vescica e il retto di un uomo, facendo annegare il malcapitato nei suoi stessi escrementi.
* Lacrime di Lys: veleno incolore e inodore che attacca stomaco e intestino.
* Strangolatore: veleno raro ottenuto da una pianta che cresce unicamente nel Mare di Giada e che soffoca le vittime ostruendone la trachea.
* Ombra della sera ("nightshade").
 
== Lame di acciaio di Valyria ==
L'acciaio di Valyria è una lega di metallo particolarmente resistente inventata nell'antica città di Valyria dove i fabbri lavoravano con il maglio e la magia. Purtroppo il segreto della composizione della lega è andato perduto con la caduta dell'antica civiltà insieme agli incantesimi che le rendevano uniche. Le spade forgiate con questo metallo, che riescono a mantenere il filo come nessun altro metallo, sono preziosi e rarissimi cimeli appartenenti alle casate più antiche e nobili dei ''Sette Regni'' ognuna con un proprio nome e una propria storia. In ''I Fuochi di Valyria'' viene rivelato che esistono centinaia di spade lunghe in acciaio di Valyria, ma solo una manciata di ''arakh'', la spada ricurva tipica di alcune popolazioni orientali come i Dothraki. Segue l'elenco delle principali lame apparse nei romanzi.
 
*Ghiaccio (''Ice''), spadone a due mani appartenente a [[Casa Stark]], ha una lama grigio fumo, larga quanto la mano di uomo. Viene utilizzato per l'esecuzioni delle pene capitali.<ref name= Trono >{{Cita libro |autore= [[George R. R. Martin]] |traduttore= [[Sergio Altieri]] |titolo= Il Trono di Spade |anno= 1999 |editore= [[Arnoldo Mondadori Editore]] |edizione= collana Omnibus |pp= 441 |ISBN= 88-04-46924-2 }}</ref> Dopo la morte di [[Eddard Stark]], la spada passa al boia di corte. [[Casa Lannister#Tywin|Tywin Lannister]] poi la farà fondere per ricavarne due lame.
**Lamento di vedova (''Widow's Wail''), dono di nozze per [[Casa Baratheon#Joffrey|Joffrey Baratheon]].
**Giuramento (''Oathkeeper''), dono per [[Jaime Lannister]]; Jaime la affida a sua volta a [[Personaggi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco#Brienne di Tarth|Brienne di Tarth]].
::Entrambe le lame sono state colorate dall'armaiolo, ma l'acciaio di Valyria non ha preso bene il colore, regalando un particolare effetto porpora sfumato.
 
*Veleno del cuore (''Heartsbane'') spada appartenente a Casa Tarly.
*Lungo artiglio (''Longclaw'') spada appartenente a Casa Mormont. [[Guardiani della notte#Jeor Mormont|Jeor Mormont]] non la tramanda tuttavia al figlio, bensì a [[Jon Snow]], dopo che quest'ultimo gli salva la vita. Il pomello originale era metallico ed intagliato come una testa d'orso, ma in seguito all'incendio da cui scampano Jeor e Jon l'impugnatura viene distrutta: Jeor la fa rifare, sostituendo il pomello originario con una testa di lupo di pietra bianca.
*Lady Forlorn, a volte tradotta in italiano con la formula ''Signora Piangente'', spada appartenente alla Casa Corbray. Tradizionalmente era posseduta dal capo della famiglia ma questa tradizione è venuta meno dopo la Battaglia del Tridente. Venne infatti assegnata a Ser Lyn Corbray, secondogenito del vecchio Lord Corbray, per le sue azioni durante lo scontro che portarono alla rotta i dorniani sul fianco destro dell'esercito di Rhaegar: Ser Lyn stesso abbatté in duello Ser Lewyn Martell della Guardia Reale.
*L'arakh di Caggo, l'unico arakh in acciaio di Valyria conosciuto è posseduto dal comandante in seconda della Compagnia del Vento, compagnia di mercenari.
*Pioggia Rossa, appartenente alla Casa Drumm di Vecchia Wyk. Si tratta di una preda di guerra ottenuta dagli uomini di ferro, conquistata sul campo di battaglia.
*Crepuscolo, appartenente alla Casa Harlaw di Harlaw. Il suo attuale possessore è Ser Harras Harlaw.
*La daga, l'arma con l'elsa di osso di drago con cui era armato l'assassino mandato a uccidere Brandon Stark nel suo letto. Attualmente è posseduta da Petyr Baelish. Si tratta della seconda lama in acciaio di Valyria ad apparire dopo Ghiaccio.
*Blackfyre, l'ancestrale spadone di Casa Targaryen posseduto da Aegon Targaryen e da ogni sovrano fino al tempo di Aegon IV il Mediocre. Questi, infatti, voleva che il suo successore fosse il suo figlio bastardo Daemon al posto del suo erede legittimo Daeron, che si vociferava fosse nato dalla relazione extra-coniugale della regina con Aemon il Cavaliere di Drago, fratello del Re, tanto che lo presentò in pubblico armato con Blackfyre. La spada rimase in possesso di Daemon che quando venne riconosciuto sul letto di morte dal padre si mise come cognome il nome della spada. Daemon era armato con essa durante la Rivolta dei Blackfyre e, nonostante la sua morte nella Battaglia del Campo dell'Erba Rossa, rimase in possesso dei suoi discendenti in esilio. Che cosa sia accaduta alla spada dopo la morte di Maelys il Mostruoso è ignoto.
*Sorella Oscura (''Darksister'') è la spada bastarda in possesso di Casa Targaryen. Al tempo della conquista era portata da Visenya, la maggiore delle sorelle di Aegon. Rimase in possesso dei membri della Casa Targaryen per secoli portata da molti famosi combattenti. Gli unici suoi noti portatori sono Aemon Targaryen ''il Cavaliere di Drago'' e Brynden Rivers ''Bloodraven'', uno dei grandi bastardi di Aegon IV il Mediocre. Durante la Rivolta di Blackfire rimase fedele a Daeron II e combatté valorosamente, fu lui a uccidere Daemon e i suoi due figli maggiori in battaglia. Bloodraven è l'ultimo possessore conosciuto e non si conosce se la portasse con sé quando si unì ai Guardiani della Notte.
*Ruggito di Luce (''Brightroar'') è l'ancestrale spada di Casa Lannister andata perduta al tempo di Re Tommen II Lannister che la portò con sé durante il suo viaggio verso Valyria sconvolta dal Disastro e scomparve con lui. La sua sorte è sconosciuta e il tentativo di Gerion Lannister di cercarla a Valyria è finito in un insuccesso o almeno così si crede perché lui scomparve senza lasciare traccia.
 
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=[[George R. R. Martin]]|autore2=Elio M. Garcia jr.|autore3=Linda Antonsson|titolo=[[Il mondo del ghiaccio e del fuoco]]|editore=Mondadori|data=28 ottobre 2014|isbn=978-88-04-64652-5}}
 
{{Cronache del ghiaccio e del fuoco}}
{{portale|fantasy|letteratura}}
 
{{DEFAULTSORT:Cronache del ghiaccio e del fuoco}}
[[Categoria:Cronache del ghiaccio e del fuoco|M]]
[[Categoria:Universi immaginari]]