Fidesz e Discussione:Mysterna: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
{{Partito politico
|nome = Fidesz
|logo = Fidesz 2015.png
|stato = HUN
|presidente = [[Viktor Orbán]]
|vicepresidente = Lajos Kósa (esecutivo)<br />Mihály Varga<br />Zoltán Pokorni<br />Ildikó Pelczné Gáll
|coalizione =
|portavoce =
|ideologia = *[[Conservatorismo nazionale]]<ref name=Nordsieck>{{cite web|url=http://parties-and-elections.eu/hungary.html|title=Hungary|last=Nordsieck|first=Wolfram|date=2018|website=Parties and Elections in Europe}}</ref><ref name=HloušekKopeček/><ref name="Bakke"/>
*[[Conservatorismo sociale]]<ref>{{Cite news|work=[[Financial Times]]|title=Orban drags Hungary through rapid change|date=7 February 2011|url=https://www.ft.com/content/560076f6-32eb-11e0-9a61-00144feabdc0}}</ref>
*[[Euroscetticismo|Euroscetticismo moderato]]<ref>{{cite web|url=http://ispo.fss.muni.cz/uploads/2download/Chytilek-Kaniok-Hels06.pdf |format=PDF |title=Territoriality and Eurosceptic Parties in V4 Countries |publisher=Ispo.fss.muni.cz |accessdate=2015-09-04}}</ref>
*[[Anti-immigrazione]]<ref>{{cite web |last1=András |first1=Bíró |last2=Tamás |first2=Boros |last3=Áron |first3=Varga |title=Euroszkepticizmus Magyarországon |url=http://www.policysolutions.hu/userfiles/elemzesek/Euroszkepticizmus%20Magyarorsz%C3%A1gon.pdf |website=Policy Solutions |archiveurl=https://web.archive.org/web/20150906103039/http://www.policysolutions.hu/userfiles/elemzesek/Euroszkepticizmus%20Magyarorsz%C3%A1gon.pdf |archivedate=6 September 2015 |language=Hungarian |format=PDF}}</ref>
*[[Populismo di destra]]<ref name=HloušekKopeček/><ref name="Bakke"/><ref name="Bieling2015">{{cite book|author=Hans-Jürgen Bieling|chapter=Uneven development and 'European crisis constitutionalism', or the reasons for and conditions of a 'passive revolution in trouble'|editor1=Johannes Jäger|editor2=Elisabeth Springler|title=Asymmetric Crisis in Europe and Possible Futures: Critical Political Economy and Post-Keynesian Perspectives|url=https://books.google.com/books?id=JJsGCAAAQBAJ&pg=PA110|year=2015|publisher=Routledge|isbn=978-1-317-65298-4|page=110}}</ref>
*[[Cristianesimo democratico]]<ref>{{cite journal|title=Hungary: the Fidesz Project|work=[[Aspen Institute]]|accessdate=26 August 2017|url=http://www.batory.org.pl/upload/files/pdf/Aspen%20EN.pdf}}</ref>
*[[Nazionalismo economico]]<ref>{{Cite book|page=21|year=2015|publisher=[[Central European University Press]]|title=The Hungarian Patient: Social Opposition to an Illiberal Democracy}}</ref>
|collocazione = [[Centro-destra]]<ref>[https://archive.is/20120714182125/http://articles.cnn.com/2010-04-26/world/hungary.election.results_1_fidesz-viktor-orban-socialist-party?_s=PM:WORLD Center-right Fidesz party sweeps to victory in Hungary]</ref><ref>[https://www.reuters.com/article/us-hungary-election/fidesz-wins-hungary-election-with-strong-mandate-idUSTRE63A1GE20100412 Fidesz wins Hungary election with strong mandate]</ref><ref>[https://www.britannica.com/topic/Fidesz Fidesz]</ref>/[[Destra (politica)|Destra]]<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.economist.com/blogs/dailychart/2010/12/fidesz |giornale=The Economist |titolo=Fidesz: The story so far |data=18 dicembre 2010 |accesso=18 novembre 2011}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.english.rfi.fr/europe/20100412-right-wing-fidesz-win-election-landslide |editore=Radio France Internationale |titolo=Right-wing Fidesz win election by landslide |data=12 aprile 2010 |accesso=18 novembre 2011}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.news.com.au/breaking-news/right-wing-fidesz-party-wins-by-landslide-in-hungary-elections/story-e6frfku0-1225852566022 |nome=Balint |cognome=Seres |giornale=news.com.au |titolo=Right-wing Fidesz party wins by landslide in Hungary elections |data=12 aprile 2010 |accesso=18 novembre 2011}}</ref>
|partito europeo = [[Partito Popolare Europeo]] (sospeso)
|gruppo parlamentare europeo = [[Gruppo del Partito Popolare Europeo]]
|assemblea1 = all'[[Assemblea Nazionale di Ungheria|Assemblea Nazionale]]
|seggi1 = {{Seggi|117|199|#FF6A03|[[Elezioni parlamentari in Ungheria del 2018|2018]]}}
|seggi2 = {{Seggi|12|22|#FF6A03|[[Elezioni parlamentari in Ungheria del 2018|2018]]}}
|sito web = [http://www.fidesz.hu/ http://www.fidesz.hu/]
|fondazione = 30 marzo [[1988]]
|sede = 1088 [[Budapest]], VIII. Szentkirályi Utca 18
|abbreviazione =
}}
'''Fidesz - Unione dei Giovani Democratici''' (in [[lingua ungherese|ungherese]]: ''Fidesz – Fiatal Demokratàk Szovetsége'') è un partito politico [[Ungheria|ungherese]].
 
Gentili utenti,
Il Fidesz è un partito [[Conservatorismo|conservatore]], [[Populismo|populista]] e [[cristianesimo|cristiano]]. È membro del [[Partito Popolare Europeo]], che tuttavia dal 2019 lo ha sospeso, dell'[[Unione Democratica Internazionale]] (conservatori) e dell'[[Internazionale Democratico Cristiana|Internazionale Democratica Centrista]].
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Mysterna. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106735746 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Storia ==
*Aggiunta del link all'archivio https://www.webcitation.org/64arqC15e?url=http://www.scb.se/Statistik/MI/MI0810/2010A01/Tatorternami0810tab1_4.xls per http://www.scb.se/Statistik/MI/MI0810/2010A01/Tatorternami0810tab1_4.xls
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
[[File:Viktor Orbán cropped.jpg|thumb|Il presidente di Fidesz e attuale primo ministro ungherese Viktor Orban]]
Nel [[1988]] venne fondata la ''Fiatal Demokraták Szövetsége'' (Alleanza dei Giovani Democratici), da cui l'acronimo Fidesz, che si poneva come formazione politica [[Anticomunismo|anti-comunista]] e [[Libertarianismo|libertaria]]. Nel [[1989]] i "giovani ungheresi" vennero rappresentati in Parlamento da Péter Molnár.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:47, 23 lug 2019 (CEST)
Dal [[1992]] al [[1999]] il partito fu finanziato dal miliardario [[George Soros|Georg Soros]].<ref>{{Cita libro|nome=Paul|cognome=Lendvai|titolo=Orbán: Hungary's Strongman|url=https://books.google.it/books?id=bWlNDwAAQBAJ&pg=PA247&dq=fidesz+politicians+receive+soros&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjKvraqpJPdAhUR_aQKHQCUCCkQ6AEIKzAA#v=onepage&q=fidesz%20politicians%20receive%20soros&f=false|accesso=29 agosto 2018|data=12 febbraio 2018|editore=Oxford University Press|lingua=en|ISBN=978-0-19-087486-5}}</ref>
 
Nel 1998 ottiene 1.263.522 di voti, pari al 28,18%, e per la prima volta nella sua storia entra nella coalizione di governo.
Raddoppia i consensi nel 2002, quando raccoglie 2.306.763 di voti, pari al 41,07%. Il parito finisce però all'opposizione del governo socialista di [[Péter Medgyessy]].
 
Ritorna al governo dopo le elezioni parlamentari ungheresi del 2010, vinte con il 52,7 % in coalizione con il [[Partito Popolare Cristiano Democratico]]. Da allora il Governo di [[ Viktor Orban]] intraprende una serie di provvedimenti illiberali ed antidemocratici.
 
Nel maggio 2018, il Presidente della Commissione europea Jean Claude Juncker partecipò a una celebrazione che commemorava i duecento anni dalla nascita di Marx, dove tenne un discorso in memoria del filosofo. Come risposta, i parlamentari europei provenienti da Fidesz scrissero: "L'ideologia marxista ha portato alla morte di decine di milioni di persone e rovinato le vite di miliardi di individui. La celebrazione del suo fondatore costituisce un insulto alla loro memoria."<ref name="Hitchens">{{Cita pubblicazione|data=2007-12-01|titolo=Hitchens, Timothy Mark, (born 7 May 1962), HM Diplomatic Service, retired; Chief Executive, Commonwealth Summit 2018, 2017–May 2018; President, Wolfson College, Oxford, from May 2018|rivista=Who's Who|editore=Oxford University Press|accesso=2018-11-16|url=http://dx.doi.org/10.1093/ww/9780199540884.013.20285}}</ref>
 
Nel 2019 Fidesz viene sospeso dall'appartenenza al [[Partito Popolare Europeo]] a causa dell'approvazione in Ungheria di leggi illiberali e antidemocratiche e per aver intrapreso una campagna politica finanziata con soldi pubblici che attaccava tra gli altri il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, anch'egli membro del PPE.<ref name="sospeso">{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2019/03/20/ppe-sospeso-fidesz-ungheria/|titolo=Il PPE ha sospeso il partito del primo ministro ungherese Viktor Orbán|pubblicazione=Il Post.it|giorno=20|mese=03|anno=2019}}</ref> Per effetto della sospensione Fidesz non potrà più presentare suoi candidati per gli incarichi di partito, non potrà più votare in nessuna delle assemblee del PPE e non potrà nemmeno partecipare agli incontri del partito.<ref name="sospeso"/>
 
=== Risultati elettorali ===
*[[Elezioni parlamentari in Ungheria del 1990|Elezioni parlamentari del 1990]]: 8,8% dei voti.
*[[Elezioni parlamentari in Ungheria del 1994|Elezioni parlamentari del 1994]]: 7,0% dei voti. Nel 1994 i "giovani ungheresi" si spostarono su posizioni conservatrici. Ciò provocò la scissione da parte di Péter Molnár, Gábor Fodor e Klára Ungár, che aderirono all'[[Alleanza dei Liberi Democratici]]. Nel [[1995]] il Fidesz aggiunse al proprio nome la dicitura ''Partito Civico Ungherese''.
*[[Elezioni parlamentari in Ungheria del 1998|Elezioni parlamentari del 1998]]: 29,4% dei voti. L'ottimo risultato portò i "civici" ad esprimere il nuovo primo ministro nella persona di Viktor Orbán. Il nuovo governo era sostenuto anche dall'Alleanza dei Liberi Democratici e dal Partito dei Contadini Indipendenti.
*[[Elezioni parlamentari in Ungheria del 2002|Elezioni parlamentari del 2002]]: Fidesz formò un'unica lista con i democristiani del Forum Democratico Ungherese (MDF); la lista Fidesz-MDF ottenne il 41,6% dei voti e 188 deputati su 386. Fidesz si ritrovò così all'opposizione di un governo formato dal [[Partito Socialista Ungherese]] e dall'[[Alleanza dei Liberi Democratici]]. Nel [[2005]] Fidesz assunse l'attuale denominazione di "Fidesz-Unione Civica Ungherese".
*[[Elezioni parlamentari in Ungheria del 2006|Elezioni parlamentari del 2006]]: Fidesz ha abbandonato l'alleanza con i democristiani del MDF per allearsi con il Partito del Popolo Cristiano Democratico (KDNP, cristiano conservatori). La Lista Fidesz-KDNP ha ottenuto il 42% dei voti e 164 deputati, finendo di nuovo all'opposizione di un governo formato da socialisti e liberali. Alle regionali del [[2006]], però, Fidesz ha ottenuto la maggioranza in 18 regioni su 20.
*[[Elezioni parlamentari in Ungheria del 2010|Elezioni parlamentari del 2010]]: a seguito della crisi del partito Socialista nel 2006, la coalizione Fidesz-KDNP ha ottenuto la maggioranza del 52,73%, conquistando due terzi dei seggi in parlamento, sufficienti a modificare la costituzione, cosa che ha fatto nel 2011.
 
== Ideologia ==
La posizione politica di Fidesz è mutata nel tempo. Verso la fine degli anni Ottanta, il partito supportava il liberalismo sociale ed economico ed era favorevole all'integrazione europea. Dopo la prima elezione nell'Ungheria post-comunista, Fidesz iniziò a spostarsi a destra. Benché Fidesz sedesse in Parlamento come opposizione al governo nazionalista e conservatore costituito dal Fronte Democratico Ungherese (1990-1994), dal 1998 Fidesz divenne la principale forza politica conservatrice del Paese.
 
Attualmente Fidesz è considerato un partito nazionalista e conservatore, che favorisce l'intervento dello Stato in materia economica, come nel caso del controllo sulle banche, e istanze fortemente conservatrici a proposito di politiche sociali e di integrazione europea<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Gerhard|cognome=Tintner|data=1970-03|titolo=The Stochastic View of Economics|rivista=The American Economist|volume=14|numero=1|pp=4–10|accesso=2018-11-16|doi=10.1177/056943457001400101|url=http://dx.doi.org/10.1177/056943457001400101|nome2=Joseph A.|cognome2=Licari}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Éva|cognome=Zsák|data=2015-07|titolo=A perinatalis veszteségek és intrauterin magzati halálozások aktuális szakmai gyakorlatának, valamint a szakemberekre gyakorolt hatásainak vizsgálata|rivista=Orvosi Hetilap|volume=156|numero=29|pp=1174–1178|accesso=2018-11-16|doi=10.1556/650.2015.30199|url=http://dx.doi.org/10.1556/650.2015.30199|nome2=Zsuzsa|cognome2=Kovácsné Török|nome3=Katalin|cognome3=Hegedűs}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=2007-06-15|titolo=NETWATCH: Botany's Wayback Machine|rivista=Science|volume=316|numero=5831|pp=1547d–1547d|accesso=2018-11-16|doi=10.1126/science.316.5831.1547d|url=http://dx.doi.org/10.1126/science.316.5831.1547d}}</ref> {{sf|Come tutta la destra ungherese in generale, il partito è ancora più scettico della sinistra in materia di politiche economiche neoliberiste.}}
 
Fidesz ha inoltre adottato politiche fortemente contrarie all'immigrazione.<ref>{{Cita libro|titolo=Far-Right Politics in Europe|url=http://dx.doi.org/10.4159/9780674978461-001|accesso=2018-11-16|data=2017-12-31|editore=Harvard University Press|pp=1–52|ISBN=9780674978461}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Ian R.|cognome=Lamond|nome2=Chelsea|cognome2=Reid|titolo=The 2015 UK General Election and the 2016 EU Referendum|url=http://dx.doi.org/10.1007/978-3-319-54780-0_4|accesso=2018-11-16|data=2017|editore=Springer International Publishing|pp=51–59|ISBN=9783319547794}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://dx.doi.org/10.1163/2210-7975_hrd-0367-2015066|titolo=Director Link’s Hungary visits focus on anti-Semitism and situation of Roma|sito=Human Rights Documents Online|accesso=2018-11-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://dx.doi.org/10.1787/itcs-v2015-4-table227-en|titolo=02 Dairy products and birds' eggs: Hungary|data=2015-10-16|accesso=2018-11-16}}</ref>
 
Il partito è anti-comunista.<ref name="Hitchens"/>
==Loghi==
<gallery>
Insignia Hungary Political Party FIDESZ.svg|Fino al 2015
Fidesz 2015.png|Dal 2015
</gallery>
 
== Slogan elettorali ==
 
* 1990: Hallgass a szívedre, szavazz a Fideszre! (''Ascolta il tuo cuore, vota per Fidesz!'')<ref>{{cita web|url=http://kreativ.hu/cikk/igy_kampanyolt_eddig_a_fidesz|titolo=Így kampányolt eddig a Fidesz |accesso=4 aprile 2018}}</ref>
* 1994: Ha unod a banánt, válaszd a narancsot! (''Se ti annoia la banana, scegli l'arancia!'')
* 1998: Van választás, polgári Magyarország! (''Avere la scelta, è l'Ungheria civica'')
* 2002: A jövő elkezdődött! (''Il futuro è già cominciato!'')
* 2006: Rosszabbul élünk, mint négy éve (''Viviamo peggio di quattro anni fa'')
* 2010: Csak a Fidesz! (''Solo il Fidesz!'')
* 2014: Magyarország jobban teljesít! (''L'Ungheria funziona meglio'')
* 2018: Nekünk Magyarország az első! (''Per noi l'Ungheria è la prima!'')
 
== Risultati elettorali ==
{| class="wikitable"
|-
! style="background:#cde;"|Anno
! style="background:#cde;"|Risultato
! style="background:#cde;"|Voti
! style="background:#cde;"|Status
|-
| [[elezioni parlamentari in Ungheria del 1990|1990]]
|align=right|8,95%
|align=right|439.481
| style="text-align:center; background:#fdd;"| opposizione
|-
| [[elezioni parlamentari in Ungheria del 1994|1994]]
|align=right|7,02%
|align=right|379.295
| style="text-align:center; background:#fdd;"| opposizione
|-
| [[elezioni parlamentari in Ungheria del 1998|1998]]
|align=right|28,18%
|align=right|1.263.522
| style="text-align:center; background:#dfd;"| governo
|-
| [[elezioni parlamentari in Ungheria del 2002|2002]]
|align=right|41,07%
|align=right|2.306.763
| style="text-align:center; background:#fdd;"| opposizione
|-
| [[elezioni parlamentari in Ungheria del 2006|2006]]
|align=right|42,03%
|align=right|2.272.979
| style="text-align:center; background:#fdd;"| opposizione
|-
| [[elezioni parlamentari in Ungheria del 2010|2010]]
|align=right|52,73%
|align=right|2.706.292
| style="text-align:center; background:#dfd;"| governo
|-
| [[elezioni parlamentari in Ungheria del 2014|2014]]
|align=right|44,54%
|align=right|2.135.891
| style="text-align:center; background:#dfd;"| governo
|-
| [[elezioni parlamentari in Ungheria del 2018|2018]]
|align=right|49,27%
|align=right|2.824.206
| style="text-align:center; background:#dfd;"| governo
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Fidesz}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.fidesz.hu/|Sito ufficiale|lingua=hu}}
 
{{Partiti politici in Ungheria}}
{{Membri del Partito Popolare Europeo}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|ungheria}}
 
[[Categoria:Partiti conservatori]]
[[Categoria:Partiti populisti di destra]]