Aljaksandr Lukašėnka e Sobre nós: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voron (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Film
{{avvisoNPOV}}
|titolo italiano = Sobre Nós
[[Immagine:Lukashenko.jpg|right|300px]]
|immagine = Sobre Nós (About Us).jpg
|didascalia = Logo internazionale del film
|titolo originale = Sobre Nós
|lingua originale = [[Lingua portoghese|portoghese]]
|paese = [[Brasile]]
|anno uscita = [[2017]]
|durata =
|genere = sentimentale
|genere 2 = drammatico
|regista = [[Mauro Carvalho]], [[Thiago Cazado]]
|sceneggiatore = [[Thiago Cazado]]
|produttore = Bruno Campello, Marina Falcao
|casa produzione =
|attori = *[[Thiago Cazado]]: Diego
*[[Paulo Sousa (attore)|Paulo Sousa]]: Matheus
*[[Marina Falcao]]
*[[Renan Mendes]]
*[[Marcos Bello]]
*[[Andressa Lee]]: Noiva
*[[Rodrigo Bezerra]]: Noivo
*[[Leandro Menezes]]: Vitor
*[[Carmen Moretzsohn]]: Marta
|fotografo =
|inizio prima visione =
}}
'''''Sobre Nós''''' (letteralmente Su di noi, noto internazionalmente come '''''About Us''''') è un film brasiliano del [[2017]], diretto da Mauro Carvalho e Thiago Cazado, a tematica [[omosessuale]].<ref>{{Cita web|url=https://www.cinemaparadiso.co.uk/rentals/about-us-221084.html|titolo=Rent About Us (aka Sobre Nós) (2017) film|autore=Cinema Paradiso|sito=CinemaParadiso.co.uk|lingua=en-gb|accesso=2019-07-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.themoviedb.org/450033-sobre-nos|titolo=About Us|sito=The Movie Database|lingua=en|accesso=2019-07-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gaytitulky.info/index.php/oblibene-filmy/sobre-nos-about-us|titolo=Scheda del film|sito=www.gaytitulky.info|accesso=2019-07-23}}</ref>
 
== Trama ==
''' Aleksandr Grigor'evich Lukašenko''' (Orsha, [[30 agosto]] [[1954]]).
Diego ha dovuto lasciare la sua città natale in [[Brasile]] per frequentare una scuola di cinema in [[California]] per 4 anni. Nel fare ciò si è lasciato alle spalle tutto ciò che aveva sempre amato, incluso Matheus, un bel ragazzo di cui era innamorato e con cui condivideva molte passioni. Dieci anni dopo, tornato in Brasile, decide di girare un film sulla loro relazione.
Dopo essersi laureato in Economia a [[Minsk]], negli anni '70 milita nel partito comunista bielorusso, e nel [[1990]] entra a far parte del Soviet Bielorusso. Con la dissoluzione dell'[[Unione Sovietica]], Lukashenko riesce a mantenere vivo, nell'indipendenza bielorussa, il sistema comunista nel paese; e nel 1994 viene eletto presidente della [[Bielorussia]], con il compito di riformare il paese.
Con il potere del paese nelle sue mani, [[Aleksandr Lukashenko]] diventa ben presto un autocrate comunista con poteri assoluti. La politica estera, sempre più chiusa verso gli altri paesi, e il suo atteggiamento aggressivo, fanno subire al paese diversi embarghi economici da parte degli [[Stati Uniti]].
Nel [[2001]] viene rieletto alla carica di presidente, anche se gran parte dei suoi oppositori e dell'opinione pubblica, lo accusarono di brogli elettorali.
 
== Note ==
Oggi, lui stesso si vanta di essere l'ultimo dittatore europeo rimasto.
<references />
 
== Voci correlate ==
[[be:Аляксандар Лукашэнка]]
 
[[de:Aljaksandr Lukaschenka]]
* ''[[Primos]]''
[[en:Aleksandr Lukashenko]]
* [[Erasmus Student Network|Erasmus]]
[[es:Alexander Lukashenko]]
* [[Metacinema]]
[[fr:Alexandre Loukachenko]]
 
[[gl:Alexander Lukashenko]]
== Collegamenti esterni ==
[[id:Aleksandr Lukashenko]]
 
[[lv:Aleksandrs Lukašenko]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[nl:Alexander Loekasjenko]]
 
[[ja:アレクサンドル・ルカシェンコ]]
{{portale|brasile|cinema|LGBT}}
[[pl:Aleksander Łukaszenka]]
 
[[ru:Лукашенко, Александр Григорьевич]]
[[Categoria:Film a tematica gay]]
[[fi:Aleksandr Lukašenko]]
[[sv:Aleksander Lukasjenko]]
[[tl:Alaksandr Łukašenka]]