== Collegamenti esterni modificati == ▼
{{Nota disambigua|la pietra utilizzata come utensile nella preistoria |Amigdala (pietra)}}
{{F|anatomia|luglio 2018}}
{{Infobox anatomia
|Nome=Amigdala
|Immagine=Amygdala.gif
|Didascalia= Localizzazione dell'amigdala nell'encefalo umano, evidenziato in rosso
|Immagine2= Amigdale1.jpg
|Didascalia2= Suddivisioni dell'amigdala
|GraySubject=
|GrayPage=
|Latino= Corpus amygdaloideum
|Sistema=
|Arteria=
|Vena=
|Nervo=
|Linfatici=
|Sviluppo embriologico=
|MeshName=
|MeshYear=
|MeshNumber=
}}
Gentili utenti,
[[File:amyg.png|thumb|Localizzazione dell'amigdala nel cervello]]
L''''amigdala''', o corpo amigdaloideo, è un complesso nucleare situato nella parte dorsomediale del [[lobo temporale]] del [[cervello]] che gestisce le [[emozione|emozioni]] e in particolar modo la [[paura]]<ref>[http://www.repubblica.it/scienze/2010/12/17/news/donna_senza_paura-10304502/ Svelato il segreto della donna senza paura - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Mysterna. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106735746 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
A livello anatomico scientifico viene definita anche come un gruppo di strutture interconnesse, di sostanza grigia facente parte del [[sistema limbico]], posto sopra il tronco cerebrale, nella regione rostromediale del [[lobo temporale]], al di sotto del [[giro uncinato]] (''[[uncus]]'') e anteriormente alla formazione dell'[[ippocampo (anatomia)|ippocampo]].
*Aggiunta del link all'archivio https://www.webcitation.org/64arqC15e?url=http://www.scb.se/Statistik/MI/MI0810/2010A01/Tatorternami0810tab1_4.xls per http://www.scb.se/Statistik/MI/MI0810/2010A01/Tatorternami0810tab1_4.xls
Ha una struttura ovoidale (in [[greco antico]] ''amygdala'' significa [[mandorla]]) situata nel punto più basso della parete superiore del corno inferiore di ogni ventricolo laterale.
È in continuità con il ''[[putamen]]'', dietro alla coda del [[Telencefalo#Corpo striato|nucleo caudato]].
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Connessioni ==
L'Amigdala invia impulsi all'[[ipotalamo]] per l'attivazione del [[sistema nervoso simpatico]], al nucleo reticolare talamico per aumentare i riflessi, ai nuclei del [[nervo trigemino]], del [[nervo facciale]], alla zona ventrale tegmentale, al ''[[Locus ceruleus]]'' ed ai nuclei laterodorsali tegmentali.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:47, 23 lug 2019 (CEST)
== Funzioni ==
È ritenuta il centro di integrazione di processi neurologici superiori come le emozioni, coinvolta anche nei sistemi della memoria emozionale. È attiva nel sistema di comparazione degli stimoli ricevuti con le esperienze passate e nell'elaborazione degli stimoli olfattivi.
I segnali provenienti dagli [[organi di senso]] raggiungono dapprima il [[talamo]], poi servendosi di un circuito monosinaptico, arrivano all'amigdala (vi è un fascio molto sottile di [[fibre nervose]] che vanno dal talamo all'amigdala); un secondo segnale viene inviato dal talamo alla [[neocorteccia]]. Questa ramificazione permette all'amigdala di cominciare a rispondere agli stimoli prima della neocorteccia.
In questo modo l'amigdala è capace di analizzare ogni esperienza, scandagliando le situazioni ed ogni [[percezione]].
Quando valuta uno stimolo come pericoloso, per esempio, l'amigdala scatta come un sorta di grilletto neurale e reagisce inviando segnali di emergenza a tutte le parti principali del [[cervello]]; stimola il rilascio degli [[ormoni]] che innescano la reazione di combattimento o fuga, ([[adrenalina]], [[dopamina]], [[noradrenalina]]), mobilita i centri del movimento, attiva il [[sistema cardiovascolare]], i [[muscoli]] e l'[[intestino]].
Contemporaneamente, i [[Memoria (fisiologia)|sistemi mnemonici]] vengono "sfogliati" con precedenza assoluta per richiamare ogni informazione utile nella situazione di [[paura]].
Mentre l'[[ippocampo (anatomia)|ippocampo]] "rimembra" i fatti, l'amigdala ne giudica la valenza emozionale.
L'amigdala quindi fornisce a ogni [[stimolo]] il livello giusto di attenzione, lo arricchisce di emozioni e, infine, ne avvia l'immagazzinamento sotto forma di ricordo.
L'amigdala è dunque l'[[archivio]] della nostra [[Memoria (fisiologia)|memoria]] emozionale, per ciò [[Analisi e sintesi|analizza]] l'esperienza corrente, con quanto già accaduto nel passato: quando la situazione presente e quella passata hanno un elemento chiave simile, l'amigdala lo identifica come una associazione ed agisce, talvolta, prima di avere una piena conferma. Ci comanda precipitosamente di reagire ad una situazione presente secondo paragoni di episodi simili, anche di molto tempo fa, con pensieri, emozioni e reazioni apprese fissate in risposta ad eventi analoghi.
L'amigdala può reagire prima che la [[corteccia cerebrale|corteccia]] sappia che cosa sta accadendo, e questo perché l'[[emozione]] grezza viene scatenata in modo indipendente dal pensiero cosciente, e generalmente prima di esso.
== Anatomia ==
Al suo interno, si distinguono almeno dieci o dodici aree, con proprie suddivisioni interne e con diverse funzioni.
I singoli nuclei facenti parte del complesso dell'amigdala non hanno un nome specifico, pertanto ci si riferisce complessivamente ad essi come "nuclei basolaterali" e "nuclei corticomediali":
I "nuclei basolaterali" hanno connessioni (in alcuni casi reciproche) con la corteccia prefrontale, il [[giro del cingolo]], l<nowiki>'</nowiki>''[[insula]]'', il giro paraippocampale, il subicolo e i giri del lobo temporale vicini, il nucleo dorsomediale del [[talamo]], le aree motorie, il nucleo ''accumbens'' e il neostriato ventrale. Le principali afferenze provengono dal lobo temporale, dal giro del cingolo, dall'insula, dalla regione dorsomediale del talamo e da altri nuclei talamici specifici, come il [[corpo genicolato mediale]].
I "nuclei corticomediali" ricevono afferenze da quelle regioni encefaliche implicate nella risposta autonoma e in funzioni viscerosensoriali, come il bulbo olfattivo, il nucleo parabrachiale del ponte, i nuclei ipotalamici ventromediali e laterali.
== Ipersensibilità ==
L'ipersensibilità dell'amigdala è una condizione nella quale l'amigdala è iperattiva, provocando un senso costante di [[paura]], caratterizzata dal rilascio costante di [[adrenalina]] nel circolo e relativi danni psichici e psicosomatici che si riflettono nel comportamento, comunemente definito come "[[timidezza]]". Essa è poco conosciuta dagli psichiatri, che la generalizzano come [[Disturbo depressivo|depressione]] ed [[ansia]], e la curano di conseguenza; gravi crisi acute possono manifestarsi quando un soggetto, diagnosticato come depresso, è curato con antidepressivi inibitori della ricaptazione delle monoamine (pazienti ritenuti a torto "resistenti agli antidepressivi" cioè a un farmaco inutile, non essendo depressi) o che impediscono l'eliminazione dell'adrenalina ([[Inibitore della monoamino ossidasi|IMAO]] ed [[Inibitori della ricaptazione della serotonina-norepinefrina|SNRI]]). La vita sociale è compromessa e quella lavorativa è preclusa a causa dell'ottundimento della lucidità proprio degli effetti dell'adrenalina sul sistema nervoso. I danni somatici evidenti sono quelli tipici dell'[[ipersurrenalismo]], riguardanti l'effetto vasocostrittore periferico e catabolizzante dell'adrenalina e del [[cortisolo]] ([[cachessia]], [[Ectomorfo|ectomorfismo]], ipertensione arteriosa, sofferenza cutanea e delle mucose, alito cattivo, carie dentaria, impotenza sessuale, [[calvizie]]).
Il [[ritmo circadiano]] è solitamente alterato a causa degli effetti a cascata che lo squilibrio ormonale ha sull'intero [[sistema endocrino]]. L'effetto a cascata può portare ad altri disturbi endocrini ed alimentari, ad esempio [[diabete]]. L'equilibrio minerale è alterato (forte deplezione di potassio e magnesio causata dal cortisolo). Gli stimoli ambientali sono ottusi dal sentimento preponderante, la paura; tipica è l'anoressia nel bambino, e la bulimia di risposta nell'adulto. Il soggetto è accondiscendente, non accetta la competizione, non è in grado di difendersi e di compiere atti ostili. Il trattamento prevederebbe principalmente di ristabilire l'equilibrio minerale (integrazione di potassio e magnesio); quello ambientale di evitare gli ''[[shock]]'' morali intensi (ad esempio l'interazione forzata, soprattutto con forme di autorità; il giudizio, la coercizione, le punizioni, la cattività). La legislazione italiana non prevede emolumenti pensionistici nonostante l'[[inabilità]] al lavoro (a meno che non sia fatta passare come [[Depressione maggiore|depressione grave]], il che dà diritto ad una pensione di 280 euro mensili).L'ipersensibilità dell'amigdala può essere causa di ADHD e/o disturbo bipolare.<ref>https://books.google.it/books?id=U6HoOkTuklgC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false</ref>.
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
*D. Goleman, ''Intelligenza Emotiva'', ed. CDE, Milano
*Francis Leukel, ''Psicologia - Fisiologia'', ed. Zanichelli, Bologna
*Arthur C. Guyton, ''Neurofisiologia Umana'', ed. Il Pensiero scientifico, Roma
*Krishnananda, Amana, ''A tu per tu con la paura'', ed Feltrinelli, Milano, 2011
==Voci correlate==
* [[S.M.]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=amigdala|wikt|commons=Category:Amygdala}}
▲==Collegamenti esterni==
* [http://www.dica33.it/argomenti/neuroscienza/cervello6.asp Dica 33]
* {{en}} [http://www.amygdala.link ''International committee for amygdala and health studies'']
* {{cita web|http://www.bartleby.com/107/189.html|Henry Gray (1821–1865). Anatomy of the Human Body|lingua=en}}
{{Portale|Anatomia|Medicina|Neuroscienze}}
[[Categoria:Encefalo]]
|